ComodoComodo.com
Nuovo Utente
Puglia
5 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2009 : 13:51:47
|
==== Premessa ==== avevo scritto un post: carica in serie e vai in parallelo http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2424
nel quale spiegavo come ho sostituito lo spinotto della mia PAS.
Il fatto di poter gestire autonomamente le batterie mi ha fatto trovare la tana del Bianconiglio: un mondo di fantastiche idee.
Priorità: Aumentare la velocità della mia bicicletta nei percorsi extraurbani.
Data l'inflessibilità dei motori Brushless, non avevo granchè opzioni, ma ho letto che la centralina ha una certa tolleranza nella tensione di alimentazione, nonché aumentando la tensione, la centralina viene "ingannata"; il tutto si traduce in una maggiore velocità.
Non mi é restato che sperimentare il tutto sulla povera Yu-Fu Baita, portandola da 36V a 48V
Ho così modificato lo spinotto che connette le batterie in serie (chiamiamola chiavetta elettrica), in modo da includere un'altra batteria esterna:
Ecco lo schema:

ATTENZIONE bisogna collegare il polo negativo della batteria supplementare con il polo positivo della batteria originale (e viceversa)
Purtroppo le batterie piombo-gel più capienti che sono riuscito a trovare (piombo-gel) sono di 7Ah.
Non mi é restato altro d fare che collegarne 2 in parallelo:

Questa é l'immagine dello spinotto finito:

Ed ecco il risultato dell'assemblaggio:

==== Risultato ==== Vantaggi:
La bici va effettivamente più veloce: Da 25 Km/h iniziali A 35 Km/h (il 30% in più)
Inoltre ha un'autonomia maggiore.
Svantaggi:
La bicicletta soffre maggiormente le asperità del terreno, per il maggior peso ma soprattutto per la maggiore velocità. Ha quindi bisogno di maggior manutenzione (sui raggi soprattutto)
Non avendo un variatore di velocità, la bici diventa un po troppo veloce in posti trafficati (basta comunque togliere lo spinotto della batteria supplementare ed inserire quello "convenzionale")
La bicicletta non é più a norma.
Uso questo espediente da qualche mese, e fortunatamente la centralina regge molto bene. In ogni caso cerco di non mettere sotto sforzo la bici in salita, accompagnandola con una pedalata "attiva".
==== Impressioni finali ==== sono molto soddisatto del risultato finale. La bici raggiunge una buona velocità e da un buon senso di sicurezza. Aumentarla ancora sarebbe troppo controproducente.
I costi ed i tempi dell'operazione sono molto contenuti.
La realizzazione si é dimostrata di facile esecuzione.
Così come nel mio precedente post, ho voluto condividere la mia (seppur positiva) esperienza, ma se qualcuno vuole provarla, non prendo nessuna responsabilità.
Per concludere, ecco lo spinotto che ho utilizzato:
 marca Cartec, acquistato da Auchan ed importato dalla IMPEX 140 rte des Moulins 38490 Chimilin FRANCE
ciao a tutti!
|
|
ComodoComodo.com
Nuovo Utente
Puglia
5 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2009 : 14:02:32
|
Vorrei giusto precisare:
La bicicletta (se supera i 25Km/h) diventa fuori norma, quindi non legalmente adatta a circolare per le strade pubbliche;
Lagaranzia viene invalidata;
La struttura della bicicletta potrebbe non sopportare la maggiore velocità, diventando di fatto meno stabile;
Le componenti elettriche potrebbero rovinarsi irrimediabilmente (soprattutto la centralina elettronica)
Lavorare su una tensione di 48V sempre con la massima cautela.
Vorrei anche precisare:
Io uso sempre il casco: non perché lo stato lo deve imporre con la minaccia di una multa, ma perché ci tengo alla mia testa.
|
 |
|