Autore |
Discussione  |
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 17:44:47
|
il 95 rinforzato fa anche di meglio non siamo qui a fare le mesh ai cincillà se guardate la corona della moto di steve postata poco prima quello è il rapporto che già fa i 130 km/h tutte le altre moto che ho visto fatte in casa hanno corone più grandi per il semplice fatto che sono meno potenti di qualla di steve hanno dovuto ridurre ulteriormente per una ripresa decente
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 17:54:09
|
aa forse tu hai tagliato il grafico prima ok ok cmq sia se si vuole superare i 130 c'è bisogno di un cambio anche a 2 marce ma c'è bisogno le hanno già fatte le prove |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 17:54:34
|
| davide_ttk ha scritto:
Per il dimensionamento della trasmissione, occorre avere in mente la massima potenza necessaria a muovere un mezzo simile (qualcuno aveva postato un 10 hp a 120 km/h) mi pare poco, ma prevediamo sia quello ad occhio, fa circa un 150 km/h massimi. Allora il motore dovrà avere un rapporto di trasmissione che riduce i 4500 giri al minuto del motore fino a 21 giri/secondo (150 km/h diviso la circonferenza di 1.91 metri, coefficienti a parte) Avremmo bisogno di un rapporto di 3.54:1 totale. Ne deduco che abbiamo bisogno di una riduzione minima, potermmo mettere addirittura due ruote dentate , e avere un "cambio" per adattare la trasmissione con una chiave a brugola. Faccio uno schizzo che si spiega meglio
Per le sagome di motore e batterie, datemi il link alle dimensioni del motore agni e delle batterie
Davide
|
@Davide: avevo buttato lì due conti brutali ma mi sembra i nostri calcoli più o meno tornino. io ho considerato una ruota da 1922 mm circonferenza (che è quasi uguale). mi piacerebbe calcolare la coppia alla ruota e confrontarla con una moto da corsa tipica (moto GP) e con l'RS 125 "truccata" che forse tu avevi descritto arrivava a 33kW. giusto?
dobbiamo decidere la velocità massima in base ai giri e ai rapporti. il motore è superefficiente e quando la moto è lanciata serve meno coppia. la coppia alla ruota equivale all'accelerazione della moto. usando un cambio come nelle moto mormali secondo me si sbanca !
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 17:59:56
|
si ma avere una moto che fa i 150 km/h con un rapporto la uccidi a partire da ferma va bene che è elettrica ma tutto ha un limite 2 marce ci vogliono se si vuole fare velocità se no ci accontentiamo di una bella ripra e 130 km/h di max tanto su un percorso tipo montagna 130 è difficile vederli è li che ti diverti |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 18:29:10
|
| alex_audi ha scritto:
beh in teoria con un cambio i 170 km/h li raggiungi perchè li faceva l rs originale con 34 hp quindi se mettiamo almeno 3 marce ce la dovrebbe fare... ovvio non con una qualcuno sa se è possibile riutilizzare il cambio originale o è attaccato al basamento del motore a scoppio immagino di no se no l avrebbero già fatto... qui davide potrebbe rispondere appea avrà il tempo ovviamente data la sua situazione....
|
Si, il cambio di solito nei motori da moto è attaccato al carter, inoltre la trasmissione primaria (fra l'albero motore e il primario del cambio) è in olio assieme alla frizione. Ne deriva che ottenerlo da una moto normale è un casino enorme. Esiste qualche cambio esterno separato (harley datate e moto da speedway) ma non so se ci è utile per ora. Io credo che accettando una accellerazione un po' inferiore si può fare comodamente senza, dato che non ci interessa un dragster. Nei video del TTXGP non mi sembra di aver visto uso di frizione o leve di cambio, ma non facevo attenzione a questa cosa. Adesso me le riguardo. L'impressione è che anche li ne facciano a meno. Ci sono dati ufficiali delle moto che parlano di cambio? D'altronde un motore elettrico ha curve di coppia molto adatte ad un uso senza cambio.
Come sempre aspetto controepliche.
Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 18:46:58
|
| Bentax ha scritto: nel grafico che ho io il motore Agni alimentato a 84V raggiunge la sua massima efficienza a circa 120A, superando i 4500 giri/min. il motore è della serie 143 non so se è il + potente.. per le batterie, in linea di massima va bene: 40Ah a 3C -> 120A scarica continua ci servono tra le 24 e le 26 celle da 40Ah. anche secondo me è molto importante evitare il parallelo di celle.
|
Non riesco a starvi dietro stasera, cmq tenete conto che con 22 kw (il grafico non va oltre con la curva di potenza, significa che il resto si puo' usare solo per brevi periodi) non si va molto oltre i 160. A queste velocità occorre lavorare sull'aerodinamica piu' che sulla potenza. Inoltre il 3% va via nella trasmissione, il che significa 21.qualcosa kw alla ruota, se ho tempo piu' tardi analizzo quello che avete scritto
ciao Davide
|
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 21:05:38
|
Propongo il prmo acquisto della società
https://store.ttxgp.com/ttxgp-dvd/cat_9.html
sono 24.99 sterline piu' trasporto, è caro ma almeno impariamo cosa hanno fatto i concorrenti
(e soprattutto con l'audio dovrei riuscire a dirvi giri dei motori ed eventuali rapporti dei cambi) http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_mi_1.gif
Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 21:28:56
|
Allora sul sito Mavizen dicono che: http://www.mavizen.com/Models_and_Kits/TTX02_FAQ.html
Max current 400A for 20 seconds, at 90v this would be 36kw per motor) Continuous 250A (22.5kw),
quindi alla ruota anche loro non dovrebbero avere piu' di 21 kw
mi aspetto che a caldo e a batteria mezza scarica non si abbia piu' di 18 kw, questo dovrebbe essere il nostro punto di progetto, se l'uso prevede percorsi di mezz'ora. Ottimizzare la moto per una potenza maggiore significa prestazioni inferiori ed efficienza inferiore. Coraggio, che a 18 kw alla ruota è un bell'andare..
Mi domando se l'indirizzo IP serve a qualcosa, oltre a farsi hackerare la moto.. Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 11:27:35
|
| davide_ttk ha scritto:
| Bentax ha scritto: nel grafico che ho io il motore Agni alimentato a 84V raggiunge la sua massima efficienza a circa 120A, superando i 4500 giri/min. il motore è della serie 143 non so se è il + potente..
|
cmq tenete conto che con 22 kw (il grafico non va oltre con la curva di potenza, significa che il resto si puo' usare solo per brevi periodi) non si va molto oltre i 160. A queste velocità occorre lavorare sull'aerodinamica piu' che sulla potenza. Inoltre il 3% va via nella trasmissione, il che significa 21.qualcosa kw alla ruota, se ho tempo piu' tardi analizzo quello che avete scritto
ciao Davide
|
davide scusa ma questo non è il motore più potente..il più potente è il quello serie 95, mi ero sbagliato. mi hanno corretto subito gli altri. riposto il grafico che ho messo prima non tagliato:
Immagine:
 82,86 KB
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 11:39:34
|
vi posto questi interessanti dati sull'Aprilia RS
DATI Aprilia RS125 - fonte: rivista "In Sella" di giugno 2008
Motore ............. 4 t monocilindrico 124,7 cm3 Cambio ............. 6 Marce Potenza ............ 15 CV / 11 kW a 9000 giri/min Ruote ant .......... 100/80-17" ruota pos .......... 130/70-17" Peso ............... 126 kg Serbatoio .......... 13,8 l
Rilevamenti Diretti della Rivista
Vmax................ 120 km/h
Accelerazione 0-400 m............. 20,7 s 0-1000 m............ 40,0 s 0-100 km/h.......... 18,4 s
Ripresa (da 50 km/h) 400 m............... 20,6 s 1000 m ............. 41,5 s
Commento: l'accelerazione in ripresa è uguale a quella da fermo (!)
Potenza Massima alla Ruota 11.1 CV / 8.3 kW ... a 8900 giri/min (!)
Coppia Massima alla Ruota 9,2 Nm / 0,94 kgm .. a 8200 giri/min
Frenata da 100 km/h a 0 ..... 50,2 m
Consumi Extraurbano.......... 22,1 km/l a 90 km/h ........... 18,9 km/l massimo ............. 13,0 km/l
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 12:26:48
|
| davide_ttk ha scritto:
| alex_audi ha scritto:
beh in teoria con un cambio i 170 km/h li raggiungi perchè li faceva l rs originale con 34 hp quindi se mettiamo almeno 3 marce ce la dovrebbe fare... ovvio non con una qualcuno sa se è possibile riutilizzare il cambio originale o è attaccato al basamento del motore a scoppio immagino di no se no l avrebbero già fatto... qui davide potrebbe rispondere appea avrà il tempo ovviamente data la sua situazione....
|
Si, il cambio di solito nei motori da moto è attaccato al carter, inoltre la trasmissione primaria (fra l'albero motore e il primario del cambio) è in olio assieme alla frizione. Ne deriva che ottenerlo da una moto normale è un casino enorme. Esiste qualche cambio esterno separato (harley datate e moto da speedway) ma non so se ci è utile per ora. Io credo che accettando una accellerazione un po' inferiore si può fare comodamente senza, dato che non ci interessa un dragster. Nei video del TTXGP non mi sembra di aver visto uso di frizione o leve di cambio, ma non facevo attenzione a questa cosa. Adesso me le riguardo. L'impressione è che anche li ne facciano a meno. Ci sono dati ufficiali delle moto che parlano di cambio? D'altronde un motore elettrico ha curve di coppia molto adatte ad un uso senza cambio.
Come sempre aspetto controepliche.
Davide
|
Scusate se mi intrometto, il cambio lo potete benissimo ricavare recuperando ed usando un carter intero di un motore moto .
si elimina gruppo termico ed imbiellaggio
Servirebbe però un motore che abbia la frizione a secco esterna. Su questa si monterebbe un ingranaggio o corona per prendere il moto dal motore elettrico.
Detta come principio molto approssimativamente la soluzione sarebbe questa.
E' ovvio che poi ci sono problemi che bisogna risolvere, come la lubrificazione della trasmissione motore elettrico-cambio moto, ovviabile magari con una cinghia dentata o trapezioidale.
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 12:29:58
|
Bentax quella è depotenziata ... la vera 125 fa i 180 km/h e ha 34 cavalli |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 12:32:17
|
Davide: si sono d'accordo anche perchè quando ti diverti in una serie di curve non parti da 0 km/h quindi hai tutta la coppia che ti serve... quelle del ttxgp sono senza cambio si ma la piu veloce che ha vinto e arriva a 200 km/h ha due motori quindi tira un rapporto bello duro ..... ma con 2 motori ELETTRICI non è un problema |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 12:40:21
|
Immaginavo che il cambio era attaccato al carter in più usare olio in un elettrico è una bestemmia niente ....per iniziare io farei a presa diretta come tutti. Per il prossimo anno però Steve mi ha detto che qualcuno sta studiano un cambio a secco di 2 marce magari venderanno il cambio studiato apposta tra qualche anno |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 12:41:05
|
| alex_audi ha scritto:
Bentax quella è depotenziata ... la vera 125 fa i 180 km/h e ha 34 cavalli
|
lo so! ma dove prendiamo i dati di quella "preparata" a 33kW ?
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 13:06:38
|
Bane, riusciamo a baterla in tutto.. Tranne che nei 260km di autonomia  |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 13:37:02
|
| alex_audi ha scritto:
Immaginavo che il cambio era attaccato al carter in più usare olio in un elettrico è una bestemmia niente ....per iniziare io farei a presa diretta come tutti. Per il prossimo anno però Steve mi ha detto che qualcuno sta studiano un cambio a secco di 2 marce magari venderanno il cambio studiato apposta tra qualche anno
|
Non ho capito il discorso dell'olio? In che senso è una bestemmia?
L'olio è dentro nel carter del cambio,
e se fai la trasmissione a cinghia dentata sulla campana frizione esterna a secco non c'è olio.
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 14:31:13
|
Ti dico solo una cosa l'ultima cosa che ho sentito sullo smaltimento oli è che lo utilizzano per impastare le farine che danno ai bovini.... poi ci si stupisce della mucca pazza i veicoli elettrici oltre a non emettere nessuna sorta di gas riescono a non utilizzare oli a non avere manutenzione e non consumare freni grazie al regen praticamente è un veicolo perfettamente ecologico per definizione.... utilizzare un cambio a olio è una bestemmia perchè non sfrutteresti le sue potenzialità inoltre pensandoci bene ci conviene aggiungere un motore piuttosto che un cambio sembra assurdo per il mondo endotermico ma è così.... un motore in più ti da quella coppia che ti consente di partire da 0 con un rapporto che fa i 180 .... incredibile ? no semplicemente elettrico
|
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 15:02:53
|
ok allora partiamo con una bimotore come quella di steve ? minchia ! però servono due set paralleli di batterie e un controller a due vie oppure un trottle che va a due controller. cioè in pratica si spende il doppio per il materiale elettrico.. di alex, vuoi proprio vincere questa edizione del TTXGP ?
@Gip: si, l'aprilia RS125 regolare la si straccia (quasi). il problema autonomia, penso sia ciò che rende l'elettrico ancora un po' troppo di nicchia.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 15:03:37
|
Va bene allora non mettete il cambio così non bestemmiate   |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 15:08:12
|
| alex_audi ha scritto:
Ti dico solo una cosa l'ultima cosa che ho sentito sullo smaltimento oli è che lo utilizzano per impastare le farine che danno ai bovini....
|
eh? cioè, la mucca mangia l'olio nel mangime, poi si fa il latte, il formaggio e la carne... cioè, in pratica L'OLIO DEL MOTORE CE LO MANGIAMO ???? BLEAH !!! CHE SCHIFO !! pazzi noi altro che la mucca !
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 15:18:27
|
Se volete vivere a lungo e possibilmente più sani possibili,
è ormai scientificamente provato che bisogna mangiare
pochissimi cibi di provenienza animale, come carni, latticini, ecc., ecc.
Anzi meglio essere vegetariani.
Dove si stramangia carne i tumori al colon ed all'apparato digerente sono elevati.
Meditate.
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 15:20:41
|
Esatto bentax hai vinto una bambolina ;-) Polvere di metallo pesante la cosa più cancerogena che esiste forse dopo le radiazioni perchè ci mette più tempo ad arrivare alle cellule... Si pazzi noi .... le vere bestie siamo noi.... nessun animale arriverà mai a fare un miliardesimo del male che ha provato il genere umano Volete sapere l'ultima che ho sentito ? Nell oceano pacifico c'è un isola di plastica talmente grande che la vedono dal satellite la corrente porta li tutto lo scarto del giappone california... la plastica dopo tanto tempo nel mare arriva a rarefarsi in piccoli frammenti entra così nella nostra catena alimentare tramite i pesci... le particelle di plastica sono non biodegradabili una volta entrate nel nostro sangue arrivano ai capillari e si fermano nelle nostre cellule .... le cellule non riescono a biodegradare la particella questa in 5 massimo 10 anni diventa cancro LA maggior parte dei cancri che esploderanno da qui a 10 anni stanno già lavorando dentro di noi. Sappiate che tutto questo lo facciamo per i figli dei nostri figli perchè per 2 generazioni siamo già tutti segnati e non è disfattismo il cancro è bastardo perchè lavora in ritardo è su questo che fanno leva inceneritori, nucleari, ecc ecc nessuno studio fatto nel breve periodo ti porta a causa/conseguenza certo bisogna essere proprio cechi per non vederlo ma chi si aspetta uno studio scientifico morirà prima di riuscirlo a finire.... |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 15:25:55
|
In pratica stiamo facendo alla terra quello che una cometa che la colpisce fa in un secondo innalza talmente tante sostanze tossiche per i viventi che ne provoca l'estinzione noi ci stiamo auto provocando l'estinzione come è accaduta in natura per i dinosauri |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 15:31:54
|
la tua frase aspes mi sembra di rassegnazione significa che ti stiai abituando all'idea che cazzo di mondo è un mondo dove non posso mangiare latticini carne e nemmeno verdura perchè le polveri degli inceneritori si depoitano sui campi coltivati..... il micro inquinamento non ha regole è costante ovunque selezionare i cibi ormai non è più utile
|
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 15:44:23
|
Ma quale rassegnazione?
Il fatto è che i cibi di origine animale, inquinati o no,
strutturalmente, per dei processi chimici che si formano nel nostro organismo dovuti alla digestione di questi
possono lo stesso scatenare tumori all'apparato digestivo in molti individui.
Quindi più frutta e verdura, poca carne & C ovviamente di provenienza sicura, e si campa di più.
Sicuramente bisogna saper scegliere i prodotti dove il male è minore ormai.
Per esempio, mai mi sognerei di comprare una passata di pomodoro che non mi dice dove è prodotto il pomodoro, perchè se non c'è scritto niente al 99% e concentrato diluito proveniente dalla Cina, che sappiamo come usa con disinvoltura pesticidi ecc.
Come evito come la peste latte a lunga conservazione di provenienza cecoslovacca, slovena ecc.
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 16:02:54
|
certo condivido Cmq l'unica provenienza sicura al 100% è casa tua fermo restando che l'aria che ti passa sulla testa può benissimo arrivare da new york e il problema più grande è che la vita di oggi non ti consente di coltivare e allevare la tua mucchetta perchè il lavoro ti logora il tempo a disposizione.... |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 16:04:27
|
Lo stesso sistema che non ti da più roba sana ti obbliga anche a non produrtela da solo in pratica per la proprietà transitiva ti obbliga a morire e stare zitto... se non è autodistruzione questa non so cosa possa esserlo |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 17:03:40
|
RIFLESSIONI DI BENTAX
si tratta di una nuova forma di schiavismo tipica dell'era industriale. il lavoratore deve lavorare e serve solo per lavorare. prima lo riducevano alla fame e lo facevano morire. ora si sono accorti che se comunque ti pagano diventi un consumatore e fai il loro gioco due volte. in tal modo riescono ad blandire la gente con la pubblicità indirizzando le scelte anche di vita a favore di chi guadagna. questo mascherando il tutto sotto una falsa libertà. ovvio che qui stiamo parlando di un circuito grosso e potente, non dell'aziendina familiare, che comunque è coinvolta nl meccanismo e non se ne può liberare. in questo panorama chi detiene il potere sui capitali, i mezzi di comunicazione e ha un controllo attivo sui governi, fa la voce del padrone. io credevo che ci fosse una cupola mondiale di personaggi che nell'ombra decidono il destino dell'umanità. ma forse sarebbe meglio, perché almeno avrebbero qualcosa di umano. invece non è così. non c'è nulla di umano. per questo tutto sembra andare contro all'interesse profondo dell'umanità intera. la cosa più incredibile è che noi pensiamo che siano persone. invece no! il mostro del mercato global-industriale ormai ha una vita propria e non dipende più dalle scelte di qualcuno perché tutti, persino i potenti che dirigono gli stati e le multinazionali, sono stritolati dal medesimo meccanismo globale che stritola i lavoratori. solo, il più debole ovviamente ha la peggio, a partire dai paesi più poveri. vedi scandalo del recente vertice FAO (niente stanziamenti di fondi per la fame nel terzo mondo!). bisogna riconoscere che la grande macchina da noi creata ormai avanza da sola e noi non sappiamo più come fare a fermarla. siamo proprio in una brutta situazione. la via d'uscita è togliersi dal circuito: autoproduzione, libera associazione di individui, autodeterminazione. ma l'inquinamento è il problema più grave di tutti perché se la terra risulterà inquinata, non ci sarà modo di autoprodurre il cibo che serve e bonificare la terra richiede investimenti grandissimi che in pochi non è possibile fare. per cui socialmente, economicamente e politicamente, oltre che idealmente, tutte le scelte a favore della conservazione della terra e della natura sono da favorire mentre tutte quelle atte allo sfruttamento indiscriminato delle risorse, sovraconsumo e inquinamento dell'ambiente sono da osteggiare apertamente nel modo più deciso, dalla cosa più piccola alla più grande. altrimenti non ci caviamo gli zampetti, ammesso che sia ancora possibile. lo è ancora secondo me, ma dobbiamo stare attentissimi.
chiudo perché siamo di brutto fuori topic ma ritengo di vitale importanza questo argomento. ci scriviamo delle mail nel caso.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 21:04:27
|
siamo nel topic perchè la moto elettrica rappresenta tutto questo nn è solo un veicoolo è la rappresentazione d un nuovo modo d vivere una tecnologia migliore pulita ed efficente è la fine di un era ci siamo abituati ad associare la tecnologia all inquinamento in realtà nn ci hanno mai laciato scegliere ai concessionari avremmo dovuto trovare l'elettrico come scelta noi avremmo dovuto scegliere |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 21:05:44
|
| Bentax ha scritto:
ok allora partiamo con una bimotore come quella di steve ? minchia ! però servono due set paralleli di batterie e un controller a due vie oppure un trottle che va a due controller. cioè in pratica si spende il doppio per il materiale elettrico.. di alex, vuoi proprio vincere questa edizione del TTXGP ?
|
Vedo che a parte l'off topic sui mangimi animali, si comincia a discutere di varie soluzioni. Bene, sarà meglio sviscerare bene le varie opzioni, e poi mettersi d'accordo, prima di mettere mano al portafogli ed alla saldatrice..
Ma la Mavizen non dovrebbe avere il motore Agni? Nella pagina dei componenti, dichiarano 200A continui, a 72 volt (20 celle lifepo4 fanno 73 a vuoto) pero' sono 14.4kw, di potenza assorbita dal motore che alla ruota diventano 12.57 kw (a spanne). Nelle FAQ della TTX02 parlano di 90 v e 250A continui, che fanno 22.5kw di potenza assorbita dal motore, e di circa 19.64kw alla ruota.
La mia vecchia futura aveva 31 hp dichiarati, cioè 22.55 kw alla ruota (teorici) , e faveva i 180 da sola in rettilineo, senza scie. Facciamoci spiegare che motore ci danno.
Per la scelta fra cambio e non cambio, per me è inutile per ora montare un cambio o due motori, facciamo una moto che funzioni e sia bella da guidare, alle prestazioni estreme penseremo dopo.
Davide
|
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 09:46:57
|
Sono daccordo su tutto cmq ricordati che la futura ha 22 kw ma non sono paragonabili a 22 kw elettrici perchè la potenza detta così non tiene conto della coppia ossia in che momento la potenza viene erogata la futura probabilmente giù di giri aveva 5 kw a medi giri ne ha 10 e nel momento di potenza massima ha 22 kw l'abilità di un pilota era anche quella di saper tenere il motore nel punto sempre nel punto di potenza massima utilizzando il cambio a 6 rapporti , l'elettrico è sempre in coppia quindi non è proprio confrontabile 22 kw elettrici probabilmente rendono più di 50 kw a scoppio (molto a spanne )
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 09:55:48
|
il motore lynch (Agni e lemco) è il più idoneo a una moto perchè è molto potente in proporzione al peso e ingombro e forma facilmente collocabile dietro ad un pignone. Sembra creato apposta per le moto. Per questo lo scelgono tutti e siamo interessati anche noi. Mavizen ha 2 motori agni. Steve mi ha detto che avere 2 motori distingue una moto da corsa da una da strada. Certo che noi partiamo con uno solo e senza cambio stiamo solo aspettando di venire li a vedere la moto. |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 10:39:58
|
questo è ancora più fuori dal topic ma sono troppo incazzato Ci hanno appena tolto l'acqua pubblica .... Io il 5 dicembre vado al "no berlusconi day" a ROMA quacuno vuole unirsi con me così avremo il tempo di parlare della moto nel viaggio
siamo anche passati da 50 a 60 esimo posto come corruzzione più in basso di cuba che è un regime dichiarato vedete voi..... |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 10:51:12
|
Anch'io sono d'accordo. Partire dalla cosa semplice (moto non sportiva) bella, divertente, funzionale e con grandi prestazioni in città. Dove poi non circolerà, ma non è detto... L'altro giorno ho dato un'occhiata a un documento in mio possesso sulla legge relativa anche all'omologazione dei veicoli. Presso alcune motorizzazioni ci sono degli "uffici prove" appositi e si possono omologare anche i veicoli singoli (a Parma non c'è, a Bologna si). La cosa difficile è che tutti i componenti devono rispettare le norme, che credo vadano documentate con dichiarazioni del produttore. Tonnellate di carta ? Può darsi, ma tant'è. Se uno arriva lì con tutte le carte in regola loro DEVONO fare le prove, e se superate devono omologare il veicolo, anche singolo. In seguito sarà possibile immatricolarlo. In fondo la strada per omologare tutte le nuove moto o vetture penso sia la stessa. L'unica cosa, non ho assolutamente idea dei costi. Quando saremo ad un punto X del progetto, dove X è diverso da zero, cioè con una idea più precisa di come sarà il veicolo, sarà il caso di passare dall'ufficio a fare un po' di domande...
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 11:48:05
|
rompremo le palle finchè non ce la passano e scriveremo di come lo stato vende cose nocive e vieta la vendita di cose sane come l'elettrico... le faremo le faremo ora partiamo però stiamo aspettando davide |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 11:58:04
|
| alex_audi ha scritto:
Mavizen ha 2 motori agni. Steve mi ha detto che avere 2 motori distingue una moto da corsa da una da strada. Certo che noi partiamo con uno solo e senza cambio stiamo solo aspettando di venire li a vedere la moto.
|
Allora fai una cosa, fai un taglia-incolla e manda in privato tutta la corrispondenza che ti sei scambiato con Steve, così evitiamo di dover inventare l'acqua calda di nuovo. A meno che non vi siate scambiati cose personali.. Io suppongo che la ragione dei due motori sia termica, nel senso che uno lo usi per le riprese, e lo stacchi quando è troppo caldo. Sarebbe uno spreco avere un cambio ed il motore troppo caldo per funzionare (400 Ampere sono tanti, ho calcolato che dovrebbe avere conduttori di 113 mmq, e se ha 95 spire come mi pare di aver letto non è possibile in un motore così piccolo, quindi hanno risparmiato sui conduttori).
Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 12:40:21
|
per il motore dobbiamo chiedere ad Agni la curva potenza/tempo, almeno teorica, così sappiamo quanta corrente può sopportare per tot secondi. chissà se ce l'hanno..
400 Ampere in continua ?? e a che temperatura esterna ? (vabbè in India è caldo anche lì)
mi piacerebbe sapere anche qual'è tipicamente la temperatura raggiunta dal motore in un normale esercizio, oppure quando viene spinto al massimo durante la corsa. forse non è un problema. Steve lo saprà molto bene. secondo me i due motori sono per avere più coppia. è chiaro che poi quando tutta la coppia non serve si risparmiano dividendosi lo sforzo. se non ricordo male erano fisicamente attaccati allo stesso pignone.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 12:42:54
|
Per quanto ne so io due motori hanno un solo controller ma più potente credo 600 A i cavi partono dalla batteria e si sdoppiano nei due motori che si dividono equamente l'energia dov'è il problema ??? si dividono lo sforzo e quindi il calore è tutto diviso in 2. L'abbianemento di due motori ti permette di fare un sistema più grosso a monte(batt controller) che se metti sul singolo motore lo fai saltare.... anzi magari 2 motori 600A vanno all 80% l'uno mentre uno solo a 400A va al 120% (a spanne) non esistono staccamenti ne ragioni termiche semplicemente ogni unità ha un limite fisico se vuoi passare a potenze maggiori aggiungi un unità
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 12:59:38
|
Apro posito di Steve ha chiesto a mavizen di abbassarmi il prezzo può arrivare a 10.000 euro da 14.000 che era partito credo che accetterò con la condizione ovviamente che prima mi mandino i documenti e provo ad immatricolarla. So che sono tanti soldi ma se ci pensate mi danno un occasione che nessuno mi darebbe cioè provare ad immatricolarla prima ancora di comprarla è il modo più veloce per avere risposte concrete nel minor tempo possibile.
QUESTO NON INTACCHERA' MINIMAMENTE IL NOSTRO PROGETTO VISTO CHE TUTTALPIU' CI TROVEREMO 2 MOTO PER LA PROSSIMA ESTATE E A ME NON FAREBBE SCHIFO AVERE DEI COMPAGNI ELETTRICI CON CUI VIAGGIARE E DIFFONDERE ALLA GENTE POCO ILLUMINATA LE SUE POTENZIALITA'
inoltre avremo davanti agli occhi il loro lavoro già concluso e ci potrebbe anche aiutare inoltre penso che una moto del genere immatricolata e funzionante non sarà difficile da ri-vendere visto che è un investimento per la vita dato che non ha manutenzione tranne sostituzione batteria Andare avanti su più fronti è il modo migliore per arrrivare all obiettivo
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 13:16:48
|
Cose personali con Steve tipo questa 
I had a great time in Italy last week, there was lots to see at the Milan Fiera show, especially lots of breasts/asses! |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 13:29:42
|
| alex_audi ha scritto:
inoltre avremo davanti agli occhi il loro lavoro già concluso e ci potrebbe anche aiutare
|
uuuhhh! che colpaccio !
siamo meglio di un'azienda seria: compriamo i prodotti altrui e li copiamo   sarebbe effettivamente molto utile. che batterie monta la moto Mavizen? perché se monta lifebatt ci sono migliaia di euro solo di batterie.. |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 14:04:58
|
lifebatt sono infatti più care delle polimery mi monterebbe le polimeri 60Ah contro 40Ah di lifepo4 quindi più autonomia 100 km circa |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 14:07:26
|
30 kg di batteria con circuito di protezione che stacca regen quando batteria troppo carica e 4 sensori termici per sicurezza. La prox estate vado a imola a vedere il gran premio elettrico posso fermarmi a casa tua a caricare bentax? |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 14:09:27
|
Davide, i motori sono attacati meccanicamente, senza differenziali o cose, semplicemente albero ad albero. so che è una bestemmia per i motori a scoppio, ma questa è la magia dell'elettrico! Metti motori insieme finchè non hai la potenza che vuoi, et voilà! Niente risparmio sui conduttori, l'agni è dato per 230A continui a 72v, i 400A sono di picco e per periodi inferiori ai 30 secondi.
| alex_audi ha scritto:
rompremo le palle finchè non ce la passano e scriveremo di come lo stato vende cose nocive e vieta la vendita di cose sane come l'elettrico... le faremo le faremo ora partiamo però stiamo aspettando davide
|
Si, apposto... cosi vengono a tapparci la bocca ancora prima di cominciare... |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 14:26:11
|
In ogni epoca si è combattuto per ottenere delle conquiste di cui noi beneficiamo ora. a noi tocca combattere per la libertà energetica è la nostra guerra e i nostri figli ci saranno grati come noi siamo grati ai nostri posteri. Se non era per loro ora potrebbe esserci il fascismo... Il fatto che ci sia un regime berlusconiano non potevano saperlo poveretti .... cmq questo è tutto un altro discorso e tutta un altra battaglia..... non sono certo i buonisti paurosi ad aver ottenuto le nostre libertà ma i rivoluzionari dipende cosa volete essere .... e come volete essere ricordati mi sa che a me cheguevara mi fa un baffo.... ;-) cmq io non voglio essere ricordato come la generazione che ha lasciato auto-distruggere l'umanità
concordo perfettamente con gip sui motori |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 14:30:49
|
| alex_audi ha scritto:
cmq questo è tutto un altro discorso e tutta un altra battaglia.....
|
Bravo, lasciamo stare discorsi politici qui... Ricordati che la politica è una enorme perdita di tempo, sprecato a discutere invece che a fare. Quindi andiamo avanti col progetto e quando ci sarà da affrontare berlusca ci penseremo.
| alex_audi ha scritto:
concordo perfettamente con gip sui motori
|
Ammettilo, solo perchè ho detto "la magia dell'elettrico"   |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 14:54:57
|
| alex_audi ha scritto:
30 kg di batteria con circuito di protezione che stacca regen quando batteria troppo carica e 4 sensori termici per sicurezza. La prox estate vado a imola a vedere il gran premio elettrico posso fermarmi a casa tua a caricare bentax?
|
quale gran premio elettrico ?  passi con la Mavizen ? cazzarolissima!!!  certo che ti faccio ricaricare, ma all'università.. he ! he ! |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 16:35:31
|
ragazzi ho una domanda per tutti voi.
tempo fa, il buon Mario di ASVEA, visto che già mi frullava di fare una moto, mi aveva dato la dritta del motore Lynch e di Agni Motors e diceva che era interessato se avessi voluto sviluppare un veicolo elettrico ad elevata potenza. voi che ne dite, gli diciamo qualcosa ?
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Discussione  |
|