Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motore brushless fottuto? come si capisce?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 24/08/2011 : 17:25:29  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho per le mani una MACOBIKE, bicicletta 24v batteria al litio con un motore hub brushless di piccole dimensioni sulla ruota posteriore.
i cavi che vanno verso le tre fasi sono di dimensione molto piccola e i connettori verso la centralina sono letteralmente carbonizzati con anche tracce di ossidazione su uno dei tre.
ho preso una nuova centralina , una delle poche reperibili per i brushless 24 v , ed ho collegato il PAS , le fasi , i sensori motore ed ovviamente l'alimentazione con il relativo cavino per l'inibitore , ma nulla. il motore non si muove.
IO sono partito dal preconcetto che ad essere danneggiata fosse la sola centralina ma ora mi viene il dubbio che il motore (piccolo e apparentemente senza marchio) sia fottuto. ho misurato la resistenza tra le tre fasi e praticamente ottengo un valore pari a quasi zero ohm.
ho provato a misurare il valore di un'altra bici 24v che devo riparare dotata di centralina analoga ed ho misurato un valore di quasi 0 ohm anche lì. a logica penso che qualsiasi centralina io cerchi di collegare a sto motore si brucerà. però nel far girare la vecchia centralina a tratti qualche colpetto il motore lo dava. se apro il motore potrei trovare i tre cavi sciolti e collegati tra loro oppure gli avvolgimenti arrostiti?
premesso che invece su un altro motore brushless 36v leggo almeno una 30 dfi ohm tra gli avvolgimenti , tuttavia se collego quel motore a questa centralina il motore non si muove. però se il motore è in corto potrei avere anche bruciato questa centralina. sono confuso. potete aiutarmi? avendo usato una centralina che non conosco così bene come le altre che abitualmente uso , vorrei almeno stabilire qualche punto fermo per la mia diagnosi.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 24/08/2011 : 17:55:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è possibile che tu misuri 30 Ohm di resistenza sulle fasi di un motore da bici, di solito la resistenza è così bassa da non essere quasi leggibile con un normale tester.
Se vuoi provare il motore basta che tu lo faccia girare a mano in senso contrario a quelo di marcia: In questo modo diviene un generatore e tu potrai leggere dei valori di tensione alternata ai capi dei cavi delle tre fasi oppure, cortocuitando i cavi due a due, percepire chiaramente l'aumento dello sforzo richiesto per farlo ruotare. Se in questo modo funziona può darsi che la centralina sia per motori con fasatura diversa: Ci sono motori e centraline da 60° e da 120° e non sono compatibili tra loro. Oltretutto potresti avere anche i sensori Hall bruciati...
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 24/08/2011 : 19:01:55  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto barba (ovviamente) e aggiungo che per i motori brushless di dubbia funzionalità sarebbe meglio usare centraline sensorless (senza sensori di hall) in modo da escludere eventuali danni che capitano a questi sensori noiosissimi da sostituire..
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 24/08/2011 : 22:49:57  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
contrordine... il motore funziona.
il mio problema , avendo uno schema di wiring integralmente in cinese ed una blanda traduzione fatta dal venditore con uno schema in bianco e nero , era dovuto al fatto che c'era uno spinotto per un acceleratore resistivo ed uno per un pas hall... nella traduzioni il tizio lia ha confusi e dandogli io retta il motore non dava segni.
me ne sono accorto tenendo per mano i fili verso il pas con le dita umidiccie ... improvvisamente mentre disconnettevo il sensore del pas e tenevo i fili con le mani il motore è partito ed avvicinandoli o allontanarli ma sempre stringendoli tra le mani la velocità variava. allora intuisco che quello doveva essere lo spinotto errato e così collego il sensore e relativo disco con magneti sull'altro spinotto ed improvvisamente tutto rientra nella norma. nelle centraline con cui ho lavorato finora lo spinotto per pas o acceleratore hall era il medesimo.
tra l'altro sia le altre che queste centraline riconoscono il tipo di fasatura e funzionano sia a 60 che a 120 gradi connettendo o sconnettendo uno spinotto.
quanto al motore su cui rilevo 30 ohm verificherò, ma mi sembra di aver proprio letto così. eppure quel motore funziona anche piuttosto bene.
ad ogni modo vi ringrazio per avermi aiutato con ulteriori elementi di conoscenza anche se nel caso specifico un pò di fortuna ed un po della mia sana testardaggine mi hanno portato verso la soluzione del caso.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 24/08/2011 : 23:01:59  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
perdonatemi un ultimo dubbio... se capita per le mani un sensore di pedalata che invece di avere i cavi rosso nero e verde , li ha per esempio rosso giallo e blu come fate a scovare il +5v e il ground rispetto al cavo del segnale? se continuo per tentativi non rischio di bruciare il sensore o la centralina?

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 25/08/2011 : 07:32:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a volte il "ground" lo mettono giallo, penso proprio che sia il tuo caso, rosso = positivo, giallo = negativo e blu il segnale.. tentar non nuoce

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 13:55:41  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille del suggerimento... certo che sti cinesi sui colori dei cavi son proprio diabolici.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 16:10:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In molte batterie di quelle alluminio di BMS battery si trova il cavo del positivo nero o del negativo rosso, quindi o trovi 2 neri o 2 rossi. Va be che sono chiuse e un normale utente non dovrebbe aprirle e non comporta malfunzionamenti, ma significa che buttano proprio su quello che hanno fra le mani...

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.