Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ho elettrificato Alcedo la mia RockRider 8.1
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 11:33:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Finalmente sono riuscito nel mio progetto di avere una ebike!

Ho scelto come base una RockRider 8.1 nuova, modello 2013.
Per il kit è stato - come detto da qualcuno ;-) - un parto lungo e travagliato...
Ora consentitemi di ringraziare innanzitutto "il forum" per tutta la sua banca dati, poi il prezioso Barba che mi ha supportato con tutta la sua scienza e pazienza e poi Emanuele e Marco di Alcedoitalia per la incredibile professionalità e un servizio di attenzione al cliente di altissimo livello.

Inizialmente ero partito con ambizioni velocistiche e tecniche di altro tipo, poi dopo molte letture e soprattutto una settimana di uso della bici in sola configurazione muscolare, mi sono reso conto delle mie possibilità fisiche e di cosa veramente mi servisse per usare la bipa come unico mezzo di spostamento quotidiano casa-lavoro:
1° perfetta integrazione del kit con il minor impatto estetico
2° massima affidabilità e semplicità (Barba docet, meno componenti = meno rotture)
3° massima autonomia (rinunciando a velocità estreme) contribuendo alla pedalata
4° sicurezza nell'affrontare salite impegnative

Al termine di innumerevoli nottate comparative con fogli Excel e test di kit da siti web di mezzo mondo, ho semplicemente preferito un kit Alcedo che avevo inizialmente scartato per il costo più alto rispetto ad altre soluzioni... Mai dire mai!

Quello scelto è composto da BPMII 250W + batteria litio a borraccia 36V 11.6Ah con centralina integrata, PAS 12 magneti, sensore freno idraulico, display a led e coppia di copertoni Marathon.
Il BPMII perchè è nero come volevo io e soprattutto ha la possibilità della ruota libera da 9v con il disco da 160mm. Effettivamente il montaggio è stato indolore e l'unica cosa che ho dovuto fare è stato di centrare le pastiglie della pinza freno Avid Elixir3.
Il computerino a led e lo switch a 3 posizioni sono stati collocati senza problemi nella parte sinistra del manubrio.
Il cut off dei freni idraulici è costituito da due microswitch con un supportino rigido e sigillati all'interno di guaina termorestingente. Buona soluzione che si è dimostrata anche funzionale. Basta applicare il tutto sulla leva del freno anteriore o posteriore e con altra guaina fornita, rendere il tutto solidale alla leva.
Il PAS per la mia bici mi è stato già fornito allargato in modo da posizionarlo sulla corona più piccola della guarnitura in quanto monto un movimento centrale Allowtech che è un po rognosetto da smontare e soprattuto ha degli spessori e serraggi che non andrebbero alterati. L'ho posizionato sulla corona e già con la sola forza dei magneti(12) ho visto che non aveva problemi si stabilità; ho però preferito fissarlo con uno strato di silicone.
Discorso diverso per il captatore il quale andrebbe necessariamente fissato con la staffetta al telaio. Al momento ho costruito un supportino in legno e fissato il tutto con silicone e nastro biadesivo polimerico sotto il telaio. Alla riapertura del tornitore farò fare una staffetta in nylon per porlo in posizione sicura all'incrocio dei tubi del telaio, nella parte superiore del PAS.
Il montaggio dei copertoni Schwalbe Marathon 26x2.00 non ha presentato nessun problema essendo anche di profilo più stretto di quelli Michelin Country originali.
Per il cablaggio ho impiegato una giornata intera per fare decine di prove e la soluzione che ho adottato è la più discreta trovata ma non è quella definitiva.
Queste sono le foto dei diversi montaggi:
Il BPMII
Immagine:

139,47 KB

Un particolare del cablaggio
Immagine:

236,48 KB

La soluzione provvisoria per il captatore
Immagine:

114,43 KB

Come si presente da destra
Immagine:

202,01 KB

Il cablaggio del manubrio
Immagine:

81,27 KB

L'effetto che volevo del motore all'interno dell'ingombro del disco e pignoni
Immagine:

156,72 KB

Vista complessiva
Immagine:

237,82 KB

Le impressioni d'uso della mia ebike sono sicuramente positive. Ho percorso sino ad ora quasi 100km e il mix motore+batteria è quello che mi ha più colpito. Normalmente in città lo switch della potenza è sempre su 1 e quello del display su H. Raggiungo così poco più della velocità che avevo in muscolare ma con uno sforzo minore. Nelle salite lo switch va in posizione 2 e fatico leggermente (tratti tra il 10% e il 16%). In tre si fa il gesto della pedalata ma lo sforzo è inesistente. Tutto questo con la corona grande all'anteriore e il pignoncino da 11 al posteriore fissi. Mi farebbe comodo un po di velocità in più al passaggio sotto un tunnel...
I copertoni sono stupendi offrendo silenziosità e scorrevolezza maggiori dei Michelin Country ma soprattutto gonfiandoli a bassa pressione, ho risolto in parte il problema del posteriore rigido.

Ora mi serve di trovare una soluzione "a prova di pioggia" per lo switch a tre posizioni.
Aggiungerò parafanghi, luci e ahimè un portapacchi per lo zaino.
Suggerimenti?

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 11:52:34  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto bella complimenti! unico neo la batteria poco capiente, ma dipende da quanti A è la centralina, se vai a velocità codice vanno bene anche 400Wh
Torna all'inizio della Pagina

elettr
Nuovo Utente



48 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 12:05:02  Mostra Profilo Invia a elettr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prezzo del kit??
Torna all'inizio della Pagina

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 12:12:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@alexdgl Si, in generale la mia andatura è tra i 27Km/h e i 35Km/h. Ora sono più costante e di media poco sotto i 30Km/h
@elettr Un migliaio di euro tutto compreso

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013
Torna all'inizio della Pagina

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 12:26:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo, il supporto per il portaborraccia della batteria l'ho dovuto modificare in quanto i due perni dell RR 8.1 sono ad una distanza di 65mm e le asole/fori presenti sul supporto, abbinate alla forma del telaio (taglia M), non coincidevano. Con il Dremel ho prolungato l'asola inferiore del supporto e tutto è andato al suo posto.

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 14:04:33  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bel mezzo, complimenti a tutti i partecipanti all'impresa!!!
Torna all'inizio della Pagina

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 14:06:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ahahaha si è vero! Un parto del forum...
Però è mia!!!

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013
Torna all'inizio della Pagina

saastefano
Utente Medio




338 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 14:51:34  Mostra Profilo Invia a saastefano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella realizzazione, complimenti.....ma dov'è la centralina ?
Torna all'inizio della Pagina

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 14:52:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La centralina è compresa nel supporto a borraccia della batteria. Nella parte inferiore. E' sensored.

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4121 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 15:09:38  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Smemo1024 ha scritto:

La centralina è compresa nel supporto a borraccia della batteria. Nella parte inferiore. E' sensored.

Bella bici, mi piace anche il montaggio, però ...
io farei passare i fili nel telaio facendo due fori sul tubo obliquo, fora dove ci sono i rinforzi, non infici la robustezza del telaio se non in modo minimo, l'ho fatto sulla mia sopratutto per non dover pulire la guaina nel caso si sporcasse di fango. ciao
Due da una parte gli altri dall'altra, un foro da 12!
Immagine:

86,03 KB

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 15:12:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A dir la verità di bucare il telaio non mi va. Però vorrei rendere tutti i cavi della stessa lunghezza e utilizzare un connettore unico di quelli circolari anche stagni. Vedremo...

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 19:08:39  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forare il telaio non comporta nessun rischio, per gli amici pignoli l'ho fatto già più volte e devo dire che viene un lavoro assai più pulito.
Torna all'inizio della Pagina

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 19:33:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma il foro di uscita dove lo fate, sopra o sempre sotto il tubo?

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4121 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 20:17:43  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Smemo1024 ha scritto:

Ma il foro di uscita dove lo fate, sopra o sempre sotto il tubo?
Uscita sotto il tubo dove c'è il rinforzo e sopra vicino il movimento centrale per l'ingresso. Ho anche stretto assieme i fili in un tubo in viton (che stringe quando scaldi) per proteggerli sia in ingr che in uscita (ma basta una bella nastrata).

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 19/08/2013 : 23:33:36  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Inverti l'ordine - pulsante tre posizioni-display-, ti si avvicinerà tutto più a sinistra ed il tastino rimarrà al centro sotto il display stesso... Miglior risultato sia estetico che pratico...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 00:08:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok per l'ordine, hai ragione ma non ci va perché ho la leva del blocco forcella che mi si impiccia con il display. Avevo provato a metterlo come è proposto sul manuale di installazione, ma niente.
Ma tornando alla domanda del pulsante a tre posizioni, come si risolve per l'inverno? Mica è impermeabile... Come fate voi?

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013
Torna all'inizio della Pagina

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 11/10/2013 : 15:16:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rieccomi con un breve aggiornamento per chi fosse interessato all'affidabilità della bike e del motore.
Ad oggi ho percorso 1200Km in 37 giorni di utilizzo ad una media di 28.5 Km/h.
Alla eBike ho aggiunto i parafanghi, il cavalleto e le luci che erano indispensabili. Anteriormente il SuperFlea 105 della Blackburn e dietro un cinese dalle ottime performance. Il risultato è questo:

Immagine:

288,6 KB

Il captatore è ancora in versione provvisoria, ma regge.
La batteria è fantastica, specialmente fino a metà della sua capacità. Dopo si nota un sensibile calo delle prestazioni. La terza posizione continuo a non usarla...
Non voglio tediare oltre. Se vi interessa qualcosa in particolare, chiedete.

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5039 Messaggi

Inserito il - 11/10/2013 : 16:17:36  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

non tedi affatto.anzi complimenti a tutti gli attori!

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 09:16:40  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho un kit simile al tuo montato però su un telaio di qualche anno fa. Differisce per la batteria ma ha la stessa potenza. Ho dovuto cambiare i freni passando a quelli a disco che sono meccanici e non idraulici. Il meccanico mi ha detto che con gli idraulici avrei avuto problemi di surriscaldamento dell'olio ma quelli meccanici (shimano) si allentano spesso tanto che per le prossime uscite mi devo portare l'attrezzatura per tirarli. L'uso che faccio io della bici è un pò montanaro con discese anche lunghe e su sterrati ma non sono convinto che il meccanico abbia ragione. Il kit va comunque bene e la bici sale dappertutto; ho potuto constatare che vado dove con la muscolare si deve scendere e portare su la bici a mano.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 09:36:28  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@AdrianoGecchelin: In ambito motociclistico mi ricordo che si trovavano delle lastrine di materiale termoisolante ma meccanicamente molto rigido da interporre tra le pastigli dei freni e i pistoncini, in modo che il calore prodotto durante le frenate prolungate non si trasferisse all'olio idraulico portandolo ad ebollizione: Non so se esiste qualcosa di simile per le bici, tipo ad esempio pastiglie che sul dietro hanno uno strato isolante incollato, ci vorrebbe qualche MTBikerista esperto per questo!!
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 18:55:57  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba, sempre gentile, ma i miei freni sono meccanici per scelta di chi me li ha montati e faccio fatica a dirgli che doveva montarmi freni diversi; lui ha 35 anni di esperienza di bici e per lui l'olio dei freni idraulici si sarebbe surriscaldato. Oggi pomeriggio ho fatto un bel giro tutto su sterrato e confermo che il kit montato da smemo1024 gli darà buone soddisfazioni;500 mt di dislivello tutto fra pietre e fango e con poco consumo della batteria; Ho spesso usato la corona più piccola e solo in un tratto l'acceleratore (che è subordinato al Pas); per superare alcune pendenze sullo sterrato devi anche andare ad una certa velocità minima se vuoi stare in equilibrio. Per i montanari il BPM rimane una buona soluzione. La bici l'ho adoperata anche per andare a lavorare in giacca (senza cravatta) e ho superato i 250 mt di dislivello e i quindici KM che mi separano dal luogo di lavoro senza arrivare a casa sudato.
A smemo1024 vorrei chiedere come vanno i suoi freni idraulici perchè i miei meccanici, nonostante li abbia sistemati prima della partenza e anche durante il tragitto, vanno in crisi. Nella mia bici i fili sono sotto il tubo obliquo e quindi sono sopportabili da un punto di vista estetico anche senza forare il telaio.
Cordiali saluti.
Torna all'inizio della Pagina

Smemo1024
Utente Normale


Campania


71 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 19:54:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Smemo1024 Invia a Smemo1024 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Jack
I miei freni idraulici, non per infierire, sono una bomba. Li riesci a dosare perfettamente da una azione appena di rallentamento in discesa con pressione lievissima, fino al bloccaggio improvviso come può capitare nel traffico.
Sono degli Elixir3. Come olio hanno un DOT5.1 che ha un punto di ebollizione molto elevato; se non erro supera i 250°C
Io ti consiglio di togliere i meccanici e passare a dei buoni idraulici. Considera che il salitone che affronto la sera di circa il 15% per 800mt, al mattino è in discesa e se fa freddo lo faccio pizzicando più o meno intensamente i freni. Alla fine c'è un semaforo e quando mi fermo, la frenata è perfetta.
Poi considera anche che sulla moto che avevo prima c'era lo stesso olio 5.1 e anche li problemi di surriscaldamento non li ho mai avuti. Sugli shop on line dei buoni Elixir 3 li prendi per 150€ ant+pos.

Si, il BPM è veramente un gran bel motore! Mi piacerebbe in certe situazioni avere una batteria da 48v ;-)
Ciao

In sella a RockRider 8.1 con kit Alcedo BPMII 36V 11.6Ah e Marathon 2.00
1200 Km dal 19/08/2013
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 20:42:57  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Adriano
Chiedi al tuo meccanico se la sua macchina ha i freni a filo o idraulici?
Avrà anche 35 anni di esperienza ma evidentemente è rimasto a 35 anni fà.
Forsè dice così solo per mascherare la sua non conoscenza(dovrei dire ignoranza?)nella materia.
Ovviamente l'impianto và dimensionato per l'uso che se ne farà e non tutti gli impianti hanno la stessa potenza e resistenza.
Quello segnalato da Smemo (a proposito ottima realizzazione) è un buon impianto.
Accoppiato ad un buon disco da 200mm. (sulla mia ne ho uno da 220mm) dovrai fare attenzione a come stacchi se no cappotti in avanti.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 23:26:02  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per le vostre risposte decise e risolute; io sono abbastanza inesperto e quindi mi sono fidato di quello che dice il mio meccanico; ha una bottega antica piena di foto storiche del nonno assieme ai grandi campioni del passato e quindi non escludo che sia rimasto all'età di Gimondi. Vabbè, cambierò i freni e quelli in uso li metterò nella bici di mio figlio. Ad una batteria ulteriore ci sto pensando per la prossima estate visto che vicino a casa ho monti che arrivano a 2.200 mt e con quella da 36v e 11,6 ah non vado lontano. Devo capire ancora cosa mi serve per fare 2000 mt di dislivello anche pedalando muscolarmente sempre e andando piano. Prima o poi passerò anche ad un telaio full suspension perchè in discesa l'hub posteriore e il peso non aiutano. Il bello dei kit è che si possono smontare e rimontare.
Grazie per la vostra cortesia e quella di Barba49; di questo forum si parla anche male (vedi giobikes) ma io trovo sempre e solo gente che ti ascolta e ti dà buoni consigli.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 17:59:19  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I freni a disco meccanici sono un ottimo ripiego per bici di qualità non eccelsa, hai mai visto bici di fascia alta con questo tipo di freno???

Se monti freni idraulici di qualità, con un disco anteriore di dimensione generosa e impari la tecnica di frenata vedrai che l'olio non bollirà: Le colline dove abito io pullulano di MTBaikers, e non ne ho mai incontrati con i freni in ebollizione...

Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 22:12:57  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Provvederò al più presto. In generale io sono soddisfatto del kit in questione ma l'ho montato su un su una mtb di 5 o 6 anni fa con la componentistica medio bassa di allora (costava 600 euro ma, adesso, con quei soldi si ha di più). Smemo1024 e T4R non hanno fatto lo stesso errore.
Era un cancello e adesso è un cancello elettrico. Sbagliando si impara.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.