Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Aiutatemi immatricoliamo moto elettriche!!!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 27

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 31/10/2010 : 11:31:52  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
notizie molto interesanti. mi sembra che 1400euro di assicurazione siano veramente tanti per un motociclo o ciclomotore leggero. altra domanda: si possono richiedere più targhe prova??

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Edoardo Bianchi
Nuovo Utente


Lombardia


11 Messaggi

Inserito il - 31/10/2010 : 20:23:01  Mostra Profilo Invia a Edoardo Bianchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si può richiedere un numero illimitato di targhe-prova.
ATTENZIONE: la targa-prova consente la libera circolazione del veicolo su qualunque strada in Italia, Austria e Germania, purchè sia a bordo il titolare o persona munita di delega scritta. Tradotto in termini pratici significa che vai dove ti pare quando ti pare, ma devi essere sempre sul veicolo, non puoi parcheggiarlo e andartene via. Se pensavi di andare al lavoro con la tua moto elettrica e parcheggiarla di fronte all'ufficio sappi che non lo puoi fare.
Importante la possibilità di circolare in Austria e Germania, che consentirebbe di poter andare direttamente in Germania con il veicolo per il collaudo e l'omologazione.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 02/11/2010 : 17:42:54  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono contento che il mio post continua a combattere per l'immatricolazione dei veicoli fatti in casa.
Non molliamo.
Vorrei organizzare come l'anno scorso un gruppo per andare tutti insieme al motor show di bologna dal 4 al 12 dicembre.
Io preferisco prendermi un giorno di ferie e andarci quando non c'è casino per godersi appieno la mostra.
Come già l'anno scorso anche quest anno ci saranno un sacco di macchine elettriche perchè sono tutte previste in uscita per il 2011.

Novità tazzari:
Sull’onda del successo di Parigi, il Gruppo Tazzari presenterà a Bologna la nuova e tanto attesa ZERO Special Edition. Nel Padiglione “Electric City”, dedicato ai veicoli elettrici, saranno presenti le principali case automobilistiche europee con modelli elettrici. Verrà allestito un circuito con ambientazione urbana all’interno degli 8.000 m2 del Padiglione “Electric City”, dando la possibilità a chi si reca alla manifestazione di provare uno dei tanti veicoli elettrici esposti, tra cui la nuovissima Tazzari ZERO Special Edition.
Il Gruppo Tazzari vi invita a scoprire la nuova ZERO Special Edition dotata di nuovi interni, una gamma ricca di nuovi colori, nuovi cerchi, nuove luci a LED DRL (Daytime Running Lamps), nuovi fendinebbia anteriori ed il nuovo Silent Plus Traction System. Inoltre verranno svelate diverse novità tecnologiche come la plancia touch-screen e la possibilità di nuove batterie con capacità maggiore ed un caricabatterie portatile tri-fase per ricaricare la vettura ovunque ti trovi e in tempi molto ridotti.

Citroen presenterà all’interno dell’iniziativa la sua C-Zero

Micro-Vett metterà a disposizione – nell’area indoor dedicata ai test drive del pubblico - la 500 elettrica, fiore all’occhiello della produzione Micro-Vett,

Mitsubishi nel padiglione dedicato alle vetture ad alimentazione elettrica ci sarà in anteprima nazionale i-Miev
lanciata sul mercato giapponese nel luglio del 2009 ora è pronta nella sua versione europea.

Nissan sarà presente a Electric City l’anteprima italiana Leaf, la prima auto elettrica in formato famiglia progettata ad hoc e prodotta in serie per il mercato mondiale, con zero emissioni allo scarico. Pratica, confortevole e semplice da guidare, Leaf ha un'autonomia potenziale di 160 km

Renault presenterà Kangoo Express Z.E. (Zero Emissioni), uno dei modelli della gamma di quattro veicoli elettrici che sarà introdotta dalla casa francese sul mercato tra il 2011 e il 2012.

smart, già presente al Motor Show 2008 con Enel, illustrerà ad Electic City ‘powered by Enel’ il progetto quadriennale e-mobility Italy, creato proprio insieme ad Enel:

Io pensavo a martedi 7 dicembre



Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 11:48:24  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Edoardo Bianchi ha scritto:

.. Se pensavi di andare al lavoro con la tua moto elettrica e parcheggiarla di fronte all'ufficio sappi che non lo puoi fare..


ma se parcheggio nel garage chi la vede ?

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 03/11/2010 : 14:38:03  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Edoardo Bianchi ha scritto:

Si può richiedere un numero illimitato di targhe-prova.
ATTENZIONE: la targa-prova consente la libera circolazione del veicolo su qualunque strada in Italia, Austria e Germania, purchè sia a bordo il titolare o persona munita di delega scritta. Tradotto in termini pratici significa che vai dove ti pare quando ti pare, ma devi essere sempre sul veicolo, non puoi parcheggiarlo e andartene via. Se pensavi di andare al lavoro con la tua moto elettrica e parcheggiarla di fronte all'ufficio sappi che non lo puoi fare.
Importante la possibilità di circolare in Austria e Germania, che consentirebbe di poter andare direttamente in Germania con il veicolo per il collaudo e l'omologazione.


Questa non la sapevo. Quando glielo dico al mio meccanico, che la usa per andare a spasso e parcheggia ovunque
gli viene un colpetto
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 04/11/2010 : 17:00:40  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi aggiorno sulla situazione moto inglese da importare.
Steve si è licenziato da mavizen quindi tutta la storia per importare la sua moto è andata a monte.
Gli ho chiesto delucidazioni sul funzionamento del bms della moto mavizen su come fa il bms a bilanciare
e come fa il charger a capire quando deve passare ad abbassare la corrente e a che velocità riescono a bilanciare.
Successivamente gli ho detto che noi del forum abbiamo costruito dei vclamp che ci permettono di affrontare la fase
di bilanciamento a 6A. Ecco la sua risposta:

Our BMS balances at 1.2A, and has a built in charge controller that cuts current back slowly to keep the cell levels within spec.
Balancing at 6A will require VERY fat balance leads. On standard balance cables, the measured voltage at the BMS (not cell voltage) will read high by up to 0.5v on one lead, and low by the same amount on the next lead at any time that one cell is balancing. This means that the cell can overcharge by a considerable amount without the BMS even being aware that the cell is high. Unless you want a wiring loom made of main power cables, you need to moderate this!
Our BMS gets around this by first of all keeping to a reasonable current and moderating the charge current to match, and secondly, since it is a true PWM control over each channel, it can turn off balancing for 200ms and take an accurate measurement regularly with no current flowing in the wires/circuitboard.

Methods, my friend who designed it with me, has a build thread here with some info.
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=14&t=6602&p=272132&hilit=linear+bms#p272132

I will be able to supply units in the future, we need to make another production run. I will do this for early next year (we have to wait for a delivery of LTC chips, it may be 2 months). If your interested, I will increase the run quantity for you. I am considering making it available for general public, although I would like to make one more round of changes before I do. (mainly packaging, making the unit waterproof and fanfree for reliability in the field).

Cosa ne pensate?
Perchè i vclamp sembra che riescano a forzare il riempimento delle celle mantenendo 6A di carica e loro non riescono a piu di 1.2A ?
Cosa intende dire col fatto che c'è differenza tra misurare i voltaggi al bms e alla cella?
Rischiamo di rovinare le celle coi vclamp ?



Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 04/11/2010 : 18:27:14  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate mi intrometto, ma l'anno prossimo uscirà questo scooter, l' EC 03 di Yamaha:


Immagine:

6,38 KB


Immagine:

6,3 KB


Immagine:

9,01 KB


Immagine:

8,43 KB

Il costruttore nipponico Yamaha ha presentato presso l’Intermot Show di Colonia, in Germania, una nuova tipologia di scooter, spinto da propulsione elettrica. Non è certo la prima volta che ci occupiamo di due ruote elettriche: soltanto qualche giorno fa, Smart e MINI hanno mostrato i loro concetti di scooter elettrico (il primo costruttore con eScooter, il secondo con Scooter E), presso la kermesse della capitale francese, il Salone di Parigi 2010.

Il nuovo scooter dei tre diapason, Yamaha EC-03, ha una linea molto semplice, talmente ridotta all’osso nell’elaborazione da ricordare Piaggio Ciao (l’avete bene impresso in mente? Il mezzo di locomozione dei nonni o dei nostri genitori: io, almeno, son troppo giovane per averne fatto uso). Il vero pregio di questo nuovo Yamaha EC-03 di dimensioni ridotte è il motore elettrico installato nel mozzo della ruota posteriore, che permette di viaggiare a zero emissioni, a zero rumore, a zero odore.

Il motore elettrico del nuovo Yamaha EC-03 può essere settato per due differenti modalità di guida: Standard, per gli spostamenti quotidiani senza troppe esigenze di spunto, e Power, per quando invece serve quel qualcosa in più. Non siate esigenti con lui: la velocità media in modalità Standard è pari a 30 km/h. Esiste una centralina, infatti, che controlla, monitora e regola costantemente la potenza erogata dal propulsore.

L’autonomia dell’unità elettrica di Yamaha EC-03 è pari a 43 chilometri, che potrebbe essere sufficienti per gli spostamenti di tipo quotidiano. Ad ogni modo, un segnalatore acustico avvisa quando la carica della batteria è a rischio di terminare. Un’altra caratteristica interessante è il peso del nuovo EC-03, pari a soltanto 56 chilogrammi: il dato, unito a quello della dimensione (1.565 millimetri), lo rende agilissimo nel traffico cittadino suo habitat perfetto. Verrà commercializzato nel 2011 in tutta Europa: non è fantascienza.
Il prezzo al pubblico in Giappone e' stato fissato in 252.000 yen (2.300 euro). ...

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 05/11/2010 : 17:12:28  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quello che ho capito è che se usi cavetti normali per il bilanciatore c'è una "ritardo" dovuto sorta di caduta di tensione e il vclamp legge la tensione delle celle in "ritardo" (rispetto alla salita della tensione durante la carica). cio che misuri non è la vera tensione della cella ma la tensione della cella meno la caduta di tensione sui cavetti, che hanno evidentemente una loro resistenza non trascurabile. per questo dice "se non vuoi un bms che usi fasci di cavi di potenza..."
per cui il loro lavora a corrente più bassa e ogni tanto smette di caricare ed esegue il solo bilanciamento legendo quindi la tensione reale delle celle.


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 10:29:19  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi il vclamp potrebbe strapazzare troppo le celle?
Steve avrà pronti per questa primavera i nuovi bms visto che non sarà più in mavizen venderà i bms in privato.
Ha detto che me li farà avere.
Sono bms con chip quindi roba tosta non so ancora quanto costeranno.


Torna all'inizio della Pagina

IlJohn77
Utente Medio


Liguria


175 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 10:48:45  Mostra Profilo Invia a IlJohn77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tino ha scritto:

Scusate mi intrometto, ma l'anno prossimo uscirà questo scooter, l' EC 03 di Yamaha:


2300 euro per un oggetto comunque appetibile per il grande pubblico (psicologicamente, è più vicino per uno che ha uno scooter)...e invece questi cavolo di produttori continuano a sfoderare bici dai prezzi impossibili e secondo me irragionevoli... e vabbè andiamo avanti così, facciamoci del male...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 11:24:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@IlJohn77: La differenza sta tutta nel fatto che con lo scooter EC 03 hai tutte le incombenze di legge da rispettare (bollo, assicurazione, casco, collaudi) mentre con la bici no.
Oltretutto con la Ebike fai anche del sano movimento, cosa che non guasta certamente.
Infatti come vedi le bici elettriche sono in rapida espansione, mentre gli scooter elettrici sono al palo!
Torna all'inizio della Pagina

IlJohn77
Utente Medio


Liguria


175 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 11:36:38  Mostra Profilo Invia a IlJohn77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@IlJohn77: La differenza sta tutta nel fatto che con lo scooter EC 03 hai tutte le incombenze di legge da rispettare (bollo, assicurazione, casco, collaudi) mentre con la bici no.

Esatto.
A maggior ragione sarebbero vincenti.
Senza contare che, alle velocità ridotte a cui comunque anche questo scooter va, poter eventualmente andare su una pista ciclabile magari ti salva dagli investimenti.

Barba 49 ha scritto:

Oltretutto con la Ebike fai anche del sano movimento, cosa che non guasta certamente.

Ok. ma proprio qui sta il limite "psicologico" della cosa: la paura di sudare prima di arrivare al lavoro, il senso di inadeguatezza nei confronti del moto, per l'italiano medio giocano contro la pedelec. Guarda quanta gente c'è che va in palestra e poi se c'è da prendere le scale prende sempre e solo l'ascensore!

Barba 49 ha scritto:

Infatti come vedi le bici elettriche sono in rapida espansione, mentre gli scooter elettrici sono al palo!

Bici in espansione: me lo auguro. Qua a Genova, che ne avremmo bisogno, non se ne vedono proprio. Solo tonenllate di scooter mentre ci stanno tagliando i trasporti pubblici alla grande.

Gli scooter elettrici sono al palo perchè comunque, diciamocelo, sono da nerd.
Siamo italiani: l'apparenza conta al 90%. La gente vuole scooter roboanti, enormi e di moda. Altrimenti come te li spieghi tutti questi TMAX che ci sono in giro?
Mi auguro un futuro di bici, anche elettriche, perchè vorrebbe dire che qualcosa è davvero cambiato nella testa di questa gente.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 12:28:28  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A me sta bene che gli eletrici sono da nerds mi sta pure bene che nessuno compri l'elettrico
Non mi sta bene per niente che io non possa scegliere !!!!
perchè se vado al concessionario non mi trovo due veicoli uno a scoppio e uno elettrico.
Con medesimo abbattimento dei costi derivato da produzione di milioni di veicoli.
Mi trovo a dover scegliere tra idrocarburi dove ti stendono il tappetino in 2 giorni te la immatricolano
pronti e via..... oppure a dover cercare una marca assurda su internet che nemmeno mi risponde alle email
e magari dover investire 30000 euro senza nemmeno sapere se poi il veicolo funzionerà e se avrò assistenza
oppure no .... se è vero oppure una leggenda.
Come fa uno a scegliere se non ha scelta ?
Si chiama MONOPOLIO !
La verità è che i veicoli elettrici non li propongono perchè hanno paura che noi possiamo scegliere davvero.
Non è vero che la gente non vuole l'elettrico La maggior parte non sa nemmeno che c'è la possibilità di crearlo.
Quando parli di elettrico pensano che il mondo finisca dalla sedia dei disabili e all aspirapolvere.....
è 100 anni che fanno credere che sia il futuro... per inculcare nella testa che non è il presente
peccato che il futuro di 100 anni fa è già passato.... e continuano così
ogni giorno sul giornale 10 modelli elettrici .... per il futuro .... continuano a rimandare
il concetto di futuro è molto ampio anche tra 10 secondi può essere considerato futuro ma anche tra 1000 anni
Non a caso doc manda il cane un minuto nel futuro perchè 1 minuto e 1000 anni sono entrambi parte del futuro

Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 19:23:56  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.repubblica.it/motori/motori/2010/11/08/foto/l_auto_pi_piccola_del_mondo-8887164/1/

cosa c'entra con l'elettrico? nulla, solo che il tipo l'ha omologata ed ha ottenuto una targa per circolare

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 20:22:00  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma ce scritto :
"e in Inghilterra ha ottenuto l'omologazione"

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 10:09:03  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
appunto, in inghilterra, in italia non ce l'avrebbe mai fatta

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 11:05:46  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ELETTRICO NERD
infatti non mi è mai quadrato che i prototipi di veicoli elettrici in genere abbiano di solito un design assai strano, poco appetibile. mentre potrebbe essere aggressivo ed accattivante come per tutti gli altri veicoli: della serie "tanto non ve lo vendiamo".
poi ogni tanto qualcuno ci prova. anche noi vorremmo contribuire a "snerdizzare" l'elettrico con tutti i nostri progetti. ma non è facile visti tutti gli ostacoli accuratamente predisposti.

ANEDDOTO
alla fiera dell'elettronica di Faenza c'era all'ingresso una macchinetta ibrida fatta da un istituto tecnico (!!!) . ho chiesto ad uno studente un po' di cose. mi ha detto che usano un motore elettrico alimentato da condensatori abbinato ad un 250cc diesel. la macchinetta, mooposto che ha le dimensioni di un trike, fa solo i 50 ma ha fatto il record di autonomia in una manifestazione con 265km con un litro !!!! questo motore a scoppio brucia un carburante speciale, un diesel purificato molto pulito. il serbatorio era una bottiglia da 1 litro . questo diesel è più costoso (il doppio circa) ma ha prestazioni molto maggiori. per finire mi ha detto che è così pulito che è esente dalle tasse sul carburante... e pertanto in Italia non può circolare !!!!!!!!!!!!!!!

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

sfiamma
Utente Medio


Lombardia


160 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 13:14:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di sfiamma Invia a sfiamma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con IlJohn77, l'elettrico che propongono le case è da sfigato...
gli scooter elettrici proposti da case cinesi sono scandalosamente brutti, io non lo comprerei mai !
Ora anche yamaha si impegna con questa campagna denigratoria...
Eppure l'elettrico puo essere fatto molto piu stiloso, hai il motore e batterie, BASTA!
Puoi metterli dove vuoi, e fare una linea molto filante e innovativa
Niente marmitte, radiatori, pompe, ignezioni o cavolate varie .....
In piu hanno sempre pochissima energia a bordo, e tempi di ricarica scandalosamente lunghi...
La tecnologia di ADESSO permetterebbe di ricaricare in 5-10 minuti ( tempo sicuramente paragonabile a un rifornimento
di metano, contando l'attesa dell'operatore, e ricordiamoci che è UN PIENO, non una carica parziale come puo
essere il 10 euro di benzina ) basta solo che il rifornitore abbia la potenza adeguata per caricarti !

Infine, secondo me deve cambiare la mentalità delle persone e evolvere il sistema...
non siamo pronti per la grande diffusione dell'elettrico, non avremmo abbastanza energia elettrica e strutture
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 14:22:42  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non mi stancherò mai di ripeterlo l'energia elettrica è un falso problema se il petrolio
che viene bruciato nelle nostre auto tutti i giorni viene messo tutto in una centrale o 10 centrali è indifferente
si ottiene molta più energia e molto meno spreco e maggior e efficenza. Tutto questo mantenendo la fonte di
energia petrolio... se poi andiamo accanto a energie pulite o se proprio proprio nucleare le possibilità
sono infinite.... noi per sicurezza usiamo la cosa peggiore .... pensa quanta energia solo viene sprecata
dalla gente che non sa guidare usa male il cmbio e tiene il motore nel regime non corretto del motore a scoppio
sono miliardi di kw/h tutti i giorni, con l'elettrico non puoi sbagliare regime di giri.
Normalmente le persone percorrono 50 km meno di me su 20 euro di diesel questo perchè non sanno usare la foraza
cinetica della macchina. se moltiplichi 50 km (sono facciamo 2 litri di diesel) per 20 milioni di veicoli diciamo
così per fare un esempio sono 40 milioni di litri di gasolio risparmiati su 300 km di gasolio per persona.
supponiamo che 300 km sono la media settimanale delle persone:
Sai quanta corrente in più produce lo stesso petrolio appena sprecato?
ripeto 40 milioni di litri ogni settimana per il fatto che le persone con l'elettrico rigenerano l'energia cinetica
ripeto 40 milioni di litri per settimana solo per il regen dell'elettrico.
ripeto 40 milioni di litri
inoltre il petrolio è piu efficente in una centrale che in un motore a pistoni perchè la maggior parte dell'energia
del petrolio è calore e come ben sai l'energia elettrica è fatta con turbine di vapore a calore
quindi solo mantenendo tutto a petrolio ma cambiando il tipo di energia si avrebbero risparmi energetici DEVASTANTI


Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 14:31:51  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lo dimostra il fatto che un motore a scoppio che genera corrente che fa andare le ruote è molto piu efficente che un motore
a scoppio attaccato alle ruote direttamente..... l'eletttrico non butta via nulla
io infatti taglio la legna con l'elettrosega attaccata a un gruppo elettrogeno e risparmio un sacco di benzina
e il gruppo elettrogeno piu l'elettrosega costa esattamente come una motosega inoltre l'elettrosega
non cala mai di coppia mentre la motosega ti tocca tenerla su di giri e spesso si inceppa la lama proprio
per mancanza di coppia. L'elettrosega invece non si ferma nemmeno con alberi di 1 metro di diametro.
Inoltre la combustione del generatore è a 4 tempi con lubrificazione separata mentre le motoseghe sono
due tempi e bruciano olio una cosa ABBOMINEVOLE nel 2010.
L'elettrico è il meglio per tresferire l'energia meccanica perchè è enerigia versatile allo stato puro.
Quella che descrive bentax infatti è la vera macchina ibrida non quiei water che vendono che hanno ancora
la trasmissione meccanica con il motore a scoppio attaccato alle ruote
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 20:49:47  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con Alex, un motore stazionario ottimizzato per quel regime di rotazione, accoppiato ad un generatore e ad un motore brushless sono quanto di più efficiente esista. Ogni volta che smonto un cambio CVT di uno scooter mi viene il magone al pensiero di quanta energia venga sprecata solo per la comodità di non dover cambiare marcia. Negli anni '60 possedevo un Motom 50cc che percorreva oltre 50Km con un litro di benzina (4 tempi) mentre adesso con i variatori il motore non riposa mai e beve come una spugna.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 10:13:49  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah ecco dove casca l'asino di scooter e scooteroni!
piuttosto che farli elettrici si inventano di tutto..

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 11/11/2010 : 10:10:40  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si è incredibile come si sono scervellati in un secolo per far assomigliare il motore a scoppio a quello elettrico....
La cosa incredibile è che ancora non ci sono riusciti hi hi
La cosa brutta è che se investivano gli sessi soldi (che sono tanti che uno neanche se li immagina) nello studio dell elettrico
avremmo cose inimmaginabili. Purtroppo la tecnologia deve sottostare alle leggi sociali e le leggi sociali attuali sono leggi
basati sul guadagno economico quindi non conta più la validità tecnologica conta che i soliti devono guadagnare.
Difficilmente cambierà l'uso della tecnologia senza cambiare il sistema sociale che la controlla basato sull guadagno economico.
A oggi la tecnologia piu valida ad esempio per produrre energia è il nucleare ma non perchè lo sia veramente ma perchè
la validità della tecnologia viene calcolata solo sul costo di chi consuma e guadagnao di chi la produce.

Con troppa insistenza e troppo a lungo
sembra che abbiamo rinunciato alla nostra eccellenza personale
e ai valori della nostra comunità
in favore del mero accumulo di beni terreni
Se guidichiamo una nazione in base al prodotto interno lordo
consideriamo che questo pil comprende
l'inquinamento dell'aria
la pubblicità delle sigarette
le ambulanze per sgomberare le carneficine sulle strade
l'abbattimento delle sequoie
la scomparsa delle nostre bellezze naturali
nel caos della deregolamentazione urbanistica
Tiene conto della produzione di napalm e armi nucleari
E delle auto blindate per fronteggiare le rivolte urbane
E comprende i programmi televisivi che esaltano la violenza
per poter vendere le armi
Eppure il pil non tiene conto della salute dei nostri ragazzi
La qualità della loro educazione
Non misura l'impegno il coraggio e la nostra SAGGEZZA
In poche parole misura tutto eccetto quello che rende la vita degna di essere vissuta.

Egli aveva già capito il grosso problema del sistema economico ancora attuale.
Ciò che non aveva forse capito è che c'era un grosso interesse a mantenerlo così
Il presidente Kennedy fu assassinato a Dallas, in Texas, il 22 novembre 1963






Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 19/11/2010 : 12:53:40  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Centra poco,ma secondo voi puo essere utile un ibrido con motore da 11kw benza con un altro accopiato 250w elettrico.
Oppure i 250w son tropo pochi?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 22:28:13  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Novità??

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 24/12/2010 : 23:59:01  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Assolutamente troppo pochi !

Questo è un vero scooter elettrico ! Ad autonomia estesa adotta lo stesso concetto della opel ampera !
La cosa migliore usare il motore termico per caricare le batterie e naturalmente usare solo ed esclusivamente la trazione elettrica (efficientissima) per muovere il veicolo !

http://www.motoblog.it/post/22251/scooter-ibrido-eko-et-120

Le tecnologie ci sono ma l'intelligenza per usarle bene a quanto pare scarseggia alla granddissima !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 25/12/2010 : 14:18:29  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che attualmente quasi nessuna casa si impegna sul fronte dell'ibrido elettrico in serie a causa delle prestazioni. Se vogliamo uno scooter che vada veloce avremo bisogno di un motore elettrico potente, buone batterie per procedere in modo solo elettrico nei centri storici e di un gruppo motore a scoppio-generatore di potenza rilevante per la marcia veloce su strade extraurbane. Infatti la velocità del motociclo elettrico di cui sopra è stata limitata a 40Km/h, una prestazione non esaltante.

Nell'ibrido in parallelo invece le prestazioni velocistiche si ottengono con il motore a scoppio, le accelerazioni con entrambi i propulsori (parallelo) e si usa la trazione elettrica pura solo per brevi percorsi in città.

Praticamente il freno a questa tecnologia, almeno sulle due ruote, è dato dalle dimensioni e dai pesi di tutto il complesso, e a meno di non stravolgere le linee cui siamo abituati non vedo come si possa montare tutto questo su una motocicletta che sia ancora tale.
Rimane però, secondo me, una soluzione ideale per auto, furgoni e minicar dove il peso e le dimensioni del propulsore contano molto meno.
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 25/12/2010 : 23:21:45  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La migliore soluzione è stata ampiamente dimostrata dalla namir della italdesign e dalla jaguar cx-75 tutto il resto è noia !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 26/12/2010 : 09:49:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che infatti sono due automobili...
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 26/12/2010 : 13:23:32  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SECONDO ME, la soluzione migliore a 2 ruote per uso in città e interland (cioè che vada a sostituire gli scooter) è un veicolo leggero, efficiente, solo elettrico, senza limitazioni di velocità e potenza, con autonomia di un centinaio di km, a basso costo, senza bollo e con assicurazione inferiore ai 100euro/anno!

SI-PUO'-FARE!. basta volerlo. dovrebbe prendere posizione anche il governo modificando leggi e creando incentivi, in base a serie valutazioni sulla salute e sull'impatto ambientale, non solo sul fatturato di alcune aziende di cartello e del PIL (mal calcolato).

IN PRATICA, potrebbe essere una delle nostre superbaic fatta un po' meglio e un po' più robusta. per chi non vuole pedalare in città o x chi ceve fare un po' troppi km andrebbe bene.

IL PROBLEMA, è che ho sentito dire da una persona che aveva in prova uno scooter elettrico che l'ha ridato indietro perchè andava bene ma doveva sempre metterlo in carica (!!!!!!!)

EH MA ALLORA si vuole sempre la botte piena e la moglie ubriaca! la benzina però va sempre bene ! MAH! c'è da cambiare molto la cultura popolare. quindi prima di investire soldi in pubblicità sul forum nucleare, sarebbe bene promuovere la mobilità alternativa in modo serio non e non finto.

quando ci sarà l'erosione dell'indotto dell'auto/moto tradizionale saranno guai! bisogna pensarci per tempo.



e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 26/12/2010 : 16:18:00  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba: Infatti la velocità del motociclo elettrico di cui sopra è stata limitata a 40Km/h, una prestazione non esaltante.

Scusa ma dove lo hai letto che è stata limitata a 40 km/h ?

Nel sito della casa dichiarano come velocità massima di 50-80 kph e fa 120 km con un litro con 450 km di autonomia totale con un pieno. Però probabilmente il motore termico funziona in serie con l'elettrico e non ricarica solo le batterie.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 26/12/2010 : 17:55:17  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Proprio così Vonluger, l'articolo da te citato non è molto chiaro in proposito...
Se leggi questo: http://it.emcelettronica.com/et-120-prima-motocicletta-ibrida-da-eko-vehicles risulta chiaramente che si tratta del solito ibrido "in parallelo", dove la prestazione di 68Km/h viene ottenuta con il motore a scoppio. In questo modo, come detto sopra, si mantengono pesi ed ingombri accettabili per una motocicletta, cosa che non sarebbe possibile con il funzionamento in serie.
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 26/12/2010 : 19:10:35  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora non centra niente con le macchine citate da me ho sempre pensato usasse lo stesso sistema.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 26/12/2010 : 19:13:42  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, infatti funziona come la Prius e non come quelle da te citate, che sono senz'altro il top per questa tecnologia.
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 26/12/2010 : 20:09:10  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bentax ha scritto:

SECONDO ME, la soluzione migliore a 2 ruote per uso in città e interland (cioè che vada a sostituire gli scooter) è un veicolo leggero, efficiente, solo elettrico, senza limitazioni di velocità e potenza, con autonomia di un centinaio di km, a basso costo, senza bollo e con assicurazione inferiore ai 100euro/anno!

SI-PUO'-FARE!. basta volerlo. dovrebbe prendere posizione anche il governo modificando leggi e creando incentivi, in base a serie valutazioni sulla salute e sull'impatto ambientale, non solo sul fatturato di alcune aziende di cartello e del PIL (mal calcolato).

IN PRATICA, potrebbe essere una delle nostre superbaic fatta un po' meglio e un po' più robusta. per chi non vuole pedalare in città o x chi ceve fare un po' troppi km andrebbe bene.

IL PROBLEMA, è che ho sentito dire da una persona che aveva in prova uno scooter elettrico che l'ha ridato indietro perchè andava bene ma doveva sempre metterlo in carica (!!!!!!!)

EH MA ALLORA si vuole sempre la botte piena e la moglie ubriaca! la benzina però va sempre bene ! MAH! c'è da cambiare molto la cultura popolare. quindi prima di investire soldi in pubblicità sul forum nucleare, sarebbe bene promuovere la mobilità alternativa in modo serio non e non finto.

quando ci sarà l'erosione dell'indotto dell'auto/moto tradizionale saranno guai! bisogna pensarci per tempo.





Mi dispiace, ma non puoi avere un mezzo senza limiti in velocita e potenza!
Un limite ci vuole sempre..
45 km/h in citta mi sembrano gia tanti.

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 26/12/2010 : 22:35:41  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
automobili e moto non hanno limitazioni né in velocità né in potenza...
i limiti da rispettare sono quelli posti sulle strade quindi 30-50km/h in citta 70-90km/h extraurbano, 110-130km/h autostrada. tuttavia gli scooter ti posso assicurare che li superano sempre!
limitare un mezzo elettrico a 45km/h non è equo perchè i mezzi termici analoghi superano sempre questo limite. non ci sono di fatto scooter che vanno a meno dei 50km/h. quelli di grossa cilindrata fanno tranquilli gli 80 anche in centro.
non è giusto limitare in potenza e velocità un mezzo perchè elettrico. allora si limitano tutti ad andare ai 45km/h anche i maxi scooter. così non li compra più nessuno!

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 26/12/2010 : 22:50:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Bentax: Posso assicurarti che personalmente odio qualsiasi tipo di restrizione stabilita per legge, ma dobbiamo ricordare che per le bici elettriche non è previsto nessun tipo di patente, e che le stesse possono essere condotte anche da bambini, quindi non le paragonerei a mezzi che necessitano di patenti o patentini, esami fisici di idoneità, assicurazione contro terzi e, buon ultimo, l'obbligo di indossare il casco.

Se vogliamo mantenere le libertà che abbiamo adesso, credo che dobbiamo ragionevolmente accettare almeno qualche limite...
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 01/01/2011 : 21:11:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi intrometto...
http://www.guidoelettrico.com/moto-bici-e-2-ruote/3907/moto-elettriche-brammo-eicma-2010-empulse-enertia-plus/


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 03/01/2011 : 21:33:34  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@barba: giusto! infatti il mezzo a cui mi riferivo non sarebbe una bipa ma un vero ciclomotore, anzi motociclo elettrico (quindi con obbligo di casco, patente e assicurazione come gli altri). necessita anche di un telaio adeguato. ma secondo me lo si potrebbe fare più leggero degli attuali scooter. per questo dicevo che potrebbe essere come "una delle nostre superbaic migliorata". l'unica cosa sarebbe in cambio della minore autonomia e del favore fatto all'ambiente, non far pagare il bollo e ridurre a poco l'assicurazione. se la velocità non è limitata a 45km/h sarebbe molto competitivo con gli attuali scooter. se no la gente non lo compra!
poi le bici elettriche sono un'altra cosa. è che di fatto le "superbaic" sconfinano nella categoria ciclomotore/motociclo. le bici coi bafang overvoltati alla guido non ho idea di in quale categoria possano essere annoverate..

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 03/01/2011 : 21:39:41  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo Bentax, sarebbe una categoria appetibile!
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 03/01/2011 : 21:43:55  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@gianni: si le conociamo le brammo!! a me piacciono tantissimo. infatti la empulse potrebbe essere la mia prossima moto

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 03/01/2011 : 21:46:04  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando



a me comunaue è piaciuta molto questa foto



Immagine:

153,6 KB

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 03/01/2011 : 22:04:13  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vedo che l'idea delle batterie contenute nelle "borracce" ha preso piede...
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 04/01/2011 : 18:00:38  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AMMAZZA... CHE BEL CARICABATTERIE!
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 02/02/2011 : 18:02:32  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gnocche a parte.... però!
Faccio parte del direttivo di un motoclub e già da anni in Italia si corre in pista con le moto elettriche!
Non ho mai avuto la possibilità di seguire le gare, ma non si sa mai.
date un'occhiata quì "http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/10283.aspx"
Questa volta, noi italiani, non siamo gli ultimi.

http://www.crp-racing.com/portal/
http://www.ecrp.eu/it/campionati-di-moto-elettriche.html

gara più vicina: 26/06/11 - FIM e-POWER International Championship Croatia TBC - Rijeka
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 08/02/2011 : 10:36:20  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti io ed alex volevamo andare a vedere una gara del TTXGP Italia in settembre al mugello che però non c'è stata. peccato. speriamo di avere un'altra occasione.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 08/02/2011 : 17:25:50  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un'altro drittissimo sulle moto elettriche è di Arezzo!

http://www.bettimoto.com/Home/tabid/40/language/it-IT/Default.aspx

se volete andare a vedere una gara fatemi un fischio.... se posso vengo volentieri
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 09/02/2011 : 15:08:20  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elettroneofita ha scritto:

Un'altro drittissimo sulle moto elettriche è di Arezzo!

http://www.bettimoto.com/Home/tabid/40/language/it-IT/Default.aspx

se volete andare a vedere una gara fatemi un fischio.... se posso vengo volentieri


grazie! si si anche questo lo conosciamo.

mi è piaciuta molto questa frase del loro sito:

"...bisogna ricordare anche che l’energia usata per compiere 40 Km di competizione è inferiore al quantitativo di energia presente in un litro di benzina, il rendimento di un motore elettrico supera il 95% di efficienza contro un 30% di quelli a scoppio... "


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

pitta00
Utente Attivo


Liguria


769 Messaggi

Inserito il - 09/02/2011 : 23:20:15  Mostra Profilo Invia a pitta00 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi inserisco in punta di piedi nella discussione e non avendo letto tutte le 19 pagine per ricordare che il diesel-elettrico ha ampissimo uso nei locomotori ed anche sommergibili e navi.
Moltissime macchine FS per le linee secondarie non elettrificate o da manovra hanno questo sistema, non credo per un risparmio di energia quanto per le ben note qualità di erogazione di coppia del motore elettrico (immaginate che frizione dovrebbe avere un treno merci?).

http://en.wikipedia.org/wiki/Diesel-electric_transmission

Jobiker, su: Hop Town 20'
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 10/02/2011 : 10:57:47  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pitta00 ha scritto:

Mi inserisco in punta di piedi nella discussione e non avendo letto tutte le 19 pagine per ricordare che il diesel-elettrico ha ampissimo uso nei locomotori ed anche sommergibili e navi.
Moltissime macchine FS per le linee secondarie non elettrificate o da manovra hanno questo sistema, non credo per un risparmio di energia quanto per le ben note qualità di erogazione di coppia del motore elettrico (immaginate che frizione dovrebbe avere un treno merci?).

http://en.wikipedia.org/wiki/Diesel-electric_transmission


I locomotori negli USA e penso in tantissimi stati del continente americano,

sono diesel/elettrici.

Su linee secondarie locali di trasporto passeggeri, in Italia, vi sono anche motrici solo diesel.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 27 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.