Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Haibike YAMAHA - La nuova generazione di Haibike
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

mike66
Utente Medio



121 Messaggi

Inserito il - 29/08/2014 : 10:11:31  Mostra Profilo Invia a mike66 un Messaggio Privato
Bicifacile ha scritto:

Si, sono stato un po troppo breve ma avevo poco tempo. Sono tornato questa sera da Eurobike.
Prime impressione del motore Yamaha provato solo su percorso stradale. Mi è piaciuto! È forse più silenzioso del Bosch, ha molta spinta anche ai bassi regimi di rotazione, il diplay è ben visibile e ha anche le info su cadenza e l'indicazione di carica residua è numerica e non a barre.
Esteticamente è piacevole e mi è sembrato più stretto del suo concorrente.
Il display è un po troppo squadrato e forse un pò esposto ma è montato su un bel supporto flessibile. La doppi corona fa il suo dovere e indubbiamente espande il range di funzionamento ai regimi di coppia.
L'intervento del controllo mi è sembrato un po più brusco che nel Performance, ma sono impressioni tutte da verificare come consumi e affidabilità.
Stiamo a vedere, le premesse però sono molto buone.


Grazie

Haibike FS RX 27,5 2014
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 29/08/2014 : 10:59:42  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato
Bicifacile ha scritto:


Il display è un po troppo squadrato e forse un pò esposto ma è montato su un bel supporto flessibile. La doppi corona fa il suo dovere e indubbiamente espande il range di funzionamento ai regimi di coppia.
.


proprio ieri in un sentiero molto difficile ho sbagliato una linea e mi sono trovato ad impattare contro un muretto a secco con la mia stereo pro.
tralasciando le conseguenze fisiche, il manubrio ha fatto tutto il giro e l'intuvia si è sganciato.
per fortuna una volta rimontato con molto dolore sono riuscito a rientrare a casa.
se avessi avuto il display dello yamaha di sicuro lo facevo in 1000 pezzi.
non vedo il senso di display cosi esposti su bici che per telaio/forcelle/geometrie/ruote sono votate a percorsi in cui il rischio di cadere non è una chimera...
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 29/08/2014 : 11:11:26  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Mi dispiace per il tuo incidente. Spero niente di grave.

Che il display Yamaha sarebbe andato in pezzi però non sono affatto sicuro. E' piuttosto robusto e montato su un supporto elastico con sgancio.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 29/08/2014 : 11:46:32  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato
e5t
Bicifacile ha scritto:

Mi dispiace per il tuo incidente. Spero niente di grave.

Che il display Yamaha sarebbe andato in pezzi però non sono affatto sicuro. E' piuttosto robusto e montato su un supporto elastico con sgancio.


niente di grave, spalla ko e abrasioni sul fianco.

ho preso una canalina scavta nella roccia a 30 orari e ho sbattuto sul muretto a secco. una volta che il manubrio ha toccato le roccie la bici si è impuntata e alzata e il manubrio e l'intuvia hanno cozzato sulle rocce.
quello dello yamaha è molto più esposto e nel mio incidente avrebbe avuto seri danni.
ho temuto molto anche per l'intuvia una volta visto l alloggiamento vuoto ma una volta rimesso la bici è tornata a funzionare.
mi domando perché anche se forse un po meno ergonomico non lo montino sopra la pipa di sterzo o cmq in posizione più protetta...


Torna all'inizio della Pagina

checo
Utente Medio



492 Messaggi

Inserito il - 29/08/2014 : 11:47:20  Mostra Profilo Invia a checo un Messaggio Privato
il display lo puoi fare rotare verso lo stem in modo da averlo meno esposto
Torna all'inizio della Pagina

Green Planet Bike
Nuovo Utente


Toscana


38 Messaggi

Inserito il - 30/08/2014 : 22:56:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Green Planet Bike Invia a Green Planet Bike un Messaggio Privato
Cari utenti, desideriamo informarvi, compreso qualche negoziante che si spaccia esperto del nuovo prodotto, che il supporto dei display delle Sduro non è definitivo.
Quando saranno pronte al commercio sara' diverso, verra' meglio posizionato e il display di conseguenza sara meno esposto.
In ogni caso, a prescindere, a chi la acquisterà' consigliamo di spostarlo sull'orizzontale così come facciamo noi ai nostri clienti per le attuali serie Sduro.
Lunedi prossimo finalizziamo la modifica sulla Sduro che abbiamo in negozio e pubblicheremo le foto così' vi tranquillizzate

Green Planet srl
Lido di Camaiore
55041
0584617807
Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 10:25:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
buongiorno a tutti, sono nuovo del forum,
intanto vi faccio i miei complimenti per le interessanti discussioni trattate

mi permetto di aggiungere due parole sulle discussioni che ho letto, premetto che sono un biker a movimento muscolare ma amo le bici elettriche anche se non le uso e sono molto interessato all'aspetto tecnico ed elettronico

prescindendo dal fatto che se uno pedala una batteria da 400 e' piu' che suf per fare 2500 metri di dislivello, (lo dico perche' mia moglie ha una haibike front acquistata a luglio e ad oggi abbiamo fatto circa 22 uscite)
io mi soffermerei piuttosto su altre problematiche come
-il motore troppo basso, tocca ovunque per fare discese anche poco impegnative, o su pietraia
-il pacco motore non e' manutenzionabile senza perdere la garanzia,
dopo giri sui vari sentieri e rifugi fatti con mia moglie ad agosto ho provato a pulire a fondo, come mia consuetudine, la sua bici:
impossibile,
eppure la polvere ed il fango entrano senza problemi all'interno del pacco motore
altro
-e' vero il pulsante che coadiuva il biker durante la spinta non e' il massimo, ma e' anche vero che la gente lo utilizzerebbe per viaggiare senza pedalare....e quindi presumo sia un impedimento legale
-non esiste una protezione valida per il pacco motore, le pietre che battono sul fondo nel fuori strada sono una cosa comune
-la qualita' dei particolari come i freni il pacco pignoni spesso non e' all'altezza del prezzo
- i pesi delle varie bici sono ancora troppo elevati (faccio fatica a portarla sul porta bici da gancio traino ) in caso di sollevamento per evitare un ostacolo per una donna diventa un incubo
etc

a presto

Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 10:40:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
Bicifacile ha scritto:

Ciao a tutti,
volevo segnalarvi che tutta la gamma Haibike Xduro e Sduro 2015 è ordinabile sul sito Bicifacile.
Dato il grande interesse che stanno riscuotendo i nuovi modelli, in particolare la serie Sduro, consiglio, a chi interessato, di fare l'ordine al più presto per non finire troppo in fondo nella lista di prenotazione.


salve grazie per la sua assistenza durante la vendita
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 11:19:56  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
Purtroppo sulle bici elettriche il problema del peso in caso di bisogno di sollevamento per oltrepassare ostacoli non è risolvibile: anche le migliori realizzazioni artigianali richiedono un aumento di almeno 4 o 5 kg. Se ci si accontenta di portarsi le batterie nello zaino allora il peso in più sulla bici può ridursi a meno di 3kg. Non si può avere tutto.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 13:17:41  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato
michele barberis ha scritto:

buongiorno a tutti, sono nuovo del forum,
intanto vi faccio i miei complimenti per le interessanti discussioni trattate

mi permetto di aggiungere due parole sulle discussioni che ho letto, premetto che sono un biker a movimento muscolare ma amo le bici elettriche anche se non le uso e sono molto interessato all'aspetto tecnico ed elettronico

prescindendo dal fatto che se uno pedala una batteria da 400 e' piu' che suf per fare 2500 metri di dislivello, (lo dico perche' mia moglie ha una haibike front acquistata a luglio e ad oggi abbiamo fatto circa 22 uscite)
io mi soffermerei piuttosto su altre problematiche come
-il motore troppo basso, tocca ovunque per fare discese anche poco impegnative, o su pietraia
-il pacco motore non e' manutenzionabile senza perdere la garanzia,
dopo giri sui vari sentieri e rifugi fatti con mia moglie ad agosto ho provato a pulire a fondo, come mia consuetudine, la sua bici:
impossibile,
eppure la polvere ed il fango entrano senza problemi all'interno del pacco motore
altro
-e' vero il pulsante che coadiuva il biker durante la spinta non e' il massimo, ma e' anche vero che la gente lo utilizzerebbe per viaggiare senza pedalare....e quindi presumo sia un impedimento legale
-non esiste una protezione valida per il pacco motore, le pietre che battono sul fondo nel fuori strada sono una cosa comune
-la qualita' dei particolari come i freni il pacco pignoni spesso non e' all'altezza del prezzo
- i pesi delle varie bici sono ancora troppo elevati (faccio fatica a portarla sul porta bici da gancio traino ) in caso di sollevamento per evitare un ostacolo per una donna diventa un incubo
etc

a presto




Buongiorno Michele,

Affermare che 400 wh siano più che sufficienti per superare 2.500 m di dislivello cozza un po' con le esperienze dei numerosi utenti del Forum possessori di una haibike munita di detta batteria.
2.500m di dislivello si fanno a stento con 500wh sempre in ECO, con la batteria fresca (e ogni tanto spegnendola anche), meglio se con rapporti agili (non quelli di serie) e soprattutto con ottimo allenamento.

Fatti sabato scorso per una percorrenza di 73 Km, non da me ma da chi mi accompagnava che normalmente va di muscolare e che, al contrario di chi scrive, ama faticare.

Il mezzo utilizzato dal mio compagno di merende è una AMT Bosch classic praticamente nuova modificata nei rapporti per renderli agili

Non capisco quali manutenzioni vorresti effettuare sul pacco motore e che genere di infiltrazioni questi abbia sofferto, saresti così gentile a spiegarlo visto che diversi utenti lo possiedono?

Grazie mille per l'attenzione

«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 00:33:53  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato
Green Planet Bike ha scritto:

Cari utenti, desideriamo informarvi, compreso qualche negoziante che si spaccia esperto del nuovo prodotto, che il supporto dei display delle Sduro non è definitivo.
Quando saranno pronte al commercio sara' diverso, verra' meglio posizionato e il display di conseguenza sara meno esposto.
In ogni caso, a prescindere, a chi la acquisterà' consigliamo di spostarlo sull'orizzontale così come facciamo noi ai nostri clienti per le attuali serie Sduro.
Lunedi prossimo finalizziamo la modifica sulla Sduro che abbiamo in negozio e pubblicheremo le foto così' vi tranquillizzate
come fate a spostare il supporto delle Xduro sulla pipa? mi fate vedere una foto grazie??
Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 08:12:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
8grunf ha scritto:

michele barberis ha scritto:

buongiorno a tutti, sono nuovo del forum,
intanto vi faccio i miei complimenti per le interessanti discussioni trattate

mi permetto di aggiungere due parole sulle discussioni che ho letto, premetto che sono un biker a movimento muscolare ma amo le bici elettriche anche se non le uso e sono molto interessato all'aspetto tecnico ed elettronico

prescindendo dal fatto che se uno pedala una batteria da 400 e' piu' che suf per fare 2500 metri di dislivello, (lo dico perche' mia moglie ha una haibike front acquistata a luglio e ad oggi abbiamo fatto circa 22 uscite)
io mi soffermerei piuttosto su altre problematiche come
-il motore troppo basso, tocca ovunque per fare discese anche poco impegnative, o su pietraia
-il pacco motore non e' manutenzionabile senza perdere la garanzia,
dopo giri sui vari sentieri e rifugi fatti con mia moglie ad agosto ho provato a pulire a fondo, come mia consuetudine, la sua bici:
impossibile,
eppure la polvere ed il fango entrano senza problemi all'interno del pacco motore
altro
-e' vero il pulsante che coadiuva il biker durante la spinta non e' il massimo, ma e' anche vero che la gente lo utilizzerebbe per viaggiare senza pedalare....e quindi presumo sia un impedimento legale
-non esiste una protezione valida per il pacco motore, le pietre che battono sul fondo nel fuori strada sono una cosa comune
-la qualita' dei particolari come i freni il pacco pignoni spesso non e' all'altezza del prezzo
- i pesi delle varie bici sono ancora troppo elevati (faccio fatica a portarla sul porta bici da gancio traino ) in caso di sollevamento per evitare un ostacolo per una donna diventa un incubo
etc

a presto




Buongiorno Michele,

Affermare che 400 wh siano più che sufficienti per superare 2.500 m di dislivello cozza un po' con le esperienze dei numerosi utenti del Forum possessori di una haibike munita di detta batteria.
2.500m di dislivello si fanno a stento con 500wh sempre in ECO, con la batteria fresca (e ogni tanto spegnendola anche), meglio se con rapporti agili (non quelli di serie) e soprattutto con ottimo allenamento.

Fatti sabato scorso per una percorrenza di 73 Km, non da me ma da chi mi accompagnava che normalmente va di muscolare e che, al contrario di chi scrive, ama faticare.

Il mezzo utilizzato dal mio compagno di merende è una AMT Bosch classic praticamente nuova modificata nei rapporti per renderli agili

Non capisco quali manutenzioni vorresti effettuare sul pacco motore e che genere di infiltrazioni questi abbia sofferto, saresti così gentile a spiegarlo visto che diversi utenti lo possiedono?

Grazie mille per l'attenzione



gentilissimo
come ho premesso non sono un esperto di queste bici elettriche, ma piuttosto un gran pedalatore e amante delle discese da brivido,
dalla mia esperienza del mese di agosto:
bici :
Xduro RX Hardt. 27.5" 400Wh 10v della meravigliosa consorte Miranda

abbiamo fatto diverse uscite anche impegnative, aggiungo che la ritengo preparata fisicamente perche' pedalatrice da tempo

esempio per chi conosce la zona
albenga san bernardino esattamente 1000 metri di dislivello quasi due tacche consumate su 5 (quasi perche' quando ho messo in carica benche' indicasse solo una tacca di utilizzo lampeggiava la seconda)

molini di triora triora galleria del garezzo monte fronte' (sulla via del sale in liguria) 2200 metri di dislivello (con discesa purtroppo su sterrato e asfalto perche' questa front elettrica non sarebbe stata in grado di scendere dai tracciati che facciamo noi) batteria utilizzata 5 tacche vorrei pero' ricordare che questo e' un percorso che prevede dello SPINGING ahah che chiaramente lei ha fatto in sella

galleria dei saraceni, partenza salbertrand
salita veramente dura e senza sosta sino ai 1850 (location della fontana) poi durissima con strappone di 500 metri, arrivo alla galleria e ritorno, consumo 3 tacche (mai scesa dalla bici)


forse per voi che usate l'elettrica superare i 2000 mt di dislivello e' una cosa normale purtroppo per noi no e vi invidio, potremmo fare piu' giri piu' discese
sono quindi certo, ma lo provero' personalmente, che se avessi pedalato io la sua bici avrei ancora risparmiato batteria.

IL MIO ORDINE DI PARAGONE :
come mi aveva accennato il gentil concessionario, e' basato sul fatto che la durata della batteria in uscite con noi pedalatori muscolari dura molto ma molto di piu' che in uscite singole e con altri biker elettrizzzzzzati,
un po' perche' abbiamo bici pesanti (15kg) e la nostra andatura e' lenta, un po' perche' preferendo belle discese solitamente le salite le cerchiamo lunghe ma meno esasperanti (dobbiamo conservarci per il post)



per la manutenzione,
l'alloggiamento della batteria non e' il massimo
dovessi usarla in sentieri molto sconnessi non so quanto durerebbe
i connettori della stessa non sono stagni quindi se si lava con la pompa poi ho notato che rimangono bagnati e occorre asciugarli per bene
il motore nella parte bassa e' soggetto a notevoli urti e non e' protetto da alcuna parte metallica (sempre che resista)
nelle zone di collegamento alla corona (anche se talmente piccola mi verrebbe da chiamarlo pignone) e alle pedivelle permette l'ingresso di polvere e fango che poi NON SAPREI COME PULIRE visto che non posso aprire la carcassa
quindi al momento come suggeritomi ho pulito con straccio e oliato appena, lasciando colar fuori i residui piegando la bici
ma non mi sembra il massimo considerando che nelle nostre posso smontare pulire e lubrificare qualsiasi pezzo

ho visto un filmato del nuovo motore 2015 in cassa trasparente, all'interno a parte gli ingranaggi ci sono ovviamente molte componenti elettroniche e schede, resisteranno a umidita' polvere etc?

grazie per i vostri consigli

Michele



Torna all'inizio della Pagina

sandrullo
Utente Normale



Liguria


69 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 09:58:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrullo Invia a sandrullo un Messaggio Privato
ciao michele,mi unisco alla discussione soprattutto per il mio interesse verso il dislivello che riesci/e a coprire con soli 400w di batteria

io ho una e-bike con un motore al mozzo, decisamente meno sofisticata della vostra, ma che mi permette di far assorbire al motore solo 100 w circa
premesso che fino a due mesi fa ho sempre fatto giri in mtb da 1500/2000 D+ e che come te amo salire su sterrato e poi scendere dove è bello ripido
ciò premesso con 400w, riesco a raggiungere a stento i 2000d+ e ti assicuro mettendoci molto del mio

sono sbalordito quando dici di arrivare a 2500d+

che percorso hai seguito per raggiungere il frontè partendo da molini (460 mt/slm)?
ci sono andato parecchie volte e normalmente sipercorre asfalto sino a sopra triora, poi sterrato sino alla galleria del garezzo (1780mt slm) e poi di cresta (un pò a spinta e un pò a pedali) sino alla vetta del frontè ( 2150 mt/slm).. in totale sono 1700d+ ... se poi mi dici che la tua signora ha fatto in sella quello che normalmente si fa a piedi 8 e che anch'io ho sempre fatto a piedi), mi viene da pensare che abbia chiesto parecchia assistenza al motore e dunque ancora maggior consumo...
però tu dicevi di aver fatto 2200d+ , quindi devi aver fatto evidentemente un altro giro..

questo discorso dei consumi mi interessa parechio, se hai occasione o piacere di fare giri in zona basso piemonte/provincia di imperia mi farebbe piacere fare qualcosa di lungo insieme , magari un bel 2000d+ condito con una bella discesa tecnica.. sono le cose che mao maggiormente e che mi piacerebbe riuscire a fare col minor peso/consumo possibile


io vado da solo o con altre muscolari, ma in ogni caso vado molto piano (spesso da 5kmh a 7kmh).
questo andare piano non agevola i consumi, come immagini, perchè a quelle velocità spesso i motori rendono molto meno di quanto dovrebbero.
ad es i miei 100w di assorbimento , a quella bassa velocità, significano circa 40/50 w alla ruota
questo implica che io ci metta parecchio del mio, ma soprattutto che per salire un tot dislivello il consumo aumenta e non diminuisce
se io facessi lo stesso dislivello a 11/12 kmh conserverei maggior batteria
oppure se preferisci , a parità di consumo, farei più dislivello


p..s complimenti alla sig.ra miranda per il rendimento che riesce ad ottenre dal suo sistema elettrico

hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/

SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM
Torna all'inizio della Pagina

mike66
Utente Medio



121 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 10:09:03  Mostra Profilo Invia a mike66 un Messaggio Privato
Questi sono i miei consumi con bosch 2014 active su MTB, batteria das 400Wh, gomme da fuoristrada e io peso 78kg...

Prova fatta sulla stessa salita, piuttosto tosta: con modalità tour con 2 tacche ho fatto circa 830mt D+ e in sport circa 730... potrei dire che in eco facendo 2 conti veloci con le 5 tacche i 2500mt se non si raggiungono ci manca molto poco, poi conta molto il peso del ciclista e, non bisogna spingere troppo sui pedali, perchè, montando il sensore di sforzo, più forza ci metti te, più potenza mette la bici, quindi consuma di più!!!

Haibike FS RX 27,5 2014
Torna all'inizio della Pagina

sandrullo
Utente Normale



Liguria


69 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 10:20:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrullo Invia a sandrullo un Messaggio Privato
ciao Mike, anch'io monto gomme da off, ho una mtb tipo enduro e peso 67kg (più zaino)
il tuo calcolo sul dislivello è reale o stimato?
te lo chiedo perchè ad esempio nel mio display le percorrenze garantite da ogni tacca di batteria non sono tutte uguali.
io ad esempio ho 5 tacche: la prima mi permette di coprire circa 750d+, la seconda circa 400d+ e via via a diminuire
se facessi una stima solo sulla prima tacca che si consuma, con i miei 400w potrei percorrere 750d+ per 5 tacche, cioè 3750d+ :))

hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/

SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 11:00:39  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Impostando una potenza di 100 W e avendo a disposizione una batteria da 400 Wh possiamo fare 4 ore di salita.
Supponiamo di salire a 10 km/h una salita del 6% medio significa viaggiare con una velocità ascensionale di 600 m/h, e quindi, nelle 4 ore a nostra disposizione, si copriranno 2400 m di dislivello totale.
Per fare quella salita a quella velocità di vogliono circa 200 W. Il Bosch impostato in tour, 100 W al ciclista e 100 al motore, quindi può superare quel dislivello. In eco si può fare di meglio, ovviamente!

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

sandrullo
Utente Normale



Liguria


69 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 11:35:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrullo Invia a sandrullo un Messaggio Privato
ciao bicifacile,
alla prima occasione mi cercherò una salita fuoristrada (non asfalto) al 6% medio e proverò a salire (con la mia mtb full da enduro e gomme da 2,35 minion DHF) a 10 kmh con assorbimento di 100w (equivale al mio livello minimo) da parte del motore.

A sensazione penso di non farcela a tirare quella velocità, per molto tempo.

comunqe, a parte questo, un uscita in montagna, generalmente, non ha un 6% medio ma è composta di tratti a pendenza, e soprattutto fondo, molto diversi che possono aumentare la potenza richiesta (al motore e/o al ciclista).

cosa succede quando arriva il tratto sconnesso e con pendenza al 9 o al 10%?
riesce sempre a tenere una VAM di 600d+ con soli 100w?
è vero che se la pendenza aumenta, è possibile tenere la stessa VAM con una velocità più bassa..
ma diminuendo la velocità, diminuisce, probilmente, il rendimento del motore.. e al "sistema" viene chiesto un maggior assorbimento di potenza

senza contare che in montagna a volte capita anche di spingere, e in quel caso i 10 kmh sono inarrivabili

il motore ti aiuta in walk mode, assorbe lo steso i suoi bravi 100 w, ma il ciclista sale a 3-4 kmh diminuendo la cosiddetta VAM che passerà probabilmente da 600d+ a 300/400 d+

ho introdotto queste variabili perchè nella realtà, o almeno in quella che affronto io in bici, succede spesso così..

se la sig.ra Miranda ( o chiunque altro) riesce a tenere sempre una VAM di 600d+ usando solo 100w di motore, evidentemente ha parecchio più fisico di me

questo per dire che il dislivello, su certi giri, può arrivare ai livelli dichiarati più sopra
ma ho la sensazione che non sia sempre così

in effetti io partivo dal presupposto, non dichiarato esplicitamente, di usare la mtb in un ambiente alpino, per sentieri e ambienti difficili

se in queste condizioni il bosch permettesse di salire 2500d+ con soli 400w di batteria, vendo tutto e prendo un haibike o qualcosa di simile
ma, pur non avendo mai provato, sono scettico.. anche per aver parlato con gente che ce l'ha e che con quella batteria arriva a stento a 1300/1400 d+

Spero di non essere frainteso, sono scettico, ma sarei anche felice di essere smentito perchè significherebbe che con queste bici è possibile andar piano e consumare poco, in modo da allungare sempre di più i nostri giri.

Una constatazione che ho fatto, appena fatti i primi giri in bici, è che non era vera la frase " se muscolare fai 2000d+ con la bipa ne puoi fare il 50% o il 100% in più..
per me è una "gran falsità"... la mia autonomia adesso (con 400w) è minore di prima ...
con la muscolare, pian pianino riuscivo a passare i 2000d+
adesso, se non voglio pedalare senza asistenza un mtb da 21 kg, i 2000d+ non li passo proprio..

se voglio posso andare più veloce di prima, posso fare meno fatica.. ma non posso allungare i miei giri
a meno di non portarmi una gran batteria
chiaramente è stato un ragionamento sbagliato da parte mia, ma confesso che ci sono rimasto male all'inizio..

hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/

SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM
Torna all'inizio della Pagina

mike66
Utente Medio



121 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 12:13:32  Mostra Profilo Invia a mike66 un Messaggio Privato
sandrullo ha scritto:

ciao Mike, anch'io monto gomme da off, ho una mtb tipo enduro e peso 67kg (più zaino)
il tuo calcolo sul dislivello è reale o stimato?
te lo chiedo perchè ad esempio nel mio display le percorrenze garantite da ogni tacca di batteria non sono tutte uguali.
io ad esempio ho 5 tacche: la prima mi permette di coprire circa 750d+, la seconda circa 400d+ e via via a diminuire
se facessi una stima solo sulla prima tacca che si consuma, con i miei 400w potrei percorrere 750d+ per 5 tacche, cioè 3750d+ :))



Quelli da me postati sono dati reali fatti da me. Ho stimato solo il massimo dislivello fattibile in eco, che coincide più o meno con il calcolo più scientifico fatto da Bibifacile

Haibike FS RX 27,5 2014
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 12:14:47  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Se la pendenza aumenta, a pari potenza la velocità del ciclista diminuisce, e anche il rapporto del cambio deve essere adeguato per tenere la velocità del motore a un regime di coppia costante.
Questo ragionamento si applica ai motori centrali e non a quelli nel mozzo, e questa è una storia vecchia ma sempre vera.
E' invece probabile che i 200 W per salite medie del 6% non si applichino se il terreno è accidentato e sopratutto se si devono fare molti "stop and go".
In questo caso per raggiungere i fatidici 2500 m di dislivello con una batteria da 400 Wh o si ricorre a una assistenza minore o ... si fanno dislivelli minori !

Non penso che il tuo ragionamento fosse sbagliato, il fatto è che 100 W in meno chiesti alle tue gambe per 4 ore di pedalata sono un bel risparmio di fatica.
Se andassi, per esempio, in modalità ECO del Bosch, dei 200 W ipotetici necessari il motore te ne darebbe 60 e le tue gite, di conseguenza, si potrebbero allungare di un paio di ore con relativo aumento del dislivello totale.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 14:54:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
sandrullo ha scritto:


rispondo

il tuo calcolo sul dislivello è reale o stimato?
reale per i giri che ho fatto con mia moglie

ho notato che non e' mai reale cio' che il computer di bordo da come km restanti
Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 15:09:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
sandrullo ha scritto:

ciao bicifacile,
alla prima occasione mi cercherò una salita fuoristrada (non asfalto) al 6% medio e proverò a salire (con la mia mtb full da enduro e gomme da 2,35 minion DHF) a 10 kmh con assorbimento di 100w (equivale al mio livello minimo) da parte del motore.

A sensazione penso di non farcela a tirare quella velocità, per molto tempo.

comunqe, a parte questo, un uscita in montagna, generalmente, non ha un 6% medio ma è composta di tratti a pendenza, e soprattutto fondo, molto diversi che possono aumentare la potenza richiesta (al motore e/o al ciclista).

cosa succede quando arriva il tratto sconnesso e con pendenza al 9 o al 10%?
riesce sempre a tenere una VAM di 600d+ con soli 100w?
è vero che se la pendenza aumenta, è possibile tenere la stessa VAM con una velocità più bassa..
ma diminuendo la velocità, diminuisce, probilmente, il rendimento del motore.. e al "sistema" viene chiesto un maggior assorbimento di potenza

senza contare che in montagna a volte capita anche di spingere, e in quel caso i 10 kmh sono inarrivabili

il motore ti aiuta in walk mode, assorbe lo steso i suoi bravi 100 w, ma il ciclista sale a 3-4 kmh diminuendo la cosiddetta VAM che passerà probabilmente da 600d+ a 300/400 d+

ho introdotto queste variabili perchè nella realtà, o almeno in quella che affronto io in bici, succede spesso così..

se la sig.ra Miranda ( o chiunque altro) riesce a tenere sempre una VAM di 600d+ usando solo 100w di motore, evidentemente ha parecchio più fisico di me

questo per dire che il dislivello, su certi giri, può arrivare ai livelli dichiarati più sopra
ma ho la sensazione che non sia sempre così

in effetti io partivo dal presupposto, non dichiarato esplicitamente, di usare la mtb in un ambiente alpino, per sentieri e ambienti difficili

se in queste condizioni il bosch permettesse di salire 2500d+ con soli 400w di batteria, vendo tutto e prendo un haibike o qualcosa di simile
ma, pur non avendo mai provato, sono scettico.. anche per aver parlato con gente che ce l'ha e che con quella batteria arriva a stento a 1300/1400 d+

Spero di non essere frainteso, sono scettico, ma sarei anche felice di essere smentito perchè significherebbe che con queste bici è possibile andar piano e consumare poco, in modo da allungare sempre di più i nostri giri.

Una constatazione che ho fatto, appena fatti i primi giri in bici, è che non era vera la frase " se muscolare fai 2000d+ con la bipa ne puoi fare il 50% o il 100% in più..
per me è una "gran falsità"... la mia autonomia adesso (con 400w) è minore di prima ...
con la muscolare, pian pianino riuscivo a passare i 2000d+
adesso, se non voglio pedalare senza asistenza un mtb da 21 kg, i 2000d+ non li passo proprio..

se voglio posso andare più veloce di prima, posso fare meno fatica.. ma non posso allungare i miei giri
a meno di non portarmi una gran batteria
chiaramente è stato un ragionamento sbagliato da parte mia, ma confesso che ci sono rimasto male all'inizio..




mi permetto di dare il mio parere

.......salire (con la mia mtb full da enduro e gomme da 2,35 minion DHF) a 10 kmh con assorbimento di 100w (equivale al mio livello minimo) da parte del motore.
scusa ma la bici che ha mia moglie ha coperture da xc

chiaro che se io esco con i miei high roller II 2.50 da dh 1.350 grammi e poi provo una maxxis crossmark da 2.10 mi sembra di volare

penso che i miei test siano validi per parita' di peso 60kg e copertura da xc

il motore ti aiuta in walk mode,
ASSOLUTAMENTE NEL NOSTRO CASO NON AIUTA UN BEL NULLA NON FA PIU' DEI 2km FORSE E SE C'E' PENDENZA NEMMENO PARTE ahah

se la sig.ra Miranda riesce a tenere sempre una VAM di 600d+ usando solo 100w di motore, evidentemente ha parecchio più fisico di me

ti ringrazio per i complimenti, (se lo erano ) be penso che viaggiando con me con l'aumentare del dislivello io diminuisca la velocita' e quindi lei di conseguenza spinga meno

se in queste condizioni il bosch permettesse di salire 2500d+ con soli 400w di batteria, vendo tutto e prendo un haibike o qualcosa di simile
ma, pur non avendo mai provato, sono scettico.. anche per aver parlato con gente che ce l'ha e che con quella batteria arriva a stento a 1300/1400 d+

io direi che la mia e' una mera esperienza personale dimostrabilissima in qualsiasi momento con una bella scampagnata comune (panini al seguito, ps mia moglie non porta lo zaino le da fastidio tanto ha il facchino che sarei io ahah)

altro esempio
abbiamo fatto il selleries (rifugio noto) partendo da fenestrelle,
alcuni amici hanno parcheggiato la jeep al rifugio e noi sotto,
dopo averci raggiunto sono scesi con noi, ma poi c'era da recuperare la loro vettura, con l'elettrica dopo aver fatto il noto dislivello andate e ritorno siamo tornati su per riprendere la jeep (l'elettrica per fortuna e' stata caricata a bordo)
non so fare bene i conti del dislivello ma ti assicuro che sono molti


Una constatazione che ho fatto, appena fatti i primi giri in bici, è che non era vera la frase " se muscolare fai 2000d+ con la bipa ne puoi fare il 50% o il 100% in più..

su questo non saprei dire io non la uso, al massimo gliela sposto quando c'e' da passare un ostacolo e lei NON riesce ad alzarla a dovere


se voglio posso andare più veloce di prima, posso fare meno fatica.. ma non posso allungare i miei giri
a meno di non portarmi una gran batteria
chiaramente è stato un ragionamento sbagliato da parte mia, ma confesso che ci sono rimasto male all'inizio..

io con i miei compagni di merende invece chiacchierando abbiamo fatto un ragionamento contrario
vale a dire
se oggi con fatica e sudore facciamo 2200 metri di dislivello (solo salita) nelle uscite impegnative, presumiamo che si potrebbe fare molto di piu' con STESSA fatica ma motore elettrico
abbiamo pero' anche elucubrato che purtroppo l'elettrica OLTRE a non dare le stesse prestazioni per cio' che serve a noi pesa almeno 6 kg piu' della nostra che PER NOI SONO TANTISSIMI
Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 15:11:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
off topic o quasi, se qualcuno volesse uscire sono ad Andora tutto il week end elettrica e non (io non ahahhaah)
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 18:26:16  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Mah, il consumo delle tacche è abbastanza proporzionale, ma non perfettamente..

Io penso che andare oltre i 2000 mt di dislivello in eco senza spegnere mai assistenza è davvero difficile se si pedala in sterrato e si ha un peso medio..

A mio parere i 2500 mt di dislivello sono fattibili solo se si è dei pesi piuma e si fa solo asfalto con gomme moooolto scorrevoli..

Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 19:35:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
Alexino81 ha scritto:

Mah, il consumo delle tacche è abbastanza proporzionale, ma non perfettamente..
Io penso che andare oltre i 2000 mt di dislivello in eco senza spegnere mai assistenza è davvero difficile se si pedala in sterrato e si ha un peso medio..
A mio parere i 2500 mt di dislivello sono fattibili solo se si è dei pesi piuma e si fa solo asfalto con gomme moooolto scorrevoli..


ciao
guarda, molto francamente, io non uso bici elettriche, non vendo bici e quindi il mio parere e' proprio spassionato sulle esperienze che faccio con le uscite con mia moglie,
cioe' NON ho interessi a dire una cosa per un'altra, poi potrei parlare ore, un biker ha scritto esco con coperture da 2.35 tacchettate noi abbiamo le originali che sono piu' che da xc gia' qui risparmiamo un casino, gliele gonfio a 3.5 e le sgonfio a 2.3 per la discesa e risparmio nuovamente etc etc
tutto qui

tutto dipende a cosa ti serve la bici, a me piace salire (pedalando) e scendere a palla (quindi queste non sono il massimo)
se un giorno la prendessi lo farei per fare CICLO ALPINISMO senza ammazzarmi, visitare mille rifugi,

stay tuned..........ciau ne'
Torna all'inizio della Pagina

Ferdinando
Utente Medio



123 Messaggi

Inserito il - 09/10/2014 : 15:27:39  Mostra Profilo Invia a Ferdinando un Messaggio Privato
Buongiorno, sono nuovo del forum e ringrazio per avermi fatto entrare:
Sono un neofita di bici elettriche e tutti abbiamo giustamente mille domande riguardo a queste bici, io sono rimasto davvero rapito dall'haibike Sduro AllMtn RX (http://www.haibike.de/produkte_detail_it,74985,22694,detail.html) volevo solo capire, vista l'importanza dell'investimento che vorrei fare, se il motore yamaha è migliore del bosch e se questa bici posso usarla anche a livello turistico per lunghe percorrenze, visto che poi mi piacerebbe attrezzarla anche con qualche borsa se ce ne fosse l'eventualità.

Le Treekking mi piacciono ma questa davvero mi piace un casino!

Vi ringrazio molto per l'attenzione e attendo vostre risposte in quanto vi leggo veri appassionati.

CUBE SUV HIBRYD 27.5
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni.....
(Oscar Wilde)
Torna all'inizio della Pagina

Ferdinando
Utente Medio



123 Messaggi

Inserito il - 09/10/2014 : 15:40:32  Mostra Profilo Invia a Ferdinando un Messaggio Privato
Buongiorno, sono nuovo del forum e ringrazio per avermi fatto entrare:
Sono un neofita di bici elettriche e tutti abbiamo giustamente mille domande riguardo a queste bici, io sono rimasto davvero rapito dall'haibike Sduro AllMtn RX volevo solo capire, vista l'importanza dell'investimento che vorrei fare, se il motore yamaha è migliore del bosch e se questa bici posso usarla anche a livello turistico per lunghe percorrenze, visto che poi mi piacerebbe attrezzarla anche con qualche borsa se ce ne fosse l'eventualità.

Le Treekking mi piacciono ma questa davvero mi piace un casino!

Vi ringrazio molto per l'attenzione e attendo vostre risposte in quanto vi leggo veri appassionati.




Bicifacile ha scritto:

Ciao a tutti,
volevo segnalarvi che tutta la gamma Haibike Xduro e Sduro 2015 è ordinabile sul sito Bicifacile.
Dato il grande interesse che stanno riscuotendo i nuovi modelli, in particolare la serie Sduro, consiglio, a chi interessato, di fare l'ordine al più presto per non finire troppo in fondo nella lista di prenotazione.


Immagine:

599,54 KB

CUBE SUV HIBRYD 27.5
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni.....
(Oscar Wilde)
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 09/10/2014 : 20:20:24  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Migliore del Bosch non vuol dire nulla. Probabile che sia un buon motore e nasce con due corone.

Con quella bici puoi fare anche giri lunghi su asfalto ma è meglio che metti pneumatici più scorrevoli
Torna all'inizio della Pagina

Ferdinando
Utente Medio



123 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 13:23:21  Mostra Profilo Invia a Ferdinando un Messaggio Privato
Grazie per il tuo consiglio Adriano, si, sui pneumatici avevo pensato a questa soluzione, magari una via di mezzo penso esista per quanto riguarda Bosch o Yamaha credo di capire che la cosa si sta evolvendo e quindi sono cmq due motori che vanno bene, non credo che Haibike offra anche un altro motore se questo non andasse bene, certo c'è tutto un discorso commerciale dietro ma alla fine non li ritengo così sprovveduti da montare motori non all'altezza del loro prodotto ;-)

CUBE SUV HIBRYD 27.5
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni.....
(Oscar Wilde)
Torna all'inizio della Pagina

giuseppe.bonacina
Nuovo Utente


Lombardia


29 Messaggi

Inserito il - 12/10/2014 : 21:59:38  Mostra Profilo Invia a giuseppe.bonacina un Messaggio Privato
Mi chiamo Giuseppe,"Cina 46", Vi leggo da parecchio, spero di non creare confusione col computer. Ho avuto modo di provare per 3 gg una haibike front 27,5 che mi ha entusiasmato,tranne i rapporti che per me che faccio fuoristrada con una full da 150,sono troppo lunghi.Pertanto ho ordinato una sduro full da 150. Ieri ho avuto modo di provare, per 500 mt su una salita asfaltata al 15%, la full da 100 Yamaha.Mi è sembrata più pronta alla partenza, con più spinta in eco e tour, gira meglio a 7-8 kmh, ma aumentando la pedalata non invitava alla progressione come il bosch, ma restava lì. Pertanto sono passato dal 32-36 al 32-32 e qui il motore si è messo ha fare elastico,spinta-1/2spinta,ho frullato tra 60 e 80 rpm sono passato da tour a sport, che non ha nemmeno dato più spinta, senza risultato. Pedalavo rotondo a 10-12 kmh e con più sforzo. Qualcuno mi sa dire dove ho sbagliato?
Le corone sulla full da 100 sono 32-44, sulla 150 32-42
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 10:12:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato
giuseppe.bonacina ha scritto:

Yamaha aumentando la pedalata non invitava alla progressione come il bosch, ma restava lì.


Infatti Bosch da il suo miglior rendimento al superamento delle 75 pedalate/min...

giuseppe.bonacina ha scritto:

sono passato da tour a sport, che non ha nemmeno dato più spinta, senza risultato. Pedalavo rotondo a 10-12 kmh e con più sforzo. Qualcuno mi sa dire dove ho sbagliato?


Non credo che tu abbia sbagliato qualcosa perchè ho avuto la stessa impressione anch'io...

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4121 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 10:21:13  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato
Stefanschen ha scritto:


Non credo che tu abbia sbagliato qualcosa perchè ho avuto la stessa impressione anch'io...

Ummmf....
Bisognerà trovare qualche cavia importnte
Ma non sono ancora incominciate le consegne? Nico49?

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 11:00:01  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato
giordano5847 ha scritto:

Stefanschen ha scritto:


Non credo che tu abbia sbagliato qualcosa perchè ho avuto la stessa impressione anch'io...

Ummmf....
Bisognerà trovare qualche cavia importnte



Va bene anche un criceto?
In tal caso criciottogrunf a disposizione!!

«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 11:00:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato
No, fin'ora nessuna cavia, solo prove e giretti... sigh

giordano5847 ha scritto:

Stefanschen ha scritto:


Non credo che tu abbia sbagliato qualcosa perchè ho avuto la stessa impressione anch'io...

Ummmf....
Bisognerà trovare qualche cavia importnte
Ma non sono ancora incominciate le consegne? Nico49?

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

checo
Utente Medio



492 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 11:31:33  Mostra Profilo Invia a checo un Messaggio Privato
che l'erogazione sia diversa è un dato di fatto, da vedere sul campo probabilmente va pedalata diversamente dal bosch.
Torna all'inizio della Pagina

giuseppe.bonacina
Nuovo Utente


Lombardia


29 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 13:21:51  Mostra Profilo Invia a giuseppe.bonacina un Messaggio Privato
checo ha scritto:

che l'erogazione sia diversa è un dato di fatto, da vedere sul campo probabilmente va pedalata diversamente dal bosch.

oggi ho parlato con il negoziante dove ho prenotato la Sduro esponendo le mie impressioni e per eventuale cambio con una Xduro. Si è attivato subito e dopo una telefonata, mi ha promesso che potrò provare la Sduro a inizio novembre e poi decidere quale scegliere. Se c'è qualche suggerimento per la prova, ne terrò conto.
Con il bosch, ero salito come sulla mia mtb, ho pedalato testando le varie possibilità di aiuto su varie pendenze fino il 25%,compreso un sentiero asciutto tipo xc, dove in prossimità di radici e roccette ho sofferto per i rapporti lunghi. 40-36
Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 14:14:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
ciao
io ho fatto le prove con la bici di mia moglie appena presa (a fine luglio) motore bosh, i
CON
il rapportino anteriore penso una corona, piu' pignone che corona, da 15 e la 36 dietro.
non ho avuto problemi neppure nelle salite piu' allucinanti
per chi conosce rifugio selleries da pracatinat 24 minuti viaggiando fisso a 25 kmh
poi o provato in collina qui a Torino, sono salito dalle discese molto ripide che facciamo in allenamento
PENSA
con una buona copertura posteriore, su asciutto, sono salito con motore sul massimo della potenza, e pedalando anche su single track allucinanti
OPINIONE
per chi pedala avere un 15 36 significa salire i muri con un motore del genere non possono esistere salite impossibili (sempre che si tratti di salite)
tutto cio' a discapito della durata della batteria
da noi ci sono gruppi con le fat e gruppi con le elettriche che girano nei nostri stessi percorsi, con la differenza che loro il pistino magari lo fanno 5 volte noi 2 PER OVVI motivi di tempo e GAMBE
penso che il motore bosh sia una bellissima soluzione


Torna all'inizio della Pagina

checo
Utente Medio



492 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 14:24:37  Mostra Profilo Invia a checo un Messaggio Privato
giuseppe.bonacina ha scritto:

checo ha scritto:

che l'erogazione sia diversa è un dato di fatto, da vedere sul campo probabilmente va pedalata diversamente dal bosch.

oggi ho parlato con il negoziante dove ho prenotato la Sduro esponendo le mie impressioni e per eventuale cambio con una Xduro. Si è attivato subito e dopo una telefonata, mi ha promesso che potrò provare la Sduro a inizio novembre e poi decidere quale scegliere. Se c'è qualche suggerimento per la prova, ne terrò conto.

bene buon per te e per noi che abbia una prova in piu .
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 15:23:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato
Non dimenticare che quella coroncina viene subito moltiplicata, all'interno del motore, per 2,5 e quindi equivale ad una 37,5 come giustamente si è accorto @giuseppe.bonacina che parlava del 16 equivalente al 40.

Secondo me hai fatto le tue prove a velocità "altine" (prso dall'entusiasmo è molto probabile) e quindi non ti sei accorto che se rallenti la velocità (fino a 6-8 kmH) i rapporti sono troppo lunghi e sei costretto anche a rallentare la cadenza con la conseguenza che sotto le 75/min il motore ti lascia progressivamente a piedi

michele barberis ha scritto:

ciao
io ho fatto le prove con ...
il rapportino anteriore ... da 15 e la 36 dietro.
non ho avuto problemi neppure nelle salite piu' allucinanti

per chi pedala avere un 15 36 significa salire i muri con un motore del genere non possono esistere salite impossibili (sempre che si tratti di salite)

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 15:50:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato

Non dimenticare che quella coroncina viene subito moltiplicata, all'interno del motore, per 2,5 e quindi equivale ad una 37,5 come giustamente si è accorto @giuseppe.bonacina che parlava del 16 equivalente al 40.

si lo so che viene moltiplicata,
pero' mi domando a questa condizione, vale a dire " 37 x 36" ritengo che coadiuvato dal motore si abbia gia' una BUONISSIMA potenza
anzi ho fatto provare la bici ad una persona che la bici la odia e non e' per nulla giovane
giusto per ridere gli ho fatto provare una salita, per chi conosce a fianco del castello di moncalieri che e' davvero TOSTA
non ha avuto alcun problema e non ha nemmeno faticato
non so cosa si vorrebbe di piu', nel senso che non comprendo come si fatichi a bassi regimi, a meno che voi non intendiate l'utilizzo a mo' di motorino cioe' senza alcuno sforzo, ma allora amici non e' piu' uno sport


Secondo me hai fatto le tue prove a velocità "altine" (non so dall'entusiasmo è molto probabile) e quindi non ti sei accorto che se rallenti la velocità (fino a 6-8 kmH) i rapporti sono troppo lunghi e sei costretto anche a rallentare la cadenza con la conseguenza che sotto le 75/min il motore ti lascia progressivamente a piedi

dunque
su questo devo darti ragione
nel senso che piu' vai piano e meno potenza hai, giustamente dato dal rapporto corto
occorre semplicemente spingere di piu', lo so e' fatica
ho provato in partenza pendii veramente tosti e ho dovuto raggiungere una certa velocita' per avere potenza
ora pero' a seguito del tuo discorso comprendo il perche' della doppia corona su alcuni modelli
sempre che la prima corona "l'arrampichino" sia davvero una corona/pignone da 10 e non oltre ma esiste??

ps
domanda indiscreta
ma perche' volete avere tutta questa potenza?
se fate lunghi giri il motore e' piu' che suff, chiaramente se fate solo mulattiere da 25% allora le cose cambiano
ma c'e' sempre un percorso alternativo




Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 16:23:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato
Sai, Michelebarberis
Non è che vogliamo avere tutta questa gran potenza, ma vorremmo averla quando serve!
Mi è capitato di dover scendere dalla mia Bosch quando il mio amico su muscolare invece proseguiva in sella!!!! Che rabbia! E con il tasto walk che non ti aiuta la rabbia aumenta in modo esponenziale al sudore che ti esce per spingere i 23 chili di bipa!

Poi ho capito che se accorciavo i rapporti avrei potuto farcela anch'io e così ho fatto e adesso ogni tanto mi fermo per aspettare il mio amico che continua a preferire la muscolare...!

(Comunque su alcuni sentieri ci vai solo lento... se vai veloce ti ammazzi.)


"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

checo
Utente Medio



492 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 16:24:43  Mostra Profilo Invia a checo un Messaggio Privato
hai presente nelle salita quando ci sono i cicloamatori che salgono pedalando piano piano tutti rossi in viso e agonizzanti?
ecco quello che molti me compreso vogliono da ste bici non è salire piu veloce, ma salire alla stessa velocità solo che meno rossi e non agonizzanti :D
Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 16:33:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
comprendo....
Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 16:37:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
anch'io sono uno di quelli che sale paonazzo.......
il concetto di base e' che a noi piace cosi

e devo ammettere che mia moglie mi deve aspettare spesso e volentieri, ma fa parte del gioco...

ma prescindendo da cio' ripeto, con il motore al massimo potreste salire ovunque in qualsiasi situazione
l'unico inconveniente presumo sia quello della durata della batteria

ps
ho notato il pulsante walk non ha alcuna utilita'...anzi assurdo era meglio non averlo almeno non ti avrebbe illuso

Torna all'inizio della Pagina

giuseppe.bonacina
Nuovo Utente


Lombardia


29 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 17:20:24  Mostra Profilo Invia a giuseppe.bonacina un Messaggio Privato
Stefanschen ha scritto:

Sai, Michelebarberis
Non è che vogliamo avere tutta questa gran potenza, ma vorremmo averla quando serve!
Mi è capitato di dover scendere dalla mia Bosch quando il mio amico su muscolare invece proseguiva in sella!!!! Che rabbia! E con il tasto walk che non ti aiuta la rabbia aumenta in modo esponenziale al sudore che ti esce per spingere i 23 chili di bipa!

Poi ho capito che se accorciavo i rapporti avrei potuto farcela anch'io e così ho fatto e adesso ogni tanto mi fermo per aspettare il mio amico che continua a preferire la muscolare...!

(Comunque su alcuni sentieri ci vai solo lento... se vai veloce ti ammazzi.)
Condivido in toto Stefano, Io faccio due uscite settimanali solo col bel tempo e da aprile a ottobre, in compagnia dei miei 69 anni.I miei giri sono di 35-50 km con dislivelli tra i 600-800 mt a detta del mio garmin. Poche volte con mio figlio endurista, ho fatto 1200 mt con 60 km e in cima, a metà giro, non ero lucido, per poi scendere su sentieri anche impervi che sono la mia passione. Con la bipa front bosch in prova, ho fatto su asfalto la Nembro-Selvino 10,5 km al 8% a 21,8 di media e subito dopo la Ranica-Maresana 1,4 km al 15%,cementati crespati alla media di 13 kmh. IO dalla bipa cerco la possibilità di salire nel bosco in percorsi su imprevedibili a 5-6 kmh, quei tratti che con la muscolare salgo a 2,8 kmh sia a zig-zag che a piedi. Vorrei salire allungando i giri senza distruggermi, anche perchè ogni anno è un pò più dura.
Torna all'inizio della Pagina

michele barberis
Nuovo Utente


Piemonte


17 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 17:26:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele barberis Invia a michele barberis un Messaggio Privato
cavolo come ti capisco ogni hanno e' sempre piu' dura, soprattutto se esci con i 20enni e io ne ho 50
ma mi alleno e non mi faccio passare
comunque complimenti
devo dire che e' stata una bellissima invenzione per tutti coloro che hanno sempre sognato di passeggiare in montagna, in mezzo alla natura, ma magari per problemi di tempo o di eta' non ha mai potuto allenarsi
penso sia meravigliosamente comodo, e lo dico anche a ragion veduta, visto che ora posso finalmente uscire per ore con gli amici e le relative consorti che pur essendo atletiche ed allenate le 5 o 6 ore di gita non le volevano piu' reggere
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 18:43:04  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Con i rapporti corti il bosch sale mooolto bene, esprime massima potenza a 7-8 kmh, ma anche piu in basso non va male, ho provato ieri a tenere i 4 kmh con un mio amico con una mtb tradizionale, su salita esagerata e non facevo per nulla fatica..

Avendo una certa esperienza, visto che pedalo bosch da quasi 2 anni, mi sono accorto che il 2014 rispetto al 2013 da la possibilità di andar piu piano in salita, ha un rendimento maggiore su cadenze basse, io di solito va su sempre a 8 kmh anche su salita dura, il bosch ti invoglia a raggiungere la sua massima spinta, ma anche a 4-5 kmh su salita veramente tosta non facevo fatica..

Bisogna imparare a conoscerlo, mi riserva sempre sorprese, certo è che se lo yamaha ha una erogazione così come viene descritta non è che sia una gran cosa, sopratutto per chi è abituato a bosch..
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 19:34:46  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Anche mia moglie si è accorta che il Bosch 2014 sale a 4 km/ora.. e non è detto che consumi di più che a salire secondo la cadenza ottimale delle 75 pedalate al minuto.. Se le faccio questi discorsi sul "rendimento" lei gira la bipa e torna indietro. La bipa serve per rilassarsi, l'ansia da "rendimento" non favorisce i giusti rapporti.
Torna all'inizio della Pagina

giuseppe.bonacina
Nuovo Utente


Lombardia


29 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 21:18:34  Mostra Profilo Invia a giuseppe.bonacina un Messaggio Privato
Alexino81 ha scritto:

Con i rapporti corti il bosch sale mooolto bene, esprime massima potenza a 7-8 kmh, ma anche piu in basso non va male, ho provato ieri a tenere i 4 kmh con un mio amico con una mtb tradizionale, su salita esagerata e non facevo per nulla fatica..

Avendo una certa esperienza, visto che pedalo bosch da quasi 2 anni, mi sono accorto che il 2014 rispetto al 2013 da la possibilità di andar piu piano in salita, ha un rendimento maggiore su cadenze basse, io di solito va su sempre a 8 kmh anche su salita dura, il bosch ti invoglia a raggiungere la sua massima spinta, ma anche a 4-5 kmh su salita veramente tosta non facevo fatica..

Bisogna imparare a conoscerlo, mi riserva sempre sorprese, certo è che se lo yamaha ha una erogazione così come viene descritta non è che sia una gran cosa, sopratutto per chi è abituato a bosch..

grazie per la segnalazione. Avevo letto che hai dietro un 42, cosa hai sull'anteriore il 15 originale o il 14?
Come tu sai le Xduro Am escono con il 15-36 e per scendere a quelle velocità consiglieresti di cambiare inizialmente l'anteriore col 14 o il posteriore col 42, per cercare di non incorrere nei malfunzionamenti del cambio o dell'elettronica .
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 21:59:35  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Adriano Gecchelin ha scritto:

Anche mia moglie si è accorta che il Bosch 2014 sale a 4 km/ora.. e non è detto che consumi di più che a salire secondo la cadenza ottimale delle 75 pedalate al minuto.. Se le faccio questi discorsi sul "rendimento" lei gira la bipa e torna indietro. La bipa serve per rilassarsi, l'ansia da "rendimento" non favorisce i giusti rapporti.


Ma infatti Adriano, tua moglie ha ragione, il bosch 2014 come del resto il precedente, tende a 'portarti' verso la sua cadenza ottimale, in pratica ti invoglia sopratutto in salita a sfruttarlo, senti proprio che hai un regime di pedalata dove fai poca fatica rispetto alla performance del motore..
Ciò non vuol dire che sotto tale soglia, il motore funzioni male, nel senso che se ci ragioniamo bene, se fosse così, lo spunto in partenza a cadenza prossima a zero dovrebbe essere deludente, invece non è così..
Ieri son salito su una salita quasi da ribaltamento a 4 kmh per tenere il passo del mio amico e non ho fatto assolutamente fatica, bisogna solo abituarcisi, perchè il bosch come detto prima ti porta naturalmente verso frequenze piu elevate..
Come consumo batteria non ho notato diversità, anzi forse qualcosa in meno.
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 13/10/2014 : 22:02:36  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
giuseppe.bonacina ha scritto:

Alexino81 ha scritto:

Con i rapporti corti il bosch sale mooolto bene, esprime massima potenza a 7-8 kmh, ma anche piu in basso non va male, ho provato ieri a tenere i 4 kmh con un mio amico con una mtb tradizionale, su salita esagerata e non facevo per nulla fatica..

Avendo una certa esperienza, visto che pedalo bosch da quasi 2 anni, mi sono accorto che il 2014 rispetto al 2013 da la possibilità di andar piu piano in salita, ha un rendimento maggiore su cadenze basse, io di solito va su sempre a 8 kmh anche su salita dura, il bosch ti invoglia a raggiungere la sua massima spinta, ma anche a 4-5 kmh su salita veramente tosta non facevo fatica..

Bisogna imparare a conoscerlo, mi riserva sempre sorprese, certo è che se lo yamaha ha una erogazione così come viene descritta non è che sia una gran cosa, sopratutto per chi è abituato a bosch..

grazie per la segnalazione. Avevo letto che hai dietro un 42, cosa hai sull'anteriore il 15 originale o il 14?
Come tu sai le Xduro Am escono con il 15-36 e per scendere a quelle velocità consiglieresti di cambiare inizialmente l'anteriore col 14 o il posteriore col 42, per cercare di non incorrere nei malfunzionamenti del cambio o dell'elettronica .


Io ho il pacco XX1 sram 10/42 e coroncina da 15 anteriore ed è perfetto con ruote da 26..

Se hai ruote piu grosse bisogna sfruttare tutto il possibile, quindi la coroncina da 14 è consigliata..
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.