Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Video recensione crystalyte 5305 72V 20A
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 17:05:41  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi come promesso da mesi dopo essere andato a Livigno
col pandino a metano e aver acquistato la fotocamera,
sono riuscito a montare una piccola recensione video un po casalinga ma per fortuna qui non siamo alla mediaset.
Dedicato a tutti quelli che bramano video più di ogni altra cosa.
Buona visione a tutti.

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 17:07:18  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate.
Ho solamente dimenticato il link:

http://www.youtube.com/watch?v=kfM-b6Kz29c
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 17:19:59  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nooo hai battuto lo storico Ciao!!!!

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 20:28:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella prova!
certo che i 50 su una bici sembrano il doppio,ho seriamente rivalutato velocità che su una moto sembrano irrisorie

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 20:43:30  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
50 su una bici, sono davvero un azzardo.. ogni fossa e' un possibile appuntamento con il CTO

complimenti per il video alex, molto professionale il commento vocale, e la musica in perfetto stile "prove di auto in tv"

Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 20:56:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
meno male che il video è casalingo ...... mi sembra più che ottimo .
Pazzesca la velocità raggiunta da questo "motorino elettrico" eccezionale e bellissimo .


5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 21:00:22  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il video è fatto bene, bella la musica e ottimo il commento.
Complimenti!

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

scannella
Utente Attivo



811 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 21:21:13  Mostra Profilo Invia a scannella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti anche da parte mia
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 21:24:01  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sì, bel video e complimenti e piacere che tu ti sia divertito

però io comincio a temere il momento in cui qualcuno si farà male o farà male a qualcun altro: questa velocità e questa potenza su una bici normale sono sbagliate, non semplicemente fuori legge - sbagliate... e rischiano di danneggiare tutti, perché il giorno che succede qualcosa di brutto non credo proprio che in questo paese incapace di distinguere alcunché si faranno molte distinzioni, come quelle che noi invece qui siamo capaci di fare, sapendo ad esempio che portare una bici verso i 35 all'ora o un motore sui 400W è illegale ma non tecnicamente imprudente (su una bici giusta), mentre spingerla a 50 e passa assistiti o farle superare la potenza di un ciclomotore è pericoloso per sé e per gli altri

perdonate il pistolotto, ma ci voleva

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Linuxianox
Utente Medio




456 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 21:28:49  Mostra Profilo Invia a Linuxianox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mitici ACDC con l'inconfondibile assolo iniziale di Thunderstruck!! Bellissima realizzazione alex! Attendo con ansia i test col 40A

Antonio
Man City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!)
Torna all'inizio della Pagina

miprimo
Utente Normale



Veneto


58 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 21:53:19  Mostra Profilo Invia a miprimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

sì, bel video e complimenti e piacere che tu ti sia divertito

però io comincio a temere il momento in cui qualcuno si farà male o farà male a qualcun altro: questa velocità e questa potenza su una bici normale sono sbagliate, non semplicemente fuori legge - sbagliate... e rischiano di danneggiare tutti, perché il giorno che succede qualcosa di brutto non credo proprio che in questo paese incapace di distinguere alcunché si faranno molte distinzioni, come quelle che noi invece qui siamo capaci di fare, sapendo ad esempio che portare una bici verso i 35 all'ora o un motore sui 400W è illegale ma non tecnicamente imprudente (su una bici giusta), mentre spingerla a 50 e passa assistiti o farle superare la potenza di un ciclomotore è pericoloso per sé e per gli altri

perdonate il pistolotto, ma ci voleva
Elle daccordo su tutto ma il solito problema è l'uso che si fa di certe potenze la mia arriva a 55 ma ci sono arrivato una volta per prova sarebbe troppo pericoloso farlo spesso visto che già il telaio è sottoposto a carichi elevati per batteria e kit ma a me la potenza serve perche abito in collina P.S. dalla F1 nascono le soluzioni per le auto normali

ciao
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 22:15:26  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tutto molto bello ma quel telaio non reggerà a lungo ! inoltre secondo me 72 volt sono pericolosi per l'incolumità del pilota se si dovessero verificare corto circuiti, per non parlare di quella forcella !
Quelli di fuck oil mi pare che non solo mandino a quel paese i petrolieri ma anche la sicurezza !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 22:20:04  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
miprimo anch'io abito in collina, col mio panasonic da 250W (circa 430W di picco - 390 sulla giant)

ma non voglio fare il seccatore di principio, so benissimo che per certe esigenze le potenze legali sono stupidamente basse: sono convinto però che un golden da 1000W come il tuo o un crystal 5 sovralimentato come quello di alex dovrebbero girare in pista non sulla strada, perché sulla strada non ce ne è bisogno (o se ce ne è bisogno la soluzione non è la bici elettrica!)... torno a dire: con l'estendersi di questo uso un giorno o l'altro qualcuno si farà male - non si tratta di fare il menagramo ma di sapere come vanno in genere le cose

il video di alex però è molto bello


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

miprimo
Utente Normale



Veneto


58 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 22:41:11  Mostra Profilo Invia a miprimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti assicuro che il mio è un bisogno legato al lavoro e anche grazie a voi sono riuscito ad avere un po di autonomia concordo che le potenze in gioco vanno gestite bene per non provocare incidenti ma era legge anche quella che ha creato lo sterminio degli ebrei!!! se circolano moto con potenze di 160hp penso che 100w siano gestibili

ciao
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 22:53:10  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

miprimo anch'io abito in collina, col mio panasonic da 250W (circa 430W di picco - 390 sulla giant)

ma non voglio fare il seccatore di principio, so benissimo che per certe esigenze le potenze legali sono stupidamente basse: sono convinto però che un golden da 1000W come il tuo o un crystal 5 sovralimentato come quello di alex dovrebbero girare in pista non sulla strada, perché sulla strada non ce ne è bisogno (o se ce ne è bisogno la soluzione non è la bici elettrica!)... torno a dire: con l'estendersi di questo uso un giorno o l'altro qualcuno si farà male - non si tratta di fare il menagramo ma di sapere come vanno in genere le cose

il video di alex però è molto bello

Sì, concordo. Io ci ho provato a proporre gli high torque, così da usare la potenza per fare megli le salite e limitare le velocità.
Risultato: i fuoristradisti lo apprezzano, i milanesi me lo rispediscono.
Dicono che a Milano se non vai a 40 anche in bici ti ammazzano da dietro.
i 40 in bici sono un limite massimo, per un utente che non sia un professionista della bici e con un buon mezzo.
Inoltre ricordo che non è legale usare i kit potenti per la strada....e voltaggi oltre 50 Volts sono pericolosi.
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 23:48:04  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:


però io comincio a temere il momento in cui qualcuno si farà male o farà male a qualcun altro: questa velocità e questa potenza su una bici normale sono sbagliate, non semplicemente fuori legge - sbagliate...


Concordo sulla velocita' perche' una bici , non avendo sospensioni e forcella di un motorino a 50 km/h se prende una buca semplicemente diventa ingestibile.
Lo fai una volta e ti va bene, ma alla lunga andare a quelle velocita' di crociera, la statistica non perdona.

Concordo meno sulla potenza, alegalisticamente s'intende, la potenza serve non solo per correre , ma anche per fare salite ripide velocemente, avere potenza (con un mezzo adeguato, ma basta un po' di perizia meccanica, niente di che) e' proprio quello che ti SALVA in situazioni "difficili" togliendoti velocemente dal punto pericoloso, sia esso una rotatoria, un cavalcavia, o una rampa quando hai dietro un auto scalpitante che puo' fare una cazzata


e rischiano di danneggiare tutti, perché il giorno che succede qualcosa di brutto non credo proprio che in questo paese incapace di distinguere alcunché si faranno molte distinzioni, come quelle che noi invece qui siamo capaci di fare


Capisco perche' dici cio' ,e non posso darti torto vedendo la cosa pragmaticamente , pero' razionalmente si tratta del solito problema "dove tiriamo la linea?" (nel cercare il quieto vivere e il passare sotto traccia)

Problema che si applica a un sacco di attivita' assolutamente giuste e largamente diffuse anche se teoricamente illegali (a volte penali) come il download di materiale protetto da copyright dal p2p , o il consumo personale di sostanze psicotrope.
Ora se dovessimo preoccuparci dell' opinione pubblica e della rappresaglia del potere plutocratico/repressivo quante di queste cose dovremmo evitare , condannare o osteggiare?
Capisci bene che compromettersi un po' fa fessi loro, compromettersi molto fa fesso chi si compromette





un osservazione su un punto chiave che ritorna spesso nei discorsi di tantissimi (per puro caso rispondo qui e non un un altro messaggio in cui si tira fuori , giustamente ma va quantificato, sto far male agli altri) :
però io comincio a temere il momento in cui qualcuno si farà male o farà male a qualcun altro


ragioniamoci un attimo, non per esorcizzare o negare il problema, ma per quantificarlo razionalmente:

- male a se : li ognuno si puo' assumere le proprie responsabilita' tranquillamente, non ci sono terzi in mezzo

- male ad altri: questo e' il punto dolente, perche' e' chiaro che tutti ci preoccupiamo di questo quando parliamo di assicurazioni, regole ecc, e' un problema vero, la liberta' di uno finisce dove inizia il metaforico naso altrui, ma e' un punto che va quantificato.

Con una bici puoi investire:
- un auto, e li il problema non si pone, tu ti macelli e l'auto si riga al piu' (lo risarcisci e via), le masse dure sono troppo diverse
- una moto , anche li la differenza di massa metallica e e di velocita' e' troppo a favore della moto, direi che il rischio e' indipendente dalla velocita' della bici
- un altra bici ... di incidenti (innoqui data l'esigua v relativa) fra bici ne ho visti solo nei "peloton" ...
- un pedone : l'unico soggetto veramente a rischio, se parliamo di graffi forse il rischio aumenta andando piu' veloci, ma se si parla di incidenti seri, quelli per cui si finisce all' ospedale o peggio, si puo' dimostrare che un urto morbido anche violento (carne su carne) di una bici non puo' fare grossi danni a un pedone , rimangono gli urti con parti dure come manubrio e tubazioni, quelli si potenzialmente letali, ma... dati i vettori tipici di bici e pedoni l'unico incidente probabile e' il taglio della strada e li arrivi frenato comunque , inoltre testa e braccia tue dovrebbero arrivare contro il malcapitato prima del ferro del manubrio.
Inoltre i pedoni, unico soggetto a cui puoi far male davvero, non se ne vanno a spasso per la carreggiata, li puoi beccare o sui marciapiedi o quando attraversano, son lenti, li vedi bene e basta stare attenti e andare piano in quelle situazioni, nel 99% degli incontri bici-pedone, starai andando piano come con una muscolare, e con fare circospetto.

mi sbaglio? qualcuno ha reali statistiche degli incidenti (con le varie tipologie di dinamiche) gravi bici-qualcosa (gravi per i terzi e non per il ciclista) ???

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 00:07:43  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


mah, dove tracciare la linea non lo so (sui ragionevoli criteri canadesi?)... forse la cosa più importante però è mantenere la chiarezza del problema, cioè sollevarlo e discuterne insieme, non fare come niente fosse - perché certe applicazioni non sono e non devono essere normali, indipendentemente dalla questione legale (che poi di mio io sarei propenso a rispettare, anzi rispetto, ma queste sono scelte personali)...

fare male - anche qui non ho dati... a me preoccupa che qualcuno di noi si faccia male ma più di tutto penso alla vecchietta o al bambino sulla ciclabile o sul marciapiede - al di là del fatto che sentimentalmente mi dispiace se qualcuno si fa male, penso al can can che si potrebbe scatenare sulle elettriche fuori norma (diciamo che ho anche piuttosto presente che c'è chi non aspetta altro)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

hp9000
Utente Medio


Lombardia


466 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 00:19:23  Mostra Profilo Invia a hp9000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Joffa io te lo rispedisco perchè 1000W di picco a Milano a 33Km/h sono un limite.E' semplicemente uno spreco scusa.
Anche se fosse che la colpa è della mia Batteria capisci che è un limite se con altri sistemi ho picchi da 750w e velocità da 40Km/h.
Tutto deve essere governato dal buon senso.
Io ho una full ammortizzata e monto ruote da 2.30 praticamente da moto.
Monto tacchetti professionali e mi fermo in pochi metri.
Elle il sistema elettrico visto nel video è molto insicuro e ti do' ragione, ma ti ricordo che di disastri per macchine che vanno a quasi 300km/h ne succedono tutti i giorni, ma nessuno fa nulla.
Pertanto il buon senso puo' mancare da entambe i lati,solo che uno è legalizzato,l'altro no.
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 00:19:52  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:


penso al can can che si potrebbe scatenare sulle elettriche fuori norma (diciamo che ho anche piuttosto presente che c'è chi non aspetta altro)



Certamente, ma lo stesso can can lo sollevano ogni volta che si parla di p2p , e se la gente dovesse negare di scaricare invece che rivendicare il fatto che lo fa (anche quando materialmente non lo fa) e mai smettera' perche' non la considera una cosa cattiva legge o meno, allora avrebbero vinto "loro" .
Fu lo stesso negli anni passati con altre questioni (illegali o semplicemente malviste) come la pillola, il sesso prematrimoniale, le droghe leggere, ecc ecc
ogni tanto bisogna puntare i piedi, capiscono solo quello


edit: ripensandoci... probabilmente e' piu' facile che il popolo bue subisca tutto e che quindi ogni ragionamento conti poco.. forse hai ragione tu.... pero'... in che pessimi tempi viviamo!

Torna all'inizio della Pagina

hp9000
Utente Medio


Lombardia


466 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 00:23:22  Mostra Profilo Invia a hp9000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In piu' dimenticavo che in altri paesi non esiste alcun limite,ma obbligano a fare una assicurazione intorno ai 60 euro annui.
In Italia vi fanno pagare anche l'aria che respirate, mi hanno detto in fiera ciclo quest'anno.
Torna all'inizio della Pagina

geppetto2009
Utente Medio



Lazio


356 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 11:36:54  Mostra Profilo Invia a geppetto2009 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante discussione. Mi piacerebbe dire la mia opinione.

BICICLETTA LEGALE:

Direi che la legge limita, in direzione della sicurezza, con criteri condivisibili, coloro che hanno intenzione di utilizzare la bicicletta elettrica per delle belle passeggiate. Esempio: quando una persona o una famiglia escono per fare una passeggiata in bicicletta per godersi una bella giornata, una bella strada di campagna, un parco, un lungomare, non ha senso viaggiare neanche a 25km/h: i 10-15 km/h sono il limite oltre il quale il ciclista non si gode ciò che di bello gli sta intorno, e la passeggiata diventa una corsa senza senso. L'attuale legislazione è a mio avviso ben fatta, ma non completa.

BICICLETTA ILLEGALE:
Quando invece la bicicletta elettrica vuole diventare un'alternativa (più ecologica) all'auto o alla moto, la potenza e la velocità diventano un'esigenza in mezzo al traffico cittadino. Intendo dire un'esigenza per la sicurezza: provate a fare tutto il lungotevere a Roma la mattina alle 8 o la sera alle 18 a 25 km/h, e vi renderete conto che, IN ALCUNI TRATTI, sarebbe più sicuro farlo a 50-60 km/h. Anche se di per sè, ciò che dico sembra un paradosso, sono realmente convinto di questo.
Sono quindi favorevole a biciclette che fanno questa velocità se usate con il giusto criterio, ovvero sfruttarne potenza e velocità solo quando è necessario. Esempio: possiedo anche una moto che fa circa 250 km/h e talvolta la uso per andare in ufficio: ciò non vuol dire che vado in ufficio a 250 km/h, viaggio con la dovuta prudenza e non ho mai fatto incidenti. La stessa cosa dovrebbe valere per una bicicletta elettrica da 50-60 km/h, la quale di per sè non è più insicura di una regolarissima moto da 250 km/h: dipende da come la si usa.

COMPLETAMENTO LEGISLAZIONE PER BICICLETTE PIU' POTENTI E VELOCI DAL MIO PUNTO DI VISTA.
La cosa più corretta per il legislatore, sarebbe quella di facilitare e incoraggiare anche questa ultima applicazione con regole più restrittive rispetto all' attuale bicicletta elettrica, ma meno restrittive rispetto ai motorini esempio: casco obbligatorio, assicurazione obbligatoria ma non speculazione assicurativa, un minimo di caratteristiche tecniche per la bicicletta (esempio: tutta in ferro vero), o quant'altro possa realmente servire ad un ciclista che non ha i muscoli di Amstrong ma che tutto sommato viaggia alla sua stessa velocità, non di più.

CURIOSITA'.

Dalle varie prove fatte per andare in ufficio la mattina, la cinesona con FH154 - 48V inpiega 28 minuti contro i 35 del motociclettone e i 50 dell'auto.
Come dire, si risparmiano: tempo, denaro, stress da code, stress (e costo) da parcheggio; il divertimento è infinitamente superiore, e si fanno nuove amicizie: non passa giorno che non mi fermi qualcuno per avere spiegazioni su come fa la mia bicicletta ad andare così.

geppetto2009
1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) +
2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA)
3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) +
4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A +
5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A +
6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A
7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio.
Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 12:44:53  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho sollevato un bel vespaio... non me l'aspettavo... non mi aspettavo neanche tanti complimenti.....grazie davvero.

Il mio pensiero:
La situazione legale italiana la conosciamo tutti soprattutto noi che ci informiamo in rete.
Le leggi sono fatte non certo per la sicurezza ma per il portafogli dei potenti. Sappiamo anche che
chi legifera solitamente è ignorante come una scarpa basta guardare in faccia gasparri per esserne convinti.
Non voglio fare una polemica politica visto che per fortuna questo forum non tratta l'argomento.
Io penso che il limite legale è stato stabilito per il semplice fatto che i petrolieri/stato non vogliono che
la mobilità diventi gratuita o a buon mercato perchè ucciderebbe la vendita del petrolio e soprattutto e
sottolineo soprattutto il guadagno che lo stato fa con la sua vendita. Pensate solo che la mia batteria di poco più
di 10 kg mi permette di fare 60 km al costo di 1 kw/h ossia pochi centesimi di euro contro i quasi 10 euro di petrolio.
Questo vi fa capire perchè la legge si è messa avanti e ha stabilito dei limiti così ridicoli per la bici elettrica.
Il principale scopo di fuckoil è cmq la diffusione dell'informazione sull'argomento visto che c'è ancora chi pensa
che l'elettrico non esiste perchè non è competitivo e non perchè gli hanno sempre tagliato le gambe negli ultimi 100 anni.
Altra utilità di queste recensioni come tutte le recensioni è far sapere prima a cosa va in contro uno che acquista i pezzi
recensiti quindi far risparmiare soldi e tempo a tutti voi.

Domande:
Perchè poco fa ho superato un ciclista con una bici da corsa e faceva più dei 50 e lui è legale e io no?
Perchè un scooter dovrebbe fare i 45 ma li vendono tutti spiombati e fanno gli 80?
Perchè la legge vi convince che farvi una centrale nucleare o un inceneritore dietro casa è sicuro e andare con una bici elettrica ai 50 no?
Perchè in tv pubblicizzano tanto il GPL e non il metano che con gli stessi soldi fa il doppio dei km e inquina quasi nulla ?
Perchè vendono moto che fanno i 300 e macchine che fanno i 340 e il limite massimo sono i 130 ?
Perchè improvvisamente escono pubblicità con scritto ECO qua ECO la e ti vendono ancora macchine a benzina e diesel ?
Perchè a Milano ci sono 10 volte le polveri sottili di legge e nessuno fa niente.
Perchè se certe fabbriche superano i limiti di legge si cambia la legge e si alzano i limiti.
Perchè vogliono controllare internet?

Risposte:
La legge è fatta per garantire a loro i soldi non a noi la sicurezza
L'ignoranza del popolo è la loro forza non siate ignoranti.
Lo spazio di arresto della bici è un metro scarso più sicuro di così.
La gente sta perdendo il senso delle misure mi sa.
Ho comunque utilizzato la bici in strade senza traffico.
Possiamo vedere se ci targano la bici come ciclomotore ma considerando la demenza della legge italiana so già la risposta.
Nella recensione ho cercato di essere critico ma la bici parliamoci chiaro funziona benissimo è molto sicura e penso
sia mille volte più sicura lei a 50 di un R1 a 280.
Se qualcuno è interessanto all'acquisto del 5305 e il controller dopo la prova col 40A svendo tutto
per testarne un altro ovviamente.

Grazie ancora dei complimenti ma anche delle critiche.











Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 13:01:13  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me geppetto hai perfettamente ragione però perchè la legge difende la moto che fa i 250 ma non la mia bici?

Ti assicuro che chi ha fatto la legge sulla bici non pensava al tipo che si fa un giro ai giardini pensava agli interessi del
signor suzuki al signor fiat al signor eni al signor politici al signor yamaha e non certo a signor geppetto o al signor alex
allora la democrazia non si può considerare tale se non è democrazia dal basso si chiama regime dei soldi.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 13:28:59  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
solo per chiarezza

io non sono intervenuto per sostenere che bisogna usare solo bici legali
se così fosse in verità mi sembrerebbe pure bizzarro doverlo giustificare, ma non è quello che penso onestamente
sono convinto che la legge è fatta male, un po' per insipienza un po' per lobbismi, e che in diverse circostanze una maggiore velocità e potenza sono opportune, come anche il controllo senza pas (ma sono pure convinto che se si può rispettare una legge è meglio e ritengo che in molte circostanze si può - ho anzi l'impressione che talvolta si cerca di risolvere con la potenza insufficienze di progettazione: certe potenze non sono necessarie in nessuna circostanza normale secondo me)

io, piuttosto, sono intervenuto per dire che una bici con quelle caratteristiche è pericolosa:
lo è per la velocità (non c'entra niente che una bici da corsa possa raggiungere e superare talora quella velocità: è occasionale e il controllo è diverso), e secondo me lo è anche per la potenza (telaio, freni, cerchi ecc. non sono dimensionati per una potenza semplicemente irraggiungibile da un ciclista muscolare)

se sono esperimenti, fatti da chi li sa fare, ok -- ma considerare normali queste cose lo ritengo un errore che qui non dobbiamo fare

(edit: mettere in mezzo le auto da 300 all'ora, le leggi razziali e l'assurdità dell'attuale presidenza del consiglio secondo me serve solo a confondere il ragionamento)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 13:31:13  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si ma appunto quella bici non è fatta per andare a 50 quindi o cambi bici o dici almeno di non farlo a casa e che è un prototipo altrimenti qualcuno può pensare che qualsiasi bici regga quelle velocità !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 13:43:07  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tipo don't try this at home
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 13:58:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci sarebbe tanto da dire,il video è carino,non ho sentito l'audio,è comunque girato in un posto isolato e non è una corsa ad ostacoli fra le auto,
la legiferazione attuale è tanto vaga che le bici legali non mi sembra che abbiano un certificato di conformità o libretto allegato(magari sbaglio)
costruire auto tarate a 130 km/h distruggerebbe un mercato già in crisi,crollerebbero i proventi da multe,bollo,assicurazioni,decurtazione punti,benzina,e tutto quello che ci gira intorno,
assurdo come bloccare un'auto 1000 euro 2 e far circolare motori 5000 turbodiesel euro 4 come se fossero ecologici,mentre è il solo poterseli permettere che fa circolare,
andare a 30-40 km/h invece che 25 non penso sia da criminalizzare,era peggio andare a 110 con i vespini

per finire il record lanciato su bici da corsa è o era 10 secondi 200 metri(il doppio che a piedi)quindi vuol dire

72 km/h

limitiamo i denti alle corone delle bici da corsa
se mi fermano io pedalavo

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 14:23:46  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
blindo7 ha scritto:
le bici legali non mi sembra che abbiano un certificato di conformità o libretto allegato(magari sbaglio)


grazie al cielo non ce l'hanno: come ogni bici è ancora possibile comporsela da sé come meglio piace

è chiaro però che c'è chi non aspetta altro, e obbiettivamente considerazioni come queste gli danno una mano

ma per parte mia la chiudo qui


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 14:42:32  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho provato anche in una zona industriale e ho avuto modo di incrociare polizia stradale e caramba
e in nessuno dei due casi ho destato curiosità. Mi hanno assolutamente ignorato. Chiaramente io pedalavo
per gornarmi un po mica facevo i 50.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 14:44:52  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
p.s Il mio fifty faceva i 90 originale
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 14:59:02  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Inoltre ci sono migliaia di morti in macchina ogni giorno e quelli non li guarda nessuno ma sono sicuro che se
cadesse uno con una bici elettrica il giorno dopo sul giornale ci sarebbe scritto a caratteri cubitali
BICI ELETTRICHE ASSASSINE !!!!

ma il problema non è delle bici è dell'informazione corrotta.


Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 15:55:29  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non avete capito o non volete capire ? Non è la velocità che ci turba ma è il mezzo non adatto a quella velocità, probabilmente non siete mai caduti a causa di rotture del telaio o di forcelle !
Andate a chiedere che cosa ne pensano dei vostri esperimenti quelli che sono volati in avanti per colpa di forcelle scadenti in alluminio !
Quella bici che si vede nel video a momenti non è adatta neanche per la montagna figurati se è adatta per andare a 50 su strade afaltate piene di buche, alemno scrivetelo "abbiamo usato la prima bici che abbiamo trovato e la getteremo via non appena finita la prova". Che ne dite ?
X blindo : si è vero che il record è molto alto ma sulla pista non credo ci fossero buche e quelle bici li da gara appena cadono le cambiano!

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

hp9000
Utente Medio


Lombardia


466 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 00:33:55  Mostra Profilo Invia a hp9000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha ragione.
Come dicevo qualche post fa scatenando il casino il problema non è la velocità, è il mezzo.
Sta di fatto che io considero come velocità massima ammessa per buon senso i 40 / 45 Km/h.Questo è quello che imporreio io per legge.
Qualsiasi muscolare è in grado di raggiungere tali velocità pedalando,pertanto il sistema anche se non migliorato è studiato per reggere o per fermarsi n tempi accettabili.
Sta di fatto che io potrei fre anche bici che vanno in sicurezza anche a 60km/h.
In piu' i 40/45 ti permettono d stare in qualsiasi traffico.
Tanto è vero che i motorini di fabbrica fanno tale velocità.
MA PERCHè ANZICHE LIMITARE LE ELETTRICHE NESSUNO SI OCCUPA DI FERMARE QUALSISASI MOTORINO IN CIRCOLAZIONE??????????
SAI QUANTI MEZZI REQUISITI !!!!!!!TUTTIIIIIIIIIIIIIII.
Il giorno che un vigile mi ferma lo meno!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36506 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 13:41:41  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono daccordo anchio con Vonluger: non dimentico la facciata che ho preso da ragazzo quando mi si è rotto il cannotto di sterzo del Ciao mentre attraversavo un passaggio a livello... E concordo con te, hp9000: io ho lavorato nel settore e ti posso giurare che NESSUNO scooter in circolazione è a norma. I fermi previsti dalla legge vengono tolti al primo tagliando, e rimontati solo per fare le revisioni! Tutto questo in mano a dei ragazzini di 14-15 anni, non a persone adulte e responsabili...
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 15:22:14  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si ma proprio perchè ti si è rotto il ciao che è perfettamente adatto alle velocità a cui va significa che sono fatalità
Allora andate a chidere a chi ogni sabato si stampa sul passo della cisa con un R1 o una ducati c'è un morto al mese...
Queste sono disgrazie ti possono capitare anche col triciclo.
Poi la bici in questione è una mountain da 500 euro solo sembra piccola perchè ha le gomme slick
per diminuire gli attriti. Non capisco tanto sgomento.
Vi credo di più se mi dite che è illegale per lo stato
Ma se mi dite che è moralmente sbagliato o tecnicamente pericoloso non sono d'accordo.
Usare una bici a 50 all ora mi sembra una cosa molto più sensata che qualsiasi altra cosa vedo intorno a me.
Un mio grande amico per esempio si è tuffato da 1 metro di altezza si è spezzato
il collo ora è paralizzato dal collo in giù cosa facciamo aboliamo i tuffi ?
Mia zia invece è stata più fortunata non è mai salita su una bici elettrica ma è morta a 40 anni di cancro.
Forse più persone dovrebbero usare la bici elettrica ch fa 50 all'ora.
Siate più appassionati e meno buonisti.
Torna all'inizio della Pagina

sandrosandro
Utente Attivo




954 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 17:27:55  Mostra Profilo Invia a sandrosandro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex MAESTRO!


quotisimo: freni a disco e fuori il ginocchio!

nato per pedalare -
www.bicircolo.net
www.facebook.com/bicircolo/
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 20:39:19  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
geppetto2009 ha scritto:
provate a fare tutto il lungotevere a Roma la mattina alle 8 o la sera alle 18 a 25 km/h, e vi renderete conto che, IN ALCUNI TRATTI, sarebbe più sicuro farlo a 50-60 km/h. Anche se di per sè, ciò che dico sembra un paradosso, sono realmente convinto di questo.


Il discorso e' concreto ma il paradosso e' apparente, perche' non e' possibile che la bicicletta competa a pari mezzi, e pari velocita', con le auto o le moto. Ironico e paradossale invece e' osservare che servirebbe veramente una ciclabile per evitare la sovrapposizione delle traiettorie incompatibili ma sappiamo lo stato arretrato della mobilita' "consapevole" dei nostri amministratori pubblici. La risposta piu' tecnica potrebbe essere il suggerimento di condurre la bici in modo da evitare quella sovrapposizione, per esempio seguendo tracciati di scorrimento alternativi a quelli delle macchine e piu' simili a quelli dei pedoni, per evitare intralci inevitabili alle macchine (in assenza appunto delle ciclabili). Sui lungoteveri, per esempio, e' decisamente impossibile - non, appunto, solo paradossale - cambiare corsia nello scorrimento veloce delle macchine e affidarsi al metodo supposto di incrementare velocita' equivale a fare rilancio sul pericolo. Per esempio, forse molto meglio accostare al primo attraversamento pedonale regolato da semaforo e passare da pedone, per guadagnare l'attraversamento del ponte piuttosto che affrontare in corsa lo scorrimento veloce.... Solo ipotesi di pensiero ma penso ragionevolmente valide per vincere i paradossi.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 22:16:25  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se si è rotto il ciao evidentemente non era adatto a quelle velocità !!!!! o non era adatto a sollecitazioni ripetute !
Alex se continui a negare l'insicurezza di quel mezzo posso solo augurarti di non sperimentarla di persona.
E' comunque triste constatare il solito copione, ogni volta per comprendere un reale pericolo dobbiamo sempre "scottarci di persona" e parlo anche a nome mio, infatti per capire che in mountainbike nel bosco è necessaria la mascherina e il casco integrale sono dovuto cadere di faccia in un cespuglio di rovi. Pensavo che le protezioni per gli occhi servissero alle mosche o ai moscerini che mi finivano in faccia !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 23:01:16  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi ho preso la muscolare e per curiosità ho provato vedere un pò le velocità che facevo pedalando senza ammazzarmi di fatica, ma comunque di buona lena.
Allora, falsopiano in dicesa sui 35-45 all'ora, in piena sicurezza, al ritorno sui 20-22, in pratica molto + veloce che con la mia ebike di fabbrica, che a 25 all'ora mi fa ruotare le gambine a mulinello, e in salita si blocca sui 18-20, però con minor sforzo, se va si intende.

Però la sicurezza e i freni della mountain bike muscolare con slick sono un altro mondo rispetto all'elettrica di fabbrica, per non parlare della distribuzione dei pesi, le buche e i rallentatori non li sento con la mountain bike ( è biammortizzata, tra l'altro ) mentre sulla stessa strada ho scoppiato il pneumatico posteriore dell'ebike, non ammortizzata posteriormente e gravata dal peso di motore e batterie.
Inoltre la distribuzione dei pesi in alto e sulle ruote della maggior parte delle ebike a me pare un grosso problema per la manovrabilità, quindi paraddosalmente una ebike è a mio parere ben più pericolosa di una normale bici di buona qualità ma con il problema che se delimitiamo la velocità chiunque le potrà usare a velocità pericolose per se stesso e per gli altri, magari usando le ciclabili, dove proprio oggi un bimbetto deficente mi ha tagliato la strada a 2 metri, non l'ho arrotolato solo per gli ottimi freni e l'agilità della bici, se fossi stato su una ebike, magari a 40 KM/h col cavolo che l'avrei schivato.

Magari 25 Km/h sono troppo pochi, certo un 30-35 sarebbero meglio, ma per il momento le leggi sono queste, quindi pubblicizzare pubblicamente un mezzo illegale, per di più usato su strade aperte al pubblico non mi pare il caso, specie su di un forum aperto a tutti.

Non venitevi a dire che ci sono molte ebike che montano componenti simili, perchè vi dico che si possono contare sulle dita di una mano, e purtroppo sono in una fascia di prezzo inaccessibile ai più, che si accontentano di bici + economiche ( me compreso ), ma che non sono certo al top dal punto di vista ciclistico e sicurezza.

Solo la mia opinione, a parte tutto complimenti per il video, molto carino e ben fatto, e anche la bici, indipendentemente da quello che penso di un mezzo non a norma e potenzialmente pericoloso a mio giudizio, è carina.
Bravo

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.