Autore |
Discussione  |
alexdgl
Utente Senior
   
 Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2012 : 21:02:02
|
Ciao, visto il mio scarso budget(sotto 800€), e il mio bisogno di avere una ebike over 250w mi è stato consigliato di montare un kit direttamente sulla mia bici. Ora: -Dove trovo kit sopra i 250w? -Non ho grandi capacità pratiche, quanto è difficile montare questi kit? E quanto lo è trovare qualcuno che sa farlo? -Per un kit diciamo da 800-1000w completo di tutto quanto posso spendere?
p.s. portate pazienza per l'apertura dell'ennesimo topic nel giro di pochi giorni..
|
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6812 Messaggi |
|
trenino04
Utente Normale

Piemonte
57 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 08:12:43
|
Sicuramente, con qualche rischio (es. non hai la garanzia) puoi rivolgerti direttamente in Cina.
http://www.bmsbattery.com http://ebike-bmsbattery.com
Io ho comprato il motore non raggiato e mi sono fatto fare la ruota dal mio ciclista di fiducia che mi ha anche dato una mano, ad esempio, a smontare il movimento centrale per inserire il PAS. Visto che sei Ligure, se passi da Levanto in estate ti faccio vedere il mezzo. Ricorda che se vai oltre i 250W non puoi usare la bici su strada.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 11:31:01
|
Sono di verona non ligure! Allora a quanto vedo un kit da 1KW mi costa sui 350€ circa, un pacco di batterie al litio da 15Ah sui 400€, il che farebbe 750€, serve altro?. Mb già assemblate di pari potenza le ho trovate su siti internet a 1300-1400€ circa. Quindi sarebbe un bel risparmio, il punto è la difficoltà dell'operazione. Io al massimo so smontare una ruota sulla bici..e ho una mb da 26" biammortizzata con 9 rapporti dietro. Altra questione è, cosa cambia da metterci le 36V o le 42V? e da quanto ho capito almeno le batterie conviene prenderle dall'estero, ma è sicuro che arrivino e quanto ci mettono circa? |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 15:36:20
|
un'altra cosa. la bici in estate mi piacerebbe usarla anche per andare in montagna(ho una casa a 1000m di altezza a 40km di distanza da verona), dite che è fattibile andarci con l'assistenza dei motori elettrici o rischio di fondere qualcosa? Magari dipende anche da che potenza e/o voltaggio scelgo? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 16:53:33
|
Per poter ragiungere i 1000W di potenza è preferibile usare batterie e centralina da 48V, anche perchè di motori nel mozzo che a 36V erogano 100W continui ne conosco pochi!!! 
Quanto a poter percorrere lunghe salite senza danni dipende dalla scelta del motore: A parità di potenza esistono motori da salita, da velocità e per uso misto e chiaramente se ne acquisti uno da velocità e poi pretendi di fare lunghe salite lo bruci velocemente... |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 22:40:24
|
Allora.. mi son snocciolato tutti i vari siti, e ho trovato questo kit che mi interessa(sempre se è disponibile in breve) http://www.electricbikes.it/index.php?main_page=product_info&cPath=159_194_199&products_id=815 Però ho un dubbio, se ho capito circa come montare un motore anteriore, ho letto invece che montare un posteriore è un po' più complicato. Intanto questo vien fornito con pignone da 7 marce..Una cosa che non ho ancora chiara delle ebike è che cambio usino.. Ha un cambio automatico interno il motore? Ma allora a cosa servirebbe il pignone che forniscono? Come viene collegato il tutto?Una volta montata la ruota motorizzata posso ancora usare la bici normalmente pedalando? grazie per l'aiuto eh..
edit:(dite che un motore potente e pesante come un 1000w rischi di causare qualche cedimento strutturale alla bici? Non è una bici economica ma ha più di 10 anni, cmq quando ho occasione posterò delle foto) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 09:57:41
|
A parte il fatto che puoi trovare quel kit da www.wheelkits.it (Joffa) ad un prezzo inferiore voglio avvisarti che montare motori di potenza superiore ai 500W sulla ruota anteriore è un suicidio, la forcella non è nata per essere "trainata" e tutti gli accorgimenti costruttivi sono fatti per renderla robusta proprio a compressione.  I motori delle bici elettriche non hanno nessun cambio interno, quindi si comportano come un normale mozzo da bici, solo molto più pesante, quindi in caso di guasto potrai sempre pedalare, anche se la bici motorizzata aumenterà di almeno 12-15Kg di peso.
Quanto ad eventuali cedimenti strutturale se la bici è di qualità non ci sono problemi (sempre che monti il motore al posteriore), il cerchio che viene fornito è generalmente di buona qualità ed i raggi sono rinforzati: Al limite se la bici non è ammortizzata vedi di montare delle gomme più "cicciotte" che smorzino le asperità del terreno. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 17:59:56
|
Ma devo utilizzare il cambio della bici per variare la velocità mentre gira il motore? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2012 : 09:30:15
|
No, il cambio serve solo per avere la cadenza di pedalata che preferisci, non ha niente a che fare con il motore!!! Solo le bici con il motore centrale (Bosch, Panasonic, Cyclone) hanno questa opzione, sulle altre il motore è indipendente dal cambio. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2012 : 10:48:41
|
grazie per la disponibilità! questo forum è una manna per chi si avvicina all'ebike world |
 |
|
Didi
Nuovo Utente
Lombardia
11 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2012 : 12:42:45
|
Ciao Alexdgl,anch'io sono entrato da poco nel mondo ebike con una Genio (Greenspark) di cui sono molto soddisfatto,ma vorrei elettrificare anche un MBT. Sono circa nella tua stessa situazione,scarse conoscenze tecnice e nozionistiche, mi interessava molto il kit che avevi scelto, quindi mi faresti un enorme favore se mi dicessi oltre al kit di cosa necessiti che batteria compri e sopratutto se assemblando il tutto (con scarse nozioni come il sottoscritto) non corri il rischio di buttare via tutto!! Grazie Mille in anticipo  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2012 : 22:22:12
|
ragazzi che mi dite della qualità dei kit crystalyte? @Didi Se il progetto va in porto quando ho fatto sarò felice di aiutarti. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2012 : 23:15:19
|
I motori CrystalYte sono ottimi, solo che sono molto più pesanti dei Nine Continents e per sfruttarli solo fino a 1000W sono secondo me sprecati. Sono infatti motori capaci di dare molti Kw di potenza se opportunamente alimentati, ma pesano il doppio di un Nine 205, che peraltro non ha nessun problema a erogare fino a 2000W di potenza.  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2012 : 20:08:28
|
riguardo le batterie vedo che delle LiMn a parità di Ah costano parecchio meno rispetto a delle LiFePo4.. Perchè comprare quindi quest'ultime? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2012 : 22:48:39
|
Le LiFePo4 di buona qualità sono molto più longeve della LiMn di pari qualità, durano almeno il doppio, forniscono correnti di spunto molto più alte e oltretutto sono insensibili alle basse temperature mentre le LiMn al di sotto dello zero perdono molti Ah di capacità! In compenso però le LiFePo4 sono più pesanti. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 00:30:39
|
beh hanno dei bei vantaggi le LiFePo4, peccato il prezzo.. ma è una mia impressione o rispetto a 4 anni fa le batterie costano molto di più? Comunque, alimentando un kit tipo il crystalyte con batterie a 48V da quanti V e A è consigliabile la centralina? |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 09:14:34
|
La batteria che hai visto è una LiFePo4 ma non di buona qualità, se guardi le caratteristiche puoi notare che la corrente massima continua che riesce a dare è 15A mentre per soli 10 secondi può dare 30A e questo denota una batteria scadente, è addirittura peggiore di alcune Li-Ion.  Il BMS è assolutamente obbligatorio per le batterie al litio di qualsiasi tipo, le celle che le compongono tendono a non caricarsi in uguale misura durante la ricarica e vanno controllate continuamente tramite questo circuito. Le batterie in realtà sono scese di prezzo, ma il cambio Euro-Dollaro negli anni scorsi era probabilmente più vantaggioso e questo abbassava il prezzo in Italia. Per poterti consigliare una centralina devi dirci che tipo di motore Crystalyte vuoi acquistare, ce ne sono diversi, anche se continuo a ripeterti che secondo me non vale la pena portarsi dietro tutto quel peso per 1-2Kw di potenza, li ottieni anche con un Nine Continent 205 che costa e pesa assai meno (ed è meno ingombrante. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 10:51:37
|
Il kit della crystal è l'HS http://www.crystalyte-europe.com/product.php?productid=16447&cat=250&page=1 e lo hanno da ecopolis Per quello della nine, capisco che sarebbe più conveniente, e sto continuando a cercare dove lo possano vendere, ma essendo a piedi non voglio aspettare tanto e il nine sul wheelskit arriva a metà aprile, sull'altro sito non mi rispondono alle email, quindi se non trovo dove prenderlo dovrò orientarmi sul crystal che è già disponibile.. p.s. le batterie della headway sono buone? Come si calcola l'autonomia teorica in base ai dati delle batterie e del motore? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 15:27:33
|
Non sapevo di questo problema di indisponibilità dei motori Nine...  Le batterie Headway sono buone, danno molta corrente di spunto e specialmente se usate frequentemente non hanno problemi, mentre se le lasci ferme a lungo tendono a sbilanciarsi e poi il BMS ha difficoltà a riallinerale. Per calcolare l'autonomia teorica di una batteria devi considerare solo la velocità che intendi mantenere e le salite che percorrerai, quasi tutti i motori hanno lo stesso consumo a parità di prestazioni: Ad esempio per viaggiare a 50Km/h in pianura e senza pedalare occorrono circa 1500W di potenza, se hai una batteria da 1500Wh (48V-30Ah) potrai avere un'autonomia di un'ora, quindi 50Km, se invece hai una batteria da 720Wh (48V-15Ah) la tua autonomia sarà di 25Km circa. 
Se vuoi divertirti a ricavare i valori di potenza occorrenti alle varie velocità e con diversi tipi di gomme, posizione in sella e pendenze dai un'occhiata qui:http://bikecalculator.com/wattsMetric.html Basta inserire i valori e il simulatore ti dirà di quanto Kw hai bisogno. Naturalmente si tratta di potenza alla ruota, quindi considerando che i nostri motori hanno un rendimento di circa l'80% devi aggiungere ai dati del simulatore un ulteriore 20% per calcolare esattamente i consumi. Naturalmente se aiuti con i pedali i consumi calano, considera comunque che un ciclista non allenato non fornisce più di 100W...  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 21:25:16
|
grazie ancora, già che ci siamo, c'è un modo per stimare a grandi linee il kit HS della crystalyte con batterie a 48V ( http://www.ecopolis-italia.com/doc_prodotti/PDF%20batt%2048%2012.pdf )quanto può sviluppare circa di velocità massima? Sul sito c'è scritto che a 36V dovrebbe fare 40km/h, quindi spererei che con i 48 li superi, immagino però che dipenda anche dalla corrente massima erogabile dalla batteria e da che centralina sia fornita col kit.. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 00:01:23
|
Certamente, ogni motore ha le sue caratteristiche, ma se lo limiti con una centralina o una batteria insufficiente non riuscirà mai ad eaprimere le sue potenzialità, in particolare se è un HS. Il motore che ti interessa dovrebbe raggiungere i 50-52Km/h a 48V se ben alimentato e per fare questo ti occorre una centralina in grado di supportare almeno 30A in modo da avere 1500W a disposizione. Naturalmente anche la batteria dovrà essere in grado di fornire questa corrente senza danni, altrimenti il gioco dura poco. |
 |
|
gil
Utente Medio
 
234 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 10:03:00
|
@Gil: Quella batteria sembra valida, può lavorare fino a 3C per qualche secondo, ma ha un problema. Se guardi la tensione massima (54,6V) e la minima (35,7V) ti rendi conto che si adatta male ad una centralina standard da 48V, che già a 42V si spegne e lascia inutilizzata parte dell'energia. Quella batteria infatti è composta da 15 elementi in serie anzichè 16 come di solito, costa meno, pesa meno ma fornisce meno energia. |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 10:22:33
|
Per presernare nel tempo quella batteria il cut off a 42V non mi sembra male in quanto staccherebbe quando le singole celle raggiungono i 2,8V che per un LIFEPO4 è normalmente la tensione raccomandata, essendo la tensione un pò più bassa per tutto l'arco di utilizzo avrai però una velocitàò massima un pò inferiore a quella che avresti con una 16S.
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 14:38:55
|
Certo, è una scelta conservativa, ma toglie autonomia e velocità alla bici: Se il BMS è tarato a 35,7V significa che quelle celle si possono scaricare fino a 2,38V senza danni. Normalmente anche io non scarico del tutto la batteria, ma in caso di bisogno secondo me è bene poter contare su tutta l'energia disponibile.  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 17:13:02
|
ora mi viene un dubbio.. su ecopolis c'è scritto che i kit comprendono: "Controller 24/36/48V serie Journey da 20A" Ora, questo significa che a 48V sarei a 1KW scarso.. varrà la pena? C'è qualche sito in italia che abbia maggior assortimento di centraline per ebike? Perchè altrimenti comincio a pensare che tanto vale mettere questo http://www.electricbikes.it/index.php?main_page=product_info&cPath=159_194_199&products_id=734 che costa meno e a quanto dice barba pesa anche meno.. tanto per 200W scarsi poco cambierà.. La cosa strana è che il crystal è dato per 40km/h a 36V mentre questo è dato per 35km/h.. bisognerebbe capire i 40km/h con che centralina siano calcolati.. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6812 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 19:35:41
|
Se chiedi ad Ecopolis ha anche lui centraline capaci di dare più A continui! di sicuro non sarà un problema per Mario metterti una centralina piuttosto che un'altra in un kit!
Scusate, ho dato un occhio alla batteria che segnala gil.... mi sembra strano che sia lifepo4, non mi convincono tensione (54,6V) e peso, che sono caratteristiche da batterie li-ion... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 20:45:41
|
ahahah 1€ di asta e 515 di s.s. che evasore di tariffe! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 22:45:23
|
La velocità dei motori non dipende dalla marca, ma dallle caratteristiche di progettazione! Il Nine che vedi su Electricbikes è un motore da salita (probabilmente un 6*10) mentre il Crystalyte che avevi adocchiato è un motore da velocità, quindi non puoi fare paragoni.  Quanto alla centralina più potente basta chiedere, Mario ne ha per tutti i gusti!!!  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 23:09:39
|
bene se ne ha di tutti i gusti il problema non c'è.. comunque il fatto che il crystal sia da velocità ne rende l'impiego per lunghe salite rischiso? p.s. millemiglia, tu su che motore e con che centralina montavi le tue batterie da 48V 12Ah ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 23:19:53
|
Chiaramente un motore che a 48V supera i 50Km/h non è l'ideale per effettuare lunghi percorsi in salita, ma i Crystalyte sono grossi e robusti e se gli fornisci abbastanza corrente vanno anche in salita, anche se non estrema, naturalmente.  Il problema è che se scegli un motore adatto alle lunghe salite poi in pianura andrà piano, e questo è un compromesso al quale non si può sfuggire, a meno che tu non acquisti un motore da salita e poi lo alimenti a tensione molto alta (72V ad esempio) in modo che sia anche veloce, ma è una soluzione molto costosa a causa della centralina e della batteria. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 14:10:01
|
per gli pneumatici.. attualmente ne monto da 1.25" con camera ad aria sotto, che ci vada sul cerchio motorizzato o è troppo piccolo? |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 16:27:55
|
leggendo i problemi di un altro utente che alla seconda uscita ha bruciato qualcosa mi comincio a fare delle domande.. del tipo se vale la pena montare questi kit, ora ok che il suo era cinese, ma magari lo è anche il crystalyte per quanto ne so.. Cioè non voglio rischiare di spendere 700€ e dopo 2 settimane buttare via metà roba e rinunciare a tutto. Io devo farci molti km con il kit che voglio acquistare, anche quando fuori ci saranno 35C°, e pensavo di farli tutti al massimo o quasi della velocità del motore. Ma quanto è probabile a questo punto che bruci motore o centralina o batterie utilizzandolo in questo modo? Non avendo sistemi di raffreddamento è chiaro che l'unica cosa che aiuta a dissipare un po' di calore è l'aria che arriv addosso, ma con l'effetto joule ad alte correnti corrispondo alte temperature.. Insomma forse la mia idea di utilizzare la bici kittata come si usa uno scooterino era illusoria in quanto brucerei tutto dopo poco tempo?.. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 17:22:32
|
La domanda che ti faccio è la seguente: Posto che tu possieda un'automobile capace di raggiungere al massimo i 150Km/h, la manterresti a questa velocità per 25Km????  Penso proprio di no, si romperebbe sicuramente, quindi perchè un motore elettrico non dovrebbe fare altrettanto? Se hai una bici che può fare i 50Km/h la sua velocità durante le lunghe uscite sarà di 35Km/h con brevi punte di 40-45Km/h, e se poi fai lunghe salite devi stare ancor più attento. I motori delle bici elettriche sono quasi tutti cinesi, e sono anche quasi tutti di buona qualità se usati entro il loro campo di utilizzo, così come per qualsiasi altro mezzo meccanico! |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 18:21:08
|
penso sia diverso il discorso tra motori termici ed elettrici, il problema dei motori elettrici economici è che non hanno un impianto di raffreddamento a quanto ho appreso.. con molti scooter raffreddati a liquido si può andare alla velocità massima per molti e molti km di fila senza aver problemi(anche perchè il variatore ha un rapporto finale abbastanza lungo evidentemente)..col cambio manuale le cose cambiano un po', nel senso, non si può stare nella zona rossa allungo, ma se l'auto in 5a fa i 180, ai 165 penso non ci sarebbero problemi ad andarci per lunghe distanze, certo non ti durerà 200k km il motore, magari ne dura 150k, ma non si rompe subito.. poi è vero ovviamente che qualsiasi cosa usata al massimo rischia di rompersi prima e più spesso che usata in un range medio percarità, ma rimarcavo il fatto che con i motori da bici il problema principale è dato dal surriscaldamento. Vabè in sostanza devo riconsiderare un po' l'utilizzo che potrei fare di una bici elettrica..io pensavo di mettermi ai 50 e tenerli da casa fino in città (15km..) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 18:53:42
|
Se acquisti, come pare tu abbia intenzione di fare, un grosso Crystalyte potrai permetterti di tenerlo a 50Km fino alla fine dei tuoi giorni, è un motore che sopporta anche 5000W quindi a 1000W si riposa, mentre un motore che nasce da 500W come quello che si è bruciato (forse) all'utente che tu citi, se gli fai erogare continuamente quella potenza surriscalda e si può rompere. La stessa cosa accade per i Crystalyte quando cerchi di mandarli (come dicevo sopra) al limite delle loro possibilità, ci sono utenti del forum Superbaics che hanno bruciato uno di questi motori con 10 accellerate di seguito, ma si trattava di 10Kw di potenza!!!  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 19:17:04
|
10kw? minchia quanto fa una bici con 10KW?  eppure sulla scheda del sito crystalyte c'è scritto che arriva a 2KW ! Forse è la potenza massima per non rischiare di romperlo.. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 19:28:11
|
Su quel forum ci sono bici che raggiungono i 140Km/h con oltre 20Kw di potenza, alimentate fino a 140V di tensione con batterie LiPo o A123, sono bici da pista e usano i Crystalyte... 
PS) A 10Kw fanno 100Km/h. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 19:40:22
|
mmh.. per motivi economici penso resterò sui 48V ma mi chiedo comunque, batterie da 72V dove si trovano? su bms ho guardato e hanno solo quella da 10Ah.. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6812 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 19:45:21
|
2KW li tieni tranquillamente con un Bpm Ht... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 20:01:08
|
| MilleMiglia ha scritto:
2KW li tieni tranquillamente con un Bpm Ht...
|
mi sfugge "Bpm Ht" .. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2012 : 22:22:27
|
Il BPM HT è un Bafang adatto alle salite, quindi lento in pianura, ma che alimentato a 72V e spremuto fino a 2Kw raggiunge i 50Km/h senza problemi e supera salite impensabili. 
Se non trovi batterie da 72V è perchè le bici a norma non possono avere più di 48V di alimentazione, ma la cosa si può bypassare autocostruendo una batteria oppure, molto semplicemente, mettendo due batterie da 36V in serie tra loro!!!  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2012 : 20:46:35
|
che parto sto kit.. che ce la faccia ad ordinarlo e montarlo prima di pasqua?? vabè sfogo a parte avevo una domanda: se alimento un motore a 72V con centralina da 20A o a 48V con centralina da 30A, la potenza nominale è uguale, 1440W. In pratica cambia qualcosa nell'erogazione e nelle prestazioni? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2012 : 23:41:19
|
Se stai parlando dello stesso motore la cosa cambia moltissimo, a 72V andrà MOLTO più veloce che a 48V anche a parità di potenza...Un BPM HT 14 fa 25Km/h a 36V, 33Km/h a 48V e 50Km/h a 72V.  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2012 : 19:11:30
|
Ho letto le caratteristiche del motore crystal a cui sono interessato e c'è scritto:
---------------------------------------------------------------------------- Voltage range 24Volt – 72Volt: The motor is useful on a battery voltage of 24Volt till 72 Volt. The higher the voltage, the higher the maximum speed of the motor. The higher the voltage, the greater the power of the motor. Ampere range 12Amp – 40Amp: The engine can run on controllers from 12Ampere till 40Ampere. The amps affect the torque of the motor and not the maximum speed. The bigger the controller, more Amp Controller, the motr torque will be delivered by the motor ------------------------------------------------------------------------------
Come mai dice che con l'aumento dell'amperaggio non aumenta la velocità massima ma solo la coppia? In teoria con più A è maggiore la potenza e con maggiore potenza dovrei avere maggiore velocità. Ora, visto che non hanno un cambio interno da quanto ho capito, la velocità in queste motoruote cresce solo con l'aumentare del numero di giri del motore, giusto? Quindi i giri dipendono solo dal voltaggio e non dall'amperaggio? Ci ho preso?
|
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2012 : 21:59:53
|
Alex,come ha già cercato di dirti barba è meglio se prendi un nine continent fidati! Io l'ho provato circa due settimane fà e sono rimasto pienamente soddisfatto...uso un nine 7*9 allround con una batteria 48V 15A lifep04 e mi raggiunge i 43 km/h e non perde nemmeno molto in salita! Senza contare che lo stò alimentando con una centralina da 8-16A provvisoria figurati quando monterò la 27A!!! Purtroppo stò aspettando anch'io che arrivi l'assortimento da wheelkits. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2012 : 00:10:10
|
@Mirco: Il problema è che Joffa ha finito i motori!!! 
@Alexdgl: Tutti i motori da bici e da modellismo aumentano la velocità solo in funzione della tensione di alimentazione, speravo di essere stato chiaro. Maggior corrente invece consente di avere più accellerazione e più potenza in salita, ma non influenza più di tanto la velocità finale. Come ti ho scritto sopra raddoppiando la tensione questi motori raddoppiano la velocità, sempre che la centralina e la batteria siano in grado di fornire la corrente necessaria per mantenerla! |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2012 : 22:25:06
|
stavo riflettendo sulla velocità massima del crystalHS, la crystalyte dice che a 36V dovrebbe fare i 40km/h. Io vorrei alimentarlo a 48V ma con una centralina da 20A, il che mi darebbe 960W. Che riesca a raggiungere almeno i 50km/h ? in teoria anche considerando l'80% della potenza nominale sono intorno ai 750W effettivi, che dovrebbero bastare per andare a 50km/h, che ne dite? |
 |
|
Discussione  |
|