Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 prima elettificazione: centrale o ruota posteriore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 15:37:15  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente, mi sono imbattuto su questo splendido forum perchè mi è balenato nella testa di provare ad andare a lavoro con la bici. Ho una vecchia mountain bike di buona qualità alla quale ho montato pneomatici da strada, volevo elettrificarla ma non ho capito su che base scegliere motore centrale o alla ruota posteriore.
Abito a Roma e il tragitto che dovrei fare è di circa 60 km al giorno, prevalentemente su pista ciclabile. Eventualmente potrei avere la possibilità di ricaricarla a lavoro se l'autonomia risultasse insufficiente. Non affronterò particolari salite o quantomeno solo per brevissimi tratti. Come devo orientare la mia scelta?

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 16:44:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Intanto benvenuto!
Visto il tuo tipo di percorso penso che un motore centrale non sia indispensabile, è molto più complicato da montare e da gestire in seguito, quindi se non è proprio necessario è bene evitarlo.
Naturalmente la cosa è ben diversa se si parla di bici nete con il motore centrale, ma qui si tratta di un kit e le cose stanno così.
Vuoi un motore strettamente a norma (250W-25Km/h) oppure hai bisogno di qualcosina di più performante?
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 17:02:56  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
strettamente a norma... 250V!!!


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 17:35:56  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia idea visto che la velocità dipende dalla tensione alla quale è sottoposto, diciamo che avevo già pensato di prevedere una doppia alimentazione 48 v o 24 v, in modo da ooterla usare sulla pubblica via e divertirmi sulla privata. Se cio non fosse possibile, studierei un limitatore per l'esigenza. Comunque gradirei poter partire da da una potenza maggiore e poi limitarla
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 17:41:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non lo puoi fare, le centraline che funzionano a 48V non sono in grado nemmeno di partire se le alimenti a 24V e le centraline nate per i 24V se le sovralimenti si bruciano...

Devo anche avvisarti che qualsiasi limitatore montato sulla bici ma escludibile non la rende affatto a norma di legge.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 18:28:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di photobrown

il tragitto che dovrei fare è di circa 60 km al giorno



sono tanti, con velocità legale abbondantemente oltre un'ora a tratta


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 18:56:27  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di photobrown

Ciao a tutti,
sono un nuovo utente, mi sono imbattuto su questo splendido forum perchè mi è balenato nella testa di provare ad andare a lavoro con la bici. Ho una vecchia mountain bike di buona qualità alla quale ho montato pneomatici da strada, volevo elettrificarla ma non ho capito su che base scegliere motore centrale o alla ruota posteriore.
Abito a Roma e il tragitto che dovrei fare è di circa 60 km al giorno, prevalentemente su pista ciclabile. Eventualmente potrei avere la possibilità di ricaricarla a lavoro se l'autonomia risultasse insufficiente. Non affronterò particolari salite o quantomeno solo per brevissimi tratti. Come devo orientare la mia scelta?


Ciao,

30 km + 30 km su una bici , per andare a lavorare tutti i giorni, sono una bella mazzata.

Una percorrenza del genere puo' essere sopportabile solo se uno non ha alternative come mezzo di trasporto,

per esempio se gli hanno ritirato la patente e se si è altamente allegici ai mezzi di trasporto pubblici.

Lo fai per un po' di giorni, e poi ti rompi le @@.

Va bè al limite ti fai la e-bike per usarla quando ti viene l'ispirazione.

Per me, la distanza limite, per uno che vuole usare costantemente la e-bike sul tragitto per andare a lavorare,

è al massimo sui 10 km andare e 10 km a tornare.
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 18:56:33  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok, diciamo che devo ancora valutare la potenza, parliamo della differenza tra centrale o posteriore. Quello che non ho ben compreso è quando preferire uno o l'altro, mi spiego meglio non ho capito quale è il criterio discriminatorio. Si, lo so che 30 km sono tanti, ma corrisponderebbe allo stesso tempo che ci si impiega ad attraversare la citta in macchina.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 19:59:46  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in genere si sceglie un motore centrale quando ci sono salite ripide, perché in quel caso il motore lavora attraverso il cambio, e il motore al mozzo quando ci sono percorsi più pianeggianti... poi ci sono altre considerazioni e pure qualche eccezione, ma come ti ha detto barba per il tuo percorso un motore al mozzo va bene, anzi meglio, quindi su questo non avrei dubbi

per esempio un kit nine continent o crystalyte dovrebbe essere più che soddisfacente, hai bisogno però di una batteria prestante

la tua bici quanti rapporti ha? ha i comandi freno e cambio integrati? può montare il portapacchi (e i parafanghi)? metti una foto magari

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 20:41:25  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, vada per il mozzo, adesso che ho capito la scelta la sento più mia
per quanto riguarda la marca, ho visto quì nel sito un utente che le vendeva e un kit "legale" lo faceva 256 euro e poteva essere alimentato sia a 36 che a 48 volts.
La mia bici nativa ha 3 rapporti anteriori e.. mi sembra 7 posteriori, le tre corone sono ovali per spingere meglio in salita, ma eventualmente posso cambiarli....
Purtroppo la Bici devo andarla a riprendere al mare, quindi non posso essere molto preciso, comunque posto una foto orientativa
grazie per i consigli che mi state dando
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/01/2013 : 20:48:38  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, ero stato frettoloso e non gli ho dato il tempo di caricarla

Immagine:

1078,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 25/03/2013 : 12:18:39  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eccomi, è passato un pò di tempo da quando ho aperto questa discussione ma purtroppo le vicessitudini non mi hanno permesso di andare a prendere la bicicletta al mare. :(
Il problema che iniziano le belle giornate e io stò fremendo per utilizzatre la bici per andare a lavoro, ho provato questo sabato con una vecchia bici da corsa di mio padre a fare una parte del percorso e ho scoperto che devo affrontare comunque tratti in salita se pur brevi, comunque insidiosiconsiderando comunque la media alta di velocità che devo mantenere e il lungo percorso da fare. Conclusione o necessità di una pedalata assistita.
Ringrazio Barba 49 per i preziosi consigli che mi ha dato anche in privato e sono quì a chiedervi un'altro consiglio......
Premettendo che ho trovato il modo di caricre la batteria in ufficio, quindi mi orienterei su una batteria da 12 Ah che si estraggono facilmente alleggerendo il tutto, Secondo voi posso:
1. applicatre un kit con motore a mozzo posteriore e batteria alla vecchia bici da corsa di mio padre, opportunamente sequestrata? è una "vicini" con telaio tubolare saldato all'interno di raccordi ad innesto, molto leggera, degli anni '80 usata davvero poco quindi in ottime condizioni.
2. in questo caso, se fosse possibile elettrificarla, è meglio montare la batteria con il portapacchi come questa: http://www.ebay.it/itm/160854419830?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
oppure sarebbe meglio quelle a cilindro che si montano al pospto del porta borraccia?
3. Esistono dei kit con il pass, visto che voglio e devo pedalare per raggiungere il mio fine?
ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 25/03/2013 : 13:02:00  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
photobrown ha scritto:

eccomi, è passato un pò di tempo da quando ho aperto questa discussione ma purtroppo le vicessitudini non mi hanno permesso di andare a prendere la bicicletta al mare. :(
Il problema che iniziano le belle giornate e io stò fremendo per utilizzatre la bici per andare a lavoro, ho provato questo sabato con una vecchia bici da corsa di mio padre a fare una parte del percorso e ho scoperto che devo affrontare comunque tratti in salita se pur brevi, comunque insidiosiconsiderando comunque la media alta di velocità che devo mantenere e il lungo percorso da fare. Conclusione o necessità di una pedalata assistita.
Ringrazio Barba 49 per i preziosi consigli che mi ha dato anche in privato e sono quì a chiedervi un'altro consiglio......
Premettendo che ho trovato il modo di caricre la batteria in ufficio, quindi mi orienterei su una batteria da 12 Ah che si estraggono facilmente alleggerendo il tutto, Secondo voi posso:
1. applicatre un kit con motore a mozzo posteriore e batteria alla vecchia bici da corsa di mio padre, opportunamente sequestrata? è una "vicini" con telaio tubolare saldato all'interno di raccordi ad innesto, molto leggera, degli anni '80 usata davvero poco quindi in ottime condizioni.
2. in questo caso, se fosse possibile elettrificarla, è meglio montare la batteria con il portapacchi come questa: http://www.ebay.it/itm/160854419830?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
oppure sarebbe meglio quelle a cilindro che si montano al pospto del porta borraccia?
3. Esistono dei kit con il pass, visto che voglio e devo pedalare per raggiungere il mio fine?
ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità


In un telaio da corsa il limite potrebbe essere dato dalla larghezza dell'innesto della ruota posteriore che potrebbe essere inferiore ai canonici 13 cm (o più) richiesti dalla maggior parte dei kit hub.
Le batterie da montre nel triangolo (borraccia) hanno al massimo 10h che potrebbero risultare pochini (anche potendo ricaricare)
I kit "legali" vengono tutti venduti con pass.

Mi permetto di aggiungere...
Il potere ricaricare fra andata e ritorno è un aspetto importante, anche perchè così potresti sempre andare al massimo delle prestazioni della tua bici.
Andrebbe valutato però attentamente anche il tempo di percorrenza.
Considera che non riuscirai mai con un bici legale a tenere costantemente i 25 orari e volendo essere ottimisti potrai mantenere una media di circa 20 orari per cui fra andata e ritorno impiegherai circa 3 ore!!!
Fra le bici legali solo l'Aprilia E-Green "stacca" a 28 orari (alcune a 28,5) su altri mezzi non saprei, molti kit dati per legali riescono a spuntare anche 30 orari, ma il consumo aumenta.
Un ultima cosa, il kit batteria del link da te postato è 24 volt.

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 25/03/2013 : 13:43:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti le bici da corsa hanno spesso il carro posteriore troppo stretto per poter montare un motore e nel contempo mantenere i rapporti...

Anche per il tempo di percorrenza sono perplesso, tre ore in bici non sono una passeggiata, specialmente su una rigida come quella.
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 25/03/2013 : 15:12:23  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie delle info, misurerò la distanza del "carro posteriore", il mio ideale sarebbe percorrere il tragitto in un ora vedrò se posso confondere il limitatore con miglia orarie invece di km/h
Lo sò che è rigida, ma ho notato che la pista ciclabile, per il trattoche ho fatto sabato è davvero ben tenuta.
Si, la batteria era solo un esempio, anche perchè accetterò i consigli di Barba 49 specialmente sulla scelta della batteria.
Sono stato a bici expo roma e ho provato qualche bici elettrica, quella con la quale mi sono trovato meglio è una con motore bosh, quindi centrale, siolo gli dovevo laspciare 2.300 euro e sinceramente, prima di fare una spesa del genere ho pensato di provare con un kit.
Se vedo che riesco ad usarla e ma ho bisogno di maggior confor, sicurezza od altro, affronterò la spesa che sicuramente ammortizzerei in breve tempo dato che a me andare a lavoro costa circa 2.500 euro l'anno.
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 25/03/2013 : 16:08:14  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
photobrown ha scritto:

grazie delle info, misurerò la distanza del "carro posteriore", il mio ideale sarebbe percorrere il tragitto in un ora vedrò se posso confondere il limitatore con miglia orarie invece di km/h
Lo sò che è rigida, ma ho notato che la pista ciclabile, per il trattoche ho fatto sabato è davvero ben tenuta.
Si, la batteria era solo un esempio, anche perchè accetterò i consigli di Barba 49 specialmente sulla scelta della batteria.
Sono stato a bici expo roma e ho provato qualche bici elettrica, quella con la quale mi sono trovato meglio è una con motore bosh, quindi centrale, siolo gli dovevo laspciare 2.300 euro e sinceramente, prima di fare una spesa del genere ho pensato di provare con un kit.
Se vedo che riesco ad usarla e ma ho bisogno di maggior confor, sicurezza od altro, affronterò la spesa che sicuramente ammortizzerei in breve tempo dato che a me andare a lavoro costa circa 2.500 euro l'anno.


Anche se elimini o trovi il sistema di prendere in giro il limitatore, hai sempre il limite intrinseco del gruppo batteria_centralina_motore.
Come ti dicevo prima alcuni kit da 250 watt riescono a spuntare per brevi tratti e in assoluto piano i 30 orari, ma nel resto delle condizioni hai molte variabili.
Per farti un esempio se uso per andare al lavoro l'Atala E_Green di mia figlia in alcuni tratti raggiungo anche i 35 orari, ma praticamente sono in discesa e non "sento" la pedalata anche se uso il rapporto più lungo.
Per contro nel tragitto di ritorno ho tutto il percorso in salita (media 4%) e in questo caso la velocità massima che riesco a spuntare sono i fatidici 25 kmh.
Trattandosi di "soli" complessivi 18 km mi ritrovo alla fine con una media reale di 25 kmh e oltre della metà della batteria scarica (in pratica vado sempre a manetta senza stare attento più di tanto al risparmio).
Io propenderei per un kit che ti consenta medie reali di 30 kmh e un pacco batterie di almeno 20ah per non starci a pensare più di tanto.
Mi rendo conto che si cerca anche il massimo del risparmio ma un mezzo inadeguato alla fine lo si mette da parte e si sono spesi soldi inutilmente.


edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 25/03/2013 : 17:31:50  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto su tutto, e forse ho bisogno di qualche chiarimento in piu io ho capito che il motore elettrico ti aiuta alleggerendoti la resistenza, quindi il cinsumo dipende anche da quanto tu spinga nel pedalare.
Sabato scorso ho provato la bici e ho notato he con i rapoorti piu bassi, in un tratto pianeggiante sono riuscito ad arrivare a 43 kmh, velocita credo limite di quella bici con quei rapoorti, vista l'alta frequenza delle pedalate. Per arrivare a quella velocita ho dovuto spingere molto ma una volta raggiunta la forza per mantenerla è stata nettamene inferiore.
Comunque ho smontato la ruota e i cm sono 12.5 niente di fatto
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 25/03/2013 : 23:03:32  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
photobrown ha scritto:

Quoto su tutto, e forse ho bisogno di qualche chiarimento in piu io ho capito che il motore elettrico ti aiuta alleggerendoti la resistenza, quindi il cinsumo dipende anche da quanto tu spinga nel pedalare.
Sabato scorso ho provato la bici e ho notato he con i rapoorti piu bassi, in un tratto pianeggiante sono riuscito ad arrivare a 43 kmh, velocita credo limite di quella bici con quei rapoorti, vista l'alta frequenza delle pedalate. Per arrivare a quella velocita ho dovuto spingere molto ma una volta raggiunta la forza per mantenerla è stata nettamene inferiore.
Comunque ho smontato la ruota e i cm sono 12.5 niente di fatto


In semplice apporto muscolare una bici arriva in termini di velocità finale laddove l'apporto del ciclista è accompagnato, per così dire, dal gruppo moltiplica_cambio.
Su una bici da corsa si raggiungono e si superano anche i 50kmh, ma il discorso che facevo io era relativo ad un uso della bipa che fosse, diciamo, confortevole e congruo allo stesso tempo con le tu esigenze.
Per esempio io ho da due giorni venduto una Bottecchia Be2 in quanto sento di avere necessità di maggiori prestazioni in termini di velocità anche se sempre assistita.
Oltretutto, io vivo a Palermo, si va verso la stagione estiva e dalle mie parti il caldo si fa sentire, se utilizzo per andare a lavorare la bici con consistente apporto muscolare va a finire che arrivo al lavoro discretamente sudato!!!
Se hai la possibilità, fatti prestare una bici elettrica da qualche amico per capire "che cosa succede" a quel punto avrai un metro di paragone e forse ti sarà più chiaro che cosa realmente ti necessita.

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 04:57:43  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Edgar,
espongo i due motivi per i quali ho deciso di intraprendere questa strada:
1. sono stato sempre uno sportivo ma negli ultimi 6 anni tra impegni figli e lavoro mi è diventato il C... pesante, quindi ho necessità di fare attività fisica costante visto che il mio corpo non risponde più come prima. Approfittare del tempo necessario per andare a lavorare mi sembrava una buona soluzione.
2. vado a lavorare in moto in modo da essere sicuro del tempo che impiego ad andare e venire, con i mezzi mi ci vorrebbe un tempo che va da 1 ora e 1 ora e 45', in auto sai quando parti e non sai quando arrivi . questo giochino mi costa 10 euro al giorno, quindi immagino che le volte che riuscirò ad usare la bici influenzeranno significativamente il mio portafoglio.

Fortunatamente ho la possibilità di farmi una doccia una volta arrivato in ufficio, certo posso arrivare sudato ma stremato no, altrimenti chi ce la fa ad affrontare la giornata e soprattutto a tornare a casa.

per i 0,5 cm in meno, ho contattato un venditore di kit e mi ha detto che si può sopperire togliendo un rapporto, secondo voi è plausibile?
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 07:13:14  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao e benvenuto.
Intanto quoto tutto quello che ti è stato detto.
Per esperienza ti posso dare qualche consiglio.
Se vuoi raggiungere il lavoro nel tempo che ti sei prefissato, lascia perdere i kit legali.
Ti ci vuole almeno un 500 Watt.
L'alternativa è prendere un kit legale da 250 w e 24 v e survoltarlo a 36 volt.
Ho montato questo kit ad un amico, e la sua bici fa 36 chilometri orari.
Bisognerebbe sapere di che entità sono le salite che devi percorrere, però.
Aiuta discretamente in salita, ed è molto piacevole e pure leggero se resti senza batteria e ti tocca pedalare.
Per quanto riguarda il mezzo dove installarlo, ti consiglierei assolutamente una bici ammortizzata,
direi almeno sull'anteriore, per poi montare un canotto sella ammortizzato.
60 chilometri al giorno sono parecchi, sia per il tuo culo che per la tua schiena!


La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 07:18:00  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io uso la centralina che lavora da 24v a 48v,
ed uso un motore a 24v, mentre in pista privata potresti
aggiungere un`altra batteria da 24v in serie per fare 48v,
cosi` aumenti la velocita` (amperaggio permettendo.

Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 08:00:26  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo che per percorrere 60 chilometri, ti ci vuole una batteria che abbia almeno 720 Wh.
Io ho constatato un consumo massimo di 14 wh a chilometro, parlo a manetta è praticamente quasi senza aiutare.
Poi dipende molto da che salite hai e da quanto pesi tu.
Poi considera che tutta la bicicletta con il kit e la batteria aumenta notevolmente di peso, quindi dimenticati la scorrevolezza di una bici leggera e muscolare.

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 11:18:08  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao,
FabioR6 grazie del ben venuto e dei consigli, valuto ogni opportunità tra le quali anche quella da te proposta.
purtroppo sono sopra di 12 kg al mio peso ideale, sono alto 182 cm e peso 95, ma spepro che qusta mia attività abinata ad una corretta alimentazione mi aiuti aritornare nei miei vecchi pantaloni .
Seconto quanto mi dici avrei bisogno di una batteria da 36v e 20 ah oppure 48 e 15 ah o sbaglio?
Per zeccato, l'avevo proposto all'inizio del post ma Barba 49 me l'ha bocciata, quindi mi oriento su altro.
con l'occasione vi posto una mai di risposta giunta stamane da un rivenditore di kit al fine di ricevere un vostro parere esperto

Gentile sig.Diego Marone
noi le garantiamo:
Percorrenza minima, 30km con una carica, solo con l'ausilio dell'acceleratore, se la bici viene assistita e si utilizza il gm-800 in omaggio nel kit, sipossono percorrere anche 50km con una carica.
Ricarica della batteria 5 ore, ma tenga presente che dopo i primi 10 cicli, conviene mettere la batteria in carica anche prima che sia completamente scarica, non ha effetto memoria.
Non avra' alcun tipo di problema in salita, il nostro 250w le dara' grandi soddisfazioni, tenga presente che comunque a chi acquista un 500w, noi consigliamo sempre di dare un piccolo contributo in pedalata sulle salite.
La velocità media di 30km/h la puo mantenere col secondo step del GM-800.
Tenga presente che i nostri motori GM 250 sono gli unici che possono sviluppare una velocità di circa 40km/h con 36volts.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 11:33:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
C'è una contraddizione nelle caratteristiche del kit: Se il motore raggiunge i 40Km/h a 36V (e come quello ce ne sono molti altri, tipo i Bafang BPM 10-9-8) non sarà assolutamente adatto ad assistere in salita, è una regola dalla quale non si può fuggire.

Se un motore a 36V farà al massimo 25Km/h sarà da salita, se a 36V farà 33-35Km/h sarà un allround e se farà ben 40Km/h sarà da velocità, non ci sono vie di mezzo, e per ovviare a questo problema infatti sono nati i motri centrali, che potendo variare il rapporto di trasmissione si adattano a qualunque percorso.

Sono stati invece onesti riguardo all'autonomia e all'uso della batteria.
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 12:18:41  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quando dici "Se un motore a 36V farà al massimo 25Km/h" intendi che per le modalità con le quali è costruito il numero di giri/minuto massimo, anche senza attrito, è di 187? perchè se è cosi allora sopra i 25 km andrei solo di gambe se non addirittura devo vincere la resistenza del motore?
ho capito che prima di avventurarmi mi faro il tragitto andata e ritorno senza aiuto dell'elettricità e posterò il tracciato delle ascenzioni per vedere le pendenze che affronto così potrò avvalermi al meglio dei vostri preziosi consigli

però non mi prenedete in giro se la velocità media sarà inferiore ai 20 km/h
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 12:43:22  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
photobrown ha scritto:

quando dici "Se un motore a 36V farà al massimo 25Km/h" intendi che per le modalità con le quali è costruito il numero di giri/minuto massimo, anche senza attrito, è di 187? perchè se è cosi allora sopra i 25 km andrei solo di gambe se non addirittura devo vincere la resistenza del motore?
ho capito che prima di avventurarmi mi faro il tragitto andata e ritorno senza aiuto dell'elettricità e posterò il tracciato delle ascenzioni per vedere le pendenze che affronto così potrò avvalermi al meglio dei vostri preziosi consigli

però non mi prenedete in giro se la velocità media sarà inferiore ai 20 km/h


Un 250 watt alimentato a 36 volt in effetti ha una discreta prontezza ma la sua velocità massima è quella a parte poche eccezioni (vedi la da me prima citata atala e green) dei 25 kmh.
In condizioni normali una volta raggiunti i fatidici 25 il motore "stacca" ma se hai abbastanza abbrivo riesi a mantenere e superare detta velocità ed il motore non impedisce l'andatura muscolare.
Il problema sorge quando di soli pedali si alternano andature immediatamente inferiori ai 25, in questo caso l'andatura sarebbe in un certo senso a singhiozzo potendo percepire sensibilmente l'attacca e stacca del motore.
Da quello che scrivi mi sembra di capire che andresti soprattutto di muscoli, quindi dovresti al limite valutare quanto ti dovresti fare aiutare negli strappi e nelle salite.
Anche qui non è scontato che un 36v_250W possa bastare.
Facci sapere come ti "andrà di gamba"

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 14:33:44  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
certamente... solo che mi hanno appena dato una brutta notizia
la pista ciclabile sul lungotevere è ancora allagata...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 14:55:22  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mio commento si riferiva alle caratteristiche del motore del kit che hai preso in considerazione!!!

Ci sono motori che a 36V superano anche i 45Km/h, ma purtroppo in salita non assistono quasi per niente, era questo il senso della mia rispota, quindi puoi anche decidere di acquistare un kit da velocità, ma con la consapevolezza che in salita non andrà una mazza!!!

Se invece opti per un motore che a 36V viaggia a 25Km/h sarai in grado di fare salite anche toste senza sforzo, mentre se acquisti un motore che a 36V viaggia intorno ai 33-35Km/h avrai un mix di prestazioni tra i due precedenti.
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 15:15:52  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No No Barba, tu sei stato chiarissimo, sono io che non sono riuscito a spiegarmi.
Quello che volevo sapere è se un motore da salita che va a 25 km/h, su ruota da 28", fatto funzionare diciamo "sul cavalletto" cioè a ruota libera, riesce a superare 187 giri/minuto?
Quello che non riesco a capire, se il mio motore eroga 250 w e mettimo che le mie gambe metaforicamente danno una potenza aggiuntiva di altri 250 w ottengo una resa come un motore di 500 w senza apporto di forza fisica?
perdonatemi se le mie perplessita risultano banali
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 15:25:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se hai un motore da 250W e aggiungi altri 250W di potenza muscolare ottieni di non consumare assolutamente corrente.
In pratica più potenza metti con la pedalata e meno contribuisce il motore, ma la sua assistenza si fermerà sempre e comunque al numero di giri stabilito dal costruttore, che per le bici legali è di circa 27Km/h-195RpM.

A quel punto se tu inserisci un rapporto lungo e spingi con forza sui pedali la bici aumenta di velocità, ma il motore non aiuta assolutamente più e non consuma quasi più corrente!!!
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 15:31:34  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
perfetto, quindi se utilizzassi una non a norma per andare in giro per la mia "tenuta di 100 ettari" avrei sempre un limitatore di giri della ruota?
comunque il fatto che se ci metto del mio risparmio energia mi piace già tanto come risposta, potrei prendere meno ah....
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 15:37:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo, il motore va scelto in fase di progettazione proprio in funzione del tipo di percorso...

Si va da motori lentissimi che salgono sui muri e destinati all'off road a motori superveloci destinati solo alle pianure, passando attraverso almeno 7-8 modelli diversi!!!
Comunque rimane valido il principio che più pedali e meno corrente consumi, su quso non ci piove.

Per chiarire ancora il concetto della pagina precedente, se hai un motore che spinge al massimo fino a 25Km/h e tu riesci a spingere la bici in maniera muscolare fino a 35Km/h il motore ti sarà solo di impaccio, infatti il suo peso, la sua inferiore scorrevolezza e il peso della bici ti faranno faticare assai di più di quando la bici non era elettrica, voglio che questo resti ben scolpito nella tua mente...
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 16:01:14  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mo è, lo è
Adesso è tutto più chiaro, de o progettare una bicicletta che vada a 35/40 chilometri orarie utilizzare le mie gambe per risparmiare batteria e togliere la pancia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 18:32:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Yessss....
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 06:44:49  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mio kit sarebbe perfetto per le tue esigenze!
Kit 9C all-round 7*9
Batteria ping 48 v 15 ah .
La bici però così adesso pesa 40 chili.
Aiutare con il rapporto più lungo è un impresa assai difficile, diciamo che più che altro si fa finta di pedalare.
Se invece si usano rapporti più corti e si va più piano, allora aiutare è già più facile.
Ps: per esperienza personale posso dirti che all'inizio pure io volevo aiutare, dopo un anno che ce l'ho, ti posso garantire che aiuto ben poco.
Quindi prima di acquistare qualsiasi cosa ascolta bene i nostri consigli.
Io per tenermi in forma uso la bici da corsa, lì non ho scuse o pedalo o mi fermo!

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 10:02:17  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Piacerebbe pure a me tenermi in forma nel tempo libero ma purtroppo non ne ho quindi non riuscirei ad avere la costanza necessaria.
Faccio uno studio di fattibilità, se dovesse essere troppo incerto faccio la pazzia e mi compro quella che ho visto in fiera e mi costringi ad usarla almeno fino a quando non ammortizzo i costi
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 10:21:27  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Piacerebbe pure a me tenermi in forma nel tempo libero ma purtroppo non ne ho quindi non riuscirei ad avere la costanza necessaria.
Faccio uno studio di fattibilità, se dovesse essere troppo incerto faccio la pazzia e mi compro quella che ho visto in fiera e mi costringo ad usarla almeno fino a quando non ammortizzo i costi
Torna all'inizio della Pagina

lupaus
Utente Normale


Puglia


91 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 10:24:44  Mostra Profilo Invia a lupaus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
io ho risolto accoppiando il sensore di sforzo e la relativa centralina e display Lcd.Prendi un motore che ti fa andare a 40Kmh e che sale bene (tipo 9c o Bmp modelli versatili e alimentati a 48V), poi con i controlli di assistenza che ti da il sistema basato sul sensore di sforzo scegli quanto e se faticare (e quindi quanto e se consumare batteria), se proprio non vuoi piu' faticare usi l'accelleratore, hai cosi' tutte le possibilita' spendendo qualcosa in piu' rispetto a un kit classico.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 11:10:20  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La tua soluzione è la quadratura del cerchio lupaus!
Fabio spero ti sia sbagliato a scrivere, 40kg per una trekking con un 9C e batteria 48V15Ah mi sembrano un'enormità!!


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 12:42:37  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi piace come idea, infondo è quello che montava la bici da me provata.
lo posso chiedere allo stesso che vende il kit on modo da avere garanzia sulla compatibilità o devo acquistarlo a parte?
lupaus ha scritto:

Ciao,
io ho risolto accoppiando il sensore di sforzo e la relativa centralina e display Lcd.Prendi un motore che ti fa andare a 40Kmh e che sale bene (tipo 9c o Bmp modelli versatili e alimentati a 48V), poi con i controlli di assistenza che ti da il sistema basato sul sensore di sforzo scegli quanto e se faticare (e quindi quanto e se consumare batteria), se proprio non vuoi piu' faticare usi l'accelleratore, hai cosi' tutte le possibilita' spendendo qualcosa in piu' rispetto a un kit classico.
Torna all'inizio della Pagina

lupaus
Utente Normale


Puglia


91 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 18:27:47  Mostra Profilo Invia a lupaus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,io ho acquistato il sensore della Thun da Alcedo, devi prendere anche la centralina e il display, non so se puoi accoppiarci altre centraline che non lo prevedano specificatamente. Considera che si inserisce al posto del movimento centrale esistente ed ha il perno quadro, per cui controlla che la tua guarnitura sia compatibile, altrimenti (come ho fatto io) dovrei cambiare anche quella.Per motore e batteria scegli poi quelli che preferisci.
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 19:13:46  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mille miglia: purtroppo pesa così!
ho molte cose extra sulla bici.
Lucchetti, attrezzi vari.

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 28/03/2013 : 09:49:06  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, grazie, peccato che il sito è un allesptimento
http://www.alcedoitalia.it/
provvedero a consultarlo dopo la colomba e le uova di pasqua
lupaus ha scritto:

Ciao,io ho acquistato il sensore della Thun da Alcedo, devi prendere anche la centralina e il display, non so se puoi accoppiarci altre centraline che non lo prevedano specificatamente. Considera che si inserisce al posto del movimento centrale esistente ed ha il perno quadro, per cui controlla che la tua guarnitura sia compatibile, altrimenti (come ho fatto io) dovrei cambiare anche quella.Per motore e batteria scegli poi quelli che preferisci.
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 19/04/2013 : 21:56:57  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona sera a tutti,
Grazie mille per i preziosi consigli, mi sono stati molto utili e mi hanno aiutato a prendere una decisiine della quale sono oienamente cinvinto.
Dopo attente valutazione ho deciso di comprare una bipa già bella che fatta.
Principalmente perche se avessi dovuto assemblare una bici che soddisfacesse le mie esigenze avrei dovuto spendere 1200 euro piula mia bici.
Considerato il fatto che avevo provato la lombardo amantea e rispetto alle altre provate con il pas e motori al mozzo, mi aveva pienamente soddisfatto poiché era quello che rispecchiava le mie esigenze, ho ordinato proprio questa bici.
Sono pienamente convinto della mi scelta e appena arriverà e dopo che l'avro provata, apriro un altro post per illustrarvi le mie impressioni.
Permil momento grazie!
Torna all'inizio della Pagina

photobrown
Nuovo Utente



47 Messaggi

Inserito il - 22/04/2013 : 11:50:58  Mostra Profilo Invia a photobrown un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Piacerebbe pure a me tenermi in forma nel tempo libero ma purtroppo non ne ho quindi non riuscirei ad avere la costanza necessaria.
Faccio uno studio di fattibilità, se dovesse essere troppo incerto faccio la pazzia e mi compro quella che ho visto in fiera e mi costringo ad usarla almeno fino a quando non ammortizzo i costi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.