Autore |
Discussione  |
|
picchio
Utente Medio
 
103 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 21:18:37
|
Trucchi?Avete letto articolo di Vietti sul Global warming?
|
E move sport 2008 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 22:20:55
|
manca poco a dicembre e a palermo sono ancora in spiaggia  interessante comunque, la cosa non mi sorprenderebbe, quand'anche fosse vera |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 22:29:04
|
| Messaggio di picchio
Trucchi?Avete letto articolo di Vietti sul Global warming?
|
Ci posteresti il link?
 |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
picchio
Utente Medio
 
103 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36483 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 09:08:12
|
Che il riscaldamento globale sia in atto è una cosa incontestabile, che sia opera dell'uomo secondo me, è una presa di posizione degli scenziati e dei governi per non allarmare la popolazione mondiale. Infatti, se il riscaldamento ha origine dalle attività umane, si potrà sicuramente trovare un modo per combatterlo... Il mio convincimento (personale) è che il pianeta Terra ha sempre avuto queste oscillazioni incontrollabili di temperatura (la Groenlandia era una terra fertile dove si coltivava grano e i bacini carboniferi Tedeschi erano foreste tropicali) e che noi, come pulci aggrappate al pelo di un grosso cane, possiamo solo agitarci ma non possiamo decidere la direzione che prenderà.  |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 15:21:29
|
Il pianeta ha sempre avuto oscillazioni climatiche ma non così rapide. Quando si ha a che fare con qualcosa che non si conosce l'unico atteggiamento saggio è afidarsi alle conclusioni di chi ne sa più di noi a patto che non abbia conflitti di interesse in atto. Gli scienziati dicono che la colpa è nostra ed è questo quello che dobbiamo credere. Che sia facile risolvere il problema non è vero e le evidenze sono molte, perchè chi ha interesse a buttare in giro notizie contrarie, a far confusione senza dare una risposta precisa ha interessi in gioco ed è potente, molto potente... della sola potenza che conti a questo mondo: quella economica.
Mai nessuno mi convincerà del contrario.
|
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36483 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 21:32:58
|
@AlbertoC67: Il fatto che si combatta per ridurre le emissioni di qualunque tipo di gas mi trova in prima linea, sono un ambientalista convinto... almeno si renderà l'aria più respirabile e finiranno le piogge acide che distruggono le nostre foreste. Il problema è che la scienza, che nel passato ci ha aiutati a affrancarci dall'oppressione dello strapotere religioso, sta diventando la nuova religione e questo mi allarma. Come tu hai detto, dobbiamo "credere" quindi avere fede negli scenziati ed io non desidero essere un fedele di questa religione senza discutere. Quanto al problema del conflitto di interesse, anche gli scenziati e i governanti ne hanno uno: non allarmare inutilmente la popolazione. Quando ci fu l'alluvione a Firenze nel 1966 si presentò agli amministratori la scelta se avvisare oppure no gli abitanti, della quasi certa rottura degli argini, e il quadro spaventoso che si profilò in caso di allarme (gente che intasava le strade di auto in fuga, scene di panico e violenza) li convinse a non fare niente ed ebbero ragione, visto che morirono poche decine di persone.  |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 22:32:53
|
| Barba 49 ha scritto:
@AlbertoC67: Il fatto che si combatta per ridurre le emissioni di qualunque tipo di gas mi trova in prima linea, sono un ambientalista convinto... almeno si renderà l'aria più respirabile e finiranno le piogge acide che distruggono le nostre foreste. Il problema è che la scienza, che nel passato ci ha aiutati a affrancarci dall'oppressione dello strapotere religioso, sta diventando la nuova religione e questo mi allarma. Come tu hai detto, dobbiamo "credere" quindi avere fede negli scenziati ed io non desidero essere un fedele di questa religione senza discutere. Quanto al problema del conflitto di interesse, anche gli scenziati e i governanti ne hanno uno: non allarmare inutilmente la popolazione. Quando ci fu l'alluvione a Firenze nel 1966 si presentò agli amministratori la scelta se avvisare oppure no gli abitanti, della quasi certa rottura degli argini, e il quadro spaventoso che si profilò in caso di allarme (gente che intasava le strade di auto in fuga, scene di panico e violenza) li convinse a non fare niente ed ebbero ragione, visto che morirono poche decine di persone. 
|
Non sono affatto d'accordo.
Le persone meno ascoltate dalla nostra società sono gli scienziati e se esistesse una religione degli scienziati, in quella chiesa non ci sarebbe nessuno. Quello che non va in Italia è che non si ascolta chi va ascoltato: tutti parlano di cose che non sanno e si fa una gran confusione e basta, col risultato di stordire le persone che sono portate a pensare "che sono tutti uguali e che tanto non cambia niente" uccidendone la capacità critica. Non è così che dovrebbe essere. In una società che funziona il cuoco parla di cucina e il calzolaio di scarpe... il contrario è solo casino. |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 22:46:58
|
Ringrazio a nome della categoria...e comunque la nostra non è una religione, gli scienziati più brillanti che conosco sono anche incredibilmente chiari e comprensibili da tutti. Si, ci sono alcuni che cercano di complicare il semplice per buttare fumo negli occhi, purtroppo anche nella scienza ci sono le mode e le piccole furberie come in tutte le attività umane, di questi bisogna diffidare. Curiosamente questo aspetto è forse più evidente in Italia, come se ci fosse un cancro che cerca di avvelenare tutto, anche la scienza. |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 23:08:45
|
(piccolo annedoto che ho ripescato nella memoria di eventi lontanie che non ha niente di scientifico: quando ero ragazzo è scoppiato un temporale a Verona -la mia città- il giorno di Natale; e non era ne nella mia memoria ne in quella dei miei parenti anche i più anziani E -chiacchiere da bar- si era attribuita la colpa agli esperimenti nucleari che in quell'epoca erano molto in voga Poi questi eventi strani sono aumentati sempre di più)
Personalmente concordo con Alberto: mi sembra un cambiamento troppo repentino per avere origini naturali e mi fido percentualmente molto di più degli scienziati che dei politici
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
picchio
Utente Medio
 
103 Messaggi |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2009 : 11:02:30
|
Quoto il Barba pensiero, in tutto e per tutto (giusto perchè non ho tempo di scrivere di più, non perchè mi ha sovvenzionato ).
Quanto all'IPCC ci sono scienziati più che autorevoli che si sono dissociati (anche a prezzo di essere emarginati) dal pensiero unico del GW provocato dall'uomo. |
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2009 : 14:28:20
|
l'inquinamento mi pare già un male di per sè per tutto quello che causa nelle nostre città (e non solo), che se anche il GW fosse una bufala ci sarebbero già ragioni più che sufficienti per cercare di inquinare meno |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
picchio
Utente Medio
 
103 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2009 : 23:21:15
|
IL problema non è GW si,GW no,GW perchè? Quello che mi preoccupa è il comportamento di alcuni scienziati che, per sostenere le loro teorie,hanno taroccato dati,grafici,misurazioni ecc ecc ecc. Ci stanno forse prendendo in giro?Con quale scopo?  |
E move sport 2008 |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 00:24:22
|
sto leggendo la notizia sul new york times e la raccontano diversamente...sembra sia venuto fuori solo normali battute tra colleghi ma ci saranno più interessi per pochi scienziati taroccare qualche grafico (che poi tanto prima o poi li beccano) o per tante industrie gettare discredito sugli scienziati (sport nazionale) ? |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
picchio
Utente Medio
 
103 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 09:17:40
|
X Maurice 74:spero che tu abbia ragione |
E move sport 2008 |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 10:26:36
|
maurice, l'industria si serve degli scienziati e non mi sorprende che ce ne siano di disposti a raccontar balle solo per profitto. Guarda cosa succede ogni anno con le varie influenze/sars/aviarie/suine, tutto grazie a scienziati compiacenti con big pharma.
Per fortuna non sono tutti così, ma gli scienziati che vanno controcorrente sono pochi, osteggiati e spesso inascoltati (semmai riescano a trovare uno spazio per farsi sentire) |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 22:52:00
|
| maurice74 ha scritto:
sto leggendo la notizia sul new york times e la raccontano diversamente...sembra sia venuto fuori solo normali battute tra colleghi ma ci saranno più interessi per pochi scienziati taroccare qualche grafico (che poi tanto prima o poi li beccano) o per tante industrie gettare discredito sugli scienziati (sport nazionale) ?
|
Gli unici che taroccano la realtà sono i politici corrotti. Gli scienziati concordi sulla causa umana del GW sono migliaia, se qualcuno si è dissociato sarà perchè avrà un ragionevole dubbio perchè chi sa di scienza sa che non esiste la certezza assoluta. Ma noi che non siamo scienziati DOBBIAMO fidarci di chi ne sa più di noi e non dare lo stesso peso a una decina di dissociati in confronto a migliaia di convinti. Cerchiamo di non essere sciocchi. |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 22:55:36
|
| pixbuster ha scritto:
(piccolo annedoto che ho ripescato nella memoria di eventi lontanie che non ha niente di scientifico: quando ero ragazzo è scoppiato un temporale a Verona -la mia città- il giorno di Natale; e non era ne nella mia memoria ne in quella dei miei parenti anche i più anziani E -chiacchiere da bar- si era attribuita la colpa agli esperimenti nucleari che in quell'epoca erano molto in voga Poi questi eventi strani sono aumentati sempre di più)
Personalmente concordo con Alberto: mi sembra un cambiamento troppo repentino per avere origini naturali e mi fido percentualmente molto di più degli scienziati che dei politici
|
Ciao Pix, il tempo ha sempre fatto le bizze ma ultimamente le bizze non sono più fenomeni rari ma ricorrenti e ciò deve allarmare. Prova a fare due chiacchere con un contadino. |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
picchio
Utente Medio
 
103 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 00:02:04
|
Alberto secondo me sei troppo ottimista quando dici che solo i politici corrotti taroccano la realtà |
E move sport 2008 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36483 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 08:46:36
|
Vedi Alberto, io non faccio un discorso disfattista, anzi mi impegno anche personalmente in tutte quelle attività che consentono di abbassare i consumi e ridurre inquinamento e immondizia e oltretutto, come buddista, non posso che avere il massimo rispetto per tutte le forme di vita. Il problema è che secondo me siete troppo ottimisti ad incolpare l'uomo; io penso semplicemente che il G.W. sia in atto e che noi non possiamo farci niente. Quanto ai confronti con il passato, le osservazioni meteo sono appannaggio degli ultimi secoli (ad essere ottimisti), quindi che ne sappiamo del comportamento del clima attraverso i millenni e le ere geologiche? Consiglio a tutti di leggere Stato di Paura di Michael Crichton, chiaramente si tratta di un romanzo e non è certo una pubblicazione scientifica, però propone scenari alternativi che dovrebbero indurre ad avere un punto di vista più personale (e più trasversale, non inquadrato in schieramenti) sulla questione...  |
 |
|
eddy-bike
Utente Normale


Lazio
59 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 10:50:46
|
| Barba 49 ha scritto:
Quanto ai confronti con il passato, le osservazioni meteo sono appannaggio degli ultimi secoli (ad essere ottimisti), quindi che ne sappiamo del comportamento del clima attraverso i millenni e le ere geologiche? |
Barba, credo che il carotaggio del ghiaccio antartico e altre ricerche qualcosa abbiano svelato; comunque, ammesso che sia un fenomeno naturale e ciclico, non mi preoccuperei più di tanto. In fondo i nostri antenati a qualche glaciazione si saranno pur adattati. Non ho letto ancora il romanzo di Crichton ma, per quanto riguarda il tema dell'ambientalismo come nuova forma di business multinazionale, beh; pensando alle ultime campagne di marketing, effettivamente ci stanno provando. Però se mi giro intorno, vedo una cultura ambientale così scarsa che ne dovrà fare di strada prima di attecchire. |
MTB DiamondBack + Nine FH154 + LiFePO4 48V 10Ah |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36483 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 14:20:35
|
Verissimo Eddy, l'uomo per ora ha sempre trovato il modo di sopravvivere! Il mio problema personale è che, essendo io molto peloso, sarei più adatto a sopravvivere ad una glaciazione che al G.W......    |
 |
|
eddy-bike
Utente Normale


Lazio
59 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 15:05:59
|
ahahah     ...siamo in due allora |
MTB DiamondBack + Nine FH154 + LiFePO4 48V 10Ah |
 |
|
|
Discussione  |
|