Autore |
Discussione  |
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 19:53:44
|
La bici e il panorama:
 165,91 KB
Premessa: Attualmente non dispongo di una batteria a 36 V, quindi alimento il BPM a 29 V, con un conseguente decadimento delle prestazioni. La centralina consente al massimo 15A. E' presente un connettore che permette la scelta tra un valore Max di 5, 10 o 15 A. In questa prova ho usato sempre i 15 A.
Prima prova (mio percorso di test ) ormai ho provato vari motori, nella speranza di trovare qualcosa di veramente adatto ad affrontare percorsi di fuoristrada lunghi e impegnativi. Ho quindi studiato un percorso che per me rappresenta un test di riferimento. Sono 9.2 km, ripartiti in questa maniera: A) un tratto di 5.5 km su asfalto con 2.5 Km di leggera salita, poi 3.0 km in salita con pendenza media del 5% - 6% B) un tratto di 1.2 km su sterrato con una pendenza media del 5% C) un tratto asfaltato di un 1.5 km con pendenza costante del 12 % D) un ultimo tratto di 1 km sterrato su fondo abbastanza difficile con pendenza costante del 15%. Questo tratto è stato da me chiamato "il brucia motori", poiché qui ho già ucciso un Bafang SWXH e ho ferito gravemente un minimotor della Golden. Gli unici motori che sono sopravvissuti a questa prova sono il 4011 a 48V e il Panasonic.
Prime impressioni: Sabato pomeriggio ha smesso di piovere e son partito in bici per fare il primo giro di prova. Nel primo tratto in pianura sono rimasto inizialmente un po' deluso in quanto non riuscivo a sentire l'assistenza del motore, andavo con il rapporto lungo su una velocità inferiore a 25 km/h e mi sembrava di andare con una muscolare. Poi appena iniziata la salita asfaltata le cose sono un po' migliorate, sentivo bene la spinta del motore, ma la situazione è diventata veramente stimolante nell'ultimo tratto: "il km della morte dei motori". Con un rapporto molto agile (24 x 24), ho iniziato la salita e il BPM spingeva veramente bene, inoltre non vibrava (come il 4011 su pendenze forti) né faceva strani rumori (l'aumento di rumorosità del SWHX e quelli del minimotor quando si pedala sul ripido estremo con rapporti molto corti). La spinta sul ripido è addirittura superiore a quella del Panasonic in prima marcia con assistenza massima. Insomma è decisamente un motore progettato per le salite ripide, è qui che da il meglio di se stesso. Mi sembra veramente molto adatto ad essere montato su MTB destinate al fuoristrada. Il consumo totale è stato di 6 A. E' abbastanza leggero (3.9 Kg) e non troppo grande, molto silenzioso, può essere alimentato a 36 V ma anche a tensioni più basse, permettendo l'uso di batterie non troppo pesanti. Forse l'unico lato negativo è che a 29 V va piano in pianura, non credo che si riescano a superare i 25 Km/h (vado a naso in quanto per la prova non ho montato un contachilometri). Per chi ha necessità o piacere nel fare velocità in piano è probabilmente migliore un Nine, un Golden o un altro modello di Bafang (anche se bisognerebbe provare il BPM a 36 V). Ma a me questo importa poco, l'importante è che si possano superare anche le salite più lunghe e più ripide.
Seconda prova (escursione in montagna di 40 Km, 20 Km sterrato e 20 Km asfalto) Oggi, grazie alla bellissima giornata, ho fatto un giro più lungo e impegnativo in montagna, con una lunga salita sterrata di 10 Km che partendo da 300 m porta ai 1100 m. Debbo confermare in pieno le prime impressioni, in salita su sterrato è il motore migliore che ho mai provato, di parecchio superiore anche ai Panasonic centrali. Sullo sterrato in salita mi sembrava quasi di andare su una moto, ed era un po' imbarazzante superare chi saliva con la muscolare a più del doppio della loro velocità. Il consumo di corrente è simile a quello degli altri motori, oggi ho consumato 10A, ma quello che è molto diverso è la velocità in salita, avevo fatto l'escursione di oggi anche con l'Helkama di mia moglie e con il minimotor della Golden. Rispetto alla Helkama ho dimezzato il tempo di salita e rispetto al minimotor ho ridotto il tempo di un terzo. Confermo anche il tiro molto debole in piano, innestando un rapporto lungo è come se non si sentisse la spinta del motore e per superare i 25 Km/h bisogna far lavorare parecchio le gambe. Dimenticavo un' ultima osservazione: un altra grande qualità del BPM è la grande silenziosità, sia sul piano che sul ripido estremo il motore è quasi impercettibile. Allego qualche foto.
Immagine:
 198,84 KB
Immagine:
 163,06 KB
Immagine:
 258,22 KB
Immagine:
 223,47 KB
|
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 20:28:45
|
Complimenti per il bel resoconto....e le bellissime immagini.
Sarei proprio curioso di vedere come va a 48v stò motore!
Sarà comunque uno dei miei prox acquisti stò BPM......magari una delle versioni da 500 o 700 di prox produzione....se le faranno. Non che non sia soddisfatto del mio 205 HS....anzi(!!!!)....ma è per avere un'altra ruota da montare...a seconda del percorso da affrontare... 
|
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36468 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 21:11:23
|
Complimenti,aveva ragione Alcedo a decantarne l'uso in salita. Andrebbe testato a 48V, per vedere se in pianura raggiunge velocità accettabili per i trasferimenti. Buone arrampicate!  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 21:51:08
|
grazie lupo: test sempre molto interessanti! 
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 22:20:34
|
Molto interessante, grazie mille per il contributo. 
La salita ammazza motori a che velocità la percorrevi con i defunti e a che velocità la percorri adesso col BPM ?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 22:56:54
|
| job ha scritto: La salita ammazza motori a che velocità la percorrevi con i defunti e a che velocità la percorri adesso col BPM ?
|
Ciao Job, la velocità precisa non te la so dire, perchè sono prove fatte senza l'uso del contachilometri. Ma a naso potrebbe essere un 9-10 Km/h con il BPM e 7/8 Km con i defunti. La maggiore velocità del BPM è dovuta all'uso di un rapporto più lungo (24 x 24). Mentre con i due defunti dovevo spingere il 24 x 28 perchè la fatica era parecchio maggiore. Ma si percepiva nettamente la sofferenza dei due motori (SWHX e minimotor), per un aumento fortissimo della rumorosità. Per la verità, prima della rottura, avevo fatto già altre prove su tratti sterrati molto lunghi e con pendenza costantemente ripida, dove i due motori si erano spenti dopo pochi km di salita (io penso per un blocco dovuto a surriscaldamento dei motori, ma potrebbe essere anche a causa della centralina o della batteria), per poi riaccendersi dopo qualche minuto di pausa. Comunque il piccolo Bafang si era scaldato così tanto che non si poteva toccarlo senza scottarsi. Debbo dire che il minimotor, invece, funziona ancora, ma sotto sforzo fa un rumore forte di ferraglia e consuma il doppio di prima. In generale comunque il problema si presentava solo su salite molto ripide con l'uso di rapporti corti, invece su salite non troppo ripide, tirando rapporti non più corti del 34 x 24 il minimotor saliva benissimo (un po' meno il SWHX). Si deve considerare anche che il Golden ha una centralina da 50 A, mentre con il SWHX avevo una centralina da 15 A. |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 23:00:33
|
Sto BPM promette bene !!
Bellissimi i posti, come sempre
|
  |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 00:05:00
|
Gran bella cosa per le salite :) Urge prova di "velocita'" con 36v e 48v  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
eb5955
Nuovo Utente
12 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 00:51:41
|
Ma questo tipo di motore si può montare anche sulla ruota anteriore? Grazie |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 07:57:27
|
questo è una versione rear non so se esiste anche front pero se devi fare molte salite è bene comprare un motore rear dato che il telaio della bici è progettato per essere spinto dalla ruota posteriore e non da quella anteriore. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
tigerputt
Nuovo Utente
 copy.gif)
Val D'Aosta
44 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 09:27:09
|
Prova bpm a 48V. Premetto, lo stesso percorso fatto con bafang SWXH sempre a 48V con 3 soste per raffreddamento. Partenza "Les Combes" 1350mt (la residenza estiva del Papa) e culmine "Plan Brie" 1920mt tutta strada sterrata con pendenze, seppur per brevi tratti, fino al 15% circa, mediamente al 8-10% per un totale di 20km compresa la discesa, fatta però per la direttissima. Unica variante rispetto al SWXH è che questo era montato su mtb leggera e monoammortizzata quindi molto pedalabile, il Bpm invece è su biammortizzata con gomme larghe quindi molto meno scorrevole, nonostante questo ho notato un tiro del 10% superiore, ho viaggiato quasi sempre con un rapporto del cambio più alto, tenendo una velocità media della salita di 10kmh.Praticamente nessuna sosta per raffreddamento,se non per ricerca funghi,ma anche nei tratti lunghi dove prima dovevo fermarmi adesso motore appena tiepido 25-30° centralina sui40-45°. Velocità max a motore 25kmh ma questo a causa della centralina che la taglia alla velocità da norma(almeno questo è quello che mi ha detto alcedoitalia).Conclusione: il bpm non è un motore da trial ma su sterrati con pendenze anche severe si è comportato molto bene più che altro non sente la fatica e ti permette di divertirti in tranquillità senza problemi di riscaldamento. Il consumo è stato di circa 6A più che onesto visto che il mio aiuto è stato penso intorno al 30%.Allego qualche foto
Prima sosta per funghi, subito dopo la foto mi sono accorto di aver forato, bomboletta decathlon e via
Immagine:
 187,89 KB
Vista su Aosta, Cervino e Monte Rosa
Immagine:
 145,64 KB
Arrivo a plan Brie 7° di temperatura
Immagine:
 207,4 KB
inizio discesa
Immagine:
 230,17 KB
Immagine:
 225,56 KB
Immagine:
 203,87 KB
Immagine:
 205,09 KB
Scorcio sul massiccio del M.Bianco
Immagine:
 77,08 KB
Immagine:
 215,56 KB
Spero di non avervi tediato, e per la cronaca Niente funghi , terreno troppo secco. |
fatti non fummo per viver come bruti commencale 5.4 bpm alcedoitalia lifepo4 48V 12Ah |
 |
|
tigerputt
Nuovo Utente
 copy.gif)
Val D'Aosta
44 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 09:55:49
|
percorso per google earth
Allegato: LesCombesPlanBrie.kmz 368,88 KB |
fatti non fummo per viver come bruti commencale 5.4 bpm alcedoitalia lifepo4 48V 12Ah |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 10:07:08
|
Bellissimo percorso. Ma non ti danno fastidio nel pedalare le batterie messe in quella posizione ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36468 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 11:07:22
|
Bella prova e bel percorso, complimenti. Per i funghi non è una grande annata nemmeno in toscana...  |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 11:17:53
|
e il casco ? bravo lo stesso. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 11:57:22
|
Altro bel report...con altri bellissimi paesaggi bravo tigerputt!!
....non si riesce a sapere quanto faccia a 48v.....insomma!
@TIGERPUTT: ma la centralina che hai sulla bike...che dici che taglia a 25 KM/h....ti è stata data con il kit?? Ha per caso il cavetto bianco e nero esterno che si può scollegare per farla diventare non codice?? (tipo quelle del nine..)
Saluti |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 15:02:36
|
| tigerputt ha scritto: Spero di non avervi tediato, e per la cronaca Niente funghi , terreno troppo secco.
|
Tediare? Scherzi, raffrontare più esperienze con lo stesso motore è utilissimo e i posti fanno venire solo una sana invidia.
ps- anche in zona mia mi dicono pochi funghi, anche se a dire la verità io l'altroieri ne ho visti parecchi (gita in montagna a piedi pero') anche se non molto appetibili.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
tigerputt
Nuovo Utente
 copy.gif)
Val D'Aosta
44 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 15:09:41
|
@jonathan Ho appena sentito alcedoitalia al telefono mi ha detto che ha spedito una nuova centralina senza limitatore di velocità, quando arriva la provo e poi riporto, quella che ho comunque era nel kit. Aggiungerei che senza i torque-arms in ferro i forcellini avrebbero patito http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5263 . Per la batteria @lupo elettrico ho provato diverse soluzione, dallo zaino al portapacchi, al manubrio, purtroppo non posso metterla nel triangolo, e questa posizione è quella che mi dà meno fastidio. PS. Quello nella foto non sono io ma mio figlio, io peso 30kg.in più (ulteriore merito al bpm) |
fatti non fummo per viver come bruti commencale 5.4 bpm alcedoitalia lifepo4 48V 12Ah |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 22:32:12
|
@tigerputt: Bene...non vedo l'ora che provi la nuova centralina così finalmente scopriremo la velocità a cui arriva stò bel motore a 48v!! Il post sul problema che hai avuto ai forcellini l'ho avevo già letto in precedenza; il problema dei forcellini posteriori montati su diversi nuovi telai di bici, come anche la tua, è un problema reale! Ho letto di forcellini piegati su dei telai con l'uso normale della bike (senza motori!!!)......quindi hai fatto bene ad irrobustirlo con quegli originali torque arms. Ci sono infatti dei siti che vendono a bizzeffe di quei forcellini rinforzati come ricambio, perchè quelli originali dei telai si piegano! Io ho un telaio di alluminio, ma per fortuna i forcellini sono da 6 mmm e saldati con i tubi del telaio....per ora sono perfetti e non mostrano cedimenti con il mio motorone (nine 205 HS 500w). Saluti |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
tigerputt
Nuovo Utente
 copy.gif)
Val D'Aosta
44 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 10:42:13
|
Arrivata e montata: 37kmh la vel.max su un percorso(l'unico che posso fare al lavoro) di circa 300 metri aiutando coi pedali in ripresa e poi solo a "motorino", questo tratto ha una leggera pendenza, circa 2mt ma la velocità era sempre la stessa, calcola che la mia bici è biammortizzata con gomme grosse, velocità rilevata con il gps. Le altre due onde del grafico sono l'andata e il ritorno con la centralina configurata a media potenza (credo intorno a 8A), la velocità è calata a 34kmh e se notate si vede di più la differenza tra salita e discesa.
Immagine:
 54,63 KB |
fatti non fummo per viver come bruti commencale 5.4 bpm alcedoitalia lifepo4 48V 12Ah |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 12:42:45
|
Perfetto Tigerput, 38/39Kmh sono il massimo che si può ottenere con il BPM a 48V (per ora!!!!) come ti sembra il regolatore di potenza? una volta che porti il pulsante sul manubrio, credimi è molto comodo per dosare la potenza a piacimento. la potenza nella posizione intermedia è di c.ca 10/11ah |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 12:43:09
|
...Molto bene direi.....fà al caso mio!!! Già lo vedo con la mia centralina nine da 22A..... Sarebbe bello che lo provassi anche a vuoto (a ruota alzata) e con il conta km, per vedere quanto perde tra a vuoto e sotto sforzo in velocità. ....se ne hai l'opportunità.... P.s.:.... la centralina modificata al max, quanti ampere fornisce? 15?
Grazie delle info! Saluti |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36468 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 21:34:42
|
@Jonatan: Non penso che tu possa pilotare questo motore con la centralina del Nine perchè, se non sbaglio, è un motore sensorless e esige la sua centralina... (Alcedo, dicci qualcosa)...  |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 21:53:59
|
| Barba 49 ha scritto:
@Jonatan: Non penso che tu possa pilotare questo motore con la centralina del Nine perchè, se non sbaglio, è un motore sensorless e esige la sua centralina... (Alcedo, dicci qualcosa)... 
|
....il tedesco mi pare venda il BPM con la classica centralina di e-crazyman.......chiediamo a tigerputt:
@TIGERPUTT: tu che hai il BPM e centralina...dicci com'è stà centralina......ha anche il morsetto a 5 fili dei sensori hall (che però non sono collegati da nessuna parte..)? postaci una foto! |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36468 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 22:38:54
|
@Jonatan: Ho ricontrollato il sito di Alcedo... il BPM è un sensorless ed ha una centralina dedicata, come il SWXK anteriore.  |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 07:18:20
|
Sì Barba esatto, il BPM ha una centralina "dedicata" ed ha solo i tre fili di potenza, se ad una normale centralina con gli 8 fili, colleghiamo solo i tre di potenza, dalle prove fatte da mè, non succede niente, cioè il motore non parte...
|
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 14:16:53
|
Navigando su internet mi son imbattuto nel sito 8Fun. Guardando le specifiche tecniche del BPM sembrerebbe che di questo motore ne esistano 4 versioni diverse, con codice 10-11-15-16. Osservando i dati della tabella che allego, le differenze tra i quattro tipi sono notevoli. Se ho interpretato bene la tabella il tipo 10 ha le migliori prestazioni velocistiche, mentre il tipo 16 ha una grande coppia, quelli di mezzo sono una via intermedia. Questo è il link: http://8fun.en.alibaba.com/product/224922342-209412592/E_BIKE_MOTOR.html#productDetailpageLocation Alcedoitalia ne sa qualcosa di più ?
Immagine:
 190,82 KB |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 19:01:31
|
credo che sia lo stesso motore, con avvolgimenti (o rapporti di riduzione degli ingranaggi) diversi
e' fatto per avere diverse velocita' di rotazione massima, in base all' impiego, piu' e' "in basso" la coppia piu' sara' scalatore.
|
  |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 19:08:05
|
Sì, erano le tabelle dei primi BPM, il commerciale mi ha detto di non tenerne più conto, infatti il tuo BPM se ci fai caso è marcato con un codice "13". a breve (spero) mi arrivano i 48V 500watt da 32Kmh (per aree private si intende) appena arrivano li comparo subito, così vediamo le differenze con gli attuali da 25Kmh. |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2009 : 16:45:16
|
Immagine:
 206,17 KB
Ho provato di nuovo il BPM con un percorso molto impegnativo, si tratta di una salita su una lunghissima sterrata (una delle più lunghe di tutto l'Abruzzo), che porta da 400 m a 1700 m. Questa strada presenta tratti molto impegnativi, con pendenze superiori al 15%, su fondo in alcuni punti sconnesso. Debbo confermare tutte le impressioni positive sul motore, nonostante i miei miseri 29 V, il BPM si arrampica con grande facilità. Quello che più mi impressiona è il fatto che riesce ad erogare potenza anche a velocità molto basse, tipiche di quando si usano rapporti da rampichino. Tra l'altro uso una piccolissima centralina che eroga al massimo 15 A. Non so immaginare la potenza che può sprigionare il BPM a 48 V con centralina per esempio da 25 A. Debbo dire grazie ai cinesi che questa volta si sono inventati un motore veramente adatto al fuoristrada. Allego qualche foto.
Immagine:
 135,84 KB
Immagine:
 233,11 KB
Immagine:
 153,47 KB |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2009 : 23:15:21
|
Bellissime foto....bellissimi paesaggi!! Sono sempre più convinto che questo BPM sarà il mio prox acquisto!!
|
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
tigerputt
Nuovo Utente
 copy.gif)
Val D'Aosta
44 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2009 : 09:38:55
|
Bellissimo percorso e foto, ma da quanti Ah è la tua batteria per fare una salita del genere? |
fatti non fummo per viver come bruti commencale 5.4 bpm alcedoitalia lifepo4 48V 12Ah |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2009 : 13:01:56
|
Complimenti..... che invidia......... |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2009 : 16:19:30
|
| tigerputt ha scritto:
Bellissimo percorso e foto, ma da quanti Ah è la tua batteria per fare una salita del genere?
|
Ciao tigerputt, la batteria è da 29V 20A, di progetto ZEV. E' una batteria molto buona che mi riesce a dare tutti i 20A e anche qualcosa di più. Oggi, disponendo di alcuni giorni di ferie, e dato il bellissimo tempo, ho rifatto il giro compiendo tutto la traversata, per l'occasione ho montato anche il Cycle Analyst e il deviatore sulla bici che mi permette di scegliere tra assistenza media (10 A Max) e assistenza massima (15 A Max). La prima volta, non avendo il deviatore e utilizzando solo l'assistenza massima, ero riuscito ad arrivare a 1700 m utilizzando 19 A, dovendo poi tornare indietro per mancanza di corrente. Oggi utilizzando molto l'assistenza media sono riuscito a completare tutto il percorso con 20 A, sono 70 Km di cui la metà di sterrato, con una lunga salita che porta da 400 m a 1850 m. Mi sembra di capire che anche la mia centralina ha un limitatore a 25 Km/h, osservando su l'analyst l'andamento della corrente ho notato che quando in pianura ci si avvicina ai 25 km il consumo della corrente tende a zero, probabilmente è questo il motivo per cui in pianura mi sembrava di andare come con una muscolare (anche se non riesco a capire come la centralina possa controllare la velocità della bici). A proposito di centralina per curiosità, da vero smanettone, l'ho smontata per osservare i componenti ed ho visto che oltre ai consueti mosfet, al grosso condensatore da 50V, monta anche un PIC microcontroller, ed ha alcuni contatti disponibili, dovrebbe essere una centralina di ultimo tipo abbastanza sofisticata, ma dovrei indagare meglio la cosa. |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2009 : 16:24:18
|
da quel che sò, i motori elettrici, per biciclette, hanno il loro regime massimo regolato in fabbrica, ed è quello che possiamo avere facendo "girare" la ruota a vuoto, quello è il regime a vuoto, se non aumentiamo la tensione, quando carichiamo peso, i giri ovviamente diminuiranno, ci sono alcune centraline, (spero di averle a breve) che tramite un particolre algoritmo, riescono a far raggiungere al motore i giri che avrebbe il motore a vuoto, anche con il carico sopra.... (anche se mi hanno già avvisato, è una funzione da usare non sempre, causa degrado precoce del motore) una sorta di booster insomma. Questo per dire che la centralina è in gradi di "sentire" i giri che fà il motore, e di conseguenza limita oppure aumenta la corrente per raggiungere un determinato numero di giri. |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3558 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2009 : 19:03:01
|
Sia che si usi un motore sensorless o no la centralina DEVE controllare il numero di giri perchè gli occorre per saper quando fare le commutazioni dei vari mos fet all'interno. Nei sensor utilizza appunto i sensori che rendono la cosa più precisa, a scapito di una peggiore affidabilità dovuta alla presenza dei sensori. Nei sensorless si usa la tecnologia back FEM in pratica siccome il motore è anche un alternatore la centralina controlla la tensione generata dalle fasi spente in quel momento per capire la posizione ed il numero di giri. In linea di massima un motore sensor dovrebbe essere più fluido e regolare e non soffrire del "cogging" fenomeno che è spesso presente in ambito RC, in pratica un tremore del motore che non sà da che parte iniziare a girare. Ma mi sembra di non aver mai letto di nessuno che lamentava questo problema, evidentemente gli algoritmi delle centraline bici sono più evoluti di quelli degli ESC da modellismo.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 07:17:57
|
Le mie congratulazioni a Lupo elettrico e a Tigerputt per i loro ottimi report, per i fantastici luoghi e panorami, e per le bici. La voglia di sentieri in bici/bipa aumenta sempre più ogni volta che leggo queste utilissime ed emozionanti esperienze ....
Ho solo un dubbio: non è che a lungo andare le forti sollecitazioni a cui sono sottoposte le batterie negli sterrati più aspri, possono irreparabilmente danneggiarle? |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 08:38:16
|
| Bengi ha scritto:
Ho solo un dubbio: non è che a lungo andare le forti sollecitazioni a cui sono sottoposte le batterie negli sterrati più aspri, possono irreparabilmente danneggiarle?
|
Ciao Bengi, la tua preoccupazione è anche la mia, ho pensato sempre che forti sollecitazioni potessero danneggiare la batteria, in genere sono costruite con numerosi elementi saldati tra di loro e basta che se ne stacchi uno e non funziona più niente. Comunque fino ad adesso non è mai successo nulla, ho fatto ormai parecchi km su sterrato e la batteria non mi ha dato mai problemi. Per la verità io uso una biammortizzata, quindi i sobbalzi dovrebbero essere abbastanza assorbiti. Certo i miei percorsi non prevedono salti o discese sfrenate da downhill, in quel caso secondo me la batteria sarebbe il punto critico, soggetta a probabili rotture. Un miglioramento nell'assemblaggio della batteria, potrebbe essere l'uso di elementi singoli ad alta capacita, ho visto che vendono elementi da 10 A con attacco a vite, in quel caso ci si potrebbe costruire batterie collegando pochi elementi senza saldature, serrati con bulloni. Un vantaggio sia per la robustezza che per l'eventuale manutenzione. |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 19:05:54
|
per rassicurare qualcuno, se può servire, io ho all'attivo diverse uscite su sterrato, mai estreme tipo salti o discese mozzafiato, ma i loro bravi scossono i miei pacchi batterie li hanno presi, e sono tutti formati da diverse celle (26650) saldati con stagnatore da mè, ed ancora, fortunatamente nessun problema, se uno ha una batteria "saldata" con la puntatrice (tipo quelle che fà roberto di progetto zev) penso che possa stare abbastanza sicuro.... |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
kenuser
Utente Medio
 

Campania
374 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 12:58:20
|
Complimenti ragazzi!  |
La Umbra - All Mountain Rockrider 6.3 - Cyclone 3 Chainwheel Custom 36V 20A - Headway 38120S LiFePo4 10Ah - Cycle Analyst V 2.11 Taburno DownHill - DH Mountain Challenge - Cyclone 24V 20A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah Le Capresi - 2x Pieghevoli Legend Monza - no mod Krakus - Sparta Marathon 8.0 - Cyclone 24V 40A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah - ISDT BG-8S Syrenka - Gazelle Easyglider - Panasonic 24V - mod. rapporti 10/18 - 7s6p 20Ah 18650 35E - ISDT BG-8S
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 16:05:40
|
Sono molto incuriosito da questi motori geared Discorso sensorless ??? parte sempre da fermo o ha problemi per via che non ha i sensori hall ???? se no perchè gli altri li usano ????? Si trovano centraline a 3 fili con più potenza ? Che mi dite dei percorsi senza pedalare ci riesce o schiatta ? Intendo dire nelle salite non troppo esasperate quelle che magari durano di più ma sono meno accentuate riesco a non pedalare ? |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 18:59:04
|
Provo a risponderti dato che sto usando il BMP ormai da due settimane. Penso che non tarderà una risposta anche da Alcedoitalia che sicuramente è più esperto di me.
| alex_audi ha scritto:
Sono molto incuriosito da questi motori geared Discorso sensorless ??? parte sempre da fermo o ha problemi per via che non ha i sensori hall ????
|
La bici parte tranquillamente da ferma, finora non ho constatato alcun problema dovuto alla mancanza dei sensori. Tra l'altro ci sono meno connettori sulla ruota, sono solo tre: i grossi cavi delle fasi.
| se no perchè gli altri li usano ?????
|
Perché gli altri li usano ? Bella domanda, suppongo che l'elettronica della centralina sensorless deve essere più sofisticata per ovviare a questa mancanza.
| Si trovano centraline a 3 fili con più potenza ?
|
Si, si trovano centralina anche da 25 A e più.
| Che mi dite dei percorsi senza pedalare ci riesce o schiatta ? Intendo dire nelle salite non troppo esasperate quelle che magari durano di più ma sono meno accentuate riesco a non pedalare ?
|
Io uso la bici a 29 V, a quella tensione senza pedalare riesco a fare salite a debole pendenza, ma a 36 V o ancor meglio a 48 penso che la bici riesca a fare salite anche toste senza pedalare. Aspettiamo una risposta da chi ha esperienza a quelle tensioni di alimentazione. L'unico cosa un po' negativa, che ho constatato, è che in pianura con la mia combinazione di batteria (29 V) e di centralina (24 V e 15 A), si pedala quasi come una muscolare. Montando l'analyst ho notato che l'assistenza fornita dalla centralina è inversamente proporzionale al numero di giri del motore, più il motore gira piano, più la centralina eroga corrente fino al limite di saturazione di 15 A. In un precedente post avevo parlato di un limitatore di velocità a 25 Km/h, in realtà non mi sembra che ci sia un limitatore, ma la mia centralina è programmata rispetto a questa semplice regola. Rimane il fatto che in salita, anche ripida, è il migliore motore da me provato, l'unico di quelli che conosco, che riesce a spingere in pieno quando si pedala con rapporti agilissimi a 8-10 Km orari.
|
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 21:44:28
|
quando si parla di BPM non posso non intervenire..... mi da troppo gusto quel motore lì. da fermo, parte benissimo, anche con l'acceleratore, solo una volta mi ha lasciato a piedi per qualche secondo, il motore "mugugnava" un pò ma non si muoveva, poi passati pochi secondi è ripartito, bisogna dire che era già mezzora buona che lo tiravo a 25Ah e 48V un nativo 36V..... purtroppo il difetto dei sensorless è proprio quello di non avere (a volte) una partenza decisa, però nelle bici poco importa, nel senso che non dobbiamo avere dei giri calibratissimi come avviene magari in un macchinario di precisione, quando siamo partiti siam partiti... i pregi sono che non essendoci i sensori, non si possono rompere, solo tre fili anzichè otto, alla fabbrica costano meno, però han bisogno di centraline più sofisticate.... senza pedalare, è il (scusate....) miglior motore  , a 25Ah e 48V con il gas e un tironcino la bici si alza che è una bellezza. Stò ripercorrendo i sentieri che facevo quando mi allenavo in moto, è una senzazione particolare poter scorazzare per i boschi con poco fatica e senza rumore... ste bici son proprio divertenti   |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 21:58:27
|
| alcedoitalia ha scritto: (...) senza pedalare, è il (scusate....) miglior motore  , |
   |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
kenuser
Utente Medio
 

Campania
374 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 22:49:20
|
| alcedoitalia ha scritto:
è una senzazione particolare poter scorazzare per i boschi con poco fatica e senza rumore... ste bici son proprio divertenti  
|
         |
La Umbra - All Mountain Rockrider 6.3 - Cyclone 3 Chainwheel Custom 36V 20A - Headway 38120S LiFePo4 10Ah - Cycle Analyst V 2.11 Taburno DownHill - DH Mountain Challenge - Cyclone 24V 20A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah Le Capresi - 2x Pieghevoli Legend Monza - no mod Krakus - Sparta Marathon 8.0 - Cyclone 24V 40A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah - ISDT BG-8S Syrenka - Gazelle Easyglider - Panasonic 24V - mod. rapporti 10/18 - 7s6p 20Ah 18650 35E - ISDT BG-8S
|
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2009 : 12:58:26
|
dasti, scusa, ma ho dimenticato di scrivere: il miglior motore "che abbia mai provato"....... |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2009 : 15:59:55
|
è questo "che abbia mai provato" che mi preoccupa... non hai provato il 5305.... ;) |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2009 : 16:03:49
|
dai troviamoci un giorno per una prova dal vivo ti va alcedo ?? vengo giù io carico la bici sulla panda domenica 25 ???? |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2009 : 06:47:12
|
| alex_audi ha scritto:
è questo "che abbia mai provato" che mi preoccupa... non hai provato il 5305.... ;)
|
Certo alex, mi riferisco ai motorini, il 5305 è un altro pianeta, pesa anche più di 10kg però, e costa quasi €400,00, il BPM pesa e costa la metà, ma sono sicuro, non và la metà... dammi il tempo di approntare una batteria da 60V e ci mettiamo d'accordo per farci un giro assieme, magari a metà strada, così se vuol venire anche qualcuno con il nine800watt facciamo un bel confronto.... |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2009 : 12:00:18
|
si lo so volevo solo instigarti un po.... ;)
dai speriamo di riuscire a incontrarci.... e non ti preoccupare del voltaggio si sa che non è un confronto alla pari è solo un occasione per provare sistemi diversi.... |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2009 : 13:41:45
|
va bene, sentiamoci in privato che ci accordiamo, poi se ti và lo rendiamo pubblico, se qualcuno si vuole unire..... |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
Discussione  |
|