Autore |
Discussione  |
|
gigi35
Utente Master
    
 Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 20:21:35
|
dopo aver kittato la mia mountain-bike a causa del peso delle batterie il cavalletto non reggeva più la bici così l'ho sostituito con un cavalletto centrale a due gambe tipo motorino,costo 16 euro,l'attacco è uguale al cavalletto di prima e consiste in una vite a brugola che si avvita/svita con una chiave a brugola di 8 millimetri,penso che a seconda del diametro delle ruote il cavalletto possa avere delle misure diverse,quindi bisogna sapere la misura delle ruote che si legge sul fianco del copertone:16,20,24,26,28 ecc.
Immagine:
 123,97 KB
Immagine:
 116,41 KB
Immagine:
 117,32 KB
Immagine:
 113,79 KB
|
collaboratore video |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 21:11:10
|
bello! Scusa dove lo hai preso? |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 21:44:57
|
io l'ho preso in un negozio,la marca è "olona" mi sono stupito che anche quello che c'era prima era della stessa marca,se fai una ricerca su internet si trova facilmente ma calcola le spese di spedizione. |
collaboratore video |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 22:49:43
|
Azz li fabbricano vicino a dove abito ma non so chi lo rivende.Ora scrivo una mail al produttore |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 23:01:12
|
@gigi35
Bello.....potresti fare anche una foto col cavalletto chiuso?
Ciao |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 23:31:06
|
Interessante, non lo avevo mai visto: sembra molto stabile. |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 01:09:24
|
io l'ho già posseduto e rimosso... purtroppo.. come idea è il top ma..
vi spiego il problema: il cavalletto una volta chiuso abbassa la luce da terra notevolmente.. un piccolo ostacolo e gratti per terra.. dopo due volte che appoggi, il supporto cavalletto ne risente paurosamente... il mio è d'acciaio e si è piegato.. non oso immaginare l'alluminio che fine farebbe..
lo avevo preso per lo stesso motivo di gigi.. il mio laterale era esploso durante la notte per via del peso abominevole delle SLA montate in alto..
gigi, se dovessi cambiare idea, buttati su un solidissimo laterale da montare sui forcellini posteriori in zona asse.. non credevo fossero così efficienti, ed ho anche recuperato i percorsi più difficili che prima mi ero costretto ad evitare  |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 06:43:00
|
@imayoda, in effetti ho montato uno laterale da forcellini (Dectathlon) con tanto di molla ammortizzante e mi trovo molto bene, quello centrale sembrerebbe l'ideale ma se ha il difetto che gratti... Io piego molto in bici  |
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 08:37:47
|
io ne ho uno simile sulla mia bici da turismo, ora non ricordo la marca ma da ripiegato ha entrambe le gambe a sinistra e non riduce per niente lo spazio da terra. Comodissimo, stabilissimo ed adattabile a tutte le misure, basta segare le gambe all'altezza giusta (allo scopo ci sono dei segni di riferimento). Altro vantaggio del cavalletto centrale è che permette facili regolazioni al volo, tipo tensione dei raggi, centraggio ruote, regolazione cambio ecc. e visto che la bici sta in piedi anche senza una ruota, aiuta anche in caso di forature. |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 12:16:34
|
il problema di questo modello è che le gambe, una volte fatto scattare il meccanismo di rientro, non rientrano molto e restano piegate all'indietro ma con una certa inclinazione..
ricordo infatto che bastava una asse di legno, e potevo cambiare entrambe le route.. su questo era invincibile..
beh... sulla muscolare di mia mamma, il prodotto ha fatto il figurone, tanto che adesso non se ne vuole più separare 
attenzione.. io al tipico salto da marciapiede di 10cm mi son quasi ammazzato e solo per poco che non sono volato via..  |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 20:38:40
|
ecco le foto,rimane un'altezza di 8 centimetri da terra,diciamo che se uno usa la bici in modo tranquillo solo su strade lisce senza scendere dai marciapiedi o anche sterrati "lisci" senza pietre e buche può andare bene,confermo la meravigliosa stabilità per fare lavori sulla bici anche senza la ruota davanti,la distanza minima dalla catena è di 1 centimetro,per chi opta per il cavalletto laterale ed ha una bici pesante lo deve prendere bello robusto,io ce l'ho sull'altra bici e mi è andato bene finchè non sono andato all' ipermercato... nel parcheggio coperto non c'e' l'asfalto ma è liscio e l'attacco al telaio che è d'alluminio si è piegato facendo appoggiare per terra la bici,adesso l'ho riaddrizzato e lo uso solo su asfalto,all'iper la metto nella rastrelliera ho passato la calamita sul cavalletto centrale,sulle gambe attacca,sul pezzo grosso dove si uniscono no.
Immagine:
 114,19 KB
Immagine:
 72,89 KB |
collaboratore video |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 21:32:56
|
è uguale identico ai miei.. infatti ne ho due..
purtroppo il mio percorso è leggermente accidentato e mi gioco spesso i centimetri.. lo tengo infatti per fare i lavori alle ruote adesso   tanto montarlo è questione di non più di un paio di secondi  |
 |
|
Mario Sol
Utente Attivo
  
Lombardia
706 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 21:35:32
|
gigi complimenti per la realizzazione, difficile fare qualcosa di così pulito con un kit
|
scott diy urban cargo optima stinger 20-02-2003 brompton M6l 07-09-2009 myzigo x2 02-11-2009 |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 23:01:25
|
grazie mario sol,sono lusingato. |
collaboratore video |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 13:11:40
|
Io ho il cavalletto HEBIE 605. L'ho pagato 35 euro, ma dichiara una capacità di carico "infinita". Non ho avuto alcun problema nella chiusura e se non ricordo male arriva parallelo al terreno. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 14:07:26
|
mi era sfuggita l'ultima versione gigi, complimenti davvero! (irriconoscibile rispetto al mostriciattolo che ci avevi mostrato in corso d'opera)
un'altra casa che fa ottimi cavalletti doppi è pletscher
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 18:31:53
|
Ho controllato l'altezza del piede del cavalletto da terra una volta chiuso. è 10cm. io ho una bici MTB-city bike con ruote da 28".
Gigi, la tua super bike è bellissima!!! sgoloso e mi complimenti! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
|
Mario Sol
Utente Attivo
  
Lombardia
706 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2010 : 13:15:04
|
sulla bici decathlon di mia moglie una btwin il centrale ha deformato la placchetta alla quale è fissato ai tubi del carro, bah che ferraccio! |
scott diy urban cargo optima stinger 20-02-2003 brompton M6l 07-09-2009 myzigo x2 02-11-2009 |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 19:03:07
|
| Mario Sol ha scritto:
sulla bici decathlon di mia moglie una btwin il centrale ha deformato la placchetta alla quale è fissato ai tubi del carro, bah che ferraccio!
|
opps,anche la mia è ferraccio perchè è successa la stessa cosa,la mia l'ho presa al supermercato però ad onor del vero per anni ho usato il cavalletto laterale in alluminio fissato nello stesso punto ed ha sempre funzionato benissimo,solo dopo l'elettrificazione ho dovuto cambiare cavalletto,ho notato che la bici sul cavalletto era diventata instabile,ho guardato da vicino e metà della saldatura della placchetta si era tagliata,allora a lavorare gli ho rifatto la saldatura a tig con riporto e poi gli ho spruzzato sopra un pò di blu a bomboletta (nella prima foto ho forzato la placchetta con un giravite per far veder meglio la crepa).
Immagine:
 160,53 KB
Immagine:
 228,92 KB |
collaboratore video |
 |
|
|
Discussione  |
|