Autore |
Discussione  |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  
 Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 09:39:23
|
Volevo chiedervi un consiglio su una questione che da mesi mi tormenta: ossia se abbandonare la SuperbaiC e passare direttamente ad un mezzo superiore oppure no. Praticamente da ormai qualche mese ho parcheggiato in garage un Lepton del 2001 che mi ha rimediato mio fratello. Questo scooter è di un suo amico che lo aveva vinto in non so che occasione e praticamente lo ha tenuto fermo anni e anni dopo averlo usato pochissimo. Appena posso ovviamente metto le foto, comunque la questione è questa: ho ovviamente tolto i 4 macigni di batterie al piombo che pesano a occhio una 80ina di kg per un totale di 48v e 40ah e li ho sostituiti con una provvisoria batteria fatta con le 32celle 38140s in configurazione 16s2p. Lo scooter va, ma fa veramente Ca@@re la centralina lo limita a 45km/h e poi ha una componentistica con una tecnologia a occhio della 2a guerra mondiale. Il motore è però un brushless a sensori di hall.... per cui io sono mesi che sto ragionando sul da farsi. Mi chiedevo se valeva la pena metterci le mani (e i soldi) sopra per farne un mezzo come si deve. La cosa che mi alletta parecchio è che ha la targa e i documenti in regola e quindi ci si potrebbe girare tranquillamente facendogli l'assicurazione che mi sono informato che è neanche 100euro l'anno e poi dovrebbe passare la revisione e pagare il bollo perchè ha più di 5 anni ma stiamo parlando di altri 20 euro l'anno che ora li sta pagando inutilmente il proprietario. Il vano batteria è praticamente un baule nel quale ci starebbero 30kw/h di nanotech se rinunciassi anche al vano portacasco altrimenti 10kw/h di lifepo4 ci stanno tranquillissimi e avrei pure il portacasco . Ovviamente dovrei cambiargli ammortizzatori,freni, forcella e gomme che sostiuirei con i componenti racing per lo zip da competizione compreso l'impianto frenante. Il motore ovviamente proverei a tenere il suo però li dentro almeno 1 agni95r ci starebbe perfettamente (c'è tanto tanto spazio a disposizione ) Ovviamente dovrei valutare anche l'opzione hub motor... vabbè comunque ci sarebbe da lavorare anche sulla carenatura e altre frocerie per renderlo bello cazzuto
. Ovviamente un bel Cycle Analyst Large screen al posto del cruscotto e cose di questo tipo.... ....che dite?!?
|
http://superbaics.forumfree.it |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 10:17:20
|
Beh...avere già un mezzo elettrico, a mio avviso, è una bella cosa perchè puoi fargli le modifiche che dicevi e non devi "tentare" di fare nessuna omologazione. Anche a me piacerebbe trovare un mezzo elettrico simile per metterci le mani e a fare le modifiche del caso  Almeno si ha un telaio adeguato per poter fare sperimentazioni in sicurezza. |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 10:39:53
|
avessi tempo io lo farei  però mi sembra di aver capito che è omologato come ciclomotore, per cui hai il limite dei 45km/h se vuoi essere a norma. Oppure cerchi un vectrix usato e li ci fai l impossibile  |
S |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 11:13:48
|
Per renderlo a norma per passare la revisione non è un problema l'unico limite è che non potrei andare sul raccordo anulare e in autostrada ma rispetto al vectrix risparmierei sull'assicurazione, bollo e sul prezzo d'acquisto (il lepton infatti in caso me lo REGALA!)......certo che però pure il vectrix non sarebbe male....   |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 11:46:18
|
valuta bene! mi fai tornare la voglia di mettere mano al progetto moto elettrica accidenti! 
tu che te ne intendi di meccanica motociclistica lo puoi fare un esperimento di questo tipo. chiaro che ci spendi un po' di tempo e di soldi. io volevo prendere uno scooter da 1600 euro per modificarlo. ma ho desistito alla fine. come ha le ruote piccole o grandi? perchè se le ha piccole è molto instabile. è più stabile la nostra super-e-baic! il motore è sulla ruota o centrale?
OT: sto usando la superbaic sti giorni per testare le nanotech e le botte sulle buche e sul pavè del centro della motoruota non mi piacciono per niente. in generale va benissimo finchè è liscio. ho anche notato una insidiosa tendenza a scivolare via di culo sul viscido o sul ghiaccio causa il peso della ruota dietro. ma sull'asfalto normale è tutto ok!
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 12:16:17
|
@bentax: il motorino è questo qua solo che il mio è giallo scolorito e con la sella distrutta dalle intemperie (il tizio lo teneva parcheggiato all'aperto )
Immagine:
 11,86 KB
il motore è diciamo centrale perchè è sul forcellone posteriore proprio come gli scooter a scoppio e la trasmissione finale è a cinghia collegata agli ingranaggi posteriori. Praticamente è uno scooter a scoppio adattato all'elettrico per cui non puoi capire quanto spazio sprecato c'è. Al posto del motore ci starebbe veramente un AGNI95R e il vano batteria arriva parecchio sotto al sellino. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 12:31:30
|
Secondo me se vuoi modificare un ciclomotore ti conviene cambiare batterie e basta. Non spenderci altri soldi!! Se vuoi qualcosa di piu spinto allora trova un vevtrix, e divertiti!! Ma puoi cambiare le batterie sul motorino? e legale? |
RH 205 HT |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 13:16:32
|
| mineblu ha scritto:
Secondo me se vuoi modificare un ciclomotore ti conviene cambiare batterie e basta. Non spenderci altri soldi!! Se vuoi qualcosa di piu spinto allora trova un vevtrix, e divertiti!! Ma puoi cambiare le batterie sul motorino? e legale?
|
In effetti proprio questo era il mio primo pensiero. Sul lepton dovrei cambiare però gomme,ammortizzatori e freni perchè sono ormai da buttare e rimediare una sella nuova, per le batterie credo che sia legale, solo che questo lavora a 48v mentre il vectrix a 125v. Il vectrix è limitato a 100km/h via software per via delle batterie al ni-mh cha altrimenti non durerebbero nulla mentre questo è limitato a 45km/h perchè omologato come un 50cc. Per cui credo che basta che rispetto il limite dei 45km/h e sia tutto ok con i documenti in regola e l'assicurazione starei tranquillo. Ovviamente se ci monto una kelly con batterie più performanti dovrò fare dei test per trovare il giusto compromesso tra prestazioni e autonomia, poi ovvio il selettore nascosto con settaggio variabile della centralina sarebbe d'obbligo |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 13:20:39
|
Si ma non fidarti troppo, perche e sempre un coso cinese. Magari ti trovi a 50 km/h senza sterzo. IO spenderei poco giusto da usarlo come ciclomotore! |
RH 205 HT |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 16:07:23
|
Quoto Bentax, se lo vuoi recuperare va bene, ma non aumentarne le prestazioni perchè tiene peggio di una bici delle nostre! |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 16:44:13
|
poi con quei gommini a Roma.. son solo botte     |
 |
|
brett
Utente Medio
 

Lazio
254 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 23:50:23
|
| Messaggio di GuidoodiuG
Volevo chiedervi un consiglio su una questione che da mesi mi tormenta: ossia se abbandonare la SuperbaiC e passare direttamente ad un mezzo superiore oppure no. Praticamente da ormai qualche mese ho parcheggiato in garage un Lepton del 2001 che mi ha rimediato mio fratello. Questo scooter è di un suo amico che lo aveva vinto in non so che occasione e praticamente lo ha tenuto fermo anni e anni dopo averlo usato pochissimo. Appena posso ovviamente metto le foto, comunque la questione è questa: ho ovviamente tolto i 4 macigni di batterie al piombo che pesano a occhio una 80ina di kg per un totale di 48v e 40ah e li ho sostituiti con una provvisoria batteria fatta con le 32celle 38140s in configurazione 16s2p. Lo scooter va, ma fa veramente Ca@@re la centralina lo limita a 45km/h e poi ha una componentistica con una tecnologia a occhio della 2a guerra mondiale. Il motore è però un brushless a sensori di hall.... per cui io sono mesi che sto ragionando sul da farsi. Mi chiedevo se valeva la pena metterci le mani (e i soldi) sopra per farne un mezzo come si deve. La cosa che mi alletta parecchio è che ha la targa e i documenti in regola e quindi ci si potrebbe girare tranquillamente facendogli l'assicurazione che mi sono informato che è neanche 100euro l'anno e poi dovrebbe passare la revisione e pagare il bollo perchè ha più di 5 anni ma stiamo parlando di altri 20 euro l'anno che ora li sta pagando inutilmente il proprietario. Il vano batteria è praticamente un baule nel quale ci starebbero 30kw/h di nanotech se rinunciassi anche al vano portacasco altrimenti 10kw/h di lifepo4 ci stanno tranquillissimi e avrei pure il portacasco . Ovviamente dovrei cambiargli ammortizzatori,freni, forcella e gomme che sostiuirei con i componenti racing per lo zip da competizione compreso l'impianto frenante. Il motore ovviamente proverei a tenere il suo però li dentro almeno 1 agni95r ci starebbe perfettamente (c'è tanto tanto spazio a disposizione ) Ovviamente dovrei valutare anche l'opzione hub motor... vabbè comunque ci sarebbe da lavorare anche sulla carenatura e altre frocerie per renderlo bello cazzuto
. Ovviamente un bel Cycle Analyst Large screen al posto del cruscotto e cose di questo tipo.... ....che dite?!?
|
bello ne ho avuto uno anche io !!!!! onestamente l'estetica non e' male e ha un bel motorello. secondo me parecchio limitato.... e ti spiego il perche: lo portai a tagliandare dopo un tot di km. dall'acquisto perche l'elettronica faceva la biricchina. dopo alcuni giorni lo ritirai e a volte (per difetto) andava a tutta superando i sessanta con uno spunto da motore a scoppio poi quando gli girava tornava nel sonno di serie. dopo la mia esperiensza avuta se adesso lo avrei a disposizione butterei subito le batterie sostituendole con un pacco da 48v 20 ah (molto leggere)e sotituirei tutta l'elettronica con una centralina unica ma di 10 anni piu' recente. togliendo batterie e quell' elettronica elefantesca dovresti buttare giu' una sessantina di kg. per il discorso freni non e' un problema perche frena benissimo.e metterei una centralina piu' aggiornata di una decina d'anni piu' recente. ciao
|
Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah. un saluto a tutti del forum. mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto..... |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 09:56:31
|
@brett: purtroppo questo periodo ho poco tempo per metterci le mani sopra, però ieri intanto ho iniziato a smontare. La mia idea è quella di levare TUTTO e lasciare solo per adesso il motore con la trasmissione e mandarlo intanto con la Lyen che ho e le 32 celle lifepo4 della SuperbaiC che ora va con le Nanaotech. Poi sostituirò anche i fari con dei bei led . Solamente che ieri ho gia riscontrato il primo problema Ho riprogrammato la Lyen regolando il cutoff per 48v, l'ho ovviamente provata al volo con la batteria sulla bici e tutto ok, poi ho staccato il connettore degli hall, quello della fasi e gia mi preparavo a provare le varie combinazioni quando mi accorgo che dal motore escono 3 fasi BLU,VERDE e ROSSO e 10 (DIECI) cavetti di tutti i colori  di cui ovviamente solo 5 sono quelli dei sensori hall, mentre gli altri?!?!?!? qualcuno sa cosa potrebbero essere?? mi tocca aprire il motore e vedere fisicamente i sensori??? che pallleeeeeeeeeeeee    |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 11:02:31
|
| GuidoodiuG ha scritto:
@brett: purtroppo questo periodo ho poco tempo per metterci le mani sopra, però ieri intanto ho iniziato a smontare. La mia idea è quella di levare TUTTO e lasciare solo per adesso il motore con la trasmissione e mandarlo intanto con la Lyen che ho e le 32 celle lifepo4 della SuperbaiC che ora va con le Nanaotech. Poi sostituirò anche i fari con dei bei led . Solamente che ieri ho gia riscontrato il primo problema Ho riprogrammato la Lyen regolando il cutoff per 48v, l'ho ovviamente provata al volo con la batteria sulla bici e tutto ok, poi ho staccato il connettore degli hall, quello della fasi e gia mi preparavo a provare le varie combinazioni quando mi accorgo che dal motore escono 3 fasi BLU,VERDE e ROSSO e 10 (DIECI) cavetti di tutti i colori  di cui ovviamente solo 5 sono quelli dei sensori hall, mentre gli altri?!?!?!? qualcuno sa cosa potrebbero essere?? mi tocca aprire il motore e vedere fisicamente i sensori??? che pallleeeeeeeeeeeee   
|
non è che questo motore ha il doppio di sensori hall ?? potrebbe essere..   |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 11:46:51
|
In teoria ogni fase deve avere il suo sensore per cui 3 segnali e 2 alimentazioni = 5 fili , gli alrti presumo siano il sensore di temperatura?!? il conta km?!? il C@@@0 che se lo frega?!?!? appena ho tempo proverò ad aprire il motore  altrimenti non so se valutare l'opzione sensorless e vedere come va. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 12:07:37
|
ma sei sicuro che è la centralina a limitare la velocità? Credo che aumentando la tensione debba andare più veloce, non dico tanto ma un 60Kmh è fattibile |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 12:48:29
|
| GuidoodiuG ha scritto:
In teoria ogni fase deve avere il suo sensore per cui 3 segnali e 2 alimentazioni = 5 fili , gli alrti presumo siano il sensore di temperatura?!? il conta km?!? il C@@@0 che se lo frega?!?!? appena ho tempo proverò ad aprire il motore  altrimenti non so se valutare l'opzione sensorless e vedere come va.
|
Prova a guardare nelle centralina dove vanno a finire!! |
RH 205 HT |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 13:28:35
|
| GuidoodiuG ha scritto:
In teoria ogni fase deve avere il suo sensore per cui 3 segnali e 2 alimentazioni = 5 fili , gli alrti presumo siano il sensore di temperatura?!? il conta km?!? il C@@@0 che se lo frega?!?!? appena ho tempo proverò ad aprire il motore  altrimenti non so se valutare l'opzione sensorless e vedere come va.
|
sensorless è una buona idea , ma a che potenze si arriva?
mi sa che devi aprire  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 14:22:03
|
Generalmente gli scooter non hanno limitatori di velocità, montano motori che al massimo della tensione disponibile vanno a 45Km/h e amen.  I fili in più che hai trovato possono essere relativi ad una protezione termica oppure (se il contachilometri non è meccanico) forniscono gli impulsi allo strumento.  |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 23:06:50
|
Quella originale l'ho alimentata sia a 48v che a 60v ma il risultato è stato IDENTICO!!!! stesse prestazioni.... per cui volevo salvare il motore e cambiare centralina, quindi appena ho tempo apro motore e centralina e cerco di scoprire i fili in più cosa sono . Il conta km infatti non è meccanico e spulciando su internet ho scoperto che quel motorino ha anche il sensore di temperatura e addirittura un limitatore a 30km/h  per la modalità "risparmio energetico"..... ora visto che addirittura i colori delle fasi dei fili dalla centralina escono di un colore, arrivano ad un connettore ed escono di un altro quelli dei sensori sono praticamente di tutti i colori dell'arcobaleno più un ROSSO e un NERO che mi auguro siano il + e il - dell'alimentazione dei sensori, per cui avrei 8 fili che devo scoprire a cosa servono.
p.s. ...alle brutte rimedio una saldatrice e costruisco un forcellone così ci metto sotto un serie5 su ruota da scooter ... |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
brett
Utente Medio
 

Lazio
254 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2011 : 00:39:42
|
se ricordo bene lo scooter aveva un mezzo sistema di freno motore perche quando toglievo il gas rallentava vistosamente. non vorrei che i fili in piu' servissero per ridare corrente alle batterie tramite la generosa e gigantesca centralona. |
Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah. un saluto a tutti del forum. mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto..... |
 |
|
brett
Utente Medio
 

Lazio
254 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2011 : 01:25:18
|
se ti puo' interessare... pagina 35 pdf
Allegato: oxygen_manuale-manual.pdf 608,47 KB |
Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah. un saluto a tutti del forum. mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto..... |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 18:32:39
|
grazie brett purtroppo però non ci sono dati su cosa siano e soprattutto quali sono i fili dei sensori. Però leggendo ho scoperto che almeno alcuni sono sicuramente del conta km interno. Per il resto mi tocca aprire e vedere altrimenti stavo valutando di provare veramente una sensorless "da battaglia" per vedere l'andazzo, perchè pensavo che è vero che le sensorless sugli hub dopo certe potenze "traballano" però qui stiamo parlando di un motore demoltiplicato non so quante volte per cui potrebbe essere che i problemi di perdita di colpi siano impercettibili. Altrimenti stavo valutando l'opzione di comprare le barre d'acciaio necessarie, chiamare Ettore con la sua supersaldatrice e farmi saldare un forcellone su misura e comprare poi un serie5 versione scooter su ruota da 10" e fine |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 20:06:53
|
| GuidoodiuG ha scritto:
grazie brett purtroppo però non ci sono dati su cosa siano e soprattutto quali sono i fili dei sensori. Però leggendo ho scoperto che almeno alcuni sono sicuramente del conta km interno. Per il resto mi tocca aprire e vedere altrimenti stavo valutando di provare veramente una sensorless "da battaglia" per vedere l'andazzo, perchè pensavo che è vero che le sensorless sugli hub dopo certe potenze "traballano" però qui stiamo parlando di un motore demoltiplicato non so quante volte per cui potrebbe essere che i problemi di perdita di colpi siano impercettibili. Altrimenti stavo valutando l'opzione di comprare le barre d'acciaio necessarie, chiamare Ettore con la sua supersaldatrice e farmi saldare un forcellone su misura e comprare poi un serie5 versione scooter su ruota da 10" e fine
|
rimani se puoi nei limiti del mezzo già omologato.. un forcellone sarebbe già una bella modifica  |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 15:52:58
|
Ho tentato di aprire il motore per capire dove arrivano i fili ma oltre al fatto che ci ho messo un secolo per svitare le varie brucole causa ruggine malefica ho scoperto che alcuni fili sono del sensore di velocità, ma gli altri non sono riuscito a capire cosa sono visto che ci sono diversi connettori che vanno dentro e che i vari cavi si intrecciano fra loro uscendo in gruppi di 3 e 4 e tra le altre cose non riesco a svitare l'ultima brucola che sta perfettamente incastrata in un punto bello inaccessibile dietro al forcellone per cui non riesco a togliere il motore se non trapanando uno dei suoi fermi   ora penso seriamente ad una sensorless perchè di provare a caso i fili dei sensori e rischiare di bruciare la centralina Lyen proprio non mi va   . Altrimenti c'è sempre l'opzione del motore hub ma quella sarà veramentel'ultima spiaggia  intanto un paio di foto per rendere l'idea:
Immagine:
 47,29 KB
Immagine:
 65,83 KB
Immagine:
 62,59 KB |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 16:13:07
|
guido, a quanto arrivano di potenza le centraline sensorless in commercio?? la trovi così potente o ne elabori una ?  |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 17:05:49
|
| imayoda ha scritto:
guido, a quanto arrivano di potenza le centraline sensorless in commercio?? la trovi così potente o ne elabori una ? 
|
In teoria avevo pensato di rimediarne una di quelle cinesi tanto per vedere come va a pochi euri, tipo quelle di ebike-bmsbattery.com e poi ovviamente la shuntavo per tirargli fuori un po più di potenza. Poi se il motore va più o meno bene, nel senso che almeno il singhiozzamento dovuto alla non "acchiappo" della fase è ben smorzato dalla forte riduzione dovuta alla trasmissione finale, avevo pensato di passare direttamente alle Kelly sensorless che però costano molto dippiù delle sensored dei pari modelli equivalenti, ma almeno mi auguro che la spesa ne valga la pena. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 18:39:41
|
Per i fili, puoi provare a chiedere alla ditta che fa il motore se ti manda un datasheet!! |
RH 205 HT |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2011 : 10:29:08
|
Finalmente guido a trovato un mezzo più adatto per seprimentare e forse la smetterà di usare la bet and win di "alluminio burro". Detto questo io guido se fossi in te cambierei tutto, quel motore li lo si vede che non potrà mai soddisfare i tuoi desideri di potenza. Il problema è che se ci vuoi girare per strada non può fare i 120 penso. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2011 : 10:59:50
|
ok grazie per i consigli, ora ragiono...
@vonluger: no vabbè i 120 no, il fatto è che l'ho provato originale e fa veramente pietà!! del tipo che non riesce a salire la rampa del mio garage se non prendo la rincorsa e poi ok i 45km/h, ma in pianura ci arriva in un secolo, quindi capisci che per girarci per Roma è veramente più pericoloso della bici. Il mio obiettivo era quello di dargli le prestazioni non dico della SuperbaiC, ma almeno che mi faccia viaggiare a 75-80km/h e che abbia una accelerazione tale da gestire bene il traffico negli stop&go in tutte le situazioni, non chiedo altro da questo mezzo |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2011 : 11:17:59
|
Scusate l'ignoranza, ma se mi dite come inserire un documento pdf posso inserire gli schemi del motore del Lepton.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
kominus
Utente Medio
 

Emilia Romagna
317 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2011 : 11:50:08
|
| T4R ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma se mi dite come inserire un documento pdf posso inserire gli schemi del motore del Lepton.
Saluti Pino
|
quando rispondi (non con la risposta veloce ma con l'editor completo), sotto la finestra del messaggio c'è un link "allega file". |
Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5
|
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2011 : 12:23:50
|
Ok ecco quello che ho trovato vedete un pò se è utile.
Saluti Pino
Allegato: brushless-lafert.pdf 3725,17 KB |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
stefno
Utente Attivo
  

Lazio
614 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2011 : 13:43:25
|
Vai Guido!!! Spero che tu ci riesca. Il tuo progetto è veramente interessante!!! |
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj. |
 |
|
giman
Utente Normale

Veneto
93 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2011 : 15:18:03
|
se ti puo essere utile la lafert e una ditta veneta che produce motori elettrici e si trova a san dona di piave |
 |
|
giman
Utente Normale

Veneto
93 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2011 : 15:27:47
|
se ti puo essere utile la lafert e una ditta veneta che produce motori elettrici e si trova a san dona di piave |
 |
|
|
Discussione  |
|