Autore |
Discussione  |
|
Lowbatt
Utente Medio
 
 Piemonte
225 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 14:28:16
|
Ciao a tutti,
ho finalmente assemblato oppure direi meglio "accrocchiato" tutti i componenti sul telaio del mio cancello. Qui le foto, sotto le foto qualche mio commento, e spero anche di leggerne di vostri!
Immagine:
 396,59 KB
Immagine:
 328,2 KB
Immagine:
 420,33 KB
Immagine:
 386,79 KB
Immagine:
 294,63 KB
Immagine:
 234,48 KB
Immagine:
 263,65 KB
Da come si puo' vedere l'inesperienza e' quasi totale! Ho attaccato il motore al telaio con la staffa in dotazione ed e' risultata davvero molto elastica, flessibile, per cui ho rimediato provvisoriamente con una fascetta di quelle che servono a reggere le canne di scarico. Questa fascetta limita la torsione del motore al 20 percento circa, cioe' se prima si muoveva di 2 centimetri,!!!, ora si muove di circa mezzo centimetro. Sto progettando una staffa molto piu' seria che mi faro' realizzare da un fabbro. Ne postero' i disegni prima di farla realizzare, per condividere questa mia esperienza con tutti!
Per le batterie ho staffato due piastre sul tubo basso, in modo da creare una superficie piana di appoggio. Sopra le piastre che reggono la batteria ho messo del materiale sintetico morbido, quello che si mette in fondo al garage di solito per non rovinare il paraurti della vettura.
Tra una batteria e l'altra ho messo di nuovo un cuscinetto, cosi' come l'ho messo anche sopra l'ultima.
Insomma le batterie sono abbastanza ammortizzate.
Il Pas non ha funzionato, per testare la bici ho dovuto scollegarlo ed andare in giro illegalmente con il solo acceleratore. Oggi pomeriggio controllero' le varie distanze e le connessioni.
A presto!
|
la bipa è una droga. |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 16:02:41
|
Si, la piastra di supporto del Cyclone è veramente penosa, va bene soltanto se si usano batterie talmente scadenti da tagliare molto la potenza del motore!!! 
Fai un progettino, al limite puoi anche saldare una piastra direttamente al telaio come ha fatto qualcuno. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 17:47:55
|
Bella idea. I pesi sono ben distribuiti (centrati e baricentro basso). Lo stile della bici merita di inventarsi qualcosa anche per migliorare l'estetica: magari una copertura sagomata in alluminio o in pelle per coprire le batterie. Le batterie sono quelle Lifepo4 con il bilanciatore integrato che possono essere ricaricate anche con un normale caricabatterie al piombo? Mi interesserebbe sapere come ti trovi e quanto le hai pagate. |
ecocar |
 |
|
Lowbatt
Utente Medio
 

Piemonte
225 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 19:36:04
|
Aggiornamento:
km OTTAVO: ruota libera (quella posteriore) rotta!!!   situazione: cavalcaferrovia pedalato alla massima potenza del mezzo e del "maiale"   . Appena la ruota libera ha sganciato, non si è più riagganciata.
dal km 8 al km 10 bici "spinta a manina". Ciclista magnanimo sostituisce in tempo zero e con 15 eurini la ruota "superlibera", perchè libera in ENTRAMBI i sensi di rotazione!!!
@Ecocar: le batterie sono di Lipotech (sito internet omonimo) e mi sembra di averle pagate circa 140 l'una. Spedizione rapida, titolare cordiale e disposto al dialogo pre-vendita e post-vendita. Le carico comunque con un KLE200 sempre comprato da lipotech, specifico per lifepo4. Ho scelto una corrente 1/3 C perchè sono un fanatico delle cariche lente. In un futuro molto prossimo (sono quasi a termine del progetto) implementerò un sistema a celle solari amorfe flessibili per diminuire drasticamente la frequenza delle cariche.
sempre @Ecocar Dopo le varie prove meccaniche rimetterò il suo bellissimo carter originale, limato con tanta, tantissima pazienza ( e fatica) ai bordi per poter accogliere la nuova corona "sorella". Ho previsto una ricostruzione totale di tutti gli staffaggi, batterie e motore, e una carterizzazione in polipropilene compatto (non alveolare) di colore nero opaco. Leggero, flessibile il giusto, lavorabile facilmente e decisamente in linea col colore originale della bici.
Sempre se non rompo una ruota libera ogni 8 km. Domanda agli esperti: mettere una ruota libera "fissa" dietro, tipo bici fixed, mi espone a più probabili rottura della ruota libera del cyclone? A presto! |
la bipa è una droga. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 22:33:59
|
Al motore non interessa minimamente il fatto che tu abbia la ruota libera o il pignone fisso sulla ruota posteriore, casomai sono le tue gambe a soffrire della cosa: Se ti scivola un piede dal pedale mentre vai a 25Km/h ti massacri i polpacci!    |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 22:46:09
|
Se il pignone non ha la ruota libera la catena si muoverà sempre; le pedivelle rimarranno ferme perché sulla corona è montata una ruota libera che, chiaramente, verrà sollecitata maggiormente come pure la ruota libera sul motore. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Lowbatt
Utente Medio
 

Piemonte
225 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 10:33:17
|
...e se montassi un cambio, la ruota libera del pacco pignoni è più robusta di questa? |
la bipa è una droga. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 13:50:43
|
Non ho capito la domanda... 
Per il resto quoto Dasti, ho detto una ca***ta!  |
 |
|
Lowbatt
Utente Medio
 

Piemonte
225 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 13:56:21
|
Oops... pensavo di togliere la ruota libera 16T che è sulla ruota posteriore:Mi sembra più adatta ad una graziella...e mettere un pacco pignone col cambio.... è più robusto vero? |
la bipa è una droga. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 14:09:19
|
No, le ruote libere sono uguali, ma non vedo perchè ti preoccupi, tutti hanno 7-9 rapporti sui motori centrali e durano anni, hai solo avuto sfortuna.
Casomai controlla che il tuo carro posteriore sia predisposto al montaggio di una cambio, sia come larghezza (135mm) che come presenza degli appositi ancoraggi... |
 |
|
Lowbatt
Utente Medio
 

Piemonte
225 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 13:39:12
|
mmm... oggi ho provato ad andare dal mio negozio a casa, ho fatto di nuovo il cavalcaferrovia dove ho distrutto la ruota libera, sembra sia andato tutto bene...
mi sono accorto di una strana elevata frequenza di pedalata muscolare... Vado a vedere la ruota libera... quella sulla ruota posteriore...
Sorpresa! il ciclista mi ha messo una 20T anziche' una 16T... adesso e' tutto ridotto!!! |
la bipa è una droga. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 14:31:26
|
Proprio una sorpresa, ti ha notevolmente accorciato il rapporto finale!
Probabilmente non aveva pignoni da 16 e pur di accontentarti ha montato un 20T facendoti perdere anche un bel pò di velocità. 
Quattro denti in più sul pignone sono infatti un'enormità, corrispondono a 12 denti in meno sulla corona.  |
 |
|
Lowbatt
Utente Medio
 

Piemonte
225 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 16:40:54
|
Eh sì, Barba 49, però devo dirti che il 20T mi va bene, non devo fare le corse, e ne guadagna la facilità di avvio della bicicletta a pedali (cosa che faccio sempre senza assistenza), nonché le salite sono più semplici per me e per il motore. Con questo rapporto, pedalando come un criceto nella gabbietta arrivo ai 30 km/h. Anche il motore, col pas staccato raggiunge da solo i 30. Probabilmente consumerò meno corrente...
La brutta notizia è però che ho sentito un altro forte "STAC" da dietro, mentre pedalavo assistito in salita. Ho realizzato in un secondo che ho rotto nuovamente una delle levette della ruota libera. 12 km con la ruota libera nuova e ho di nuovo problemi.
Tornando indietro nel tempo e facendo mente locale, quel rumore l'ho sentito tre volte con la vecchia ruota libera, e la quarta volta che lo ha fatto sono rimasto a piedi.
Così sembra che mi sia giocato già il 25% della ruota libera nuova. Se anche questa ha 4 "levette" e me ne sono rimaste tre significa che queste saranno chiamate a svolgere il 33% in più di sforzo. Rottura garantita a breve.
Ho controllato molto attentamente allineamenti e tensioni: mi sembra tutto corretto e radente la perfezione. Vediamo i pesi: 20 la bici, 3 il motore, 6.5 le batterie, un chilo di ferramenta, 68 kg di maiale : totale= 100 scarsi. Sembrerebbe tutto nella norma.
Altra cosa che mi viene in mente è la raggiatura: tutti i raggi sono radiali e non toccano il mozzo in tangenza, per cui la capacità di trasferimento della coppia credo sia davvero modesta... Può avere a che fare con la rottura della ruota libera?
|
la bipa è una droga. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2013 : 10:56:21
|
L'unica cosa che provoca la rottura della ruota liberà è la coppia espressa dal motore e la scarsa qualità del prodotto, e il fatto che tu abbia una batteria che non si siede sotto sforzo fa il resto. Il tuo motore in effetti pur essendo da 250W nominali ne tira fuori almeno il doppio quando è sotto sforzo, e comunque il fatto di avere portato a 20T il pignone peggiora assolutamente la cosa: Con un rapporto di trasmissione più corto la coppia che viene trasferita alle levette (canetti) della ruota libera è assai superiore a quella di quando avevi il 16T, quindi la soluzione secondo me è quella di montare di nuovo un 16T di buona qualità cercandolo con calma...  |
 |
|
Lowbatt
Utente Medio
 

Piemonte
225 Messaggi |
|
Lowbatt
Utente Medio
 

Piemonte
225 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2013 : 11:03:38
|
... mi viene anche in mente un qualcosa di simile ad un parastrappi, che possa ammorbidire l'erogazione del motore... |
la bipa è una droga. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2013 : 11:37:39
|
Diciamo che la soluzione del parastrappi sarebbe ottima, anche se la coppia applicata è la stessa il meccanismo interno alla ruota libera soffre meno.
Le ruote libere del tipo che ai postato per prima sono silenziose, non hanno il ticchettio tipico delle standard, e sono usate per gli avviamenti delle moto e degli scooter, non so se si trovano applicate al mondo delle bici.
Sono comunque identiche a quella che hai adesso sulla corona Cyclone!!!  |
 |
|
jumpjack
Utente Medio
 
451 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2013 : 22:44:30
|
@Lowbatt Per caso si paga la dogana per comprare le batterie lipotech? Tu hai comprato quelle con o senza BMS incorporato? |
 |
|
Lowbatt
Utente Medio
 

Piemonte
225 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2013 : 22:52:23
|
No dogana! Ho preso le 22 ah che si possono sostituire alle piombo. Non hanno elettronica interna, ma non necessitano di bilanciamento. Io le carico in parallelo e non ho mai avuto problemi.
Risposta con cellulare.... se servono altre informazioni chiedimi e domani ti rispondo dal pc |
la bipa è una droga. |
 |
|
|
Discussione  |
|