ho ricevuto un motore brusheless geared dalla Cina con relativo controller, entrambi di marca per ora sconosciuta. (Lo saprò fra un pò di tempo.) Il motore sembra un bafang ed è per ruota anteriore 350 watt, il controller 36 volt 15A. Il problema è la sua larghezza di 110mm e non sta nella forca. Ho tirato fuori dalla cantina una MTB super economica su cui volevo montare un Nine posteriore di joffa, con la quale divertirmi un pò. Dato che il motore non stà nemmeno in questa bici, mi chiedevo se fosse possibile secondo voi trasformare un front con un rear, magari cambiando l'asse. Non so se tra voi ci sia qualcuno che ha mai smontato un geared e sa se ciò sia possibile. Altrimenti non resta che cambiare la forcella con una più larga,credete che ne esistano in commercio? Il motore è questo:
Immagine: 92,42 KB
Ho smontato il motore per veder come fosse all'interno:
Immagine: 59,37 KB
... qui mi sono fermato per non rischiare di far danni. Meglio attendere qualche consiglio.
Ciao ger. Non ti basterebbe cambiare l'asse, dovresti anche trovare il modo di assemblare i pignoni. Anch'io mi sono informato per i geared. Non mi hanno mai convinto quegli ingranaggi gialli che vedi nella foto, di plastica... I geared affidabili tipo ezee, costano un migliaio di dollari e passa... http://www.ebike.ca/store/store_ezee.php Senti da IlMago, lui ha montato un Bafang all'anteriore, preso da Brett White ai tempi che io presi il mio GL-2, ma il suo nella forca ci stava. Spero di averti comunque come cliente. I rear stanno arrivando e anche gli high torque (primi di marzo). Perchè mettere ingranaggi quando si può evitarli ?
Ciao Ger, non si tratta di cambiare asse: il blocco dei rapporti è fissato al carter destro, che prevede una apposita sporgenza filettata. Quindi , a meno di non trovare un ricambio originale per hub posteriore, il tuo mozzo non si può adattare...
X joffa: questo motore doveva essere per la mia Dahon cadenza, infatti avevo chiesto un geared piccolo e leggero in modo da mantenere una bici abbastanza leggera, anche da un punto di vista visivo, e avere una buona pedabilità anche a motore spento, purtroppo credo ci siano stati dei malintesi; delegare agli altri non sempre porta ad un buon risultato. I tuoi nine mi piacciono ma volevo montarlo sulla Mtb come ho già detto per divertirmi nei sentieri e sterrati.Non è detto che non sarò tuo cliente ho in mente altri progetti, ma ne parleremo più avanti.
X barba49: sono d'accordo che bisogna cambiare l'asse e non adattarlo, se avessi un motore rear per poter vedere com'è fatto potrei tentare di farlo fare ad un artigiano. Ciò che mi preoccupa però, è se da un punto di vista costruttivo il "front" è uguale al "rear" oppure no, in pratica se è solo l'asse a cambiare e la sua centratura oppure anche qualcos'altro. Non è detto cmq che non riesca ad avere il ricambio originale, vedremo.
X jumper: riguardo al costo non saprei di preciso ma da ciò che ho pagato di dogana non dovrebbe esser caro. La fattura della dogana è costata per un tot di 18,90€ di cui :ex art 15 9,60€ totale imponibile 7,75€ +1,55€ iva per un totale di 18,90€ quindi credo che motore e controller intorno ai 50€ devo aggiungere però il trasporto DHL di cui ignoro per ora il prezzo ma credo intorno ai 130€.
Volevo aggiungere che il controller a me sembra veramente piccolo: lungh. 101mm x largh.64mm x 35mmh , non ho confronti da poter fare ma i vostri controller quanto sono grandi? Non so se dalla foto si riesce capire le dimensioni:
Il controller che alimento a 36V che ho sulla biammortizzata e' pressappoco simile , meno lungo e piu' largo, ma chiaramente figlio della stessa mamma. Devo dire che , con un migliaio di km circa fatti , ha vinto il mio scetticismo iniziale sulla sua eccessiva "leggiadria"
Il mio ha montato su un filo un trimmer per regolare l'assistenza (con il manettino, si regola l'amperaggio massimo dal trimmer), la cui regolazione al ribasso mi ha consentito di aumentare l'autonomia di un buon 15%
Quelle torque washers sono semplicemente scandalose, buttale e metti dei veri braccetti.
Ger, NON devi cambiare asse, devi cambiare il carter destro del motore, quello che ha al suo interno la corona dentata!!! Cambiare asse non serve, visto che sta fermo e non supporta il pacco pignoni...
Quelle torque washers sono semplicemente scandalose, buttale e metti dei veri braccetti. [/quote]
Grazie jumper per le info sul controller, riguardo ai torque washers sono completamente d'accordo con te, i bracceti di cui parli sono i torque arms? Ne ho già costruito uno per prova e non è male, devo rifarlo perche lo spessore è di 1,5 mm e credo che 2 mm sia meglio. Appena terminati posterò le foto.
Ger, NON devi cambiare asse, devi cambiare il carter destro del motore, quello che ha al suo interno la corona dentata!!! Cambiare asse non serve, visto che sta fermo e non supporta il pacco pignoni...
Scusami Barba 49 m'era sfuggita la prima frase del tuo messaggio. Credevo che il pacco pignoni fosse fissato all'asse magari con un anello filettato.Quindi se è fissato al carter...!!! Bene, grazie ho già le idee più chiare.
Oggi ho avuto il tempo di passare in discarica ed ho trovato, quello che a mio avviso è un gioiello, questa:
Immagine: 55,66 KB
credo che sia una sport o una city anni "70 di marca sconosciuta con il cambio a tre rapporti dietro e due corone nel centrale, forse qualcuno di voi se ne intende meglio di me. L'idea è di elettrizzarla con il geared cinese, cercando di fare un lavoro il più possibile "pulito".... Volevo sentire il vostro parere, poichè sono in grande dubbio, essenzialmente per due motivi: 1- Essendo una bici retrò forse è meglio lasciarla così come è, risistemandola e basta 2- Quella forcella sembra un pò troppo sottile ed anche il carro posteriore non dà certo l'idea di robustezza. Voi cosa fareste?
io proverei a guadagnare un po' di millimetri rosicchiando dalla battuta dell'asse del motore sulla forcella, sperando che non tocchi poi più su. La forcella che è di ferro/acciaio un po' dovrebbe cedere.
la ruggine da quel che ho potuto vedere è presente sotto ai parafanghi e comincia ad affiorare nelle parti cromate del telaio, ma credo che sia nella norma per una bici di questa età, comunque le forcelle sembrano integre.
Immagine: 94,35 KB
dumil quel che dici è vero, oppure potrei anche allargare le forcelle con lo stesso sistema che ha usato Rodesimo sulla sua Dahoon speed e che, anch'io ho sperimentato sulla forcella ammortizzata della mtb super economica che uso per le mie prove. Chiaramente la forcella non ammortizza più ed era comunque destinata ad essere sostituita con una non ammortizzata.
Ma, il mio dubbio sulla forcella della "riciclo city" (così l'ho battezzata)non è sulla larghezza della forcella ma sulla sua robustezza, anche se di ferro/acciaio, gli steli mi sembrano sottili. Grazie.
io la trovo una bici molto attraente, ger -- la vedrei bene anche con un cambio interno se i forcellini lo permettono
quanto alla robustezza della forcella io credo che in linea di principio una forcella di acciaio, anche se sottile, dia garanzie sufficienti -- ma su questo, a parte questioni di invecchiamento e ruggine, ci sono persone qui molto più esperte di me per consigliarti... certo, se il motore fosse un po' meno potente, magari lo stesso a 24V, e non richiedesse allargamenti tutto sarebbe più tranquillo
Ciao, Ger. Io ho provato a montare un Nine su una classica bici da donna con una forcella simile alla tua sia per dimensioni e fattura e ho percepito una evidente flessione durante i movimenti più ampi del manubrio, però non ho avuto mai l'impressione che il tutto si sarebbe potuto rompere (l'ho provata anche in fuoristrada). C'è anche da considerare che il Nine pesa almeno un paio di chili in più del tuo motore quindi, se la forcella è in buono stato, mi sentirei abbastanza tranquillo per il montaggio anche considerando l'allargamento della forcella stessa fino ai necessari 110 mm. Questa è ovviamente un parere del tutto personale!
insomma, sto motore non mi pare una bestia in fatto di potenza, secondo me puoi andare tranquillo, magari controllerei se la serie sterzo ha i cuscinetti e i serraggi a posto. Anche se fina, la forcella potrebbe avere spessori interni del metallo più ampi di modelli all'apparenza più cicciottelli e quindi essere più robusta. Il fatto che sia di qualche anno fa avvalora questa ipotesi, visto che le modalità costruttive di un tempo erano queste.
Ieri ho passato il pomeriggio a pulire la "riciclo", ho deciso che sarà elettrica, vivendo in collina, di una bici così, senza assistenza, non saprei che farne, finirebbe nel garage di un qualche mio amico che vive al mare,col risultato che sarebbe lui a goderne. Quindi sarà elettrizzata e le vostre opinioni avvalorano la mia scelta,grazie mille, davvero. Elle, il cambio al mozzo piace molto anche a me. La distanza tra i due forcellini sul carro posteriore è di 120mm molto inferiore alle bici attuali.Farò cmq una ricerca per vedere se ne esistono di quella misura. Grazie
sembrerebbe andare, no?, forse non esattamente quella versione per via dei freni... comunque suggerivo di guardare agli SA perché sono quelli tipici delle vecchie 3 speed e montati anche su pieghevoli "strette"... però vedo, in fondo a questa pagina di sheldon brown, che anche coi nexus si può tentare, clicca sui link -- e poi butta un occhio anche qua: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=888
...si fa presto a dire bicicletta elettrica, ancor più presto a dire bicicletta, questo è un mondo infinito e proprio per questo affascinante ed appassionante, non finisci di informarti di una cosa che già se ne presenta un altra... Grazie, Elle per le dritte, ma credo che a farle tutte nn ci riesco, il tempo mi è tiranno, credo che mi rivolgerò al biciaio per il cambio al mozzo, ma nn tralascerò di informarmi. Ad ogni modo sono venuto a conoscenza del costo effettivo di questo motore: 35$+14$ per il controller, per la spedizione mi è andata di c... il pacco ha viaggiato insieme ad altra merce di un'azienda locale che produce in Cina, non hanno voluto un euro. Nel frattempo siamo riusciti a contattare l'azienda cinese che produce questi motori, ha riconosciuto di aver sbagliato e ne spedirà un altro della misura giusta a patto che io mi accolli le spese di spedizione. Ho già pagato: $113 il corriere è Tnt, (per curiosità, Dhl sarebbe costata intorno ai 60$ in più, ma dicono più efficiente)
35$ per un motore e 113 per la spedizione ? Certo che sono proporzioni aberranti.....
ops.. ho sbagliato, 45$ per il motore pari a circa 35€ al cambio di più di un mese 1/2 fa, la proporzione è vero, è eccessiva, va comunque detto che in questo caso il pagamento è avvenuto con bonifico internazionale e credo che sul prezzo della spedizione sia compreso il costo delle spese per l'accredito del bonifico che la loro banca applica.
ragazzi qui c'è uno di roma che lo vende ma e molto più stretto di quello di ger qui c'è il link: www.white-lith.it/default.asp?page=86-340 ciao a tutti spero di esservi stato utile
Scannella devi dire al "tuo" importatore che deve abbassare i prezzi....li compra a 35$ in Cina (vedi Ger) e li rivende a 150-160 ma euro in Italia....alla faccia del ricarico.
Quando li venderà a 40-50€ ci pensiamo...
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
casty primo non è un mio importatore secondo penso che lui debba dare una garanzia,poi deve pagare l'iva,il dazio doganale il trasporto,deve guadagniarci e pagare ovviamente i motori e quant'altro,poi devi pensare che questi importatori devono comprarne da quanto ne so io almeno un centinaio,quindi fai tu,tutti sti soldi messi li fermi aspettando che qualcuno se ne compri uno,io quello che volevo fare era informare la gente che c'è un bel motore a mia vista molto leggero,che non influisce molto sulla pedalabilità della bici e della trasportabilità.
per il momento l'altro intervento nel topic del nine era inammissibile e nella discussione che hai aperto apposta (per informarci dell'esistenza di un motore -- di cui peraltro già sapevamo -- bastava un intervento, non tre) credo che dai un'informazione sbagliata, perché a quanto sapevo io questo motore pesa 2,8 kg e non 1,8
comunque continuiamo a parlarne lì - non qui né nel topic sul nine (salvo che per delle scuse, semmai)
no casty purtroppo non l'ho provato,mi sono solo informato in cina e mi dicono che è uguale al bafang ma io ovviamente non ci credo,poi il venditore mi è sembrato così gentile ed afferrato sull'argomento che ho creduto a lui sul fatto della buona qualità del motore inquisito,però facendo due conti viene a costare come un bafang e quindi diciamo che punterei sul bafang il problema è che nessuno in italia lo vende posso solo acquistarlo da alien in inghilterra che però lo vende solo con le batterie phylon che detto un pò da tutti sono una ciofeca e quindi stò aspettando di trovare solo il motore da qualcuno che non mi faccia pagare un botto il motore e dogana o mi obblighi ad acquistare le sue batterie,per poter realizzare la bici dei miei sogni 15kg con 10ah litio fosfato e 32/33kmh di velocità in pianura.ciao a tutti
Hmmm... 15 Kg di bicicletta con tanto di motore e batteria? Forse con un telaio in fibra di carbonio... con il metallo devio impiegare almeno 10-12 Kg di massa (vedi le bici pieghevoli).
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
infatti fabio T io ho una bici tutta in carbonio dal peso di 8kg+3kg di motore+3,5kg di batterie+500gr di controller fa in totale 15kg,si può fareeeeee
Hmmm... solo che per montare batteria e controller devi usare dei telai di supporto e qualche Kg in più ce lo devi mettere. Poi solo 3,5 Kg di batteria? E' uno scricciolo! Poca autonomia... ma magari non ti serve una grande spinta... allora puoi restare su motori da 24 V
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Immagine: 54,5 KB Devo cambiare i pignoni sei sono troppi ne bastano tre al massimo quattro, così andrà nel posteriore della "riciclo" 120mm precisissimi di battuta. Nel frattempo è arrivato il secondo motore ma nella forca della "riciclo" non ci sta, entra nei forcellini ma più su, sulla curva della forcella stringe parecchio, nella forca della Cadenza invece ci sta.
@elle per la riciclo il set migliore lo so è cambio al mozzo SA e nanomotors front lo sogno di notte-so che approveresti-magari con sella brooks, ma per ora devo accontentarmi, la crisi è entrata anche a casa mia purtroppo e per ora economizzo...
Modifica fatta: il geared front è diventato rear[...] Nel frattempo è arrivato il secondo motore ma nella forca della "riciclo" non ci sta, entra nei forcellini ma più su, sulla curva della forcella stringe parecchio, nella forca della Cadenza invece ci sta.
Grazie per il report, molto interessante. Attendiamo poi riscontri sul campo. Non per essere pesante, ma non digerisco proprio forca per forcella. forca = patibolo per impiccare formato da due pali infissi nel terreno e uniti in alto da un terzo palo al quale si lega il capestro: morire sulla f.
@elle per la riciclo il set migliore lo so è cambio al mozzo SA e nanomotors front lo sogno di notte-so che approveresti-magari con sella brooks, ma per ora devo accontentarmi, la crisi è entrata anche a casa mia purtroppo e per ora economizzo...
In effetti, complimenti per il recupero. Una bella Brooks classica con un cambio al mozzo ed e` perfetta.
@giampiero:forca = patibolo per impiccare formato da due pali infissi nel terreno e uniti in alto da un terzo palo al quale si lega il capestro: morire sulla f.
forca= Attrezzo agricolo per spostare il fieno e la paglia, costituito di un ramo biforcuto di legno duro, ovvero di una forcella metallica innestata su un manico di legno. Non voglio avere sulla coscienza la tua digestione.... Scherzi a parte, eviterò di usare tale parola in futuro.
ger ha scritto: Non voglio avere sulla coscienza la tua digestione....
Figurati!
Riguardando le foto, ho qualche dubbio sul pacco pignoni unito al motore cosi` ingombrante. Non vorrei che la catena viaggiasse troppo fuori asse, coi rapporti piccoli...
@giampiero Riguardando le foto, ho qualche dubbio sul pacco pignoni unito al motore cosi` ingombrante. Non vorrei che la catena viaggiasse troppo fuori asse, coi rapporti piccoli...
Dici?! Comunque quei pignoni vanno cambiati,è solo una prova, andranno messi 3/4 pignoni per fare anche in modo che si allunghi la parte filettata dell'asse verso destra, con quei pignoni non ce la farei ad avvitarlo sui forcellini..
Hmmm... solo che per montare batteria e controller devi usare dei telai di supporto e qualche Kg in più ce lo devi mettere. Poi solo 3,5 Kg di batteria? E' uno scricciolo! Poca autonomia... ma magari non ti serve una grande spinta... allora puoi restare su motori da 24 V
allora fabioT con 3,5kg progettozev mi fa una 36v 10ah con case e visto che la bici peserà 15kg completa non penso che consumi tanto,quindi con 10ah se ci faccio 30/40km va più che bene,pensa che i miei amici dell'uk ci fanno 30km con un pò più di mezza batteria con delle mountainbike da 15kg pesantissime,come detto in precedenza l'elettronica pesa 500gr+2,8/3kg il motore,batterie e case 3,5kg+8kg la bici e il gioco è fatto che ne dici?
Hmmm... solo che per montare batteria e controller devi usare dei telai di supporto e qualche Kg in più ce lo devi mettere. Poi solo 3,5 Kg di batteria? E' uno scricciolo! Poca autonomia... ma magari non ti serve una grande spinta... allora puoi restare su motori da 24 V
allora fabioT con 3,5kg progettozev mi fa una 36v 10ah con case e visto che la bici peserà 15kg completa non penso che consumi tanto,quindi con 10ah se ci faccio 30/40km va più che bene,pensa che i miei amici dell'uk ci fanno 30km con un pò più di mezza batteria con delle mountainbike da 15kg pesantissime,come detto in precedenza l'elettronica pesa 500gr+2,8/3kg il motore,batterie e case 3,5kg+8kg la bici e il gioco è fatto che ne dici?
Ricorda che sull'autonomia più che il peso della bici conta quello del ciclita, quindi bici leggere o mepsanti hanno relativamente poca differenza. per me con 36v 10Ah puoi fare si 20-30Km non oltre. ma potrò darti un ver parere solo vedendo la bike finita. IN BOCCA AL LUPO!!!
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
vabbè 10 kg in meno rispetto alle bici elettriche che vendono tipo italwin,frisbee,ecc...cqm bici che con 10ah litio fanno più di 40km non sono pochi,poi io peso solo 75kg quindi penso che 30km di autonomia li supero,poi se la panasonic ha fatto una bici da corsa con 5ah litio ci sarà un motivo apparte la leggerezza,ciao speriamo bene
salve, sono in dirittura d'arrivo per terminare l'elettrificazione del "ri-ciclo" , presto posterò tutto il lavoro fatto. Nel frattempo avrei bisogno di alcuni consigli: ho collegato al controller il thumb e funziona, il thumb ha 4 fili mentre il connettore del controller per collegare il thumb ne ha 3 e ripeto il tutto funziona l'unica cosa è che non si accendono i led che dovrebbero indicare lo stato della batteria. Credo che dipenda dal 4° filo, qualcuno sa indicarmi dove dovrei collegarlo?... Il secondo problema riguarda il Pas, che sembra non funzionare, dico sembra, poichè non ho ancora provato su strada la bici, e facendo girarei pedali -diciamo a vuoto- non riesco ad avvertire l'assistenza del Pas,il motore è silenzioso, al suo azionamento si avverte un leggero sibilo e quindi anche questo non mi aiuta a capire, è così anche per vostri kit?
Ciao Ger, il 4° filo va collegato al positivo della batteria, altrimenti i led non si accendono. Buone prove! Quanto al Pass, prova a pedalare frenando un po' la ruota e vedi se c'è differenza con la centralina accesa o spenta.
Ciao Ger, il 4° filo va collegato al positivo della batteria, altrimenti i led non si accendono. Buone prove! Quanto al Pass, prova a pedalare frenando un po' la ruota e vedi se c'è differenza con la centralina accesa o spenta.
Grazie Barba, mi sembrava d'aver già letto in qualche post che il 4° filo andava alla batteria ma non ritrovando il post ho chiesto conferma.. riguardo al pas ho già fatto la prova che dici ma niente non riesco a capire, forse non funziona proprio, vedremo con la prova su strada...
Dopo essermi raggiato i due geared, il rear su cerchio da 28" pollici e il front su cerchio da 26" ho fatto una prova per vedere la loro scorrevolezza semplicemente dando una spinta a mano; potete vederlo da i due mini video registrati con la macchina fotografica:
questo è il rear,
e questo il front.
Come potete vedere il rear scorre con una certa facilità, mentre il front alterna scarsa scorrevolezza a direi una migliore scorrevolezza, girando il cerchio piano piano, -anche all'indietro- è come se si impuntasse, come dire, sembra che qualcosa ne impedisca il moto. Sono motori prodotti dalla stessa azienda, stessa potenza, stesso peso ed il front a un diametro leggermente maggiore del rear. Ho aperto varie volte il rear e non ho ancora avuto il tempo di aprire e visionare il front. Ad ogni modo con l'aiuto di un mio amico ingegnere abbiamo ispezionato , se così si può dire , il rear e smontato pezzo pezzo per verificarne la qualità costruttiva e confrontarlo con "l'esploso" del bafang pubblicato sul loro catalogo; ebbene questo geared è tale e quale al bafang per come è fatto al suo interno -intendo gli stessi pezzi- e non vi è nessun meccanismo di ruota libera, quindi ritengo che la scorrevolezza dei geared dipenda da altri fattori.
qui ti devono rispondere i "tecnici" -- però alcuni geared che abbiamo visto a fondo senz'altro avevano la ruota libera... di altri (p.e. il nuovo panasonic anteriore, che è senza ruota libera per permettere la ricarica) ho letto che devono la scorrevolezza ad una ben studiata gestione elettronica, ma non sono in grado di capire bene che significa né perché questo non dovrebbe poter riguardare anche un gearless... tieni presente poi che i bafang esistono in diversi modelli, e i riscontri che abbiamo sentito variano dal motore scorrevolissimo a quello impacciato... ma ci vogliono i tennici
Beh, se non c'e' la ruota libera MECCANICA dentro, allora molto probabilmente, essa sara' "simulata" attraverso il controller, e ovviamente a controller spento non funziona o funziona meno bene.
Senza entrare nei dettagli di come puo' essere implementata quella funzione (ci sono vari modi) nell' elettronica, spiego brevemente cosa comporta a livello utente.
In pratica, in questi tipi di centraline , quando il controllore "sente" che l'acceleratore e' chiuso , o il PAS non da il consenso, cioe' in pratica siamo in "rilascio" , esso invece che comportarsi come le centraline comuni ( o peggio quelle a regen), adegua il voltaggio di alimentazione a quello di back-emf prodotto dal motore, limitando pero' la corrente a livelli bassissimi.
In questo modo, il motore decelerera' molto lentamente in assenza di lavoro da compiere dando l'illusione che esista una ruota libera meccanica
Chiaro che una vera ruota libera MECCANICA , ove desiderabile e' molto meglio perche' puo' fare il suo sporco lavoro anche in totale guasto del sistema elettronico/motore (grippaggi a parte)
Beh, se non c'e' la ruota libera MECCANICA dentro, allora molto probabilmente, essa sara' "simulata" attraverso il controller, e ovviamente a controller spento non funziona o funziona meno bene.
Senza entrare nei dettagli di come puo' essere implementata quella funzione (ci sono vari modi) nell' elettronica, spiego brevemente cosa comporta a livello utente.
In pratica, in questi tipi di centraline , quando il controllore "sente" che l'acceleratore e' chiuso , o il PAS non da il consenso, cioe' in pratica siamo in "rilascio" , esso invece che comportarsi come le centraline comuni ( o peggio quelle a regen), adegua il voltaggio di alimentazione a quello di back-emf prodotto dal motore, limitando pero' la corrente a livelli bassissimi.
In questo modo, il motore decelerera' molto lentamente in assenza di lavoro da compiere dando l'illusione che esista una ruota libera meccanica
Chiaro che una vera ruota libera MECCANICA , ove desiderabile e' molto meglio perche' puo' fare il suo sporco lavoro anche in totale guasto del sistema elettronico/motore (grippaggi a parte)
La tua spiegazione è molto chiara , ma il fatto è che la prova che ho effettuato è in assenza assoluta di tensione e senza controller collegato; rivedendo il video del "front" si vede chiaramente che ad un certo punto il motore è quasi bloccato. Ho ripetuto la prova questa volta collegando controller e batteria e dando lo stesso affondo sull'accelleratore ed il risultato è lo stesso mentre il "rear" continua la sua corsa il "front" si ferma quasi subito. Proverò appena posso ad aprirlo, credo che il problema sia meccanico;nel "rear" avevamo riscontrato alcune soluzioni adottate dai cinesi poco convincenti e credo che il problema sia proprio lì, vedremo!!Riguardo la ruota libera Meccanica mi riesce difficile capire dove possa essere posizionata, ma questo ha poca importanza. Grazie comunque della spiegazione, molto istruttiva, come sempre.
@elle tieni presente poi che i bafang esistono in diversi modelli, e i riscontri che abbiamo sentito variano dal motore scorrevolissimo a quello impacciato...
probabilmente è un vizio cinese... i miei due geared li chiamano allo stesso modo, hanno la stessa sigla o codice, stessa potenza e sono front entrambi,ma hanno una finitura diversa, diametro diverso,hub diversi...stesso peso!!!
ho aperto il geared front per vedere se riuscivo ad avere una migliore scorrevolezza:
Immagine: 76,24 KB
questo motore ha i carter a destra e sinistra mentre il "rear" ne ha solo uno dalla parte sx, potete vederlo nelle foto sopra, e questa è la prima differenza tra i due; smontando questa piastrina... Immagine: 54,75 KB
se non sbaglio questa ha l'aria di essere una ruota libera:
Immagine: 49,87 KB
chiedo conferma ai più esperti... se così fosse è nel posto in cui non me lo sarei mai aspettato; la piastrina che ho smontato sopra, serve a fermare il "sole" del meccanismo epicicloidale:
Immagine: 62,07 KB il"sole" è venuto via semplicemente tirando verso di me forzando un pò, bisogna stare attenti poichè mentre lo si tira via saltano fuori molle e cilindretti vari-per fortuna dopo averli persi ho ritrovato tutto -
Altra differenza:mentre nel rear il "sole" è solo un anello lo si può vedere in questa foto
Immagine: 46,96 KB
nel front è così:
Immagine: 37,81 KB
ha una flangia sul retro, e pesa 460 grammi, non male per un motore che nel suo complesso pesa 3 kg. A questo punto visionato il tutto ho notato che i cinesi non amano togliere le ribave, così dopo aver sgrassato tutto, con una piccola lima diamantata ho tolto le ribave da tutti gli spigoli -ho dovuto usare una lima diamantata poichè l'acciaio è molto duro, nè con cartavetro nè con una lima riuscivo a lavorarci- Infine ho rimesso il grasso, e rimontato:
Immagine: 73,22 KB
a quanto pare sembra che la scorrevolezza sia migliorata:
Speriamo bene!! Ora è pronto compiere il suo dovere che è quello di spingere la mia bici
Se non l'hai già richiuso come temo, puoi contare i denti del perno centrale e della corona esterna che capiamo il rapporto di riduzione? I planetari non contano, non occorre contare i denti
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019