Autore |
Discussione  |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  
 Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 12:28:20
|
Allora ho da poco montato una centralina da 40A e 48v sul mio clyte 406 posteriore per dargi (sperando) maggiore coppia e spunto ai bassi regimi, infatti da quello che mi era parso di capire sui motori ad alta velocità per dargli coppia bisogna dargli più Amperes mentre al contrario per i motori ad alta coppia e bassa velocità basta dargli più Volts per farli girare più velocemente. Paragonando però le prestazioni con la centralina da 48v 20A ho purtroppo notato che l'unica differenza è che su quella da 40A dai 30Km/h in su inizia a spingere furiosamente fino a 61-62km/h in pianura senza pedalare mentre quella da 20A non va oltre 46-47km/h, sempre rigorosamente senza pedalare. Ora volevo sapere se è per caso un anomalia del mio motore oppure è normale questo comportamento anomalo per il 406? Praticamente intorno ai 30Km/h se do un colpo di braccia sul manubrio e do gas impenna di potenza ma nelle partenze da fermo e a velocità più basse,dove avrei voluto più spunto e coppia, praticamente non c'è differenza con la 20A.
|
http://superbaics.forumfree.it |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 12:35:11
|
| Messaggio di GuidoodiuG
Allora ho da poco montato una centralina da 40A e 48v sul mio clyte 406 posteriore per dargi (sperando) maggiore coppia e spunto ai bassi regimi, infatti da quello che mi era parso di capire sui motori ad alta velocità per dargli coppia bisogna dargli più Amperes mentre al contrario per i motori ad alta coppia e bassa velocità basta dargli più Volts per farli girare più velocemente. Paragonando però le prestazioni con la centralina da 48v 20A ho purtroppo notato che l'unica differenza è che su quella da 40A dai 30Km/h in su inizia a spingere furiosamente fino a 61-62km/h in pianura senza pedalare mentre quella da 20A non va oltre 46-47km/h, sempre rigorosamente senza pedalare. Ora volevo sapere se è per caso un anomalia del mio motore oppure è normale questo comportamento anomalo per il 406? Praticamente intorno ai 30Km/h se do un colpo di braccia sul manubrio e do gas impenna di potenza ma nelle partenze da fermo e a velocità più basse,dove avrei voluto più spunto e coppia, praticamente non c'è differenza con la 20A.
|
Ciao... io il 406 l'ho smontato da ruota 26 e riadattato su una ruota da 20; è un motore che allunga molto ma la coppia a basso regime è relativamente bassa... con la ruota da 20' si recupera qualcosa ma credo montato su una 26' non si possa chiedere di più!
(il mio impennava in salita anche con la centralina da 20 ampere... hihihi) |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
Linuxianox
Utente Medio
 

456 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 13:30:11
|
Credo sia un comportamento intrinseco di tutti i controller Clyte..io ho una 48V/20A e quando accelero ho la sensazione che la manopola del gas avesse una soglia quasi a 3/4 di corsa; nei primi 3/4 ho un comportamento progressivo con pochissimo spunto (per partire devo dare almeno 6/7 di gas!), una volta avviato, superati i 3/4 di corsa, innesca un'accelerazione paurosa fino ai 40km/h! In pratica la partenza tipo è:
MANPOLA DA A - 0 -- 0 km/h - 6/7 0 10 km/h pochissima accelerazione ma lievemente crescente - ~1/2 10 15 km/h accelerazione costante - 3/4 15 40 km/h accelerazione elevata
Purtroppo non ho amperometri/wattmetri/watt's up a bordo per dare una stima delle correnti assorbite durante uno stop&go.
P.S. mi si è bruciata l'acceleratore twist e ora ho rimesso il thumb. Risultato: la velocità massima è scesa a 32 km/h!!  Con conseguente diminuizione della coppia alla partenza.. Mistero... |
AntonioMan City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 13:44:28
|
@GuidoodiuG: Più corrente fornisci ad un motore (sotto sforzo) e più il regime di rotazione si avvicinerà a quello massimo intrinseco: se prima con la ruota sollevata da terra faceva 62Km/h e con il carico 46Km/h, adesso le due velocità si equivalgono e la coppia da 30Km/h in poi è sicuramente aumenteta. Tu stai confondendo (come tanti, anche nel settore moto e auto) l'aumento della coppia massima con la diminuzione dei giri ai quali essa si manifesta e, nei nostri motori, mentre la prima si può aumentare incrementando la corrente disponibile, la seconda è stabilita dalla costruzione degli avvolgimenti, come si può vedere nei motori Crystalyte con doppio avvolgimento (uno da salita e uno da velocità). Quindi il tuo motore si comporta come previsto, incrementando la coppia nel suo campo di utilizzo...  |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 14:20:13
|
Grazie per le risposte a tutti! Quindi praticamente in questo caso più corrente gli do e più esalto le sue caratteristiche di erogazione senza però modificarle. @Barba49: ho misurato la velocità di rotazione a vuoto con entrambe le centraline ed è infatti IDENTICA! (64,8km/h). Il fatto comunque è che un po sto rosicando perchè praticamente con 40A l'effetto ''Turbo'' a 30km/h è tanto divertente quanto inutile. Ho girato un po su internet e ho visto che esistono dei motori ''dual speed'' della crystalyte, cioè tipo 406/409 nello stesso motore oppure 408/412 e così via, avete notizie a riguaro? Oppure magari per avere una erogazione più corposa in basso e mantenere velocità di crocera sui 50km/h è meglio un 4011 o simili e dargi alti voltaggi?
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2009 : 14:36:14
|
@GuidoodiuG: Con il 4011 non arriverai mai a 50Km/h, a 48v fa 25Km/h! Forse alimentato a 72v... Per i motori "dual speed" non ho esperienza, ma non ne ho sentito parlare molto bene e credo siano anche più pesanti e costosi, con una centralina dedicata. Sul sito di Asvea c'erano, adesso non so: eventualmente per le prestazioni chiedi a Mario, è molto disponibile.  |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 09:39:16
|
Sono andato a vedere sul simulatore del sito canadese http://www.ebikes.ca/simulator/ le varie caratteristiche dei motori a 48v e 40A e mi sono perplesso molto: cioè o il simulatore è totalmente sbagliato, oppure io non c'ho capito na mazza  Spiego meglio: ho ad esempio confrontato le prestazioni, sempre a 48v 40A mettendo come batteria la ''48v (15s) LiFe'', tra il mio 406 e un 411 e sorpresa!! il simulatore dice che oltre ad avere lo stesso valore di coppia a 0 giri, ad esempio a 10km/h il 406 esprime sia più coppia e sia più potenza e ovviamente quasi il doppio della velocità! ora il 411 in confronto non dovrebbe essere un ''trattore'' per fare le salite?!?!? ho poi fatto vari confronti anche con i motori della serie 5 ecc... e ho notato che in molti casi, sempre con stessa batteria e centralina, potenza e coppia quasi spariscono. L'unica cosa che so è che guardando il grafico del 406 vi posso dire che purtroppo corrisponde con le prestazioni della mia bici.... Ora facendo il prodotto tra Ampere e Volt dovrei avere dei watt considerevoli, cioè 48*40= 1920 giusto?! ma in molti casi più della metà sparisce! ma che se ne va tutta in calore?!? Per avere la stessa spinta da fermo che ho a 30km/h, ma che devo prendere un motore con il cambio?!?! oppure mi basta ad esempio montare un più pesante 5304 ad esempio e risolvo? Che devo fare?? mi sento di avere un mezzo dalle prestazioni sfruttate pessimamente...   |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 14:18:22
|
@GuidoodiuG: Come abbiamo già stabilito sopra, quando un motore brushless come i nostri arriva alla velocità per la quale è progettato, assorbe solo l'energia che gli consente di mantenere quella velocità: tu puoi avere una centralina che fornisce in teoria 40A, ma il motore non li assorbe, ergo la velocità non aumenta. Per aumentare la velocità devi aumentare la tensione...  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 14:46:21
|
Se vuoi un motore con coppia elevata ai bassi regimi e una buona velocità di punta, devi prendere un motore che ha molta coppia ai bassi regimi e poi alimentarlo con tensioni elevate. Il 408 della Crystalyte andrebbe già molto meglio del tuo e con la tua centralina da 40A avrebbe molta coppia più in basso del tuo, riuscendo però sicuramente a raggiungere i 50Km/h. Oppure prendi un 409 o un Nine 205 Hi-Torque e lo sovralimenti.  |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 16:42:20
|
io credo che il limite del 4006 sia sempre e cmq che è un motore da velocità non può avere più corposità di cosi ai bassi se volevi lo spunto da 0 a 20 ti dovevi prendere un 4011 o un nine high torque che ho appena provato quello di vonluger e ti assicuro che da 0 a 20 assomiglia vagamente al mio 5305 solo che non ha allungo... il mio continua fino a 65 i migliori restano i 4009 e 4008 perchè hanno velocità e coppia ne giusto dosaggio... |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 08:25:48
|
ok grazie a tutti per le risposte! Quindi mi pare di capire che: 1)sono tornato ai tempi della moto dove con quello che ci ho speso sopra di modifiche mi ci compravo un miniappartamento...  2)Per avere un mezzo da 60km/h con coppia decente a questo punto mi prendo direttamente un 5305 e non se ne parla più!  3)visto che ho gia un bel pacco da 48v 20ah, ne prenderei un altro uguale da Roberto78 (che ovviamente mi andrò a prendere personalmente a Pescara....) e lo collegherò in serie per avere così dei simpatici 96v e 20ah   che dite il 5305 li regge 96v ?? 4)mi prenderò poi una di quelle belle centraline programmabili tipo Kellycontroller o simili e il Mostro sarà finalmente fatto!!!! 5)non ci devo pensare più di tanto perchè a questo punto mi compravo direttamente una Quantya e spendevo uguale!!!  Però autocostruirsi la bici non ha prezzo... 
Comunque a parte gli scherzi: @alex audi: ma il tuo 5305 a 72v 40A che difetti pensi possa avere e quanto è più pesante di un serie 4?? secondo te a 96v posso mandarcelo oppure è un rischio inutile?
@tutti quanti: avevo in mente, per spendere il meno possibile e avere meno roba inutilizzata possibile in garage, di prendere un altro 406 e montarlo sulla ruota anteriore con l'altra centralina da 20A per avere una spinta aggiuntiva(collegate ovviamente con un unico acceleratore) , la batteria può sacricare pure 100A (5c) quindi non ci sarebbero problemi, secondo voi sto 2WD così sarebbe simpatico ...........alla fine mi farò un 2WD con 2 5305 a 96v.....      Scusate ma sto attraversando un momento di crisi elettrica
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 08:30:29
|
Fermo restando che se ti và di sperimentare nessuno può trovare obiezioni al mostro che vuoi costruire, però potrebbe essere pericoloso e risultsre inguidabile con tasle potenza sull'anterirore.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 09:58:08
|
| T4R ha scritto:
Fermo restando che se ti và di sperimentare nessuno può trovare obiezioni al mostro che vuoi costruire, però potrebbe essere pericoloso e risultsre inguidabile con tasle potenza sull'anterirore.
Saluti Pino
|
ma tu parli dell'eccessivo sottosterzo dovuto alla trazione anteriore? ovviamente su un affare del genere (con i 2 5305 a96v ) è OBBLIGATORIO cambiare sospenzioni e freni, però pensi pure con 2 406? la cui potenza sarà distribuita il 33% anteriore e il 66% posteriore? non so se conosci questo motore, ma come puoi capire da quanto ho scritto sopra praticamente di elettico ha solo l'alimentazione e il silenzio nel funzionare, perchè per quanto riguarda l'erogazione è identico a un motorino a scoppio e pergiunta a2T. Purtroppo a suo tempo lo presi, da completo ignorate e frettoloso, perchè era il più ''potente'' dei clyte serie4 sulla carta e pensavo che ''tanto il motore elettrico ha una coppia mostruosa in basso...il cambio non serve....ammazza questo motorello quanto allunga....ecc
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 11:32:19
|
guido: davanti non puoi potere una simil potenza, la forcella non regge. certo che tu vuoi costruire un mostro di potenza, mi piacerebbe capire quanto accelleri ora, mi cronometri un 0-25km/h senza pedalare?
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 11:44:03
|
| nuvola ha scritto:
guido: davanti non puoi potere una simil potenza, la forcella non regge. certo che tu vuoi costruire un mostro di potenza, mi piacerebbe capire quanto accelleri ora, mi cronometri un 0-25km/h senza pedalare?
|
ok lo farò il più presto possibile!!! |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 12:15:26
|
fatto!!, in pianura ovviamente, sta tra i 10 e i 12 secondi , ho fatto un po di tentativi... in salite anche lievi (non credo più del 3%) invece a volte neanche riesce a partire se non pedalo il discorso cambia ovviamente se è gia lanciato a oltre 30km/h dove frulla che è un piacere (anche in salita), ma inutilmente!!! |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 12:59:37
|
Il 5305 ha il solo difetto del peso appunto. che è di 10 kg contro i 5 kg della serie 4 e contro i 6 kg del nine continet come coppia non ha rivali te lo possono confermare vonlouger e gip_mad che l'hanno appena provato purtroppo non ho filmato le loro facce appena scesi dal mezzo.... ma erano entusiasti. Io ci faccio salite ardue da girop d'italia senza pedalare e non scaldano mai.... confermo che a 96 volt non da problemi credo macgiver lo aveva portato a quella tensione
Tra l'altro io lo vendo usato a metà prezzo lo sai ?
p.s se un bafang regge 1500 w un 5305 fino a 5 kw non credo abbia problemi |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 14:44:49
|
non fai salite del 3%??? assurdo, non pensavo potesse avere così poca coppia. però 10-12 secondi non mi paiono molti, sabato faccio qualche prova col mio 800W per vedere la differenza. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 20:49:03
|
@nuvola: ebbene si, basta un 3% e non ce la fa a partire! infatti la cosa che mi fa veramente rosicare e' che poi a velocita' piu' elevate tira he e' una bellezza,in molti casi se do il colpo di manubrio impenna addirittura di potenza,poi tipo salite piu' o meno del 10 % le fa tranquillamente a 40km/h pero' se le prendi gia lanciato mantiene la velocita' e a volte accelera ancora, ma se tipo la prendi a 20km/h devi iniziare a pedalare altrimenti si ferma del tutto. E' una situazione un po snervante!!
@alex audi; ok 5 kg in piu' in cambio di tanta coppia ci possono stare, ma tu sai per caso come va anche il 5304? comunque ora mi sto quasi convincendo... ho visto i tuoi video su youtube sia a 20 che a 40 ampere....... per iniziare cerchero'' prima il motore (voglio capire bene anche il 5304) e andro' a 48v fino a che non rimediero' batteria e centralina per il passaggio a 96v.
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 21:26:39
|
perdonate l'intrusione... non sarebbe il caso che qualcuno degli amici più tecnicamente preparati facesse qui un breve elenco dei rischi connessi a una elettrificazione di questi motori a 96V - ? chessò, dal dimensionamento di telaio forcella cerchi coperture freni trasmissione eccetera alle possibili scosse col bagnato -- giusto per non avere nessuno sulla coscienza...
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 22:19:48
|
| elle ha scritto:
perdonate l'intrusione... non sarebbe il caso che qualcuno degli amici più tecnicamente preparati facesse qui un breve elenco dei rischi connessi a una elettrificazione di questi motori a 96V - ? chessò, dal dimensionamento di telaio forcella cerchi coperture freni trasmissione eccetera alle possibili scosse col bagnato -- giusto per non avere nessuno sulla coscienza...
|
Infatti io so solo che prima di creare il Giocattoletto da 96v e centralina da 100A dovrò preventivamente cambiare freni, ammortizzatore posteriore, forcelle e cercherò pure le migliori gomme possibili. Sul discorso ciclistica e miglior bilanciamento dei pesi me la posso cavare da solo al limite anche rinforzando il telaio con saldature di pezzi di rinforzo se necessario, ma sul discorso elettrico infatti prima di buttare altri inutili soldi cerco prima di documentarmi il più possibile.
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 12:00:18
|
be il col 5304 ripeti l'errore che hai appena fatto... il 5304 è un 5305 tarato più sulla velocità e meno sulla ripresa e la coppia in salita perchè ha 4 punte invece che 5 il 5305 a 79 volt fa i 65 penso che di velocità ce n'è già a sufficienza inoltre se aumenti il voltaggio senza aumentare l'amperaggio fai una cosa inutile perchè cmq aumenti solo la velocità teorica senza dargli molti watt in più quindi farai massimo i 70 km/h che è pochissimo di più... a 96 volt la velocità teorica di rotazione nel vuoto sarebbe circa 96 km/h e ti servono almeno almeno 4500 watt per ottenerla quindi 60 ampere almeno.... puoi fare tutto questo solo col controller infineon 72v X 65A dovrebbe reggere 96 volt se vuoi ti do l'indiriazzo dove trovarlo
|
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 13:10:54
|
| alex_audi ha scritto:
be il col 5304 ripeti l'errore che hai appena fatto... il 5304 è un 5305 tarato più sulla velocità e meno sulla ripresa e la coppia in salita perchè ha 4 punte invece che 5 il 5305 a 79 volt fa i 65 penso che di velocità ce n'è già a sufficienza inoltre se aumenti il voltaggio senza aumentare l'amperaggio fai una cosa inutile perchè cmq aumenti solo la velocità teorica senza dargli molti watt in più quindi farai massimo i 70 km/h che è pochissimo di più... a 96 volt la velocità teorica di rotazione nel vuoto sarebbe circa 96 km/h e ti servono almeno almeno 4500 watt per ottenerla quindi 60 ampere almeno.... puoi fare tutto questo solo col controller infineon 72v X 65A dovrebbe reggere 96 volt se vuoi ti do l'indiriazzo dove trovarlo
|
grazie alex! chiaro e preciso!, io ora mi sto guardando in giro un po di centraline( oltre che aver scoperto che esiste il 5306 ) e ho visto il sito dei kellycontroller https://www.kellycontroller.com/shop/ dove oltre che a farne uno proprio per la serie 5 dei crystalyte, ci sono molti modelli in cui puoi riprogrammarti tutto come ti pare scaricandoti il software . Io a sto punto se faccio 30 faccio pure 31, quindi avevo pensato almeno di prenderne uno di quelli fino a 200A con voltaggi regolabili e magari settarlo al massimo a 70A o 80A con la frenata rigenerativa, il cut off dove dico io ecc... Per la batteria sto gia provando a contattare Roberto78  Che dici può andare oppure gli infineon sono meglio?!? |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 14:06:30
|
70A 80A di centralina??? scusa ma che batterie monteresti? e quanti km intendi fare con una carica? guarda che portarsi in giro una 96V 20ah su una bici non è proprio facile, ti pesa almeno 20kg ed è bella grossa!! e cmq secondo me con un serie 5 con gli amperaggi di cui parli ci farai 30 km non di più. Detto questo sbavo all'idea di poter guidare un mezzo che va più di un tir (pericoli a parte, perchè a 70km/h ti serve un disco da 203 per fermarti)
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 17:36:15
|
I kelly controller sono i migliori al mondo solo che solitamente non si usano nelle bici perchè molto potenti ti si apre in due la bici con quelle potenze !!! Vedo che vuoi investire un bel po di soldi..... Solo il motore ti costera 400 euro non parliamo del controller.... Io ti lascio il motore e il controller 40 ampere tutto a 250 + spedizioni
nuvola: io ho dei freni normalissimi e a 65 km/h in discesa frenano benissimo basta schiacciare forte... mi preoccuperei più del torque con certe potenze stracci la sede del perno ruota |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 20:36:49
|
@alex: purtroppo il motore l'ho gia ordinato a saperlo prima... e per sto mese andrò in giro a 48v e 40A e al limite faccio un altro post sull' evoluzione del Mostro. Poi st'altro mese allora mi prenderò un Kelly perchè mi piace parecchio il fatto che si possa regolare tutto, quindi la potenza, il voltaggio amperaggio e altri mille parametri li decido io con una centralina adeguata, infatti pure a me era prima venuto in mente di overvoltare una da 72, ma così avrei proprio una cosa cucita a pennello! Poi spero per Natale di regalarmi la batteria!! Per gennaio sospenzioni e freni e diciamo do una sistemata alla ciclistica se necessario, anche se so che andrebbe fatta prima di montare la batteria.
@nuvola: io per esempio ora ho una batteria LiFePo4 48v 20ah che non so quanto pesa e che ho sotto la sella montata su un portapacchi a sbalzo, ho poi rigirato l'attacco del sellino e con un paio di rondelle sotto la parte della vite di regolazione gli ho ridato l'angolazione giusta, il portapacchi è inclinato verso il basso ed è agganciato sia al tubo del sellinoproprio sopra a dove si regola il sellino stesso, e sia alla parte superiore del sellino con una cinghia portapacchi per auto. Tutto questo per portare il più avanti(più o meno 7cm rispetto alla posizione standard più avanzata) e in basso possibile il peso, poi la batteria sta dentro uno zainetto ed è legata al portapacchi sia dalla cinghia di prima e sia da un paio di cinghie elastiche. Questa soluzione mi ha permesso di portare parecchio in avanti anche il mio peso con il risultato di avere una stabilità che mi sono complimentato da solo addirittura quando ci sto sopra mezza batteria è coperta dalle gambe . Ne posso mettere un altra affianco oppure mi posso far fare un pacco più lungo anche di 10cm, alto uguale e largo una volta e mezza per avere 96v e 20ah. Per quanto riguarda la scarica, il paco che ho può scaricare 5c cioè 100A, quindi 80 sarebbe 4c anche a 96v. Se mi faccio un pacco da 10c per portarla solo la patente B non basta .. Per l'autonomia, se non do strappi e accelerate non credo che a 50km/h di crocera serva molta più energia di quella che mi serve adesso. Comunque ora il primo passo è fatto: cioè il MOTORE!
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 09:28:35
|
Perchè una serie di motivi a catena.... Voglio mettere la batteria nel triangolo e dovendo utilizzare le 38120 ce ne riesco a far stare solo 16 quindi 48V. Quindi se riesco a dar via il controller da 72 è meglio perchè sono costretto a passare a 48 v. Lo spinotto del controller è lo stesso che ha il motore quindi preferirei venderli insieme. Inoltre a 48v anche a 40 ampere è sufficiente un motore della serie 4 quindi per avere più basse potenze è inutile tirarsi a dietro 5 kg di motore in più. Il 5305 è ideale per grandi potenze come 72v 40A è perfetto!!! Il peso è utile se lo si sfrutta per sostenere alte potenze altrimenti è controproducente. Potrei usare il 5305 a 500W solo che una persona con un bafang o un nine o un serie 4 alla stessa potenza va di più e consuma di meno.
Se ti interessa vendo anche la batteria con il supporto in acciaio per sostenerla fissata su portapacchi e il rispettivo charger.
A me interessa il tuo controller 48 X 40
|
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 12:01:41
|
| alex_audi ha scritto:
Perchè una serie di motivi a catena.... Voglio mettere la batteria nel triangolo e dovendo utilizzare le 38120 ce ne riesco a far stare solo 16 quindi 48V. Quindi se riesco a dar via il controller da 72 è meglio perchè sono costretto a passare a 48 v. Lo spinotto del controller è lo stesso che ha il motore quindi preferirei venderli insieme. Inoltre a 48v anche a 40 ampere è sufficiente un motore della serie 4 quindi per avere più basse potenze è inutile tirarsi a dietro 5 kg di motore in più. Il 5305 è ideale per grandi potenze come 72v 40A è perfetto!!! Il peso è utile se lo si sfrutta per sostenere alte potenze altrimenti è controproducente. Potrei usare il 5305 a 500W solo che una persona con un bafang o un nine o un serie 4 alla stessa potenza va di più e consuma di meno.
Se ti interessa vendo anche la batteria con il supporto in acciaio per sostenerla fissata su portapacchi e il rispettivo charger.
A me interessa il tuo controller 48 X 40
|
Quando cambio centralina se vuoi te la do molto volentieri! Ma scusa, così con un serie 4 (che da quello che ho capito bisogna prendere dal 4009 in su) perdi molto in coppia se vuoi mantenere la stessa velocità! Cioè a 48v un 4011 è pure più lento, oltre che ad avere meno coppia di un 5305 giusto? Appena mi arriva il motore comunque, lo testo a 48v e 40A e faccio un post dedicato con foto e se riesco pure con video( ho la telecamerina della Oregon per fare gli on-board-camera sulla moto...). Volevo chiederti poi una cosa: si possono secondo te mettere in parallelo 2 centraline per pilotare un motore?? cioè volendo posso collegare la mia 40A con tutti i cavi sia quelli del motore, sia quelli dei sensori hall e sia quelli dell'acceleratore tranne ovviamente l'alimentazione dei led del livello batteria in parallelo con l'altra mia centralina da 48v 20A per avere un 48v e 60A? Se si può fare lo faccio immediatamente e te le darei tutte e due al limite. Io poi mi vorrei prendere questa https://www.kellycontroller.com/shop/?mod=product&cat_id=41,26,48&product_id=345 da 24v a 120v fino a 150A se po fà?!?!
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 12:40:13
|
mmmm tecnicamente non saprei c'è chi è più tecnico di me qui che ti risponderà idealmente però è un abominio.... proprio perchè esistono centraline da molti più ampere senza fare unioni "strane" inoltre rischi di non riuscirci e spendere come a comprare quello grande 120v non li userai mai su una bici e non trovi nemmeno i bms ne i caricatori ti consiglio di fermarti con il voltaggio a 72v e se proprio proprio vuoi sbragare sbraga con gli ampere con questo sei a posto e hai un prezzo umano e riesci anche a farti una 10c in poco spazio umanamente possibile su una bici.
https://www.kellycontroller.com/shop/?mod=product&cat_id=41,39&product_id=606
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 12:46:59
|
secondo me parli molto di centraline ma poco di batterie sono la centralina e il motore che dipendono dalla batteria a monte
Che batteria vorresti usare su quel controller li ? |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 12:55:54
|
praticamente, avevo pensato di farmene fare una apposta da 96v da Roberto (se magari rispondesse alle email o al telefono...) oppure di fare un altra identica alla mia e avere due 48v 20ah da tenere separate per quanto riguarda la carica con il loro bel bms ecc... poi una volta pronte le collegherei in serie con un bel interruttore ovviamente escludendo i rispettivi bms e così avrei positivo e negativo collegati da una parte dall'interruttore, dall'altra insieme nella centralina. Poi quando devo ricaricare chiudo l'interruttore, e le collego ognuna al suo caricatore da 48v oppure posso fare un collegamento in parallelo e caricarle insieme con un caricatore solo, poi devo ancora decidere. Il fatto di andare a 96 mi stuzzica molto dippiù di uno ''standard'' 72 Ovviamente se sto dicendo cose fuori da ogni ragionamento umano al limite del sensato vi prego fermatemi!!! |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 13:00:14
|
ok una sola cosa mi manca le batteria sarebber : sono 3c ? sono 5c ? sono 10c ? sono 30c ? |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 13:50:03
|
Guido, non collegare le centraline in parallelo, bruci tutto! Per le batterie in serie, l'importante è che le stacchi prima di caricarle. per il resto hai la mia benedizione!  |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 14:01:13
|
Quindi pure se faccio 80A rimango a 4c che a 96v sarebbero.........7680W ?!?!!? possono bastare?!?! cioè con una ciclistica decente in finale stiamo parlando di prestazioni da 50ino da 14enne no?! Appena posso comunque faccio due foto alla bici così vi faccio capire meglio di che stiamo parlando. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 14:24:09
|
Quindi il pacco risultante sarebbe un 96V 20Ah 5C Il controller che hai segnalato tu ha 150A picco e 75A continui la tua batteria supporta 100A
Non hai la mia benedizione.. La batteria deve sempre essere ampiamente sopra ai valori di picco se vuoi fare una cosa fatta bene ti consiglio le 10C se vuoi fare una cosa simile.
Con 7680 watt su una bici un 50ino non ti vede neanche (se la bici regge) anzi riusciresti a stare tranquillamente a dietro a 125cc 4 tempi (sempre se la bici regge)
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 14:25:37
|
correggo riusciresti tranquillamente a stare DAVANTI a un 125cc 4t (se la bici regge) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 14:35:02
|
@GuidoodiuG: Mi sono accorto solo adesso che hai una bici identica alla mia, e non mi pare che abbia le caratteristiche per supportare simili prestazioni. La forcella è leggerina e anche volendola sostituire ha il cannotto da 1" mentre le forcelle migliori lo hanno da 1"-1/8. L'ammortizzatore posteriore è solo una molla e un asse con boccola di plastica: io lo volevo sostituire con uno idraulico, ma da 150mm di lunghezza non ho trovato niente. I cerchi sono a parete semplice, i raggi sono sottili e il telaio non ha gli attacchi per i freni a disco... vedi tu. L'alluminio del telaio è un 6061, non è della serie 7 (ergal) e fletteva già a 45Km/h.  |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 15:41:52
|
per eguagliare un 50ino, basta il mio semplice ed economico 1000W!  se sono preparati però vanno d+ 
Guido io ti consiglio di provare un motore con tanta coppia e capire quale è l'accelerazione, insomma mi pare di capire che parli di andare come un 50ino e invece progetti un 125,;l primo va la metà dell'altro. ocio che 96V non sono pochi e quindi va isolato il tutto bene, figuriamoci in caso di pioggia.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 20:53:19
|
Allora faccio il punto della situazione: la centralina che ho visto PUO' arrivare a 120v ma dato che è tutto regolabile con il software che ti scarichi dal loro sito dovrebbe essere ok se la regolo a 96v con il cut off a 80v per esempio. Per la batteria 96v 20ah invece per fare le cose fatte bene allora dovrò avere una 10c e non se ne parla più! Così magari la centralina la posso regolare anche a 100A di picco (9600w ). Poi.....oggi pomeriggio mi è arrivato il famoso 5305!! e già ci ho fatto 45km! .... allora adesso si che si inizia a ragionare! Il tiro in basso c'è, per il peso si sente pochissimo la differenza, per la stabilità della bici con la potenza superiore dovrò ancora decidere come intervenire quando passerò al voltaggio superiore, perchè così (48v 40A) arriva solo a 40km/h e non c'è bisogno di modifiche per ora. A 40 ci arriva credo a occhio in meno di 10secondi e lo 0 25 è a sensazione tipo 3 secondi, poi lo cronometrerò per bene... praticamente sono stato sotto casa a fare derapate, burn out e impennate di decine di metri a 20km/h come un deficente con il sorriso ebete da un orecchio all'altro  ho fatto anche dei pezzi in fuoristrada così tanto per cazzeggio e il motore non ha fatto una piega! Poi domani spero di fare un paio di foto alla bici.... |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2009 : 03:01:34
|
0 25 in 3 secondi??? un missile, sono senza parole!!! non pensavo avesse quella accellerazione, però pensavo che i 50km/h li facesse. cmq complimentoni, hai un bel razzo, facci sapere l'autonomia. p.s. ma che cavi usi per far passare i 40A? ma il motore è quello di alex o ne hai comprato un altro?
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2009 : 10:00:07
|
Il motore purtroppo l'ho preso da asvea qualche ora prima che alex postasse la notizia che lo vendeva mannaggia!! i cavi dalla batteria alla centralina li ho cambiati con quelli che mi ha mandato sempre Mario di asvea con la centralina da 40A, ora non so se hanno un nome preciso o come si chiamano, però la differenza tra quelli che avevo prima e che erano uguali a quelli della centralina da 20A è che i filamenti sono almeno il doppio più grossi e sono uguali a quelli che portano corrente al motore. Quelli che ho invece che esconno dalla batteria sono ancora più grossi Per la velocità invece purtroppo fa 40 più o meno tipo 39-40-41 a seconda dei casi, però la cosa che gia mi piace è che li fa pure in salita! ora non vorrei dire un eresia, con la spinta che ha quando si avvicina a 40km/h si sente un bisogno iscerale di dare una cambiata a una virtuale marcia superiore |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2009 : 21:24:16
|
ho fatto i miei test col 800W, a naso dovrei essere sui 5 sec per fare lo 0 25km/h.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2009 : 09:00:38
|
| nuvola ha scritto:
ho fatto i miei test col 800W, a naso dovrei essere sui 5 sec per fare lo 0 25km/h.
|
bè è buonissimo!!, io con più del doppio dei watt faccio solo 2 secondi in meno. Ora però come ho detto sull'altro post ho ucciso la batteria.... , però la cosa spettacolare è che il 5305 con 40A è praticamente un ascensore!!! calcola sulla rampa del garage condominiale, che credo superi di molto il 20%, parte da fermo con la stessa spinta con cui parte in pianura e alla fine della rampa dopo circa 7 o 8 metri di accelerazione c'è addirittura il saltino di potenza tipo motocross .....la notte gia mi sogno come può essere con quasi 10KW     |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
|
Discussione  |
|