Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Elettrificare la Bottecchia 802
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Usignolo
Utente Senior


Umbria


1019 Messaggi

Inserito il - 07/11/2010 : 21:55:32  Mostra Profilo Invia a Usignolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono nuovo del forum e vorrei dei consigli per elettrificare questa bicicletta che uso regolarmente per attività di cicloturismo

Immagine:

157,93 KB
Ho letto molte notizie a riguardo del tipo di kit, ma ho le idee sempre più confuse.
Nello specifico non capisco se sia meglio un kit con motore anteriore o posteriore.
Pensavo di montare un front per poter mantenere tutti i 9 rapporti posteriori senza cambiare nulla ma non saprei a quali problemi vado incontro.
Secondo problema i freni a disco; è possibile montare i kit senza sostituire le leve dei freni originali? Il sistema di frenatura è idraulico e quindi non lo vorrei toccare.
I kit inoltre prevedono l'utilizzo del disco?
Terzo problema la forcella ammortizzata bloccabile manualmente, potrà andare bene per accogliere il nuovo cerchio e sarà idonea a reggere le maggiori sollecitazioni?
Quarto problema telaio in alluminio, è adatto o no ?
L'utilizzo che ne faccio è veramente misto con prevalenza di strade sterrate, buone ma sterrate quindi non mulattiere e prevalentemente in salita,per questo motivo pensavo ad un motore un poco più "aggressivo" da arrampicatore.
Non mi interessano le grandi velocità di punta.
Le mie tappe sono mediamente di circa 50 Km ma non pretendo assolutamente di non pedalare, anzi, il motore lo utilizzerei prevalentemente come aiuto per poter superare le zone veramente difficili a livello di pendenza e poter raggiungere zone che sono magari , proprio per questo,fuori dai normali percorsi cicloturistici.
Attendo quindi consigli da chi è più esperto di me su quale kit montare e se poi mi dite di cambiare bici pace, non rinuncerò a pedalare come un pazzo pur di tenere quella che ho che ho perchè mi trovo veramente bene.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte

"Chi salva una vita, salva il mondo intero"

BH 6 AtomX
flayer S cross-country
flayer c
bottecchia AV 802

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/11/2010 : 22:11:55  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
benvenuto

se il budget lo permette mi sembra un caso da bionx

ma vediamo punto per punto

Messaggio di Usignolo
Nello specifico non capisco se sia meglio un kit con motore anteriore o posteriore.

ci sono ottime soluzioni con entrambe le collocazioni, non lo considererei discriminante


Pensavo di montare un front per poter mantenere tutti i 9 rapporti posteriori senza cambiare nulla ma non saprei a quali problemi vado incontro.

un front, se potente e con un carico forte sul retro della bici, può farti slittare la ruota in salita, non vedo altri problemi in linea di principio... considera però che alcuni kit posteriori consentono di conservare i nove rapporti

Secondo problema i freni a disco; è possibile montare i kit senza sostituire le leve dei freni originali? Il sistema di frenatura è idraulico e quindi non lo vorrei toccare.
I kit inoltre prevedono l'utilizzo del disco?

alcuni kit permettono il freno a disco
l'interruttore sul freno è indispensabile in caso di kit con pas, ossia a norma, e privo di altri controlli dell'erogazione, tipo sensore di sforzo... esistono anche degli affari che si possono mettere sui freni senza cambiare le leve ma non conosco bene il funzionamento e credo che vada visto kit per kit... da verificare se il bionx chiede la sostituzione delle leve, mi pare di no

Terzo problema la forcella ammortizzata bloccabile manualmente, potrà andare bene per accogliere il nuovo cerchio e sarà idonea a reggere le maggiori sollecitazioni?

una buona forcella con un motore di potenza legale non troppo pesante e corredata di opportuni torque arms non dovrebbe avere problemi -- anche se in alluminio... ma va verificata la qualità

Quarto problema telaio in alluminio, è adatto o no ?

nessun problema a meno che non hai in mente potenze smisurate

L'utilizzo che ne faccio è veramente misto con prevalenza di strade sterrate, buone ma sterrate quindi non mulattiere e prevalentemente in salita,per questo motivo pensavo ad un motore un poco più "aggressivo" da arrampicatore.
Non mi interessano le grandi velocità di punta.


bionx fa una versione ht... se no i geared, tipo bafang bpm o l'ezee e simili

esiste poi la possibilità del motore centrale, molto adatto alle salite, tipo il cyclone che forse - ma è da verificare - potrebbe permetterti di conservare anche le tre corone anteriori

ma ripeto, per primo valuterei un bionx: se poi non convince per costo o per prestazioni (ha i suoi limiti anche lui, tipo l'attrito da spento ad alta velocità), si possono valutare tutte le alternative

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 07/11/2010 : 22:45:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che la bici non è ammortizzata posteriormente vuoi fluidità di pedalata, opterei per un
motore leggero geared se di tipo hub. Questo per evitare stress al cerchio.
Consiglio le batterie nel triangolo della bici per lo stesso motivo suddetto.
Io ho distrutto una bici facendo le scelte opposte: motore gearless pesante e batterie tutti dietro.
Non ho esperienze di bionx e motori centrali, quindi non so dare opinioni su tali modelli.
Il motore anteriore è facile da installare, magari come primo kit può essere una buona idea.
Per quanto riguarda le leve, puoi tranquillamente usare quelle originali curandoti di
montare il gas ed il gas legalizer che ti permette di abilitare l'acceleratore solo quando pedali.
La bici è davvero molto bella e se vuoi continuare ad usarla come bici da pedalare,
ti consiglio un kit il più possibile leggero

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 07/11/2010 : 23:35:58  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'installazione di motore centrale Cyclone "3 Chainwheel" è possibile ma per montarlo in maniera ottimale dovresti intervenire in maniera piuttosto pesante sulla bici. Dovresti sostituire il movimento centrale e la guarnitura completa di pedivelle; comunque perderesti l'uso di una corona che sarebbe utilizzata dalla catena del motore. Potresti lasciare le leve originali dei freni montando il manettino dell'acceleratore anche abbinato al Pas e la bicicletta rimarrebbe ugualmente a norma del Codice della Strada.
In alternativa potresti fare come Job che ha lasciato inalterati movimento centrale e guarnitura ma in questo caso le pedivelle girano mosse dal motore, non essendo interposta la ruota libera. Questo non è un problema a velocità molto contenute ma a velocità medio-elevate costituisce un serio problema di sicurezza.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 00:10:20  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:
Per quanto riguarda le leve, puoi tranquillamente usare quelle originali curandoti di
montare il gas ed il gas legalizer che ti permette di abilitare l'acceleratore solo quando pedali.


davvero il gas legalizer evita il ritardo nello spegnimento del motore attivato dal pas? avrei detto di no... p.e. la frisbee ha l'acceleratore subordinato al pas ma ha assolutamente bisogno dei microinterruttori (e lo stesso vale per la ezee o altre bici così fatte)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 09:09:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non ci sono ritardi intrinseci nella centralina, al gas legalizer si collega il pas che funge solo come abilitatore ed il gas che sarà la vera regolazione della potenza.
Sul gas legalizer ci sono due regolazioni, una delle quali determina la durata dell'abilitazione
del gas dopo aver smesso di pedalare.
Ovviamente l'uscita del gas legalizer viene cablata sull'ingresso "aacceleratore" della centralina
e non sull'ingresso pas.
Con la mia nine continent, funziona bene col pas 9c ed ancora meglio con quello di Alcedo.
Con quello 9c tendeva a singhiozzare, ma forse avevo la ruota magneti troppo distante dal sensore.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 09:32:28  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

è interessante, fammi capire: sul gas legalizer è possibile impostare a zero la durata dell'abilitazione del gas dopo aver smesso di pedalare... ma anche da parte del pas la rilevazione dell'interruzione di pedalata è istantantea? questo mi sorprende: vuol dire che questo pas consente anche l'avvio dell'assistenza alla prima pressione di pedale, senza necessità di dare neppure un inizio di giro?



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 11:09:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Elle: Il gas legalizer è un semplice interruttore posto in serie al circuito dell'accelleratore e comandato dal sensore del Pas, pertanto se mentre vai metti a zero il manettino del gas la bici si ferma subito, e non hai bisogno dei microswitch sui freni.
A questo punto risulta evidente che il tempo di abilitazione del pas è ininfluente, basta levare gas e la bici si ferma.

L'avvio dell'assistenza avviene, come per il pas, originale dopo il passaggio di alcuni magnetini, quindi niente start immediato.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 11:20:54  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ora ho capito, grazie barba e daniele -- molto interessante perché io ero convinto invece che funzionasse come sulla frisbee o la ezee... che controindicazioni ha allora questa soluzione, voglio dire perché non lo fanno così su tutte le bici con pas e manettino?

chiedo scusa a usignolo per l'OT -- ma la sua domanda è una buona occasione di chiarimento, come si vede

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 11:30:07  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Probabilmente è una questione di prezzo, e poi non risolve ad esempio il problema della partenza immediata fino a 6Km/h, molto utile quando si parte in salita o si porta la bici a mano in salita.
L'utilità del gas legalizer stà nel fatto che rende modulabile un meccanismo (il Pas) che di suo è troppo grezzo come funzionamento, (nei kit) rendendo facile la guida della bici anche in mezzo ai pedoni e consentendo di economizzare la batteria.
Torna all'inizio della Pagina

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 16:50:02  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
però scusate ma i miei pas legalizer partono subito quando passa il primo magnatino quindi "quasi" subito dipende da quanto manca al magnetino x passare davanti al sensore

city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 18:32:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Verissimo Henka, sono molto più pronti di un pas di serie!
Torna all'inizio della Pagina

Usignolo
Utente Senior


Umbria


1019 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 21:54:38  Mostra Profilo Invia a Usignolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti per la veloce risposta e i preziosi consigli.
Ora mi resta solo che valutare il tutto e lanciarmi alla ricerca del kit più idoneo alle mie esigenze.
Grazie ancora e vi farò sapere come è finita

"Chi salva una vita, salva il mondo intero"

BH 6 AtomX
flayer S cross-country
flayer c
bottecchia AV 802
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.