Autore |
Discussione  |
|
pardus
Utente Medio
 
 Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2010 : 08:28:27
|
Non capisco lo schema allegato pubblicato sul sito pingbattery. Ora i miei cavi di carica e scarica sono separati; i primi li uso per la ricarica i secondi sono collegati al controller; dallo schema dedurrei che i cavi rossi di carica e scarica vanno uniti e collegati entrambi al controller; il cavo nero di carica va collegato al controller e poi unito a quello di scarica con un diodo; devo fare così o rischio dei danni?
Immagine:
 73,29 KB
|
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2010 : 09:08:45
|
Fai conto che il filo rosso sottile è messo solo per comodità in quanto è collegato in parallelo a quello grosso. Il cavo blu va collegato al negativo della centralina ed in serie al cavo nero grosso va posto un diodo con il catodo verso la batteria. Questo per fare in modo che la regen passi per il BMS e non vada direttamente alla batteria. La carica la effettui ponendo sui poli della centralina il caricatore. Il filo rosso, se ti è comodo, puoi lasciarlo al connettore della ricarica(+). Dal filo negativo della centralina (unione del nero e del filo blu), fai partire un altro cavetto blu che va al connettore di ricarica (-). Attenzione che sulle batterie piccole, la massima corrente di regen accettata dal BMS è pari alla massima corrente di carica del caricatore! Nel mio caso sono 10A, ma nel tuo probabilmente sono meno. Dimensiona il diodo in modo da tenere una corrente di scarica almeno pari a quella massima consumata in scarica! ...Come almeno pari, intendo dire che è meglio se metti un diodo, o un parallelo di diodi che possano reggere una corrente doppia! Il diodo deve essere di tecnologia shottky, che ha solo 0.7V di caduta e quindi introduce poca perdita. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2010 : 09:09:54
|
Se vuoi usare il regen escludi il bms in scarica è sufficente che non abiti su un cucuzzo e inizi a rigenerare al 100% della carica Dopo anche un paio di minuti di utilizzo in scarica puoi iniziare a usarlo non riuscirai mai a risaturare la batteria quindi lo puoi usare tranquillamente.
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2010 : 09:26:25
|
Forse Alex ha ragione, ma se vuoi fare come dice lui, ti consiglio di sentire prima Ping in quanto faresti passare nei mos del BMS una corrente inversa e bisogna capire se il BMS è progettato per questo tipo di stress (non credo). |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2010 : 17:13:08
|
Ringrazio per le precise risposte. Se ho ben capito così come è ora i due cavi positivi che escono dalla batteria sono in realtà uno solo essendo fra loro collegati, mentre dei due cavi negativi uno è per il controller l'altro per il caricabatteria. Lasciando così i collegamenti, come dice alex, la regen si riversa direttamente nella batteria senza usare il BMS e perciò le celle possono sbilanciarsi; facendo il collegamento spiegato da DC la regen passa invece per il BMS che tiene le celle bilanciate; però il diodo toglie un po' di potenza. Per ora penso di lasciare le cose come dice alex; le celle verrebbero poi bilanciate quando le carico col caricabatteria e d'altra parte finora non ho avuto nessun danno pur avendo realizzato molti Ah di regen; tengo sempre controllato il voltaggio e evito che vada oltre i 41V (la mia batteria è di 36V nominali). Per favore correggetemi se ho detto qualcosa di sbagliato. |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2010 : 23:53:38
|
No a dire il vero io dicevo di escludere completamente il bms quindi non fai passare nei mosfet nessuna corrente inversa in quanto è comletamente escluso dal circuito. Io intendo staccarlo proprio. Per calcolare il voltaggio sotto cui non scendere fai 2,5 X numero celle per le lifepo oppure 3 X numero celle per litio ioni e polimeri e poi lo tieni d' occhio tramite watts up o cycle analyst. |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2010 : 07:08:16
|
| alex_audi ha scritto:
No a dire il vero io dicevo di escludere completamente il bms quindi non fai passare nei mosfet nessuna corrente inversa in quanto è comletamente escluso dal circuito. Io intendo staccarlo proprio. |
Non so che fare.Dalla batteria escono due coppie di cavi: una coppia è collegata alla centralina, l'altra la collego al caricabatteria quando ricarico. Cosa dovrei cambiare? |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2010 : 09:50:00
|
Adesso, io capisco che uno non voglia sprecare potenza, ma si parla di qualche W a massimo consum Scollegare un BMS di Ping ogni volta non è salutare per il povero circuito! Il BMS Ping è robusto, ma non nasce per essere spaciugato ogni volta! Inoltre per esperienza personale ti assicuro che caricare le Ping con il caricatore senza BMS è sconsigliatissimo, in quanto il BMS lavora sempre un poco (ma anche molto) in bilanciamento. Alex è abituato a celle di altra fattura (non che le Ping siano male, sono diverse!) che una volta bilanciate, sentono meno il problema dell'equalizzazione. Pardus, se vuoi stare al sicuro, fai la connessione da schema, tutte le altre sono responsabilità tua se succede qualcosa di brutto al BMS (attacca stacca) o alle celle (carica con BMS staccato o malfunzionante). In fondo, che sarà mai un diodo? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2010 : 08:15:31
|
DC mi hai convinto, metto il diodo; quali caratteristiche di corrente e tensione deve avere? La mia ebike è così composta: Motoruota anteriore nine continent FH205 high speed 36V Batteria 36V 10,5Ah LiFePO4 Tantrum HP 5C-7C Centralina con la seguente etichetta:
Immagine:
 24,75 KB Pensavo anche di aggiungere un secondo diodo che ho disegnato in rosso nello schema:
Immagine:
 72,4 KB Che ne pensi? Può servire? |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2010 : 10:10:49
|
Ti serve un diodo shottky da almeno 20A (meglio 30A). Li trovi su RS components. Se faccio in tempo, poi do un'occhiata! Complimenti per la batteronzola! Molto più performante di un'equivalente Ping. Attualmente la tua centralina NON ha la regen abilitata, quindi non genera. (energy feedback: mute). Visto che la batteria è una Tantrum, immagino che te l'abbia venduta Joffa, quindi sarebbe bello sentire anche la sua opinione. Magari la tantrum è già predisposta alla regen e non necessita del diodo...boh.......JOFFAAAA........    |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 09:57:08
|
Tempo fa avevo trovato, inviato non so più da chi, il seguente schema:
Immagine:
 11,01 KB
A me sembra che i due diodi debbano essere rovesciati, o sbaglio? |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 10:30:31
|
Quello l'ho postato io, ma non sono un asso in elettronica... La centralina che hai, se ha un cinnettore con 2 cavi uno arancio e uno bianco (o nero) insieme, allora per attivare la regen basta metterci un interruttore lì. |
 |
|
maxpoz
Utente Senior
   

Lombardia
1129 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2010 : 15:26:04
|
Chi mi potrebbe spiega bene cosa mi ha scritto ping a riguardo del diodo?
Hi Massimo, Actually, you don’t need to add the diode if you understand why we recommend add the diode.
The reason why we add the diode is that there’s no over-charge protection on the discharge wires, while regen power is usually going through the discharge wires. So, if a battery pack is right fully charged, and you ride the bike downhill for a period of time, the regen power will over-charge some cells. However, the diode can direct the regen power to the charge wires.
So, you can see that the diode is not a must if you understand why we add it.
You can turn off the regen function when the battery pack is fully charged, then when 10% or 20% power is used or there’s no long downhill way in front of you, you can turn on the regen function. If there’s a switch for regen function on the handle bar, it will be very easy to do that.
Anyway, if you’re going to add it, the voltage and current rating of the diode should be higher than the battery pack’s. For your pack, higher than 70v and 70a will be ok.
Best regards,
Ping |
Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v
RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2010 : 16:39:28
|
Mi sono appena arrivati i diodi! codice RS: 7084490 Vishay 63CPT100 Sono doppi diodi da 30A l'uno, per un totale di 60A/ dispositivo. Ne ho presi tre, vedrò quanti montarne. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2010 : 17:36:09
|
| maxpoz ha scritto:
Chi mi potrebbe spiega bene cosa mi ha scritto ping a riguardo del diodo?
Hi Massimo, Actually, you don’t need to add the diode if you understand why we recommend add the diode.
The reason why we add the diode is that there’s no over-charge protection on the discharge wires, while regen power is usually going through the discharge wires. So, if a battery pack is right fully charged, and you ride the bike downhill for a period of time, the regen power will over-charge some cells. However, the diode can direct the regen power to the charge wires.
So, you can see that the diode is not a must if you understand why we add it.
You can turn off the regen function when the battery pack is fully charged, then when 10% or 20% power is used or there’s no long downhill way in front of you, you can turn on the regen function. If there’s a switch for regen function on the handle bar, it will be very easy to do that.
Anyway, if you’re going to add it, the voltage and current rating of the diode should be higher than the battery pack’s. For your pack, higher than 70v and 70a will be ok.
Best regards,
Ping
|
Mi sembra che da questa lettera si capisce come non sia necessario il diodo se si stà attenti a non sovraccaricare oltre il limite la batteria (per esempio facendo una lunga discesa con il regen attivo quando la batteria è gia a piena carica). Questo probabilmente perchè (stò supponendo) il filo blu passa anchesso nel BMS ma con un controllo in più rispetto a quello nero, ovvero con un controllo per la sovraccarica, che isola la batteria in caso di condizione di utilizzo errata. Da questa supposizione si può dedurre che mettendo il diodo come nel primo disegno si evita che la corrente di rigenerazione vada a caricare la batteria passando per il filo nero ergo baipassando il controllo di sovraccarica. Da quello che dice ping in questa lettera sembra che il diodo sia "inutile" se uno sta attento a non sovraccaricare la batteria.
Un appunto. Non conoscendo il BMS di ping ma avendo un idea del funzionamento di base (quindi qualcuno che ha analizzato meglio questa batteria dovrebbe correggermi ), il "bilanciamento" delle celle penso sia sempre attivo. Dato che nei BMS resistivi non si fa altro che attivare una resistenza di bypass al raggiungimento della tensione massima preimpostata. I cavi che dal BMS vanno alle singole celle sono sempre collegati quindi non vedo perchè in particolari condizioni il controllo della massima tensione non debba funzionare. Ciao |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 05:45:52
|
Quindi il diodo ha il compito di far passare solo per il BMS la corrente regen; ciò contraddice chi diceva che serviva per proteggere il BMS da correnti eccessive. Concludendo, se si tiene sotto controllo la tensione della batteria, il diodo è inutile. |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 06:28:50
|
Direi anzi che, tenendo controllata la tensione, è meglio non mettere il diodo, così la corrente regen si ripartisce fra BMS e cavo di scarica; in tal modo il BMS viene protetto da correnti eccessive. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 08:59:26
|
Dalla mail di Ping si comprende che: Il BMS non è in pericolo in caso di corrente contraria (regen) ammetto l'errore. La regen non va assolutamente usata a batteria carica, pena l'overvoltage di alcune celle. La massima corrente ammissibile di carica è limitata dalla capacità di caricarsi della batteria e non del BMS.
Io, che voglio poter usufruire della regen sempre, metterò il diodo. Tenere d'occhio il voltmetro non è necessario, in quanto dice il dato di tensione complessiva del pacco e non delle singole celle. Ad ogni modo, se si è in pianura, una volta fatto qualche km (scarica del 10-20%), la regen si può attivare senza alcuna paura. In caso di prolungata discesa, si sconsiglia l'uso della regen senza il diodo per essere sicuri che nessuna cella vada in overvoltage. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
maxpoz
Utente Senior
   

Lombardia
1129 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 11:24:46
|
Dato che la quantità di regen è comunque poca, dopo qualche centinaia di metri non dovrebbe più rovinare le celle, a meno che non si parta a batteria carica in discesa, non penso che una frenata di qualche secondo possa fare danni giusto?
comunque anche se si voglia montare il diodo va messo sia sul charge che sul discharge giusto?(logicamente girati nel senso opportuno) |
Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v
RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 12:01:53
|
L'intensità della corrente regen non è poca; come ho misurato, alla velocità di 25km/h è di 5A e cresce a velocità maggiori; mettendo il diodo si costringe tutta questa corrente a passare per il BMS; si evita così l'overvoltage, ma si rischia di bruciare il BMS. Preferisco allora, come infine ho fatto, non mettere il diodo e neppure collegare il cavo di carica con quello di scarica; così la regen passa tutta per il cavo di scarica; se il voltaggio della batteria rimane lontano dal suo valore massimo è infatti ben difficile che qualche cella vada in overvoltage. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 12:05:31
|
Per quanto riguarda il pacco Ping, non è necessario alcun diodo sul cavo di carica. Poi, in base al proprio percorso uno decide se metterlo o no in scarica. In pianura non è strettamente necessario. In montagna o collina io lo metterei. Visto che ho i diodi in casa, io lo monto, così mi scordo di staccare la regen per le prime centinaia di metri. Tanto ho lavorato a lungo sulla bici che non sarà un quarto d'ora in più a cambiarmi la vita ! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 15:21:00
|
Sì, però se freni ad alta velocità rischi di danneggiare il BMS, inoltre il diodo in scarica assorbe sempre un po' di potenza; vale poi il principio: quello che non c'è non si può rompere. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 15:22:40
|
La massima corrente di regen corrisponde alla massima corrente di carica delle batterie, che nel mio caso è 10A, quindi vado tranquillo. Il collo di bottiglia che limita la corrente di carica non è il BMS, ma la capacità delle celle di caricarsi. In tutte le batterie Ping più piccole della mia (30A 48V) in effetti la massima corrente di carica è decisamente inferiore, ma lo rimane anche se la carichi senza BMS. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 15:34:00
|
A 25km/h la corrente regen è di 5A che è il limite massimo posto da ping; a velocità superiori la corrente supera tale limite e il BMS può non sopportarla. |
 |
|
exa76
Nuovo Utente
38 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 15:35:10
|
Sarò off-topic, ma vorrei una consulenza su centraline Nine. Sono riuscito ad interfacciare il computer alla centralina (modificando i vari valori con il programma) ma non riesco ad attivare il Regen (ovvero frenando con il motore, e ricaricare le batterie contemporaneamente). Sapete se devo fare anche il un ponticello fisico fra i GND e pin? Io ho una centralina fi Joffa da 800W e 48V. In più, visto che sono preso da scimmia di modding, quanto potrei impostare il valore massimo degli Ampere prelevati dalla mia "adorata" batteria 12Ah 10C, senza fondere tutto?
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 15:36:31
|
Le tantrum dovrebbero essere più performanti in carica delle Ping in quanto hanno C di scarica più alto e quindi dovrebbe essere più alto anche il C di carica. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 15:39:21
|
| Daniele Consolini ha scritto:
La massima corrente di regen corrisponde alla massima corrente di carica delle batterie, che nel mio caso è 10A, quindi vado tranquillo. Il collo di bottiglia che limita la corrente di carica non è il BMS, ma la capacità delle celle di caricarsi. In tutte le batterie Ping più piccole della mia (30A 48V) in effetti la massima corrente di carica è decisamente inferiore, ma lo rimane anche se la carichi senza BMS.
|
Se il tuo BMS sopporta 10A, sei tranquillo. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 15:39:41
|
Sulla centralina devi mettere il piedino BK a GND altrimenti non funziona. Inoltre la regen si attiva solo se stai anche frenando, cioè chiudendo a massa l'interruttorino dei freni che corrisponde, vado a memoria, ad EBS-.
...Uffa! tutti che rimappano la centralina ed io devo ancora farlo!!! voglio il cavettoooo!!! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2010 : 16:18:30
|
| maxpoz ha scritto:
Chi mi potrebbe spiega bene cosa mi ha scritto ping a riguardo del diodo?
...Actually, you don’t need to add the diode if you understand why we recommend add the diode.
The reason why we add the diode is that there’s no over-charge protection on the discharge wires, while regen power is usually going through the discharge wires. So, if a battery pack is right fully charged, and you ride the bike downhill for a period of time, the regen power will over-charge some cells. However, the diode can direct the regen power to the charge wires.
So, you can see that the diode is not a must if you understand why we add it.
You can turn off the regen function when the battery pack is fully charged, then when 10% or 20% power is used or there’s no long downhill way in front of you, you can turn on the regen function. If there’s a switch for regen function on the handle bar, it will be very easy to do that...
|
è esattamente quello che diceva alex_audi !
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
|
Discussione  |
|