"To make the most out of our kickstarter funding, we’ve decided to specifically focus on completing the design for a few months. Our projected public launch will be in March ‘12 for $220 US. Pre-orders will be early next year and we’ll be sure to updated via our facebook page (Revolights), twitter (@revolights) as well as this site. Please stay tuned, we’re working very hard to get these to you as soon as possible."
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 06/12/2011 : 21:37:45
Barba 49 ha scritto:
Carine, peccato non siano consentite dal CdS...
Le trovo valide anche io,è mai possibile che il cavolo del CdS preveda sempre e solo lumini da cimitero??
Ehm Bobzilla, non è mica vero: il codice prevede che, se illumini un muro a 10 metri, non ci sia illuminamento sopra ad un certo livello (per non abbagliare) Poi prescrive un livello di illuminazione minimo che è sicuramente cimiteriale, ma non c'è limite ad illuminare di più
Ovvero se ti compri un bel fanale della Busch & Muller, illumini bene e sei in regola
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 07/12/2011 : 05:54:03
beh quindi mi fai pensare che le revolights siano permesse? il loro fascio di luce è ben al di sotto dei 10 mt e certamente non abbaglianti.
Le considererei una buona integrazione all'impianto luci già esistente....peccato per il prezzo
I veicoli devono essere immediatamente identificabili attraverso la disposizione dei segnali luminosi attivi e passivi, una illuminazione del genere esula dalla segnaletica prevista per una bicicletta, pertanto non è ammissibile, come le lucine blu sulle auto e i neon blu o verdi sotto gli scooter...
I veicoli devono essere immediatamente identificabili attraverso la disposizione dei segnali luminosi attivi e passivi, una illuminazione del genere esula dalla segnaletica prevista per una bicicletta, pertanto non è ammissibile, come le lucine blu sulle auto e i neon blu o verdi sotto gli scooter...
Anche in presenza dei faretti tradizionali anteriori e posteriori?
Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Certamente, per essere usabili dovrebbero riportare l'omologazione italiana, cosa molto improbabile!!! La maggior parte di questi prodotti riporta chiaramente la dicitura "Da usarsi per spettacoli, esibizioni ecc." proprio per parare il sedere del venditore e scaricare la responsabilità sull'acquirente.
Certamente, per essere usabili dovrebbero riportare l'omologazione italiana, cosa molto improbabile!!! La maggior parte di questi prodotti riporta chiaramente la dicitura "Da usarsi per spettacoli, esibizioni ecc." proprio per parare il sedere del venditore e scaricare la responsabilità sull'acquirente.
Efficaci?secondo me si,in occasione di eventi,concerti,sagre e feste paesane,capodanno compreso
ok non va bene per il cds come al solito, ma è efficace secondo voi?
In effetti ha ragione Barba: nell'uso comune risultano un pò pacchiani; già il faretto dotato di laser che traccia una pista ciclabile virtuale http://www.architetturaedesign.it/index.php/2009/01/21/light-lane-pista-laser.htm sulla sede stadale risulta appariscente, ma questo sopra descritto avrebbe più senso se utilizzato in altri ambiti
Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
ci sono alcuni sistemi di illuminazione integrata nell'abbigliamento del ciclista - dai lampeggianti sul casco, a bandoliere e fasce luminose, a giacche con luci - che credo sfuggano alle limitazioni del codice, mentre sulla bici si possono montare ottime e potenti luci regolamentari... p.e. http://www.proviz.co.uk/hi-visibility-cycling
forse esiste una sottile differenza tra ciclisti italici e nord europei o d'oltreoceano. Li si preoccupano di farsi vedere,da noi invece di non farsi notare. Mi riferisco alla risposta di DESMOSEDICI che le giudica pacchiane,prova ad attraversare un'incrocio di notte con la nebbia,stai sicuro che con le revo l'automobilista non ti tronca le gambe
Io le trovo molto belle! e sinceramente che il codice della strada non le permetta me ne frega meno di una cippa..alla fine è solo una luce..non mi sentirei minimamente in colpa..
Poi sono sicuramente molto appariscenti ma da quello che ho letto sul sito stanno valutando varie opzioni di funzionamento dei led a bici ferma..dal video dimostrativo così come è ora mi ricorda molto la "Kit car"..
Possono essere un modo per attirare l'attenzione degli automobilisti su quello strano mezzo a due ruote con sopra un ominide che pedala...
ci sono alcuni sistemi di illuminazione integrata nell'abbigliamento del ciclista - dai lampeggianti sul casco, a bandoliere e fasce luminose, a giacche con luci - che credo sfuggano alle limitazioni del codice, mentre sulla bici si possono montare ottime e potenti luci regolamentari... p.e. http://www.proviz.co.uk/hi-visibility-cycling
Molto bella l'idea della bici fluorescente, io la farei, che tamarrata! Volendo c'è anche il nastro adesivo della 3M catarifrangente, molto efficace con i flash. Probabilmente funziona molto bene anche se illuminato con le lampade "nere".
Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 10/12/2011 : 19:13:00
ok dopo 15 minuti di luce si illumina,ma quanto dura poi l'effetto??
forse esiste una sottile differenza tra ciclisti italici e nord europei o d'oltreoceano. Li si preoccupano di farsi vedere,da noi invece di non farsi notare. Mi riferisco alla risposta di DESMOSEDICI che le giudica pacchiane,prova ad attraversare un'incrocio di notte con la nebbia,stai sicuro che con le revo l'automobilista non ti tronca le gambe
Per quanto mi riguarda, sulla b'Twin ho la bellezza di tre faretti: uno posizionato sotto sella, uno in coda al portapacchi ed un'altro sul parafango, proprio perché mi preoccupo di essere visto da lontano ed in ogni condizione; analogamente sul manubrio dispondo di due faretti a led che mi assicurano un lungo ed ampio fascio luminoso.
Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Esclusi i catadiottri sui pedali, sui raggi e quelli incorporati nel fanalino posteriore il resto è vietato. Se acquisti un prodotto che non porta l'omologazione italiana non lo puoi montare sulla bici, tutto questo può sembrare assurdo, ma agli occhi del legislatore non lo è affatto: Le biciclette devono presentarsi tutte con la stessa sagoma, altrimenti non sono più riconoscibili come tali e possono mettere in imbarazzo un guidatore che si trovi ad osservare un oggetto non identificabile. Non dirmi che il giubbotto riflettente (obbligatorio di notte e nei tunnel) non ti sembra già abbastanza visibile!
Esclusi i catadiottri sui pedali, sui raggi e quelli incorporati nel fanalino posteriore il resto è vietato. Se acquisti un prodotto che non porta l'omologazione italiana non lo puoi montare sulla bici, tutto questo può sembrare assurdo, ma agli occhi del legislatore non lo è affatto: Le biciclette devono presentarsi tutte con la stessa sagoma, altrimenti non sono più riconoscibili come tali e possono mettere in imbarazzo un guidatore che si trovi ad osservare un oggetto non identificabile.
ok chiaro, peccato non trovare prodotti luminescenti di colore rosso o arancio....
Barba 49 ha scritto: Non dirmi che il giubbotto riflettente (obbligatorio di notte e nei tunnel) non ti sembra già abbastanza visibile!
non lo sopporto, sopratutto d'estate pensa che per la bella stagione mi ero preparato ad acquistare polo con elementi riflettenti oppure dello stesso tipo dei gilet proprio per non averceli sopra. Al lavoro per es. se mi reco in luoghi dove é obbligatorio, indosso un piumino arancione con elementi riflettenti del tutto simile ai gilet........sarò strano ma proprio non li sopporto e li riterreri perfettamente inutili in caso si disponesse di buona illuminazione con faretti adeguati (tipo il mio caso, tre al posteriore e due all'anteriore più strisce di reflexite 3M su parafanghi ed altri particolari)
Grazie per la risposta
Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"