Autore |
Discussione  |
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 21:26:35
|
Scusa Geppetto, ma cosa ci fai con 12"? Se ha pazienza provo io il rh 100 a 72v! |
RH 205 HT |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 21:53:43
|
cosa volete che succeda mai a 72V??? la rotazione sarà aumentata, sicuro! ed anche di molto ma 20A a 72V scaldano come 5A a 36V a parità di dimensione bobine (insomma a parità di motore) |
 |
|
geppetto2009
Utente Medio
 

Lazio
356 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 11:44:53
|
@mineblu: E' la n.11 dell'album di Joffa. Detta "Puffetta" (termine coniato da Joffa).
@imayoda: 40A-36V. in proporzione alla stessa potenza, ma la resistenza R dipende solo dalla sezione e dalla lunghezza dei cavi, e V=RxI^2, e a parità di potenza e resistenza, aumentando la tensione, la corrente aumenta in proporzione alla radice quadrata. Dovrebbe scaldare molto meno.  |
geppetto2009 1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) + 2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA) 3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) + 4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A + 5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A + 6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A 7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio. Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 16:18:32
|
E' un pò che scorazzi con la puffetta, Eh ? |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 16:47:46
|
| geppetto2009 ha scritto:
@mineblu: E' la n.11 dell'album di Joffa. Detta "Puffetta" (termine coniato da Joffa).
@imayoda: 40A-36V. in proporzione alla stessa potenza, ma la resistenza R dipende solo dalla sezione e dalla lunghezza dei cavi, e V=RxI^2, e a parità di potenza e resistenza, aumentando la tensione, la corrente aumenta in proporzione alla radice quadrata. Dovrebbe scaldare molto meno. 
|
40  Aspetta.. il mio calcolo spannometrico dice esattamente questo che tu mi dici   |
 |
|
geppetto2009
Utente Medio
 

Lazio
356 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 16:49:43
|
@Joffa: non so se ricordi, ma è stato il tuo primo RH100 in Italia. La puffetta nacque come Dinamotor (penosa motorizzazione con rullo anteriore e batterie 24V al piombo) 7-8 anni fa. |
geppetto2009 1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) + 2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA) 3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) + 4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A + 5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A + 6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A 7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio. Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 17:31:02
|
Certo che mi ricordo. Quell'RH100 lì in realtà è un pò diverso, perchè, per avere il diametro che volevi tu, mi feci daree quello per miniscooter... |
 |
|
Makk
Utente Medio
 
Toscana
163 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 00:51:29
|
| imayoda ha scritto:
più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...
se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza.. 
|
100V in cc iniziano ad essere tensione estremamente pericolosa per le persone... ci si fa elettrolisi del sangue  Per rimanere in margini di sicurezza (normativamente parlando) bisogna stare sotto i 50V |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 03:26:48
|
| Makk ha scritto:
| imayoda ha scritto:
più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...
se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza.. 
|
100V in cc iniziano ad essere tensione estremamente pericolosa per le persone... ci si fa elettrolisi del sangue  Per rimanere in margini di sicurezza (normativamente parlando) bisogna stare sotto i 50V
|
esatto :) e poi lo dico sempre che é pericolosissimo... nei miei progetti tento di restare sotto i 48 anche se capisco ch per chi vuole il masimo questa é una tensione poco utile  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 07:15:34
|
Quoto Makk, anche nelle mie fantasticherie quando faccio il calcolo delle prestazioni di un mezzo cerco sempre di impostare come tensione massima i 48V. Ho preso troppe volte la scossa con il 110V (ritenuto all'epoca una tensione sicura) dei vecchi armadi di controllo motori della mia fabbrica!  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 09:33:02
|
coraggio barba! 
dobbiamo provare a fare un delta con un piccolo Geared.. è la via maestra verso le marce e ulteriore velocità    |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 10:31:27
|
Se mi trovate dei relè piccini che tengono 17 amp,la prova la faccio io! |
RH 205 HT |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 11:19:37
|
il discorso delta wye e' sicuramente interessante ma io proverei prima il setting velocita' 120% da software a proposito funziona anche sui geared ? qualcuno ha provato ? |
sto imparando il monociclo |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 13:15:25
|
| mineblu ha scritto:
Se mi trovate dei relè piccini che tengono 17 amp,la prova la faccio io!
|
non so.. io dentro la ruota non metterei niente neanche se ci stesse..
meglio portare fuori altri 3 cavi.. a tal proposito ho ritrovato un metro di filo di argento    |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 13:17:25
|
Già, lì dentro fà moooolto caldo...ed è pieno di campi magnetici. Ragazzi, 48 Volts sono più che sufficienti per farci tutto...non facciamo stro***te. La velocità, anche in privato..., oltre i 40 diventa pericolosa, su MTB e bici da strada. Trovo che la misura giusta, e per giusta intendo equilibrata tra pesi/potenza/consumo/autonomia, anche in collina, siano i 48V con centralina da 27A e batteria da 15Ah. Magari su di un bel High Torque che non passa i 37 Km/h, con questa potenza, ma che ti porta là dove osano le aquile. Lavorerei più per abbassare i pesi, che non per incrementare la potenza e tantomeno la velocità, anche se in catalogo ci sono le centraline maggiorate. Perchè poi, il bello, è anche spegnerlo, il motore...e pedalare... |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 13:25:30
|
Joffa:"Perchè poi, il bello, è anche spegnerlo, il motore...e pedalare..."
Cosa fattibie con l'RH100, ma meno fattibile con il 205, quindi ben venga un miglioramento di dissipazione termica del piccolo geared. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2011 : 13:47:37
|
se il corpo ha abbastanza anima si potrebbero intagliare delle alette di dissipazione.. bastano solchi di pochi millimetri per raddoppiar la superficie di metallo esposto alle correnti d'aria.. trovo che i costruttori cinesi preferiscano i corpi lucidati e lisci solo per motivi estetici.. ma se i coperchi ed il mozzo fossero alettati non sarebbero poi tanto più brutti ma molto più funzionali.. non dimentichiamoci che un conduttore caldo dissipa ancora più energia in calore.. è una specie di gioco al rialzo dei consumi per colpa del calore |
 |
|
Discussione  |
|