Autore |
Discussione  |
|
sisco60
Nuovo Utente
Veneto
4 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2013 : 20:42:16
|
Sono un motociclista, ciclista, interessato ad elettrificare una vecchia mountain-bike cannondale con ruote da 26 con ottimi accessori: cambio shimano a 21 v con attacco a cassetta, forcelle ammortizzate, freni v-brake. Finchè cercavo informazioni sui siti italiani avevo il dubbio fra 2 motori: il Bafang bmp rear 500w 48v 328 rpm (201) contro 9continent rear 205 7/9 1350w 48v con qualche preferenza sul secondo poi, visto il sito BMSBATTERY mi ritrovo costretto a scegliere il bafang. Veniamo alle domande: é affidabile il sito bmsbattery? é possibile pagare contrassegno? Costa molto la spedizione? Considerata la ruota da 26 che velocità si avrebbe con il BPM 500w 48v 328? E invece con il 201? Vorrei fare della bici un uso molto disparato, ci vorranno parafanghi, portapacchi post., fanali, il gancio per un futuro carrello appendice, e la possibilità con un congruo aiuto fisico, di superare grosse salite. Vorrei che almeno sulla ruota con il motore, la post.,ci fosse il freno a disco, le pinze freno hanno tutte gli attacchi nella medesima posizione? Non dovrebbero seguire le asole del perno ruota come nelle moto? I modelli più economici sono solo meccanici (ovviamente) mi chiedo come venga recuperata l'usura delle pastiglie? Spero non usando il registro del cavo! Per le batterie intenderei usare le celle LifePo 38120s 9ah 10c e relativo bms e farne una batteria da 16s da inserire il più in basso possibile nel angolo dei pedali. é sempre un problema di soldi: la batteria è un pò scarsa e pensavo un domani raddoppiarla, addirittura tripicarla con quelle del futuro carrello appendice per cui il controller motore deve essere staccato da qualsiasi batteria e posizionato sulla bici in modo sicuro e che possa permettere di cambiare la batteria da cui è alimentato. Non vorrei poi fosse tutto un stacca-attacca faston, mi piacerebbe una soluzione che mi permettesse velocemente di cambiare la batteria utilizzata: leggera, comoda, sicura. Mi viene a mente di unire comuni i negativi delle batterie (può creare problemi?) e trovare un potente deviatore per i positivi. Dove trovarlo? Troppe domande, ringrazio in anticipo chi mi risponderà e prometto che seguirò ogni buona dritta facendovi partecipi della gestazione e del parto...
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2013 : 22:16:10
|
Allora, il sito Bmsbattery è affidabile, molti utenti hanno acquistato materiale da loro e le cose sono andate a buon fine, anche se ci sono state incomprensioni sul regime di rotazione dei motori che non era quello richiesto.
Non credo assolutamente che accettino il contrassegno come forma di pagamento, sarebbe assurdo per un venditore cinese spedire in Italia e poi veder tornare indietro un pacco perchè tu non lo accetti!!  Le spese di spedizione ti appaiono se simuli l'acquisto, poi devi aggiungere la tassa di ingresso, il dazio e L'IVA... 
Un motore da 328RpM ha una velocità potenziale di circa 38-39Km/h in condizioni ideali, il 201RpM invece raggiunge i 25Km/h.
I motori in vendita adesso hanno tutti l'attacco per il freno a disco standard, quindi niente problemi, mentre se il tuo telaio non ne è provvisto non so come potrai sopperire. Non ti consiglio comunque di potenziare il freno posteriore, visto che quello determinante in caso di frenata è l'anteriore, e se guidi la moto dovresti saperlo bene. 
Il recupero del gioco delle pastiglie sui freni a disco a filo avviene regolando spesso la pastiglia interna fissa tramite una brugola e la pastiglia esterna tramite la regolazione del cavo, cosa ti aspettavi??? 
Per le batterie direi che non ti servono celle da 10C di scarica, con un 500W da 48V non supererai mai i 10A continui (1C) e i 20A di picco (2C),quindi meglio le 10Ah normali, almeno hai più autonomia.
Ovviamente puoi mettere in parallelo due o più batterie IDENTICHE e con lo stesso livello di carica, altrimenti sono fiammate!!!
Se posso darti un consiglio, visto che progetti di trainare talvolta un carrello appendice, non comperare un motore veloce, più sono veloci e meno tiro hanno sia in salita che in partenza e accelerazione, quindi cerca di non farti prendere dalla smania della velocità perchè poi con il carrello agganciato non vai da nessuna parte.
|
 |
|
sisco60
Nuovo Utente
Veneto
4 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2013 : 20:16:08
|
Ciao Barba 49, ti ringrazio dell' interesse e della risposta molto chiara, vorrei corrispondere, tieni presente che sono meccanico, oltre che per passione anche per mestiere di moto e auto e ciclita e poi motociclista da oltre 40 anni. Sono molto felice che non mi sconsigli il sito bms-battery, se il prezzo finale non si discosta molto da ciò che è di listino è molto conveniente. Non sai dirmi, almeno indicativamente, quanto devo aggiungere al prezzo di listino per coprire tutte le spese? Sarebbe interessante sapere la percentuale del prezzo di listino che copre tutte le spese di spedizione. Farò una prova d' acquisto per averne una riprova, mi piacerebbe sentire l' esperienza diretta altrui. Non ho ben capito quante versioni di Bg bpm ci sono: sicuramente almeno 2, quella con attacco ruota libera con filettatura e quella con attacco a cassetta per i cambi più moderni, ho "sentito" però che anche quelli con il filetto hanno 2 versioni diverse. In origine la mia bici ha il cambio a cassetta ma il bpm adatto costa il doppio dell' altro. Non è che, magari, il coperchio destro dei due motori sia intercambibile? Ambedue sono collegati tramite 6 viti, se fossero intercambiabili i coperchi sarebbe facile mettere quello a cassetta nel motore economico e mantenere quel range di rapporti che permettono velocità e salita. Nel mio telaio c'è solo l' attacco per il freno originale, credo sia "cantilever" ed è sul cerchio della ruota, succube di ogni minima sua deformazione, a cui non voglio esserne succube anch'io, cercando perciò di utilizzare un freno a disco. I motori sono predisposti all'applicazione del disco bisogna però bloccare la pinza, ho visto l' utilizzo di un archetto di alluminio che è attaccato rigidamente al telaio con 2 viti mentre è asolato dove si collega alla pinza con altre 2. Non volendo saldare il telaio pensavo costruirmi una specie di torque-arms di alluminio fra perno ruota e fori filettati penso per il portapacchi, a cui collegare la pinza del freno, ma potrei preferire ridipingere la bici a causa di una saldatura NECESSARIA alla sicurezza del freno. Vedremo... Mi aspettavo il recupero automatico del gioco delle pastiglie freno anche nelle pinze meccaniche capisco così come possano vendere i kit idraulici a questi prezzi... e da buon vecchio regolatore di puntine platinate regolerò col spessimetro anche le pastiglie... Anche per le batterie vale il discorso economico:nel sito bms-battery le 38120s da 9ah costano, di listino circa 11$ il bms circa 45$ se le spese di spedizione non costano esageratamente posso permettermi costruirmi una batteria appena decente senza grondare sangue... Ma è sempre poca autonomia, un domani potrei farmene un'altra eguale ma ovviamente meno vecchia e usarla assieme alla prima ma senza metterle in parallelo: vorrei infatti trovare un deviatore, magari già fatto per altro scopo che sia leggero comodo e sicuro per alternare l' utilizzo delle batterie mantenendole comunque isolate fra loro. Ricordo che mi piacerebbe poter utilizzare una terza batteria inserita nell' appendice futuro carrello. Forse 3 relè comandati da un deviatore a tre posizioni, chi ha "dritte" ne dimostri. Altre dritte le vorrei per utilizzare le batterie del motore anche per i fanali, trovo strano non ci sia già un uscita appropriata dal controller del motore, o almeno un gadget che prelevi la corrente per i fanali, chi mi può dire in proposito? Riguardo alla velocità dei motori penso che sarò costretto prendere il più veloce perchè preferisco aiutare più energicamente nelle salite che sentirmi "murato" dal motore nelle discese, vorrei che il motore potesse raggiungere, in piano, senza aiuti dai 35 ai 40 kmh. Le mie scarse esperienze di bici elettriche vengono da 10 min. di prova di una ducati city pearl di cui trovavo odioso il murare del motore a 25 kmh. e il non poter regolare il freno anteriore liberamente a causa del disallineamento del cerchio. A presto, magari con delle foto. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 01:41:56
|
Come ti ho detto le spese di spedizione le ottieni simulando l'acquisto, poi devi agggiungerci 11 Euro per l'ispezione doganale, il dazio del 4,5% sul nuovo prezzo (listino+spedizione+dogana) e poi l'IVA del 21% sul nuovo totale, vedi tu dove arrivi.
I motori Bafang si differenziano in BPM (pignoni a ruota libera) e CST (cassetta) e i carter non sono assolutamente intercambiabili, e anche se lo fossero non li trovi da nessuna parte come ricambio, quindi l'idea di acquistare un BPM e montarci il carter di un CST è inattuabile.
I BPM a loro volta si differenziano in almeno nove modelli contrassegnati da una sigla da (8) a (16) in base alle loro caratteristiche elettriche: In pratica si va dal (16) che a 36V raggiunge a malapena i 25Km/h (192RpM) ma si arrampica sui muri fino all'(8) che invece in salita è una pippa ma con i suoi 398RpM arriva a 50Km/h.... 
Se il tuo freno posteriore è di quelli da MTB con due perni puoi benissimo montare al suo posto un V-Brake, che per il posteriore va più che bene, e quanto alle deformazioni del cerchio semplicemente non devono essere presenti, basta un pò di manutenzione ordinaria per evitarlo.
Quanto ad alternare due o più batterie visto che non farai certo delle gare di velocità puoi anche usare dei seplici connettori da attaccare o scollegare al momento del bisogno, senza riempire la bici di relè e metri di cavo.
Quanto al fatto che in discesa il motore ti impedisca di prendere velocità la cosa non è vera, i BPM hanno una ruota libera al loro interno, quindi se la velocità della bici supera quella del motore non c'è nessun effetto frenante, e quanto a "aiutare energicamente" una bici con motore da velocità e con un carrello dietro la vedo dura, e oltretutto il consumo di un motore veloce è assai superiore a quello di un motore ad alta coppia.
PS) Se la bici che hai avuto modo di provare aveva il cerchio anteriore disallineato rispetto alla forcella era stata preparata male, nessun motore elettrico nel mozzo crea questo problema, grazie al cielo.  |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 07:32:08
|
Ciao, segui con fiducia gli ottimi consigli di Barba 49. Io data la mia esperienza posso solo consigliarti di acquistare in Italia. Intanto i cinesi hanno un'idea distorta dei parametri di riferimento: per loro il BPM 201 RPM corrisponde ad una codice 12, che in realtà, a potenza di targa 36v, gira a circa 265 rpm, portandoti a velocità di circa 33 km/h su ruota da 28". Questo non più tardi di due mesi fa. (intendiamoci, ne sono stato più che felice, di fronte alle due scelte, 201 o 328, non avevo alternative che optare per il 201, ma avessi potuto scegliere, avrei preso proprio un cod. 11/12!!!)
Sul risparmio, un kit BMSBattery spedito a casa ti può costare sui 650 euro tutto compreso. difficilmente meno. (BPM 500W, batteria 48v, centralina, consolle, torque arms, freni, manopole, pas, ecc. ecc.) Lo stesso kit in Italia, lo vai a pagare sui 1000 euro....
Quindi un risparmio c'è, se però inizi, come possibile, ad avere problemi, sono dolori, rispedire in Cina significa spese di spedizione e ri-spedizione, poche certezze, tempi lunghi, oltre nessuna certezza.
Quindi, è vero che si risparmia, ma comprando da seri venditori italiani hai velocità, assistenza, garanzia, migliore qualità dei componenti (leggi: centraline), e dormi tranquillo.
Io tornando indietro investirei da subito di più, ma acquisterei in Italia. Poi resta una scelta personale. Questo per darti tutti i parametri di valutazione.
|
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
sisco60
Nuovo Utente
Veneto
4 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 21:30:53
|
Wow grazie per i chiarimenti, molto preziosi. Dimenticavo, ad esempio di metterci l'iva, 21% non poco.. Mi ritrovo d' accordo pure sui raccomandamenti a non comprare un motore troppo veloce (328rpm) perchè poi in salita si suda..assieme al motore.. mi ricorda il ciao senza variatore in salita, bisognava raggiungere a pedali i 20kmh... L' unica alternativa è data dal 201rpm. Non sò la superfice di rotolamento della ruota da mtb da 26 ( la circonferenza del copertone gonfio) così potrei capire le velocità possibili. Non capisco come i kit sia con 36v che con 48v abbiano le stesse velcità (rpm) e comandate da controller "eguali" la stessa potenza. Se un motore fà 500w a 36v alimentandolo con gli stessi ampere a 48v dovrebbe farne più? MISTERI CINESI?!?! Guarda caso il motore a cassetta ha 270rpm a metà degli eccessi dell'altro, costa però il doppio! Sono un pò meno convinto per i freni, un pò per l' esperienza dell' amico con la ducati, nel suo caso è ovvio che è stato montata male la ruota ma basta affrontare male un marciapiedi alto e la ruota, specie post. facilmente perde la perfetta circolarità, cosa che pregiudica una buona frenata se non si ha il freno a disco. Posso comunque pensarci anche dopo il motore e la batteria. Misuro la circonferenza della ruota, rifaccio 2 conti e vi farò sapere.. |
 |
|
sisco60
Nuovo Utente
Veneto
4 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 21:38:24
|
Purtroppo ho dimenticato una domanda: sapete dirmi se i bpm in vendita sul sito bms sono con i sensori o senza? |
 |
|
tnbike
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
36 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 22:19:00
|
BPM (14) alimentato a 36V con ruota da 26x2.0'' ,circonferenza 2070 mm ,viaggia a 26/27 KMh |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 00:33:40
|
I BPM sono con i sensori, vanno molto meglio, e se vuoi avere tutta la gamma dei motori devi acquistarli in Italia da Alcedoitalia, Bmsbattery ne ha solo alcuni modelli. Puoi però aggirare il problema acquistando un motore che a 36V fa 201RpM ed alimentarlo a 48V: In questo modo farà 268RpM che portaranno la bici a circa 33Km/h...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|