Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Aiutatemi immatricoliamo moto elettriche!!!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 27

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/04/2010 : 14:23:32  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello... cmq ci vogliono due di quelli per fare un agni o sbaglio
Ma è brushless o sbaglio
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 09/04/2010 : 14:28:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' brushless, e dicono che con il raffreddamento liquido dovrebbe essere al pari dell'agni... In teoria puoi metterne quanti ne vuoi uno dietro l'altro. Vediamo come si sviluppa la cosa... Il prezzo è molto interessante!!!
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 09/04/2010 : 15:31:15  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si riesce a trovare qualche dato (tipo tensione corrente rpm coppia) ?
vogliamo fare la moto silenziosa allora ?
ehm, a proposito ...

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 09/04/2010 : 16:00:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fa 75KV, tensione e corrente sono funzione della potenza, per gli altri dati stiamo aspettando i test...
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/04/2010 : 22:43:23  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si hai ragione sabato potrei esserci che dici? ho portato giu lo svitol da dare alla vite reggi motore/forcella
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/04/2010 : 22:51:13  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kv è un incrocio tra cavalli e wilowatt cosa sono gip ?
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 12/04/2010 : 23:20:00  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kv credo siano le rotazioni per volt, cioè a ogni volt corrispondono in quel caso 75 giri, quindi a 100V gira a 7500rpm
spero di aver detto bene

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 15/04/2010 : 17:07:28  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex io sabato sarei a rimini. si può fare domenica ? andando verso l'estate ci sarò sempre meno perché inizio a fare vela .. dobbiamo fare presto e possibilmente sfruttare i week end di brutto tempo per non avere il magone a stare in garage... questo week ho visto che è abbastanza bruttino. fammi sapere la tua disponibilità.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 16/04/2010 : 10:38:43  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo week ho anche la manifestazione contro l'inceneritore.... rimandiamo alla prossima
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 16/04/2010 : 16:21:49  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh, potremmo sempre mettere lo svitol (a proposito mettilo comunque se passi da casa!) e poi andare alla manifestazione così quando torniamo svitiamo .. ma sarebbe sabato o domenica ?

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

francescoG1
Nuovo Utente



5 Messaggi

Inserito il - 28/04/2010 : 11:11:25  Mostra Profilo Invia a francescoG1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gip_mad ha scritto:

Sbavate un pò con la bestiola che hanno trovato su ES...
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=2&t=16728&start=30#p249609
12KW, 5kg, 300$.



c'è una scheda tecnica da qualche parte ??? e il costruttore chi è???(magari un link )...poi 12 kW sono a regime?(se cosi fosse ha una densità di potenza superiore a l'agni 95r cioè 16 kW per 11 kg) grazie
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 29/04/2010 : 14:45:16  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi è arrivato il libretto di Steve.....
Solo che mi aveva detto che avrebbe messo i kw e non li ha messi....
Mi serve lyciaj

LYCIAJ se ci sei batti un colpo
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 29/04/2010 : 14:46:52  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi correggo li ha messi sono io che come sempre sono cieco
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 29/04/2010 : 15:40:04  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bene! eppur (qualcosa) si muove !

guarda un po' questo scooter della Thundersky, fa i 90 ed ha 100km di autonomia. omologato CE...mica male

Immagine:

37,74 KB

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 03/05/2010 : 09:32:51  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho scritto a lyciaj spero risponda al più presto
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 03/05/2010 : 17:40:18  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho detto a mio zio che la mia bici elettrica va alla grande e lui: "brevettala, omologala, producila, vendila!" e io: "zio fosse facile!", "eh , ma cosa vuoi che sia basta avviare la procedura.." .... si, una standardizzata e semplice procedura ...


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 03/05/2010 : 18:51:10  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tuo zio secondo me ha ragione !

Pensa alla qualità prezzo attuale dei negozianti con le nostre conoscenze fai da te potremmo far venir fuori dei prodotti con prestazioni eguali se non superiori alle flyer con prezzi dimezzati !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 03/05/2010 : 23:17:00  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non si rende conto.... Probabilmente non sa nemmeno che la bici legale vuole a 250w se scegli la strada
di immatricolarla come motociclo invece deve avere tutto a norma significa frecce fari e chi più ne ah più ne metta
dopodichè devi solo produrre 500 esemplari almeno. Alla media di 1000 euro l'uno e sono molto magnanimo
sono 500.000 euro solo di materiale. Esclusa burocrazia e spese di avvio e di commercialista di eventuali persone che
ti aiutano ad assemblare e di spese di costituzione dell'azienda perchè se no non puoi vendere un tubo.
Con meno di 1 milione di euro non ti muovi neanche...
Lo chiamano liberismo. Che in italia è una battuta. Mi spancio dalle risate quando sento questa parola.

alla faccia del "cosa vuoi che sia"

La bici va molto bene.... Goditela.

gli unici che riescono a fare un po di buisiness sono quelli che vendono i pezzi singoli per i quali noi spendiamo
e rischiamo anche girando con mezzi illegali loro vendono e noi rischiamo... non c'è altra via le leggi hanno
già ammazzato tutto. L'italia sarà sempre in mano alle solite persone. Puoi progettare un modello e venderlo col
passaparola così non appare mai il tuo nome. L'illegalità è premiata in italia abbiamo le leggi più ferree con i controlli
meno ferrei di tutti in pratica siamo tutti in qualche modo illegali se volgiono beccarti. Siamo tutti ricattabili.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 04/05/2010 : 00:49:22  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quando qualcuno provò a fare delle liberalizzazioni, mezzo paese e più si è fasciato la testa.. e poi ha "optato" diversamente...

direi... volere popolare
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 04/05/2010 : 11:13:15  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si von, mio zio ha sicuramente ragione in principio (tra l'altro è commercialista, gli ho chiesto se vuole darmi una mano ma è murato di impegni). e lo so che noi sapremmo fare delle cose eccezionali. basta vedere la creatività e la competenza di tutti qui nel forum, tra cui io non sono certo uno dei migliori.

il problema è quello che evidenzia alex. hanno messo talmente tanti ostacoli legali che in pratica diventa quasi impossibile. altrimenti sarebbero già nate una quantità di piccole aziende, magari anche da gente che ora ha perso il lavoro, che avrebbero influenzato non poco il mercato.

le leggi che impongono numeri come quelli citati da alex è evidente che sono fatte nell'interesse ed a protezione delle grosse aziende, che devono continuare a tenere il controllo della situazione (del mercato). il liberismo in Italia non c'è. semmai c'è una sorta di corporativismo, di retaggio medievale.

e noi sogniamo la moto elettrica auto costruita di Cedric Lych .... con la targa

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 04/05/2010 : 12:10:55  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Be dai se ci sbattiamo una la riusciamo a immatricolare ma un altra cosa è fare del buisiness
Per fare del buisiness devi essere ricco e se io fossi ricco secondo te mi metto a fare
del buisiness... è un gatto che si morde la coda. All'epoca dei nostri genitori potevi farti da solo
oggi i buisiness sono consolidati e guai a chi li tocca ... questo ci sta tenendo nella preistoria
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 24/05/2010 : 18:01:11  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi aggiorno un secondo sulla vicenda ho sentito la ditta che immatricola gli scooter di ziopresti la quale mi ha detto che
loro seguono più che altro l'immatricolazione di veicoli nuovi e non usati e convertiti dicendo che per quelli
dovrebbe essere molto più facile e che bastava andare da qualsiasi agenzia.
Mi sono recato all'ACI e mi hanno detto che per fare l'immatricolazione occorre una fattura o un atto di vendita per dimostrare al PRA che
la moto è effettivamente mia. Questo lo si può aggirare mi dicono all ACI, con un finto atto di vendita fatto da un mio amico a me.
Il problema viene quando loro hanno bisogno dei dati tecnici richiesti alla ditta costruttrice in questo caso l'aprilia.
Qui viene il bello: la moto è si un aprilia ma è stata convertita da aprilia a motore a scoppio in aprilia elettrica.
quindi i dati tecnici sono inutili o falsi.
Come posso aggirare questo ostacolo ?
Loro mi hanno detto di contattare un ingegnere della motorizzazione ma qui a Parma
è cosa nota che è quasi impossibile.
Ora li ho ricontattato la ditta che immatricola gli scooter di zio presti per vedere se vogliono seguire la pratica loro
personalmente perchè io non so come fare.

attendo loro risposta
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 24/05/2010 : 18:57:03  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@alex: scusa ma se loro riescono ad immatricolare veicoli nuovi allora i dati tecnici della casa li forniscono loro?(essendo la casa produttrice)
Nel vostro caso invece dovete immatricolare un veicolo i cui dati tecnici devono essere forniti dalla casa costruttrice? (in questo caso la Cagiva? la vostra è una Mito giusto?)
Allora se dici che la tua moto te la sei costruita tutta da solo saldando dei pezzi di alluminio per il telaio ecc... la casa costruttrice saresti tu quindi i dati tecnici li fornisci tu e dovresti poter fare come ziopresti?!

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 24/05/2010 : 20:45:28  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No la cosa sfortunatamente e molto più complicata
se vuoi costruire e mettere su strada un veicolo devi :
essere iscritto alla motorizzazione come costruttore
devi avere una struttura che garantisca il mantenimento della qualità costruttiva
devi sottoporre il mezzo a numerose prove, fisiche e elettriche
ecc ecc.
anche se vuoi realizzare solo un prototipo unico !
Costo circa 70,000 £ più o meno


GuidoodiuG ha scritto:

@alex: scusa ma se loro riescono ad immatricolare veicoli nuovi allora i dati tecnici della casa li forniscono loro?(essendo la casa produttrice)
Nel vostro caso invece dovete immatricolare un veicolo i cui dati tecnici devono essere forniti dalla casa costruttrice? (in questo caso la Cagiva? la vostra è una Mito giusto?)
Allora se dici che la tua moto te la sei costruita tutta da solo saldando dei pezzi di alluminio per il telaio ecc... la casa costruttrice saresti tu quindi i dati tecnici li fornisci tu e dovresti poter fare come ziopresti?!
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 25/05/2010 : 09:03:28  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok quindi mi pare di capire che tutti questi che vendono motorini elettrici hanno dovuto pagare 70.000 sterline per poter far circolare i loro mezzi che, a questo punto deduco, essendo costuiti in più di un esemplare alla fine la spesa si ammortizza con il numero di vendite.
Io tempo fa avevo scrittio alla Quantya per informazioni... e per chiedere se mi potevano vendere solo il telaio con la targa e i documenti perchè la moto me la costuivo da solo, ma loro oltre che a fare i vaghi sulle informazioni per omologazione mi hanno detto che non era possibile, ma che mi avrebbero però mandato la moto completa a circa 10.000 euro e qualcosa più la spedizione e sarei stato tranquillo che avrei potuto girare su strada perchè omologata.
A questo punto se si guarda la cosa da un altro punto di vista io la vedrei così: Realizzare la moto fatta in casa e omologarla mi costa circa 80.450 Euro (il cambio con la sterlina ad oggi è circa 0.8692).
Quindi almeno per me è totalmente improponibile. A questo punto rimarrebbero 2 opzioni, una è quella di farti immatricolare la moto da uno di questi costruttori che ovviamente dirà che la moto è sua e si assume tutte le responsabilità del caso ecc, ma non credo che costerà molto meno, e l'altra è quella semplice semplice di prendere una moto già pronta tipo Quantyia, o tra un po usciranno le ktm ecc, e modificare brutalmente quelle. Nel caso della Quantyia sarebbero 10.000Euri che sono più abbordabili di 80.000. Poi io inizierei per gradi tipo vedere come va la Quantyia con l'AGNI95r, poi cambierei le batterie, poi li aggiungerei una carena poi trapianterei tutto sul telaio della Mito e via........

@Alex: Comunque guarda la ZeroMotorcyles motorizzata AGNI95R come camminicchia sul circuito di Infineon Raceway durante le prove di una gara del ttxgp di quest'anno (mi pare che l'anno fatta una settimana fa)
http://www.youtube.com/watch?v=XoS8Pu3hgHQ&feature=player_embedded

La cosa comincia a diventare divertente anche se ho letto che i Mille gli danno 18 secondi a giro
però quel sibilo malefico se unito alle prestazioni comincia ad essere stimolante

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 26/05/2010 : 09:16:25  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si si le ho viste... metti una marcia sola al mille e vedrai che l elettrica è già superiore
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 26/05/2010 : 12:29:09  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In teoria ti dovrei rispondere che basterebbe allora mettere le marce sull'elettrica, ma se ci pensi bene l'elettrico si puo permettere di lavorare senza troppa meccanica intorno, quindi secondo me bisognerebbe agire sull'elettronica di gestione e fare in modo che il motore/i riceva tanti volt per girare forte diciamo almeno fino una velocità di punta di 300km/h, ma a velocità più basse di avere i volt limitati e tantissima corrente per stare sempre nel regime di rotazione di massima eficienza con coppia esagerata. Poi secondo me noi ragioniamo ancora sui telai studiati per i motori a scoppio, se ci pensi bene si potrebbe fare qualcosa di molto meglio e bilanciato non avendo vincoli di forma dei vari motori e batterie soprattutto, Si potrebbe anche pensare di fare un mezzo a trazione integrale con frenata elettromagnetica e cose di questo tipo.

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 18:37:49  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non so se basta diminuire i volt... sono gli avvolgimenti del motore che dovrebbero essere diversi, cioè il motore dovrebbe essere da "allungo" per andare veloce e da "spinta" per ripartire. non credo che basti l'elettronica. è la coppia che esiste dentro quando passa una certa corrente ad una data tensione nominale che conta. se abbassi i volt e aumenti la corrente non aumenta la coppia. però è vero magari che il motore da spinta, con più coppia, succhia più corrente di uno da allungo a parità di tensione nominale.

e poi questi ragionamenti valgono per le corse. ciò che qui si vorrebbe realizzare (con la mito) è un mezzo che vada bene dai 0 ai 120km/h circa (concediamo 150km/h per le autostrade, per le altre strade non serve a niente). mentre ciò che serve veramente è l'autonomia. finché non si riesce a fare una moto che ha almeno 200km di autonomia e si ricarica in 5 minuti (concediamo anche 15 minuti) resta poco competitiva con gli altri mezzi. l'agni forse è anche troppo spinto per una moto simile..

ciò su cui dovremmo lavorare nel nostro inesistente tempo libero sarebbe:

1- come attaccare l'agni al telaio della mito che sta in garage da alex sventrata
2- come realizzare la migliore batteria per i nostri scopi che possono essere 2: puramente dimostrativo (bassa autonomia) o competitivo (grande autonomia)

dando per scontato che il resto funzioni come si deve (centralina, impianto elettrico etc..)

tanto per incominciare si dovrebbero prendere tutti i componenti e fare le prove con tutto l'impianto senza moto (prove a banco).

poi si mette il tutto in modo intelligente all'interno del telaio. servirebbero anche i disegni costruttivi della mito per progettare i pezzi e farli realizzare a regola d'arte da chi li sa fare. se no poi non si montano e viene una moto tenuta insieme col pongo..

l'immatricolazione del mezzo io la vedo poco probabile.

per l'utilizzo reale, l'idea di acquistare un mezzo già omologato ed immatricolato per poi modificarlo (magari senza stravolgerlo) resta la più abbordabile.

tanto più che le multe per chi modifica (proprietario) i cinquantini mi risulta siano rimaste ancora veramente basse anche con le nuove norme


avete visto questo mezzo:
http://www.sev-world.com/en/





e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 19:25:13  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Bentax:
Quello che hai postato è praticamente una Superbaic omologata! costa però 2790Euri, che alla fine è quello che abbiamo speso per le nostre tra un esperimento e un altro e prove varie.....Se mi parte la brocca me ne prendo una e ci trapianto sotto la roba che ho io che è 1000 volte meglio, però almeno sarò legale... e non mi interessa di mettermi il casco obbigatorio (che in teoria sarebbe una cosa giusta e opportuna) e pagare bollo e assicurazione. ora ci penso seriamente....
Per la moto non da corsa visto il vostro obiettivo, io avrei rimediato un Vectrix usato (che se cerchi si trovano) alla metà della metà del prezzo, e avrei messo li sotto delle batterie serie con magari il motore e l'elettronica che volete, ma dentro uno scooterone di quel tipo con le attuali batterie ci tiri fuori ben otre 200km di autonomia a 120km/h e 150 di punta, e non avreste rotture di palle burocratiche. Ti ricordo che il vectrix ha tipo 3,5kw/h di pacco batteria nimh per 100kg di peso...per un totale di 210kg di scooter che fa 100km/h di velocità massima e 70km di autonomia vera e 100km di autonomia (millantata) a 40km/h.....poi la gente si meraviglia che sono falliti...
Per la moto da corsa invece io sono convinto al 100000% che se almeno una grossa casa ci si mettesse seriamente a lavorare sopra in un attimo spunterebbe fuori una moto con velocità e coppia adeguate alla situazione (e senza cambio ovviamente), però per ovvi motivi dovremmo andare a fare benzina ancora per un bel po
Per la vostra Moto invece rimango dell'idea che ci potete tirare fuori un bel gioiellino da pista con pochissima autonomia ma prestazioni mostruose....
e aspettare mano mano l'evoluzione delle batterie.....che tra 10 anni magari vi ritrovate prestazioni mostruose e autonomia decente

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 27/05/2010 : 21:11:37  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ieri mentre andavo da un cliente, e passato un prototipo sperimentale bmw
Tutta bardata e con una colorazione particolare che rende difficile definire le forme ;
Comunque pensavo alla targa prova, che può essere rilasciata ad un ente privato che si occupa
di veicoli sperimentali
Studiate un po' la cosa, vedette se secondo voi ce qualche possibilità.
Credo che si possa fare qualcosa, nei prossimi giorni faccio un giro di telefonate.
Non mollate, si può vincere se si lavora in sirme !!! o questi sciacalli ci fanno mangiare petrolio
per altri quaranta anni



Bentax ha scritto:

non so se basta diminuire i volt... sono gli avvolgimenti del motore che dovrebbero essere diversi, cioè il motore dovrebbe essere da "allungo" per andare veloce e da "spinta" per ripartire. non credo che basti l'elettronica. è la coppia che esiste dentro quando passa una certa corrente ad una data tensione nominale che conta. se abbassi i volt e aumenti la corrente non aumenta la coppia. però è vero magari che il motore da spinta, con più coppia, succhia più corrente di uno da allungo a parità di tensione nominale.

e poi questi ragionamenti valgono per le corse. ciò che qui si vorrebbe realizzare (con la mito) è un mezzo che vada bene dai 0 ai 120km/h circa (concediamo 150km/h per le autostrade, per le altre strade non serve a niente). mentre ciò che serve veramente è l'autonomia. finché non si riesce a fare una moto che ha almeno 200km di autonomia e si ricarica in 5 minuti (concediamo anche 15 minuti) resta poco competitiva con gli altri mezzi. l'agni forse è anche troppo spinto per una moto simile..

ciò su cui dovremmo lavorare nel nostro inesistente tempo libero sarebbe:

1- come attaccare l'agni al telaio della mito che sta in garage da alex sventrata
2- come realizzare la migliore batteria per i nostri scopi che possono essere 2: puramente dimostrativo (bassa autonomia) o competitivo (grande autonomia)

dando per scontato che il resto funzioni come si deve (centralina, impianto elettrico etc..)

tanto per incominciare si dovrebbero prendere tutti i componenti e fare le prove con tutto l'impianto senza moto (prove a banco).

poi si mette il tutto in modo intelligente all'interno del telaio. servirebbero anche i disegni costruttivi della mito per progettare i pezzi e farli realizzare a regola d'arte da chi li sa fare. se no poi non si montano e viene una moto tenuta insieme col pongo..

l'immatricolazione del mezzo io la vedo poco probabile.

per l'utilizzo reale, l'idea di acquistare un mezzo già omologato ed immatricolato per poi modificarlo (magari senza stravolgerlo) resta la più abbordabile.

tanto più che le multe per chi modifica (proprietario) i cinquantini mi risulta siano rimaste ancora veramente basse anche con le nuove norme


avete visto questo mezzo:
http://www.sev-world.com/en/





Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 10:36:04  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
guido: le cose che dici sono tutte giuste!

la via più breve per avere un mezzo elettrico legale è comprare uno scooter (il vectix andrebbe ottimamente) e modificarlo "lievemente", migliorando quantomeno le batterie.
probabile che se quello che dici è vero tra un po' troveremo dei vectrix con batterie esauste e non più supportate dalla casa a prezzi interessanti. poi basta mettere dentro delle lipo...

il prezzo della bici-moto elettrica francese è molto interessante. io gli avevo anche chiesto se vendono pure in italia. a parte le ruote da 20" e il motore centrale, come assetto e posizione batterie sembra proprio la mia! pagherai un'assicurazione ridicola e il bollo in teoria no perché è elettrico. è difficile da modificare però, perché ha il motore centrale (vabbé parlo io che ho modificato l'aprilia enjoy ). a meno che il motore non mi assicurino che sopporta i 3kW e passa che siamo un grado di mandargli con le nostre batterie e centralina. occhio perché sopra i 4kW diventa un motociclo e non andrebbe più bene l'omologazione (ma tanto chi se ne accorge!). per la velocità invece deve andare ai 50 (45) come tutti i ciclomotori. per questo gia sai, però, che pochi 50ini fanno solo i 50 ..


ivanio: l'idea della targa di prova per la nostra moto mi sembra la cosa più fattibile. anche lì ci vorranno dei requisiti. poteri vedere se è possibile farlo come università. ci possiamo informare! noi non molliamo però il progetto va per le lunghe purtroppo. del resto i e alex siamo a 1 ora dall'"officina", abbiamo i nostri impegni e adesso che viene l'estate passare delle domeniche in garage mi piange il cuore.

alex: dobbiamo cercare di sfruttare i giorni di brutto tempo. io la settimana prossima avrei possibilità di prendere un paio di giorni di riposo, tu come sei messo?


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 13:41:06  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Bentax: magari se puoi fammi sapere che ti dicono i francesi e quanto verrebbe la spedizione. Per le caratteristiche tecniche alla fine non è un problema, a parte che ricorda tantissimo la enjoy, poi se quel motore centrale non dovesse essere soddisfacente nessuno ci vieta di infilarci il 5305 o mettere ruote da 26 o cambiare le batterie o...... staccare semplicemente le targhe e riattaccarle allegramente sulle nostre SuperbaicS come se niente fosse e problma risolto!!!

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 16:11:21  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non esageriamo!

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 16:25:29  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bentax ha scritto:

non esageriamo!

ok però se gli levi il motore centrale e metti un hub guadagneresti molto più spazio, anzi bisognerebbe capire come sono messe le batterie perchè mi è sembrato di capire che monta una 48v 16ah e a vederla mi pare che è sfruttato un po male lo spazio, a meno chè il motore è più grosso di quello che sembra e dentro al telaio ci sta pure la centralina e il caricabatteria.

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 28/05/2010 : 21:10:22  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Come università, sicuramente si




Bentax ha scritto:

guido: le cose che dici sono tutte giuste!

la via più breve per avere un mezzo elettrico legale è comprare uno scooter (il vectix andrebbe ottimamente) e modificarlo "lievemente", migliorando quantomeno le batterie.
probabile che se quello che dici è vero tra un po' troveremo dei vectrix con batterie esauste e non più supportate dalla casa a prezzi interessanti. poi basta mettere dentro delle lipo...

il prezzo della bici-moto elettrica francese è molto interessante. io gli avevo anche chiesto se vendono pure in italia. a parte le ruote da 20" e il motore centrale, come assetto e posizione batterie sembra proprio la mia! pagherai un'assicurazione ridicola e il bollo in teoria no perché è elettrico. è difficile da modificare però, perché ha il motore centrale (vabbé parlo io che ho modificato l'aprilia enjoy ). a meno che il motore non mi assicurino che sopporta i 3kW e passa che siamo un grado di mandargli con le nostre batterie e centralina. occhio perché sopra i 4kW diventa un motociclo e non andrebbe più bene l'omologazione (ma tanto chi se ne accorge!). per la velocità invece deve andare ai 50 (45) come tutti i ciclomotori. per questo gia sai, però, che pochi 50ini fanno solo i 50 ..


ivanio: l'idea della targa di prova per la nostra moto mi sembra la cosa più fattibile. anche lì ci vorranno dei requisiti. poteri vedere se è possibile farlo come università. ci possiamo informare! noi non molliamo però il progetto va per le lunghe purtroppo. del resto i e alex siamo a 1 ora dall'"officina", abbiamo i nostri impegni e adesso che viene l'estate passare delle domeniche in garage mi piange il cuore.

alex: dobbiamo cercare di sfruttare i giorni di brutto tempo. io la settimana prossima avrei possibilità di prendere un paio di giorni di riposo, tu come sei messo?


Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 04/06/2010 : 10:13:15  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi segnalo sull'ultimo numero della rivista "Riders" un intero servizio sulla superbike elettrica Mission One, prodotta da Mission Motors vicino a San Francisco. La moto non si è capito bene che motore monta esattamente ma la coppia è alta (13.7 kgm cioè più di 130Nm alla ruota).Detiene il record di velocità per moto elettriche con 260kmh. E' stata, in una versione precedente un po' meno tirata, concorrente al TTXGP (4° posto). Interessante che anche un giornale di motoristi duri e puri si interessi all'elettrico. Il giudizio è abbastanza positivo a parte le conclusioni prevedibili da chi è appassionato del motore a scoppio: niente rumore, poche sensazioni, etc...

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 07/06/2010 : 11:46:00  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come volevasi dimostrare..... velocità massima piu alta ma becca la paga dall'agni perchè con velocità più bassa ha miglior prestazioni
sul misto .... il guaio di non avere il cambio è quello di scegliere la rapportatura unica migliore.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 07/06/2010 : 11:55:54  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Già che ci sono vi aggiorno sulla questione importazioe moto elettrica.
All'aci mi dissero che volevano vedere il libretto originale se no non se e parlava neache
Sono andato con il libretto originale e mi dicono che servono due cose:
1) un contratto di compravvendita che testimoni che la moto ora è mia (cosa facile si può anche fare falso da un mio amico a me detto da loro)
2) un documento coi dti tecnici dell'omologazione italiana di riferimento.

Il primo è una cagata il secondo è impossibile da ottenere perchè l'arilia non rilascierà mai il documento coi dati tecnici
per una moto modificata.

I commercialisti di zio presti mi hanno indirizzato a questi tizi VCA, Vehicle Certification Agency di MILANO
Li ho chiamati ora mi ha contattato un tizio che mi ha chiesto una copia dei documenti è da una settimana che non mi ha risposto
sarà ora di sentirlo.....
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 08/06/2010 : 13:56:48  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


alex_audi ha scritto:

Già che ci sono vi aggiorno sulla questione importazioe moto elettrica.
All'aci mi dissero che volevano vedere il libretto originale se no non se e parlava neache
Sono andato con il libretto originale e mi dicono che servono due cose:
1) un contratto di compravvendita che testimoni che la moto ora è mia (cosa facile si può anche fare falso da un mio amico a me detto da loro)
2) un documento coi dti tecnici dell'omologazione italiana di riferimento.

Il primo è una cagata il secondo è impossibile da ottenere perchè l'arilia non rilascierà mai il documento coi dati tecnici
per una moto modificata.

I commercialisti di zio presti mi hanno indirizzato a questi tizi VCA, Vehicle Certification Agency di MILANO
Li ho chiamati ora mi ha contattato un tizio che mi ha chiesto una copia dei documenti è da una settimana che non mi ha risposto
sarà ora di sentirlo.....


Alex
Fai il favore di informarci sugli sviluppi, io per il mio triciclo sto lavorando su vari fronti
con la speranza che uno di questi sia percorribile;
Omologazione in Francia , tramite amici francesi con qui volo
omologazione tramite evit s.r.l, una ditta specializzata in pratiche di omologazione in Italia.
Sono in attesa di capire con quale inquadramento scenderà in strada il mio triciclo.


Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/06/2010 : 09:47:12  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
RISPOSTA DEL VCA DOPO L'INVIO DEI DOCUMENTI

Purtroppo il VCA non è un’Agenzia che si occupa di immatricolazione in Italia di Veicoli provenienti dall’estero, ma di Omologazioni Comunitarie di prototipi di Veicoli.
L’Ente competente per il suo caso è il Ministero dei Trasporti Italiano attraverso l’Ufficio Provinciale dei Trasporti Terrestri di competenza al quale lei potrà rivolgersi direttamente, oppure tramite un’Agenzia di Pratiche Automobilistiche di sua fiducia.
E’ probabile che l’Ufficio di cui sopra le chieda di rivolgersi al Centro Prove Autoveicoli dei Trasporti Terrestri di competenza.
In tal caso, se lei dovesse trovarsi in difficoltà, le suggerirei di rivolgersi ad uno Studio specializzato per risolvere le problematiche con il Centro


Qualcuno sa cosa sono tutti questi enti strani ?
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 12/06/2010 : 14:17:02  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non voglio illudervi, e non voglio illudermi
Sembra che ci possa essere una possibilità di omologare il mio triciclo come scooter elettrico
Leggero.
Vi farò sapere i dettagli, appena so qualcosa dei particolari
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 12/06/2010 : 16:17:31  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ivanio ha scritto:

Non voglio illudervi, e non voglio illudermi
Sembra che ci possa essere una possibilità di omologare il mio triciclo come scooter elettrico
Leggero.
Vi farò sapere i dettagli, appena so qualcosa dei particolari


apperò.. sarei molto contento se ti omologassero il mezzo :)
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 14:54:08  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono ripassato dalla motorizzazione di Parma. Li mi hanno detto di rivolgermi a un c.p.a centro prove autoveicoli
per farmi fare il famoso libretto dei dati tecnici che di solito ti da la casa costruttrice ma che ovviamente per
l'aprilia elettrica non mi può fornire l'aprilia perchè non è stata lei a costruirla.
Il c.p.a di Bologna devo chiamarlo al lunedi perchè se no non c'è l'ingenirere.
il c.p.a di Verona mi ha detto che secondo lui non ci se la fa perchè bisognerebbe affittare un circuito per provare
la velocità massima, ci vogliono tutte le attrezzature tipo banco prova ecc ecc per testare tutti i dati tecnici
e cmq devo aspettare l'ingeniere anche li.....
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 14:57:18  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ivanio EVIT è finanziato dal VCA vedi il logo in basso a sinistra che è lo stesso che ho chiamato io

mi sa che sono sulla stessa barca.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 15:19:07  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho chiamato anche EVIT, ha risposto una donna che chiedeva tutto ad un uomo (in pratica non sapeva nulla)
e dice di mandargli il libretto per sapere meglio di cosa si tratta. Mi ha già anticipato nonostante non sappia nulla
che c'è poca speranza.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 11:00:26  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex, ci compriamo la prima moto che esce con omologazione europea valida. fanno prima loro a farla da zero che noi a omologarne una già fatta! tuttavia se fatta in pochi esemplari costerà 50.000 euro, temo, come la mission one.....

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 11:20:54  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Siamo sempre li ... hanno confinato l'elettrico in una cosa di "finta nicchia" perchè pagare 50.000 euro una moto che ne vale 9000 come quella
di Steve ?
Perchè dover spendere 80.000 euro per una tesla quando per fare una macchina da 100 km/h elettrica ci vogliono 15.000 euro scarse?
Inoltre perchè continuare a comprare telai nuovi quando quelli di 10 anni fa li si buttano solo perchè il motore a scoppio è poco
duraturo ?
Questo risolverebbe tutti i problemi..... purtroppo è contro l'attuale sistema economico.... è questo il motivo del blindamento
C'è ancora un barlume di speranza però EVIT mi ha risposto positivamente FINALMENTE !!!!

si può FAREEEEEEEEEEE !!!!!

Dice che la moto va radiata in inghilterra e la, il VCA inglese
http://www.vca.gov.uk/
gli può rilasciare il foglio coi dati tecnici che tanto serve a noi per passare alla motorizzazione.
So che il VCA italiano mi ha risposto picche ma quello secondo me non capiva un tubo perchè dice
che loro immatricolano prototipi ...... e quello cos'è ? è esattamente un prototipo perchè non ha casa
costruttrice.

Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 18:06:16  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no! i costi sono così alti solo perché la produzione è bassa, è una questione di domanda. se la gente volesse le moto elettriche ne farebbero decine di migliaia e costerebbero come le altre. ma la gente non le vuole. se guardi le moto particolari a scoppio "tradizionali" come le bimota tesi o la vyrus costano anche 60.000 euro perché le fanno solo su ordinazione, non c'è produzione e farne una gli costa come farne 10. è una questione di produzione e di mercato. il fatto è che la massa è diffidente sull'elettrico e non compra. hanno sfondato solo le bici per ora. se tu domani fai una moto che fa i 200 km/h e ha 500km di autonomia e si ricarica in 5 minuti e costa come le altre moto la gente non la compra lo stesso perché non fa rumore. perché è troppo diversa. prima bisogna cambiare la testa dei consumatori, poi forse avremo le moto elettriche di serie. ci vorranno ancora anni!

cioè ho detto il contrario di quello che ho detto prima... ma chi sono ??

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 22:10:01  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

La ditta evit;
Dopo un iniziale ottimismo anno smorzato i tono, mettendole sul molto complicato.
Quindi o deciso di intraprendere due strade:
la prima a qui sto lavorando e, quella di preparare il mezzo in versione semplificata
con componenti omologati
appena pronto lo affido ad un mio amico francese, per un collaudo in Francia
se tutto fila liscio, poi faccio il passaggio di proprietà
e in una fase successiva lo porto al collaudo in (Italia)
Mettiamola cosi non ce speranza che io ceda, in un modo o nel altro
troverò una soluzione

alex_audi ha scritto:

ivanio EVIT è finanziato dal VCA vedi il logo in basso a sinistra che è lo stesso che ho chiamato io

mi sa che sono sulla stessa barca.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 15:29:21  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ultimo giro in moto: della serie "il motore termico d'estate"



non posso descrivere quanto scaldava ieri pomeriggio la moto!
era come andare in giro seduti sopra una pentola d'acqua bollente.



una cosa abominevole! un motore che quando sta fermo sta lì a bollire
e ha pure difficoltà a dissipare il calore buttato via. no ho parole!

siamo nel 2010, sporco diavolo! quando escono 'ste benedette moto elettriche!

PS: e basta con la palla dell'autonomia. col mio serbatoio faccio 200 km poco più.
basta una rete di distribuzione fatta in modo intelligente per il rifornimento e
siamo a posto!





e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 27 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,8 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.