Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Aiutatemi immatricoliamo moto elettriche!!!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 27

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 14:01:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mio commento non era riguardo al tuo nick (di cui non conoscevo neanche l'origine, grazie) ma riguardo questo tuo commento:
"Le persone che non partecipano o che non hanno intenzione di parteciapre al progetto possono dare dei consigli se vogliono, ma non è gradito un atteggiamento distruttivo che sottolinea solo le problematiche o ne crea di inesistenti. Grazie.", che non mi pareva una risposta educata a davide che ci ha dato la sua opinione sollevando delle questioni.

Secondo me invece chi espone problematiche è più che benvenuto, anche perchè più persone osservano il progetto più è probabile che trovino lacune che possiamo sistemare prima di caderci di persona, e un commento come il tuo potrebbe indurre qualcuno che voleva sollevare una questione valida a restare zitto e non aiutarci con le sue esperienze. Tutto qui. Ovvio poi che chi non partecipa non ha "potere decisionale"...

Quello che ho detto riguardo alla collaborazione era per farti un esempio di cosa intendeva dirci davide, se rileggi il mio post si capisce, ti ho fatto quell'esempio perchè sembrava non l'avessi capito dalle risposte che gli davi.

Ultimo ma non ultimo, si, abbiamo obiettivi diversi: fare una moto elettrica è una cavolata, un sacco di gente l'ha già fatta. La vera innovazione (e il mio obiettivo principale) è immatricolarla, in questo modo faremo veramente qualcosa di utile per noi e gli altri, senza contare che ci sarebbero poi enormi possibilità di crescita, guadagno e di conseguenza investimenti in ricerca e costruzione di nuovi e migliori modelli.
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 14:22:32  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti ci stavo pensando adesso, ho interpretato male il tuo esempio credevo che fosse quello che pensavi anche tu, invece mi sono sbagliato, da come lo avevi impostato sembrava davvero che lo pensassi avevi messo "Secondo me...per fare un esempio...". Quindi vedi alla fine ero io quello che aveva frainteso il senso delle frasi però l'aseptto positivo di tutta questa faccenda è che ho capito che i canali di comunicazione tecnologici come i forum, chat, telefono favoriscono la disgregazione sociale. Purtroppo è facilissimo interpretarre male il senso e il tono di quello che si vuole dire, io ho interpretato male il tuo pensiero poi tu hai interpretato male la mia risposta formulata sul tuo presunto pensiero e cosi via... fino agli insulti inevitabili. Quindi propongo di discutere problemi complessi di persona altrimenti si corre il rischio di creare serie incomprensioni. Grazie gip di avermi aperto gli occhi !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 14:35:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah, ma allora quel "non è gradito...ecc" era riferito a me??? Pensavo fosse per davide!! Bastardo!!
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 14:41:15  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no in realtà non era riferito ne a te ne a davide era riferito all'atteggiamento unicamente distruttivo nei confronti del progetto del tipo frasi "vedrete che non riuscirete vi conviene fare diversamente ecc". Questo atteggiamento da me non gradito è stato tenuto da altri. Anche se alla fine dei conti potrebbe essere considerato anch'esso un consiglio ma quando sai che ti stai apprestando a fare qualcosa di complicato non credo faccia piacere sentirsi dire vedrai che non ci riuscirai o no ?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 14:48:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
..sinceramente, per me è un incentivo! Sopratutto se so che sono non-problemi inventati!
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 14:50:56  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si be dipende dal carattere. Comunque la mia proposta è ancora valida le questioni complicate è meglio discuterle di persona.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 17:50:04  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate ragazzi mi sono assentato per un po(un paio di giorni) e vedo che ne sono successe di cotte e crude.....
Allora Dichiaro ufficilamente chiuso il discorso Steve mi ha chiesto circa 10000 sterline sinceramente ci sono rimasto
un po male credevo che potesse fare di meglio di una quantya come prezzo visto che stanno iniziando alla grande a produrre
moto elettriche e che quello è un vecchio progetto per loro..... continuerò a sentirlo ma mi dichiarerò disinteressato
dal momento che non so nemmeno se la riuscirò a immatricolare... per l'inivio del libretto e la prova di immatricolazione
mi ha chiesto 1000 euro di deposito che mi restituirà quando gli mando indietro il liberetto ma se poi la riesco a immatricolare
e non mi stesse bene il prezzo sono fregato....... la buona notizia è che possiamo andare avanti col progetto.

Complessivamente da quello che ho letto qui nel forum in mia assenza penso che sia ora che chiudiamo il gruppo e iniaziamo a produrre
noi 4 massimo 5 se Ivano si vuole unire (anche perchè un meccanico ci servirebbe) La futura io la prendo in considerazione solo se
viene regalata e partecipa anche Ivano al progetto di persona. Sono complessivamente daccordo con VONLUGER su un po tutto e rispondo a gip
quando dice che la fatica non viene ripagata dal tizio che ipoteticamente si tiene la moto e paga gli altri. Mettiamola così
la fatica te la ripaghi con l'esperienza che hai ottenuto indietro. Non siamo qui per guadagnare. I soldi ci servono come unico scopo
di raggiungimento dell'obbiettivo non come mezzo per fare altri soldi. Se uno non ha intenzione di investire nessun soldo non è un problema
partecipa con l'aiuto e ne guadagna esperienza. Anche perchè si spera che se il progetto va in porto se ne incominci un altro. O lo spirito è
questo o non se ne fa nulla. Preferisco che uno non ci metta soldi ma che non pretenda nulla indietro. Anche perchè sono cose che fanno male
all'amicizia e a tutto il resto. Non è una società a scopo di lucro per ora... quando avremo l'esperienza potremmo fondarla ma non è ora il momento. Ora ci serve solo l'esperienza quindi il discorso soldi è molto semplice ciò che ci si mette è ciò che si riprende indietro se uno
se la tiene a fine progetto. Se il progetto non termina abbiamo sprecato soldi ma lo abbiamo fatto in piccola quantità e ci siamo
caricati tutti di un po di rischio .... se non si rischia non si fa mai nulla ....
La fatica è ripagata solo in esperienza e belle serate insieme. ripeto niente soldi messi niente soldi indietro è una cosa a cui tengo molto
se l'esperienza non è considerato un guadagno questo non è il progetto per voi.... meglio chiarirsi subito...

Qui il tempo sta finendo il post non ci concede un altra pagina quindi pensavo ci potremmo trovare tutti su skype
si possono fare conferenze in 10 contemporaneamente quindi ci diamo un appuntamento settimanale e ci troviamo li
se si vuole continuare è questo il momento.

Per Ivano se donerai la futura quantifichiamo la tua partecipazione in 300 euro già dall'inizio. Se partecipi anche tu
io sarei molto felice. se hai un officina attrezzata a Vicenza possiamo anche spostare il tutto li ....

il mio skype cercate alex_audi a parma


Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 18:01:29  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
RIEPILOGO

soldo paga soldo
fatica paga esperienza

così può partecipare il ricco e il povero per intenderci l'intelligente e lo stupido
produttore o regista o entrambi nella misura che a lui più consona

non c'è altro....
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 20:21:52  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:


Per Ivano se donerai la futura quantifichiamo la tua partecipazione in 300 euro già dall'inizio. Se partecipi anche tu
io sarei molto felice. se hai un officina attrezzata a Vicenza possiamo anche spostare il tutto li ....



Solo alcune piccole puntualizzazioni:
La Futura è mia (Davide)
con Ivanio abbiamo in comune (oltre all'essere bipedi, penso :-) che abbiamo in progetto/costruzione dei tricicli.
La moto la ho offerta a quel prezzo non per lucrarci, ma se vi serviva una moto del genere e i prezzi che avevate trovato in giro erano come si leggeva nel forum, mi pareva di "offrire" un 150-200€ nel cederla.
Come premesso sono già impegnato in un altro progetto e i "schei" sono sempre pochi, donarla completamente (e senza sapere quale sarebbe l'indirizzo del progetto), no.
A meno che tutti non si tassino per 450€.. sennò amici come prima.
Inoltre penso che a ben cercare si trovano "rottami" per meno.
Confermo che potrei collaborare ancora, visto che credo di avere qualche competenza (e un tornietto), ma purtroppo la mia officina è già piena del trici e annessi.

Per le discussioni accese, ben vengano, se poi si finisce per chiedere scusa sono discussioni da signori.

a presto su skype?

Davide


Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 09/11/2009 : 22:50:05  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Confermo per il bipede !!
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 11:47:27  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si scusate ho confuso Ivano con Davide...
Mi è venuta in mente un idea ancora migliore a mio avviso.
Ho pensato che nel caso il progetto (spero che non succeda ma non si sa mai) non venga mai terminato
e per questioni varie si molla tutto ognuno su può riprendere il prezzo che ha pagato in soldi
per fare questo bisognerebbe rivendere tutto e il ricavato dividerlo in proporzione.
Se invece ognuno di noi compra un pezzo la cosa diventa molto più semplice.
Faccio un esempio:
Io pago la batteria
Davide la moto
Bentax il controller
gip il cavi + display + bms
vonluger il motore
è solo un esempio tanto siamo in pochi ognuno un pezzo lo dovrebbe pagare
alla fine siamo proprietari del singolo pezzo e condividiamo l'intero progetto
ovviamente se il progetto finisce e a qualcuno interessa particolarmente tenerla
paga gli altri nel valore speso in soldi e ne acquisisce la proprietà
se siete daccordo..... questo ci semplificherebbe parecchio le cose

ricordo che lo spazio a nostra dispozizione sta finendo qui
contattatemi su:
skype : alex_audi a Parma
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 11:51:10  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda seguire il progetto da lontano non è un problema posterò tutto sul mio sito se parte ogni incontro e ogni traguardo raggiunto e ogni problema da risolvere .....
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 12:07:20  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io sono d'accordo con alex su tutti i punti.

per la moto: 300 euro per la futura, se è messa bene, li possiamo anche dare a Davide, secondo me. poi la moto è nostra. altrimenti decidiamo che vogliamo spendere di più per la moto e prendiamo la RS a 600 euro (forse è meglio). io ho speso 550 euro da solo per la mia aprilia enjoy da elettrificare e non mi spavento se devo prendere una MOTO a 600-800 euro divisi per n persone con n tra 1 e 5 . rottami non ne prenderei perché possono avere gravi problemi meccanici. se ce la facciamo decidiamo che fare con la moto prima della fine di questo post. mi piacerebbe vedere qui su questo post una lista di persone che confermano la loro disponibilità a mettere i soldi per la moto. e poi si parte cattivi !





e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 16:42:45  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si sto contrattando con l'rs del 98 a quella cifra
se davide investe la sua nel progetto gratis la usiamo
e gliela valutiamo 300 Euro nel caso a progetto finito qualcuno li tiri fuori per tenersi la moto elettrica finita.
Ma spendere soldi per iniziare il progetto con la futura mi scoccia
almeno questa è un rs del 98 e fa la sua porca figura
con tutto il rispetto per la tua futura Davide e dei tuoi ricordi.
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 10/11/2009 : 21:43:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, il link "Ultima pagina" che compare non significa che abbiamo finito lo spazio: significa semplicemente che, oltre le 7 pagine, non vengono più mostrati tutti i numeretti e per andare all'ultima pagina basta cliccare su quel link!

Io ci sto per mettere i soldi per la moto.

Questa mattina ho mandato un po di mail per vedere a che prezzi riusciamo a recuperare un Agni con un controller. Ho studiato anche bene come funziona quel motore e.... Beh, in teoria (ma quasi certamente al 99%), costruire un controller per quel motore è una cazzata. Estremamente più semplice di un brushless trifase dei nostri, come quello su cui sto lavorando... E con un costo per i componenti di un centinaio di euro, compreso il circuito stampato e la scatola metallica! (tensione e corrente non sono molto importanti, comunque non abbastanza da giustificare i diversi prezzi che si vedono in giro) Senza contare la programmazione, che è così semplice che non mi sbilancio se dico che è una CA**ATA!! Non mi stupisco che i Kelly costino così poco. Sembra che siano l'unica azienda seria: anche loro hanno visto che fare un controller è una cagata, e per giustificare il prezzo hanno sviluppato tutta la parte della programmazione da PC. Bello, mi piace!! Volevo mandare una mail a Lynch (ho visto che a volte risponde lui di persona alle mail della Agni!!) ma ho bisogno di un po di tempo per scriverla in modo da farmi capire, per chiedergli se ho capito bene tutto. Se ci ho azzeccato, comincerei subito con il prototipo.

Bella lì!!
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 11:06:53  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande e mitico gip !!!

[provo grande ammirazione per chi ne sa di elettronica, forse perché io non ne so praticamente un ..zzo, ma mi piacerebbe tanto saperne]


sparo la lista finanziatori allora (per ora):

- alex_audi
- bentax
- gip_mad
- vonluger

(posso mettere anche te vonluger vero ?)

le quote sono da definire insieme.



e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 11:58:34  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bentax ha scritto:

io sono d'accordo con alex su tutti i punti.



Ok, io ho un' altra proposta, se puo' interessare:
abbiamo discusso un po' io e mio fratello, comproprietario del supermono di cui avevo parlato prima, motociclista in attività, lui.
Abbiamo concluso che sarebbe un peccato lasciarlo impolverare dove è, e potremmo contribuire con questo prestito/donazione al progetto.
Non è immatricolato quindi non ci sono problemi di passaggi di proprietà.
Lo usiamo/usate per provare l'installazione della parte elettrica e su pista.
Se va a buon fine si usa per prove/dimostrazioni o si recupera il materiale nuovo per una moto da immatricolare, senno' ce lo riprendiamo, come dice Bentax. Dato che il telaio è un aprilia, si recupera tutto il lavoro.
Nel frattempo si puo' trovare qualche aprilia a prezzo stracciato.
E' un prototipo con telaio aprilia rs, modificato da Golinelli di Imola con cannotto di sterzo regolabile, forcellone a due braccia sempre di golinelli, forcella suzuki e cerchi anche.
Il motore che aveva era un rotax 560, che toglieremmo.
Carene spartane per uso pista, nessun accessorio inutile.

fatemi sapere se vi interessa. posto le foto appena le recupero

Davide



Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 12:28:03  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bentax si certo anche se adesso ho pche finanze se me lo permettete io mi occuperei dell'estetca ed impianto di illuminazione.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 14:05:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Davide, per me va benissimo, basta che ti prendi anche il cambio! Aspettiamo le foto! Eventualmente, sareste disponibili a darci una mano a fare le prove e tarare la ciclistica, visto che non abbiamo molta esperienza nel campo meccanico per le moto da corsa?
Grazie ragazzi!

Ho scritto la mail alla Agni, e ho pure chiesto se il motore può autografarlo Cedric (o fare una placca separata), siccome è il mio mito!! Aspetto una risposta.


..ma se alla fine la moto non la vuole nessuno? Ognuno si riprende i pezzi che ha messo? E che se ne fa? Bho....
Calcoli:
Agni 95 rinforzato = 1500$
Centralina 72V 480A = 100-150€ se riesco a farla io, 600$ per un Kelly
Batterie = almeno 2000$ per lifepo4 di BMSbattery
pezzi vari = 150-300€, non si sa

Totale 3500€ escluso veicolo donatore. Non male!
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 14:44:49  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a me l'idea di davide sembra valida. aspettiamo foto e commenti di tutti.

finalmente un po' di conti. bene gip!
la spesa in materiale elettrico non è cosa da poco.
(ribadisco che io per la mia superbaics elettrica sono a quota 2200 e devo
ancora comprare i freni nuovi.)

a questo punto più siamo meglio è.
e ben venga anche la moto in donazione/prestito.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 18:39:14  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si però se la moto nn è immatricolabile non potremo nemmeno provare a immat.
progettre posiionmento motore e batt e posiz controller a vuoto nn sarebbe il max
almeno ha il telaio dell rs quindi può andare... vediamo e foto dai

gip: spendere 2 cento euro d componenti perdere un sacco di tempo e rischire
d non riuscire a farlo secondo me c convene coprarlo il kelly almeno x la prima prova
così puoi anche aprirlo e vedere come è fatto.
nel caso come dici saltasse tutto e rimanimo con un pezzo
d moto e basta è vero che è inutile ma almeno nessuno ha di cui lamentarsi è solo
per evitare disguidi...ed essere più corretti possibile
speriamo in agni allora se no ci resta lemco che costa molto meno
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 18:48:48  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sto cercando di stendere una specie di statuto con delle regole precise, datemi il fine settimana che poi velo faccio vedere.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 20:16:48  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

si però se la moto nn è immatricolabile non potremo nemmeno provare a immat.
progettre posiionmento motore e batt e posiz controller a vuoto nn sarebbe il max
almeno ha il telaio dell rs quindi può andare... vediamo e foto dai


Ecco un paio di foto, sono del 93, scansionate da diapositiva
Non credo sia un problema provare su questo telaio e poi portarlo eventualmente su uno immatricolabile, in genere i motori rispettano ingombri molto simili (su questo telaio ci stava un 125 2 tempi, e io ci ho messo un 560 4t), al limite ci saranno da rifare qualche braccetto o staffa. Questa è la teoria, la pratica si vede con le chiavi in mano ed i pezzi sul pavimento.


Immagine:

71,78 KB

Immagine:

53,77 KB

Il ragazzino ERO io..

Davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 20:51:24  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi piace !
Predico che sarà lui !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 21:07:49  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
spectacular!
che bello ragazzi, daje daje daje

suggerirei una cosa, perchè non cominciate ad andare a sentire, se non l'avete già fatto, cosa si può fare per immatricolare?
Le motorizzazioni cambiano da città a città, in alcune province sono più malleabili che in altre, potreste cominciare a scandagliare dove conviene andare a bussare quando sarà il momento.


Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 11/11/2009 : 21:08:49  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Voglio riportare questo link perchè vedo degli hub motor da 6 kw capaci di raggiunere 120/130 km/h di velocità ad un prezzo ridicolo peccato che il cerchio abbia una misura da motorino !
http://www.newkellycontroller.com/index.php?cPath=21_62&osCsid=8357552c570118e88a03e174b0d3fba8
Però magari potrebbero essere usati per un secondo progetto, in cui si potrebbe usare un supermotard con quelle misure di ruota certo 120 non so se li regge il telaio.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 09:51:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissima quella moto Davide!! E in quella foto assomigli un sacco a Nicholas Cage. Comunque, il problema non è tanto il motore quanto l'alloggiamento delle batterie, che deve essere adattato da moto a moto.. Beh, vedremo, c'è tempo!

Motore hub su una moto? Bleah.. Ti fa diventare inutile la sospensione dietro, è più suscettibile a rotture, devi fare dei torque arms con i controcacchi... E poi i 120kmh saranno a vuoto, non credo che si riescano a raggiungere tali velocità con quella potenza su una moto..
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 10:24:56  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei darvi un mio consiglio/parere per il vostro progetto: Allora se non riuscirete immatricolarla, e volete far pubblicità al potenziale dell'elettrico, visto che aveta a disposizione un pilota, vi consiglio di puntare a creare una moto in grado di essere micidiale in pista e di bastonare la maggior parte della gente che troverete nei circuiti. Massima potenza e leggerezza anche a discapito dell'autonmia. Magari anche con soli 12-15km di autonomia, ma che sia leggerissima e velocissima. Magari vi portate appresso 4 o 5 pacchi batteria, uno sulla moto, giro di riscaldamento, 4-5 giri a massacrare tutti, rientro ai box, carene a sgancio rapido e cambio batteria istantaneo e via così. Le altre batterie ovviamente in carica rapida. Il tempo sono sicuro vi premierà sicuramente!, cioè tra 10 anni (spero meno) mi auguro che avremo pacchi batteria da 1kw/h delle dimensioni di una vecchia videocassetta e tra altri 10 anni delle dimensioni di un ipod. Cioè le prestazioni necessarie le otterrete SUBITO, l'autonomia maggiore verrà con il tempo. Facendo un paio di calcoli potete fare un pacco da 3kw/h di circa 30kg (tensione e corrente lo dovete vedere voi a seonda del motore)e con 3kw/h capaci di 50c se ad esempio la scaricate a 35c per stare un po sotto avrete 105kw. che tradotto nei vecchi cavalli sono 142,66cv per poco meno di 2 minuti in scarica continua alla massima potenza purtroppo.
Con una cosa del genere fare un mezzo che stia intorno ai 100 massimo 110kg di peso non è impossibile. Per me anche ora c'è un potenziale enorme! con un mezzo così se ben pilotato non esistono avversari! avrete una folla attorno ogni volta che andrete da qualche parte.
Purtroppo ho visto le prestazioni delle moto del ttxgp (anche della vittoriosa AGNI) e ho rosicato molto nel vedere che per dargli autonomia per finire un giro dell'isola hanno dovuto avere prestazioni decisamente scarse se confrontate con le altre categorie. Cioè non mi sto inventando nulla basta constatare che stiamo parlando di circa 100km/h in meno sulla media sul giro in alcuni casi... qui sul sito ufficiale ci sono tutti i dati http://www.iomtt.com/TT-2009.aspx
Cioè anche se l'elettrico ha molta più coppia gia da 0 giri ecc... il cronometro parla chiaro, cioè un pilota ci mette una frazione di secondo a cambiare marcia e non si può pretendere di essere competitivi con una moto di oltre 200kg che fa 160km/h di velocità massima ecc.
Se devi fare uno scooterone da 200km/h è fenomenale!!, per una supersportiva è differente.
A me dispiace tantissimo dire queste cose ma purtroppo è la verità pura e semplice.
Con 100kw e 100kg il discorso però è diverso.... e oggi si può!

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 10:59:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guido, i soldi li metti tu per tutti quei pacchi batterie 50c e il motore da 100kw? Se sì, benvenuto nel progetto!
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 11:06:48  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gip_mad ha scritto:

Guido, i soldi li metti tu per tutti quei pacchi batterie 50c e il motore da 100kw? Se sì, benvenuto nel progetto!


in effetti avevo trascurato questo piccolo ed insignificante dettaglio

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 12:23:55  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GuidoodiuG, le considerazioni da te fatte sono MOLTO interessanti. a naso ho pensato anch'io un po' le stesse cose. per diffondere l'elettrico va bene anche una moto meno performante. ma è chiaro che per sfondare il muro delle supersportive bisogna fare una moto competitiva con le altre tradizionali. e qui, dispiace dirlo ma sono cazzi amari. non ci riusciremo alla prima botta, questo è sicuro. Dobbiamo farci ancora le ossa come si dice. l'importante ora è partire e fare del nostro meglio. anche perché non abbiamo grossi sponsor alle spalle. un domani si vedrà, e se vedono che ci sappiamo fare può darsi che salti fuori qualcuno interessato con anche i soldi e ci scappa la vera supersportiva da massacro in pista. ma per ora è troppo presto. dobbiamo capire ancora un sacco di cose pratiche. comunque teniamo sicuramente conto delle tue considerazioni, come riferimento per un progetto più avanzato. e la tua esperienza di pista come quella di altri è molto utile.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 12:25:10  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
davide, la moto è molto interessante

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 14:54:41  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che vi aspettate da un pilota.... he he non certo che non sia un po esaltato.....
Noi faremo del nostro meglio Davide concordo con gip bentax e von su tutto
l'elettrico non è certo il re delle velocità massime e delle potenze massime
è il re della coppia e a mio avviso il re del risparmio quindi dovranno cambiare
anche le regole di gara ..... dipende a che cosa si fa la gara .....
in un circuito come un cart dromo non avrebbe rivali .... è chiaro che a monza dove
la media è 200 km/h non è il suo abitat.... una macchina con una batteria al litio
da pochi migliaia di euro costruita in garage da 0 a 100 sta davanti a una ferrari
che caro mio alla faccia di qualche migliaio di euro che costa....
questo ti può bastare
quello che hanno fatto col motore a scoppio si chiama inganno.... ti hanno fatto credere
che la potenza e la velocità ti servano a qualcosa....



Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 14:57:41  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sul passo della cisa con un R6 un motard ti salta in testa .... perchè?
perchè l'R6 non è nel suo abitat.... non è concepita per fare tornanti da 30 km/h
lo stesso sarebbe con l elettrico solo che avrebbe più coppia nessuna marcia e soprattutto
l'impossibilità che ti vada via in uscita di curva perchè la coppia piatta è come se
avesse un antipattinamento naturale
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 15:15:23  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
DAvide hai le carene se progettiamo la batteria deve starci nelle carene per essere sicuri che poi entri dentro a una nuova RS
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 15:22:48  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
perchè ha gli steli tradiazionali?
l' RS ce li ha rovesciati....
non sembra un telaio di un rs assomiglia più a quello di una cagiva...

questo è quello dell rs
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 15:32:36  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bella foto alex!
concordo, i componenti ci vogliono.
sella, serbatoio, coda, carena etc..
se no recuperarli è un ritardo e una spesa

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 16:06:45  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

perchè ha gli steli tradiazionali?
l' RS ce li ha rovesciati....
non sembra un telaio di un rs assomiglia più a quello di una cagiva...
questo è quello dell rs



Ragazzi,
se cominciamo a non capirci già adesso, mi sa che facciamo poca strada.

Io personalmente mi sono messo a rileggere 7 pagine di forum (7!!), per ricapitolare la discussione,

valutare gli interventi ed i caratteri di chi li ha fatti e cercare di capire quello che (indiscutibilmente) mi

sono perso od ho sottostimato.
Consiglio caldamente a tutti quelli che volessero partecipare di farlo, così evitiamo incomprensioni e discussioni inutili

Ho scritto chiaramente che si tratta di un prototipo (zombie?) fatto con particolari di varia provenienza,

pensato per funzionare bene come moto da corsa nella classe SOS (sound of singles):

Telaio aprilia RS 125 del 1990 (incidentato e modificato nella parte danneggiata da uno specialista

(famoso all'epoca).
Forcellone posteriore fatto dallo stesso specialista

Cerchi, freni e forcella di un suzuki gsxr750 (1990?)

Telaietto posteriore artigianale, e quasi tutti gli adattamenti

Quella che hai tu in foto è una RS 125 (motore rotax, uguale al mio) o 250 (motore suzuki) molto succesiva, ma credo che gli ingombri interni del telaio siano uguali.

Per la effettiva compatibilità posso supporre che ci possa stare tutto, dato che si risparmia su motore,
scarico, serbatoio e carburatore, piu' gli spazi di passaggio aria, che sono ridottissimi per un sistema elettrico al confronto.

Non ne sono sicuro, nè lo posso essere.

Se la componentistica non vi andasse bene, l'unica è di recuperare una RS125/250 e provare, ma è una soluzione rischiosa (nel senso che potrebbe non funzionare).
La mia proposta è a costo zero per tutti (tranne che per me che mi devo smontare tutto il motore).

Fatemi sapere

davide

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 16:46:33  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok sei stato chiarissimo ma noi non potevamo sapere cos'è un supermono o sound of sigles
non so io sono perplesso è vero che è a costo zero ma manca di standardizzazione dei componenti
nel senso se riuscissimo a produrre un kit per trasformare le rs non sarebbe proprio così
perchè questa è cmq molto modificata... priva di impianto elettrico e priva di carene (penso perchè non me l hai specificato)
Non vorrei che sia più la menata di trovare i pezzi mancanti che non quella del costo di una nuova e perfetta rs...
Se inoltre volessimo provare ad utilizzare un dc dc converter per far funzionare l'uimpianto elettrico dell rs originale
saremmo fregati....
Gli ingombri sono gli stessi ok questo è positivo.
Gli attacchi del telaio sono stati modificati dall originale ?
attacchi che dovremmo utilizzare per attaccare un telaio sostieni-batteria ?
per esempio dicci tu anche se ci conviene o meno dipende anche da quanto il nostro gruppo ci tine ad immatricolarla
io ci tengo particolarmente anche perchè la potenza dell'elettrico è propio la strada più che la pista
che ne dite ragazzi?
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 17:12:18  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
davide_ttk ha scritto:

E' un prototipo con telaio aprilia rs, modificato da Golinelli di Imola con cannotto di sterzo regolabile, forcellone a due braccia sempre di golinelli, forcella suzuki e cerchi anche.
Il motore che aveva era un rotax 560, che toglieremmo.
Carene spartane per uso pista, nessun accessorio inutile.



ok Davide scusa se ci perdiamo dei pezzi ho visto che già
avevi parlato delle carene e di altri particolari. inoltre dalle
foto si vede che c'è serbatoio, coda etc.. quindi direi tutto
chiaro. la moto ha tutto tranne il motore, giusto ? ora mi sono
copiato i dati in un .doc così stanno tutti insieme con le foto e
non ci perdiamo informazioni distribuite lungo il post.

confermo che per me potrebbe andare bene usare la vostra
moto per il primo lavoro. anche perché penso che come primo
tentativo il risultato sarà abbastanza spartano. dobbiamo
provare tutto l'impianto elettrico, il motore, l'assetto
con le batterie e chissà cosa combineremo. secondo me la
vostra moto offerta aggratis con compresi consigli e collaborazione
è una GRAN COSA.

se la prendiamo - cosa che ci conviene secondo me - sarete
ovviamente anche finanziatori del progetto a tutti gli effetti.


e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 17:19:17  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex il materiale elettrico che è il 70-80 % dei costi resta buono per essere trasferito
anche su una bella RS125 fiammante, se il tutto funziona bene. intanto non rischiamo di
rovinare il telaio con un errore meccanico o di valutazione. secondo me può venire un bel
lavoro. ma penso che il primo prototipo, come per la bici, non possa essere già il meglio.
per me una moto come quella di Davide è l'ideale per iniziare, e non ci costa niente.
comunque ne parliamo insieme se non sei convinto. e sentiamo gli altri due anche..

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 17:25:52  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
credo che davide si riferisse a me per quel che riguarda le dimenticanze ;-) mi sento colpevole
he he
Davide in sostanza mi sembra di capire che le foto non sono recenti manca qualcosa perchè sia usabile ?
Le ruote girano ?
Per me come banco di prova dei pezzi può andare.....
se puoi posta foto recenti ...
Davide ce la porti a parma ?
altrimenti Io posso procurarmi il cammioncino e venire a prenderla

aspettiamo gip e von e partiamo
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 17:52:26  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si io sono per prendere la moto di davide poi magari la prossima la facciamo su una rs. Prima di partire cmq ci tengo che tutti i partecipanti al progetto firmino lo statuto che sto preparando, dopo previa lettura ed approvazione in ogni sua parte.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 18:06:58  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Facciamo una bella cosa decidiamo il guiorno e andiamo a vederla così evitiamo di fargli smontare il motore inutilmente

quando Andiamo ?

io mi prendo ferie anche in settimana non ho problemi
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 18:16:03  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma io sarei libero anche per questo fine settimana.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 19:42:43  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:

ma io sarei libero anche per questo fine settimana.


Ok, per vederla, quando volete.
Per me l'offrirla come cavia è un modo di riutilizzare tutte le ore di lavoro che ci ho speso a suo tempo.

Sulle questioni immatricolare o no il primo prototipo, con questa non si fa di sicuro, la scelta di prenderla ha senso avendo bene in chiaro che si usa per le prove, e poi:
1- si smontano i pezzi e si montano su un mezzo recente "demotorato"
e si prova ad immatricolarla, nel caso mi riprendo l'hardware rimanente, cosi' lo rimonto da SOS (sviluppo a costo quasi zero per il gruppo) e facciamo una colletta per il nuovo mezzo (almeno sappiamo quanto chiedere).
2- si tiene come mezzo da pista/prove/esibizione, e si inizia MOTO2, come sopra. Nel qual caso valutermo l'impegno di ciascuno nel crescere del progetto, in modo da non scontentare nessuno, qualcuno se lo puo' comprare, o tenere in condivisione.
Secondo me la scelta di tenerlo come mezzo da pista ha senso sia per la componentistica, sia come mezzo "pubblicitario" come scriveva qualcuno prima.

In entrambi i casi io e mio fratello vorremmo essere componenti del gruppo, poi naturalmente si decide a maggioranza, o come si decide di fare.

Risolto (quando verrà risolto il dubbio), resta da decidere un regolamento interno avendo a mente che il fine è la risucita del mezzo, non una riuscita a metà.
Qui dobbiamo decidere qualcosa di snello ma efficace.

Un'altra cosa a cui pensavo oggi, perchè non scriviamo una breve presentazione personale con quello che sappiamo fare, quello che possiamo fare, dove vogliamo arrivare?
Potrebbe aiutare a indirizzare lo sviluppo in una direzione unica.
Fra un po' arriva la mia
Davide


Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 20:04:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:


Se inoltre volessimo provare ad utilizzare un dc dc converter per far funzionare l'uimpianto elettrico dell rs originale
saremmo fregati...

...Perchè???

Allora, ripeto che secondo me non ha senso tenerlo da pista, perchè gli investimenti sono importanti e non poterla usare molto mi rattristerebbe molto, non tanto per i soldi ma perchè voglio giocarci anch'io dopo!! Certo, se qualcuno pensa di andare spesso in pista e "compra le quote degli altri" va bene, così possiamo reinvestire i soldi nel secondo prototipo. Vorrei aggiungere una clausola per cui chi la compra ci lascia provarla un pò ogni tanto però! Io la chiamerei "1335", quando ci vediamo vi spiego perchè.

Ho fatto un po di ricerche per quanto riguarda omologazioni varie, e ci ho capito molto poco. Volevo provare a chiedere in un forum, vedremo.

alex, dove hai visto che il LEMCO costa meno dell'Agni? L'unico posto dove l'ho trovato lo faceva a 2300$...

Comunque, per me va bene fare un salto domenica a Vicenza (non ho altri giorni liberi, oppure fra 2 settimane il 28-29).
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 20:16:40  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si cmq l'idea di spostare tutto il lavoro su una moto più recente la terrei come ultima possibilità se qulcuno di noi compra il prototipo oppure anche qualcuno esterno....Io sarei anche per fare delle riunioni via chat in gruppo tutti assieme il forum è troppo lento. Date il vostro contatto di skype il mio è vonluger85 Bologna italy spero che esista solo il mio.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

davide_ttk
Utente Medio



220 Messaggi

Inserito il - 12/11/2009 : 21:29:24  Mostra Profilo Invia a davide_ttk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:

Io sarei anche per fare delle riunioni via chat in gruppo tutti assieme il forum è troppo lento


davide_tatanka a vicenza, ma non ti trovo su skype

Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 13/11/2009 : 10:15:45  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@alex:
Volevo precisare un paio di cose: premetto che il tuo pensiero sull'elettrico lo
condivido al 100%, ma purtroppo in alcuni casi mi sembra che addirittura lo sottovaluti. Cioè
la curva di coppia di un motore elettrico la si può definire come IDEALE e se non ci fosse il
problema delle batterie si potrebbero fare moto che tra i cordoli stretti sono agili come
una minimoto e che lanciate potrebbero fare i 400Km/h.
Poi quello che dici dell' r6 a 30km/h è vero fino a un certo punto, perchè quello che la
penalizza rispetto al motard è solo e unicamente il peso. Mi spiego meglio: io per motivi di
costi giravo spesso in circuiti corti e nei cartodromi riadattati (ce ne sta uno a Latina che
è perfetto per allenarsi) e lì dentro spesso con le moto da strada se ci stavano poche persone
facevano girare insieme ai motard. Bè le prime volte era una umiliazione continua sia perchè in
curva andavano al doppio e sia perchè all'uscita delle famose curve da 30km/h mentre io dovevo
aspettare che il motore salisse di giri loro mettevano due marce e schizzavano via.
Un bel giorno però mi decisi a rendere l'erogazione del mio cbr600F (la più versatile moto in
assoluto...) più ELETTRICA possibile e mi presentai innanzitutto con la ciclistica riadattata
per il misto strettissimo, poi con un bel rapporto finale di 14-50 (originale montava 16-44 e
il massimo corto di solito montavo 15-48)
ovviamente era un kit racing in ergal della D.I.D passo 520, e il minimo regolato a
5.000rpm. Gomme Pirelli supercorsa in mescola sc0 (ZERO) anteriore e sc1 posteriore.
Bè ti posso dire che settato così al 90% dei motardisti gli staccavo le orecchie!
Praticamente nel misto strettissimo andavo monomarcia in seconda invece di cambiare
continuamente 1à 2à 1à 2à 1à 2à e in uscita di curva li risucchiavo TUTTI! in staccata i 5.000
giri di minimo erano un antisaltellamento micidiale....vabbè era diventato un altro sport
l'altro
10% però (i più bravi) continuava ad essere più veloce di me anche di 2 secondi a giro solo e
unicamente perchè la velocità di percorrenza di molte curve era di gran lunga superiore
proprio per il fatto che io avevo oltre 180kg di moto (in ordine di marcia) da far girare e
loro poco più di 100kg e secondo me ero veramente arrivato al limite fisico del telaio della
moto, in alcune curve toccavo addirittura con le carene per terra e strusciavo con lo
stivaletto che non aveva più lo spazio tra il terreno e la moto. Gia da allora quindi mi veniva
in mente proprio l'elettrico per avere
la PERFEZIONE assoluta nella gestione della spinta del motore in ogni situazione senza doversi
inventare soluzioni estreme. Però comunque quello che volevo ribadire è che comunque il nemico
numero 1 delle prestazioni è il Peso (e la sua distribuzione)! il numero 2 è l'Aereodinamica!
Vabbè senza che mi dilungo troppo ti faccio vedere di che posto e di che tipo di curve sto
parlando



Immagine:

140,99 KB



Immagine:

208,76 KB



Immagine:

202,13 KB



Immagine:

205,79 KB



Immagine:

247,02 KB

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 27 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.