Autore |
Discussione  |
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2014 : 20:07:37
|
bè vedo che non sei proprio a digiuno di meccanisa. Comunque ragioniamo tecnicamente
-coppia [Nm] -velocita [rad/s] -potenza [W]
A parita di coppia i motori danno ... la stessa coppia! quindi far fare 10 Nm am magic equivale a farli fare allo smart. Cambia giusto la forza che il motore deve fare tra magneti e bobbine, ma è un parametro interno di cui nessuno si frega perche certamente non è il punto debole del motore. Molto piu facile storcere un asse con una buca o spaccare un raggio che scollare un magnete. A parita di potenza pero i 2 motori dovranno dare stessi giri e stessa coppia perche la potenza
P=Nm*rad/s (ho scritto in unita di misura cosi è piu chiaro). Quindi a 17 rad/s lo smart pie dovra fare 15 Nm, mentre il magic pie 15 Nm. All interno del motore , essendo il magic diametro 300 e lo smart 180 , il magic dovra fare 100 N (10 kg) sui magneti lo smart 160 (16 kg). MA questo non cambia la situazione perche 100 come 160 N sono miserrimi in confronto alla forza di incollaggio dei magneti che sara nell ordine dei 10N al mm^2 di superficie incollata. Inoltre i magneti sono accostati tra di loro quindi questo evento è molto raro.
Ne vale la pena di portarsi dietro il doppio del peso per far stare piu calma la colla dei magneti e basta?
in secondo luogo usa il limitatore di velocita, se fai un motore che si arriva naturalmente a 25 come stavi facendo prima, a 25 ci arrivi in un mese! gia 250 nn so tantissimi ma 90 watt fanno ride |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2014 : 22:12:00
|
| isd88 ha scritto: per quanto riguarsa le lipo so batterie da fissati, ne ho testate di tutti i tipi e sono le uniche che esplodono anche per stress elettrico per lipo intendo anche li ion , la tecnologia e quella, ma almeno le classiche celle cilindriche sono meccanicamente piu robuste. all enea abbiamo un fernacarte composto da 2celle lipo che hanno fuso il supporto che le teneva ferme con il calore sprigionato, fortunatamente se ne sono accorti pochi istanti prima che si innescasse il thermal runway. se sei alle prime armi compra batterie gia fatte o fattele fare dai professionisti (ce ne sono um paio sul forum). non é che questo tipo di batterie non sono mai esplose,ma sicuramete vanno molto meglio dell autocostruzione! io da canto mio per esigenze non agonistiche consiglio sempre life. certo poi sulla student abbiamo 96s lipo,ma anche un bms da 5000 euro!
|
Avevo dimenticato di dire che anche in scarica vanno rispettati i limiti massimi di scarica (comunque nelle lipo sono particolarmente alti) e penso sia la causa delle sfiammate da stress elettrico che hai giustamente citato. Dico sfiammate, perchè i più, quando sentono parlare di esplosione pensano che una batteria esploda come una bomba a mano, invece si tratta di fiammate. Soprattutto hai ragione a sconsigliare vivamente il fai da te con le lipo (e anche con le altre batterie...). E' anche vero che sono batterie da fissati, ma in certi casi mi sembrano utili anche per l'utente comune: sto provando a fare una bicicletta super economica che permetta di raggiungere il centro del paesino di montagna dove abito (2 km con un paio di forti salite). Ho bisogno di buona potenza, quindi o uso minimo 300 euro di batterie life/li ion oppure prendo un comune pacco da modellismo di lipo 6s da 5Ah a 70 euro che mi sta in una borsetta sotto la sella e lo uso con una centralina 24v 27A (27A di assorbimento sono una bazzecola per una buona lipo da 5Ah). |
ecocar |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2014 : 22:31:29
|
70 euro + carichini cell log ammennicoli vari per si e no 200 cicli. Io ne spendo 200 da matrix batteri e c o 10 ah 48 volt. chi sta meglio? sono batterie da gara |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2014 : 23:52:44
|
| isd88 ha scritto:
70 euro + carichini cell log ammennicoli vari per si e no 200 cicli. Io ne spendo 200 da matrix batteri e c o 10 ah 48 volt. chi sta meglio? sono batterie da gara
|
Comprare roba direttamente in Cina per un privato il più delle volte vuol dire solo andare a cercarsi rogne. In cina le lipo che ho citato le trovi anche a 25 euro... Senza la garanzia italiana comprare batterie può dare bruttissime sorprese. Però se puoi darmi il link di quelle batterie, mi potrebbe interessare per gli usi normali. Sulle lipo insisto per informazione e per esperienza pratica utile ad altri: per le lipo di cui ho parlato (6s 5Ah)un carichino semplicissimo da usare (già dotato di bilanciatore ed alimentatore interno a 220 volt) costa 32 euro in negozio in Italia alla Flymodelcomponents (quindi con garanzia italiana) http://www.flymodelcomponents.it/shop/product.php?productid=29410&cat=1334&page=1 Non c'è bisogno di cell log (le mie centraline nine continent infineon fatte su mia richiesta tagliano a 19volt, cioè circa i 3,2 volt a cella raccomandati dal produttore. Quanto alla durata, le lipo di qualità fanno 200 cicli se le scarichi a più di 20C, mentre se le scarichi a 2C continuativi come nel caso delle bici elettriche fanno prima a rovinarsi per età che per cicli . Mio fratello che pratica aeromodellismo da molti anni ne ha alcune che non ricorda più neanche quando le ha comprate e funzionano ancora decentemente. Tralaltro non gli è mai capitato nessun minimo incidente con le lipo(e negli aeromodelli prendono delle gran botte e quel vandalo ne ha usate perfino di bollate e gonfie... ma io non lo farei ) Insomma, per concludere con 100 euro ho batterie e caricabatterie sufficienti alle mie esigenze con garanzia italiana che posso comprare sotto casa, quindi con un totale di 600 euro riesco a fornire una bicicletta economica con un potente motore Nine Continent per le brevi distanze montane di cui parlavo. Mica male... |
ecocar |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2014 : 00:24:49
|
Ecocar, anch'io uso lipo, con 1 kg di batteria faccio caminare una centralina da 45Ah, ma credo siamo OT, visto che l'utente che ha aperto la discussione, (e lo dico cosi perchè è più corto che il nick che non riesco a ricordare) vuole abbinare una batteria da 24V 3Ah ad un Magic Pie 3, domanda cosa sia un Gas legalizer e dove si compra un nine e vuole fare una bici da 90Watt!!!!... meglio non aggiungere confusione... semmai cerca il post della batteria dello stesso utente, e scrivi li...   |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2014 : 10:38:29
|
| andrea14048900 ha scritto:
Sono a chiedere; smart pie ha un diametro minore , quindi la meccanica dice che più mi avvicino al centro dell'albero e più sforzo devo fare per il movimento rotatorio.... questo non corrisponde a + wh/km???
|
oltre a questo pero` bisogna anche considerare secondo le mie ricerche, che piu` il peso si avvicina all`esterno del cerchio-copertone e piu` nei primi 25km/h fa fatica. (forza di inerzia)
dunque in partenza e nei primi 25km/h, meno peso si ha in circonferenza, e piu` si avvantaggia.
ma una volta raggiunta la velocità desiderata è più facile mantenerla con un diametro e/o peso maggiore, proprio in virtù della maggiore energia accumulata.
|
Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f |
 |
|
mx2
Nuovo Utente
Abruzzo
6 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2014 : 18:35:48
|
ciao a tutti, vi leggo da parecchio, ma non ho mai scritto prima perchè sono un fuorilegge (non uso il PAS), anche se vivo in campagna e frequento solo strade poco trafficate e soprattutto off-road. Volevo solo rendermi utile in quanto ho acquistato un anno fa sia l'MP3 che una decina di SP3 (anche x amici e parenti). Non so fare tutti i fantastici calcoli che avete fatto voi (magari) e quindi vi parlo della mia esperienza sul campo. Ho preso prima l'MP3 e una batteria 48v alta scarica convinto che avrei avuto sotto il sedere una specie di moto, ma sono rimasto deluso sia dalle prestazioni che dal peso (ingestibile off-road). Sono passato quindi all'SP3 con cui ho fatto oltre 1500km quasi tutti in off-road anche impegnativo (sono ex pilota downhill e motorcross)e tranne problemi al supporto del disco e al cerchio sono soddisfattissimo. Inoltre penso che il limitatore non va messo al motore, ma alla testa  |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5039 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2014 : 21:17:14
|
| mx2 ha scritto:
ciao a tutti,... 
|

 ciao, benvenuto a prescindere!
 |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2014 : 21:26:54
|
grazie per la recenzione, lo smart pie mi sembra proprio un ottimo motorello e me lo hai confermato. Mi sai dire che parametri puoi programmare magari con screenshoot del programma? |
 |
|
gizeta
Utente Attivo
  
Piemonte
871 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2014 : 22:19:19
|
@mx2 Ciao mx2. Io uso l'MP3 in offroad con qualche limite, come ho già fatto notare. Riesci a dirmi (a parte il miglior bilanciamento della bici dovuto al minor peso) in cosa, precisamente,l'SP3 si comporta meglio del fratello maggiore? Mi hai messo una pulce nell'orecchio, ma fatico a credere che la prestazioni posssano essere superiori... |
 |
|
mx2
Nuovo Utente
Abruzzo
6 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2014 : 13:14:30
|
NON si può impostare una velocità massima, ma solo gli A di picco e continui, la tensione (24v, 36v, 48v), la potenza della frenata rigenerativa e poi si possono regolare l'accelerazione e la velocità, ma questi li ho messi subito al massimo e non mi è mai venuto in mente di diminuirne il valore, ma se volete posso fare una prova e vi faccio sapere.
gizeta, ovviamente l'MP3 tira di più, ma non così tanto e per me che comunque amo pedalare la potenza dell'SP3 è più che sufficiente per affrontare qualunque "umana" pendenza. Il meglio stà solo nel peso che per me è una cosa molto importante dato che appena posso vado solo a pedali aumentando notevolmente l'autonomia. Se poi devi affrontare un tratto con la bici in spalla con l'MP3 è impossibile. Diciamo che per quel pò di potenza in più che offre l'MP3 gli svantaggi in termini di peso sono esagerati. |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2014 : 14:12:09
|
potresti uploadare la schermata del programma per favore? sono molto interessato. Controllo in coppia o in velocita? |
 |
|
mx2
Nuovo Utente
Abruzzo
6 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2014 : 14:37:11
|
scusa l'ignoranza , ma non so come si fa a caricare la schermata. Comunque se vai sul sito GOLDENMOTOR.COM e poi vai su HUB MOTOR, verso la fine della pagina trovi questo link: Download Parameter Setting Software for PC Windows XP(PD_282_speed.rar, 276KB) ci clicchi sopra e ti scarichi il softwere. Comunque intanto provo ad imparare a fare l'upload. |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2014 : 14:48:04
|
grazie mi era sfuggito , il sito nn è proprio il top dell ordine ora guardo! |
 |
|
mx2
Nuovo Utente
Abruzzo
6 Messaggi |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2014 : 14:50:26
|
t oh c + proprio l oscreenshoot

Vedo che ha uno slifder per regolare la velocita (se abbassi quello non cala la max?) e poi c è un altro slider (quello con le opzioni immed unimmed) che pens osia la rampa di accelerazione del controllo in velocita. Abbastanza completo direi, anche se manca il controllo in coppia e magari il controllo FOC |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2014 : 20:08:18
|
| isd88 ha scritto:
Vedo che ha uno slifder per regolare la velocita (se abbassi quello non cala la max?) e poi c è un altro slider (quello con le opzioni immed unimmed) che pens osia la rampa di accelerazione del controllo in velocita. Abbastanza completo direi, anche se manca il controllo in coppia e magari il controllo FOC
|
dico la mia, sembra che cala la velocita` ma e` la potenza in ah, e piu` abbassi e piu` si indebolisce di forza, questo ho visualizzato nelle mie prove.
immed unimmed sembra che e` la risposta all`azione, immediato o ritardo, ma forse e`per la retro marcia, ma sul bafang non sono riuscito a farlo funzionare contemporaneamente 2 narce avanti e indietro.
controllo FOC, o in coppia, cosa e`? se coppia di spunto, regolo gli ah quale hai programmabile?
|
Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f |
 |
|
mx2
Nuovo Utente
Abruzzo
6 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2014 : 20:44:31
|
su questo screenshoot manca lo slider dell'accelerazione che invece è presente sul softwere scaricabile dal sito. comunque ho fatto oggi la prova a regolare la speed scale sperando che avrei diminuito il numero di giri del motore per avere più forza, ma è andata esattamente come dice zeccato, cioè il motore perde potenza e basta. Invece lo slider acceleration varia la velocità di risposta del motore al comando gas. |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2014 : 23:20:03
|
la coppia è direttamente proporzionale alla corrente quindi calando velocita non aumenta di certo, pero mi pare strano che abbassando lo slider cali la corrente. probabilmente è il discorso che avevamo gia fatto del controllo PID troppo poco permissivo. FOC è sinusoidale sensorless, controllo in coppia è il controllo tipico dei motori a scoppio, coll acceleratore scegli quanta coppia dare non che velocita ottenere (come succese sulle cinacentraline). Sulla kelly uso il controllo in coppia ed è una goduria! |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
andrea14048900
Utente Medio
 
Veneto
199 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 20:40:20
|
Un ciao a tutti , arrivato il motore magic pie 3 collegato e fatto i primi giri......con batteria presa in discarica (sono ex batterie dei gruppi di continuita) da 10AH 12 v , preso due batterie messe in serie e ottenuto i 24v , fatto i primi giri in questo modo . Fatto le prime prove e tutto ok . ho caricato le batterie per 3 ore a bassa carica 2A , partito per per un giro , partito da 24.8v e dopo 40km sono rientrato e avevo 23.8vDOPO 40KM !!!!...usato il rigenerativo quando si poteva.....PENSAVO DI RITORNARE A PEDALI!!!!!e invece no soddisfatto al massimo e vi dico che mi sono goduto il pedelec alla grande e non ho aiutato più di tanto il motore!!!! |
 |
|
andrea14048900
Utente Medio
 
Veneto
199 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 20:47:11
|
| andrea14048900 ha scritto:
Un ciao a tutti , arrivato il motore magic pie 3 collegato e fatto i primi giri......con batteria presa in discarica (sono ex batterie dei gruppi di continuita) da 10AH 12 v , preso due batterie messe in serie e ottenuto i 24v , fatto i primi giri in questo modo . Fatto le prime prove e tutto ok . ho caricato le batterie per 3 ore a bassa carica 2A , partito per per un giro , partito da 24.8v e dopo 40km sono rientrato e avevo 23.8vDOPO 40KM !!!!...usato il rigenerativo quando si poteva.....PENSAVO DI RITORNARE A PEDALI!!!!!e invece no soddisfatto al massimo e vi dico che mi sono goduto il pedelec alla grande e non ho aiutato più di tanto il motore!!!!
|
Immagine:
 131,34 KB |
 |
|
andrea14048900
Utente Medio
 
Veneto
199 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 20:51:40
|
Volevo chiedere una cosa , accelerazione vicina al campo PAS in basso a sx , a cosa si riferisce???? e appena sopra sul campo tipo di motore : FWD e REV , cosa vuol dire ??? Su immagine sopra trovi le impostazioni che ho dato al motore Grazie
|
 |
|
andrea14048900
Utente Medio
 
Veneto
199 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 21:01:01
|
Altra cosa : al centro c'è il campo REV con ENABLE SELEZIONATO ..... cosa vuol dire???? ************************************************************************* Grazie a tutti
|
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 22:12:21
|
Vado per intuito non avendo la tua centralina programmabile, ma solo il tipo fisso.
FWD e REV serve a cambiare direzione al motore senza disconnettere e cambiare ordine ai fili del motore.
Accelleration è il modo di accellerare più o meno prontamente ed è legato alla corrente di picco segnata più in alto.
REV a dx con enable e disable serve a mandare in retro marcia il motore premendo un tasto sul manettino, immaggino servirà se monti il motore su un trike; dove risulta difficile andare indietro per fare manovra.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
andrea14048900
Utente Medio
 
Veneto
199 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2014 : 12:58:16
|
Rimane il fatto che MOTOR TYPE e Pas hanno FWD e REV. puo essere che cambiando l'ordine dei fili del pedelec pedalando indietro la bici vada indietro???? |
 |
|
andrea14048900
Utente Medio
 
Veneto
199 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2014 : 13:07:45
|
I fili che arrivano alla centralina sono 4 e i colori e descrizione sono descritti sul file immagine , dal pedelec arrivano 3 fili , ROSSO NERO E VERDE che attualmente è collegato con il giallo che va alla centralina. Vedi immagine PAS/pedelec Grazie
Immagine:
 278,52 KB |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2014 : 13:16:15
|
Ho fatto un errore il FWD e REV nel campo PAS servirà per potere decidere di mettere il pas sul lato destro o sinistro della bici. Perchè non tutte le bici sono uguali e c'è chi lo può mantare a dx e chi a sx.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
andrea14048900
Utente Medio
 
Veneto
199 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 22:18:58
|
Un grazie a tutte le innumerevoli persone che mi hanno dato buoni consigli , e soprattutto mi hanno aiutato per raggiungere questo STUPENDO risultato. *****G R A Z I E *****
|
 |
|
Discussione  |
|