Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 pubblicità sulle bici
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/02/2010 : 20:17:22  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
N.B.
questa discussione è stata separata da quest'altra:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?whichpage=2&TOPIC_ID=5918



davide_ttk ha scritto:
Guarda che fare la pubblicità dei velocipedi è illegale (se ti fai pagare da qualcuno con partita IVA).


è illegale che una bici porti una pubblicità? specificamente una bici? è una cosa curiosa - siamo OT ma se hai il riferimento è interessante



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014

dandb
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 13/02/2010 : 20:36:17  Mostra Profilo Invia a dandb un Messaggio Privato
davide_ttk ha scritto:



inizialmente lo scopo del supporto era iniziare a creare una struttura
per coprire la bici poi ci ho aggiunto dei pannelli
e infine ci ho messo degli stiker e delle pubblicità promozionali
a chiunque fosse interessato....se si riesce a guadagnare..è sempre meglio


Guarda che fare la pubblicità dei velocipedi è illegale (se ti fai pagare da qualcuno con partita IVA).
E' una fregatura che ho scoperto di recente, e ci sono state discordanti sentenze a riguardo.
Se trovo riferimenti te li mando.

Complimenti per il giro sulla neve...

Davide


guarda che non è illegale

lo è solo se apponi scritte senza la dovuta autorizzazione
sia anche essa solo verbale.

per quanto riguarda gli eventuali introiti
sempre che siano pattuiti occorre fare riferimento
al contratto di sponsorizzazione
tuttavia i vincoli di tale contratto sono talmente labili
che in realtà non esistono
essendo un contratto privato tra le parti si può
decidere e pattuire qualunque cosa.
infatti la sponsorizzazione non comporta unicamente un corrispettivo in denaro.

se ti riferisci a qualche sentenza passata di cui anche io ho notizia forse ti riferisci al comune di Milano
che ha ricevuto una sanzione amministrativa di ..misembra 3 o 5 mila euro

perchè aveva apposto il marchio di Fiera Milano per pubblicizzare l'evento di settembre....
ma anche avendolo fatto in buona fede ma senza avere comunicato all'ente fiera ltale cosa e comunque senza la loro autorizzazione
l'ente fiera ha avviato la pratica di risarcimento

ma il fatto in se non è da correlare direttamente alla bici elettrica.
Torna all'inizio della Pagina

dandb
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 13/02/2010 : 20:58:24  Mostra Profilo Invia a dandb un Messaggio Privato
elle ha scritto:

davide_ttk ha scritto:
Guarda che fare la pubblicità dei velocipedi è illegale (se ti fai pagare da qualcuno con partita IVA).


è illegale che una bici porti una pubblicità? specificamente una bici? è una cosa curiosa - siamo OT ma se hai il riferimento è interessante

scusatemi è vero siamo OT ma fatemi aggiungere solo una altra cosa
poi magari ne parleremo da una altra parte
é una notizia faldsa e tendenziosa.....
e su questo.....glisso

poi per dire che....un esempio

noi tutti andiamo al sepermercato a fare la spesa...
ebbene a rigore di legge i sacchetti che vi danno non dovrebbero avere sopra nessuna scritta pubblicitaria di nessun tipo
ne del supermercato ne di altro.....

perchè così voi state facendo pubblicità al super

e non solo dovrebbe essere il super a pagarvi...ma (cornuti e maziati)
il sacchetto lo pagate....

ora voi potreste fare causa al super oppure chiedere che vi venga dato un sacchetto senza pubblicità e solo in quel caso dovreste pagarlo....
per quanto può apparire assurdo è proprio così!!!!!!!!!!

e quindi non vedo per quale motivo sollegare un vespaio
per una simil pubblicità su una bicic elettrica
(poi tutto da verificare)

quando nessuno si sogna, fatto ancora più grave, di contestare neanche minimamente e lontanamente...che

ogni giorno ognuno fa pubblicità gratuita......in modo del tutto fraudolento da parte delle catene commerciali
e nella più totale incoscenza

quindi se voi ognuno non faceste causa sarebbe ovvio pensare

che lo dovrebbe fare il super per lo stesso motivo
perchè non mi pare che esista un contratto di sponsorizzazione tra miglioni di utenti e le attività commerciali

salvo un TACITO ASSENSO...
che non è un contratto di sponsorizzazione.






[/quote]
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 13/02/2010 : 21:12:19  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato
elle ha scritto:

davide_ttk ha scritto:
Guarda che fare la pubblicità dei velocipedi è illegale (se ti fai pagare da qualcuno con partita IVA).

è illegale che una bici porti una pubblicità? specificamente una bici? è una cosa curiosa - siamo OT ma se hai il riferimento è interessante


Ho dato una occhiata ma non ho niente fra i documenti scaricati, googlando in giro ho ritrovato questa:
http://www.siapol.it/sezione.php?d=788http://www.siapol.it/sezione.php?d=788

che si riferisce ad un regolamento comunale, ma mi pare che anche il regolamento del mio comune non contempli i velocipedi come mezzi pubblicitari (devo controllare)

googlando ancora non trovo (a memoria) gli articoli in cui mi ero imbattuto tempo fa, ma addirittura in un paio di siti che mostrano biciclette pubblicitarie:
google > biciclette pubblicità

Io mi ricordavo che le biciclette erano escluse perchè non contemplate fra i "veicoli pubblicitari", e quindi era vietata la pubblicità a pagamento.

Grazie e chi puo' contribuire a dirimere la questione, che mi interesserebbe molto chiarire

Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 13/02/2010 : 21:21:46  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato

è illegale che una bici porti una pubblicità? specificamente una bici? è una cosa curiosa - siamo OT ma se hai il riferimento è interessante

Ok, forse lo ho trovato:

Art. 57. Regolamento di Attuazione

Pubblicità sui veicoli

1. L'apposizione sui veicoli di pubblicità non luminosa è consentita, salvo quanto previsto ai commi 3 e 4, unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso e se realizzata con sporgenze non superiori a 3 cm rispetto alla superficie del veicolo sulla quale sono applicate. Sulle autovetture ad uso privato è consentita unicamente l'apposizione del marchio e della ragione sociale della ditta cui appartiene il veicolo.


Poi, da qualche altra parte (circolare successiva?) venivano definiti i veicoli pubblicitari, fra i quali non erano contemplate le biciclette.
Quindi dovrebbe essere vietato, anche in assenza di un divieto comunale ( che sarebbe superfluo, ma la sentenza di prima era del 2003)

Io mi ricordavo qualcosa del genere, me era circa un anno fa. mi sbaglio?

Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

dandb
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 13/02/2010 : 21:23:51  Mostra Profilo Invia a dandb un Messaggio Privato
davide_ttk ha scritto:

elle ha scritto:

[quote]davide_ttk ha scritto:
Guarda che fare la pubblicità dei velocipedi è illegale (se ti fai pagare da qualcuno con partita IVA).

è illegale che una bici porti una pubblicità? specificamente una bici? è una cosa curiosa - siamo OT ma se hai il riferimento è interessante


Ho dato una occhiata ma non ho niente fra i documenti scaricati, googlando in giro ho ritrovato questa:
http://www.siapol.it/sezione.php?d=788http://www.siapol.it/sezione.php?d=788

che si riferisce ad un regolamento comunale, ma mi pare che anche il regolamento del mio comune non contempli i velocipedi come mezzi pubblicitari (devo controllare)

googlando ancora non trovo (a memoria) gli articoli in cui mi ero imbattuto tempo fa, ma addirittura in un paio di siti che mostrano biciclette pubblicitarie:
google > biciclette pubblicità

Io mi ricordavo che le biciclette erano escluse perchè non contemplate fra i "veicoli pubblicitari", e quindi era vietata la pubblicità a pagamento.

Grazie e chi puo' contribuire a dirimere la questione, che mi interesserebbe molto chiarire

Davide

capisco che la cosa fa gola e suscita interesse

però come elle ricorda è OT

perchè non aprire una discussione a tema

e approfondiree la cosa...penso che possa interessare a molti

per giuntà però vorrei che non si partisse prevenuti

ci manca solo che arriva il consigliere comunale che intasca mazzette che ti impone di pagare (sempre e comunque) se vuoi fare qualcosa di nuovo....

speriamo di non fare la fine dei topi intrappola..che già le e-bike vivono una vita difficile!

a buon intenditore poche parole.
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 13/02/2010 : 21:28:12  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato
davide_ttk ha scritto:
Poi, da qualche altra parte (circolare successiva?) venivano definiti i veicoli pubblicitari, fra i quali non erano contemplate le biciclette.



Trovato anche questo, articolo 54 punto g ( ogni riferimento è casuale?? )

solo gli autoveicoli possono essere "per uso speciale" e quindi portare pubblicità a pagamento.

Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

dandb
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 13/02/2010 : 22:24:36  Mostra Profilo Invia a dandb un Messaggio Privato
davide_ttk ha scritto:

davide_ttk ha scritto:
Poi, da qualche altra parte (circolare successiva?) venivano definiti i veicoli pubblicitari, fra i quali non erano contemplate le biciclette.



Trovato anche questo, articolo 54 punto g ( ogni riferimento è casuale?? )

solo gli autoveicoli possono essere "per uso speciale" e quindi portare pubblicità a pagamento.

Davide



ma è legge nazionale?
a quali norme ti riferisci
puoi dare gli estremi e il contesto della norma
titolo definizioni...ecc

ps: spostiamo tale discussione perchè è OT (e 4!)
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 14/02/2010 : 00:54:47  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato
dandb ha scritto:

per giuntà però vorrei che non si partisse prevenuti

ci manca solo che arriva il consigliere comunale che intasca mazzette che ti impone di pagare (sempre e comunque) se vuoi fare qualcosa di nuovo....



Caro dandb,
non vorrei che avessi preso la mia nota come un attacco, non lo era.

Io non sono prevenuto, sto solo presentando la mia interpretazione di due articoli di leggi italiane che tutti dovrebbero conoscere e rispettare. Se mi sbaglio ( e ne sarei lieto) qualcuno mi puo' correggere. Se ho ragione qualcun altro puo'evitare problemi e multe. Ognuno farà poi come gli pare.
D'altronde mi sembra un po' strano che faccia scalpore citare due articoli di legge, quando si legge ogni due per tre di cose meno legali.

E se viene da te un consigliere comunale di quelli che dici tu, denuncialo.

buona notte
Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 14/02/2010 : 01:02:22  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato
dandb ha scritto:

ma è legge nazionale?
a quali norme ti riferisci
puoi dare gli estremi e il contesto della norma
titolo definizioni...ecc


Codice della strada articolo 54 e regolamento di attuazione dello stesso, articolo 57

Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/02/2010 : 01:07:43  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
davide_ttk ha scritto:
E se viene da te un consigliere comunale di quelli che dici tu, denuncialo.



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 14/02/2010 : 01:11:47  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato
Ho fatto un po' di confusione stasera, immaginate questo messaggio piu' su nella lista.

__________________
Ciao a tutti
spostiamo qui una discussione avviata in un altro thread e dichiarata OT
Domanda:
è legale apporre a pagamento pubblicità per conto terzi su un velocipede, sia pure a pedalata assistita?
Da quello che mi risulta,

Codice della strada articolo 54 punto g ( ogni riferimento è casuale?? )
solo gli autoveicoli possono essere "per uso speciale" (veicoli pubblicitari) e quindi portare pubblicità a pagamento.
Art. 57. Regolamento di Attuazione
Pubblicità sui veicoli
1. L'apposizione sui veicoli di pubblicità non luminosa è consentita, salvo quanto previsto ai commi 3 e 4, unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso e se realizzata con sporgenze non superiori a 3 cm rispetto alla superficie del veicolo sulla quale sono applicate. Sulle autovetture ad uso privato è consentita unicamente l'apposizione del marchio e della ragione sociale della ditta cui appartiene il veicolo.
--omissis (si dice cosi'?)

Poi ci sono regolamenti comunali che introducono divieti su basi diverse.
Da qualche parte avevo letto di sentenze in cui si ribadiva il divieto
Da notare invece che se non vi fate pagare, non esisterebbe nessun problema a portare scritte o altro, nei limiti di ingombro definiti dal codice.
Avevo provato a ipotizzare di finanziare una piccola flotta di velomobili a noleggio (gratis) con la pubblicità, ma le precedenti norme, per come le ho interpretate io me lo impedirebbero.
Qualcuno mi sa dire se la mia interpretazione è giusta? Gradirei molto essermi sbagliato :-) D'altronde non le ho mica scritte io queste norme, cerco solo di prevenirmi problemi, e se possibile di informare chi potrebbe pagarne le conseguenze. Ho scritto in altre sedi come la penso su certe norme "accuratamente miopi" diciamo.

Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

dandb
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 14/02/2010 : 13:16:09  Mostra Profilo Invia a dandb un Messaggio Privato
davide_ttk ha scritto:

Ho fatto un po' di confusione stasera, immaginate questo messaggio piu' su nella lista.

__________________
Ciao a tutti
spostiamo qui una discussione avviata in un altro thread e dichiarata OT
Domanda:
è legale apporre a pagamento pubblicità per conto terzi su un velocipede, sia pure a pedalata assistita?
Da quello che mi risulta,

Codice della strada articolo 54 punto g ( ogni riferimento è casuale?? )
solo gli autoveicoli possono essere "per uso speciale" (veicoli pubblicitari) e quindi portare pubblicità a pagamento.
Art. 57. Regolamento di Attuazione
Pubblicità sui veicoli
1. L'apposizione sui veicoli di pubblicità non luminosa è consentita, salvo quanto previsto ai commi 3 e 4, unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso e se realizzata con sporgenze non superiori a 3 cm rispetto alla superficie del veicolo sulla quale sono applicate. Sulle autovetture ad uso privato è consentita unicamente l'apposizione del marchio e della ragione sociale della ditta cui appartiene il veicolo.
--omissis (si dice cosi'?)

Poi ci sono regolamenti comunali che introducono divieti su basi diverse.
Da qualche parte avevo letto di sentenze in cui si ribadiva il divieto
Da notare invece che se non vi fate pagare, non esisterebbe nessun problema a portare scritte o altro, nei limiti di ingombro definiti dal codice.
Avevo provato a ipotizzare di finanziare una piccola flotta di velomobili a noleggio (gratis) con la pubblicità, ma le precedenti norme, per come le ho interpretate io me lo impedirebbero.
Qualcuno mi sa dire se la mia interpretazione è giusta? Gradirei molto essermi sbagliato :-) D'altronde non le ho mica scritte io queste norme, cerco solo di prevenirmi problemi, e se possibile di informare chi potrebbe pagarne le conseguenze. Ho scritto in altre sedi come la penso su certe norme "accuratamente miopi" diciamo.

Davide


art 54 lettera g del codice della strada parla di:
autoveicoli per uso speciale:veicoli caratterizzati dall'essere muniti
permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto di persone e materiali connessi con il ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d'uso delle attrezzature stesse.

------------------

inanzitutto la lettera g fa riferimento agli autoveicoli
e quindi specificatamente a quelli non quindi ai velocipedi che sonio un tipo di veicolo
definitodall'articolo 47 lettera c e successivo art 50.

quindi mi sembra che l'articolo citato non sia nella fattispecie
oggetto della discussione.


per il regolamento di attuazione vado ad approfondire e ti dico
Torna all'inizio della Pagina

dandb
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 14/02/2010 : 21:06:47  Mostra Profilo Invia a dandb un Messaggio Privato




Codice della strada articolo 54 punto g ( ogni riferimento è casuale?? )
solo gli autoveicoli possono essere "per uso speciale" (veicoli pubblicitari) e quindi portare pubblicità a pagamento.

per quanto riguarda l'art 54 ho già detto che è un articolo che si riferisce
specificatamente ai cosidetti veicoli per uso speciale
il che non vuol dire che sono fatti per fare pubblicità
ma sono veicoli tipo gru o altri veicoli speciali ad esempio i cammion frigo

però per avere la lista completa potresti chiedere una autorizzazione
alla tua provincia alla quale generalmente si effettua la richiesta

Art. 57. Regolamento di Attuazione
Pubblicità sui veicoli
1. L'apposizione sui veicoli di pubblicità non luminosa è consentita, salvo quanto previsto ai commi 3 e 4, unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso e se realizzata con sporgenze non superiori a 3 cm rispetto alla superficie del veicolo sulla quale sono applicate. Sulle autovetture ad uso privato è consentita unicamente l'apposizione del marchio e della ragione sociale della ditta cui appartiene il veicolo.

per il regolamento di attuazione
l'art 57 specifico della pubblicità sui veicoli

è composto da 7 commi
1 fa riferimento alla pubblicità luminosa
2 non luminosa
3 specifico per i veicoli adibiti al trasporto
4 per i taxi
5 messaggi rifrangenti
6 caratteristiche generali fisiche dei messaggi
7 all'interno dei veicoli

pertanto riassumendo

salvo quanto previsto ai commi 3 e 4
cioè escluso i commi relativi ai veicoli di trasporto e taxi
(quindi non pertinente)

unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso e se realizzata con sporgenze non superiori a 3 cm rispetto alla superficie del veicolo sulla quale sono applicate

mi pare di capire che significa che la pubblicità è consentita solo se "non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"
cioè che il costo della pubblicità deve ricadere su chi la pubblicità
la fa non su chi la pubblicità (terzi) è richiesta

chiedo conferma (c'è qualche legale qui)


infine:

Sulle autovetture ad uso privato è consentita unicamente l'apposizione del marchio e della ragione sociale della ditta cui appartiene il veicolo.


evidentemente non è pertinente perchè si parla specificatamente di autovetture.

credo comunque che
il nocciolo della questione risiede unicamente
nel trafiletto

"non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"

ciò significa comunque non che non si può
ma si può fare solo a quelle condizioni.
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 14/02/2010 : 22:18:36  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato
dandb ha scritto:


"non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"
ciò significa comunque non che non si può
ma si può fare solo a quelle condizioni.


1. L'apposizione sui veicoli di pubblicità non luminosa è consentita, salvo quanto previsto ai commi 3 e 4, unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso

Io la interpreto all' esatto contrario:
- Non la puoi fare luminosa
- Non lo puoi fare a pagamento per conto terzi
- La puoi fare se ti fai pubblicità da solo (alla tua attività, su un mezzo tuo)

Infatti avevo scritto proprio questo:
Guarda che fare la pubblicità dei velocipedi è illegale (se ti fai pagare da qualcuno con partita IVA).

(il "dei" era un "dai", o non si era capito?)
Mi sono sempre riferito alla vendita di spazi pubblicitari sulla bici.
Il "partita iva" intendeva un contratto legale.

Se poi uno noleggia una bici con un pannello pubblicitario, c'era una sentenza contraria sempre a firenze mi pare.

Aspettiamo eventuali pareri legali..

Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

dandb
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 14/02/2010 : 22:41:07  Mostra Profilo Invia a dandb un Messaggio Privato
davide_ttk ha scritto:

dandb ha scritto:


"non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"
ciò significa comunque non che non si può
ma si può fare solo a quelle condizioni.


1. L'apposizione sui veicoli di pubblicità non luminosa è consentita, salvo quanto previsto ai commi 3 e 4, unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso

Io la interpreto all' esatto contrario:
- Non la puoi fare luminosa
- Non lo puoi fare a pagamento per conto terzi
- La puoi fare se ti fai pubblicità da solo (alla tua attività, su un mezzo tuo)

Infatti avevo scritto proprio questo:
Guarda che fare la pubblicità dei velocipedi è illegale (se ti fai pagare da qualcuno con partita IVA).

(il "dei" era un "dai", o non si era capito?)
Mi sono sempre riferito alla vendita di spazi pubblicitari sulla bici.
Il "partita iva" intendeva un contratto legale.

Se poi uno noleggia una bici con un pannello pubblicitario, c'era una sentenza contraria sempre a firenze mi pare.

Aspettiamo eventuali pareri legali..

Davide




io non lo so ...è vero che le leggi in Italia si interpretano

ma inanzitutto non si fa nessuna distinzione tra velocidedi e no

e su questo mi sembra chiaro che non ci sono dubbi
se ci riferiano unicamente a quanto scritto nel comma 2 del art 57

ripeto il comma 1 si riferisce alla pubblicità luminosa

il comma 2 si riferisce alla pubblicità non luminosa

ora te hai citato il comma 2
quindi è ovvio che non stiamo parlando della publicità luminoisa

ok?

il comma dice ...ripeto:

"l'apposizione sui veicoli di pubblicità non luminosa è consentita," (virgola)

allora questo mi sembra chiaro cosa significa.
non c'è accezzione alcuna.
poi...continuando..dopo la virgola

"salvo quanto previsto ai successivi commi 3 e 4,"

quindi questa eccezione non rientra nel caso dei velocipedi

...andiamo avanti

"unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"

allora questa è l'unica eccezione generica valida per tutti i veicoli indistintamente

quindi spieghiamo bene cosa significa....se riesci a fare un esempio...
perchè io non vorrei dire stupidate

che cosa è :
[una pubblicità effettuata per conto terzi a titolo oneroso]

questo è il nocciolo della questione il resto serve solo a creare confusione

se non erro significa:

(a titolo oneroso significa> dietro compenso di un corrispettivo)

ma a titolo oneroso per chi?

chi sono le parti in causa?

"unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"
"unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"
"unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"
"unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"
"unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso"






Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 14/02/2010 : 23:07:53  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato

ora te hai citato il comma 2
quindi è ovvio che non stiamo parlando della publicità luminoisa



No, ho citato il comma 1 (c'è anche scritto davanti) a meno che non parliamo di due versioni differenti.

Ascolta a mme
aspettiamo di sentire chi ne sa di piu', io e te non caviamo un ragno dal buco in legge..



buona notte
Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

dandb
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 15/02/2010 : 00:41:06  Mostra Profilo Invia a dandb un Messaggio Privato
davide_ttk ha scritto:


ora te hai citato il comma 2
quindi è ovvio che non stiamo parlando della publicità luminoisa



No, ho citato il comma 1 (c'è anche scritto davanti) a meno che non parliamo di due versioni differenti.

Ascolta a mme
aspettiamo di sentire chi ne sa di piu', io e te non caviamo un ragno dal buco in legge..



buona notte
Davide



scusa ma quello che te hai scritto è il comma 2

il comma 1 parla della pubblicità luminosa
(ho letto il codice della strada aggiornato al 15 aprile 96)
se non è cambiato...così tanto

comunque ti rispondo in altro modo

il comma 2 significa:
traduco
la pubblicità non luminosa è consentita solo se effettuata:

per conto proprio
o
gratuitamente per conto terzi

tutte le altre possibilità sono vietate e non è concessa l'apposizione della pubblicità
indipendentemente dal veicolo


in buona sostanza la discriminante è
..(i soldi)
casualmente..........
sempre loro ci sono in ballo!!!!!!



poi per i veicoli ad uso speciale......

se supponiamo che la loro finalità sia quella di fare pubblicità....

allora la cosa cambia ancora
ma questo rientra in altre norme
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.