Autore |
Discussione  |
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2010 : 16:11:54
|
allora per questo week si può organizzare la prima smontata ? |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2010 : 09:37:25
|
Ragazzi non voglio remare contro ma mi permetto un consiglio costruttivo. A distanza di un mese mi sembra che il vostro progetto fatichi ancora ad ingranare. Ora quel giochino elettrico che vendono uso pista a 30K è solo la scusa per organizzare un campionato di cui molte gare sono in Italia. Esistono delle specifiche tecniche per le moto che partecipano. Potete prendere molte ispirazioni dalla loro per la meccanica e magari acquistare anche qualche componente pronto senza perdere troppo tempo, tanto si sa che il bello arriva per tutti su elettronica e batterie. Andateli a trovare, credo (ma questa è una mia congettura) che il campionato sia talmente agli albori che "forse" c'è posto per dei debuttanti questo potrebbe essere un'obbiettivo ambizioso ma possibile.
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2010 : 09:47:31
|
Dai che adesso viene bello ci mettiamo in moto |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2010 : 18:18:50
|
Invece baz secondo me considerando gli impegni di tutti e le distanze, il progetto ha ingranto benissimo. Poi non capisco perchè dovremmo prendere spunto da loro non dobbiamo fare le gare noi vogliamo costruire una moto per viaggiare non da corsa. Inoltre noi lo vogliamo fare per fare esperienza non per copiare quello che fanno gli altri. Detto questo se vuoi fare parte del progetto sei il benvenuto. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2010 : 22:10:42
|
Domenica? |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 00:13:46
|
| vonluger ha scritto:
Invece baz secondo me considerando gli impegni di tutti e le distanze, il progetto ha ingranto benissimo. Poi non capisco perchè dovremmo prendere spunto da loro non dobbiamo fare le gare noi vogliamo costruire una moto per viaggiare non da corsa. Inoltre noi lo vogliamo fare per fare esperienza non per copiare quello che fanno gli altri. Detto questo se vuoi fare parte del progetto sei il benvenuto.
|
Ti ringrazio per l'invito, realisticamente ho anche io il mio bel da fare con il mio progettino + il lavoro + un bimbo in arrivo  Non voglio polemizzare, il mio voleva essere puramente un consiglio fraterno dettato da un pò di esperienza di progettazione: prendete qualsiasi scorciatoia sulla meccanica e componenti e concentratevi sull'elettronica. Per il momento mi è più facile fare il tifo per voi dalla poltrona  |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 10:19:26
|
Ottima moto joffa in america sono sempre avanti però mi sembra molto più valida la quantya come fuoristrada.... 100 km a 100 km/h ormai è praticamente lo standard elettrico per veicoli puri... solo mavizen fa moto da 130 a 180 km/h però Sono ancora i più avanti a mio avviso.... Poi sinceramente potevano fare meglio con l'estetica quel cubone io l'avrei coperto con la plastica posteriore portata in avanti non è proprio un bel vedere .....
Gip domenica se mi dici si io mi faccio trovare dal mattino alla sera dedicato alla moto che dici ? c'è qualcun altro ? |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 10:20:51
|
Ovviamente ti vengo a prendere in stazione a Parma ti faccio vedere le potenzialità del pandino a metano e ti faccio vedere il mio lavoro finito giusto ieri sera del triangolo 38120 ... mi è anche arrivato il bafang 500w SPETTACOLO !!! stasera provo a farlo rotare per la prima volta.... |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 15:36:35
|
certo che sei in tempo ci mancherebbe nessuno è obbligato a fare nulla cmq anche se arrivassi alle 11 e partissi alle 17 non sarebbe male 6 ore di lavoro se fatte bene rendono... |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 15:59:17
|
Stavo scherzando nel tirarmi indietro!!! Ci mancherebbe!! E' che mi rogna... sarebbe più fruttuoso venire su sia sabato che domenica.. Poi ti dormo in giardino in tenda non c'è problema! O mi porti a conoscere le bellezze di Parma il sabato sera! Perchè 7 ore di treno sono proprio snervanti in una giornata... |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 16:29:20
|
Guarda se attendi che metto a posto la casa dove vivo (e non dove c'è la moto) è in un posto bellissimo in montagna li puoi stare anche una settimana e non solo puoi anche portare la morosa .... però ora sto ancora restrutturando... Si nella casa dove c'è la moto possiamo dormire dai miei però non questo sabato perchè deve venire un muratore e devo stare su in montagna.... Questo week preferisco fare solo la domenica e poi penso che in 6 ore arriviamo a rimanere fermi per un motivo o per un altro .... non credi
|
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 17:59:17
|
alex ed io abbiamo smontato la moto !! (ma quanta roba c'era???) dopo una domenica passata tra grassi e oli, ecco il risultato:
Immagine:
 92,73 KB
moto aperta
Immagine:
 93,99 KB
moto quasi purificata dai miasmi petrolchimici
Immagine:
 90,16 KB
profilo pulito della moto
Immagine:
 82,5 KB
lo spazio libero per le batterie!
...
veramente manca da tirare giù il monoblocco del motore 
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 18:46:19
|
Caspita e una cagiva mito !! molti anni fa ne avevo un da 43 cv, bellissima 227 km/h a sfida suzuki rgv 250 non cera storia !!!  |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 18:55:37
|
Bravissimi !!! Arriverò anche io !!! |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 19:00:54
|
Perché, ai un progetto analogo ?. Certo che se riescono in un futuro ad omologarla, fanno da apri pista e io, li seguo a ruota
| vonluger ha scritto:
Bravissimi !!! Arriverò anche io !!!
|
|
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 20:09:47
|
bella cicci, finalmente la pappa! ma il cambio si può sperare di usarlo? |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 20:47:10
|
| ivanio ha scritto:
Caspita e una cagiva mito !! molti anni fa ne avevo un da 43 cv, bellissima 227 km/h a sfida suzuki rgv 250 non cera storia !!! 
|
Questa è una cazzata! Anzi 3 ! |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 20:55:09
|
Credo che se vogliono riutilizzare il cambio, devono rifare l'albero del motore senza manovellismo con l'attacco per il pignone,dalla parte del volano A 7 marce, per un motore elettrico mi sembrano tante.
| dumil ha scritto:
bella cicci, finalmente la pappa! ma il cambio si può sperare di usarlo?
|
|
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 20:59:17
|
Cmq, siete sicuri di non voler usare il cambio? Lo svantaggio sarebbe qualche kg di peso, e meno spazio per batterie e motore...
però i punti di vantaggio sono :
1) non potete bombardarla di batterie, se va per strada non puo pesare 200kg sennò è inguidabile 2) se tenete il cambio avete gia il pignone d'uscita della catena 3) e piu importante, il rendimento elettrico del motore è basso nel primo quarto di curva di coppia del motore
Per cui se hai una trasmissione da 120 km/h fino a 30 all'ora consumi molta energia Se hai un cambio come sulla mito, hai un rendimento basso fino a 8 all'ora! Allunghi di molto l'autonomia e hai una velocità di punta decisamente maggiore. |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 21:03:22
|
In che senso
| sfiamma ha scritto:
| ivanio ha scritto:
Caspita e una cagiva mito !! molti anni fa ne avevo un da 43 cv, bellissima 227 km/h a sfida suzuki rgv 250 non cera storia !!! 
|
Questa è una cazzata! Anzi 3 !
|
|
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 21:05:04
|
| ivanio ha scritto:
Credo che se vogliono riutilizzare il cambio, devono rifare l'albero del motore senza manovellismo con l'attacco per il pignone,dalla parte del volano A 7 marce, per un motore elettrico mi sembrano tante.
| dumil ha scritto:
bella cicci, finalmente la pappa! ma il cambio si può sperare di usarlo?
|
|
Non bisogna rifare l'albero motore!! Non serve l'albero motore! ci si attacca direttamente alla primaria del cambio, SENZA neanche la frizione!!
Ricordo che nei motori a due tempi nell'albero motore non c'è olio, e la parte frizione è collegata al cambio per il passaggio d'olio solo da dei fori facilmente chiudibili! Ricordo inoltre che non serve la frizione, perchè essendo un cambio a innesti frontali (come in tutte le moto), le marce entrano dentro anche senza la frizione, basta non avere coppia dal motore! (sia in accellerazione che freno motore) |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 21:11:54
|
| ivanio ha scritto:
In che senso
| sfiamma ha scritto:
| ivanio ha scritto:
Caspita e una cagiva mito !! molti anni fa ne avevo un da 43 cv, bellissima 227 km/h a sfida suzuki rgv 250 non cera storia !!! 
|
Questa è una cazzata! Anzi 3 !
|
|
Nel senso che un 125 non ha 43 cv, non fa 227 km/h ma SOPRATUTTO non puo dare via a un 250 bicilindrico da 60 cv VERI ! Mi spiace ma a meno che non hai un 125 da GP, quelle prestazioni sono sogni!  Non è per darti addosso eh, ma è una cavolata!  ciau! |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 21:17:27
|
Ascolta, o passato quasi un anno a ritoccare quel motore e non dico cazzate !!! l'olio lo devi lasciare nel cambio !!, la frizione forse si può togliere nella mia moto usavo la frizione solo per spuntate, poi ci pensava l'elettronica visto che avevo costruito un dispositivo che permetteva la cambiata a sirena cazzate cazzate
| sfiamma ha scritto:
| ivanio ha scritto:
Credo che se vogliono riutilizzare il cambio, devono rifare l'albero del motore senza manovellismo con l'attacco per il pignone,dalla parte del volano A 7 marce, per un motore elettrico mi sembrano tante.
| dumil ha scritto:
bella cicci, finalmente la pappa! ma il cambio si può sperare di usarlo?
|
|
Non bisogna rifare l'albero motore!! Non serve l'albero motore! ci si attacca direttamente alla primaria del cambio, SENZA neanche la frizione!!
Ricordo che nei motori a due tempi nell'albero motore non c'è olio, e la parte frizione è collegata al cambio per il passaggio d'olio solo da dei fori facilmente chiudibili! Ricordo inoltre che non serve la frizione, perchè essendo un cambio a innesti frontali (come in tutte le moto), le marce entrano dentro anche senza la frizione, basta non avere coppia dal motore! (sia in accellerazione che freno motore)
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 21:31:20
|
Ma io devo discutere con una persona, che pensa che l'olio nel cambio l'anno messo solo per le frizione |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 22:10:03
|
Quoto Ivanio, nel carter frizione c'è l'olio del cambio e non si può eliminare tappando dei fori: passerebbe ugualmente attraverso i cuscinetti degli alberi del cambio...  |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 22:55:59
|
WOWWOWWOW!! Ottimo lavoro! Mi avete tenuto da parte la strumentazione vero??  Da come ne avevamo parlato, l'idea era di lasciare fuori il cambio, più che ltro per questioni di semplicità, per trasmettere l'idea "visto? ci abbiamo messo un motore e delle batterie e va avanti. non servono più migliaia di parti meccaniche che si rompono e olii schifosi. è tutto qui".
Magari avessi le vostre conoscenze meccaniche... Spero almeno di imparare qualcosa da questo progetto! (ma non imparo niente se sto a casa... )
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 07:55:56
|
Esatto, mentre i cuscinetti di banco dell'albero motore dalla parte del cambio a il paraolio che serviva per due scoppi impedire il passaggio della miscela composta da aria benzina e olio attraverso il cuscinetto, finisse all'interno del cambio. E servivano ad evitare chi l'olio del cambio finisse nel carter pompa; chiaramente, devono sostituire i cuscinetti di banco attuali, con altri due analoghi ma schermati visto che se decidono, questo tipo di soluzione mancherebbe la lubrificazione dei cuscinetti di banco, che era (garantita per modo di dire) dal miscelatore nella mia non cera, in quanto prodotta in versione mono posto, per le gare sp. E subito inviata ad una officina specializzata in elaborazioni
| Barba 49 ha scritto:
Quoto Ivanio, nel carter frizione c'è l'olio del cambio e non si può eliminare tappando dei fori: passerebbe ugualmente attraverso i cuscinetti degli alberi del cambio... 
|
|
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 09:21:35
|
Ragazzi quando monterete il motore e le batterie mi raccomando occhio alla distribuzione dei pesi, cercate di mettere ovviamente il più in basso e al centro possibile e magari nel dubbio avanzate un po. La moto avrà un peso di gran lunga maggiore a quello di una bici, quindi se per una bici un po sbilanciata il problema è risolvibile guidando un po più di forza, con una moto la cosa potrebbe risultare critica 
p.s @ivanio e sfiamma: un 125cc se preparato come si deve PUO assolutamente stare dietro a un gamma250 originale! cioè se non hai problemi di regolamento perchè devi partecipare a qualche gara, oltre a tutto il fattibile di quello che si puo fare su alimentazione e scarico, nessuno vieta di rettificare o cambiare cilindro/pistone/biella e arrivare anche a 160-180cc e con una buona miscela con qualche additivo per 2t (della serie quasi carburante da drugster ) e ricarburando in maniera maniacale puoi tirare fuori anche più di 50cv alla RUOTA è ovvio che poi "affidabilità" sia un vocabolo sconosciuto a chi prepara un mezzo simile. Dall'altra parte però, io non ho mai saputo che chi si è comprato un gamma250 lo ha lasciato originale   |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 10:09:01
|
Andate a vedere il po e rendetevi conto di cosa è il petrolio. Abbiate un po di rispetto pecore senza cervello. |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 13:56:12
|
Non ho detto che NON c'è l'olio nel cambio, è ovvio che c'è... NON C'E' L'OLIO NELL'ALBERO MOTORE ! Infatti nei motori a due tempi si mette l'olio nella benzina xkè la miscela passa dalle spalle dell'albero motore, per lubrificare i cuscinetti dell'albero motore e le gabbie a rulli, non per bellezza...
Cmq la chiudo qui e ritorniamo a parlare dell'elettrico, dato che secondo voi io non ne so nulla e voi siete dei geni da fare un 125 da 50 cv ... |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 14:10:41
|
Ohh!! non fate arrabbiare Alex che senno' sono cazzi !
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 15:48:39
|
veramente, stiamo eliminando tutto ciò che è presente sulla moto di oleoso e puzzolente.. alla fine la moto sarà ben pulita e dovrà profumare di fiori.. addio odore di olio combustibile sui pantaloni a fine corsa.. addio grassi che colano sull'asfalto.. ci sarà giusto il lubrificante della catena e l'olio del circuito dei freni.
peraltro il cambio mi sembra che sia dentro al monoblocco del motore.. no alex? non l'hai tolto tu senza che me ne accorgessi, no? e dato che il blocco motore deve cadere.. semmai sarebbe interessante progettare un cambio apposta per una moto elettrica, con meno marce e più leggero, possibilmente.
comunque per ora niente cambio.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 16:21:58
|
| Bentax ha scritto:
veramente, stiamo eliminando tutto ciò che è presente sulla moto di oleoso e puzzolente.. alla fine la moto sarà ben pulita e dovrà profumare di fiori.. addio odore di olio combustibile sui pantaloni a fine corsa.. addio grassi che colano sull'asfalto.. ci sarà giusto il lubrificante della catena e l'olio del circuito dei freni.
peraltro il cambio mi sembra che sia dentro al monoblocco del motore.. no alex? non l'hai tolto tu senza che me ne accorgessi, no? e dato che il blocco motore deve cadere.. semmai sarebbe interessante progettare un cambio apposta per una moto elettrica, con meno marce e più leggero, possibilmente.
comunque per ora niente cambio.
|
ma perchè? la volete davvero fare senza marce? in giro ci sono gruppi cambio da moto che darebbero il meglio del motore per ogni regime di rotazione ..  |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 17:01:43
|
| imayoda ha scritto:
ma perchè? la volete davvero fare senza marce? in giro ci sono gruppi cambio da moto che darebbero il meglio del motore per ogni regime di rotazione ..
|
| gip_mad ha scritto:
Da come ne avevamo parlato, l'idea era di lasciare fuori il cambio, più che ltro per questioni di semplicità, per trasmettere l'idea "visto? ci abbiamo messo un motore e delle batterie e va avanti. non servono più migliaia di parti meccaniche che si rompono e olii schifosi. è tutto qui".
|
E poi avremmo bisogno di qualcuno che è capace di montarlo... Ci complichiamo la vita per niente. |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 17:22:08
|
a differenza delle moto convenzionali, per quelle elettriche il cambio non è indispensabile. finora chi ha fatto moto elettriche le ha fatte senza marce, ovviamente per semplicità. ciò non toglie che in realtà sarebbe molto utile avere alcune marce. immagino che man mano che si evolveranno le moto elettriche, inizieranno a farle anche col cambio. penso che non servirebbero più di 2 - 4 marce. facendo i conti col diametro di una ruota da moto più o meno standard, in presa diretta col motore che vorremmo montare, la ruota libera dovrebbe arrivare a girare facendo circa 500km/h. noi la porteremo a 120 km/h circa con una riduzione di 1:4. sono comunque d'accordo sul fatto che si consumerebbe di meno con più riduzione ai bassi giri. al momento siamo a corto di soluzioni tecniche appropriate per mettere su un cambio adeguato alla nostra moto elettrica. se qualcuno ha esperienza di questo tipo e vuole dare il suo contributo sarebbe ottimo. siccome siamo partiti dopo gli altri, riuscire a fare una moto col cambio ci aiuterebbe a colmare il gap. non la vedo tanto semplice però. sarà già dura fare una moto senza cambio.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 17:37:34
|
Vedo che nell'aria c'è molta partecipazione a parole. Sarebbe molto più apprezzata una partecipazione attiva al progetto venite a trovarci per parlare di persona della realizzazione ! Il cambio può essere montato in seguito anche se dal mio punto di vista non è necessario, non facciamo la moto per correre in pista ! |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 22:15:08
|
dico la mia io il cambio della mito lo conosco e troppo pesante e ingombrante, ma l'idea di base mi sembra buana e diventa ottima se prendette quello di un cinquantino stradale tipo cagiva prima 50.
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 22:23:42
|
La mia moto era una di quelle 180cc, tutto e stato portato al massimo ps. non era affidabile ogni 500 km obbligatorio cambiare le fasce !!!
| GuidoodiuG ha scritto:
Ragazzi quando monterete il motore e le batterie mi raccomando occhio alla distribuzione dei pesi, cercate di mettere ovviamente il più in basso e al centro possibile e magari nel dubbio avanzate un po. La moto avrà un peso di gran lunga maggiore a quello di una bici, quindi se per una bici un po sbilanciata il problema è risolvibile guidando un po più di forza, con una moto la cosa potrebbe risultare critica 
p.s @ivanio e sfiamma: un 125cc se preparato come si deve PUO assolutamente stare dietro a un gamma250 originale! cioè se non hai problemi di regolamento perchè devi partecipare a qualche gara, oltre a tutto il fattibile di quello che si puo fare su alimentazione e scarico, nessuno vieta di rettificare o cambiare cilindro/pistone/biella e arrivare anche a 160-180cc e con una buona miscela con qualche additivo per 2t (della serie quasi carburante da drugster ) e ricarburando in maniera maniacale puoi tirare fuori anche più di 50cv alla RUOTA è ovvio che poi "affidabilità" sia un vocabolo sconosciuto a chi prepara un mezzo simile. Dall'altra parte però, io non ho mai saputo che chi si è comprato un gamma250 lo ha lasciato originale  
|
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 10:13:43
|
Il cambio fondamentalmente nell elettrico siccome ha la coppia piatta non è indispensabile se puoi aumentare la potenza e indurire il rapporto unico e finale. Va da se che se abbiamo un arco di utilizzo di 120 km/h e non ci basta e non vogliamo aumentare la potenza dobbiamo per forza ricorrere al cambio. Utilizzare il cambio originale non credo sia una buona idea anche perchè il cambio elettrico vorrebbe di 2 massimo 3 marce un quanto con la coppia che ha o meglio con la distribuzione di coppia che ha non si perderebbe piu tempo a cambiare che non ad aspettare che il motore vinca lo sforzo. Non dovete pensare al motore a scoppio perchè quello ha la coppia magari da 8000 giri a 9000 immaginate di avere la stessa coppia a zero giri....... capite che non è un problema di coppia il cambio è un problema di arco di utilizzo dei giri del motore e basta. Nessun veicolo elettrico ha le marce un motivo c'è e la tesla ti fa zero a 100 in tre secondi senza cambio.... chillacycle fa 270 km/h in 400 metri senza cambio la moto di steve 0 a 100 in 5 secondi senza cambio e con 600 ampere per fare i 150 invece dei 130 è sufficiente aumentare il voltaggio da 72v a 100v. il cambio è nato solo per il motore a scoppio. Inoltre se ci pensate costa meno aggiungere un motore modulare che non a farsi fare un cambio e lo spazio è più o meno il medesimo. qui si agisce su voltaggio e amperaggio SEMPRE CHE LA BATTERIA LO CONSENTA !!!!! altrimenti si potremmo anche provare un cambio a 2 rapporti se lo troviamo.
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 09:14:33
|
Questo venerdi Steve è a Monza per testare la crp elettrica bimotore già postata in precedenza Qualcuno è interessato a venire ? |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 20:35:10
|
| alex_audi ha scritto:
Questo venerdi Steve è a Monza per testare la crp elettrica bimotore già postata in precedenza Qualcuno è interessato a venire ?
|
Magari !!!
a che ora ?
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2010 : 10:00:11
|
sto chiedendo |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2010 : 15:37:47
|
fico il filmato, certo che si fa sul serio qua.. che bello! oh! noi partecipiamo con la nostra eh?  |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2010 : 16:34:53
|
sarebbe anche ora che facessero sul serio cmq sia non ho ancora visto un modello stradale quando lo vedrò ci crederò che si fa sul serio Noi puntiamo a un modello stradale perchè le corse non cambiano di certo il mondo. L'elettrico non deve essere solo per i ricchi
|
 |
|
-Icio
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2010 : 09:44:18
|
| alex_audi ha scritto:
sarebbe anche ora che facessero sul serio cmq sia non ho ancora visto un modello stradale quando lo vedrò ci crederò che si fa sul serio Noi puntiamo a un modello stradale perchè le corse non cambiano di certo il mondo. L'elettrico non deve essere solo per i ricchi
|
Pienamente d'accordo!!!!!!!!!!!!!!!!
INoltre, sono d'accordo che il "Racing" è trampolino per le nuove tecnologie, MA c'è un problema, il contorno resta ai margini e poi nel dimenticatoio, nell'elettrico il contorno è come ricaricare e smaltire le batterie, come sopperie a centrali elettriche (autoricarica delle batterie) come rispettare l'ambiente nello smaltimento delle batterie, senza queste ATTENZIONI allo sviluppo, allora diventa puro marketing!
PS: Complimenti per lo smontaggio della moto, so quanto lavoro c'è!!! bravi raga per tutto quello che state facendo , (meno male che la passione diminuisce la fatica) |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
|
Discussione  |
|