Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Batteria Zev Ko
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 16:42:39  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona giornata a tutti

E' molto tempo che non scrivo un nuovo post e riassumo rapidamente la mia vicenda di e-biker.

circa 4 anni fa acquistai la mia prima cinesona acciaio-Ninecontinent-piombo36v (da ora ebici1). Tutto bene... scoppia una passione.

L'anno successivo seconda cinesona-alluminio-Bafang-Ni-mh24v (da ora ebici2). Subito problemi di batteria che ha scarsa autonomia.

Conosco il mitico Jobike, e inizio a progettare la realizzazione di una ebici3 e a cambiare la batteria della ebici2.

Lo scorso anno ordino da P.Zev una li-ion 36v/12Ah per ebici2, e una per una 36/12 per il kit Ninecontinent 36v di Wheelkits.

Il kit di Joffa è fantastico e riesco a montarlo senza grosse difficoltà, ma la batteria ad esso dedicata non funziona.

Trovate tutto quì: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4885

Ho rispedito la batteria a Zev che me la ha rinvita dopo una lunga attesa e ormai a stagione chiusa. La batteria ha subito ripresentato problema originale, ma non ho avuto il tempo di fare sufficenti prove dato che la bici si è rotta e ho dovuto sostituirla.

Anche la batteria per la ebici2 non mi soddisfa, per autonomia.

Ora dovrei riparare la batteria di Zev per ebici3 e magari verificare quella di ebici2 e non so a chi rivolgermi dato che Roberto sembra sparito.

Sapete qualcosa al proposito oppure mi conviene rivolgermi a qualcuno che possa riparare questa benedetta batteria? E a chi?

Forse, avrebbe solo bisogno di un BsM nuovo dato che la diagnosi originale era quella di un cut-off troppo alto.

Grazie.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 18:32:32  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di evocco
...Ora dovrei riparare la batteria di Zev per ebici3 e magari verificare quella di ebici2 e non so a chi rivolgermi dato che Roberto sembra sparito.

ciao evocco,se ne parla qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5832

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 22:56:48  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Evocco: Se hai dubbi sul funzionamento del BMS prova semplicemente ad escluderlo in scarica collegando direttamente il positivo e il negativo della batteria alla centralina. Se così funziona lascia questa configurazione e usa il BMS solo per la ricarica e il bilanciamento delle celle.
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 23:26:28  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@gigi35

Ovviamente ho letto la discussione che mi indichi e visto che risposte di Roberto risalgono a qualche mese fa pensavo di poter avere notizie più recenti.

@Barba 49:

La vera questione è se Roberto esiste ancora o no. Se dovessi riuscire a contattarlo via email, avrei il dubbio se inviargli o meno la batteria visti i trascorsi. Se fossi sicuro che la via della riparazione in garanzia è del tutto morta e sepolta (insieme a P.Zev) mi sentirei libero di aprire il pacco (duck tape) e provare quello che mi suggerisci.
La terza strada sarebbe la riparazione presso un asseblatore di batterie locali (italiano), ma mi sembra che Joffa non le assembli e io non conosco altri rivenditori.

Per il momento grazie.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

geppetto2009
Utente Medio



Lazio


356 Messaggi

Inserito il - 25/06/2010 : 06:41:12  Mostra Profilo Invia a geppetto2009 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prova a chiedere a Dennj.

e-mail: dennj1@virgilio.it

E' serio, preciso, e specializzato nell'assemblaggio di batterie; se non è molto indaffarato potrebbe darti una mano.

geppetto2009
1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) +
2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA)
3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) +
4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A +
5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A +
6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A
7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio.
Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 25/06/2010 : 07:50:02  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Evocco: Il fatto che Roberto esista ancora non mi pare importante, visto le riparazioni che ti ha fatto: perdere mesi per una riparazione in garanzia ma non risolutiva mi pare inutile...
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 25/06/2010 : 08:11:23  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Evocco: Il fatto che Roberto esista ancora non mi pare importante, visto le riparazioni che ti ha fatto: perdere mesi per una riparazione in garanzia ma non risolutiva mi pare inutile...


E' quello che temo... oggi me la porto in lab. e inizio la vivisezione (estintore alla mano). Poi se non dovessi riuscire contatterò Dennj.

Per ora grazie 1000.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

paguro
Utente Attivo



Lombardia


820 Messaggi

Inserito il - 25/06/2010 : 09:40:52  Mostra Profilo Invia a paguro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
evocco ha scritto:


E' quello che temo... oggi me la porto in lab. e inizio la vivisezione (estintore alla mano). Poi se non dovessi riuscire contatterò Dennj.

Per ora grazie 1000.

Fai un bel servizio fotografico dell'operazione. Potrebbe essere utile a molti.
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 25/06/2010 : 13:15:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Benissimo, prudenza e foto!!!
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 13:11:08  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco a voi la sequenza di smontaggio della batteria.

Estratta dal "contenitore a lasagnera"
(trovate info quì:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4693&SearchTerms=,lasagnera) e scollegati i contatti dalle prese di carica e scarica eccomi alle prese con qualche metro di duck
tape che ha sostituito la plastica termorestringente dopo l' inutile intervento di riparazione di Pzev.


Immagine:

163,68 KB



Immagine:

187,5 KB

Mi aiuto con pistola ad aria calda e taglierino.

Raggiungo uno strato di carta nera adesiva e vetronite che avvolge gli elementi e il Bsm.



Immagine:

204,55 KB

Rimuovo anche questo strato e ho la prima sorpesa... una inattesa fornitura di bastoncini di liquirizia!!!

Immagine:

357,91 KB

No! sono dei cilindretti di gomma (l'ho assaggiata) che tengono a circa 2 cm di distanza la vetronite dagli elementi della batteria solo su un lato del pacco

Come vedete a imballo e liquirizie rimosse la batteria è molto più snella e... bella!

Immagine:

327,67 KB

Il bms è montato in posizione verticale appoggiato agli elementi e le batterie sono raccolte a gruppi di 4 in parallelo per 12 in serie quindi elementi (cilindrici) da 3V/3Ah con nessuna indicazione sull'involucro di cartone.

Mi viene un'idea e pongo 3 domande:

Idea: cambiare forma alla batteria mettendo in coda i 4 gruppi disposti lateralmente e inclinando il Bsm in modo da dimunuirne le dimensioni che diventano hxlxp 8x12x40.

Prima domanda: cambiando forma alla batteria il bsm non è più a diretto contatto con gli elementi come in origine. Alzando il bsm ho trovato saldato sul lato inferiore (quindi a contatto con la batteria) uno strano componente elettronico. Che cos'é e deve stare a contatto con gli elementi?

Immagine:

156,35 KB

Immagine:

190,07 KB

Secondo domanda: il contenitore deve essere areato?

Terza domanda: Dove posso comprarne uno serio (vorrei evitare una nuova lasagnera)?

Grazie.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

robibike
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 13:54:13  Mostra Profilo Invia a robibike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, ti rispondo alla prima domanda. Lo strano componente che hai notato è una protezione termica, cioè una sorta di interruttore tarato ad una certa temperatura (sembra 80°C) che apre il circuito in caso di surriscaldamento delle batterie. Nell'eventuale riassemblaggio del pacco rimontalo a contatto con gli elementi.
Seconda domanda e seconda risposta, il contenitore potrebbe anche non essere areato, controlla comunque con alcune prove (alcuni minuti alla massima potenza e in fase di ricarica), se la temperatura del contenitore, o meglio ancora, quella delle batterie non supera i 40-45°C. In caso contrario prevedi un'adeguata ventilazione ma non penso serva.
Terza domanda e terza risposta...non so cosa consigliarti, prova con una scatola di derivazione da esterno per impianti elettrici in plastica.

Buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4130 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 14:31:25  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anch'io ho la batt di P.Zev, 36V 9A montata in un contenitore di mia costruzione. L'avevo aperta per verificare la carica dei singoli elementi in quanto non riuscivo ad ottenere i 9Ah. Era risultato che almeno due elementi erano diversi e che non permettevano una equalizzazione adeguata. Non ho richiesto riparazioni in garanzia in quanto avrei ottenuto poco e con fatica; mi bastavano 8Ah, vedi il mio post: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5832&whichpage=2
quasi in fondo alla pagina n°2 ci sono anche le foto. Sulla mia aveva montato anche i fusibili per ogni elemento, mi sono tornati utili (leggi il mio report, ce ne sono ancora avanti sulle altre pagine). A parte la mancanza dei fusibili, sembra ben fatta anche la tua, i "bastoncini di liquirizia" secondo me sono stati messi per un minimo di aereazione, sulla mia non ci sono perchè ho richiesto una forma ben precisa e non ha ritenuto necessario, a ragione: non scalda per come la uso! Il probblema saranno gli elementi molto diversi fra loro, devi controllarli tutti uno per uno e ricaricarli singolarmente, al limite eliminare o sostituirne qualcuno. Un buon tutorital lo trovi sul sito di Oscar Cadore (sistema che ho usato io, anzi l'ha fatto lui) peccato che ho risolto poco in quanto non ho sostituito niente in attesa di più gravi anomalie.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 17:16:48  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giordano5847 ha scritto:



Il probblema saranno gli elementi molto diversi fra loro, devi controllarli tutti uno per uno e ricaricarli singolarmente, al limite eliminare o sostituirne qualcuno. Un buon tutorital lo trovi sul sito di Oscar Cadore (sistema che ho usato io, anzi l'ha fatto lui) peccato che ho risolto poco in quanto non ho sostituito niente in attesa di più gravi anomalie.



Grazie per i suggerimenti

Sarebbe molto difficile separare i singoli elementi della battaria visto che sono saldati a punti con uno spesso lamierino.

Ho effettuato delle prove: una volta carica ho collegato la batteria 3 lampadine da 100w 12v in serie. Sono rimaste accese per circa 7 minuti, poi è intervenuto il cutoff del bsm. La tensione in quel momento era di 38,8v. Per questo ho ipotizzato che la colpa della scarsa durata fosse da imputarsi al bsm.

La soluzione sarebbe, come suggerisce Barba 49, colleghere la batteria direttamente al controller della bici che ha un cutoff a 31,5v.

Ma a batteria aperta ho controllato il voltaggio dei 12 gruppi di elementi direttamente sul bsm riscontrando i seguenti voltaggi:

3,22
5,62
8,93
12,28
15,5
18,86
22
25,4
28,7
32
35,3
38,6

Sembrerebbe che il secondo gruppo stia a 2,4v mentre gli altri sopra i 3,3 con l'eccezione del primo e del quinto (3,22) e del settimo (3,1).

Sono nei guai? O, come mi aveve suggerito Roberto in passato la bateria andrebbe rodata prima di vederne le prestazione reali?

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4130 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 18:02:47  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avevo fatto anch'io le misure come hai fatto tu ma sono stato "sgridato" da Oscar perchè bisogna fare la misura per singolo elemento se no l'errore si somma e la differenza sulle tue misure non è reale (non saprai mai qual'è quello che è diverso). Leggi il tutorital, è un po' menoso ma abbastanza chiaro http://www.webalice.it/c.designer/lifepo4_ping.htm

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 18:28:05  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giordano5847 ha scritto:

Avevo fatto anch'io le misure come hai fatto tu ma sono stato "sgridato" da Oscar perchè bisogna fare la misura per singolo elemento se no l'errore si somma e la differenza sulle tue misure non è reale (non saprai mai qual'è quello che è diverso). Leggi il tutorital, è un po' menoso ma abbastanza chiaro http://www.webalice.it/c.designer/lifepo4_ping.htm


Grazie ancora.

Sul tutorial non mi sembra ci sia qualcosa sul dividere gli elementi o forse ti riferisci a questa miniguida http://www.webalice.it/c.designer/miniguida.htm ?

Comunque sono prove al disopra delle mie possibilità e inizio a demoralizzarmi. Dennj sembra la mia ultima speranza.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 23:15:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Evocco: Giordano intendeva dire che devi misurare cella per cella spostando ogni volta ambedue i puntali, altrimenti avrai una misura poco precisa. E' semplice come il metodo che hai usato tu, niente di strano.
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 10/07/2010 : 11:31:30  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Evocco: Giordano intendeva dire che devi misurare cella per cella spostando ogni volta ambedue i puntali, altrimenti avrai una misura poco precisa. E' semplice come il metodo che hai usato tu, niente di strano.


Scusate, non avevo capito.

Ho ripetututo tutte le misure, ma il risultato cambia poco, infatti il secondo gruppo di elementi fa segnare il valore di 2,18V.

Sicuramente è sempre stato questo il problema sin dall'inizio, ma Peschetola non ha cambiato gli ementi rinviandomi la batteria guasta.

Intanto ho inviato una email a Dennj e mi sto informando sulla possibilità di acquistare una batteria nuova, visto che sono esausto di litigare con questa maledetta.

Potrei sostituire gli elementi danneggiati.
Purtroppo non riesco ad individuare su internet elementi uguali a quelli della mia batteria, che non presentano alcuna scritta sull'involucro di cartone (sono cilindri di 6,5 cm di altezza e 2,5 di diametro). Sembrerebbero A123.
Se qualcuno potesse darmi indicazioni su rivenditori italiani o stranieri che possano aiutarmi.

Ancora grazie.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 10/07/2010 : 13:13:34  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono delle LiFePo4 tipo 26650 da 3Ah, non facili da reperire sciolte. Se vedo qualcosa sul web ti avviso.
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 10/07/2010 : 13:14:43  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da una ricerca sulla rete e soprattutto su ebay ho individuato queste:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290450549281&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

che dalla Germania dovrebbero arrivare rapidamente.

Vorrei evitare la Cina sia per i tempi che per la dogana (una batteria per notebook mi è rimasta bloccata a Roserio per 1 anno!!!).

Ne ordinerei almeno 5 per stare tranquillo, ma non vorrei sbagliare visto che comunque il costo supera i 70 euro.

Qualcuno potrebbe indicarmi se la sostituzione è corretta e se rischio qualcosa?

Grazie.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 10/07/2010 : 13:19:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Evocco, le tue non penso che siano A123 ma, come ti ho scritto sopra delle semplici LiFePo4 da 3Ah in formato 26650. Non puoi mescolare le LiFePo4 con le A123!!!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 10/07/2010 : 13:33:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le più simili alle tue che ho veduto sono queste: http://cgi.ebay.it/1X-26650-3-2V-3-3AH-LiFePO4-Rechargeable-Battery-w-tabs-/320558608170?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa2c82f2a ed hanno già i terminali saldati.
Guarda anche : http://www.greenmoving.it/index.php?option=com_content&view=article&id=32&Itemid=30 Pare che rigenerino le batterie sostituendo gli elementi difettosi. Si trova in Italia, penso valga una telefonata.
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 10/07/2010 : 14:06:39  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba, sei veramente prezioso.

Se passi dalle mie parti hai una cena pagata.

Proverò a contattare Greenmoving e poi, se loro o Dennj (da cui attendo una risposta) non possono aiutarmi, ordino quegli elementi in cina (incrociando dita di mani e piedi).


Grazie

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4130 Messaggi

Inserito il - 10/07/2010 : 15:14:08  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che ho tempo ti allego copia del controllo fatto sulla mia batt. Sarebbero da cambiare l'elemento 7 ed i due o tre che perdono per primi la tensione in fase di scarica (9 o 12 cilindrotti).
Nel caso tu voglia comperarne una nuova non buttare quella vecchia, mettiamoci d'accordo. Non mi dispiacerebbe sistemare la mia visto che gli elementi potrebbero essere della stessa partita.
Immagine:

122,1 KB
Una foto dei miei
Immagine:

42,69 KB

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 10/07/2010 : 15:47:05  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giordano5847 ha scritto:

Visto che ho tempo ti allego copia del controllo fatto sulla mia batt. Sarebbero da cambiare l'elemento 7 ed i due o tre che perdono per primi la tensione in fase di scarica (9 o 12 cilindrotti).
Nel caso tu voglia comperarne una nuova non buttare quella vecchia, mettiamoci d'accordo. Non mi dispiacerebbe sistemare la mia visto che gli elementi potrebbero essere della stessa partita.


Cavolo!!! Mi stai facendo venire molti dubbi anche sugli altri elementi della mia(oltre che sul secondo gruppo).

Veramente strano il comportamento del settimo gruppo!

Se decidessi di disfarmi della mia ti faccio sapere.

Se invece ti interessa posso provare a chiedere al cinese, che mi ha indicato Barba 49, se mi invia qualche elemento in più. Qualora dovessi ordinare per me ne ho previste 6 (per prudenza) e ho già chiesto una quotazione. Penso che se fossi al posto tuo cambierei solo le 3 del gruppo sette, sperando che le altre si "assestino" con il rodaggio.

Grazie mille e buon finesettimana.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 30/07/2010 : 18:41:16  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi informo sui progressi.

Le 6 celle ordinate sono arrivate dalla Cina con una velocità sorprendente (mi riferisco soprattutto alla dogana italiana che è spesso l'anello debole della spedizione).

Ho riassemblato l'intero pacco cambiando leggermente forma.

Ho ricostruito il contenitore (era ora di abbandonare la lasagnera).

Oggi sono riuscito a rimontare tutto e ora la batteria è in carica.

Per ringraziare posso solo inviare alcune foto.

Elementi disposti secondo una nuova forma:

Immagine:

295,12 KB


Inserimento nuovi elementi:



Immagine:

231,39 KB

Inserimento della batteria nella struttura di allumino che comporra
il contentitore.


Immagine:

242,05 KB

Grazie ai costosi ma praticissimi elementi di Alfer alluminio (www.alfer.com) sono riuscito a costruire un contenitore leggero
e resistente in grado di assolvere anche il compito di seggiolino.


Immagine:

232,52 KB



Immagine:

265,9 KB



Domani il collaudo poi.... buone ferie a tutti.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 30/07/2010 : 18:52:05  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ehmmm, evocco, non per mettere in discussione le tue ottime doti di assemblatore, vista la cura e la meticolosità della costruzione, ma ti esorterei a tenere conto delle usure al pacco causate dalle vitine che si trovano all'iterno del contenitore...
Inoltre, CHI o cosa hai intenzione di metterici sul seggiolino ?...
Spero non il pupo...
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 30/07/2010 : 19:04:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo il porta batteria! davvero complimenti!

Solo per curiosità, quanto ti era durato da funzionante?
Credi che le vibrazioni possano essere causa del guasto, o gli elementi erano molto diversi
già dall'inizio?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 31/07/2010 : 14:37:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo Evocco, un bel recupero "migliorativo". Spero che tutto sia OK e che tu ti possa godere la bici!
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 31/07/2010 : 19:37:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa Giordano, ma se la batteria 7 arriva in carica a 3.8, l'impressione è che il BMS
non sia in grado di bilanciare bene. Inoltre dalla curva di scarica, mi pare
di vedere che 9A ce li spunti no? Chissà se con il VCLAMP di johnatan ci sarebbero ancora probleni.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4130 Messaggi

Inserito il - 01/08/2010 : 17:14:43  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Daniele: Il BMS funziona benissimo infatti scarica la 7 e poi si rimette a caricare, ho provato a lasciarla in carica una notte intera ed alla scarica mi ha dato 8,5Ah. Oltre attacca e stacca ma non è utilizzabile, mi sono convinto a fidarmi di 8Ah disponibili.
Ho alzato io il voltaggio del caricatore su consiglio di qualcuno del forum ma on riesco a caricare oltre i 42V.
Non mi lamento, mi va bene così, l'importante è che non si rovini il tutto a breve.
Seguo con attenzione le idee per i nuovi sistemi in elaborazione.
Preciso che ho una buona infarinatura (dicesi infarinatura) elettrica, capisco di cosa si parla. Aspetto
Evocco sono contento che sei riuscito a risolvere il tuo problema. Buon divertimento.
Se ci fosse qualcun'altro che ha le batterie di Progetto ZEV e se ne vuole disfare mi faccia sapere.
Ciao a tutti.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 04/08/2010 : 18:04:26  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:

Ehmmm, evocco, non per mettere in discussione le tue ottime doti di assemblatore, vista la cura e la meticolosità della costruzione, ma ti esorterei a tenere conto delle usure al pacco causate dalle vitine che si trovano all'iterno del contenitore...
Inoltre, CHI o cosa hai intenzione di metterici sul seggiolino ?...
Spero non il pupo...


Grazie Joffa... ma ho preso adeguatissime precauzioni.

La batteria è isolata dal contentitore e dai rivetti (che non hanno punte) dal adeguate guide in plastica (sempre alfer); é tenuta da guarnizioni in neoprene. Il pupo sta benissimo sul seggiolino che regge anche me (110 Kg), senza la minima deformazione. Il calore è smaltito dal fatto che intorno alla batteria rimangono abbondanti quantità d'aria, e poi è tutto in alluminio.

L'unico problema è che altre 2 elementi di 4 celle hanno ceduto e ora sono a piedi

Spero che ti goda le tue ferie, ma al ritorno mi serve una nuova batteria.

Qusta la riparerò con calma durante l'inverno.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 04/08/2010 : 22:43:24  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema di questo pacco (nel duplice senso di insieme di batteria e di fregatura) sembrerebbe nel tipo di elemento base utilizzato che infatti oggi non si trova tanto facilmente.

Io l'avevo scelta perche mi era stata garantita come prodotto di alta qualità (sapete da chi), ma anche quelli di Greenmoving, che ho contattato su suggerimento di Barba 49, mi hanno confermato che le loro precedenti esperienze con elementi LiFePo4 tipo 26650 da 3Ah si sono rilevati molto negativi.

In realtà non sono convintissimo nemmeno della bontà del bsm che potrebbe essere la causa principale della moria di così tanti elementi.

Mi piacerebbe comunque provare a sostituire questi otto elementi che si sono sommati a quelli che ho sostituito per vedere se risolvo o se il problema si ripropone ancora.

Ne dovrei acquistare solo altri 6 ma potrei trovere elementi validi nei gruppi di 4 che risultano danneggiati.

Come potrei testare un singolo elemento? Esiste in carica da 3V per LiFePo4?

Ancora grazie a tutti.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 04/08/2010 : 23:27:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esistono caricatori da modellismo che caricano da una a quattro celle e che costano intorno ai 20 Euro. Io ne ho usato uno per portare una fila di celle al voltaggio max visto che il BMS non ci riusciva ed ha funzionato perfettamente.
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4130 Messaggi

Inserito il - 05/08/2010 : 09:31:50  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho modificato un caricatore per telefonino applicando in serie un diodo 1N5404 in modo tale che la tensione fosse 3,85V.
Tutti suggerimenti del mitico Outside. Ho caricato ogni singolo elemento composto da tre 26650 in parallelo.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 17:53:05  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giordano5847 ha scritto:

Io ho modificato un caricatore per telefonino applicando in serie un diodo 1N5404 in modo tale che la tensione fosse 3,85V.
Tutti suggerimenti del mitico Outside. Ho caricato ogni singolo elemento composto da tre 26650 in parallelo.



Ho dinuovo disassemblato il pacco dopo averne forzato il funzionamento in scarica senza bsm ed essere rimasto nuovamente a piedi.

Nonostante abbia tentato di ricaricare (tramite bsm), i gruppi di 4 elementi 1 e 5 fanno segnare una tensione quasi zero!!! Sono morti!!!
E' come se il bsm li escludesse dalla carica.

Non sono riuscito a trovare il diodo suggerito. Ma quale sarebbe la sua funzione (ignoranza elettronica)? Il caricatore per cellulari che utilizzi ha la solita uscita a 5v?

Con un alimentatore stabilizzato dal quale posso ottenere tensioni molto precise, ho iniziato a caricare le singole batterie impostando 3,75v.
Pare che da zero in meno di un ora risco a portarle a circa 3,3v: continuo o rischio di fare danni? Fino a che tensione dovrei portarle?

Intanto sto imparando qualcosa su queste benedette(?) batterie, nessun male viene per nuocere.


Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 17:59:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Con un alimentatore stabilizzato dal quale posso ottenere tensioni molto precise, ho iniziato a caricare le singole batterie impostando 3,75v.
Pare che da zero in meno di un ora risco a portarle a circa 3,3v: continuo o rischio di fare danni? Fino a che tensione dovrei portarle?

Intanto sto imparando qualcosa su queste benedette(?) batterie, nessun male viene per nuocere.




Vai così che va benissimo, bastano anche 3,60 - 3,65 V, oltre questo valore ho constatato che non serve a nulla andarci, anzi, viene consigliato di non oltrepassarli proprio.

Se c'è un modo di resuscitarle è solo così...

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 18:26:38  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

[quote]


Vai così che va benissimo, bastano anche 3,60 - 3,65 V, oltre questo valore ho constatato che non serve a nulla andarci, anzi, viene consigliato di non oltrepassarli proprio.

Se c'è un modo di resuscitarle è solo così...


Grazie per il conforto istantaneo. Visto che sei uno dei massimi in campo ti chiedo come sia possibile che di un intero paccco di 12 gruppi di 4 elementi, scaricati senza bsm i più "deboli" (1 e 5) siano addirittura arrivati a zero? E perchè il bsm si rifiuta di ricaricarli?

Lo stato prima di smontare il pacco:

1 = 0
2 = 3,32
3 = 3,23
4 = 3,35
5 = 0
6 = 3,35
7 = 3,35
8 = 3,35
9 = 3,25
10 = 3,29
11 = 3,35
12 = 3,35

Forse il bsm non "lavora" più sui gruppi scesi sotto un certo livello?

Ancora Grazie.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 19:42:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
0 è un bruttissimo numero per una cella.
Se sei riuscito a caricare le celle da zero, prova a fare una scarica fino a 3V e vedi quanta corrente ci tiri fuori.
Come titto insegna, le LiFePO4 devono arrivare a 3.65V una volta perfettamente caricate e ancora collegate al caricatore.
Una volta scollegate, dopo un poco si assestano a 3.35V.

Non effettuare scariche del pacco intero se non hai la certezza che è tutto a posto. Controlla ogni gruppo singolarmente.
Se vuoi stare al sicuro nella scarica, fai il circuito LVC di titto
e così sarai sicuro che non rompi nulla.

Io più ci penso e più mi convinco che la causa di tutti sti casini è il BMS che bilancia male, si spacca, non indica errori...na fetecchia.

Ipoteticamente, con un buon BMS, anche se le celle fossero totalmente diverse la prestazione della batteria dovrebbe essere equivalente alla corrente erogabile dalla cella più scarsa.
Se il pacco è da 10A e il gruppo peggiore ne eroga 9,
allora il pacco intero si deve fermare dopo aver esaurito il nono A.
Alla fine non muore nessuno se il pacco eroga un poco meno.
Invece la cosa diventa noiosa se la prestazione scade o è scostante.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 21:47:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@daniele:
Sono daccordo e l'ho visto sperimentalmente che i bms non sono un gran che, sicuramente ne esisteranno di meglio di quello che ho testato io, ma non lo direi con sicurezza senza averli provati. E' anche vero che nel quasi 100% dei casi i bms vengono inscatolati assieme alla batteria e quindi se anche hanno dei led nessuno vede in effetti se è tutto ok durante la carica...se non quando qualcosa non va più.
Io sono contrario ad utilizzare poi multicelle piccole in parallelo per un motivo di casualita, se nel pacco ho 100 celle il rischio di un difetto diventa troppo alto e disfare e rifare il tutto diventa troppo impegnativo.
Zero è una brutta cosa per qualsiasi cella, potrebbe voler dire connessioni interne staccate, alte perdite dovute a dispersioni, ma in genere dallo zero si salvavano solo le NiCd e nemmeno sempre.

@evoco:
Hai provato a caricare quelle celle che sono a zero singolarmente con il tuo alimentatore ? Come hanno reagito ?
Se non prendono tensione dovresti disassemblare quella fila e magari cercare di vedere se qualcuna può riprendersi, ma la vedo dura.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 25/08/2010 : 15:14:02  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

@daniele:
Sono daccordo e l'ho visto sperimentalmente che i bms non sono un gran che, sicuramente ne esisteranno di meglio di quello che ho testato io, ma non lo direi con sicurezza senza averli provati. E' anche vero che nel quasi 100% dei casi i bms vengono inscatolati assieme alla batteria e quindi se anche hanno dei led nessuno vede in effetti se è tutto ok durante la carica...se non quando qualcosa non va più.
Io sono contrario ad utilizzare poi multicelle piccole in parallelo per un motivo di casualita, se nel pacco ho 100 celle il rischio di un difetto diventa troppo alto e disfare e rifare il tutto diventa troppo impegnativo.
Zero è una brutta cosa per qualsiasi cella, potrebbe voler dire connessioni interne staccate, alte perdite dovute a dispersioni, ma in genere dallo zero si salvavano solo le NiCd e nemmeno sempre.

@evoco:
Hai provato a caricare quelle celle che sono a zero singolarmente con il tuo alimentatore ? Come hanno reagito ?
Se non prendono tensione dovresti disassemblare quella fila e magari cercare di vedere se qualcuna può riprendersi, ma la vedo dura.


Scusate l'imprecisione: le celle non sono proprio a zero, ma fanno segnare valori tra 0,4 e 0,9.

Ancora più strano è che le 4 celle che ho smontato dal pacco a luglio (2.4v ancora in parallelo) adesso segnano anche loro valori prossimi a zero.

Ho iniziato a ricaricarle e sembra che si riprendano tranquillamente: ne ho ricaricate 2 che ho portato a 3,5v per assestarsi dopo la carica a 3,36, proprio come osservato da Daniele Consolini.

Comunque il comportamento del Bsm non mi piace affatto, infatti sembra escludere completamente dalla carica i pacchi sotto in determitato voltaggio.

Aspetto con sempre maggiore brama di possesso il "SUPER BMS OPEN SOURCE" .

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.