Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Aiutatemi immatricoliamo moto elettriche!!!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 27

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 10/02/2011 : 17:04:18  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eh, già!
un mio carissimo amico, che ormai in pensione abita ormai a Poggio Mirteto (molto lontano dalla mia Udine), era elettricista nei sommergibili, e poi per SIP, Telecom, ecc. Mi racconava che nei sommergibili la gente aveva libero accesso al desalinizzatore per bere l'acqua che era destinata alle batterie! queste batterie erano "simili" a quelle poi usate nelle centrali elettromeccaniche telefoniche (non GSM) e cioè dei lastroni di piombozinco messi in pozzetti appositi, ogni elemento aveva 2Volts e la centrale funziona... attenzione attenzione a 48 volts!!!!!!!!! come la mia bipa... ahhhh se ci penso.... una autonomia infinita, da mandare avanti una centrale telefonica! si, vabbè qualche tonnellata di peso, ma...
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 11/02/2011 : 11:36:22  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PER CHI VOLESSE PROVARE (credo pagando) UNA MOTO ELETTRICA:
http://www.youtube.com/watch?v=AIu5yHEV9QQ
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 14/02/2011 : 14:36:08  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sempre di moto parliamo....

http://www.automotto.org/entry/voltra-electric-bike-for-green-commuter-who-don-t-mind-the-charge-time/
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 14/02/2011 : 14:37:15  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non vorrei monopolizzare questa discussione
tra l'altro non è mia
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 22/02/2011 : 14:06:28  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pensare che ero con loro nei box quando hanno fatto la prima prova a Monza....
Gli ha insegnato tutto Steve a questi di crp
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 22/02/2011 : 14:50:39  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avete centrato il problema coi locomotori e coi sommergibili....
Le stesse portaeree nucleari sono a trazione elettrica.
L'elettricità è il miglior modo per trasmettere l'energia prodotta da qualsiasi metodo di generazione.
Quindi viva i veicoli a trazione elettrica anche se non a batteria.
Basterebbe questo per migliorare esponenzialmente i consumi.
Immaginate cosa si può fare se poi facciamo degli strani ibridi tipo metano/elettrico
Praticamente inquinamento quasi a zero costi quasi nulli.
La mia panda a metano riesce con una guida corretta a raggiungere 350 km con 10 euro.... !!!!!
se avesse un coefficiente aereodinamico della EV1 e un motore elettrico per la trazione arriverebbe comodamente a 500 km con 10 euro
e scusate tanto ma chissenefrega a quel punto delle due ruote..... 4 posto piu baule nessuna rinuncia e zero inquinamento e massimo risparmio.
Ma voglio osare di piu pensate se il telaio fosse concepito intorno alle bombole di metano e non il contrario.
Avremmo 15 euro 700 km di autonomia o robe del genere....
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 22/02/2011 : 14:55:26  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si anche questo ha centrato il problema:

http://www.imotori.com/ecco-la-jaguar-c-x75/

micro turbine a gas..... incredibile delle vere e proprie centrali elettriche a bordo del veicolo.
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 22/02/2011 : 15:15:32  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sigh!
che fare?
anch'io ho la multipla a metano.... tra l'altro la bipa mi entra dentro intera senza nemmeno piegare il manubrio o abbassare la sella!

per quanto riguarda le turbine a gas... è ormai riconosciuto che i motori endotermici hanno un rendimento da water-closed

però... però... IO ASPETTO ANCORA QUESTO UTOPICO ALTERNATORE STATICO...
voi che ne pensate? www.xmx.it/MEG.htm

a parte i campi elettromagnetici che creerebbe vicino al culo, mi piace l'idea di ricaricare la batteria o dare energia al motore
sfruttando un quasi moto perpetuo...
MA MI PIACEEEeee
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 23/02/2011 : 10:49:11  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi piace tantitssimo la moto di CRP
se non ho capito male la si può noleggiare per andare in pista.
se fossi capace di andare in pista la proverei anche..
abbiamo capito una cosa: le moto elettriche per le gare ormai le sanno fare (Steve docet)
mancano le moto elettriche per uso quotidiano. omologate e immatricolate.
dati i costi, i problemi di ricarica e di autonomia, per ora non si prestano molto all'uso di massa. la moto elettrica non sfonda , mentre invece sta sfondando di brutto la bici elettrica.
un motivo ci sarà.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 23/02/2011 : 18:10:28  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ehhh...già, peccato per il costo del noleggio e per l'autonomia!

Riporto dal sito Federmoto:
Esempio straordinario di veicolo elettrico da competizione, scattante, veloce e maneggevole al tempo stesso, in cui la tecnologia meccanica delle due ruote è in straordinaria armonia con l’innovazione high-tech tipica della Silicon Valley; una moto multitasking, sotto la cui carenatura batte un cuore verde, la cui linfa vitale è l’energia. La eCRP 1.2 oltre ad essere disponibile in vendita (a partire da 40.000 euro) sarà disponibile in formula noleggio per una singola gara (5.000 euro + IVA) o per tutte e quattro le gare (18.000 euro + IVA) con modalità tipo TecHotel (la moto verrà consegnata e ritirata all’inizio e alla fine della competizione) e con deposito cauzionale infruttifero di 10.000 euro.

Alcune informazioni tecniche
N.2 Motori DC con controller DC -> DC
Batterie Lipo per un totale di 92,5v e 80Ah
Velocità massima: 200km/h
Autonomia media in condizioni gara: 40km
Tempo di ricarica delle batterie: 3 ore
BMS, Battery Management System (per la gestione della carica e scarica delle celle): bilanciamento delle celle e taglio a basso voltaggio

Connettività IP
Sistema operativo Windows
BUS basato su sistema USB che permette un numero virtualmente illimitato di periferiche per estendere le capacità della moto grazie al plug’n’play

Caratteristiche del pacco batterie
Voltaggio: 92,5V
Corrente: 80Ah
Peso: 53kg
Discharge rate: 20C
Max discharge rate: 30C
Energia Totale: 7,4Kwh
Monitoraggio della temperature del pacco batterie
Cassa batterie isolata e facile da estrarre – plug and play e resistente agli urti

SIAMO QUASI MEGLIO NOI!
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 23/02/2011 : 18:12:21  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cosa ne pensate del MEG?
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 17:38:50  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo mi duole annunciare anche il fallimento di questo progetto.
Per questioni burocratiche non siamo riusciti a saltarci fuori per l'importazione dell'aprilia elettrica dall'inghilterra.
Si sono inoltre tenuti i soldi della caparra che avevo inviato per avere la demolizione della moto in inghilterra e l'invio dei documenti.
Forse sono riuscito a strappare un motore agni al posto della caparra.
Il progetto mito elettrica è fallito per questioni di tempo libero.
In ogni caso a parte Bentax nessun altro si è unito al gruppo quindi penso che anche questo progetto sia alla sua fine.
Il mio scopo era anche quello di unire un gruppo così vasto da avere gente meccanica elettrica che ci aiutasse a risolvere i problemi
tecnici ma anche di tempo per la realizzazione del prodotto finale.
Ho messo in vendita la mito per riprendere i soldi.
Purtroppo per una persona che lavora è difficile realizzare un progetto cosi complesso a meno che non lavori direttamente in un officina
e possa proseguire col progetto direttamente sul luogo di lavoro. La collocazione sparsa della gente sul forum di sicuro inoltre non aiuta.
E' difficile trovare il tempo per trovarsi. E io mi metto come primo responsabile del fallimento.





Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 18:44:03  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma io non lo considero fallito il problema è che ancora non siamo a posto con le bici, secondo me dobbiamo ultimare l'evoluzione con le bici e poi passare ai veicoli.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 20:15:05  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elettroneofita ha scritto:

cosa ne pensate del MEG?


Numerosi scienziati hanno speso la loro vita nell'utopica ricerca della fonte dell'energia infinita "facile" e sono morti nella derisione. Alcuni molto più intelligenti e altri con infinitamente più fondi di tutti noi che si sono "innamorati" di alcune loro teorie e l'amore si sa rende ciechi d'innanzi all'evidenza della realtà... e anche davanti ai risultati sperimentali più evidenti.
Questo può bastare a sconsigliare di buttare via il tempo pensando a questi "sogni".
Succede sempre quando si scopre qualcosa di rivoluzionarlo, c'è sempre qualcuno che spera che questa scoperta porti all'energia infinita. Anche tra le persone più vicine a queste scoperte è successo con il magnetismo, con l'elettricità, con il nucleare, con la relatività, con i neutrini, con l'antimateria l'ultima che ho letto mi sembra fosse sui gravitoni.
Ma la storia insegna... c'è sempre un sogno di questo tipo per generazione... :P

Nel nostro piccolo e nella nostra ignoranza basta che qualcuno faccia un video di qualcosa che si muove (ovviamente trasformando qualche altra energia) e lo intitola con qualche nome promettente e altisonante che contenga una parola che centra con l'elettromagnetismo, o con tesla, o con qualche onda o campo dal nome inventato e subito la gente inizia a sognare che la cosa possa esistere davvero (me compreso).

è molto improbabile che possa esistere una fonte assolutamente infinita di energia.
(notare che non ho scritto impossibile) Ma anche se esistesse non basta fare un'antenna alta un kilometro isolata e collegarla a terra, o mettere una ruota con inserti di ferro tra due magneti. Se la si scoprirà non sarà di certo alla portata di un hobbysta in un garage...

Una fonte di energia "infinita" (umanamente parlando) a portata di mano c'è già. Nel senso che irradiava uno spropositato quantitativo di energia quando la terra si stava creando, la irradia adesso e la irradierà quando la razza umana non esisterà più.
La nostra stella.
Ci irraggia, ci scalda, crea il vento, le precipitazioni ognuna di queste cose se sfruttata nel modo giusto può essere trasformata in altre forme di energia, per scaldarci, per cucinare e per usare i nostri aggeggi elettrici.

La fusione nucleare controllata è già a portata di mano tecnologicamente ma la nostra società cosi strutturata è molto lontana dal poterla utilizzare. Troppi interessi, troppa ignoranza e troppa pigrizia.

Ognuno di noi però può fare qualcosa, investire nel risparmio energetico, investire nello sfruttamento del sole e usare per spostarsi le nostre meravigliose biciclette elettriche!


(mi dispiace che non è andato in porto il progetto di immatricolazione, lo seguivo con interesse)

P.S.: Un particolare sul progetto MEG, ho visto stampe del progetto originale, ma ho letto più di un opinione che dice che l'autore si era confuso con gli ordini di grandezza.
Prove effettuate ai giorni d'oggi, con materiali innovativi a bassa resistenza e strumenti molto precisi e poco perturbanti, riescono ad arrivare a risultati di efficienza prossimi all'uno, ma mai a superarlo (ovviamente).
Come potrebbe aver fatto l'autore ad arrivare a quel famoso 2 di efficienza? Con i materiali (non puri come oggi) e gli strumenti (non precisi come oggi) di una volta?
Semplicemente si è sbagliato con gli ordini di grandezza, se in ingresso aveva 1V oscillante in uscita pensava di stare misurando 2V ma in verità ne stava misurando 0.2V ovvero rendimenti del 20%, coincidenti con i mezzi e i materiali disponibili al tempo.

PPS: Giusto l'altro giorno sono andato dal mio meccanico per far vedere la macchina e ho trovato il padre ottantenne di lui intento a far funzionare un motore elettrico collegato ad un cilindro pieno di 80Kg con collegata una dinamo. Bene l'obbiettivo di questo signore era di alimentare il motore con l'energia generata dalla dinamo, dato che secondo lui il cilindro da 80kg doveva non so in che modo doveva creare il moto perpetuo... Mah

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 20:52:58  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La storia insegna quello che vogliono quelli che l'hanno scritta.

Stà di fatto che quando tesla è morto tutti i suoi appunti sono stati sequestrati.

Tesla aveva dichiarato di essere riuscito a costruire una macchina che estraeva energia dal campo magnetico terrestre, non stiamo parlando di moto perpetuo, il moto perpetuo per come è definito non esiste non si può estrarre energia dal nulla. Probabilmente funziona ma se estraessimo troppa energia dal campo magnetico terrestre penso che rallenteremmo la rotazione terrestre fino a fermarla, ribadisco che questo è quello che penso io.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 21:11:41  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
uuuyea ha scritto:

La storia insegna quello che vogliono quelli che l'hanno scritta.

Stà di fatto che quando tesla è morto tutti i suoi appunti sono stati sequestrati.

Tesla aveva dichiarato di essere riuscito a costruire una macchina che estraeva energia dal campo magnetico terrestre, non stiamo parlando di moto perpetuo, il moto perpetuo per come è definito non esiste non si può estrarre energia dal nulla. Probabilmente funziona ma se estraessimo troppa energia dal campo magnetico terrestre penso che rallenteremmo la rotazione terrestre fino a fermarla, ribadisco che questo è quello che penso io.


Ah... Tesla... che bello... mi ha sempre affascinato.
La mia ammirazione per lui quando ero ragazzo era incredibile. Quante nottate ho buttato via a leggere interi forum dedicati a lui, ai progetti rubati ai complotti internazionali. Alla sua antenna captatrice dell'energia terrestre, alla macchina andava ai 100 all'ora grazie ad un antennina e una scatola con delle valvole termoioniche.
Alla centrale idroelettrica che gli anno assegnato per oltre 3 anni mentre faceva i test di trasmissione dell'energia via etere. I suoi colleghi dicevano che era in grado di capire il guasto di una macchina semplicemente ascoltando che rumore faceva e che poteva disegnare interi progetti di turbine, motori e macchinari perfettamente funzionanti tenendo conto di ogni problematica possibile e risolvendola nella sua testa senza calcoli o appunti su fogli. Che bei ricordi...

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 21:35:27  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Be dobbiamo a lui la corrente alternata, il motore trifase e secondo molti marconi si è "basato" su lavori di tesla per costruire la radio, basato tra virgolette perchè non si sa bene quanto avesse basato e quanto invece avesse copiato. In ogni modo penso che tesla è stato lo scienziato che ha fatto più bene all'umanità.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 22:01:31  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ovviamente, Tesla ha indubbi meriti scientifici.
Ma le cose affascinanti da leggere sono tutti i complotti e le teorie strampalate senza dimostrazione, che tanti vogliono associare al suo nome (ormai già ricco di mistero), sfruttando il fatto che i suoi appunti fossero molto vaghi dato che le sue teorie prendevano forma e anche gli si concretizzavano in testa senza bisogno di scrivere.
FENOMENALE!
E da qui la citazione del mio primo post.
Non me ne vogliano i sognatori...
(scusate gli OT )

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 26/02/2011 : 12:44:41  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@superz83: se non fossi un sognatore non sarei quà.
Sono d'accordo che il rendimento superiore ad uno non è probabile... però, credosperovoglio che fondendo varie tecnologie:
meg.solare.chesòcosa, prima o poi qualcosa in più dell'uno arriverà. e mi piacerebbe che, mentre la bipa starà ferma al sole, si ricaricherà, perchè il pannello solare sarà il primario del meg, che aiutato da chesòcosa fornirà energia ad una batteria con un liquido condensatore elettrico....... e se l'energia sarà finita, andrò a cambiare (nelle stazioni di rifornimento) il liquido condensatore d'energia e continuerò a muovermi e poi ... mi sveglierò.
se non fossi un sognatore non sarei quà.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 28/02/2011 : 16:52:42  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse avete frainteso entrambi i progetti sono falliti per problemi sociali e assolutamente problemi scientifici.
Distinguiamo le cose immatricolare una moto elettrica convertita all estero è impossibile per le leggi italiane
e non per le leggi fisico scientifiche.
Costruirne una direttamente nel garage è impossibile per il mio tempo libero e per le mie capacità e utensileria.
Se si fossero unite tante persone elettrotecnici elettronici e meccanici sarebbe stato molto semplice.
Lo scopo del mio post era questo non a caso si chiama AIUTATEMI.....
Io sapevo che da solo non ho ne i soldi ne il tempo libero ne le capacità ne l'attrezzatura per farlo.
LA scienza qui non c'entra proprio nulla.
Prendere un telaio che ho pagato 300 euro aggiugere un motore da 1000 e una batteria da 2000 euro con 4 mila euro
la moto la facevamo... Mica volevo scoprire il moto perpetuo per la miseria.....
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 28/02/2011 : 16:54:58  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stanno ritirando la mito in questo momento dal mio garage e io non sono nemmeno li per vederla andare via...sigh

p.s è incredibile i soldi che ci avrei guadagnato a venderla a pezzi ci ripagavamo metà del progetto....
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 28/02/2011 : 18:35:42  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pero se alla fine riuscivi a costruire la moto, come avresti fatto per immatricolarla?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

stefno
Utente Attivo



Lazio


614 Messaggi

Inserito il - 28/02/2011 : 18:48:42  Mostra Profilo Invia a stefno un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi dispiace.

Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo.
Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo.
Brompton M2E con kit Freedomebikes.
Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo.
Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 28/02/2011 : 19:50:16  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

Forse avete frainteso entrambi i progetti sono falliti per problemi sociali e assolutamente problemi scientifici.
Distinguiamo le cose immatricolare una moto elettrica convertita all estero è impossibile per le leggi italiane
e non per le leggi fisico scientifiche.
Costruirne una direttamente nel garage è impossibile per il mio tempo libero e per le mie capacità e utensileria.
Se si fossero unite tante persone elettrotecnici elettronici e meccanici sarebbe stato molto semplice.
Lo scopo del mio post era questo non a caso si chiama AIUTATEMI.....
Io sapevo che da solo non ho ne i soldi ne il tempo libero ne le capacità ne l'attrezzatura per farlo.
LA scienza qui non c'entra proprio nulla.
Prendere un telaio che ho pagato 300 euro aggiugere un motore da 1000 e una batteria da 2000 euro con 4 mila euro
la moto la facevamo... Mica volevo scoprire il moto perpetuo per la miseria.....


ma ti riferisci al mio commento?
Io stavo rispondendo ad Elettroneofita che ha fatto una domanda sul MEG (e l'ho anche citato all'inizio). Poi siamo andati un pò OT(fuori discussione, si dice appunto quando si sta discutendo di qualcosa che non rientra nella discussione) con Uuuyea e mi sono scusato di esserci andato.

L'unica cosa che ho detto inerente alla tua discussione è che mi dispiace che non ci sei riuscito, i motivi di questo fallimento li avevi già chiaramente esposti, non penso che nessuno qui li avesse fraintesi. :)
Rileggi un pò...

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 01/03/2011 : 10:48:47  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... dispiace anche me, in primo luogo per l'obiettivo non raggiunto, poi per la moto.
In realtà ero proprio ... OT... però capirete l'entusiamo, il sogno..
Sono gli stessi sogni ed entusiasmi che avete voi, la stessa voglia di migliorare.
Come "neofita" non ho potuto dare un contributo od un aiuto (tecnico o burocratico) e me ne dispiaccio.
Nel mio piccolo sono convinto che se ognuno di noi cambia il suo piccolo mondo, piano piano cambierà il mondo.
Alex_audi invece ha avuto un sogno più grande, ha pensato più in grande, ha tentato più in grande; Alex_audi mi piace! Ha una mentalità imprenditoriale, però non è riuscito nel suo intento, forse perchè ha poco tempo o risorse o "conoscenze politiche", però ha ragione lui... si fà così!
Grazie alex_audi
... anche per avermi permesso di scrivere tanti OT nella tua discussione.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 01/03/2011 : 11:19:39  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ATTENZIONE!

alex, tra poco forse avrò un garage a bologna..

..per cui la mito potrei prendertela io e vedere cosa ci si può fare. non tutto è perduto!
a me la moto elettrica resta come un piccolo tarlo nel cervello. inoltre non mi piace tirarmi indietro

cosa si può fare:

soluzione 1: ci metto una motoruota Enertrac e la faccio così, con le nanotech e una Kelly adeguata

soluzione 2: provo a sentire se qualcuno che conosco mi da una mano a realizzare un supporto per montare il motore agni. ho ben 2 amici progettisti di moto e scooter. ne sanno veramente a pacchi di moto. solo che lavorano a san marino e sono impegnatissimi pure loro.

io se ho la moto sotto mano ci posso ragionare sopra perchè un pelo di tempo ce l'ho. ma non ho le conoscenze di meccanica che servono. con la moto a Parma la cosa è praticamente ingestibile. sta a metà sada tra noi due è vero, ma così in pratica nessuno di noi ce l'ha mai sotto mano!

vedi un po' se non ti scoccia la tieni finchè non ti confermo che ho il garage, poi la portiamo da me. i soldi te li do senza problemi. dopo tutta la fatica per andarla a prendere e smontare tutto darla via ad un altro ..

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 01/03/2011 : 11:38:55  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Emilia Romagna... terra di mutur...
mi dispiace essere così lontano.
Se posso essere utile, anche come motoclub, io ci sono.
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 01/03/2011 : 11:42:08  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ormai la moto l'ha gia venduta.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 01/03/2011 : 16:11:18  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...... ah, ma se non passa parola!

allora me ne potrò scegliere una più comoda della mito quando sarà ora. anche una carcassa di un ducati monster con quel bel telaio a traliccio come mi consigliava il mio amico..

FINE DELLA STORIA
_________________





Immagine:

9,25 KB

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 07/03/2011 : 16:51:30  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' arrivato il motore agni :) sbav sbav stasera forse lo apro sbav sbav

Mi tornerà la voglia e in concomitanza ecco uscire finalmete il sole....
Se ripartiamo però riaprtiamo dal basso. progetto molto piu piccolo ma piu accessibile e meno impegnativo.
Mettiamo il motore agni su un 50 e ci spariamo dentro che so... 5 kw o 10 kw di lipo da modellismo caricate ICHARGER cos'
non rischiamo nulla. e la proviamo in zona sicura tipo per solo qualche km poi le ricarichiamo
solo per provare una moto elettrica poi i pacchi lipo li possiamo tranquillamente riusare e rivendere
a elettro ciclisti....
Il motore agni a quelle potenze si fuma una sigaretta ma alla fine il peso della moto neanche lo sente.
Io ci metto il motore bentax te pensi alla moto e nell'eventuale caso che io non riesca anche a collocare il motore
sulla moto. Tutto a Bologna cosi von se vuole passa a darci una mano.
Mineblu ha centrato il problema anche se la finiamo tanto non la possiamo immatricolare quindi inutile fare un mega progetto
e spèrattutto inutile ordinare una mega batteria lipo che ci costerà 2000 euro se poi proviamo la moto una volta sola in una strada sperduta.....
Ci basta un telaio con su il motore e le batt ce le scocciamo al momento dell uso, per quello che pesano le lipo........
Mettiamo insieme 6 pacchi nanotech due li hai gia te due li prendo io per la mia bici e due li compriamo apposta o invitiamo giudo.
6 lipo da 10s sono 15Ah a 72v

a massimo 20c per stare moooooolto al di sotto delle possibilità possiamo permetterci un controller da 300 ampere
direi che 300 a x 72 = 20 kw su un 50 ino potrebbe essere già abb esaltante per non dire un mostro......

MINIMA SPESA E IMPEGNO E MASSIMA RESA !!!!

Ti torna tutto ?

Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 12:00:47  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E-MOTORBAIC RELOADED !
______________________


benissimo!

io ancora non ho il garage perchè sto trattando sul prezzo..

vonluger intanto ha trovato un artigiano che riesce a costruire i pezzi di adattamento se lavora bene glieli facciamo fare per il montaggio dell'agni.

manca la centralina. ci sono diverse opzioni di kelly da valutare. io opterei per una 120V-150A per iniziare costa sui 400$. guido l'ha provata sulla bici il risultato è che alla massima potenza la bici è idomabile in pratica non riesce a scaricare a terra la potenza. la moto invece che è un po' più pesante dovrebbe essere perfetta per i 12kW che riusciremmo a mettere su.


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 13:07:38  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh non so fino a che punto il kelly sia regolabile ma noi abbiamo 72v a disposizione se facciamo due pacchetti in serie ossia 20 celle lipo
72 volt sono gia tanti ci fanno i 125 figurati i 50.... piu si esagera con la centralina piu si rischiano le batterie visto che sono piccole.
Se no facciamo 3 pacchetti n serie e due in parallelo quindi diventa una 111v 10Ah se preferite inveche che 72v 15ah
Non confonderti la centralina di guido è per brushless agni è moooolto piu semplice è a spazzole quindi niente sensori hall solo un + e un - :)
Vado matto per le cose semplici !!!!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 13:16:13  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io rimarrei sui 72 volt ti spego perchè:
Se vai sul sito kelly le low-cost che costano pochissimo e arrivano a 200A tranquillamente arrivano solo a 72v
Quindi una 72v 200A ce n'è una scontata è perfetta.

http://kellycontroller.com/mini-dc-controller-kds12v-72v-c-27.html

Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 13:20:15  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
queste invece sono appena piu professionali e costano 100 euro in piu e ci danno la possibilità del regen che non possiamo non provare ;)
http://kellycontroller.com/compact-dc-controller-kd24v-72v-c-22.html

io opto per questa minima spesa massima resa:
http://kellycontroller.com/kd7220124-72v200apm-with-regen-p-49.html

Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 17:19:37  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex si è risvegliato dal letargo invernale

bene! direi che sono daccordo praticamente su tutto .
la filosofia di progettino minimale start-up minima spesa massima resa mi sembra appropriata.
(certo che nella minima spesa c'è pure il motore agni ... ) dai posta una foto con l'agni in braccio che ci gasiamo un po'

con centralina da 72V-200A abbiamo: potenza max 80Vx200A = 16kW (!!) e in continua 80Vx80A = 6,4kW
con le batterie nanotech 90C-10Ah abbiamo corrente max 900A e anche se reali fossero solo 1/3 dei C fanno 300A, sovrabbondanti per noi. direi che coi parametri ci siamo
...
ho ordinato gli altri 2 pacchi di lipo nanotech 10S-5Ah 90C che ci servono da aggiungere a quelli che già ho. tanto mi servono anche per la bici e sono tutte in backorder. possono arrivare tra 2 mesi!


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 18:11:30  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto aspettati la foto dell agni stasera entro mezzanotte :)
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 22:05:30  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando








Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 00:51:20  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando







in effetti qui si nota come l'hub sia tristemente penalizzato in dimensioni ecco un hub da 5 kw contro un
normalissimo dc brushed da 20 kw sono identici.....
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 08:05:00  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 11:53:27  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MODELLO 95 R

Bentax compriamo subito il kelly + accelleratore cosi possiamo provare l'intero sistema a vuoto e incominciamo a studiare il software del kelly?
Ci attacchiamo due lipo e siamo a posto
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 13:42:35  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bello alex!!

l'agni te lo porti a letto con te ?

sul perno che si vede si attacca il pignone giusto? ma cosa sono tutti quei fili scoperti dall'altra parte?

per le prove a vuoto OK, fantastico, volevo proportelo io

vuoi prendere quella centralina scontata? per me va bene. ma penso che più avanti sia assolutamente auspicabile passare ad una centralina 120V-200A . ad esempio la la PM12201H. è da 200A-120V con regen e costa $499 = (tasso di cambio attuale scandaoso 1,3577) €367,5.

facciamo sempre a tempo dopo a cambiarla perchè effettivamente costa molto ma neanche troppo per una bella motina elettrica come si deve da 24kWp .


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 14:19:20  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora i due fili piccoli sono i sensori della temperatura delle spazzole ti danno la possibilità di attaccarli alla strumentazione
ci sono anche le istruzioni di come usarli. Uniche istruzioni all interno del motore sono proprio quelle del sensore.
I due vitoni sono quelli di potenza di piu e meno
Gli altri sono i ponti per portare 4 poli positivi e 4 negativi che si alternano
In pratica credo che nel motore dc classico base la polarità cambia tramite selettore 2 volte per giro qui cambia 8 volte per giro
PEr avere piu continuità di trazione.

L'ho provato a 12v attaccato al mio alimentatore gira gira....
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 15:04:26  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
24 kw devi avere anche le batt a monte per farli non certo 6 lipo da modellismo....
non sognamo troppo cerchiamo di rimanere terra a terra stavolta....
se mettiamo 3s e 2p abbiamo una 111v 10Ah sognifica che 200 A li regge per 3 minuti puoi bruciare le batterie in una sola accellerazione
Il fatto che le lipo reggono scariche alte non significa che la capienza aumenta....
con 72v 15Ah i 200A li regge per 5 minuti .... forse è troppo 200A
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 15:24:52  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti il mozzo su cui montare il pignone è molto strano dove troviamo un pignone che va li ....
chiedo a mavizen...
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 16:14:50  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cmq quello da 200A fa 80A continui quindi in realtà di accelerazioni ne fai tante....
inoltre un accellerazione dura 5 secondi massimo 10 non certo minuti....
se riuscissimo a infilare il motore al posto dell'albero motore del motore a scoppio possiamo utiulizzare il cambio e il pignone
della moto a scoppio avremmo fatto bingo....
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36511 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 17:14:48  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I pignoni adatti per la catena della moto li trovi nelle ferramenta, sono semilavorati, nel senso che non hanno il foro centrale che va fatto fare da un tornitore insieme alla traccia per la chiavetta.
Complimenti per la bestia, si presenta davvero bene!

Se invece vuoi mantenere il cambio e quindi la campana della frizione devi recuperare il pignone a denti elicoidali che è montato sull'albero motore, e farlo lavorare internamente per adattarlo all'asse del motore Agni.
Ricordati però che il carter del cambio è pieno di olio, quindi devi trovare il modo di mantenere (modificando il diametro interno) il paraolio sul carter nel punto dove esce l'asse del pignone.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 17:54:04  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

24 kw devi avere anche le batt a monte per farli non certo 6 lipo da modellismo....
non sognamo troppo cerchiamo di rimanere terra a terra stavolta....
se mettiamo 3s e 2p abbiamo una 111v 10Ah sognifica che 200 A li regge per 3 minuti puoi bruciare le batterie in una sola accellerazione
Il fatto che le lipo reggono scariche alte non significa che la capienza aumenta....
con 72v 15Ah i 200A li regge per 5 minuti .... forse è troppo 200A


il fatto di aumentare i volt è utile come ben sai non solo per avere più potenza ma anche per diminuire la corrente utilizzata per raggiungerla che è sempre preferibile.

in ogni caso per iniziare va benisimo la 72V-200A costa poco e ci permette di fare delle prove mantenendo anche il CA normale (se regge fino a 200A devo controllare). altrimenti monitoriamo la tesione in qualche modo. quando scende al valore nominale ci dobbiamo fermare.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 17:58:11  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Ma l'albero motore è tutto un blocco col perno elicoidale quindi bisogna tagliarlo e saldarlo all agni o con un adattatore.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 17:59:33  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

I pignoni adatti per la catena della moto li trovi nelle ferramenta, sono semilavorati, nel senso che non hanno il foro centrale che va fatto fare da un tornitore insieme alla traccia per la chiavetta.
Complimenti per la bestia, si presenta davvero bene!

Se invece vuoi mantenere il cambio e quindi la campana della frizione devi recuperare il pignone a denti elicoidali che è montato sull'albero motore, e farlo lavorare internamente per adattarlo all'asse del motore Agni.
Ricordati però che il carter del cambio è pieno di olio, quindi devi trovare il modo di mantenere (modificando il diametro interno) il paraolio sul carter nel punto dove esce l'asse del pignone.



grazie barba! se ci potesi dare una mano tu sarebbe molto meglio.
noi è già molto se riusciamo a montare l'agni col suo pignone fisso e una riduzione unica appropriata.

il cambio sarebbe fantastico. ci vorrebbe qualcuno che lo progetta appositamente ma con max 3 marce (5 o 6 sono troppe). ora come ora è di là da venire.. per ora ripartiamo da un livello molto BASE






e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 19:02:09  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il cambio e una cosa molto complessa! Monetariamente parlando.
Conviene trovare un motore con gia il cambio a 3 marce.

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 27 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,67 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.