Autore |
Discussione  |
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 14:53:06
|
Salve, in occasione del favoloso primo meeting Wheelkits da noi organizzato (quattro gatti, di cui 1 senza catena...  ), ne ho approfittato per fare una cosa che non si deve fare e cioè usare una centralina da 30A a 48 Volts con un RH100 (cosa per la quale NON è stato progettato), il piccolo GEARED di casa "nostra": volevo vedere quanto ci metteva a fondere...: ci ha messo 15 minuti di salita (via Siepelunga, direzione Monte Donato). Io peso 110 kg....circa... Non ha proprio fuso, ma da quando ha fatto fumo...viaggia solo a ruota alzata, se lo metto sotto sforzo non avanza. La centralina è OK, perchè l'ho testata su di un buon sano RH205 (il mio...). Suggerisco, quindi a tutti gli utilizzatori di questo leggerissimo e piccolo motore, di non andare oltre i 17A a 48V, come da specifiche di vendita.
|
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 15:04:24
|
assassino!!!! assassinio di motoriiiii !!!  
con 30A tutti i piccoli geared .. spirano  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 15:06:28
|
p.s. che ne farai del coccio appena prodotto?? |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 15:12:30
|
Lo vuoi per fargli il funerale ?    Adesso voglio vedere l'RH205 con l'Armageddon (72 Volts - 45A) come và... |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 15:43:28
|
| joffa ha scritto:
Lo vuoi per fargli il funerale ?    Adesso voglio vedere l'RH205 con l'Armageddon (72 Volts - 45A) come và...
|
sicuramente se sono andati i filamenti rimane poco da usare.. ma nel mio progetto di generatore eolico potrebbe fare comodo avere un ulteriore ruota con supporto (asse) anticoppia ... adesso sto usando una ruota normale...ma i test meccanici non sono soddisfacenti
un gearless se li pappa agevolmente quei GigaWatt che vuoi mandarci dentro .. certo che una salitona ed un quarto d'ora però sono un bel banco prova   |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2436 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 15:46:53
|
Condoglianze !!!  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 15:58:53
|
non dar retta a quella volpe di un imayoda...caro joffa,quel sacrificio pastorale é riparabile e lui lo sa benissimo ,ogni tanto mette in giro l'eolico per accaparrarsi materiale a sbafo....ma si può??   |
-- S -- |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 16:08:14
|
Bhè, l'idea sarebbe quella di aprirlo e vedere cos'è successo e ribobinarlo per vedere di fargli tenere 45A...con quelle dimensioni. Ma non lo sò aprire... ...non ci sono le solite vitine. . Se poi qualcuno desidera gentilmente entrare in possesso di inevitabili e per fortuna poche giacenze difettose, che male c'è ? Al gentile Imayoda, poi, non gli saprei negare nulla.
Il vero problema di questo tipo di motori è la dissipazione del calore. Quando mi sono fermato, a cstan è venuto in mente metterci un dito sopra e si è pelato una falangetta!
Tieni conto che a 80°C (credo...) se ne và l'isolante del rame della bobina..."ha svampato"... |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 16:27:59
|
posso permettermi di scherzare con ima perché lui capisce le mie strane ironie,oramai mi conosce Quanto a joffa,sono contento che ha iniziato a fare prove fino a morte certa dei suoi prodotti forse anche incalzato da Daniele Consolini,molto attento ai prodotti NINE. Però mi rivolgo a Raffele:termina il test al 100%,smonta/fai smontare il motore,fai foto e posta....inutile dirlo,riceverai un sacco di commenti positivi e non,ma questo é il motivo della prova |
-- S -- |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 16:32:00
|
A 80° esterni...figurarsi quelli interni!!! Che pendenza ha la salita che hai fatto? Pubblica il percorso! Se è vero che sei arrivato a 30A, allora l'hai alimentato con 1450Wh!  Doveva essere una bella salita cavolo!
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 16:32:07
|
In teoria L'Rh 100 a il coperchio dal lato freno avvitato. Quindi puoi scaldare con un phon il motore e con un adattatore ti blocchi al posto del disco, e lo sviti, in senso contrario a quello di rotazione. Basterebbe montarlo su una bici con freno a disco,frenare e girare la ruota indietro!
Joffa , se hai piu relitti, perche non li metti sul mercatino! Interesserebbe anche a me vedere come sono fatti! |
RH 205 HT |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 16:54:43
|
l'altro giorno la macchina di mio padre è morta.. era l'alternatore ma non si è trovato nessun eroe per fare il "rewound".. a Rimini pare siano estinti ma.. non altrove visto che hanno chiesto il vecchio alternatore all' atto di acquisto di quello nuovo (pazzesco direi)
mettere rame di sezione maggiore è possibile ma chissà se è possibile avere poi lo stesso numero di avvolgimenti..
a me spaventa più che altro la puzza che ne scaturirà una volta aperto.. la resina ed il rame, più la plastica: una ricetta da non provare soffritta  
un test empirico lo puoi fare joffa.. probabile (anzi sicuramente) le fasi sono in corto parziale tra loro... basta misurare la resistenza sui tre cavi .. se sono irregolari il motore è da ri-bobinare
@Bob il primo prototipo si è sfasciato perché l'asse si è piegato sotto pressione del vento.. sto rifacendo il corpo, e quando sarà finito sarà chiaro che non raccolgo materiale vecchio/rotto per rianimarlo... ragionandoci su credo che non convenga neppure in termini di fatica e tempo  |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 16:59:34
|
un giorno Marco d'Alcedo mi disse:sto testando il BPM 500W su banco prova e sotto sforzo e riscaldato con pistola termica(tanto per dare aria Sahariana)....temperature con termo infrareed:esterno 70C° interno 135C°  |
-- S -- |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 17:12:09
|
| Bobzilla ha scritto:
un giorno Marco d'Alcedo mi disse:sto testando il BPM 500W su banco prova e sotto sforzo e riscaldato con pistola termica(tanto per dare aria Sahariana)....temperature con termo infrareed:esterno 70C° interno 135C° 
|
su endless stanno studiando il raffreddamento a liquido tramite l'asse.. qui il nostro barba aveva allagato un bafanghino con olio di trasformatore.. la verità è che se si tratta di condizioni transitorie tutto va bene ma uno sfozo prolungato è impossibile da gestire.. anzi, mi meraviglio che non siano saltati gli ingranaggi al nylon.. sui primi bpm succedeva spesso ad alte potenze |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 17:18:52
|
Marco é in sperimentazione molto avanzata,diciamo terminata su questo tipo di raffreddamento. Da rivedere un piccolo particolare che certamente a135C° va in crisi(secondo me é stato troppo severo con il test,ed anche secondo Barba)  |
-- S -- |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 17:32:12
|
serbatoio di azoto liquido?    |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 18:28:54
|
Io propendo per impacchi di granita alla menta!    |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 19:09:54
|
l'azoto liquido lo vedrei solo per le verruche e "stoccaggio" di liquido seminale.....rigorosamente di VERI e-bikers |
-- S -- |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 20:54:48
|
Appena riesco ad aprirlo, vi posto le foto. Relitti, per ora solo 3, da quando ho cominciato a vendere gli RH100 (autunno), uno è il mio e gli altri hanno accusato un problema ai sensori. Mi piacerebbe un motore piccolo e leggero come lo RH100 che tenesse 2 Kw..., ma credao che i limiti del raffredamento siano insormontabili. Inoltre, con tanta potenza, credo che un gearless sia la scelta migliore proprio perchè raffredda di più e ha più superficie di rame e di ferro. In quanto alle prestazioni, a 800 Watts (1300 di picco, cioè 48V x 27 Ah) di certo non servono ingranaggi. Avrei voluto farvi provare il mostro di Bentax a 78 Volts e 40 Ampere...(che fanno 3 KW !!!) ( Crystalyte 5053, per la verità ). |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 21:37:55
|
più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...
se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza..  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 22:59:30
|
Joffa, mi servirebbe un cavo motore di quelli con le tre fasi + i sensori. Hai qualcosa in casa? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 23:29:44
|
| imayoda ha scritto:
| Bobzilla ha scritto:
un giorno Marco d'Alcedo mi disse:sto testando il BPM 500W su banco prova e sotto sforzo e riscaldato con pistola termica(tanto per dare aria Sahariana)....temperature con termo infrareed:esterno 70C° interno 135C° 
|
su endless stanno studiando il raffreddamento a liquido tramite l'asse.. qui il nostro barba aveva allagato un bafanghino con olio di trasformatore.. la verità è che se si tratta di condizioni transitorie tutto va bene ma uno sfozo prolungato è impossibile da gestire.. anzi, mi meraviglio che non siano saltati gli ingranaggi al nylon.. sui primi bpm succedeva spesso ad alte potenze
|
hai il link |
RH 205 HT |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 23:32:59
|
| imayoda ha scritto:
più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...
se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza.. 
|
Questa me la segno. Molto, molto interessante. Grazie1000. @D.C.: purtroppo no ho i cavi trifase come ricambio. Sei il primo che me li chiede... |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 23:45:48
|
Alette radiali sul'anello della pista raggi ? (raffreddamento ad aria) @Imayoda: se mi dici se esiste il modo di fare un motore elettrico senza core ferroso, ti arrotolerei le bobine direttamente su di un tubo cavo con liquido refrigerante all'interno. Ma temo che così, l'elettromagnetismo prodotto calerebbe troppo, o no ?  C'è anche un problema di direzione e dispersione del flusso elettromagnetico, forze di Edy e pacco lamellare comseguente...un casino, per me. Che frustrazione della madonna quella di non poter sapere se le proprie idee funzionerebbero o no...mi sento proprio un ignorantone, con tutta la mia inutilissima laurea in agraria. Ne verrebbe fuori un motore anche molto più leggero, gearless, che permetterebbe di allargarsi col diametro e con la coppia... E' un vecchia idea che non ho la preparazione scientifica per capire se funzia o no.
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 23:49:08
|
| joffa ha scritto:
| imayoda ha scritto:
più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...
se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza.. 
|
Questa me la segno. Molto, molto interessante. Grazie1000. @D.C.: purtroppo no ho i cavi trifase come ricambio. Sei il primo che me li chiede...
|
di nulla joffa! questo è solo il principio base per lo spostamento di grandi energie su cavi di diametro ragionevole (alta tensione extraurbana).. OCCHIO ai voltaggi elevati.. oltre 50V si è già in una zona di pericolo serio |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 23:51:08
|
| joffa ha scritto:
Alette radiali sul'anello della pista raggi ? (raffreddamento ad aria) @Imayoda: se mi dici se esiste il modo di fare un motore elettrico senza core ferroso, ti arrotolerei le bobine direttamente su di un tubo cavo con liquido refrigerante all'interno. Ma temo che così, l'elettromagnetismo prodotto calerebbe troppo, o no ? 
|
si potrebbero usare dei core di ferro liquido in contatto con una sezione dissipante.. i corpi cavi non sono buoni core.. un liquido è meglio ma deve essere attivo magneticamente |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 23:53:18
|
Ma l'elettromagnetismo si produce anche con il solo conduttore. DI quanto cala senza il core ferroso ? Non sto pensando al solo raffreddamento...ma al peso. |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 23:54:55
|
| joffa ha scritto:
Ma l'elettromagnetismo di produce anche con il solo conduttore. DI quanto cala senza il core ferroso ?
|
la mia fisica vacilla.. per rispondere al tuo quesito ci vuole un esperto come bentax oppure un elettronico ferrato tipo.. beh.. qui ne militano parecchi di bravissimi (pure troppo modesti imho)  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 00:01:03
|
cmq .. vedi, noi non vogliamo ne' conduttori caldi ne' pompe per muovere refrigerante.. l'efficienza ne risentirebbe..
meglio pensare a fasciare il rame in materiale a tenuta termica estrema e magari un bel sensore di temperatura collegato alla centralina per regolare il punto di lavoro dei fet.. ai cinesi basterebbero 2 giorni per progettare e sfornare un prodotto così 
p.s. e comunque persevera nel immaginare nuove soluzioni!!!! a volte la costanza premia più di un grosso bagaglio scientifico... all'atto pratico  |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 05:29:16
|
non riesco più a seguirvi,acc...!e pensare che l'olio dielettrico rappresentava per me l'ultima frontiera della tecnologia sperimentale... Siete troppo avanti,getto la spugna e vi seguirò in panchina |
-- S -- |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 07:53:20
|
ragazzi non dimenticatevi del punto di isteresi dei lamierini del motore, se è stato progettato x quelle potenze difficilmente potrà superarle di tanto, (il nucleo satura e prevale l effetto joule) x me il raffreddamento ad olio dialettrico è l unica soluzione plausibile  |
S |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 08:26:37
|
| Bobzilla ha scritto:
Marco é in sperimentazione molto avanzata,diciamo terminata su questo tipo di raffreddamento. Da rivedere un piccolo particolare che certamente a135C° va in crisi(secondo me é stato troppo severo con il test,ed anche secondo Barba) 
|
stiamo ancora lavorandoci sopra, ci sono un paio di problemi da risolvere che non sono molto semplici, ma per il momento il BPM raffredato ad olio stà dando ottimi risultati, un semplice 250watt tiene in maniera continuativa 1300watt per più mezzora, e gli avvolgimenti sono ancora "rossi di fabbrica..." 1300 watt sono più che sufficienti per le nostre MTB da fuoristrada, in quanto con quella potenza il BPM sale sino al...ribaltamento, quindi non c'è bisogno di altra potenza. a breve proviamo anche i PUMA sia senza che con olio interno, perchè anche se meno belli esteticamente, mi piacciono molto come sono assemblati, hanno avvolgimenti molto robusti, perno da 14mm. anzichè da 12mm. ed altre belle cose. per le temperature dei BPM, senza olio, quando l'esterno raggiunge i 55° poi si fonde, quindi vuol dire che all'interno ci sono più di 135°, con l'olio interno,l'esterno arriva a 113°!!!!!!! ma in condizioni limite ovviamente, 1300watt per mezzora, penso che non siano pochi.
se ti serve del cavo di quel tipo Daniele, 3 fasi + 5 hall, ne abbiamo, se ti serve contattaci pure. buona giornata a tutti. |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 09:20:47
|
@alcedo: quando li metti in vendita quelli ad olio ? |
sto imparando il monociclo |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 09:34:03
|
joffa l'hai provato con meno ampere ma oltre i 48 volt? |
www.enerlab.it |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 11:01:32
|
| alcedoitalia ha scritto:
| Bobzilla ha scritto:
Marco é in sperimentazione molto avanzata,diciamo terminata su questo tipo di raffreddamento. Da rivedere un piccolo particolare che certamente a135C° va in crisi(secondo me é stato troppo severo con il test,ed anche secondo Barba) 
|
stiamo ancora lavorandoci sopra, ci sono un paio di problemi da risolvere che non sono molto semplici, ma per il momento il BPM raffredato ad olio stà dando ottimi risultati, un semplice 250watt tiene in maniera continuativa 1300watt per più mezzora, e gli avvolgimenti sono ancora "rossi di fabbrica..." 1300 watt sono più che sufficienti per le nostre MTB da fuoristrada, in quanto con quella potenza il BPM sale sino al...ribaltamento, quindi non c'è bisogno di altra potenza. a breve proviamo anche i PUMA sia senza che con olio interno, perchè anche se meno belli esteticamente, mi piacciono molto come sono assemblati, hanno avvolgimenti molto robusti, perno da 14mm. anzichè da 12mm. ed altre belle cose. per le temperature dei BPM, senza olio, quando l'esterno raggiunge i 55° poi si fonde, quindi vuol dire che all'interno ci sono più di 135°, con l'olio interno,l'esterno arriva a 113°!!!!!!! ma in condizioni limite ovviamente, 1300watt per mezzora, penso che non siano pochi.
se ti serve del cavo di quel tipo Daniele, 3 fasi + 5 hall, ne abbiamo, se ti serve contattaci pure. buona giornata a tutti.
|
una domanda per Alcedo (alias Marco) 
a che voltaggio e amperaggio hai svolto i test sul bafanghino? inoltre, come risulta la ritenzione del olio? immagino abbia usato un paraolio.. cmq ottimi i risultati, la temperatura trasportata sul contenitore esterno ne è la prova 
Un saluto!  |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 11:58:14
|
abbiamo usato una centralina da 25A di targa, ma in effetti ne dava qualcuno in più, c.ca 27, con una tensione di 48V. i problemi sono proprio quelli di "tenuta" dell'olio, cha ad alte temperatura usciva da diverse parti, abbiamo quasi risolto, aspettiamo una modifica e poi lo riproviamo.... questa volta anche sul campo... |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 13:32:43
|
| blindo7 ha scritto:
joffa l'hai provato con meno ampere ma oltre i 48 volt?
|
No, ma lo farò di certo. |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 17:11:16
|
infatti con il mio motorone (la tensione stava tra 77 e 80 volt) sono arrivato nei punti più ripidi a 2kW che vuol dire "solo" 26 ampere di corrente (a 77V), benchè la mia centralina ne possa erogare fino a 40. inutile dire che il 5305 dopo questo trattamento piuttosto pesante per altri motori, era soltanto tiepido. già testato più volte su quelle salite non mi ha stupito. piuttosto le nanotech 90C in configurazione 10Ah si sono comportate egregiamente con drop veramente ridicoli (in effetti così configurate in teoria tengono di targa 900A di picco e 450A continui, quelli reali sarebbero da verificare, ma anche se fossero la metà...) al ritorno mi sono sparato un bella tratta ai 50-60 sui viali - goduria! che di batteria ne avevo ancora. sono arrivato ancora con 76V. poi misurate le tensioni delle singole celle, erano tutte entro +/- 0.03 V cioè ancora molto ben bilanciate. ricaricate le batterie, ci sono entrati dentro circa 6Ah (non le avevo però caricate al massimo ma a solo 4.1 V/cella).
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 17:27:41
|
Alla prossima mi porto dietro un 205 7*9 pompato con una Armageddon e ti dò la paga    |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 18:36:41
|
Grazie Alcedo, ti contatterò, mi sa che ho bisogno di quel cavo per una cinesona a cui era stato tagliato e risaldato...storie lunghe!
So che può sembrare inutile, ma ci sono cavi in rame smaltato in grado di reggere tranquillamente i 350 gradi. Ok, poi a quelle temperature nessun magnete tiene botta, ma è per farlo presente. Il raffreddamento ad olio è una gran cosa e credo l'unico modo per mettere a contatto con l'esterno le bobine. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 19:14:28
|
@Daniele: Ho fatto alcuni test di smagnetizzazione riscaldando in un fornino elettrico le calamite di un motore da cinesona, hanno resistito fino a circa 220°C e poi hanno mollato.  |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 19:29:39
|
| joffa ha scritto:
Alla prossima mi porto dietro un 205 7*9 pompato con una Armageddon e ti dò la paga   
|
Joffa ti aiuto anche io con il mio Ht a 70v e 30-40-...Amp
Gli facciamo mangiare la polvere!!  |
RH 205 HT |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 20:35:35
|
@Marco - Alcedo -.quando li presenterai i nuovi BMC? non é mica detto che rimarrò solo con BPM e SIFFREDX,ho in mente tra l'altro una bici da TRIAL,leggerissima,altissima,estremamente guidabile e tutto ridotto all'osso.Il Bafang è hs:nota quanto l'ho decantato ,il SIFFREDX troppo potente e pesante....ci vuole un geared corposo ad alta coppia alimentato a 63V con 5/10 ah non di più. La velocità,essendo trial passa in secondo piano:20/25km orari sono anche troppi(servirebbero giusto per i trasferimenti) Una domanda:si potrebbe modificare un motore per un incremento ulteriore di coppia? da HT a HHT? forse gli ingranaggi ad un geared? Già ho in mente un cerchio 24" posteriore e forse 28 anteriore (se sarà compatibile con il telaio. Qualcuno mi suggerirà il "centrale",ok come erogazione e distribuzione pesi ma si riduce di molto lo spazio tra motore/telaio e suolo,sul trial la "luce" centrale é fondamentale.   |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 23:39:08
|
@Bobzilla: Perchè dici che con i motori centrali si riduce la luce tra il telaio (o motore) e il suolo? Se monti il motore nella parte bassa del triangolo come hanno fatto vari utenti non avrai nessun ingombro e usufruirai di tutti i vantaggi di un motore centrale.  |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2011 : 06:28:48
|
difatti hai ragione,stavo vedendo quella allestita da uuuyea e sembra proprio che il motore centrale non diminuisca affatto l'altezza utile |
 |
|
zappan
Utente Senior
   
Sicilia
1131 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 08:56:45
|
| Messaggio di joffa
Salve, ..... ci ha messo 15 minuti di salita (via Siepelunga, direzione Monte Donato). Io peso 110 kg....circa... Non ha proprio fuso, ma da quando ha fatto fumo...viaggia solo a ruota alzata, se lo metto sotto sforzo non avanza. La centralina è OK, perchè l'ho testata su di un buon sano RH205 (il mio...).
|
Joffa io ho fatto il funerale al mio piccolo Cute 100 in una condizione simile alla tua, però non ha fatto fumo, quando ha iniziato a gracchiare era caldissimo mi scottavo le dita ... ma effettivamente gira a ruota alzata facendo rumore e sotto sforzo rimane fermo, quindi se così fosse si sono bruciati anche nel mio gli avvolgimenti? io avevo pensato che erano andate le ruote dentate di riduzione in Naylon ma effettivamente ... Bisogna trovare il modo di aprirli 
|
Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015 Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015 @MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018 @MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020: |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 18:10:11
|
Sì, hai ragione. Anche secondo me sono partire le ruote dentate. Io non ho ancora capito come fare per aprirlo...cioè, sò che devo svitare il coperchio di sinistra in senso antiorario, ma non sò come farlo. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 18:35:39
|
@Joffa: Mi sembra impossibile che non esistano sul coperchio del motore gli innesti per una chiave, anche se speciale. Il Bafang si apre introducendo una chiave a tre punte nell'apposito alloggiamento e girando...
|
 |
|
geppetto2009
Utente Medio
 

Lazio
356 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 20:57:19
|
Joffa, nel caso tu voglia sacrificare un altro RH100 per la Scienza, non potresti provarlo con 72V e 15-17A? In realtà dovevi cominciare proprio da questo esperimento, non subito con i 30A. La potenza sarebbe più bassa (non di molto) ma gli avvolgimenti assorbirebbero solo 15-17A e dovrebbero scaldarsi molto meno che con i 30A - 48V. La coppia rimarrebbe quella originale (niente scatti brucianti) ma la velocità aumenterebbe più o meno in proporzione. Il mio RH100 è da 12" e sai bene quanto ci hai messo per farlo arrivare. Con la ruota così piccola un po' di velocità angolare in più la gradirei. Ma non posso proprio richiare l'unico RH100 - 12" che c'è in Italia... Al limite potrei finanziarti l'esperimento al 10% (in trattativa finale posso anche arrivare all'11%).... |
geppetto2009 1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) + 2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA) 3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) + 4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A + 5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A + 6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A 7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio. Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 21:01:51
|
Dovrei modificare una centralina da 17A per andare a 72Volts, ma non ho il tempo. |
 |
|
Discussione  |
|