Autore |
Discussione  |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2008 : 19:39:54
|
Tra le tante virtù che attribuivo alla bici c'era quella di poter telefonare alla guida del velocipede. Apprendo che a Verona un ragazzo è stato multato di 148€ da un agente "sorpreso a telefonare mentre pedalava nel centro cittadino" sostenendo che la bici è un veicolo a tutti gli effetti. Certo se così fosse ti devono fermare e contestarla perchè la targa, marameo, non c'è... Il ragazzo ha presentato ricorso. Avete info certe sull'argomento?
|
Jobiker, su: Hop Town 20' |
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2008 : 20:18:05
|
Non ho fonti da riportare, ma che io sappia, non si può telefonare mentre si procede in bici |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2008 : 21:21:41
|
Purtroppo sembra sussistere perchè il CdS parla genericamente di "veicolo". A Treviso hanno multato anche un noto avvocato.... 
L'unica cosa che non possono fare è toglierti i punti dalla patente poichè non è richiesta per portare le bici 
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2008 : 22:22:54
|
Diciamo che potrebbero anche toglierli, i punti, in quanto in passato è già successo che controllassero che il "multato" avesse la patente e procedessero di conseguenza (come se fosse alla guida di un autoveicolo). Il ricorso potrebbe però dare esito positivo in quanto se non sono obbligato a guidare sempre con entrambi le mani sul manubrio, la mano libera posso usarla come voglio (l'ombrello come lo reggo?). Beninteso si tratta di opinione personale. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2008 : 23:09:52
|
Credo che il ricorso sia difficile da vincere Stasera qui ne parlavano nei notiziari regionali e hanno intervistato il capo della stradale che ha confermato che non c'è possibilità di annullare la violazione
L'articolo 182 "Circolazione dei velocipedi" dice
.... 2. I ciclisti devono avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio almeno con una mano; ....
Da quello che leggo anche l'ombrello è ... discutibile; la prova è che non si può girare in bici con un braccio ingessato
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2008 : 23:41:08
|
La multa e, forse, anche i punti... bene! A quando il sequestro del mezzo e magari delle scarpe... a casa a piedi e pure scalzi, questi maledetti ciclisti! Bah  |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
duomodimilano
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2008 : 23:58:29
|
io stesso stavo impastandomi usando il cell
concordo ke l'uso del cell mentre si pedala NON crea vantaggi, anzi...
è quindi sempre un atto di distrazione, mentre l'ombrello non lo è, togli comunqua una mano dal volante ma nn distrae come cell o musica con l'auricolare
anni fà mi fermarono in auto, nn mi diedero la multa ma mi avvisarono, mentre stavo volando il codile stradale... mangiavo la fetta di pizza mentre guidavo
in effetti è forse peggio in bici, se devi frenare almeno in auto hai pieno controllo, in bici perdi il 50% della potenza della frenata, o cmq il tempo di organizzare il movimento ti porta via centesimi ke a volte fanno la differenza tra la vita e la morta
multe, multe, multe!!! |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2008 : 00:50:06
|
io trovo molto più pericoloso fumare in auto, chissà come mai però questo non rientra nei divieti del codice... (sarà mica che le sigarette portano più introiti delle pizze???) |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2008 : 01:26:42
|
mi ricordo che m'incavolai per questa immagine pubblicitaria
 |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2008 : 08:27:01
|
Se dovessero sequestrare i veicoli di tutti quelli che telefonano mentre guidano, penso che come per incanto sparirebbero dalla circolazione tutti i furgoncini degli artigiani (ed io, da ciclista "urbano" onestamente ne sarei felice...). Per quanto mi riguarda l'uso del telefonino in bici è giustamente vietato e fanno bene a punire chi trasgredisce. Per quanto riguarda l'ombrello, mi son sempre chiesto a cosa serva in bici: ti bagni lo stesso, se tira vento diventi Mary Poppins ed ogni frenata e ripartenza si trasforma in una sfida alla sorte. |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2008 : 10:06:39
|
| elle ha scritto:
mi ricordo che m'incavolai per questa immagine pubblicitaria
Immagine:
 63,63 KB
|
Giovedì pomeriggio scorso, tanto per passare il tempo andando a Treviso in Frisbee, mi dilettavo a guardare le auto e le bici che incrociavo: - il 50% delle donne che guidavano l'auto aveva il cellulare all'orecchio; - ho incrociato 3 donne in bicicletta, età 25 - 35 anni, e tutte parlavano al cellulare.
 |
"Crazy Horse"
|
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2008 : 12:14:36
|
| Fabio T ha scritto: Il ricorso potrebbe però dare esito positivo
|
Mi sembra di ricordare che il ricorso sui punti tolti fu vinto, come mi sembra giusto che fosse. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2008 : 14:15:45
|
Questo è un articolo di oggi che ne parla:
Nicola Abati, studente di 23 anni, racconta: «Quando mi hanno fermato credevo che si trattasse di uno scherzo. Ho fatto fatica a trattenermi» Telefona in bici, multa da 150 euro a un veronese I vigili urbani si difendono: per il Codice questa violazione vale fino a 600 euro Il campione di ciclismo Danilo Di Luca: «Sono fuori di testa. Non sanno più cosa fare per prendere soldi» VERONA. «La bicicletta non inquina» recitano i cartelli ambientalisti affissi sulle due ruote. Vero, ma può diventare pericolosa come un’auto se usata contro le norme del Codice, ad esempio con un telefonino all’orecchio. Ne sono convinti i vigili urbani di Verona che hanno multato per 148 euro uno studente sorpreso a telefonare mentre pedalava in centro storico. L’insolita sanzione è toccata a Nicola Abati, 23 anni, caduto dalle nuvole al momento della constatazione. «Pensavo a uno scherzo - dice il giovane - e invece hanno tirato fuori il blocchetto e hanno scritto. Avevo anche voglia di reagire male, poi mi sono calmato». Il giovane ha presentato ricorso. Secondo il comando dei vigili urbani di Verona l’universitario avrebbe trasgredito l’articolo 173 del Codice della strada. Parlare al cellulare senza auricolare - ha spiegato la polizia municipale - è un comportamento vietato e anche pericoloso, poichè non si tengono entrambe le mani sul manubrio. E proprio le mani non sono state usate però in modo pesante dai vigili di Verona. Il giovane infatti avrebbe potuto vedersi consegnare una multa di quasi 600 euro. Recita il secondo comma dell’articolo 173: «E’ vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia...». Per l’articolo 173 chiunque viola queste disposizioni è soggetto ad una sanzione «da 148 a 594 euro». Ma non tutti sono d’accordo. A contestare codice e vigili è il vincitore del Giro d’Italia 2007, Danilo Di Luca. «Sono fuori di testa. Per prendere i soldi i Comuni non sanno più che cosa fare - dice Di Luca - Non si può rispondere al cellulare mentre si pedala? Beh, intanto con la mia bicicletta da passeggio in questo momento sto rispondendo al cellulare su una pista ciclabile - ammette il campione abruzzese - e vorrei proprio vedere un vigile che mi ferma e che mi dice che rischio di mettere sotto qualcuno, io...». Parole che non scompongono i «ghisa» veronesi. Il comandante Luigi Altamura spiega che i suoi uomini «non hanno desiderio di penalizzare le biciclette nè inventarsi crociate contro le due ruote». «Il Codice chiama la bicicletta velocipede e la ritiene un veicolo nel vero senso della parola e a tutti gli effetti». Il comandante ricorda che qualche sera fa a Verona un ciclista distratto dal cellulare è finito contro una vettura procurandosi ferite molto gravi. «Sta crescendo inoltre - continua Altamura - il numero di persone che in bicicletta utilizzano I-pod o Mp3. Il pericolo è sempre in agguato. Bello e positivo usare la bicicletta, ma non con la musica». E il comportamento dei vigili viene approvato dal sindaco di Verona, Flavio Tosi. «La scelta della Polizia Municipale - dice - è quella di prevenire ma quando è necessario bisogna intervenire, non farlo sarebbe omissione di atti. Lo scorso anno sono stati sanzionati cinque ciclisti contro migliaia di automobilisti. Umanamente mi spiace per il ragazzo multato, ma l’infrazione c’è stata». (23 giugno 2008)
 |
"Crazy Horse"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2008 : 15:06:50
|
Una piccola osservazione OT: ma perchè in auto non ci dotiamo di vivavoce? si evitano le multe e sono infinitamente più comodi dell'armeggiare con i tastini
Ne ho uno della Parrot con il riconoscimento vocale che funziona egregiamente e che si applica con una facilità unica Poi quando si sale in macchina si connette automaticamente al cell, così non si è costretti a ricordarsi di farlo
La conversazione è un pelo più difficile per chi ci ascolta perchè comunque un pò di rumore di fondo entra; mentre in auto si sente benissimo chi ci chiama, anche se non è collegato alle casse dell'autoradio
L'ho pagato una settantina di euro un paio di anni fa
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2008 : 19:16:20
|
anche qua c'e' stato il periodo delle multe per chi usa il cellulare mentre guida una bici,penso che sia giusto perche' anche se non te ne accorgi ti distrae molto dalla guida ma penso che anche se dai 50 euro di multa la gente lo capisce lo stesso che non deve piu' farlo,150 euro sono eccessivi;c'era stato anche il periodo che davano le multe a chi non aveva i catarifrangenti nei raggi delle ruote,in breve tempo si e' sparsa la voce e li hanno messi su tutti,anche per le bici elettriche qua e' difficile vedere uno che pedala spero che non arrivi l'ordine di cominciare con le multe,ma quando arrivera' torneranno tutti nei negozi a far ripristinare il sensore di pedalata  |
collaboratore video |
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2008 : 00:36:20
|
| Tino: Giovedì pomeriggio scorso, tanto per passare il tempo andando a Treviso in Frisbee, mi dilettavo a guardare le auto e le bici che incrociavo: - il 50% delle donne che guidavano l'auto aveva il cellulare all'orecchio; - ho incrociato 3 donne in bicicletta, età 25 - 35 anni, e tutte parlavano al cellulare. |
  
Cellulare e i-pod o mp3 possono creare distrazioni pericolose mentre l'ombrello e la sigaretta non creano distrazione ma una situazione di guida precaria ed altrettanto pericolosa.
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2008 : 08:55:52
|
| bodo74 ha scritto:
io trovo molto più pericoloso fumare in auto, chissà come mai però questo non rientra nei divieti del codice... (sarà mica che le sigarette portano più introiti delle pizze???)
|
Quoto perfettamente tutti questi TOSSICI fumatori di sigarette dovrebbero essere MULTATI PESANTEMENTE ieri mentre sorpassavo delle macchine ferme in colonna un conducente addirittura ha lanciato dal finestrino la cicca accesa che mi ha evitato per miracolo!!!!!! Non solo i guidatori di auto fumano tranquillamente , ma anche gente in moto , è una VERGOGNA che non possano essere multati.
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2008 : 10:27:21
|
Tornando al discorso sulle distrazioni mentre si va in bici vorrei provare a fare una graduatoria di pericolosità.
1) Parlare al cellulare: distrazione alta e guida con una sola mano (pertanto un freno inutilizzabile) = pericolosità elevata
2) Utilizzare l'ombrello: distrazione scarsa, guida con una sola mano = pericolosità media
3) Fumare: distrazione scarsa, guida alternata con due mani e una mano ma impossibilità di utilizzare un freno. = pericolosità media
4) Ascoltare l'mp3: distrazione scarsa, guida regolare. = pericolosità bassa NB se si ascoltano le stazioni radio la distrazione aumenta e di conseguenza anche la pericolosità.
Attenzione anche guardare una bella donna comporta una distrazione molto alta, meglio rallentare o fermarsi per guardare bene piuttosto che andare a sbattere contro un palo , per fortuna in questo caso i vigili non possono contestarti nulla.
Ci sono sicuramente altre situazioni che possono creare pericoli ai ciclisti ma al momento non mi vengono in mente.
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2008 : 10:38:32
|
| cosmos ha scritto:
Ci sono sicuramente altre situazioni che possono creare pericoli ai ciclisti ma al momento non mi vengono in mente.
|
ci sono eccome: l'uso di certe piste ciclabili. Io costringerei chi le ha progettate ad usarle almeno quattro volte al giorno durante le ore di punta, obbligandolo a rimanere vivo per non privarmi del piacere di ammazzarlo a sberle.... |
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2008 : 10:47:12
|
Hai ragione Ghironda ma questa è una situazione di pericolo causata da altri e non da noi stessi, altre situazioni di questo tipo ce ne sarebbero centinaia... |
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2008 : 10:59:08
|
Se ci limitiamo alle azioni volontarie io azzarderei anche l'uso della borraccia per dissetarsi, specialmente se non si azzecca subito la gabbietta quando la si deve rimettere a posto.
Non a caso utilizzo spesso zainetti idrici, almeno per le mie gite lunghe. |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2008 : 14:12:26
|
Non tutti "i mali" vengono per nuocere.....
Immagine:
 95,12 KB
 |
"Crazy Horse"
|
 |
|
bardolph
Utente Normale

Liguria
73 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2008 : 14:26:36
|
Ciao a tutti. Il TG Liguria di oggi ha dato notizia di un ciclista multato a Ospedaletti (o Bordighera, non ricordo esattamente). Sanzione di 148 euro senza punti tolti dalla patente per essere stato colto a parlare con il telefonino mentre pedalava |
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2008 : 15:00:59
|
Un vivavoce sulla bicicletta? Alla faccia della privacy,complimenti sign. De Luca un'idea geniale...... ma i miei soldi non li avrai! eh eh eh |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
|
Discussione  |
|