Autore |
Discussione  |
|
ferry
Nuovo Utente
Lombardia
18 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 22:52:07
|
Non so a quanti possa interessare, ma io ho fatto così. Essendo l'utilizzo delle mie bici prevalentemente per le escursioni in camper ( e quindi per le visite in centri urbani, extra-urbani a corto raggio, spese alimentari non consistenti ecc.), mi sono organizzato così: a quanto dato a corredo della "cinesina pieghevole" e cioè, tre chiavi fisse, due a brugola, doppio cacciavite, ho aggiunto quanto vedete nella foto
Immagine:

Nella parte anteriiore -ho utilizzato un vecchio borsellino per contenere gli attrezzi -ho recuperato un angolare in alluminio dalla mia officina fai-da-te -ho collegato un ciclocomputer a 13 funzioni (made in Germany non in Cina) acquistato all'OBI a € 5,99
Immagine:

sul portapacchi -ho utilizzato un vecchio cestino metallico che ho assicurato al portapacchi con due cinghiette in velcro acquistate all'IKEA (non ho grossi pesi da trasportare) ed al quale, tramite due fascette di plasica, ho fissato la pompa (fintanto che me la lasciano) ed un fanalino a led rossi ( € 1.00 alla fiera dell'elettronica) per segnalare meglio la mia presenza.
Immagine:

Sul davanti la sacca con il porta-cartina.
Immagine:

Il tutto è leggero e facilmente smontabile per un miglior trasporto in camper. Posso, infine, mettermi il casco Citi della Bell, acquistato grazie ai vostri consigli, e .... pedalare. Ciao a tutti. Si accettano ulteriori consigli.Grazie. Bye bye. 
|
ferry |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 23:03:02
|
ottimo, ferry!
e si piega ancora?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 23:56:21
|
Ferry, le esperienze sono sempre importanti da condividere E la tua soluzione è senz'altro bella
Ho un dubbio: non hai previsto nulla per la riparazione delle forature?
Ops ho anche un altra domanda: pedalando non vai a picchiare con il tallone nel cestino?
Poi ti esprimo la mia ammirazione per la collezione di locomotori !!!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2008 : 00:27:38
|
per la gioia di Pix, forse riconoscerai questo locomotore E424 come uno di quelli in vetrina, una volta nel lontano 1965 ci giocavo anche io , questo è un catalogo dell'epoca! solo 43 anni fa!
Immagine:
 119,16 KB |
 |
|
ferry
Nuovo Utente
Lombardia
18 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2008 : 16:00:35
|
Ciao elle. La "cinesina" si piega ancora dopo aver tolto il cestino tramite i due velcro e così anche la borsa anteriore. Il tutto dovrebbe stare nel bagagliaio della Golf (te lo saprò dire meglio dopo il prossimo viaggio a Cremona). Mi sai dire qualcosa a proposito del peso delle batterie? Pensi che siano al litio? ( Kg. 2.750 volt 24 ).
Ciao Pix. Sì effettivamente ogni tanto sbatto i talloni contro il cestino, il che mi obbliga a pedalare alla "papera". Per quanto riguarda le forature ho il necessario in camper. Nel caso sfavorevole, se la foratura è piccola, posso dare una pompatina altrimenti... a piedi (come ho anticipato sono giri a corto raggio che faccio). Ti ringrazio per i complimenti per quanto riguarda i locomotori.
Ciao outside1. I cataloghi di quegli anni li ho consumati a furia di sfogliarli . Ero riuscito ad acquistare un E 424 della Rivarorri a 8.400 lire,sognavo un E 428, ma le mie finanze non me lo permettevano (costava ben 9.900 lire).   L'ho trovato in un mercatino a Novegro ed ora, finalmente, è lì in vetrinetta ( è quello al centro dei sei locomotori).
Ciao a tutti.  |
ferry |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2008 : 16:22:39
|
sì, non ricordo esattamente che autonomia ti danno ma se sono 8ah sono senz'altro al litio per quel peso - quale litio sia poi non so dirlo
(siete esperti di trenini? dove compro un fleishmann a buon prezzo come primo trenino per mio figlio? ho una vecchia serie fleishmann di quand'ero bambino e vorrei riattivarla) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2008 : 19:41:21
|
| elle ha scritto:
sì, non ricordo esattamente che autonomia ti danno ma se sono 8ah sono senz'altro al litio per quel peso - quale litio sia poi non so dirlo
(siete esperti di trenini? dove compro un fleishmann a buon prezzo come primo trenino per mio figlio? ho una vecchia serie fleishmann di quand'ero bambino e vorrei riattivarla)
|
perchè mi fate ritornare bambino?
avevo anche una locomotrice a vapore con tender della Fleischmann pesava una tonnellata in confronto agli altri Lima o Rivarossi.
senti gli altri perchè io ho smesso moolto tempo fa di interessarmi ai trenini.
Immagine:
 48,04 KB |
 |
|
ferry
Nuovo Utente
Lombardia
18 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2008 : 22:22:32
|
elle, la possibilità di acquisti nel mondo fermodellistico è grande, ma anche molto dispendioda. E' un hobby abbastanza completo (per costruire un plastico o un diorama bisogna sapere un pò di falegnameria, elettronica, elettricità e..). E' una buona esperienza per i figli. Per cominciare potresti acquistare una di quelle confezioni che si chiamano START, che comprendono binari, trasformatori e convogli ( della Lima o della Roco austriaca) e che puoi trovare nei mercatini di modellismo e/o nelle borse-scambio (penso ci siano anche a Napoli) oppure su e-bay. La tua vecchia serie Fleischmann senz'altro è in scala H0 e in tensione continua 12 volt, quindi compatibile con i nuovi. L'unica a "viaggare" in alternata è la Marklin. Prova anche -fermodellismo-cerca con Google. |
ferry |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2008 : 23:26:41
|
grazie ferry per la verità ho visto che un trenino Lima HO nuovo che mio figlio ha avuto in regalo (e che non ha mai fuzionato bene in verità) ha binari con attacchi diversi da quelli dei vecchi Fleischmann, per questo pensavo appunto a prendere direttamente questa marca... o negli anni saranno cambiati gli standard? comunque ora mi studio meglio le tue utili indicazioni (e mi scuso con tutti per aver provocato questo OT... anche se in fondo è sempre di mobilità elettrica che parliamo, no? ) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2008 : 00:12:55
|
Io invece mi divertivo con i trenini in scala N Ho ancora tutto il materiale rotabile ma il plastico (che era molto grande) non l'ho più per motivi di spazio e di forte ossidazione delle rotaie
Ahahahaah come siamo OT !!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
ferry
Nuovo Utente
Lombardia
18 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2008 : 19:14:13
|
Op! Scusate non volevo deviare da quello che è il forum. Mando ancora questa per far tornare ancora più bambino outside1. Quando avevo questo catalogo e questa rivista bimestrale di ben 150 lire (se mi legge un ragazzo moderno, si mette a ridere, ma allora erano soldini) avevo tanto da sognare
Immagine:
   N.B.: la facciata della rivista non riesco allegare. Plastico '98. vista diurna
Immagine:
 Plastico '98. Vista notturna
Immagine:
 Plastico '08. Nessuna vista per il momento Ciao a tutti  
Ahhhh!! Pix, anch'io ho provato fare un plastico in scala N, ma nel precedente trasloco ho dovuto smontare e vendere. Ciao   |
ferry |
 |
|
|
Discussione  |
|