Autore |
Discussione  |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2007 : 14:50:02
|
Sulle bici muscolari una regola di massima stabilisce il corretto posizionamento di sella e manubrio, che devono più o meno avere la stessa altezza da terra . Fatto sta che con la pedelec trovo più confortevole e quindi per me giusta la posizione del manubrio più alta rispetto alla sella, quasi da chopper. E voi che posizione assumete in sella alla e-bike?
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2007 : 15:33:38
|
mi trovo sulla tua stessa posizione (è il caso di dire!)
la posizione più eretta è senz'altro meno efficace, aerodinamicamente anzitutto, di quella chinata, ma questa differenza a mio giudizio non si avverte sulle pedelec, perché nel loro concetto - di bici assistita e sempre pesante a paragone di una muscolare pura - non c'è né il criterio di spremere ogni watt possibile dalle proprie forze né di andare il più veloce possibile... nell'uso urbano, peraltro, la posizione eretta ha un immenso vantaggio di controllo del traffico... forse sulle pedelec sportive (p.e. le flyer o le koga con manubrio a farfalla) le cose vanno diversamente, ma si tratta appunto di mezzi calibrati su uno piuttosto specifico e diverso da quello per questo tipo di bici è concepito
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2007 : 16:28:27
|
Anch'io ho il manubrio un pò più alto della sella (a differenza di come ho regolato la muscolare) Mentre ho regolato l'altezza della sella in modo da poter distendere quasi del tutto la gamba (sulla muscolare la distendo completamente ma nel traffico rischio di cadere ogni volta che mi fermo all'improvviso)
Immagine:
 75,36 KB
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2007 : 16:52:59
|
i medici sportivi raccomandano di non assumere una posizione troppo eretta, affinché il peso del busto si ripartisca tra le braccia e la spina dorsale, senza così gravare totalmente su quest'ultima
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2007 : 17:26:22
|
la questione è credo l'uso appunto - in un uso sportivo sarà senz'altro come dici... e tu ptobabilmente con le tue percorrenze fai bene a tenerne conto... ma fin tanto che la pedelec è pensata come bici da città a me sembra che il suo assetto naturale è quello dell'olandese, che, per quanto ne so, nel suo paese non produce specifici problemi di salute... in ogni modo parliamo di un manubrio un po' più alto della sella, non molto |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2007 : 21:04:24
|
| elle ha scritto:
la questione è credo l'uso appunto - in un uso sportivo sarà senz'altro come dici... e tu ptobabilmente con le tue percorrenze fai bene a tenerne conto... ma fin tanto che la pedelec è pensata come bici da città a me sembra che il suo assetto naturale è quello dell'olandese, che, per quanto ne so, nel suo paese non produce specifici problemi di salute... in ogni modo parliamo di un manubrio un po' più alto della sella, non molto
|
Sulla SF Flyer Ho messo la sella in modo da toccare con la punta dei piedi per terra e il manubrio e' un po' piu' alto della sella . Quello che vorrei e' avere la sella un po' piu' arretrata dal manubrio essere cio' meno sul manubrio , ma non ho piu' regolazione per arretrare
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2007 : 22:46:45
|
ci sono senz'altro dei reggisella con l'arretramento maggiorato... mi viene in mente il clb che però è quasi introvabile, ma so che ce ne sono degli altri - a prezzo di rinunciare all'ammortizzazione però o demandarla a una sella con le molle |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Luciano Baresi
Utente Normale

72 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2007 : 22:50:58
|
Anch'io sulla Dinghi vorrei arretrare la sella rispetto al manubrio, forse ammortizzarla... c'è qualche consiglio? La mia esperienza (sofferente di ernia al disco) è di non alzare troppo il manubrio. Ovvio la posizione più comoda è quella delle bici freni a bacchetta (tipo "Ladri di bicicletta"). Ma vi assicuro dopo giorni di scomode uscita con la mountain bike, (aspettavo i Marathon Plus) la schiena ne ha giovato. Buone pedalate assistite (magari!) o simulate (almeno facciamo la ciclette) ... a tutti. |
Dinghi 2600 Helkama E2800 |
 |
|
Luciano Baresi
Utente Normale

72 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2007 : 22:59:46
|
Aggiungo. Grande Pix nostro Guru, sicuro sulla sua Freesbe a doppia alimentazione e con le sue belle borse (abbassa un pò il manubrio se la schiena ti da' dei segnali, ...non alla centralina) affetto |
Dinghi 2600 Helkama E2800 |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2007 : 00:07:13
|
Personalmente sulla Frisbee ho alzato il manubrio al massimo possibile tanto da mantenere una posizione simile a quella tenuta da Pix nella foto, ho arretrato al massimo la sella e credo che meglio di così non possa circolare. Avendo anch'io problemi di schiena vedo che anche nelle giornate più nere per i dolori riesco a pedalare senza grossi problemi. Ma la posizione eretta totale non ce l'ho. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2007 : 22:28:41
|
Secondo me sono questioni molto soggettive... io ho avuto sempre mal di schiena , al collo e ai polsi con la posizione in avanti, senza parlare che chi ha un po' di pancia si trova veramente a malpartito... La posizione eretta è molto sicura anche quando ci si guarda intorno o si regge il manubrio con una sola mano (vedi telecamera o ombrello) e quando si frena in discese lunghe non ci si affatica mai. Per quanto riguarda l'altezza del manubrio, sulla mia, prima avevo alzato molto il manubrio, adesso avendo rovesciato la pipa verso di me e avendolo così vicinissimo al busto, posso tenerlo basso a piacere: più è basso più le braccia stanno in posizione di riposo col sangue che scorre meglio. Quindi lo tengo più alto dei due paletti che devo oltrepassare all'entrata del lavoro ;)) L'altra faccia della medaglia è che ho difficoltà quando devo sterzare tantissimo e in piedi sui pedali avrei bisogno di un manubrio almeno 5 cm più avanzato. Nelle flyer ritengo che più si sta seduti indietro e meglio si va per il semplice motivo che si pesa meno col corpo e con le gambe sui pedali. Si ottiene lo stesso risultato se si lavora di "addominali" (ed è un ottimo elimina pancetta) sollevando le gambe e non lasciandole cadere come pesi morti sui pedali.
la sella deve essere più alta possibile in quanto è difficile raggiungere la distanza giusta con la gamba quasi distesa tipica delle bici normali.
Comunque non consiglio la mia pazza posizione di guida a nessuno, anche se vi assicuro che l'assetto attuale e la fida brooks mi permettono di fare 130km consecutivi senza il minimo indolenzimento di nessun genere... job è job |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
DESMOSEDICI
Utente Medio
 

345 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2007 : 09:09:26
|
..su certe pedelec, l'ergonomia e la posizione di guida é potenzialmente dannosa per le ginocchia, a detta di qualche fisioterapista |
Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28" |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2007 : 10:41:04
|
La domanda sorge spontanea... 
Per quale motivo sarebbe dannosa per le ginocchia? Spega, spiega.... |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2007 : 18:09:04
|
| elle ha scritto:
ci sono senz'altro dei reggisella con l'arretramento maggiorato... mi viene in mente il clb che però è quasi introvabile, ma so che ce ne sono degli altri - a prezzo di rinunciare all'ammortizzazione però o demandarla a una sella con le molle
|
ho provato a fare una ricerca clb selle ma non ho trovato nulla
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2007 : 19:13:39
|
guarda, il clb è piuttosto raro - è un reggisella da brooks un po' elegantino... non a caso lo trovi più facilmente da http://www.gillesberthoud.fr

forse è anche un po' corto per una pieghevole... altri reggisella con un buon arretramento sono il Kalloy Uno, l'Easton EC70, certi Thompson e Nitto... ma forse basta fare un salto dal tuo biciclettaio e provare quelli che ha... |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2007 : 20:36:56
|
| elle ha scritto:
guarda, il clb è piuttosto raro - è un reggisella da brooks un po' elegantino... non a caso lo trovi più facilmente da http://www.gillesberthoud.fr

forse è anche un po' corto per una pieghevole... altri reggisella con un buon arretramento sono il Kalloy Uno, l'Easton EC70, certi Thompson e Nitto... ma forse basta fare un salto dal tuo biciclettaio e provare quelli che ha...
|
grazie mille
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
|
Discussione  |
|