Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 e se poi buco....
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

emografia
Utente Normale


Campania


72 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 19:55:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di emografia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di emografia Invia a emografia un Messaggio Privato
Ragazzi,
ho già bucato una volta la ruota posteriore e ho fatto fare ad un biciaio, ma dalla prossima vorrei fare io, anche perchè questo biciaio mi faceva paura. Toccava e smanettava senza rispetto per la mia SUPER- bici :)
Avete consigli da darmi?
La mia paura è che buco mentre sto andando a lavoro e che poi non so come fare.
Esistono kit che risolvono anche solo temporanemanete?
Mi consigliate qualche camera d'aria particolare?

E, in ultimo, secono voi nel mettere e togliere le ruote si rischia di danneggiare il motore e/o altri componenti?

Grazie

:)

Luca

in loro vedo il mio destino

Kalkhoff Tasman

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 20:35:49  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Ecco la tua bici:


Immagine:

202,12 KB

e poi di forature ne abbiamo parlato di recente:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=959

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1830

e queste sono le tiresballs… :

http://www.tireballs.com/mountainbike.html



"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 23:02:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Messaggio di emografia

Ragazzi,
ho già bucato una volta la ruota posteriore e ho fatto fare ad un biciaio, ma dalla prossima vorrei fare io, anche perchè questo biciaio mi faceva paura. Toccava e smanettava senza rispetto per la mia SUPER- bici :)
Avete consigli da darmi?
La mia paura è che buco mentre sto andando a lavoro e che poi non so come fare.
Esistono kit che risolvono anche solo temporanemanete?
Mi consigliate qualche camera d'aria particolare?

E, in ultimo, secono voi nel mettere e togliere le ruote si rischia di danneggiare il motore e/o altri componenti?

Grazie

:)

Luca


Ciao Luca

se vai al dechatlon troverai delle camere d'aria antiforatura.

Sergio

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

emografia
Utente Normale


Campania


72 Messaggi

Inserito il - 22/06/2008 : 10:54:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di emografia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di emografia Invia a emografia un Messaggio Privato
Ragazzi,
che mi dite di quelle bombolette spray che riparano le forature?

Funzionano?

Qualcuno le usa?

Sono solo temporanee?

Luca

in loro vedo il mio destino

Kalkhoff Tasman
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 22/06/2008 : 11:57:00  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
a mia esperienza funzionano... per tornare a casa

voglio dire, poi comunque devi cambiare la camera d'aria

carlo n suggerisce spesso un nastro di kevlar da interporre tra camera e copertone
la slime fa sia camere autosigillanti sia un liquido per riparazioni che si può usare con funzione preventiva

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 30/07/2008 : 22:53:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
Io ho bucato la ruota dietro, mi trovavo in una zona fuori mano
e in quel momento avrei pagato una bomboletta per riparazioni chissà quanto.
Ho deciso di prenderne una da avere sempre dietro, non si sa mai.
Meglio una camera d'aria nuova che rimanere in mezzo la strada in un posto dove nessuno ti può aiutare.

(... però quella volta ho risolto chiamando i colleghi che sono venuti a prendermi con il furgone! )

Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

Luciano Baresi
Utente Normale



72 Messaggi

Inserito il - 30/07/2008 : 23:28:50  Mostra Profilo Invia a Luciano Baresi un Messaggio Privato
La mia esperienza: la bomboletta ripara solo piccoli fori, oltre la schiuma esce......
Marathon Plus (sostituiti su Dinghi): ho fatto tranquillo svariati Km (900) in ciclabili e strade piene di vetri, poi un vetro di 3/4 mm è entrato come un dente e ha forato tutta la protezione di gomma blu (safeguard). Ho montato la protezione in Kevlar tra camera d'aria e copertone sulla nuova bici Helkama. Penso che il massimo sia averle tutte e 2.
Per riparare una foratura, come insegna Pix, non è necessario togliere la ruota. Provare per credere.

Dinghi 2600 Helkama E2800
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 31/07/2008 : 09:12:46  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
Messaggio di emografia

Avete consigli da darmi?
La mia paura è che buco mentre sto andando a lavoro e che poi non so come fare.
Esistono kit che risolvono anche solo temporanemanete?
Mi consigliate qualche camera d'aria particolare?




Il primo consiglio è quello di controllare la pressione delle gomme, e se la strada che percorri normalmente è a rischio foratura perchè sporca, rovinata ecc ti consiglio di gonfiare alla pressione massima consigliata sul fianco del pneumatico: una gomma molto gonfia fora molto più difficilmente.

Per il resto una bucatura si può riparare senza smontare la ruota: basta tirare fuori la camera d'aria, ripararla con una "toppa" e rimetterla dentro. Puoi fare pratica con una bici normale in modo da non essere impreparato nel momento del bisogno: è un lavoro che si fa in una decina di minuti e la riparazione è pressochè "eterna".
Unica avvertenza, per trovare il foro è meglio avere con se dell'acqua da "spalmare" sulla camera d'aria, specialmente se si viaggia in zone rumorose dove sarebbe impossibile sentire il sibilo dell'aria che scappa via.
Altra avvertenza importante: una volta riparato il foro, prima di rimontare il tutto bisogna andare a controllare che sul copertone non sia rimasta incastrata la causa della foratura (un pezzetto di vetro o simili) altrimenti buchi di nuovo...

Le bombolette nel migliore dei casi funzionano in maniera temporanea, nel peggiore dei casi non riparano nulla e ti impiastrano in maniera oscena: evitale!

Puoi adottare le prevenzioni che ti sono già state consigliate (fasce, camere d'aria antiforatura -che a me non piacciono per nulla- copertoni rinforzati ecc) ma non è detto che funzionino sempre, quindi fai comunque pratica con la "toppa", che quella non sbaglia MAI!
Torna all'inizio della Pagina

ginetto
Utente Medio


Basilicata


237 Messaggi

Inserito il - 31/07/2008 : 12:06:31  Mostra Profilo Invia a ginetto un Messaggio Privato
ho le shwalbe marathon con il kevlar... sono spettacolari.

prima di usarle, quando il compertone posteriore arrivava alla frutta, foravo una media di tre volte ogni due settimane! ora ho il copertone che e' diventato praticamente slik e ancora nessun cenno di forature! funziona davvero sto strato kevlar... ok aggiunge peso, ma riparare la ruota e' na gran rottura di scatole, specie per la Brompton che ha copertoni cosi' difficili da estrarre e mettere!

bac gin
Torna all'inizio della Pagina

stridom
Utente Medio


Puglia


338 Messaggi

Inserito il - 31/07/2008 : 23:43:07  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stridom Invia a stridom un Messaggio Privato
Esperienza che sicuramente non si ripetera':
come sempre nella vita sono ottimista, tanto da non ritenere opportuno (per ora ) l'aquisto di un kit riparazione. Ecco la mazzata: ieri sera a circa 12 km da casa ero in giro con la mia Helkama, ad un certo punto mi dico in mente "certo che forare qui alle 20.00 di sera sarebbe tragica" , nemmeno il tempo che il pensiero finisse, ed ecco il mondo che mi crolla addosso, ruota posteriore bucata, cellulare lasciato a casa perche' scarico, morale della favola, 2h 30m per arrivare a casa, ovviamente distrutto, disidratato e fradicio di sudore.
Ovviamente dopo questa esperienza che non auguro a nessuno, oggi sono andato a decathlon ed ho acquistato il neccessario: mini pompa manuale, kit riparazione(mastice-carta vetro-toppe-chiavette togli copertone-bomboletta ripara rapido(che usero' solo se non fosse possibile riparare con toppa) , in seguito voglio anche aquistare una torcia in caso di foratura notturna.

N.B.
Ragazzi corredatevi di tutto l'occorrente, perche' ve lo assicuro, farsi 12km a piedi e' trainare una pelec di 27 kg, e' veramente straziante, gli ultimi km sembravano non finire mai.

Helkama E-2800 3000 km dal 02/07/08 (venduta maggio 2017)
Dinghi Special 2008 km450(giugno '08)
venduta a mio padre
by Frisbee
Brompton M6L Nera
dal 07/2009
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 01/08/2008 : 00:39:10  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato
Certo avere dietro tutto l'occorrente per non rimanere in panne sarebbe l'ideale ma credo sia sufficiente avere con sè una bomboletta spray che ripara temporaneamente la camera d'aria e ti permette di tornare a casa, dopodichè appena possibile occorrerà sostituirla con un'altra, per fortuna le camere d'aria non costano molto, c'è solo la scocciatura di dover smontare la ruota oppure lo si fa fare dal biciaio. Comunque come sempre prevenire è meglio che curare quindi è bene proteggere meglio le camere d'aria con un nastro di kevlar come è stato più volte suggerito.


Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 01/08/2008 : 07:59:21  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
stridom ha scritto:
Ovviamente dopo questa esperienza che non auguro a nessuno, oggi sono andato a decathlon ed ho acquistato il neccessario: mini pompa manuale, kit riparazione(mastice-carta vetro-toppe-chiavette togli copertone-bomboletta ripara rapido(che usero' solo se non fosse possibile riparare con toppa) , in seguito voglio anche aquistare una torcia in caso di foratura notturna.


Bravo, così si fa!
Per la torcia ti consiglio una luce anteriore da bici della Cannondale, a 9 led. Costa una decina di euro, funziona ottimamente come luce anteriore ed è eccellente come torcia, una volta sfilata dall'attacco rapido sul manubrio, viene fornita addirittura con un laccio per appenderla al collo.
Avere tutto l'occorrente è comunque un'ottima idea: i ciclisti sono solitamente brava gente ed anche se non sei capace a fare il lavoro di sicuro trovi qualcuno in grado di aiutarti!
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 05/09/2008 : 12:40:13  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato
se vuoi essere sicuro di tornare a casa se buchi e se vuoi essere sicuro di bucare molto difficilmente consiglio protezioni in kevlar o similari tra copertone e camera d'aria piu camere d'aria antiforatura con il liquido dentro. Se buchi cosa molto difficile con le protezioni aspetti qualche secondo la rigonfi quel poco che basta per arrivare a casa e poi vedi se cambiarla o no!

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

paolo61
Nuovo Utente



6 Messaggi

Inserito il - 05/09/2008 : 15:12:47  Mostra Profilo Invia a paolo61 un Messaggio Privato
x esperienza personale su bici (non elettriche, ma il principio è uguale) con la bomoboletta spray da bici hai davvero poca autonomia. Meglio prenderne una da scooter (poco + grande ma con MOLTA + schiuma!)
Torna all'inizio della Pagina

sameme
Utente Medio



Liguria


398 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 18:22:03  Mostra Profilo Invia a sameme un Messaggio Privato
UFFI!!! Ho bucato! Ruota posteriore. Per "fortuna" è successo al ritorno dal riunione di lavoro, ero già arrivata al expò, quindi a pochi vicoli da casa. Adesso sono qua che sto guardando i copertoni così spessi e duri, le levette di plastica e le mie manine. Come farò non lo so, ma niente da fare BISOGNA IMPARARE! .
Cosa dite, oltre al nastro di Klevlar, mi conviene anche prendere le camere d'aria antiforatura? Solo che allora devo anche smontare e rimontare le ruote...... Ok, ho detto che voglio imparare ma.... da dove incomincio??? HELP!!!!

Helga Helkama e2800
Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 18:58:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato
io ho tribolato con i tip top dentro alla stazione della metro una calda domenica estiva,alla fine ho cambiato la camera d'aria e basta,5 euro e passa la paura.
Kevlar,camere speciali,gomme piene,ho l'impressione che irrigidiscano e appesantiscano la bici,e costano,certo dipende dal valore della bici,la frequenza delle forature,il tempo che ci vuole per smontarla.
Per piccole forature puoi usare il fast per auto o moto,compri un riduttore da valvola auto a valvola bici(generalmente e fornito con le pompe a pedale),una volta tolto il chiodo,gonfiata e ripartito,passi subito da un benzinaio la sgonfi,e la rigonfi con l'aria compressa,così eviti che il fast ti blocchi la valvola,ciao

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 19:20:59  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sameme io non sono un granché in queste cose, soprattutto lo smontaggio del nexus richiede un filo di esperienza quindi è meglio che ti parli chi conosce bene questa procedura

però verifica un po' con gli altri helkamisti (e eventualmente col venditore) perché questa bici mostra una strana fragilità alle forature, in qualche caso a quanto pare dovuta a un errore di assemblaggio

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 20:12:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sameme, questo video lo conosci? http://it.youtube.com/watch?v=oOlbWE7wHDU

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

picusbox
Utente Attivo



Lombardia


844 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 21:13:56  Mostra Profilo Invia a picusbox un Messaggio Privato
sameme ha scritto:
Cosa dite, oltre al nastro di Klevlar, mi conviene anche prendere le camere d'aria antiforatura? Solo che allora devo anche smontare e rimontare le ruote...... Ok, ho detto che voglio imparare ma.... da dove incomincio??? HELP!!!!


Si ma.. sto nastro di kevlar... io l'ho trovato al decathlon ma 17 EURO!!!
Mi pare troppo. Qualcuno di voi lo ha trovato a meno?
Torna all'inizio della Pagina

sameme
Utente Medio



Liguria


398 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 21:15:54  Mostra Profilo Invia a sameme un Messaggio Privato
Grazie elle, quel video mi tornerà senz'altro utile.
Allora, perché ho forato non lo so. Dentro il copertone non trovo niente di tagliente, fuori nessun segno. Dentro, a proteggere il camera d'aria dai raggi ce uno nastro blu (herrmans HPM), che però alloggia male, in alcune punti non copre. Chi sa se lo posso fissare in qualche punto con della colla?? Ho paura che rimontando tutto mi si sposta di nuovo. La camera è già riparata con una toppa.
Dato positivo, anche se la testa della sottoscritta non si ricordava cosa fare le mani hanno subito saputo fare. L'ultima volta che ho riparato una camera d'aria era nel '85!

edit, prima di rimontare tutto ho trovato dentro il copertone un sottile truciolo di alluminio, lungo un paio di cm. Che sia stato quello?

Helga Helkama e2800
Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 00:25:22  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Brava meccanico-Sameme !!!

Il truciolo non ci doveva proprio essere perchè, quando la camera d'aria preme con 4kg al centimetro quadro, la fora di sicuro


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

stridom
Utente Medio


Puglia


338 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 00:54:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stridom Invia a stridom un Messaggio Privato
Ciao Sameme,
allora il trucioletto?...Pix non penso sia stato quello il colpevole, che bici hai ?......scommetto la 26' della Helkama, il problema vero e' gia' stato riscontrato da qualche Helkamista, compreso il sottoscritto (forato 3 volte) come dicevi sopra il nastro blu all'interno del cerchio, il dovrebbe servire per coprire i fori dei raggi,1° e' messo male, e 2° e' stretto, quindi quando si porta la camera a 3 bar ed oltre, e' il nastro e' fuori posto, si fora, anche per il fatto che quei fori (almeno nel mio caso) presentano piccole sbavature, che agevolano il bucarsi della camera.
Il problema lo misi all'attenzione di Guido, che mi confermo' come altri avvessero avuto lo stesso problema, dicendomi che lo avrebbe comunicato alla casa madre.

Helkama E-2800 3000 km dal 02/07/08 (venduta maggio 2017)
Dinghi Special 2008 km450(giugno '08)
venduta a mio padre
by Frisbee
Brompton M6L Nera
dal 07/2009
Torna all'inizio della Pagina

sameme
Utente Medio



Liguria


398 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 06:51:29  Mostra Profilo Invia a sameme un Messaggio Privato
Grazie Pix, no, il trucioletto li non doveva essere. Può essere stato quello. O pure potrebbe essere il nastro blu mal allogata come suggerisce Stridom. (si ,Stridom ho la 26') e credo che mi prenderò il nastro klevlar per assicurarmi da quel nastro. Lo devo togliere e sostituire con il klevlar o il ultimo lo devo metterlo sopra? Meglio togliere, credo?

Helga Helkama e2800
Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
Torna all'inizio della Pagina

Luciano Baresi
Utente Normale



72 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 12:23:10  Mostra Profilo Invia a Luciano Baresi un Messaggio Privato
Sameme il nastro in kevlar (che poi sembra gomma) va messo tra la cam.d'aria e il copertone:
per farlo devi togliere la cam.d'aria infilare il nastro (il mio è arancione e largo, costato 17€ a coppia)) dentro il copertone, e rimettere a post la c.d'aria. E questo dovrebbe proteggere dalle forature "esterne".
Diverso è il ns.problema (Helka da 26") delle forature "interne": io ho sovrapposto al nastro blu, largo 14mm un altro flap/rim più largo 18mm (ma sottile) ...e speriamo bene.
Brava per l'abilità meccanica:
come risolvi tu l'ultima fase di montaggio del copertone, quando ormai basta poco ma è diventato duro e inamovibile; con le mani? Io a malincuore uso le leve (in plastica)
ciao

Dinghi 2600 Helkama E2800
Torna all'inizio della Pagina

sameme
Utente Medio



Liguria


398 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 22:17:57  Mostra Profilo Invia a sameme un Messaggio Privato
Sameme il nastro in kevlar (che poi sembra gomma) va messo tra la cam.d'aria e il copertone


Ah, dici, avevo capito male allora. Ma se io invece lo metto al posto del "maledetto" nastro blu non farebbe comunque un buon lavoro? Voglio dire se è di un materiale somigliante alla gomma dovrebbe rimanere più stabile (per via del attrito) che non quella della plastichetta liscia del nastro blu?????

Diverso è il ns.problema (Helka da 26") delle forature "interne": io ho sovrapposto al nastro blu, largo 14mm un altro flap/rim più largo 18mm (ma sottile) ...e speriamo bene


Povera me! Cos'è un flap/rim??? E dove lo trovo??

Brava per l'abilità meccanica:
come risolvi tu l'ultima fase di montaggio del copertone, quando ormai basta poco ma è diventato duro e inamovibile; con le mani? Io a malincuore uso le leve (in plastica)


Chiudo gli occhi e uso le mani!
No, scherzi a parte, spesso quando devo fare qualcosa che richiede un qualche abilità /sensibilità delle mani, chiudo gli occhi e mi lascio guidare dalla sensibilità tattile. Qui oltre alla forza bisogna trovare il punto giusto dove fare leva.



Helga Helkama e2800
Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
Torna all'inizio della Pagina

FILO MINI MOVE
Nuovo Utente



1 Messaggi

Inserito il - 10/10/2008 : 23:44:43  Mostra Profilo Invia a FILO MINI MOVE un Messaggio Privato
scusate ma io che ho la mini move con ruote antiforatura in teoria come devo fare? posso usare la bomboletta. Considerate che le mie vanno gonfiate 4 bar....

MINI MOVE FOREVER
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/10/2008 : 23:59:55  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

benvenuto... che pneumatici antiforatura monta la tua bici? comunque sì, puoi usare la bomboletta con tutti i noti limiti della cosa... forse più efficace e meno potenzialmente dannoso per le camere d'aria è lo slime


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pukki
Utente Attivo


Lombardia


531 Messaggi

Inserito il - 10/11/2008 : 14:11:01  Mostra Profilo Invia a pukki un Messaggio Privato
cosa e' lo slime??grazie ciao

Ex Frisbee Euro 7 Tour
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/11/2008 : 15:00:41  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
google "slime" = http://www.slime.it/

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pukki
Utente Attivo


Lombardia


531 Messaggi

Inserito il - 10/11/2008 : 16:06:19  Mostra Profilo Invia a pukki un Messaggio Privato
Grazie elle

Ex Frisbee Euro 7 Tour
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 27/12/2008 : 12:40:40  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
ma come funzionano (come principio) i tubolari antiforatura??

ps ho avuto una pinzatura con la minimove, riparato colla classica toppa, ma volevo quasi cambiare tubolare e mettere qualcosa di valido...cosa consigliate ?

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/12/2008 : 18:15:50  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

mmm... se non sbaglio "tubolare" indica una specifica copertura per bici da corsa, tu a che ti riferisci - le camere d'aria o i copertoni? in ogni modo, i più garantiti copertoni antiforatura sono i marathon plus della schwalbe, che puoi montare con qualunque camera d'aria, o con quella stesso della schwalbe o anche (tipo usare cintura e bretelle ) con le camere d'aria antiforatura della slime

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 27/12/2008 : 19:25:18  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
elle...sono un 'gnorante!!
mi riferivo alle camere d'aria...mi sono letto il sito delle slime e in pratica dovrebbero essere delle fibre che si "riaggiustano" dopo essere state bucate....ho capito giusto ?
forse montare "cintura e bretelle" non è mica una cattiva idea, sai...


-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/12/2008 : 19:44:31  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
anch'io sono un ignorante

credo che le slime siano sostanzialmente pre-trattate col loro liquido sigillante, che pare non sia male e riesca effettivamente a ripare forature di piccolo diametro

contro "cintura e bretelle" c'è il peso (sia i copertoni che le camere antiforatura pesano di più): la leggera riduzione delle prestazioni provocata da una ruota pesante potrebbe essere secondaria su un'elettrica, ma su una pieghevole si fa doppiamente attenzione al peso... un maestro di pieghevoli come carlo n consigliava la striscia di kevlar geax curiass tra camera d'aria e copertone, potrebbe bastare (p.e. ebay)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.