In attesa che arrivi sul mercato italiano la TDS Impuls , volevo sapere se è possibile installare un kit di elettrificazione della mia MTB Bottecchia del '92, che voleva ricordare i 500 anni dalla scoperta dell'America. Sarei interessato ad un motore da 500 Watt (oppure 800 se lo può sostenere), da usare in luoghi privati, con batteria da un 48 V 15Ah. Senza spendere una follia.
Questa è la bici:
Immagine: 171,84 KB
Immagine: 173,87 KB
Immagine: 179,18 KB
Immagine: 161,23 KB
Immagine: 231,61 KB
Immagine: 191,29 KB
Immagine: 205,18 KB
Immagine: 218,81 KB
Immagine: 206,96 KB
Immagine: 127,42 KB
C'è un piccolo problema: ho studiato chimica e le uniche nozioni di elettrotecnica le ho imparate qui sul forum. Quindi avrei bisogno di essere preso per mano, anzi per la criniera, passo per passo. Se serve, sarei disposto anche a trasferire la bici per la trasformazione così da evitare di bruciare tutto....
Se la bici è inadatta, potrei acquistarne una alla Decathlon se mi dite quale va bene.
è adatta al tuo scopo.. ci sarà da smanettare sul posteriore con quelle potenze desiderate, ma nulla di impossibile, anzi
è di acciaio la bici? se sì, puoi sbizzarrirti ma non esagerare con la velocità su una bici completamente solida.. io ho una simile, e a soli 30Km/h inizio a sentire il pericolo :)
è adatta al tuo scopo.. ci sarà da smanettare sul posteriore con quelle potenze desiderate, ma nulla di impossibile, anzi
è di acciaio la bici? se sì, puoi sbizzarrirti ma non esagerare con la velocità su una bici completamente solida.. io ho una simile, e a soli 30Km/h inizio a sentire il pericolo :)
Ora che ci penso, i freni non sono gran che. Dovrei puntare a qualcosa di meno potente, credo.
dipende sempre dalle condizioni di uso.. i cantilever sono limitati fortemente in caso di pioggia, potresti sempre perfezionarli usando dei V-brake.. tanto le leve con gli switch centralina sono adatti ai Vbrake quindi saresti parzialmente avvantaggiato.. in pianura con un buon high speed e 250W raggiungi anche i 30Km, se possono bastare rimani nel range di sicurezza e legalità.. con 500W potresti optare per un motore bpm che raggiunge velocità molto simili ma è un abile scalatore e dalla partenza sempre pronta anche in rampa..
se poi ti affidi al officina del buon Alcedo, vai sicuro che ne esce un lavoro coi controfiocchi.. ripeto la base della bici non è da buttare via, ma dipende sempre dal tuo percorso e dalla velocità che desideri tenere
dipende sempre dalle condizioni di uso.. i cantilever sono limitati fortemente in caso di pioggia, potresti sempre perfezionarli usando dei V-brake.. tanto le leve con gli switch centralina sono adatti ai Vbrake quindi saresti parzialmente avvantaggiato.. in pianura con un buon high speed e 250W raggiungi anche i 30Km, se possono bastare rimani nel range di sicurezza e legalità.. con 500W potresti optare per un motore bpm che raggiunge velocità molto simili ma è un abile scalatore e dalla partenza sempre pronta anche in rampa..
se poi ti affidi al officina del buon Alcedo, vai sicuro che ne esce un lavoro coi controfiocchi.. ripeto la base della bici non è da buttare via, ma dipende sempre dal tuo percorso e dalla velocità che desideri tenere
Grazie per l'info imayoda: ma c'è l' HS 250 anche nei kit ? Ora faccio una ricerca!!
secondo me può venire bene -- le leve dei freni non hanno il cambio integrato, vero? e i rapporti dietro sono 7, vedo bene? tra l'altro con un po' d'ingegno non dovrebbe essere impossibile fissare una batteria nel triangolo... i freni li cambi facilmente e chissà che trovandoti, per tutta tranquillità, non valga la pena di mettere dei magura --- per l'uso invernale, poi, ti ci vogliono i parafanghi
Perche' no, soprattutto se vai via senza stringere i bulloni come fa quel signore del filmato
A parte le battute, gran parte dei kit con motore anteriore, non legali, sono così facili da montare. Si tratta di collegare un manettino o acceleratore a pollice al manubrio, attaccare il motore alla centralina+batteria che possono stare anche nella stessa borsetta, fissare alla bell'e meglio i cavetti sul telaio che non diano fastidio e... via, la bici è elettrificata.
Per essere legale pero' ti devi rompere a montare anche il PAS .
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
e stringere i bulloni...e magari rimontare il Vbrake anteriore...gonfiare la ruota... caricare la batteria (12 ore!?!?)...montare il pas altrimenti è illegale...montare il gas legalizer se si vuole tenere il gas...fissare i cavi...per quanto continuo?? Sti video mi innervosiscono quando penso a quante ore ci ho messo a fare la mia.
bici perfetta per una conversione: telaio acciaio solido, economica, spaziatura posteriore corretta, forcellino anteriore per asse da 10mm che consente di inserire gli assi fresati dei motori al mozzo. Se non cambi le leve i freni vanno benissimo, i cantilever basta regolarli bene e frenano bene, infatti si usano ancora per es nel ciclocross o nelle bici da cicloturismo, e se vanno bene per frenare in discesa a 60 all'ora (velocità normalissima) sono sufficienti anche per andare a 30 con la bici elettrica.
Su una bici simile ho nastrato con cura tre batterie dentro il telaio, due sul tubo obliquo e una sul tubo verticale, appoggiate l'una sull'altra. L'insieme è venuto molto solido, ha fatto ormai qualche migliaio di chilometri in città, non balla nulla sul pavè e abbassa anche il baricentro dando una piacevole sensazione di stabilità un po' da moto. Non sono mai riuscito a ottenere buoni risultati mettendole sul portapacchi invece
Su una bici simile ho nastrato con cura tre batterie dentro il telaio, due sul tubo obliquo e una sul tubo verticale, appoggiate l'una sull'altra. L'insieme è venuto molto solido, ha fatto ormai qualche migliaio di chilometri in città, non balla nulla sul pavè e abbassa anche il baricentro dando una piacevole sensazione di stabilità un po' da moto. Non sono mai riuscito a ottenere buoni risultati mettendole sul portapacchi invece