Autore |
Discussione  |
|
kenuser
Utente Medio
 
 Campania
374 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 11:28:53
|
Non se ne esce proprio co' sti BMS! Allora, appurato che non ho il tempo e la testa per costruire alcun tipo di Vclamp ecc ecc, appurato che utilizzerò prevalentemente un Graupner in ricarica, appurato che molti dei BMS da me provati non vanno una cippa e addirittura un capacitivo (AE-LMD17 ecc ecc) mi ha danneggiato le celle, appurato che senza BMS anche un pacco perfettamente bilanciato si sbilancia con scariche da 20ah facendo fuori le celle; vorrei un consiglio su cosa prendere di affidabile per controllare che la tensione delle singole celle non scenda oltre i 2,1V e basta, deve fare almeno QUESTO! Il bms di ecopolis farebbe questo umile servigio?? scusate il ripetersi di questo tipo di domande...
|
La Umbra - All Mountain Rockrider 6.3 - Cyclone 3 Chainwheel Custom 36V 20A - Headway 38120S LiFePo4 10Ah - Cycle Analyst V 2.11 Taburno DownHill - DH Mountain Challenge - Cyclone 24V 20A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah Le Capresi - 2x Pieghevoli Legend Monza - no mod Krakus - Sparta Marathon 8.0 - Cyclone 24V 40A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah - ISDT BG-8S Syrenka - Gazelle Easyglider - Panasonic 24V - mod. rapporti 10/18 - 7s6p 20Ah 18650 35E - ISDT BG-8S
|
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 12:10:08
|
prendi il BMS di ecopolis, quello con il dissipatore. Funziona bene e non ci crederai, ma bilancia in modo decente. Ovvio che non è un graupner, ma funziona. L'LVC è tarato sui 2V, ma fidati che a quelle tensioni, la cella è in una zona della curva di scarica, dove anche solo un assorbimento di 8A fa crollare la tensione, quindi la soglia di sicurezza è ottimale. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 12:18:01
|
Io con le cugine 40160 (usate pochissimo per dire il vero max 12 cicli) dopo aver visto esplodere un capacitivo uso questi monitor: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uploads/646219463X30407X21.pdf che in caso di undervolt suonano ed in più hano un uscita OC con cui puoi fare quello che vuoi (se vuoi anche un cut off), unico problema su 4 acquistati solo due funzionano perfettamente sia con le 40160 che con le LIPO gli altri 2: uno ha fumato subito ed uno da cell error
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 12:39:56
|
i capacitivi cinesi non dovrebbero proprio esistere. Sono troppo delicati e ad essere sincero costano davvero troppo poco per avere dei componenti seri sopra. Resistivo forever! Simple is better, quando si ha a che fare con i prodotti a budget. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 13:07:48
|
Mai usato sui miei mezzi il BMS in scarica, nemmeno con le Li-Ion di Denny e centralina da 25A di picco, e non ho mai avuto danni alle celle. Equilibrale bene durante la ricarica e non avrai problemi, per il resto affidati all'LVC della centralina che di solito è addirittura ridondante: Se hai 16 celle e la centralina da 48V il tuo LVC lavora a 42V, che sono 2,65V ad elemento e le celle sono protette. La maggior parte delle batterie da modellismo lavora così, non mi pare che abbiano problemi. |
 |
|
elettroneofita
Utente Attivo
  

Friuli-Venezia Giulia
999 Messaggi |
|
elettroneofita
Utente Attivo
  

Friuli-Venezia Giulia
999 Messaggi |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 01:19:49
|
| Barba 49 ha scritto:
Mai usato sui miei mezzi il BMS in scarica, nemmeno con le Li-Ion di Denny e centralina da 25A di picco, e non ho mai avuto danni alle celle. Equilibrale bene durante la ricarica e non avrai problemi, per il resto affidati all'LVC della centralina che di solito è addirittura ridondante: Se hai 16 celle e la centralina da 48V il tuo LVC lavora a 42V, che sono 2,65V ad elemento e le celle sono protette. La maggior parte delle batterie da modellismo lavora così, non mi pare che abbiano problemi.
|
Barba,posso fare la stessa cosa con la mia 48V 15A vpower?Tanto uso anch'io una centralina 48V e quindi se LVC è tarato a 42V quest'ultima staccherebbe ancor prima del bms!Così facendo mi risparmierei un po di lavoro nell'assemblaggio del pacco riducendone anche le dimensioni! Attendo una tua conferma tenendo presente che è una batteria da 224 celle.Grazie! |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 02:48:25
|
Se posso dire la mia, la cosa funziona se la batteria parte ben bilanciata e gli elementi sono di equa capacità. Comunque sia, un BMS costruito correttamente male non fa, a mio parere. Anche perchè il BMS in esame ha un consumo di 15 micro Ah per cella, praticamente l'autoscarica degli elementi è dieci volte maggiore. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 09:13:38
|
@DanieleConsolini: Sono d'accordo con te che le celle debbono essere ben bilanciate per poter lavorare senza BMS in scarica, ma mi pare che tu stia dimostrando una fiducia eccessiva in questi circuiti quando lavorano a protezione dall'undervoltage: Se sono delle schifezze durante la ricarica lo sono anche durante il ciclo di scarica, e se invece hai un BMS di alta qualità bilancia talmente bene le celle da renderne quasi inutile l'uso come protezione in scarica. Le celle di Mirco sono poi le A123 18650, quindi in teoria la sua batteria potrebbe essere scaricata fino a 32V (2V ad elemento) perciò non vedo il rischio, dato che il suo cut-off centralina è tarato a 42V (2,65V ad elemento. |
 |
|
kenuser
Utente Medio
 

Campania
374 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 11:45:46
|
| Barba 49 ha scritto:
Mai usato sui miei mezzi il BMS in scarica...
|
Barba non so proprio cosa dire.. l'ultima volta che non ho usato il bms in scarica una cella è andata in undervoltage, fortunatamente me ne sono accorto (ndr mi sono portato il tester nello zainetto), la cosa + strana che alla partenza erano tutte a 3,65V... misteri.. A questo punto sarebbe conveniente avere a bordo la doppia cavetteria, una per il bms per cariche veloci e per sfruttare il cb classico e l'altra per il graupner per cariche lente e bilanciamenti precisi. Daniele, ad ogni modo Mario di ecopolis non ne ha più di bms.. dove posso trovare in Italia o in Europa quel tipo di bms bleeding? bmsbattery lo ha ma è diventato un sito troppo caro rispetto a qualche tempo fa..
| paolofrancescorossi ha scritto:
unico problema su 4 acquistati solo due funzionano perfettamente sia con le 40160 che con le LIPO gli altri 2: uno ha fumato subito ed uno da cell error
|
hummm.. acquisto con il 50% di possibilità di non funzionamento.. |
La Umbra - All Mountain Rockrider 6.3 - Cyclone 3 Chainwheel Custom 36V 20A - Headway 38120S LiFePo4 10Ah - Cycle Analyst V 2.11 Taburno DownHill - DH Mountain Challenge - Cyclone 24V 20A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah Le Capresi - 2x Pieghevoli Legend Monza - no mod Krakus - Sparta Marathon 8.0 - Cyclone 24V 40A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah - ISDT BG-8S Syrenka - Gazelle Easyglider - Panasonic 24V - mod. rapporti 10/18 - 7s6p 20Ah 18650 35E - ISDT BG-8S
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 13:48:03
|
@Kenuser: Con celle ben bilanciate non intendo alla stessa tensione, con le LiFePo4 la tensione è talmente stabile che non è un buon indicatore dello stato di effettiva carica... indendo bilanciate come effettiva corrente assorbita durante la ricarica, e non è la stessa cosa. Probabilmente se tu avessi testato le tue celle sotto sforzo avresti visto che una droppava più delle altre, ed è quella che poi è andata in undervoltage: A vuoto la tensione non è indicativa. |
 |
|
kenuser
Utente Medio
 

Campania
374 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 16:52:44
|
| Barba 49 ha scritto:
@Kenuser: Con celle ben bilanciate non intendo alla stessa tensione, con le LiFePo4 la tensione è talmente stabile che non è un buon indicatore dello stato di effettiva carica... indendo bilanciate come effettiva corrente assorbita durante la ricarica, e non è la stessa cosa. Probabilmente se tu avessi testato le tue celle sotto sforzo avresti visto che una droppava più delle altre, ed è quella che poi è andata in undervoltage: A vuoto la tensione non è indicativa.
|
Giusto! Qual'è un buon metodo per testare le singole celle sotto sforzo? |
La Umbra - All Mountain Rockrider 6.3 - Cyclone 3 Chainwheel Custom 36V 20A - Headway 38120S LiFePo4 10Ah - Cycle Analyst V 2.11 Taburno DownHill - DH Mountain Challenge - Cyclone 24V 20A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah Le Capresi - 2x Pieghevoli Legend Monza - no mod Krakus - Sparta Marathon 8.0 - Cyclone 24V 40A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah - ISDT BG-8S Syrenka - Gazelle Easyglider - Panasonic 24V - mod. rapporti 10/18 - 7s6p 20Ah 18650 35E - ISDT BG-8S
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 19:42:19
|
@Kenuser,sto usando da quest'inverno un due bms di ebike-bmsbattery consigliatomi da dennj,su batterie al litio(meno problematiche)facendo una semplice prova ho scaricato 3s per metà su una 10s,poi l'ho montata sulla bici e sono andato a scaricare,quelle mezze scariche stavano intorno ai 3V le altre sui 3.5V(in scarica funziona),poi l'ho messo in carica e a fine carica le 7s sono rimaste intorno ai 4.2V scaldando le resistenze mentre le altre si sono avvicinate(in carica funziona),non avendo tempo per guardare la batteria,ci sono andato in giro così facendola bilanciare due tre ore al giorno,tempo cinque sette giorno e si sono allineate,e ancora sono allineate! quindi per me e per litio funziona bene il modello è il 10-16 serie (20-40A)35$+spedizione(costa ma funziona) stessa prova fatta con quelli di bmsbattery da un pacco di 12A ne tiravo fuori la metà e non si è mai allineato,l'altroche avevo preso invene non funzionava proprio.
sui pacchi monto sempre connettori jst in questo caso sono due da 5s,ho 3 imaxB6(due cloni)saltuariamente li collego per vedere anomalie e testare le celle ti consiglio di mettere cavetti e bms risparmi un sacco di tempo ! |
www.enerlab.it |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 19:45:42
|
testare le celle sotto sforzo non è affatto facile. Serve un carico elettronico. La cosa migliore, se si possiede un charger da modellismo, sarebbe ciclare ogni elemento e segnarsi capacità e resistenza interna, per riuscire a capire di cosa si è in possesso.
Per quanto riguarda gli LVC dei BMS, non vedo dove sia il problema nell'usare una protezione in più piuttosto che una in meno. Certo, 10V di tolleranza sono una gran bella sicurezza e se il pacco è trattato con cura, le celle dovrebbero mettere al sicuro. Non bisogna fare confusione tra un circuito di bilanciamento ed uno di LVC. Gli LVC dei BMS che ho testato costruiti bene, sono assai precisi ed i risultati sono ripetibilissimi. ..Poi se si vuole fare terrorismo sull'uso del BMS, non so che dire, gli esempi di malfunzionamento non si contano, ma ovviamente non tutti i prodotti sono di qualità. Ho visto BMS ecitypower morirmi tra le mani, ma ho anche visto altri prodotti resistere a stress che non pensavo potessero reggere. Ho visto capacitivi andare in corto, per questo li sonsiglio, sopratutto perchè sono prodotti realizzati troppo economicamente.
Ultimamente sto passando un bel numero di 38120. A vuoto, quando segnano 3.354V le celle sono cariche, a 3.320 ha già qualche Ah di scarica. In queste settimane mi sto segnando tutte le tensioni per tracciarmi un grafico delle tensioni a vuoto in relazione allo stato della carica. Uso un tester di precisione però e non è una lettura che si può fare con un tester economico.
Riordo che la 38120 è una cella che soffre tanto l'autoscarica e andrebbe usata appena caricata, in modo da evitareche le celle si sbilancino abbandonate a loro stesse per tipo un mese prima dell'uso. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2012 : 08:36:54
|
Blindo, quale è il BMS consigliato da dennj? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2012 : 23:33:50
|
Ragazzi io farò come barba,quindi il bms lo lascierò in garage insieme al caricabatterie poi ogni volta appena finito di utilizzare la bici lascierò fare alla batteria una bella lunga carica in modo da bilanciare perfettamente tutte le celle. Utilizzando la batteria in questo modo non dovrebbe darmi mai problemi...dopotutto abbiamo l'esperienza di barba che non ha mai usato bms in scarica senza avere problemi! |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 00:26:59
|
Ragazzi per non aprire un'altro 3d qualcuno di voi ha mai usato questi equalizzatori per le celle? ci sono dai 6 a 12 celle lipo e lifepo4 anche a123 da quel che ho trovato su google..
http://www.airsoftitaly.com/it/recensioni/64-equalizzatore-per-celle-lipo-robbe.html
In pratica funzionano anche senza caricabatteria, lo colleghi e lui lavora bilanciando le celle se non sbaglio. Sarebbero comodi per chi ha problemi col bms
|
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 06:53:38
|
@ken.... se non usi il BMS in scarica è meglio un buon caricatore da modellismo con cui vai sul sicuro.
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 08:16:29
|
@Kenuser: Non importa testare le celle una per una sotto sforzo per avere un'idea precisa delle loro condizioni, è sufficiente collegare un carico importante alla batteria e controllare a quanto si essestano le tensioni delle singole celle: Se ce ne sono alcune meno cariche o difettose la loro tensione sarà più bassa di quella delle altre, e potrai così decidere di caricarle singolarmente per riequilibrare il pacco o vedere se il tuo BMS ha dei problemi.
@Dani85rr: Quello che hai indicato è in pratica un BMS da collegare tra il caricatore e la batteria, con in più la possibilità di effettuare il bilanciamento anche senza caricatore: In questa modalità vengono scaricate le celle con tensione più alta fino a raggiungere il bilanciamento. |
 |
|
kenuser
Utente Medio
 

Campania
374 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 12:29:24
|
| blindo7 ha scritto:
@Kenuser,sto usando da quest'inverno un due bms di ebike-bmsbattery consigliatomi da dennj...
|
grazie x il consiglio blindo
| paolofrancescorossi ha scritto:
@ken.... se non usi il BMS in scarica è meglio un buon caricatore da modellismo con cui vai sul sicuro.
|
Infatti paolo, vorrei non usarlo il BMS ma ormai ho la fobia che qualche cella vada in sottotensione e ciò non mi fa pedalare tranquillo!
Vorrei creare un doppio cablaggio verso le celle in modo da tenere il bms collegato in maniera fissa mentre la seconda cavetteria andrebbe a finire su un connettore tipo monitor pc per il graupner. In questo modo avrei la possibilità di sfruttare anche il cb classico. L'unica incognita sarebbe: una volta collegato il graupner al connettore secondario, dal momento che il bms è comunque collegato alle celle, potrebbe ciò falsare la lettura delle tensioni delle singole celle da parte del Graupner? Oppure sarò costretto ogni volta a scollegare fisicamente il bms dalle celle in occasione della ricarica tramite Graupner? |
La Umbra - All Mountain Rockrider 6.3 - Cyclone 3 Chainwheel Custom 36V 20A - Headway 38120S LiFePo4 10Ah - Cycle Analyst V 2.11 Taburno DownHill - DH Mountain Challenge - Cyclone 24V 20A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah Le Capresi - 2x Pieghevoli Legend Monza - no mod Krakus - Sparta Marathon 8.0 - Cyclone 24V 40A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah - ISDT BG-8S Syrenka - Gazelle Easyglider - Panasonic 24V - mod. rapporti 10/18 - 7s6p 20Ah 18650 35E - ISDT BG-8S
|
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 15:56:11
|
è solo un problema di connettori basta utilizzare dei connettori comodi da collegare e scollegare (ho visto sul forum delle realizzazioni con i canon 25 poli). Però io fossi in te a questo punto il bms ed il caricabatterie non li comprerei proprio utilizzertei solo dei monitor per la scarica, tieni presente che se le celle sono ben bilanciate e non le scarichi fino ad esalare l'ultimo respiro l'undervolt è impossibile io ad esempio non le scarico mai a meno di 2,7/2,8 volt le 40160 perdendo, forse, max 1A |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 13:53:40
|
L'unica incognita sarebbe: una volta collegato il graupner al connettore secondario, dal momento che il bms è comunque collegato alle celle, potrebbe ciò falsare la lettura delle tensioni delle singole celle da parte del Graupner? Oppure sarò costretto ogni volta a scollegare fisicamente il bms dalle celle in occasione della ricarica tramite Graupner?
quando carichi col grauner sfalsi la lettura,a me quando le celle cominciano ad arrivare vicino ai 4.18 volt il bms comincia a lavorare quindi la carica con quello da modellismo va sempre per le lunghe,e la batteria da 20A me ne prende 20.5-21A,mentre quando carico normalmente dal bms con wattmetro in serie al carichino i conti tornano,e a me va bene perchè uso i cavetti per monitorare le celle ogni tanto |
www.enerlab.it |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 07:18:42
|
Oggi ho fatto una cazzata biblica. Ho un Bms da 16s della serie di quelli postati poco fa, preso da bmsbattery. Per la fretta ho scambiato di posizione i due pin da 8s che portano il segnale di bilanciamento e carica al Bms ed improvvisamente è uscito un piccolo fumetto. Ho staccati immediatamente tutto e una volta collegati in maniera corretta la batteria riesce a ad girare regolarmente il motore. Ora, cosa ho fritto?? Cosa e come devo controllare per verificare il danno o se per culo è tutto nella norma?? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 09:19:44
|
Il fatto che il motore giri non significa molto, se hai dannegggiato il circuito di ricarica te ne accorgerai solo durante (appunto) la prossima ricarica.
Ti consiglio di effettuarla monitorando le celle in modo che se uno stadio del BMS non funziona più te ne accorgi e interrompi il processo. |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 09:35:42
|
| Barba 49 ha scritto:
Il fatto che il motore giri non significa molto, se hai dannegggiato il circuito di ricarica te ne accorgerai solo durante (appunto) la prossima ricarica.
Ti consiglio di effettuarla monitorando le celle in modo che se uno stadio del BMS non funziona più te ne accorgi e interrompi il processo.
|
cosa devo controllare di preciso??? cioè ogni tanto devo staccare i cavi e col tester verificare le tensione delle celle???
ps...questo bms è sempre funzionato in maniera strana... cioè, fa partire il caricatore, poi si ferma. sta fermo un po e dopo ricomincia a far andare il caricatore. poi si ferma. e poi riparte... è normale?? |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 10:26:18
|
trovato...cazzarola ho cotto una fila di circuito con 101...
che stupido cavolo. pazienza, ne ordinero un altro...
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 15:35:56
|
Ahi ahi ahi...  Il mio consiglio era semplicemente quello di misurare le tensioni delle varie celle durante la ricarica per vedere se il BMS bilanciava o meno, molto semplice!  |
 |
|
|
Discussione  |
|