Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 Copertoni fuori strada Aprilia Enjoy
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ikxdf
Utente Medio



392 Messaggi

Inserito il - 15/01/2013 : 11:25:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ikxdf  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ikxdf Invia a ikxdf un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio sui nuovi copertoni da acquistare per la mia Enjoy.
Da quando ce l'ho ho montato degli Shwalbe econimici (mi pare 6€ a copertone) i quali sono stati molto soddisfacenti appena montati ma si sono quasi subito induriti ed hanno perso qualsiasi tipo di prestazione.
Sul bagnato sono di una pericolosità assurda ed in curva comincio a fidarmi molto poco della loro stabilità...
Sono già pieni di crepe ovunque. So che le crepe sulla gomma non vogliono dire nulla ma sono indice della durezza che la gomma ha acquisito in soli 2 anni...

Vorrei montare dei copertoni nuovi...copertoni decenti...magari spendendo anche cifre più alte di 6€ a gomma.
Quello che cerco sono copertoni principalmente off-road, quindi belli tacchettati. L'unico problema è che sulla forcella posteriore monto al massimo 1.95 con gli Shwable e sono veramente a filo!

Qualcuno ha montato gomme del genere su una enjoy?potreste indicarmi modello e misure?

grazie

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 15/01/2013 : 22:14:53  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato
'in soli 2 anni...' wow, sono stra-ammortizzati... ho messo dei michelin county trail 2.10 che non trovo male anche sulla neve compatta.
Torna all'inizio della Pagina

ikxdf
Utente Medio



392 Messaggi

Inserito il - 16/01/2013 : 14:17:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ikxdf  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ikxdf Invia a ikxdf un Messaggio Privato
octopus ha scritto:

'in soli 2 anni...' wow, sono stra-ammortizzati... ho messo dei michelin county trail 2.10 che non trovo male anche sulla neve compatta.


eh...si sono solidificati ad una velocità incredibile in effetti...sapevo che spendendo poco avevo poco ma non credevo così...

ma hai montato 2.10 su una enjoy?
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 16/01/2013 : 22:33:07  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Messaggio di ikxdf

Ciao a tutti,
vorrei un consiglio sui nuovi copertoni da acquistare per la mia Enjoy.
Da quando ce l'ho ho montato degli Shwalbe econimici (mi pare 6€ a copertone) i quali sono stati molto soddisfacenti appena montati ma si sono quasi subito induriti ed hanno perso qualsiasi tipo di prestazione.
Sul bagnato sono di una pericolosità assurda ed in curva comincio a fidarmi molto poco della loro stabilità...
Sono già pieni di crepe ovunque. So che le crepe sulla gomma non vogliono dire nulla ma sono indice della durezza che la gomma ha acquisito in soli 2 anni...

Vorrei montare dei copertoni nuovi...copertoni decenti...magari spendendo anche cifre più alte di 6€ a gomma.
Quello che cerco sono copertoni principalmente off-road, quindi belli tacchettati. L'unico problema è che sulla forcella posteriore monto al massimo 1.95 con gli Shwable e sono veramente a filo!

Qualcuno ha montato gomme del genere su una enjoy?potreste indicarmi modello e misure?

grazie


Immagine:

349,13 KB

Non ho esperienza diretta con la Enjoy, ma dalla descrizione dei requisiti che devono avere le gomme mi sento di consigliarti le seguenti: 4 anni fa circa ho dovuto cambiare le gomme di una vecchia mtb e dal mio ciclaio ho trovato a buon prezzo certe "DEESTONE" di misure 26x1.95. Al tempo le usai poco, sui 150 km, poi le riutilizzai un anno e mezzo fa per 250 km su una bipa e andavano egregiamente bene in fuoristrada e ottimamente anche sulla neve; accantonate successivamente per ulteriore cambio bipa, le ho rimontate ancora il mese scorso, notando che i fianchi cominciano solo ora ad essere screpolati. Ebbene le ho usate oggi in mezzo a neve, fango e pietre, anche su salite e discese ripide, e vanno sempre benissimo! Slittamento minimo, anche in curva e in frenatone in discesa che è 'na bellezza. Persino sul ghiaccio che si era formato a bordo strada, non certo una lastra liscia da pattinaggio ma spugnoso e friabile, sembravano le gomme di un trattore.
Le ho viste identiche (a parte la fascia beige sui fianchi che hanno le mie...) all'Ipercoop due settimane fa; ora non so se la distribuzione degli articoli sia uniforme in tutta Italia, ma un'occhiata non fa male e sicuramente costano poco.
Di buono hanno anche la tassellatura centrale continua, che migliora molto la scorrevolezza andando dritti, ma hanno un'usura abbastanza rapida se strapazzate in stile ragazzini (... come faccio io insomma). Occhio alla larghezza effettiva perché rispetto alle misure dichiarate i tasselli sporgono un po' lateralmente; ma niente che con un taglierino (e una mezza carriola di pazienza) non si possa sistemare. E occhio anche che non hanno difese dalle forature... insomma se costano poco ci sarà un perché!
Sicuramente il mercato offre pneumatici qualitativamente superiori e magari più efficaci; comunque, visto il prezzo e il comportamento inaspettatamente buono, i DEESTONE se dovessero risultare deludenti possono sempre restare in garage come scorta.

PS: promemoria - tutte le sante gomme del mondo hanno quella patina di cera protettiva che, soprattutto col freddo e le strade viscide per umidità ed eccesso di sale stradale, sono una garanzia di scivoloni e capitomboli... provato di persona il mese scorso...

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 16/01/2013 : 23:12:44  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato
Perdonami ikxdf, non sapevo che la enjoy avesse questi limiti di larghezza.
Torna all'inizio della Pagina

ikxdf
Utente Medio



392 Messaggi

Inserito il - 17/01/2013 : 10:50:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ikxdf  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ikxdf Invia a ikxdf un Messaggio Privato
@Iacomino in effetti mi interessava anche l'anti foratura se possibile...Ultimamente la uso di più per fare escursioni offo-road che per strada...quindi il rischio di forare è maggiore...


@octopus purtroppo la forma della forcella posteriore limita parecchio la larghezza del copertone. Oltre 1.95 non credo sia possibile andare.
Già con questa misura ogni tanto la gomma qualche grattatina alla forcella la da...magari quando fortemente sollecitata in curva...però si vede che tocca.
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 17/01/2013 : 13:12:37  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Ho messo le fasce antiforatura su due delle mie bici e per ora, sugli stessi percorsi dove ho forato più di una volta, non ho avuto più problemi. Su una ci sono quelli azzurri (economici!) presi alla Decathlon, sull'altra ci sono delle strisce mooolto fai-da-te ricavate da dei nastri di gomma telata per rulliere (avanzi di magazzino di dove lavoro...); su entrambe ho foderato i bordi delle fasce col nastro telato, su una addirittura ho aggiunto prima del nastro telato anche una striscia di di nastro biadesivo spesso e spugnoso, per scongiurare i rischi di lacerare le camera d'aria con i bordi delle fasce. Per ora tutto funzia egregiamente, è solo un po' una menata tenere tutto ben allineato al montaggio ma, una volta fatto, non ci pensi più.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

serbrushless
Utente Attivo



Abruzzo


687 Messaggi

Inserito il - 17/01/2013 : 13:33:07  Mostra Profilo Invia a serbrushless un Messaggio Privato
fatti un giro al decatlon e vedrai ke qualke bella gommetta esce

aprilia enjoy city e fresbee sudtirol
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.