Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Cambio di rotta verso le A123:suggerimenti
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 23/06/2011 : 16:49:49  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si è interessato Guido per me,riguardo a quei pacchi,stavo al lavoro e lui aveva il pc sottomano....

almeno a sapere prezzi

Credo che non vendano a privati quel sito U.S.A. e solo in grandi quantità


Forse si potrebbe tentare a chiedere un'offerta "civetta",spacciandosi per un grande importatore italiano.

Almeno a conoscere i prezzi per finirla lì,dato che non si possono raggiungere elevate quantità.
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 23/06/2011 : 16:50:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi correggo:
le celle del filmato dovrebbero essere delle 32113 da 4,4Ah - 30V.
Il dato indicato di 5 Kw rappresenta probabilmente la possibilità di raggiungere quelle potenze con vari moduli in parallelo...

http://www.a123systems.com/products-modules-power.htm

Non mi sembra che commercialmente facciano delle cilindriche superiori alle 4,4 Ah.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 23/06/2011 : 17:40:39  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

Mi correggo:
le celle del filmato dovrebbero essere delle 32113 da 4,4Ah - 30V.
Il dato indicato di 5 Kw rappresenta probabilmente la possibilità di raggiungere quelle potenze con vari moduli in parallelo...

http://www.a123systems.com/products-modules-power.htm

Non mi sembra che commercialmente facciano delle cilindriche superiori alle 4,4 Ah.



no, quello è il valore della potenza che quel pacchetto ti puo dare: quelle sono celle da 40C continui e 70C di picco. Se hai 30v e 4,4ah per 40C continui fa poco più di 5000w
Sono le più potenti in assoluto con 6kw/l e 2,7kw/kg. Gli altri formati sono meno potenti.
Comunque purtroppo per le esigenze di molti di noi tocca fare i paralleli per forza perchè i formati intorno ai 10ah non esistono, o 15 e 20ah oppure da 1ah a 4,4ah. Le più economiche in assoluto sono le 18650, un pacco da 125v nominali a 8ah, cioè il solito kw/h di riferimento, su www.a123rc.com e più precisamente qui:
http://www.a123rc.com/goods-102-Nano-Phosphate+LiFePO4+Original+A123+APR+18650+M1A+Cell.html
verrebbero a costare 2 dollari l'una. Ovviamente per un pacco del genere ne servono 304, per cui 608 dollari che al cambio di oggi(1,4146) fa precisamente 429,8Euri. Ora bisogna però mettere in conto oltre la spedizione, che bisogna saldare 304 celle Però la spesa è fattibilissima ora ci penso..... le più cazzute 32113 verrebbero a costare molto dippiù in proporzione, ma si avrebbe 0,8ah in più e 228 celle in meno da saldare visto che ne basterebbero solo 76. Comnque le 20ah le hanno finite, per cui bisogna vedere se la nuova partita costerà più o meno.
Intanto continuiamo a Nano-Tech

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 23/06/2011 : 17:53:01  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma le 18650 bisogna per forza saldare?
Non si possono mettere a contatto una con l'altra?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 23/06/2011 : 18:12:40  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma le prestazioni della A123 direi che sono sprecate nel nostro caso.
25C servono solo a scaldare le centraline, ma poi quello che esce sono gli Ampere che la centralina assorbe che non arrivano mai ai valori potenziali delle A123 e non ci si avvicinano neppure, visto che almeno 5C effettivi si ottengono e con 10Ah bastano e avanzano...
Sbaglio di molto ?
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 23/06/2011 : 18:35:34  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@joffa:
Il tuo discorso filerebbe se non esistesse il drop e il conseguente surriscaldamento delle celle stesse: mi spiego meglio, se mettiamo un sistema dove la centralina mi da facciamo ad esempio 50A (ragioniamo indipendentemente dai Volt) e li prendesse da una batteria da 10ah. Ora quei 50A sono comunque 5C in scarica, ma se la batteria me ne puo dare diciamo 10C di picco e 5 continui, con un carico costante di 50A io avrò un drop di tensione notevole e a fine giro mi ritroverò con il pacco batteria bello caldo, senza considerare che se gli chiedessi sempre spunti a 7-8C con sempre 5C costanti mi ritroverei il pacco rovente perchè ha lavorato sempre al limite di targa. Se invece la battria fosse da 70C di picco e 40C continui, i 5C costanti richiesti dalla stessa centralina gli farebbero il solletico e la tensione sotto sforzo dropperebbe si e no di 0,05v per cella e il pacco batteria rimarrebbe sempre a temperatura ambiente.
Per cui, sempre e comunque, più potente è e meglio è, se poi i mettiamo pure la sicurezza delle Lifepo4 allora la cosa comincia ad essere interessante

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 23/06/2011 : 18:37:57  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Joffa: Qui stanno parlando di centraline da 90A, per avere una corrente simile da una batteria 5C dovresti fare almeno un pacco da 20Ah, e comunque le LiFePo4 mantengono 5C di scarica per poco tempo e calando vistosamente di tensione.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 23/06/2011 : 21:47:22  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
più lontani si resta dalla massima C di scarica e meno si avrà effetto Peukert
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2436 Messaggi

Inserito il - 23/06/2011 : 23:27:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa sera mi son saldato un mini pacchettino di 18650 per un motoscafo.
Trattasi di 18650 Lifepo4 da 1,1Ah comprate su ebay e spacciate per originali (nutro dubbi)

Ad ogni modo le ho saldate a stagno, saldatore da 100W mano rapida e filo di rame da 2mm per i ponticelli,
non farei i salti di gioia all'idea di saldare centinaia di celle ... ma e' sicuramente fattibile e la stagnatura mi da molta + sicurezza delle lamelle puntate.

Ho misurato la temperatura delle celle prima e dopo la saldatura, l'involucro esterno mi e' arrivato a 47° dai 28° iniziali per pochi secondi ma la temperatura e' scesa nel giro di pochi secondi,
segno che era caldo solo quello e non l'intera cella (comunque ad una temperatura ancora accettabile direi).

Prossimamente penso mi faro' un pacco di 18650 ma le celle da 2,2Ah che propone bmsbattery le avete viste ? Parlano di 600 cicli non sarebbero male

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 05:56:39  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


anche io ho fiducia più sulla stagnatura che a saldarle

non ho esperienze in merito su entrambi i metodi,ma a pelle mi viene da pensare così

saldare centinaia di celle ci vorrà senz'altro tempo,ma dato che non lo si sta facendo per reddito ma per passione,le buie e fredde serate di fine autunno sono le migliori per fare questo
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 10:23:25  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto guido detto in altre parole significa è sempre meglio sovradimensionare la batteria e ci sono due modi
per farlo "TANTI C" oppure se la qualità cala "TANTI AH" scegliete voi ma se sottodimensioante l'effetto sbilanciamento
vi porterà a bruciarle.
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 11:37:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto la saldatura a stagno,ho preso 160 celle di dennj nel 2008 le ho saldate e dissaldate tante volte senza problemi,ad alcune è partita la linguetta si da una grattatina con le forbici una pallina di stagno e via.

saldatore ho provato con quello rapido antico da 100 W,il rapido a pistola 30-130w,il migliore è il pesante 100W stilo è una bomba fimlo 2.5 mmq,

per il pacco l'importante è creare una base solida e gommata perchè con le buche tendono a saltare le linguette se le celle si muovono.

al momento ho un pacco da 91 celle 17.5 Ah e con 15 Ah fissi tende a scaldare quando è ad un terzo di carica

ho visto le celle 2.2 Ah di bms e sono appetibili solo che son pacchi da 96 ed aspetto che qualche cavia le provi

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 11:41:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok, ammettiamo che Bob prende le celle cilindriche 26650, poi le assembli a caso? Non c'è modo di farsi mandare da A123 celle preselezionate?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 11:57:34  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giusto Daniele altro problema che gli assemblatori sanno già come trattare .....
altro motivo per cui continuo a sconsigliare il fai da te sull assemblaggio pacchi.

p.s queste fantastiche saldature a stagno ce le fate vedere ?
usate foto e ancora meglio video.
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 12:42:15  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si interessano anche a me vedere le saldature a stagno e soprattutto la loro tenuta a condizioni estreme...non la passeggiatina al parco

Quoto Blindo per l'attenzione che occorre nel unire il tutto ....

suggerirei di frapporre tra le celle(a mo di serpentina)del neoprene da 2/3mm, e nastrare poi l'insieme con del nastro telato tipo alluminio.

aumenterà di pochi mm il volume totale ma ne acquista in affidabilità
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 12:51:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok,ma non vi aspettate lavori di fino!
il lavoro è simile a quello di imayoda,devo aggiornare il pacco,appena lo apro posto le foto!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 13:30:04  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no problem,per quanto mi riguarda,bado al sodo...

comunque ci sarebbe da dir qualcosa sul pacco di ima

vuoi vedere che entro stasera interviene?? grande ima
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2436 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 13:56:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mini pacchettino oramai l'ho bello che chiuso
Ad ogni modo dovro' preparare un pacco a breve, stavo guardando pure io le 26650 per ridurre un po' il numero di saldature totali
Il saldatore e' un 100W classico pure il mio

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 17:57:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho mai saldato A123, sia chiaro. Però posso portare la mia esperienza con i saldatori più che ventennale.

Per saldare bene roba grossa serve un saldatore da 80-150W che sia SERIO. Come serio intendo una stazione termostatata in grado di mantenere la potenza sulla punta. Io uso una stazione da 80W di Weller con stilo WSP80.
La punta deve essere ovviamente la più grossa, per permettere il migliore trasferimento di calore. Io uso una punta a cacciavite.
La punta saldante deve essere assolutamente NUOVA con trattamento antiossidazione e ben prestagnata.
Una punta con qualche decina di ore d'uso perde la sua proprietà di conduzione tra l'elemento riscaldante e la superficie da saldare rendendo del tutto inutile qualsiasi potenza del saldatore.
Per la pulizia della punta uso una paglietta di ottone dorato che assomiglia a quella per pulire le pentole, solo che è di ottone. Questa paglietta al contrario della spugna umida evita shock termici alla punta e previene alla grande qualsiasi ossidazione della stessa.

L'unico stagno che a mio parere merita di essere definito tale è il MULTICORE 6040. Io uso quello da 0.7mm senza alogeni, ma su RS si trovano tre tipologie di flussante diverso, che servono ad attivare superfici sempre meno adeguate alla saldatura.
Altri stagni che ho usato sono il keep, i vari stagni 6040 con l'argento, con il rame etc etc e poi tutti quelli a normativa rohs, con risultati imcomparabilmente peggiori, perciò non mi sento di consigliarli.

Ovviamente poi ogniuno ha le sue preferenze, ma io sono sicuro che se faccio una saldatura, beh, questa non molla neanche se soggetta a forti vibrazioni continue.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 18:58:13  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono assolutamente d'accordo con tuto quello che ha scritto Daniele, l'attrezzatura è tutto se vogliamo ottenere un buon risultato!
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 19:13:41  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo.

Ma con questo e molto meglio: http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR8GIRnf_320zm2S_MHMAbpk9rPkEoocKH2VtgxsnStqYtO3lQoNg

150w

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 19:22:52  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bobzilla ha scritto:

no problem,per quanto mi riguarda,bado al sodo...

comunque ci sarebbe da dir qualcosa sul pacco di ima

vuoi vedere che entro stasera interviene?? grande ima


se non fosse che al momento sono letteralmente al verde, assemblerei volentieri un espansione alla mia piletta

guardate che una volta carpito il metodo, basta un saldatore di potenza da supermercato, disossidante, e del buon stagno al piombo..

io le mie celle le ho anche surriscaldate nella mia prima realizzazione.. e parecchio anche visto che si son squagliate le plastiche gialle in alcuni punti.. la batteria mi rende sui 3,4-3,5Ah sui 3,3Ah ipotizzabili.. le sovraccarico, le ho fatte lavorare per due mesi senza bms e ricaricate tutti i giorni o quasi.. sarò oltre le 200 cariche oramai e nessun problema sono un caso felice? le batterie di cammy sono fortunate? hanno resistenze simili?

io dico di no
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 20:11:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io quoto ima,le ho saldate tante volte e non ho attrezzatura seria,comunque nel tempo mi sono saltate linguette perchè usavo borse morbide su portapacchi,ma non è mai partita una saldatura.

ora sono fissate tipo sandwich tra due plexi da spessi 5mm,e due strati di gomma da 3 mm chiusi con nastro in una borsetta in uno zainetto il tutto fissato al portapacchi da erggisella,
morale anche se le butto per terra non si stacca niente!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 22:17:25  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ima.sei al verde?vieni a lavorare con me

Dobbiamo escogitare assolutamente un lotta contro il punteruolo rosso delle palme.

Non fatevi abbindolare dai servizi di "striscia"sono tutte cavolate.

Ora ti spiego un'idea che mi è venuta in mente già qualche tempo fa.

qui si tratta di elettricità e quindi credo che sia l'ambiente adatto per esporre questa idea.

Sarà OT ma del resto il post l'ho aperto io,quindi mi sento un po padrone di casa,perdonatemi

Il funzionamento così su carta appare semplice:avete presente quelle racchette stermina-zanzare che vanno alimentate con due ministilo?,ecco vorrei riprodurre 1000 volte l'intensità della scarica rivolta contro l'insetto.

Si tratta di fare due fori da 15 18mmm e precisamente ad 1/3 dalla chioma e ad 1mt dalla base della pianta colpita.

La profondità sarà di 35 45 cm a seconda dell'esemplare,fatto questo si infilano nei fori le classiche paline in rame usate per la "terra" nelle abitazioni.

Dispongo di un piccolo gruppo elettrogeno da 1.000W....bisognerebbe creare all'interno della pianta un flusso di corrente tale(tra l'altro facilitato dal'elevata umidità all'interno)da poter uccidere larve e adulti di punteruolo rosso.

Il funzionamento è simile alla "racchetta" con poca corrente...

Il funzionamento sarà alternato:diverse scariche di 10 15 secondi alternate a pause di altri 60 secondi.

Il dubbio può essere questo:come si può circoscrivere la scarica di corrente ad un oggetto,in questo caso la palma,tra l'altro con radici in profondità senza che possa propagarsi altrove??(tubature sotterranee zincate ecc)

Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 22:24:14  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
potresti usare una bobina di tesla se si tratta di trattamenti localizzati e non continuativi



ad un essere umano alza i capelli, magari creature piccole così subiscono danno..

per isolare la fiammata si usano delle terre fittizie poste a perimetro
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 22:36:47  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alla fine se usi un generatore isolato dal terreno, la conduzione ce solo tra i due fili. E con l'umidita della pinta ti bastano pochi volt.
Dovresti misurare la resistenza dell'albero,metti un puntale del tester in basso e uno piu alto che puoi!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 22:52:16  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ ima...cosi non mi aiuti,innanzi il passaggio di corrente deve avvenire all'interno dell'albero,le larve albergano lì dentro,non sono cornacchie che svolazzano qua e la.

Tutti quei lampi a cosa servono?a farmi beccare denunce?

@ mineblu:hai presente quanto sono lunghi i cavi di un tester?

come faccio a misurare l'estremità di una palma di 7/8 metri con cavetti di 50cm,forse con delle prolunghe...ma non falseranno poi i valori riportati??
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 22:52:52  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pochi volt? Ne servono tantissimi per ottenere quell'effetto

per fare un esempio, la racchetta friggizanzare va a 1000V http://www.lsstudio.it/ElectricFlySwatter.aspx
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 23:05:19  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ fabianix:ho proprio quella racchetta,ho letto di fretta..ha per caso anche l'inverter?....poi se leggi la sicurezza di metti a ridere...non ha niente di CE( anzi di CE c'è qualc'cosa:China Export).

Comunque pagata 5 euro dal cinese fa il suo lavoro e mi diverto anche fuori a frigger zanzare(non sono tanto normale )

Come riprodurre l'effetto racchetta all'interno di un palma con corrente di 800W?(se la proporzione è giusta diventerebbero 80.000W,e la palma flambeau è servita
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 23:13:55  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
forse non hai presente come si comporta la corrente bobzilla; quelle scariche da qualche centinaio di KiloVolt trapassano la materia e la usano come conduttore.. un albero da testa a radice avrà qualche GigaOhm di resistenza.. con 1000V non fai molto

la mia era solo un idea

regola: per ogni centimetro di arco voltaico visibile in aria a pressione standard ci sono più o meno 1000V di differenza di potenziale...

Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 23:15:38  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
inoltre dovrei informarmi ed eseguire qualche test su un campione di parassiti per vedere a cosa soccombono.. pagate con soldi, cari?
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 24/06/2011 : 23:25:10  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per questo motivo chiedo a te certe cose caro ima

Riguardo alla tua risposta successiva:hai mai sentito parlare di

ESPERIMENTI?? anche qui sul forum se ne leggono delle belle.

per questo motivo,se un giorno vorrai coprirti di gloria(e soldi)

dovrai sacrificare il tuo tempo e acume per un progetto che ti cambierà la vita.

imayoda...sei impagabile (nel senso che non ti paghiamo)
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 25/06/2011 : 00:23:32  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bobzilla ha scritto:

Per questo motivo chiedo a te certe cose caro ima

Riguardo alla tua risposta successiva:hai mai sentito parlare di

ESPERIMENTI?? anche qui sul forum se ne leggono delle belle.

per questo motivo,se un giorno vorrai coprirti di gloria(e soldi)

dovrai sacrificare il tuo tempo e acume per un progetto che ti cambierà la vita.

imayoda...sei impagabile (nel senso che non ti paghiamo)


effettivamente non avevo mai pensato a creare una medicina usando la corrente.. interessante
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 25/06/2011 : 00:38:54  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
forse con 500000V ce la fate...

Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2436 Messaggi

Inserito il - 25/06/2011 : 02:00:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oh, puoi sempre provare con 1,21Gigawatt !!!

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 25/06/2011 : 06:51:25  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ imayoda: guarda che un sistema che impiega corrente per combattere il punteruolo rosso esiste

Si tratta di un procedimento simile al micro onde:una grande macchinario,azionato da una gru idraulica dotato di due mezzi gusci che abbraccia letteralmente la chioma(dove si annidano il 99% degli insetti)

Vengono date scariche per raggiungere i 60/70° (se non erro) all'interno del nucleo,giusto la durata necessaria per non danneggiare la pianta e sterminare gli ospiti indesiderati.

Sembra tutto bello,ma ci sono delle lacune insormontabili:

il costo del macchinario:quanto mezzo camion di NANOTEC(il che è tutto dire)

L'impossibilità di agire in aree dove il macchinario non può operare per ragioni di spazio(e ti dico che sono molte)

Infine,non essere competitivi per ragioni di costi in confronto ad altri metodi di lotta:l'ammortamento del micro onde è di gran lunga superiore a qualsiasi altro sistema.







Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 25/06/2011 : 09:36:24  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma econdo me non serve yanta tensione, se la palma e umida la resistenza e molto bassa!
Bobzila, prova con il tester a 1m e poi si moltiplica per l'altezza!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 25/06/2011 : 12:50:36  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la corteccia è come la pelle umana.. il legno è un isolante perfetto praticamente.. la pianta all'interno possiede una circolazione linfatica, ben ricca di elettroliti che non ha problemi a condurre elettricità ma poi dubito che si eliminerebbero i parassiti visto che a basse tensioni la corrente cercherebbe terra lungo questi vasi linfatici lasciando indisturbata la corteccia meno conduttiva (senza poi contare la migrazione di elettroliti che potrebbe uccidere la povera pianta)

@bob

il macchinario a microonde è basato su emissione di spettri elettromagnetici, atti ad incrementare la temperatura del corpo colpito (impattano sulla parte acquosa); usando solo elettricità si dovrebbero riuscire a fulminare perfettamente gli ospiti e pensa che per contenere la fiamma ci vorrebbe un cipollotto di tesla vicino al fusto ed una rudimentale gabbia di Faraday (una rete metallica) posta a perimetro della chioma.. una volta superata la resistenza del corpo secco, la corrente dovrebbe investire le bestiole e non dovrebbe incendiare o surriscaldare la pianta, visto che si parla di pochissima corrente ma con un gradiente mooolto elevato)


la corrente elettrica si usa già contro i parassiti, pensate al pettine anti-pidocchi
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 25/06/2011 : 13:38:26  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
chissà quanta corrente servirebbe per eliminare i parassiti nei vari Ministeri
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 20:11:49  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andate su WWW.rce168.com.tw vendono A123 dichiarate originali

tra l'altro è contenuto un video dove spiegano la differenza tra le originali e le "taroccate"
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 20:59:17  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come vengono saldate a stagno...

Allegato: YouTube - A123 assembled.htm
114,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 21:41:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A guardare il video non mi sembrano così insaldabili, anzi!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 23:24:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche secondo me si saldano benissimo. però quei ponti che usano loro e come li saldano non mi piace e mi danno idea che con il tempo si possano staccare. Io ho sempre usato la treccia flessibile o calza del filo delle antenne con ottimi risultati, basta che quando si salda non si arrivi a riempirla altrimenti diventa rigida, occorre lasciarne 10-15mm al centro senza stagno.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 05:26:23  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ titto: anche a me da l'impressione che usare ponticelli rigidi nei pacchi destinati alle bici possano dare dei problemi per via di sollecitazioni di varia natura.

Bisognerebbe ogni tot di celle unire il tutto con del termoretraibile come da filmato,mi da l'impressione di un lavoro più pulito e maggior stabilità dell'insieme

Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 07:39:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io userei cavo flessibile OFC da 2.5mm, ma sono tutte inezie, badavo all'adesione dello stagno alla cella. Forse sono quelle cinesi difficili da saldare, queste no di certo.
Che sostanza passa con il cottonfioc secondo voi!? flussante?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 08:41:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si secondo me è flussante.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 08:52:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto, è flussante, le celle originali si saldano comunque con facilità e quando ho assemblato il pacco per saldatrice portatile ho usato i ponticelli originali acquistandoli da Flymodelcomponents. Prima di effettuare le saldature ho però collegato tra loro le celle con colla a caldo, quindi i ponticelli non sopportano alcun sforzo.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 09:40:42  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma yoda tu saldi con fili di rame le celle? Mi sembra di capire che con le celle cilindriche la cosa piu importante sia
tenerle ferme. Trovo molto piu comode quelle prismatiche anche se hanno un difetto rispetto alle cilindriche: hanno i poli
dallo stesso lato è piu facile fare corto però stanno molto piu ferme.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 11:58:45  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

Ma yoda tu saldi con fili di rame le celle? Mi sembra di capire che con le celle cilindriche la cosa piu importante sia
tenerle ferme. Trovo molto piu comode quelle prismatiche anche se hanno un difetto rispetto alle cilindriche: hanno i poli
dallo stesso lato è piu facile fare corto però stanno molto piu ferme.


hai presente il fil di ferro?? ecco, è un ottimo conduttore e lega una meraviglia con lo stagno
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 12:02:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma come mai hai usato il filo di ferro!? il rame conduce meglio l'elettricità. l'hai fatto per dare robustezza al pacco o perchè avevi quello in casa!?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.