Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Rapporto riduzione CuteQ100
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 31/08/2014 : 23:48:59  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Su Bmsbattery ci sono tre tipi dello stesso motore:
1 - il "classico", attacco pignoni a vite, rapporto riduzione 8,2:1 che mi pare sia stato verificato come attendibile;
2 - il Q100H, dove H sta per high torque, rapporto di riduzione 12,6:1, che pure ci starebbe visto che è dato per il 30% di coppia in più;
3 - Q100 CST, attacco a cassetta, rapporto di riduzione 14,2:1, cosa che mi sembra poco probabile. Se fosse vero, oltre ad avere più coppia dell'H, sarebbe uno scalatore perfetto.
Qualcuno è in grado di dirmi se siano attendibili questi dati?

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 01/09/2014 : 00:14:38  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mah, sono un pò perplesso, se fosse vero il Q100CST da 328RpM avrebbe il motore che viaggia a ben 4657RpM, mi pare che le normali centraline non raggiungano simili regimi di rotazione: é vero che tutti i Cute hanno centraline dedicate proprio a causa del rapporto di riduzione elevato, ma oltre 4500RpM mi pare veramente troppo.
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 01/09/2014 : 07:55:47  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ed infatti la versione H esiste solo da 201 e 260rpm. Mah!?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 01/09/2014 : 10:36:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora può essere che il rapporto sia proprio 14,2/1...
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 02/09/2014 : 06:38:33  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo approfondite ricerche () ho scoperto che effettivamente è così.
Il Cute classico e l'H sono identici come dimensioni ed hanno una riduzione diversa che dovrebbe fornire al secondo una maggiore coppia.
Il CST ha gli stessi ingranaggi ma il resto dei componenti più piccoli, gira più veloce ed ha il rapporto di riduzione dichiarato senza avere più coppia.
Effetto collaterale del maggior numero di giri sviluppato e' che non tutti i controller riescono a pilotare il CST, per esempio il KU93 - del quale vendono adesso una nuova versione - non ci riesce più, ed è necessario utilizzare le centraline vendute da Bmsbattery come serie S, oppure qualcosa di ancora meglio.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 02/09/2014 : 14:14:18  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti, come immaginavo...
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 22:22:20  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Mah, sono un pò perplesso, se fosse vero il Q100CST da 328RpM avrebbe il motore che viaggia a ben 4657RpM, mi pare che le normali centraline non raggiungano simili regimi di rotazione: é vero che tutti i Cute hanno centraline dedicate proprio a causa del rapporto di riduzione elevato, ma oltre 4500RpM mi pare veramente troppo.
ma allora è per questo che il mio bafanghino 24v con la "KU93" mi ha toccato i 60km/h! ultimamente non mi spiegavo come mai con la centralina di alcedo non superavo i 52km/h! Ecco spiegata anche la scritta sulla "KU93" "high speed controller"
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 22:28:38  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Mah, sono un pò perplesso, se fosse vero il Q100CST da 328RpM avrebbe il motore che viaggia a ben 4657RpM, mi pare che le normali centraline non raggiungano simili regimi di rotazione: é vero che tutti i Cute hanno centraline dedicate proprio a causa del rapporto di riduzione elevato, ma oltre 4500RpM mi pare veramente troppo.
ma allora è per questo che il mio bafanghino 24v con la "KU93" mi ha toccato i 60km/h! ultimamente non mi spiegavo come mai con la centralina di alcedo non superavo i 52km/h! Ecco spiegata anche la scritta sulla "KU93" "high speed controller"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 01:32:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando si sovralimenta in tensione un motore geared bisogna stare attenti a questo problema, i controller normali talvolta non riescono a lavorare ad elevato numero di giri e si piantano.

Se ad esempio acquisti un SWXH da 24V-201RpM che di serie ha il motore che gira a 1000RpM e poi lo alimenti a 48V devi essere certo che la centralina che impieghi riesca a lavorare ad almeno 2000RpM...

Con i Cute la cosa è ancor più evidente perchè hanno rapporti di riduzione di almeno 9/1, quindi il problema si presenta anche senza sovralimentarli ed è per questo che hanno le centraline dedicate.

Torna all'inizio della Pagina

Mauro27
Utente Medio



319 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 10:23:28  Mostra Profilo Invia a Mauro27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mirco ha scritto:

ma allora è per questo che il mio bafanghino 24v con la "KU93" mi ha toccato i 60km/h! ultimamente non mi spiegavo come mai con la centralina di alcedo non superavo i 52km/h! Ecco spiegata anche la scritta sulla "KU93" "high speed controller"

60km/hr?? che motore monti? su che bici?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 11:10:43  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Mauro27: Guarda che anche se riesci a raggiungere quella velocità per un attimo (dipende da quanti RpM è il motore) quella velocità è inconcepibile per quel motore, occorrono almeno 2Kw di potenza e quel motore (te lo ripeto perchè tu non abbia problemi) non sopporta oltre 1200-1300W NON CONTINUATIVI...

Già oltre i 5-600W CONTINUATIVI inizia a riscaldare, non ha le dimensioni ne le caratteristiche per queste prestazioni, tant'è che uno dei miei per sopportare lo stress fu a suo tempo raffreddato a d olio.

Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 14:22:09  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
verissimo! infatti quella velocità l'ha toccata solo in forte discesa e per pochi secondi....se insisto il motore diventa una stufetta rotante!
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 14:29:13  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@barba infatti con la centralina 48v di alcedo ho avuto proprio la sensazione che il motore si piantasse! A questo punto tanto vale prendere solo centraline "cute" con la scritta "high speed controller" che sono compatibili anche con tutti i motori o sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina

Giboitaly
Utente Medio



Emilia Romagna


198 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 14:29:34  Mostra Profilo Invia a Giboitaly un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche a me capitò di ritrovarmi a 58/60 Kmh con un Q100 328 rpm e per giunta anteriore, ma......ero in discesa e mi sono affrettato a frenare!!!
A parte le battute (è vero però), per fare i 60Kmh a 48V ci vogliono oltre 50A continuativi e non è poco!
Controlla il tachimetro!
Un cordiale saluto.

Cesare - Ferrara - Portoferraio
Torna all'inizio della Pagina

Mauro27
Utente Medio



319 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 15:01:35  Mostra Profilo Invia a Mauro27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mirco ha scritto:

verissimo! infatti quella velocità l'ha toccata solo in forte discesa e per pochi secondi....se insisto il motore diventa una stufetta rotante!

60 km/hr in forte discesa?
ma sei sicuro il motore stesse ancora assistendo? perché in forte discesa raggiungi quelle velocità con un bdc muscolare senza grossi sforzi, in discesa ho superato i 60 km/hr e non stavo sforzando avevo giusto un po di paura.

A quale velocità arrivavi in piano?
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 23:44:21  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io non pedalo mai quindi è solo merito del motore! in piano raggiungo quasi sempre i 50km/h...il tachimetro è tarato alla perfezione(ho inserito la misura precisa della circonferenza esterna del copertone)!
Torna all'inizio della Pagina

Mauro27
Utente Medio



319 Messaggi

Inserito il - 05/09/2014 : 23:02:21  Mostra Profilo Invia a Mauro27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
penso che a 60 km/hr il motore non stesse assistendo, hai raggiunto quella velocità solo per effetto della gavità
Per curiosità si potrebbe ripetere la prova a centralina spenta.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.