Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 sensore di sforzo alcedo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tempesti73
Utente Medio


Piemonte


201 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 14:42:01  Mostra Profilo Invia a tempesti73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sto x approntare un nuovo kit per bici da corsa e mi chiedevo se qualcuno di voi ha già avuto esperienze con il kit con il sensore di sforzo ai pedali venduto da alcedo.
dato che è un po costoso volevo avere qualche parere.
sembra che la logica di funzionameto sia come il bosch o panasonic, più coppia dai ai pedali piu il motore spinge in base al livello di assistenza.

bici graziella del 73
solex 50w 12volt maxx

S

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 00:53:25  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nessuno???


Marco ci illumini???


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 01:32:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Marco è in ferie e non penso che possa illuminarci!!!
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 07:42:08  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Marco è in ferie e non penso che possa illuminarci!!!


Avevo mandato una mail e mi era stato rsposto che avrebbero ripreso il 27....boh!...

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 08:51:15  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Al raduno sul Mincio aveva portato una bici equipaggiata con il sensore, io ho avuto occasione di provarla, molto brevemente, e mi è piaciuto molto, molte regolazioni, non ricordo neanche quante, e una risposta pronta, molto simile al mio Pana da questo punto di vista, solo che se ci monti un BPM 500 al posteriore la risposta è simile, ma la coppia

Anch'io aspettavo ansiosamente qualche recensione di chi magari l'ha già montato, più che altro per curiosità visto che sono contento del Pana, però sembra un oggetto interessante, per esempio, nessuno sa se funziona solo con i posteriori?

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 08:57:31  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se il kit è quello che ho provato io si tratta del sensore Thun, abbinato ad un display LCD bello grande, che fa anche da contakm e visualizza la potenza del motore.

So che nel tempo ci sono state diverse versioni di software "di test", tra le varie prove che ho fatto ci sono stati notevoli miglioramenti, ma non sono sicuro di aver provato anche la versione definitiva.

Il Thun è un ottimo sensore (devo dire quasi troppo raffinato per una ebike), ha il solo limite di misurare la coppia applicata solo dalla gamba sinistra, colmabile in parte con una gestione software raffinata.
Sicuramente un altro mondo rispetto al PAS, oltre alla naturalezza che si acquista in salita, anche per me che con l'elettrica vado quasi solo in pianura, non avere la possibilità di scegliere l'andatura (se non tra soli 3 step) per me è sempre stato un grandissimo limite.

Forse sono di parte perché ne ho uno, ma se i percorsi abituali non prevedono salite estreme, a me piace di più una configurazione con motore hub 500W e sensore di sforzo piuttosto che un centrale.

P.S. Credo che Marco sia ad Eurobike...

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 09:37:24  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ebikez ha scritto:

Barba 49 ha scritto:

Marco è in ferie e non penso che possa illuminarci!!!


Avevo mandato una mail e mi era stato rsposto che avrebbero ripreso il 27....boh!...


Sono rientrati sia dalle ferie che da Eurobike..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 10:07:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il sensore di sforzo che stiamo usando è difatti il Thun, che come diceva cunz, ha il limite di "misurare" solo la pressione sul pedale sinistro, tale limite è stato aggirato, creando un software su misura, che gestisce anche la pedalata destra pur non rilevandola (il software "ricrea virtualmente" la stessa pressione che il ciclista applica sul pedale sinistro, su quello destro) ma nonostante questo, la piacevolezza che si prova durante l'uso è molto buona. difatti anche se si parte mettendo in pressione il pedale destro, il sistema rileva il movimento del pedale e fà partire l'assistenza, in quanto il sistema Thun ha sia il sensore di sforzo che il classico sensore di rotazione.
tale sistema è stato montato su diverse bici di miei clienti, alcuni totalmente a digiuno di biciclette a pedalata assistita, e quando dopo diversi kilometri sono tornati in officina per i regolari controlli, facendogli provare i classici sistemi PAS, non ne hanno voluto sapere di smontare "l'aggeggio"
i vantaggi rispetto ad un sensore PAS di vecchia data (i classici 5 o 6 magneti per intenderci) sono veramente molteplici, primo fra tutti le ripartenze da fermo, sono molto rapide, siamo intorno all'ottavo di giro dei pedali, possibilità di regolare l'assistenza su 5 livelli, e qui in particolare abbiamo speso tutto il tempo per "crearci" un software ad hoc, provo a spiegarmi meglio, il problema dei classici sensori di sforzo, è quello di richiedere, una certa pressione sui pedali, pena il NON aiuto dell'assistenza, ma questo particolare fa sì che chi debba usare la bici tutti i giorni, sopratutto quando fà molto caldo, deve comunque impiegare una X quantità di energia, che in alcuni casi fà sudare più del dovuto, il nostro sistema incorpora una gestione che tiene conto di questo particolare, abbiamo quindi diviso l'assistenza in 5 step (più la classica funzione dei 6kmh)
in posizione 1 il sistema eroga al massimo c.ca 6A (su 15A disponibili di picco) per raggiungere questi 6A bisogna però spingere, diciamo con forza 10 (per dare un'idea uso una scala da 10 che è la massima pressione a 0 che è il minimo)
in posizione 2 il sistema eroga al massimo c.ca 8A (su 15A disponibili di picco) per raggiungere questi 8A bisogna però spingere, diciamo con forza 8
in posizione 3 il sistema eroga al massimo c.ca 10A (su 15A disponibili di picco) per raggiungere questi 10A bisogna però spingere, diciamo con forza 6
in posizione 4 il sistema eroga al massimo c.ca 12A (su 15A disponibili di picco) per raggiungere questi 12A bisogna però spingere, diciamo con forza 4
in posizione 5 il sistema eroga la potenza massima disponibile e per raggiungerla basta applicare una minima forza, basta solo quasi la rotazione dei pedali, in quanto il sistema Thun ha sia il sensore di sforzo che il classico sensore di rotazione.

tutto questo si traduce in un utilizzo del sistema ancora più piacevole (anche se a dir la verità con i nuovi PAS a 12 magneti, il problema delle ripartenze è stato molto migliorato, infatti con questi si riparte in appena un quarto di giro dei pedali) il meglio di sè da questo sistema lo si ha quando si usa la bici per diletto, e quindi si è disposti a fare una sudatina, ecco che quì i pregi di avere un sistema che richieda un aiuto da parte nostra, vengono fuori, siamo noi a decidere veramente, quanto farsi aiutare dall'assistenza, e di conseguenza i consumi calano drasticamente, sono arrivato a consumare meno di un buon 30%, ripeto, questo succede perchè siamo noi a contribuire, lo si può fare anche con il classico PAS, ma a patto di tenere velocità sempre più alte di quelle che ci permette il motore, con il sensore di sforzo, invece possiamo decidere noi la velocità.

non sò se queste "migliorie" giustificano l'esborso di denaro richiesto per montare il tutto (quantificabile in c.ca €350,00, divisi tra, sensore, cetnralina e display LCD) quello che sò è che chi lo ha provato ne è rimasto soddisfatto e lo ricomprerebbe.

siamo appena tornati dall'Eurobike, dove questanno si è visto veramente la definitiva maturazione delle bicilette a pedalata assistita (pedelecs da 25kmh) e ancora di più delle e-bike (da 45kmh) per contare i motori centrali oggi bisogna impiegare tutte e due le mani, e fra un pò ci vorrano anche quelle dei piedi idem per i sensori di sforzo, se ne sono visti parecchi, segno che ormai "la traccia" per le future biciclette elettriche è stata tracciata (motore centrale + sensore di sforzo)
anche se ancora per un paio di anni e più i motori al mozza "terrano" il loro posto, a maggior ragione se abbinati ad un sensore di sforzo

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 11:44:16  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La soluzione migliore secondo me sarebbe avere la levetta gas attiva fino a 10km/h e che si disattiva dopo quella velocità.
A quel punto dovrebbe entrare in funzione solo il PAS.
Questo eviterebbe tutte le rotture delle partenze, specialmente in salita.
Infatti renderebbe la guida molto più sicura. Ma con la legge attuale non sarebbe manco legale.
E' il solito discorso che più che tutelare la sicurezza bisogna scoraggiare l'utilizzo di un mezzo economico e pulito!

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 11:51:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La partenza con il GAS o un pulsante si può fare fino a 6km/h (tra l'altro il sistema di Alcedo ne è dotato), ma resterebbero tutte le limitazioni del PAS, che un sensore di sforzo non ha.

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 12:33:16  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cunz89 ha scritto:

La partenza con il GAS o un pulsante si può fare fino a 6km/h (tra l'altro il sistema di Alcedo ne è dotato), ma resterebbero tutte le limitazioni del PAS, che un sensore di sforzo non ha.

Ma per legge si può fare o il sistema di alcedo lo fa?
Sono 2 cose diverse...
Io so che il gas senza pedalare è illegale a prescindere.
Certo che il PAS è rudimentale e ben vengano tutte le nuove trovate ma la scocciatura maggiore è nelle partenze.

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 12:39:27  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cunz89 ha scritto:

La partenza con il GAS o un pulsante si può fare fino a 6km/h (tra l'altro il sistema di Alcedo ne è dotato), ma resterebbero tutte le limitazioni del PAS, che un sensore di sforzo non ha.


Qual'è il sistema di Alcedo già dotato? Le centraline Ep-bus??

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 12:46:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FuSioNmAn ha scritto:

Ma per legge si può fare o il sistema di alcedo lo fa?
Sono 2 cose diverse...
Io so che il gas senza pedalare è illegale a prescindere.
Certo che il PAS è rudimentale e ben vengano tutte le nuove trovate ma la scocciatura maggiore è nelle partenze.

Ovviamente è legale, non l'avrebbero mai inserito in un prodotto commerciale altrimenti
Ammetto di non essere un gran burocrate, ma mi pare che fino a quella velocità si rientri in una tipologia di veicoli tipo gli scooter per gli anziani e le carrozzelle per i disabili, che non richiedono la pedalata.

bija ha scritto:

Qual'è il sistema di Alcedo già dotato? Le centraline Ep-bus??

Mi riferivo al sistema col sensore di sforzo, non so se esiste un nuovo modello delle ep-bus, la mia non ce l'ha.

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 14:58:10  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh i gas li vendono con l'etichetta "Per uso privato" ed il gioco è fatto. E' tutto legale.
Non è legale l'utilizzo che poi fa l'acquirente e cioè usarli su strade pubbliche.
Sto fatto dei 6km/h è comunque da approfondire.

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

isd88
Utente Senior


Lazio


1272 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 15:20:02  Mostra Profilo Invia a isd88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me con un gas legalizzato per le partenze (cioè subordinato al pas)le prestazioni migliorano (autonomia in porimis) e il confort pure. non capisco perche sia cosi poco diffuso
Torna all'inizio della Pagina

tempesti73
Utente Medio


Piemonte


201 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 16:43:36  Mostra Profilo Invia a tempesti73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quindi se ho capito bene, dato che ha il sensore solo sulla pedivella sinistra, se parto spingendo con la gamba sx spinge in proporzione allo sforzo che faccio e alla taratura dell'assistenza, invece se parto da fermo con la pedivella di dx finche non ha compiuto un 1/8 di giro non avvia il motore e non ha la spinta progressiva e funziona solo come un pas?
ho capito bene.
il sensore è costituito dal movimento centrale corone e pedivelle?
va bene x qualunque bici il perno passante?
si sa che rapporti hanno le corone (quanti denti)? e se sono esteticamente brutte come quelle del cyclone?

bici graziella del 73
solex 50w 12volt maxx

S
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 17:02:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in partenza il sensore sfrutta sempre il PAS classico, sia se si spinge con la gamba destra o sinistra, molto ma molto rapido, più di ogni altro provato, un'ottavo di giro è veramente poco, poi dopo pochi istanti, non appena la centralina individua la pressione sul sinistro, parte la progressione del sensore di sforzo, ma tutto questo si verifica in un manciata di decimi di secondo.
il sensore è costituito solo dal movimento centrale, il classico a perno quadro, quindi si riusa la propria guarnitura.

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

tempesti73
Utente Medio


Piemonte


201 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 19:54:21  Mostra Profilo Invia a tempesti73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok capito grazie

bici graziella del 73
solex 50w 12volt maxx

S
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.