Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 kit per mtb full
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 11/02/2013 : 22:10:26  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
chiedo gentilmente a voi esperti, un consiglio su quale kit montare sulla mia bike, esattamente questa


Immagine:

45,18 KB


1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)

Prevalentemente la userei su strade sterrate con pendenze a volte anche oltre il 20%.
La userei prevalentemente su strade private, tranne qualche tratto di trasferimento, ma mai in città. Non credo di usarla con la pioggia, anche se potrebbe capitare durante l'escursione

2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?

Io peso 80kg, e occasionalmente vorrei trainare un carrellino con max 20 kg.

3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?

entrambe le soluzioni, se possibile

4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?

Credo che per il mio uso, avrò bisogno di potenza. Non mi interessa la velocità, e non penso di fare soste e ripartenze in salita, se non in casi di emergenza.

5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?

Possiedo già una bici full

6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)

Per i miei giri, potrebbero bastare 25/30 km (in pratica 80% di salita). Non avrei modo di ricaricare altrove

7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?

Non vorrei eccedere troppo con il peso finale del kit. Diciamo 7/8 kg. max

8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?

Per la meccanica e ciclistica nessun problema, sul discorso elettronica, esperienza nulla.

9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?

Importante che non sia troppo vistosa, per il resto penso più al lato pratico

10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)

da 700 a 1000.

Scarterei i motori centrali perché ho letto che sono troppo rumorosi e consumano di più, inoltre non sono sicuro che il mio telaio possa ospitarli...

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 11/02/2013 : 22:27:44  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ti consglietrei il Nine Continents RH205 High Torque con la centrallina da 45 A
Torna all'inizio della Pagina

casafe
Utente Medio



181 Messaggi

Inserito il - 11/02/2013 : 22:46:15  Mostra Profilo Invia a casafe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 11/02/2013 : 22:55:27  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,

ovviamente se vuoi che non sia vistoso, devi pensare ad un motore nel mozzo,

però il motore centrale non è vero che consuma di piu', anzi, consentendo l'uso di svariati rapporti di trasmissione, rispetto al singolo che offre un Hub,

permettono di sfruttare di piu' la batteria.

Torna all'inizio della Pagina

tnbike
Nuovo Utente


Trentino - Alto Adige


36 Messaggi

Inserito il - 11/02/2013 : 23:42:08  Mostra Profilo Invia a tnbike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao
Il motore centrale per questi mezzi è secondo me il migliore.
Ha il vantaggio di girare sempre a un regime di max rendimento elettromeccanico perchè è rapportato per far girare le pidivelle a circa 80 giri minuto.Poi con l'uso del cambio si puo affrontare qualsiai salita. Il motore nel mozzo invece , con il diminuire della velocità , diminuisce anche il suo rendimento.
Poi il motore centrale non va ad appesantire la messa della ruota che quindi copia meglio le asperità del terreno.
Sono nuovo del forum quindi non conosco bene cosa offre il mercato.
Io conosco Bosch ma per quel motore ci vuole un telaio apposito con delle flange al posto della scatola movimento centrale.
Se sarai costretto a montare il motore nel mozzo ti consiglio un geared che come rendimento meccanico è leggermente inferiore al gearless ma pesa meno.
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 00:00:53  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Intanto grazie per le risposte.
Subito ho pensato ad un motore centrale, ma a parte il fatto di essere più vistoso, mi sembra tutto più complicato nel montaggio.
Inoltre non sono sicuro che si possa installare sul mio telaio, in quanto la zona del movimento centrale è svincolata dal triangolo del telaio, e dunque non saprei dove fissarlo. Poi c'è il problema ( non so se lo sia in realtà) della scatola del movimento, la mia è larga 73mm, mi pare che dev'essere invece di 68mm, o sbaglio?
Pensate che un motore al mozzo anche potente, tipo il bpm da 500w o il nine super toque da 500w o più, non riescano a gestire salite di 15/20 km, con medie del 15/20%? ... Anche con un po' di aiuto muscolare andrebbe benissimo.
Premetto che le salite sono quasi sempre su sterrate, ma dal fondo abbastanza regolare. Dunque niente mulattiere o gradoni.

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 11:24:06  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo fare molti chilometri con simili pendenze è fuori portata per la maggior parte dei motori, il problema è il surriscaldamento, e anche la batteria dovrebbe essere mostruosa, cosa che con un telaio della forma del tuo (il meno adatto secondo me a contenere batterie) non si sa dove piazzare.
Anche un centrale ha i suoi problemi, nessun motore è fornito di raffreddamento forzato e dopo alcuni chilometri si surriscalda e va in blocco.
Ptresti provare con un BPM serie 16, ma prima chiedi ad Alcedoitalia che li conosce bene se possono resistere a trattamenti simili.
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 11:48:57  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

E vendere la tua mtb e prendere poi una bella Hai full?



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 12:00:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con una Hai full ci dovrebbe mettere MOLTO del suo, e non mi pare che abbia questa intezione!!!
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 13:41:03  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho mai fatto salite di 20Km, ma credo che un Nine Super Torque non avrà problemi, sempre che la batteria lo permetta.
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 13:53:42  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
20 km al 20 % sono 4000 m di dislivello, ho capito male o sbagliato i calcoli?
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 14:08:47  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse ho un po' esagerato con le pendenze... sono andato a rivedermi le pendenze delle salite che vorrei fare.
La più tosta ha medie intorno ai 23% , ma è lunga 2,8 km. Per le altre (quella più lunga è 19km), ci sono punte anche del 25% per qualche centinaia di metri, ma tutte si attestano intorno a medie che vanno dal 7% al 12/15%... Dunque con molti tratti in leggera salita, o falsopiani... Sarei anche disposto a metterci del mio, naturalmente senza troppa fatica
La batteria la posizionerei nello zaino, so che non è il massimo per il biker, ma vorrei avere una bici più agile nelle discese.
Mi dareste due dritte su cosa acquistare.
Ho visto il Nine consigliato da garchofa. Il Super torque è proprio adatto per salite importanti, ma che potenza dovrei scegliere e soprattutto con che centralina e batteria per rimanere entro i 1000 euro?
Grazie...
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 22:03:50  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto per il super torque 5*12 avendolo già testato personalmente e posso garantirti che salirai dappertutto senza problemi....non so però che velocità massima ti aspetti dalla bici,infatti il 5*12 deve essere survoltato abbastanza per raggiungere una velocità accettabile....ma questo dipende dai gusti! Comunque a 48v fa 28Km/h...
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 22:26:36  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il 5*12 con la centrallina più grande a 48V ti da un po più di 1000W, la scelta di una batteria per questo non è una cosa semplice.
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 12:44:51  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Conoscete questo sito. i loro kit forse farebbero al caso mio, soprattutto quello enduro. Che prezzi però, tutto compreso spendo quasi 1500 euro...
http://www.ozo-vehiculeselectriques.com
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 16:42:13  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non conoscevo quel sito, meglio così... prezzi assurdi... non ho visto nulla di conveniente.
Abbiamo in Italia commercianti seri ed appassionati, rivolgiti a loro, ne hai tutta la convenienza. Sia per l'acquisto che in post-vendita.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 18:22:00  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Più che OZO dovrebbe chiamarsi ORO...
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 19:57:02  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Più che OZO dovrebbe chiamarsi ORO...

Già, concordo...
Manderò una mail a Alcedo, vediamo cosa mi propone.
Visto che in un messaggio precedente mi consigliavi di chiedergli per il BPM 16, tu hai notizie di questa versione?
Se per la batteria mi rivolgo a ping, rispettando le potenze consigliate da loro in base al motore che acquisterò, vado sul sicuro?... Riuscirò a non sforare i 1000 euro, o è un sogno?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 21:16:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il BPM da 500W-36V codice (16) è quello più adatto alle salite, diciamo che è nato proprio per questo uso, infatti in pianura a 36V non supera i 25Km/h...
Chiedi però ad Alcedoitalia se per l'uso che tu hai descritto è il motore giusto, lui certamente lo sa.
Anche il Nine Continent 205 5*12 consigliato da Garchofa è un mulo, è un pò più grande e pesante ma in discesa abilitando la frenata rigenerativa può aiutare molto i freni e ricaricare leggermente la batteria.
Quanto alle Ping vai sul sicuro, prima decidi con Alcedoitalia la centralina da usare con il motore, poi vista la corrente in gioco scegli la batteria, considerando che le Ping (contrariamente alle Golden Motor o alle Headway)) non sopportano assolutamente oltre i 2C di scarica. Comunque anche Alcedo ha probabilmente la batteria giusta.
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 15/02/2013 : 20:38:14  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Il BPM da 500W-36V codice (16) è quello più adatto alle salite, diciamo che è nato proprio per questo uso, infatti in pianura a 36V non supera i 25Km/h...
Chiedi però ad Alcedoitalia se per l'uso che tu hai descritto è il motore giusto, lui certamente lo sa.
Anche il Nine Continent 205 5*12 consigliato da Garchofa è un mulo, è un pò più grande e pesante ma in discesa abilitando la frenata rigenerativa può aiutare molto i freni e ricaricare leggermente la batteria.
Quanto alle Ping vai sul sicuro, prima decidi con Alcedoitalia la centralina da usare con il motore, poi vista la corrente in gioco scegli la batteria, considerando che le Ping (contrariamente alle Golden Motor o alle Headway)) non sopportano assolutamente oltre i 2C di scarica. Comunque anche Alcedo ha probabilmente la batteria giusta.

Bene, ho sentito Alcedoitalia e mi ha consigliato proprio il BPM con 9 rapporti e sensore per freno idraulico.
Ora però devo decidere per la batteria.
Mi ha proposto sia 36v da 11ah, che 48v sempre 11ah, sia con borsa sottosella che, come pensavo io, da zaino a spalla.
Sostanzialmente cosa cambia tra 48v e 36v, come autonomia meglio la 48v , ma come velocità e potenza?
Ovviamente con la 36 risparmierei qualcosa, ma non tantissimo. Io sarei per 48, ma mi farebbe piacere una tua opinione!
Grazie dei consigli Barba!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 15/02/2013 : 21:46:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ovviamente un BPM alimentato a 48V va più veloce che a 36V, il rapporto è di 1,33 volte.... Se prendi un BPM (16) da salita e lo alimenti a 36V la bici raggiungerà a malapena i 25Km/h, mentre se lo alimenti con batteria (e centralina) da 48V la velocità finale sarà di 33Km/h circa e anche la potenza (a parità di corrente stabilita dalla centralina) aumenterà della stessa quantità, quindi anzichè 500W avrai circa 660W.

Ovviamente una batteria da 48V-11Ah ti consentirà (a parità di velocità) di avere un'autonomia maggiore, sono 530Wh contro 400Wh...
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 15/02/2013 : 22:50:21  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Ovviamente un BPM alimentato a 48V va più veloce che a 36V, il rapporto è di 1,33 volte.... Se prendi un BPM (16) da salita e lo alimenti a 36V la bici raggiungerà a malapena i 25Km/h, mentre se lo alimenti con batteria (e centralina) da 48V la velocità finale sarà di 33Km/h circa e anche la potenza (a parità di corrente stabilita dalla centralina) aumenterà della stessa quantità, quindi anzichè 500W avrai circa 660W.

Ovviamente una batteria da 48V-11Ah ti consentirà (a parità di velocità) di avere un'autonomia maggiore, sono 530Wh contro 400Wh...

Bene, bene... Allora opterò per i 48v.
Grazie per le risposte sempre molto chiare e precise!
Torna all'inizio della Pagina

centoxcentobici
Nuovo Utente


Liguria


13 Messaggi

Inserito il - 23/02/2013 : 10:26:50  Mostra Profilo Invia a centoxcentobici un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, ho preparato una e-mountain bike partendo da una base simile alla tua. la scelta è stata di utilizzare un kit Alcedo/Bafang, nel mozzo posteriore. (Modello: SWXH 250W a 36V e batteria Li-ion 36V 11,6Ah/418Wh)
E' leggero, ha buona autonomia,e soprattutto si monta facilmente.
Puoi montare un pacco pignoni 10 Velocità 11/34T,il mozzo ed i cuscinetti della ruota sono surdimensionati, sopportano benissimo le sollecitazioni dei sentieri fuoristrada, il blocco centralina batteria si fissa alle bussole del porta borraccia, nel tuo caso, sarebbe montato più in basso, favorendo il baricentro della bici, proteggendolo con un parafango amovibile da mountain non interferirà con la pedalata.
Io lo utilizzo principalmente al minimo o medio amperaggio, ti aiuta tanto nelle lunghe salite, non ho mai avuto surriscaldamenti, e ti permetterà quindi di iniziare le discese in condizioni fisiche ancora accettabili.
Non ho avuto alcun inconveniente, puoi contattare Alcedo, è molto disponibile a spiegarti un pò tutto, Ciao Fabio.

Immagine:

99,99 KB

Immagine:

96,93 KB

Immagine:

108,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 23/02/2013 : 23:30:49  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
centoxcentobici ha scritto:

Ciao, ho preparato una e-mountain bike partendo da una base simile alla tua. la scelta è stata di utilizzare un kit Alcedo/Bafang, nel mozzo posteriore. (Modello: SWXH 250W a 36V e batteria Li-ion 36V 11,6Ah/418Wh)
E' leggero, ha buona autonomia,e soprattutto si monta facilmente.
Puoi montare un pacco pignoni 10 Velocità 11/34T,il mozzo ed i cuscinetti della ruota sono surdimensionati, sopportano benissimo le sollecitazioni dei sentieri fuoristrada, il blocco centralina batteria si fissa alle bussole del porta borraccia, nel tuo caso, sarebbe montato più in basso, favorendo il baricentro della bici, proteggendolo con un parafango amovibile da mountain non interferirà con la pedalata.
Io lo utilizzo principalmente al minimo o medio amperaggio, ti aiuta tanto nelle lunghe salite, non ho mai avuto surriscaldamenti, e ti permetterà quindi di iniziare le discese in condizioni fisiche ancora accettabili.
Non ho avuto alcun inconveniente, puoi contattare Alcedo, è molto disponibile a spiegarti un pò tutto, Ciao Fabio.


grazie dei consigli, mi fa piacere sapere che il bafang sia una buona scelta per la mtb e l'all mountain in particolare...
Ho sentito Alcedo e penso che prossima settimana farò l'acquisto. Io ho optato per la batteria nello zaino, perché vorrei mantenere la bici più agile, però potrei farmi mandare anche il supporto da porta borraccia, per avere un'altra alternativa. Ho scelto il BPM (16) alimentato a 48V. Spero di aver fatto la scelta giusta per le mie esigenze.
Complimenti per la bici, molto bella... Anch'io vorrei mettere un reggisella telescopico!
Oggi ho smontato tutta la bici, ingrassato tutti i cuscinetti, sostituito l'olio alla forcella, e ho fatto un tagliando generale, quando arriverà il momento di montare il kit, la bici sarà perfettamente in ordine...
Posterò sicuramente foto e prime impressioni...
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 02/03/2013 : 13:14:02  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok... Kit BPM 48V alta coppia acquistato da Alcedoitalia. Ho speso il massimo del mio budget, ma sono in buone mani!
Vi terrò informati... Grazie dei preziosi consigli, e soprattutto di avermi consigliato un venditore disponibilissimo a soddisfare i miei quesiti e le mie necessità!
Domanda agli esperti: questo è il percorso sopra casa che farei spesso. Secondo voi, con un aiuto muscolare pari a 1/3, quanto potrei consumare, ed eventualmente quante volte potrei ripeterlo, considerando che il ritorno lo farei a motore spento in quanto tutto in discesa su mulattiera?

Allegato: pollein dighe.tiff
71,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 02/03/2013 : 17:42:07  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La salita ha una pendenza media del 15% circa, quindi se la percorri a 15Km/h avrai bisogno di circa 680W alla ruota... Se tu dici che ne fornirai un terzo con la pedalata ecco che i Watt scendono a 450 circa, quindi considerando l'efficienza del motore intorno all'80% il consumo reale sarà di 570W.

Siccome la tua batteria è da 48V-11Ah (528Wh) potrai percorrere a quelle condizioni circa 1h10', quindi 16,5Km, quindi 4 volte tutto il percorso!!!
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 02/03/2013 : 19:36:15  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Urka, più di quello che mi aspettavo, per me sarebbe già più che sufficiente farlo un paio di volte... Dunque per uno o due giri potrei metterci anche meno di 1/3 muscolare... Bene bene. Grazie Barba 49
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 00:14:25  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccola qua. Kit montato senza nessuna difficoltà. Ottima comunicazione con il buon Marco di Alcedoitalia.
Per adesso ho fatto giri tranquilli per familiarizzare un po' con la novità. Devo dire che sono molto soddisfatto,
Il motore ha un tiro poderoso e una velocità max di 35,4 kmh, con copertoni da 2,4" per niente scorrevoli, peso bici 19,880kg + pilota 85kg compreso batteria nello zaino!
Alla fine ho preso il 14, almeno così c'è scritto.
Devo dire che è molto più di quello che mi aspettavo. Sono super felice!!!

Immagine:

323,24 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 10:45:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono felice che tu sia soddisfatto, questo conferma l'importanza di fare una buona scelta in fase di progettazione sapendo esattamente quello che si vuole ottenere, altrimenti si rischiano grosse delusioni. Buon divertimento!!!
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 13:53:37  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devo dire che questo forum e i consigli ricevuti,(grazie Barba) sono stati fondamentali nella scelta.
La decisione di rivolgermi ad un professionista italiano, ha fatto il resto. Sicuramente ho speso di più, ma ne è valsa la pena, sicuramente!
Ora voglio acquistare un wattmeter, ma non ho ancora ben chiaro come connetterlo, cioè + con + e - con - della batteria, e nella centralina dove devo collegarmi?
Poi leggendo sul forum ho capito che sconnettendo il wattmeter si perdono i dati memorizzati, come si fa perché questo non accada?
Infine i wattmeter non sono resistenti all'acqua, voi come avete fatto, avete costruito un involucro stagno?... Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 14:12:43  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I normali wattmetri in vendita a 30-40 Euro vanno interposti tra la batteria e la centralina, in pratica vanno "tagliati" i cavi di potenza e lo strumento viene inserito in serie all'impianto.

Per non perdere i dati durante le soste esistono due sistemi:

1) Lasciare il wattmetro sempre alimentato, anche se questo comporta un certo consumo da parte della batteria, più che altro per l'illuminazione del display.

2) Alimentare lo strumento con apposita batteria esterna da almeno 5V, in modo che anche spegnendo la centralina i dati restino memorizzati. Per questa opzione esiste un'apposita presa supplementare per la batteria da 5V.

Per l'impermeabilizzazione direi che non ci sono problemi, basta una bustina di plastica quando piove.
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 19:44:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mekchri ha scritto:

Eccola qua. Kit montato senza nessuna difficoltà. Ottima comunicazione con il buon Marco di Alcedoitalia.
Per adesso ho fatto giri tranquilli per familiarizzare un po' con la novità. Devo dire che sono molto soddisfatto,
Il motore ha un tiro poderoso e una velocità max di 35,4 kmh, con copertoni da 2,4" per niente scorrevoli, peso bici 19,880kg + pilota 85kg compreso batteria nello zaino!
Alla fine ho preso il 14, almeno così c'è scritto.
Devo dire che è molto più di quello che mi aspettavo. Sono super felice!!!

Immagine:

323,24 KB


Ciao mekchri complimenti per la bici, ho alcune domande da farti, ma il carro posteriore di quanto l'hai allargato?la misura di quant'era nell'originale?hai tenuto sempre le 9/10 corone originali o ne hai levate alcune.
Quale motore hai montato il cst o altro?
grazie

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 21:25:22  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Complimenti Mek, è davvero grintosissima!




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 21:40:47  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti!!, bel lavoro!!! certo che con quel motore le salite spariscono!!
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 22:20:19  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

[/quote]

Ciao mekchri complimenti per la bici, ho alcune domande da farti, ma il carro posteriore di quanto l'hai allargato?la misura di quant'era nell'originale?hai tenuto sempre le 9/10 corone originali o ne hai levate alcune.
Quale motore hai montato il cst o altro?
grazie
[/quote]
Grazie a tutti per i complimenti!
Il carro l'ho allargato di 3/4 mm. In origine era di 135mm esatti. Il motore è un BPM ht, (14) con pacco pignoni a vite 9v 11-34. Praticamente gli stessi rapporti a cassetta che avevo prima, dunque perfettamente compatibile con il cambio SRAM X9 e analogo comando! Ho solo dovuto limare un pelo le sedi dei forcellini, in quanto l'asse del bafang non arrivava perfettamente in battuta, ma è bastato limare via la vernice!
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 30/03/2013 : 15:03:46  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti. Dopo i primi cinquecento km, devo dire che sono veramente soddisfatto. Il massimo dell'autonomia l'ho ottenuta con un notevole aiuto muscolare,
e così sono riuscito a coprire 68km, dei quali almeno 10 con pendenze del 8% di media...
Vorrei capire però fin dove possa arrivare questo motore.
Ho un bpm 500w codice 14 alimentato a 48v, batteria alcedo 48v 11ah e centralina 16a di picco.
Se un domani volessi aumentare le prestazioni, fin dove potrei spingermi con questa batteria, cambiando magari centralina? Poi, vorrei sapere fino a quanto potrebbe essere survoltato il Bpm e quale velocità raggiungerebbe?
Comunque sono solo mie curiosità, perché adesso me lo voglio proprio godere così com'è, ed è già molto...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 30/03/2013 : 15:25:28  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Personalmente ho survoltato il BPM 14 fino a 72V nominali su due bici e stanno andando alla grande, per l'aumento di velocità è sufficiente che tu moltiplichi quella che hai adesso (35Km/h) per 72 e tu divida il tutto per 48, quindi 52Km/h teorici.

Dico teorici perchè per andare a quella velocità (in perfetta pianura) con una MTB occorrono almeno 950W alla ruota, quindi almeno 1200W prelevati dalla batteria (72V-17A di centralina) e considerando che a quella velocità tu non saresti assolutamente in grado di aiutare il motore a causa dei rapporti troppo corti, la batteria che hai ti darebbe poca autonomia.

Oltretutto la bici in pratica andrebbe solo più veloce, per aumentare il tiro in salita dovresti anche montare una centralina da 20A, ma a quel punto saresti a rischio di arrostire il motore.

Se tu abitassi in pianura non ci sarebbe nessun problema, i miei due amici viaggiano così da anni, ma (appunto) vanno solo in pianura, dove l'assorbimento di corrente è minimo e il motore raffredda assai meglio che in salita.
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 30/03/2013 : 15:37:58  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Mek, complimenti ancora per la tua splendida full!

Volevo chiederti però se dopo 500Km, viaggiare molte ore con la tua batteria non certo leggera (5kg?) nello zaino, non ti pregiudica un po' la respirazione e non ti carica troppo le spalle?

Che freni hai montato sulla bipa? Su discese lunghe, soffrono del maggior peso dato dall'elettrificazione?

Io avrei una Canyon AM 8 praticamente nuova che è lì in un angolo che attende di scendere in pista.... ma ho ancora molti dubbi ...









Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 30/03/2013 : 21:19:44  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bengi ha scritto:

@Mek, complimenti ancora per la tua splendida full!

Volevo chiederti però se dopo 500Km, viaggiare molte ore con la tua batteria non certo leggera (5kg?) nello zaino, non ti pregiudica un po' la respirazione e non ti carica troppo le spalle?

Che freni hai montato sulla bipa? Su discese lunghe, soffrono del maggior peso dato dall'elettrificazione?

Io avrei una Canyon AM 8 praticamente nuova che è lì in un angolo che attende di scendere in pista.... ma ho ancora molti dubbi ...









Grazie.
La mia batteria pesa 3,2 kg e non la sento più di tanto nello zaino. Forse perché sono abituato a portare sempre lo zaino nelle mie escursioni, tra sacca idrica, a volte casco integrale, protezioni, attrezzi e vari ricambi, giro sempre appesantito sulle spalle e ormai ci ho fatto l'abitudine. Inoltre preferisco avere la bici più agile, secondo me 3 kg in più sulla bici, per la guidabilità, sono peggio che 3kg in più sul pilota. E poi la batteria è meglio protetta, sia dagli scossoni,che dagli agenti atmosferici, infine funge anche da antifurto, dal momento che è sempre con me.
Monto freni idraulici Avid Elixir 185 front 160 rear e utilizzo pastiglie semi metalliche. Non ho accusato nessun problema per la frenata, anzi, ce ne vorrebbero altri 50 di kg per mettere in crisi i freni, fidati... P.S. io peso in tutto con lo zaino, casco etc 85kg. e la bici circa 20kg.
Conosco bene la Canyon, è un ottima AM, abbastanza leggera e dalle spiccate doti di agilità, secondo me sarebbe una bella accoppiata.
Nella mia ultima uscita ho anche provato un discesa molto tecnica, dove è richiesto molto surplace e tanto lavoro di equilibrio. Devo dire che ovviamente il peso in più al posteriore si fa sentire, ma pensavo peggio... Sono veramente soddisfatto!
Sarei tentato di provare qualche piccolo saltino, ma la ragione per ora ha la meglio sulla mia anima da free riders...
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 31/03/2013 : 19:14:39  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mekchri la tua esperienza di batteria nello zaino mi fà tornare indietro di un anno quando provai anch'io...solo che io nello zaino ci misi la mia 48V 15Ah Vpower(10Kg) e non fù una bella esperienza! Ora essendo passato alle più leggere Li-Po mi stà tornando il pallino....chissà se esistono gli zaini ignifughi...
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 31/03/2013 : 23:30:28  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Mek, grazie delle precisazioni!

In effetti senza avere il peso della batteria (ma solo quello del motore e della centralina) la bici è senz'altro più manovrabile e reattiva!

Poi dipende molto dall'abitudine...

Senti, un'ultima cosa: che velocità minima riesci a tenere sui sentieri più accidentati e ripidi?



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 01/04/2013 : 00:03:39  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bengi ha scritto:

@Mek, grazie delle precisazioni!

In effetti senza avere il peso della batteria (ma solo quello del motore e della centralina) la bici è senz'altro più manovrabile e reattiva!

Poi dipende molto dall'abitudine...

Senti, un'ultima cosa: che velocità minima riesci a tenere sui sentieri più accidentati e ripidi?



Sinceramente non ci ho mai fatto caso, prossima uscita ci farò attenzione. Però nei tratti più ripidi al limite dell'aderenza, ad occhio direi 10km/h. Con la muscolare nello stesso tratto salgo a 5/6 ora. Con la bipa la sensazione è di salire al doppio circa. Sarò più preciso
alla prossima prova! Ieri ho anche montato il watt meter, solo che fino a sabato prossimo non avrò modo di fare altri test...
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 01/04/2013 : 00:11:40  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OK, attendo i tuoi prossimi test ...

10Km/h sul ripidissimo accidentato (sentieri sconnessi), mi sembrano veramente tanti, ma forse tu sei molto allenato ed hai anche un'ottima full



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 01/04/2013 : 00:26:01  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come detto è una sensazione, potrebbero essere anche 9-8km/h, ma non credo meno. Io vado regolarmente anche con la muscolare, e la salita che ho preso di riferimento solitamente la faccio a piedi perché
perdo aderenza e la ruota inizia a slittare facendomi perdere l'equilibrio. Con l'elettrica sono riuscito a chiuderla, spingendo tanto sui pedali e con l'assistenza media... (ancora non ho provato la potenza III)
Torna all'inizio della Pagina

geppotga
Nuovo Utente


Marche


39 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 00:45:03  Mostra Profilo Invia a geppotga un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Mekchri,
avevo intenzione di elettrificare la mia nuova bici. la soluzione che hai trovato sembrerebbe quella migliore anche per me, dato che vorrei mantenere intaccata l estetica della bici, e la tua resta bellissima ed impossibile da riconoscere come elettrica.
quindi senza zaino (batteria) la bici va come una bici normale giusto?
e tu hai comprato il kit e l hai montato da solo? oppure l hanno montato da alcedo?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 09:26:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo ha acquistato da Alcedoitalia e montato personalmente, come scritto nella discussione.
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 10:59:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo post!!!
Sono ancora indeciso su quale kit prendere, mi date una mano???

Allora i kit sono:
Kit bici elettrica Bafang BPM CST 36V LED 26“ da 500w
http://www.alcedoitalia.it/shop/posteriori-kit-senza-batteria/kit-bici-elettrica-bafang-bpm-cst-36v-led-26/
Kit bici elettrica Bafang BPMII 36V LCD 26“ da 500w
http://www.alcedoitalia.it/shop/posteriori-kit-senza-batteria/kit-bici-elettrica-bafang-bpmii-36v-lcd-26/
Kit bici elettrica Bafang BPM 36V LCD 26“ da 500w
http://www.alcedoitalia.it/shop/posteriori-kit-senza-batteria/kit-bici-elettrica-bafang-bpm-36v-lcd-26/
di alcedo

E come batterie queste:
36V 15Ah Li-Ion Shrink Tube EBike Battery Pack
http://www.bmsbattery.com/36v/165-36v-15ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.html
48V 15Ah Li-Ion Shrink Tube EBike Battery Pack
http://www.bmsbattery.com/48v/248-48v-10ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.html
di bmsbattery

Allora la mtb ha il 9 corone posteriori e quindi vorrei lasciarle invariate, con il CST ci andrebbe preciso nel carro con gli altri 2 dovrei allargare il carro penso di 3/4 mm. Voi quale prendereste????C'è anche una buona differenza di prezzo!!!
Allargando il carro di alluminio c'è il rischio di romperlo facendoci enduro/all mountain?

Per le batterie quale prendereste la 36v o la 48v? Facendo lo stesso percorso con tutte e due le batterie la differenza di km sarebbe ben visibile o con la 48v si farebbe qualche km in più?
A qualità queste batterie ci si può fare affidamento????? si possono collegare alla centralina che vende Alcedo o sono incompatibili???
Alimentarlo a 48v vale la candela?? o cambia di poco? serve??

La velocità non m'interessa, quello che mi serve è che possa salire pendenze del 15%/20% agevolmente "senza pedalare sarebbe meglio " e il chilometraggio.

Vi ringrazio in anticipo e scusate se vi ho inondato di domande!!!

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

spiros
Utente Medio


Liguria


112 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 11:06:04  Mostra Profilo Invia a spiros un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io dovrei finire questo sabato la trasformazione di una stinky.
equippaggiata con cyclone 1200w e batterie A123 48v 20ah da mario di ecopolis spesa un pò di più dei cinesi ma visto che è la seconda bici che preparo rifornedomi da lui hai l'assistenza di una persona gentille e disponibile in italia.
non l'ho ancora provata perchè le batterie sono arrivate ieri e il meccanico ha saldato due staffe piccole sul telaio dove si avvita il cyclone montaggio belissimo nel fine sett farò le foto.
Le batterie sarranno alternativamente ò in un portapacchi della topeak da biammortizzata estraibile, oppure in zaino.
Ovviamente io consiglio questa soluzione, ho avuto un crytalite da 48v sempre da ecopolis che è perfetto per casa lavoro. Se sei freerider la bici ellettrica ora deve essere come la mia oppure come una mondraker che è il corrispettivo della mia e ha preparato un uttente qua nel forum.
Scusate l'ortografia sono Greco.

sono apparso alla madonna
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 14:41:57  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Spiros,
non ho mai "toccato con mano" un cyclone, se quando avrai finito potessimo incontrarci, per vedere la creatura, mi farebbe piacere.. Lavori al Galliera o al S.Martino?


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 16:28:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao spiros grazie per la risposta ma il centrale vorrei evitarlo perchè tra motore e batterie non vorrei forzare troppo la parte centrale del telaio!!
Ho visto il sito di ecopoli ma vende batterie singole e assemblarle non ne ho la più pallida idea di come si fa!!!
cmq attendo le foto della tua creatura

Nessun'altro sa darmi qualche consiglio su cosa comprare dei kit che ho citato sopra???

grazie

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 18:25:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Partiamo dal motore, vista la differenza di prezzo tra il CST e il BPM e constatato il fatto che comunque si trovano i pacchi pignone a ruota libera da 9 rapporti, ti conviene acquistare un BPM e allargare leggermente il carro posteriore, non accade assolutamente niente!

Se ti interessa solo il tiro in salita e la velocità ti è indifferente dovresti pensare ad un BPM (16) che è veramente un mulo, anche se alimentato a 36V fa a malapena i 25Km/h.

Se poi questa velocità fosse troppo ridotta per i tuoi trasferimenti puoi sempre alimentare lo stesso motore con centralina e batteria da 48V, e in questo modo avrai una velocità di circa 33Km/h....

Qualunque batteria da 36 o 48V sarà assolutamente compatibile con la relativa centralina da 36 o 48V, non sei obbligato ad acquistare una marca determinata, e quanto all'autonomia ovviamente una 48V-10Ah ti permetterà di percorrere più chilometri rispetto ad una 36V-10Ah, quello che conta sono i Watt/ora (Wh) che sono 360 per la 36V e 480 per la 48V, quindi...

Se ci dici di quanti chilometri di autonomia hai bisogno e in quali condizioni possiamo stabilire meglio la capacità della batteria.



Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,67 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.