Autore |
Discussione  |
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2009 : 09:59:48
|
cioè.. la svenderesti ? |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2009 : 11:20:21
|
La futura è un po vecchiotta ho trovato un rs del 98 a 600 non aspettarti gran soldi anzi se volessi donarla saresti parte del progetto.... ;-) io ci provo |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2009 : 12:26:47
|
davide_ttk tu di dove sei ?
ci posti una foto della tua moto ?
ci spari, anche in privato, un prezzaccio ?
io una Aprilia futura l'avevo trovata a pochissimo. ce ne servirebbe una che non si accende più, in pratica da rottamare, ma con la ciclistica ancora buona..
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2009 : 22:00:06
|
10Kw?? E che ce ne facciamo??   |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2009 : 22:36:25
|
Oh cacchio... Stavo rileggendo la legge per cercare qualche buco da sfruttare, e vedo: " I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote", ma allora dove ho letto che possono avere al massimo tre ruote???  Poi vado avanti, e leggo: "I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza." Interessante... non essendo molto pratico, prendo il metro e faccio un po di misure. E' ENORME!!! Mi prenderei la briga di costruirmi un go-kart a pedali di quelle dimensioni solo per rompere le palle ai vigili che sicuramente mi fermeranno, e dirgli "beh, che volete? è a norma!" e vedere la loro faccia... Godo solo al pensiero.  
...però poi mi in*ulerebbero sicuramente per qualche gabola (tipo "veicolo pericoloso") 
Purtroppo, per trasportare più di una persona, il veicolo deve essese omologato  
La cosa divertente però è che non impongono limiti di peso. Che ne dite di un cubo ricoperto di pannelli solari? Ok, basta cazzeggio. |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 09:25:50
|
ahhah si gip facciamolo. Adoro i vigili, a per la cronaca qui a bologna un giorno sono passato con il casco integrale da bici davanti una vigilessa che mi ha deriso dicendo "certa gente non si mette il casco neanche in moto e lei se lo mette in bici ?" La risposta pronta non l'avevo in quel momento e sono passato sorridendo con gli occhi se mi succede ancora gli chiedo il numero di matricola solo per fargli paura ! |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 14:12:53
|
Poverina! Magari era anche gnocca, le avrei hiesto il numero di cell invece che quello di matricola! Dai, io l'avrei preso per un complimento... |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 14:43:22
|
quello della futura è sparito ? è già il secondo.... |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 19:56:16
|
| Bentax ha scritto:
davide_ttk tu di dove sei ? ci posti una foto della tua moto ? ci spari, anche in privato, un prezzaccio ? io una Aprilia futura l'avevo trovata a pochissimo. ce ne servirebbe una che non si accende più, in pratica da rottamare, ma con la ciclistica ancora buona..
|
Ok, ecco la foto (se riesco a caricarla). Sono di vicenza e la potrei anche consegnare con il furgone se non è troppo lontano. Io volevo venderla, dato che mi servono soldi per il progetto del triciclo. Pensavo di smerciarla a 300 a voi, piuttosto che farvi spendere 600€ come avevo letto precedentemente, sta a voi valutare se vi va bene. La moto è ok, a parte le gomme ormai dure. Potrei anche valutare di donarla al progetto, ma (non prendetela come una critica) dovrei avere maggiori garanzie sulla reale possibilità di realizzazione (e magari una sottoscrizione, a conferma di un progetto condiviso e votato a maggioranza).
Mi piacerebbe anche collaborare a livello tecnico dato che ho già una discreta competenza nel campo: ho corso 5 anni nel campionato Sport Production 125 (il 1991 proprio con questa moto), e ho costruito una altra moto per il campionato SoS (monocilindrici a 4 tempi) con un telaio aprilia simile a questo, motore rotax 574cc, cerchi e forcella suzuki gsx 750. Al limite potrei prestare la componentistica di questo prototipo per prove di compatibilità, ma non vorrei ci fossere modifiche definitive, ci sono troppo affezzionato. Fatemi sapere Davide
Immagine:
 407,23 KB |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 20:32:14
|
se la vendi a noi pero possiamo sventrarla per il bene dell'umanità vero ? |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 21:20:46
|
| vonluger ha scritto:
se la vendi a noi pero possiamo sventrarla per il bene dell'umanità vero ?
|
Se la metti così non la vendo per niente.. dai.. ho dei teneri ricordi della giovinezza collegati a questa moto, diciamo che se ve la vendo voi le fate un upgrade elettrico e la riportate a nuova vita. Se usi dei termini così crudi non te la posso affidare.. abbiate pietà
Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 21:27:24
|
ma era per dire è ovvio ! Noi faremo del nostro meglio, ti piacerebbe vederla sfrecciare silenziosamente di notte con un potente faro led e display retroilluminati sul cruscotto ? |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 21:53:44
|
Mi piace, ed è anche bella cicciona con molto spazio per le batterie! Il viola è molto gaio, anche se con il tempo si è un pò spento! E poi, un pilota come te ci sarà sicuramente comodo per i collaudi!! Non hai perso la mano in questi vent'anni, vero??  Bene ragazzi, visto che il progetto è più che altro vostro, fate voi per decidere quale moto scegliere; se non scegliete questa, comunque, un pensierino ce lo farei io... 
Comunque, mi sono venute in mente 2 cose: che intendiamo fare con il passaggio di proprietà, assicurazione, ecc? il bollo e l'assicurazione in teoria andrebbero pagati anche se la moto sta ferma... e non è possibile "rottamarla" e poi tenerla, deve essere consegnata ad uno sfasciacarozze. Poi, pensavo che per recuperare un po di soldi, motore e pezzi vari si possono vendere ad appassionati di go-kart, per recuperare qualcosa (anche se credo che davide lo rivoglia indietro il suo! ) |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 23:20:03
|
Io visto che non o tempo, provo a modificare questo e carenarlo. Saluti ivanio.
Immagine:
 239,17 KB
| gip_mad ha scritto:
Oh cacchio... Stavo rileggendo la legge per cercare qualche buco da sfruttare, e vedo: " I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote", ma allora dove ho letto che possono avere al massimo tre ruote???  Poi vado avanti, e leggo: "I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza." Interessante... non essendo molto pratico, prendo il metro e faccio un po di misure. E' ENORME!!! Mi prenderei la briga di costruirmi un go-kart a pedali di quelle dimensioni solo per rompere le palle ai vigili che sicuramente mi fermeranno, e dirgli "beh, che volete? è a norma!" e vedere la loro faccia... Godo solo al pensiero.  
...però poi mi in*ulerebbero sicuramente per qualche gabola (tipo "veicolo pericoloso") 
Purtroppo, per trasportare più di una persona, il veicolo deve essese omologato  
La cosa divertente però è che non impongono limiti di peso. Che ne dite di un cubo ricoperto di pannelli solari? Ok, basta cazzeggio.
|
|
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 23:48:10
|
| ivanio ha scritto:
Io visto che non o tempo, provo a modificare questo e carenarlo. Saluti ivanio.
|
Però la carena falla bella alta, se non vuoi finire sotto un camion...
Comunque, oggi al lavoro ci è arrivato il piaggio mp3 ibrido: proprio carino! Peccato solo per il motore a combustione...  |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 13:27:12
|
| vonluger ha scritto:
ahhah si gip facciamolo. Adoro i vigili, a per la cronaca qui a bologna un giorno sono passato con il casco integrale da bici davanti una vigilessa che mi ha deriso dicendo "certa gente non si mette il casco neanche in moto e lei se lo mette in bici ?" La risposta pronta non l'avevo in quel momento e sono passato sorridendo con gli occhi se mi succede ancora gli chiedo il numero di matricola solo per fargli paura !
|
ma eri con la tu e-bike con lo stereo acceso ?  mi fai vedere il tuo casco integrale per bici ?
oh grazie per il link al motore, vedo che lo vendono su e-bay adesso. il prezzo non è eccessivo. però non si vede quanta coppia ha. io prima di comprare chiedo tonnellate di grafici.
e poi non mi istigare che senno mi faccio la moto da solo..
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 13:43:10
|
| davide_ttk ha scritto:
Ok, ecco la foto (se riesco a caricarla). Sono di vicenza e la potrei anche consegnare con il furgone se non è troppo lontano. Io volevo venderla, dato che mi servono soldi per il progetto del triciclo. Pensavo di smerciarla a 300 a voi, piuttosto che farvi spendere 600€ come avevo letto precedentemente, sta a voi valutare se vi va bene. La moto è ok, a parte le gomme ormai dure. Potrei anche valutare di donarla al progetto, ma (non prendetela come una critica) dovrei avere maggiori garanzie sulla reale possibilità di realizzazione (e magari una sottoscrizione, a conferma di un progetto condiviso e votato a maggioranza).
Mi piacerebbe anche collaborare a livello tecnico dato che ho già una discreta competenza nel campo: ho corso 5 anni nel campionato Sport Production 125 (il 1991 proprio con questa moto), e ho costruito una altra moto per il campionato SoS (monocilindrici a 4 tempi) con un telaio aprilia simile a questo, motore rotax 574cc, cerchi e forcella suzuki gsx 750. Al limite potrei prestare la componentistica di questo prototipo per prove di compatibilità, ma non vorrei ci fossere modifiche definitive, ci sono troppo affezzionato. Fatemi sapere Davide
|
ciao davide e grazie della foto e della proposta!
secondo me sarebbe molto bello collaborare insieme a te. i 300 euro che chiedi secondo me li possiamo mettere e credo che anche per noi sia più bello acquistare un mezzo da un appassionato come noi e membro del forum. vediamo che dicono gli altri.
riguardo ai lavori, la moto sarebbe da elettrificare. questo significa non modificarne l'estetica, ma il motore e le parti meccaniche che non servono dovrebbero essere rimosse per fare spazio a motore elettrico parti elettriche come centralina etc.. e soprattutto batterie. il risultato sarebbe una moto uguale a prima esteriormente ma con un "cuore" completamente diverso. sono convinto che se venisse bene la rivorresti indietro e ci pagheresti anche il materiale
però per noi con una moto è la prima esperienza e non sappiamo ancora che risultati potremo avere. per me però la tua proposta è valida, soprattutto se collabori alla preparazione della moto o con consigli o con la tua presenza fisica. puoi collaborare anche se non ci vendi la moto ovviamente!
sentiamo che dicono alex, vonluger e gipmad
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 18:10:39
|
| Bentax ha scritto:
sentiamo che dicono alex, vonluger e gipmad
|
Io ho gia detto qualcsa, forse il post ti è sfuggito! ;) Tu che ne pensi (dell'assicurazione e del bollo)? |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 19:46:41
|
Per me quella moto è ok ! Però se la vende a noi e non collabora al progetto non può lamentarsi se le cambiamo i connotati. Se invece la vende o la dona e partecipa al progetto può dire la sua sulle modifiche. Naturalmente il motore lo venderemmo, se vuole il motore perchè è affezzionato deve scalarci qualcosa dal prezzo finale. Queste sono le mie opinioni e non sono categoriche. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 01:36:57
|
secondo me continuare a pagare bollo ed assicurazione ha un senso solo se poi volete circolare illegalmente (assurdo ma è così), altrimenti meglio una rottamazione (parlatene con uno sfasciacarrozze) e poi reimmatricolazione a progetto finito, cosa che rimane sempre la parte più difficile, se non impossibile. Ovviamente se non riuscite ad immatricolare vi rimane un giocattolo da pista.
semi OT: non so se è il caso, ma forse si potrebbe aprire una sezione del forum sulle moto, occulte o meno, dove sia chiaro che si sta parlando di mezzi non idonei alla circolazione su strada |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 02:23:33
|
Non si può rottamare un veicolo senza consegnarlo fisicamente ad un demolitore,
perchè è proprio il demolitore autorizzato che esegue le pratiche di demolizione al PRA.
Non è più possibile con le nuove norme consegnare le targhe e libretto e tenersi il mezzo.
A meno che si faccia una finta pratica di radiazione per esportazione. |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 08:05:48
|
Dumil ai ragione a dire che non a senso costruire un bel progetto del genere, e non poterlo usare Io ritengo che vi conviene analizzare bene le leggi in merito, e trovare una soluzione Scusate ma non conviene a questo punto comprare uno scooter elettrico omologato di seconda mano, E sostituire l'elettronica !!?? se non altro per un certo numero di anni, se non fette cavolate e tenette un basso profilo non dovreste avere problemi saluti ivanio
| dumil ha scritto:
secondo me continuare a pagare bollo ed assicurazione ha un senso solo se poi volete circolare illegalmente (assurdo ma è così), altrimenti meglio una rottamazione (parlatene con uno sfasciacarrozze) e poi reimmatricolazione a progetto finito, cosa che rimane sempre la parte più difficile, se non impossibile. Ovviamente se non riuscite ad immatricolare vi rimane un giocattolo da pista.
semi OT: non so se è il caso, ma forse si potrebbe aprire una sezione del forum sulle moto, occulte o meno, dove sia chiaro che si sta parlando di mezzi non idonei alla circolazione su strada
|
|
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 09:45:31
|
Sinceramente non mi interessa non poterla usare su strada, ma non per questo mi piego alle schifose leggi in italia e combatterò per farla girare su strada. In realtà lo scopo del progetto è quello di creare una moto elettrica da utilizzare per rompere le uova nel paniere alla motorizzazione, anzi se avessimo il libretto e i documenti potremmo farlo già da subito.
P.S ivanio "hai ragione" si scrive con l'h. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 12:00:59
|
| vonluger ha scritto:
Per me quella moto è ok ! Però se la vende a noi e non collabora al progetto non può lamentarsi se le cambiamo i connotati. Se invece la vende o la dona e partecipa al progetto può dire la sua sulle modifiche. Naturalmente il motore lo venderemmo, se vuole il motore perchè è affezzionato deve scalarci qualcosa dal prezzo finale. Queste sono le mie opinioni e non sono categoriche.
|
La critica sullo sventramento era puramente ironica ed "emotiva", naturalmente se ve la compraste non ci sarebbe nessuna condizione.
Sta a voi decidere se tenerla immatricolata, ma mi risulta che sia obbligatorio soli il bollo, l'assicurazione no, se non circoli. Il problema sarebbe comunque avere bene in mente costi e tempi per lo sviluppo, coordinare la definizione di un progetto è facile anche a distanza via e-mail, si fanno delle ipotesi tecniche e di costi e si votano, ma poi fare fisicamente le modifiche, gli accessori di montaggio e i cablaggi è un lavoro da fare da pochi e attrezzati. Poi lo sviluppo è la parte piu' lunga e costosa, c'è da pagare anche l'affitto della pista per i collaudi, e vi posso garantire che ne servono parecchi, occorerebbe un kartodromo disponibile almeno. Inoltre occorre considerare anche che una moto quasi inevitabilmente cade, e mentre si mette a punto è ancora piu' facile.
Non per fare il rompi, ma sono cose da mettere in chiaro prima, compresa la "proprietà" dei risultati ottenuti e costi relativi non preventivati.
Sono cose che conosco di persona, quasi tutte
davide
|
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 12:07:06
|
Allora permettimi di dissentire su alcuni punti da te esposti, prima di tutto non ci serve nessuna pista, possiamo provarla su una strada privata, secondo i risultati ottenuti sono di tutti, appartengono all'umanità e terzo i costi aggiuntivi vengono certamente contati e pagati da tutti. Naturalmente scriveremo tutto su un documento quanti soldi dati da ognuno ed alla fine chi vorrà prendersi la moto dovrà versare agli altri la cifra data. Conosci il concetto opensource ? è proprio questo che useremo per il progetto. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 12:24:58
|
| vonluger ha scritto:
Allora permettimi di dissentire su alcuni punti da te esposti, prima di tutto non ci serve nessuna pista, possiamo provarla su una strada privata, secondo i risultati ottenuti sono di tutti, appartengono all'umanità e terzo i costi aggiuntivi vengono certamente contati e pagati da tutti. Naturalmente scriveremo tutto su un documento quanti soldi dati da ognuno ed alla fine chi vorrà prendersi la moto dovrà versare agli altri la cifra data. Conosci il concetto opensource ? è proprio questo che useremo per il progetto.
|
Secondo me non è così semplice... per esempio, se io collaboro significativamente al progetto in termini di lavoro e conoscenza, non mi va bene che uno si prenda la moto pagandomi solo il prezzo "in denaro" che ho investito nel progetto. Credo sia questo quello che vuole dire davide... Oltretutto, io non sono d'accordo con te sull'uso della moto, non saprei che farmene se non si può usare per strada... |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 12:47:11
|
Allora non avete capito lo scopo del progetto. Lo scopo del progetto non è quello di fornire una moto ad ogni persona che collabora, ma è quello di fornire esperienza ad ogni persona che collabora nel progetto, che può utilizzare in futuro o per costruirsi una moto con i propri mezzi oppure per realizzare moto a terzi. La destinazione della moto viene concordata alla fine del progetto in base ai risultati ottenuti ed in base anche alla riuscita dell'immatricolazione. Ripeto l'immatricolazione non è fondamentale per la buona riuscita del progetto. Se non volete condividere con gli altri le vostre conoscenze ma volete avere una moto elettrica tutta vostra dovrete aspettare che le commercializzino, oppure farvela da soli e combattere da soli per l'immatricolazione.
|
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 13:04:18
|
Comunicazione di servizio: Le persone che non partecipano o che non hanno intenzione di parteciapre al progetto possono dare dei consigli se vogliono, ma non è gradito un atteggiamento distruttivo che sottolinea solo le problematiche o ne crea di inesistenti. Grazie. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 13:17:17
|
ciao a tutti ! vi espongo il bentax pensiero.
considerato che elettrificare per la prima volta una moto è, e resta, un esperimento, tecnico e scientifico, con i suoi risvolti manageriali, si pongono due questioni:
1. il budget 2. la proprietà intellettuale 3. sede dei lavori attrezzature e tempi 4. l'utilizzatore finale
bisognerà definire un ordine di grandezza, documentato, del budget da dedicare al progetto e le quote che ciascuno dei partecipanti è disponibile a versare. questo non è un punto da trascurare.
il discorso proprietà intellettuale è chiarito dal momento che si dichiara il progetto "open source".
la sede per ora è Parma, casa di Alex_audi salvo cambiamenti, mentre le attrezzature sono ancora da valutare.
invece, si apre qui la cosiddetta questione dell' "end user", l'utilizzatore finale. è un punto sempre presente nei progetti scientifici nei quali il risultato è un prototipo di apparecchiatura funzionante ed utilizzabile. di solito l'"end user" è un ente o una società, non una persona fisica. e comunque va definito all'inizio del progetto. questo è molto importante per mettere bene in chiaro le scelte e le motivazioni di tutti.
nel nostro caso la cosa migliore da fare, a mio parere, è utilizzare la moto elettrica per andare a presentarla a fiere, convegni etc.. (anche motor show, perchè no?) e fare delle dimostrazioni. fare uscire articoli sui giornali ed attirare l'attenzione. non la vedo molto per un utilizzo quotidiano, dato che non si può definire a priori se sarà possibile legalizzarla (diverso è il discorso di alex che probabilmente immatricolerebbe una moto elettrica importata).
se qualcuno fin da ora si sente di volersi prenotare per avere la moto alla fine del progetto ben venga. ma io non credo sia questa la cosa migliore. io personalmente utilizzerei l'esperienza di questo lavoro per costruirmi, in seguito, se è il caso e se ne avrò il tempo, la moto che mi pare e piace.
come prima realizzazione la moto servirebbe a tutti per imparare a fare moto elettriche. nota bene che mitico Steve, dopo averne fatte diverse, ora è in grado di elettrificare una moto in 2 giorni di lavoro, ed acquisite queste competenze è in grado di farne un business. se noi fossimo una piccola società potremmo farlo anche noi ma per ora è prematuro secondo me. siamo solo un gruppetto di appassionati che vogliono fare questa esperienza e capire a cosa può portare.
fare la prima moto elettrica serve per capire come farla. non sarà già la migliore che potremmo fare anche se potrà essere ottima e darci grande soddisfazione.
per finire, per quanto riguarda il discorso bollo e assicurazione: e li possono scordare. io non pago niente. è un esperimento e io sugli esperimenti le tasse no le pago. poi se riusciremo ad omologarla, vedremo.
buona domenica elettrica a tutti!
 |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 13:22:18
|
Concordo con tutto quello che ha detto bentax. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 13:51:44
|
| vonluger ha scritto:
Allora non avete capito lo scopo del progetto. Lo scopo del progetto non è.. ma è quello di fornire esperienza ad ogni persona che collabora nel progetto, che può utilizzare in futuro o per costruirsi una moto con i propri mezzi oppure per realizzare moto a terzi.
|
Non fraintendermi Volunger sono 12 anni che bazzico nel mondo del'opensource (o per meglio dire del free software), e ho approfondito le problematiche legate. Non sono un avvocato, ma non credere ci siano molti avvocati preparati su questi argomenti. Quello che voglio dire è che non puoi credere che un progetto sia "opensource" solo perchè lo dichiari tu. Occorre che qualcuno lo dichiari come suo, nel caso in oggetto un gruppo di "sviluppatori" e poi eventualmente lo devolva alla pubblica libertà , permettendo agli altri di usarlo, copiarlo o modificarlo. Gli sviluppatori metteranno soldi, tempo e competenze detro una scatola comune, ma questo deve essere concordato per evitare lotte e dispute, in modo chiaro e privo di dubbi. Inoltre, grazie a Richard Stallman e al grandissimo progetto che hanno creato con la Free Software Foundation, esiste almeno in campo anglosassone una prassi legale per tutelare il software pubblicato come libero. Tu stai proponendo un progetto per un oggetto fisico, e (attendo smentite) non mi risulta che sia mai stato tentato niente di simile. Ti troveresti quindi a sviluppare un progetto, pagandone i costi ed i rischi, sapendo che domani una Piaggio qualsiasi potrebbe brevettarlo e impedirti anche di pubblicare i disegni e le istruzioni.
Anche io sono partito dallo stessa idea tua, ma per ora ho accantonato la possibilità di fare un mezzo omologato, e mi linito a sviluppare un velocipede, per evitare tutte le grane legali annesse.
Non saro' io a dirti "molla che tanto non riuscirai a farlo", credo che le strade nuove non sono mai evidenti all'inizio, e solo chi ha il coraggio di tentare le trova.
Se posso portare un mio piccolo contributo, oltre che ad offrire la moto ad un prezzo piu' basso di quello che speravo, cerco di anticipare e prevedere i problemi legali, pratici ed organizzativi che si possono prevedere. Gli altri arriveranno da soli.
Poi ognuno è adulto (spero) e responsbile per quello che fa. Un augurio sincero è sempre troppo poco, buona fortuna e che un domani le strade siano piene di tricicli elettrici a pedalata assistita e non, e di moto elettriche opensource.
Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 15:09:58
|
| Bentax ha scritto:
ciao a tutti ! vi espongo il bentax pensiero.
considerato che elettrificare per la prima volta una moto è, e resta, un esperimento, tecnico e scientifico, con i suoi risvolti manageriali, si pongono due questioni:
1. il budget 2. la proprietà intellettuale 3. sede dei lavori attrezzature e tempi 4. l'utilizzatore finale

|
Concordo in quasi tutto quello che dice Bentax, a parte l'automatico recepimento di uno stato "opensource" secondo la legislazione italiana. Chi ne sa ci informi.
Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 15:31:57
|
ovviamente la tua davide è sempre in pole position! |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 15:48:51
|
Apprezzo molto la tua mite risposta davide in relazione al mio linguaggio provocatorio. Scusa ma non credo ci sia da brevettare nulla. Non dichiaro io il progetto opensource lo è per sua natura, dato che chiunque può riprodurre l'oggetto in questione senza pagare diritti a nessuno, se vai su you tube ti accorgerai che è pieno di video che mostrano conversioni ad elettrico di vecchie moto. Non lo facciamo per avere guadagni economici o per avere moto gratis lo facciamo perchè ci piace converitre veicoli in generale ad elettrico e lo facciamo assieme perchè è risaputo che unendo le forze si ottengono migliori risultati in breve tempo. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 16:14:29
|
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma girando su internet si trovano una miriade si modelli di scooter elettrici, cinesi e non, ovviamente ridicoli, ma soprattutto si trovano anche usati, ma cosa molto importante è che sono gia omologati per circolare su strada.... Ora se ne rimediaste per esempio uno qualsiasi che avrà un nome assurdo e che nesuno ha mai visto, poi vi comprate una moto come la futura sopra citata oppure tra i 200 e i 500 Euri si trovano 125 a volontà, i vecchi Suzuki Gamma250 o rs 250 o addirittura gli zxr400... poi potreste fare tranquillamente la moto, attaccarci la targa dello scooter, girare con il suo libretto e ovviamente con i ribattini cambiare i numeri di telaio.... Premesso che ci fosse la remota possibilità che vi fermino i vigili per un controllo, cioè i documenti e la targa corrispondono, l'assicurazione eventuale pure...cioè alla fine se la moto la cambiate un po putre di estetica!?? ma la maggior parte dei vigili/poliziotti/carabinieri ma che ce capiscono?!?! magari nemmeno si accorgono che è elettrica, cioè se non fate infrazioni grandiose neanche vi fermano... cioè l'idea mi è partita quando ieri ho visto per strada un Vectrix, e mi sono detto: ma quel coso può andare anche in autostrada..., magari ci metti sotto la ciclistica di un T-max preparato...ma chi se ne accorge...magari gli metti il motore della AGNI del ttxgp...pagari lo riempi di litio e i problemi omologazione...tuv..inghilterra..importazione...cioè Stica@@@!!!   si vive una volta sola!! Scusate la sincerità  |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 16:23:11
|
la soluzione scooter elettrico modificato/potenziato è valida ed è la più sicura per poter avere un bel mezzo 2 ruote elettrico regolare e legale (anche se un po' truccato come si faceva una volta coi motorini). io volevo farlo. solo che lo scooter non ci piace e la moto - che è paradossalmente meno legale ma più sicura - è sicuramente più "impressive" di uno scooter come si dice. vogliamo fare quello che non c'è, siamo proprio dei rompiballe! utilizzare libretto di scooter elettrico per la moto ? a me sembra assurdo e puzza di contraffazione e di galera..
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 16:24:22
|
Si lo potremmo fare ma io vorrei immatricolarla elettrica e creare un precedente per aprire la strada alla conversione elettrica libera in italia. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 16:56:38
|
| Bentax ha scritto:
la soluzione scooter elettrico modificato/potenziato è valida ed è la più sicura per poter avere un bel mezzo 2 ruote elettrico regolare e legale (anche se un po' truccato come si faceva una volta coi motorini). io volevo farlo. solo che lo scooter non ci piace e la moto - che è paradossalmente meno legale ma più sicura - è sicuramente più "impressive" di uno scooter come si dice. vogliamo fare quello che non c'è, siamo proprio dei rompiballe! utilizzare libretto di scooter elettrico per la moto ? a me sembra assurdo e puzza di contraffazione e di galera..
|
lo so ovvio, ma il fatto è che dovrebbero coincidere troppi fattori, credo che sia come fare 6 al superenalotto, cioè ti dovrebbero prima fermare, cosa che a me ad esempio in 12 anni di moto e scooter non è mai accaduta, solo in macchina, quindi se non fai infrazioni le possibilità si limiterebbero a controlli di routine sulle 2 ruote, poi se il tuo motorino elettrico giapponese mai sentito è ad esempio un Nakagata cyty sp3 e sul libretto corrisponde, la targa pure, non credo che si mettano a verificare i numeri di telaio a patto che stiano cercando una moto rubata..., e qualora lo facessero corrisponderebbero anche loro. Con un scooter ovviamente è molto più facile, ma se la moto viene modificata anche un po esteticamente ma chi gli dice che non sia il mezzo in questione?! cioè se fanno un controllo al volo per strada e tutto corrisponde?! perchè dovrebbero fare storie?!Luci frecce e specchietti regolari?! cioè almeno uno un po di buona volontà la fa vedere no?!, bisogna poi pur capire che ''purtroppo'' stiamo in Italia, e che prima che una cosa venga approvata (in questo caso la conversione elettrica libera) ci devono aver prima mangiato sopra a dovere una folla di persone...poi anche se lo permetteranno, tra un miliardo di anni, si dovranno sicuramente pagare super bolli, assicurazioni maggiorate ecc... |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 17:14:45
|
Forse in italia funziona cosi proprio perchè molti la pensando come te guido ti sei mai posto questo problema ? Siamo in media un popolo di calabraghe e purtroppo chi si cala le braghe prima viene inchiappettato prima degli altri è una regola logica. Siamo noi cittadini che decidiamo ma dobbiamo dimostrare che siamo in grado di farlo altrimenti verremo sempre trattati come bestiame incapace di intendere e di volere. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 17:19:09
|
| GuidoodiuG ha scritto:
| Bentax ha scritto:
la soluzione scooter elettrico modificato/potenziato è valida ed è la più sicura per poter avere un bel mezzo 2 ruote elettrico regolare e legale (anche se un po' truccato come si faceva una volta coi motorini). io volevo farlo. solo che lo scooter non ci piace e la moto - che è paradossalmente meno legale ma più sicura - è sicuramente più "impressive" di uno scooter come si dice. vogliamo fare quello che non c'è, siamo proprio dei rompiballe! utilizzare libretto di scooter elettrico per la moto ? a me sembra assurdo e puzza di contraffazione e di galera..
|
lo so ovvio, ma il fatto è che dovrebbero coincidere troppi fattori, credo che sia come fare 6 al superenalotto, cioè ti dovrebbero prima fermare, cosa che a me ad esempio in 12 anni di moto e scooter non è mai accaduta, solo in macchina, quindi se non fai infrazioni le possibilità si limiterebbero a controlli di routine sulle 2 ruote, poi se il tuo motorino elettrico giapponese mai sentito è ad esempio un Nakagata cyty sp3 e sul libretto corrisponde, la targa pure, non credo che si mettano a verificare i numeri di telaio a patto che stiano cercando una moto rubata..., e qualora lo facessero corrisponderebbero anche loro. Con un scooter ovviamente è molto più facile, ma se la moto viene modificata anche un po esteticamente ma chi gli dice che non sia il mezzo in questione?! cioè se fanno un controllo al volo per strada e tutto corrisponde?! perchè dovrebbero fare storie?!Luci frecce e specchietti regolari?! cioè almeno uno un po di buona volontà la fa vedere no?!, bisogna poi pur capire che ''purtroppo'' stiamo in Italia, e che prima che una cosa venga approvata (in questo caso la conversione elettrica libera) ci devono aver prima mangiato sopra a dovere una folla di persone...poi anche se lo permetteranno, tra un miliardo di anni, si dovranno sicuramente pagare super bolli, assicurazioni maggiorate ecc...
|
Allora consiglio anche un sistema audio da 100w che simuli il rumore di un motore a scoppio, e siamo sicuri che non se ne accorgeranno mai.
A parte gli scherzi, se fare la modifica su uno, due, o 100 mezzi potrebbe passare inosservato, credo che se il progetto avesse un reale successo, automaticamente darebbe fastidio e ci sarebbe una retata generale. Non credo che sia quello che cercate. Inoltre i mezzi vanno revisionati ogni due anni, bisognerebbe trovare una officine compiacente, o rimontare il motore termico ogni volta. E sarebbe meglio non parlarne nei forum. Io sposo la teoria che sarebbe meglio puntare su una dimostrazione tecnologica, e farle vedere nelle fiere e nelle manifestazioni motoristiche. A voi la palla
davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 19:58:52
|
Vi racconto una storia, capitata 5 o 6 anni fa un giorno il maresciallo dei carabinieri voleva parlarmi e cosi sono passato a sentire cosa voleva. Aveva un problema con un tipo che volava in zona con un ultra leggero e portava i turisti a fare un giro, e ogni tanto faceva il cretino in volo Mi spiego che lui non sapeva come regolarsi con questo tipo, e non sapeva le regole di navigazione aeree e visto che io avevo un brevetto da pilota sportivo; E cosi gli o spiegato i requisiti e gli obblighi che doveva rispettare, dopo un settimana mi anno riferito che non poteva più volare. Questo e per dire che, se usi uno scooter elettrico omologato e il motore e un po' più potente ma chi sene accorgono; ma se vedo passare un aprilia 125 che non fa rumore e che sibila, che dici ti fermano !!!! Ce solo una possibilità che con il tempo l'Italia sia costretta ad rispettare nuove regole europee che (speriamo includano) la possibilità di passare dal motore endotermico / elettrico se dovessero crearmi dei problemi con il triciclo elettrico assistito compro uno scuoter elettrico omologato saluti ivanio |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 11:36:06
|
Ragazzi, occhio a parlare di telai "timbrati", qua andiamo sul penale.... Non sai mai cosa ti può portare il destino, se fai un incidente con una cosa non perfettamente legale, oltre a non essere coperto dalla assicurazione (che SE NE ACCORGERA', senza dubbio alcuno, fanno di tutto pur di non pagare), avere pure un numero di telaio "illegale" sarà solo un aggravante per cui quando ti risvegli in ospedale dopo l'incidente sarai ammanettato al letto con uno sbirro seduto in fianco invece dei fiori e degli amici e parenti. Sarà la mia esperienza nel campo informatico, ma a casa mia i calcoli vengono fatti sempre nel "worst-case".
vonluger, se intendi mantenere un atteggiamento nazista (o sei d'accordo con noi o fuori dai co**ioni) nei confronti di chi cerca di aiutare mettendoci di fronte la sua esperienza ed i problemi che secondo lui possiamo affrontare [in modo che ci ripariamo prima], io mi chiamo fuori.
>>per finire, per quanto riguarda il discorso bollo e assicurazione: e li possono scordare. io non pago niente. è un esperimento e io sugli esperimenti le tasse no le pago. poi se riusciremo ad omologarla, vedremo.
Bentax, ricordati che abiti in italia, paghi anche l'aria che respiri. Detto questo: è impossibile non pagare il bollo se vuoi usare un telaio di una moto che era precedentemente registrata, o la rottami (ma il rottame deve essere distrutto - a pagamento fra l'altro) o paghi il bollo. Bisogna pure fare il passaggio di proprietà, un altro centinaio di euro... Probabilmente c'è qualche agevolazione per "moto da esposizione" o cose simili, bisognerebbe informarsi... o usare un telaio da cross.
Nota: in teoria, se un'idea è già di pubblico dominio, non è più brevettabile: Niente pericolo che la piaggio rubi niente. Bisogna solo dimostrare che l'idea l'hai pubblicata prima di loro.
Infine: credo che omologare una moto fatta da noi sia un inferno. Un precedente sufficientemente valido si potrebbe creare importando, per ora, quella di Steve, cioè l'idea originale di Alex, che è la cosa più fattibile. Me ne convinco sempre di più, dal documento che ho letto qui http://www.motoclub-tingavert.it/a169s.html ho intuito che non è difficilissimo fare un passaggio di proprietà, farlo dall'estero sarà solo leggermente più complesso. Infine bisogna scoprire il segreto di Steve per farsi omologare le moto... Poi siamo a cavallo. |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 12:13:07
|
l'unica cosa che voglio dirvi per ora è di cercare di non fare polemica inutile tra voi. eviterei termini offensivi, soprattutto tra i partecipanti al progetto, se no partiamo proprio col piede sbagliato.
i contributi costruttivi di TUTTI sono invece sempre bene accetti.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 12:57:22
|
Non credo di avere tenuto un atteggiamento nazista se non ti piace il mio nome lo posso cambiare l'avevo preso dalla grande fuga e vonluger era il colonnello buono che cercava di aiutare i prigionieri, purtroppo viene sempre preso come un nome nazista, quando in realtà è un nome tedesco. Sono molto dispiaciuto dal tuo atteggiamento gip credevo fossi più equilibrato, io sono sempre pronto a scusarmi per il mio modo provocatorio di esprimermi che su internet può essere frainteso ancora di più. Anzi lo faccio subito mi scuso per i mie modi bruschi nell'esprimere le mie idee. Comunque gip se dici "se io collaboro significativamente al progetto in termini di lavoro e conoscenza, non mi va bene che uno si prenda la moto pagandomi solo il prezzo "in denaro" che ho investito nel progetto" sarei propenso a pensare che sia tu quello in disaccordo con noi. Io ti voglio ancora nel progetto gip ma bisogna a questo punto stilare un documento con delle regole precise e farlo firmare a tutti dove si dice anche a chi andrà la moto altimenti ho paura che si creino degli attriti. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 13:14:26
|
credo che sarà necessaria un altra riunione per discutere di persona alcuni aspetti del progetto e chiarire bene le proprie posizioni.
come linea generale io sono per evitare di esporci inutilmente a situazioni di illegalità. soprattutto vorrei evitare di fare operazioni che possono essere tacciate di falso, contraffazione e simili.
ripeto che a mio parere il progetto dovrebbe servire per accumulare conoscenze sul come realizzare una moto elettrica, non per avere un mezzo per circolare.
se poi riusciamo a trovare il modo di omologare, immatricolare il mezzo, sarebbe un grandissimo successo al di là delle nostre aspettative che aprirebbe la strada a tutti gli altri e sono d'accordo con volunger su questo. |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 13:21:24
|
Si credo si possa fare anche via chat la riunione oppure in audio conferenza. Che ne dite ? |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Discussione  |
|