Autore |
Discussione  |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2014 : 22:08:16
|
Ciao, sono ritornato alla carica (nel vero senso del termine :-)) per cercare di allungare con l'eutanasia la vita della mia vecchia batteria, che vi ho raccontato nel vecchio post, ormai archiviato:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=21242&whichpage=1&SearchTerms=%2Cbatteria
Quindi apro questo nuovo post per continuare la discussione.
Riassumendo, nel vecchio post vi ho raccontavo come la mia vecchia batteria ha cominciato a perdere prestazioni; ho provato ad aprirla e a fare varie misure, ma ad un certo punto è successo che la batteria non si ricaricava più. Come avevo anticipato nel vecchio post, ora mi sono finalmente procurato un wattmetro (l'ottimo TURNIGY da 130A che mi era stato consigliato nel post precedente) e ho provato a ricaricare la batteria collegando il caricabatterie direttamente al connettore di uscita della batteria (quello che normalmente si connette alla centralina). Il caricamento è andato a buon fine. Le fasi della carica sono state queste: Inizialmente la batteria assorbiva 1.4A e la tensione saliva lentamente, partendo da circa 35V (in questa fase il BMS era freddo); quando la tensione è arrivata a circa 42V, la corrente assorbita ha cominciato a diminuire; al raggiungimento di 250 mA di assorbimento si è acceso il led verde del caricabatterie: a questo punto il BMS a cominciato a scaldarsi leggermente e la corrente assorbita ha continuato a scendere attestandosi attorno ai 100mA per una mezz'oretta. Alla fine la corrente assorbita si è azzerata improvvisamente, e sia BMS che caricabatterie si sono raffreddati. in totale la batteria ha assorbito circa 8 Ah. Ho misurato le celle e ho verificato che queste si sono attestate tutte su 4.21V o 4.22V.
Ho fatto un giro di 8 km con la vecchia batteria, appena ricaricata: sin da subito, ad ogni minima salitella la batteria a ricominciato a singhiozzare. Alla fine del giro ho provato a ricaricare la batteria col metodo classico, ma anche questa volta la ricarica non è partita.
A qualcuno viene in mente un motivo per cui la mia batteria non vuole saperne di ricaricarsi dal normale connettore? A questo punto mi viene il dubbio che è il BMS ad essere danneggiato e fa singhiozzare la bici. Penso che non mi resti altro che ingegnarmi per misurare la fase di scarica della batteria, per capire cosa è che non va: per fare ciò mi devo procurare un carichino da banco. Cosa mi consigliate di usare come carico? Può andare bene una normale lampada alogena da 50W e 220V? Eventualmente potete indicarmi, se esistono, dei carichi ultra-economici da acquistare su internet?
Ho un altro dubbio: su questo articolo di wikipedia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio ) ad un certo punto c'è scritto testualmente:
"Se una batteria agli ioni di litio viene depositata con troppa poca carica, c'è il rischio di permettere alla carica di cadere sotto la soglia di basso-voltaggio, risultando in una batteria irrecuperabile. Una volta che la carica è scesa sotto tale livello, ricaricarla può essere pericoloso. Un circuito interno di sicurezza si aprirà per impedire la ricarica, e la batteria sarà completamente inutilizzabile per tutti gli scopi pratici."
Vi risulta che nel BMS possa esserci un qualche meccanismo che impedisce la ricarica a causa del raggiungimento di una tensione troppo bassa? Potrebbe essere questa la spiegazione al mio caso?
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di leggermi e rispondermi?
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2014 : 23:17:03
|
Certo che i BMS lavorano in quel modo, se ad esempio immagazzini per mesi una batteria semiscarica e questa scende al di sotto di 2,5V ad elemento poi la carica non riparte più e sarai costretto ad applicare il caricatore direttamente ai poli della batteria bypassando il BMS, ma nell'uso comune questo non accade visto che è proprio il BMS stesso ad impedire che le celle scendano troppo di tensione. 
Quanto a qello che riporta Wikipedia credo che sia in riferimento alle singole celle definite "Protected" dove un minicircuito interno può intervenire in caso di overdisharge in modo da non renderle più usabili, ma le batterie delle bici non utilizzano simili celle...  |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2014 : 13:47:37
|
Ciao fatti un giro col wattmetro collegato,la tua batteria ha perso capacità ma quello che ti accorcia l'autonomia è il drop,potresti ritrovarti la batteria che sta a 37V e quando applichi il carico del motore crolla a 30V staccando l'assistenza,
quindi degòli 8Ah che potrebbe darti con collegata una lampada ne puoi sfruttare solo 3-4 con il motore che assorbe assai di più |
www.enerlab.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2014 : 14:19:01
|
Infatti, il problema è che le celle con il tempo aumentano di resistenza interna e non erogano più la corrente richiesta dalla centralina, quindi scendono di tensione e l'assistenza singhiozza: Qando subito dopo vai a misurare la tensione magari la trovi regolare, ma sotto carico è tutta unpaltra cosa, una bici anche legale almeno 500W sotto sforzo li vuole!  |
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2014 : 14:19:46
|
| Barba 49 ha scritto:
Certo che i BMS lavorano in quel modo, se ad esempio immagazzini per mesi una batteria semiscarica e questa scende al di sotto di 2,5V ad elemento poi la carica non riparte più e sarai costretto ad applicare il caricatore direttamente ai poli della batteria bypassando il BMS, ma nell'uso comune questo non accade visto che è proprio il BMS stesso ad impedire che le celle scendano troppo di tensione. 
|
Non sono certo di aver interpretato bene. Allora, ho chiaro che il BMS interviene bloccando l'erogazione di corrente nel momento in cui misura una tensione troppo bassa su una cella. Allo stesso modo, blocca la ricarica della batteria se la tensione di una cella è troppo bassa: ma vi risulta che questo blocco sia permanente? Secondo voi esiste un meccanismo per cui il BMS si "ricorda" (anche a distanza di tempo) che la tensione di una cella è scesa sotto il livello di sicurezza e impedisce permanentemente la ricarica? Nel mio caso, dopo aver percorso 8 km, la tensione e scesa a 39V, ma la batteria non ne vuole sapere di ricaricarsi.
| blindo7 ha scritto:
Ciao fatti un giro col wattmetro collegato.....
|
Collegare il wattmetro direttamente sulla bici non è per me una cosa semplicissima. Proverò comunque a farlo. Ma nel frattempo vi chiedo se potete consigliarmi un modo per applicare un carico simulato alla batteria per fare qualche test. Le lampade alogene con potenziometro possono andare bene?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2014 : 14:25:15
|
Non esiste un simile meccanismo, e comunque ogni volta che un BMS si blocca a causa della tensione troppo bassa delle celle è sufficiente caricare la batteria direttamente dai poli fino a far salire la tensione a 3V o più e poi caricare normalmente tramite il BMS.
Non c'è una memoria che possa ricordare che una volta le celle sono andate in overdisharge, non è mica un computer...
Le lampade alogene con il potenziometro NON POSSONO essere alimentate in corrente continua, il Triac che hanno incorporato non lavora e si brucia, un carico accettabile per fare un test deve assorbire almeno 10A e quasi nessun oggetto presente in casa e alimentato a 220V può essere adatto, anche un ferro da stiro da 2000W se lo alimenti con la tua batteria non arriva a 3A...  |
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2014 : 20:41:46
|
OK, grazie per le vostre delucidazioni. Ma avete una spiegazione per il fatto che la batteria non si ricarica? Forse si è danneggiato/starato il BMS?
In ogni caso penso che a questo punto non mi resta che provare a collegare il wattmetro sulla bici per misurare il comportamento della batteria sotto sforzo.
Ma mi serve il vostro aiuto per fare un lavoro fatto bene.
Se ho ben inteso, devo collegare il wattmetro in serie sul cavo che connette la batteria alla centralina: giusto? Allo scopo vorrei realizzare una predisposizione definitiva in modo tale che in futuro io possa collegare e scollegare il wattmetro tutte le volte che ne avrò bisogno. Visto che la bici è già tutta cablata, vorrei evitare il più possibile di smontare l'impianto: il modo più facile mi sembra quello di recidere il cavo tra batteria e centralina, in un punto in cui ho un po di spazio, e di realizzare un giunto con 2 connettori bipolari maschio-femmina; poi dovrò cablare altrettanti connettori bipolari maschio-femmina ai capi del wattmetro. In questo modo avrò la possibilità di collegare il wattmetro quando ne avrò bisogno; oppure di escluderlo, ripristinando la connessione diretta tra batteria e centralina.
Ora il mio problema fondamentale è questo: che tipo di connettori mi consigliate di usare? Il fatto è che questi connettori saranno esposti alla pioggia, quindi dovranno essere a tenuta e ben fatti. Io pensavo a quei tipi di connettore che si avvitano, simile a quello che ho sul cavo tra motore e centralina. Mi potete cortesemente consigliare voi qualcosa di idoneo? Il massimo sarebbe se mi indicate direttamente qualcosa su internet che posso comprare.
Immagino che dovrò usare anche delle guaine termorestringenti per proteggere le saldature e giunzioni; non ho molta esperienza nell'applicazione di queste guaine, e vi chiedo: queste guaine sono tutte uguali, oppure c'è un tipo particolare che mi consigliate di usare per il lavoro che dovrò fare? Per scaldare le guaine, mi dite se l'accendino è sufficiente, oppure consigliatemi qualche strumento idoneo da acquistare, possibilmente non troppo costoso.
Confido molto sul vostro prezioso aiuto, e rimango in attesa delle risposte. Grazie a tutti
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2014 : 00:30:16
|
Non preoccuparti del fatto che quei connettori siano stagni, la tensione delle nostre batterie fa si che non ci sia nessun problema in caso di pioggia sui cavi di potenza, i problemi nascono quando si bagna la parte elettronica tipo connettori del pas, del gas o dei microswitch dei freni! 
Comunque si, devi tagliare i cavi di potenza e inserirci in serie il wattmetro come hai detto...
Quanto alla ricarica mancata può essere il BMS, oppure un problema al fusibile di ricarica (che è diverso da quello di scarica) oppure qualche cella defunta che non fa avviare la ricarica.  |
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2014 : 12:39:40
|
Grazie Barba, in ogni caso, che tipo di connettori mi consigli di usare? Mi serve sapere almeno il nome di connettori idonei, altrimenti non so neanche cosa chiedere al negozio di elettronica. Io in casa ho solo i Faston, ma mi sembrano molto fragili, e temo che possano aprirsi con le vibrazioni e l'uso quotidiano della bici.
| Barba 49 ha scritto: Quanto alla ricarica mancata può essere il BMS, oppure un problema al fusibile di ricarica (che è diverso da quello di scarica) oppure qualche cella defunta che non fa avviare la ricarica. 
|
Ma dove si trova il fusibile di ricarica? Nel vecchio post avevo inserito delle foto della batteria con il BMS a vista. In questa foto ( http://www.jobike.it/Public/data/giurti/20145240434_P5230313.JPG ) a sinistra in giallo si vedono 2 fusibili in parallelo che credo siano per la scarica (sono del tutto simili ai fusibili per auto). L'unica cosa che forse somiglia al fusibile ricarica è quel "coso" a destra rivestito di termoisolate blu: si vede meglio i quest'altra foto http://www.jobike.it/Public/data/giurti/201452404354_P5230314.JPG . Comunque lunedì proverò a tagliare la fascetta e a ispezionare meglio tutto il BMS. |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2014 : 12:45:49
|
Quanti anni ha la batteria? Se vuoi la ricelliamo.  Ci mettiamo dentro 40 pile Panasonic da 3400 mah e sei a posto.!!!!  Così aumenti pure l'autonomia. 36 V 13,6 AH. |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2014 : 16:11:51
|
Sei certo che i due fusibili siano in parallelo? Mi pare assai strano, visto che ne basta uno con doppia corrente!
Comunque l'eventuale fusibile di ricarica si trova su uno dei due cavi che dalla presa del caricatore vanno verso il BMS e la batteria, può essere anche di vetro anzichè di quelli per auto...  |
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2014 : 19:42:06
|
| FabioR6 ha scritto:
Quanti anni ha la batteria? Se vuoi la ricelliamo.  Ci mettiamo dentro 40 pile Panasonic da 3400 mah e sei a posto.!!!!  Così aumenti pure l'autonomia. 36 V 13,6 AH.
|
La batteria è di 2 o 3 anni (non ricordo bene). Ho già comprato un'altra batteria, quindi non ho urgenza a ricellare. Sto cercando di spremere il più possibile quella vecchia e cercare di fare un po di esperienza vivisezionandola. Comunque se vuoi mandami un messaggio privato con un tuo preventivo.
|
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2014 : 19:53:03
|
| Barba 49 ha scritto:
Sei certo che i due fusibili siano in parallelo? Mi pare assai strano, visto che ne basta uno con doppia corrente!
Comunque l'eventuale fusibile di ricarica si trova su uno dei due cavi che dalla presa del caricatore vanno verso il BMS e la batteria, può essere anche di vetro anzichè di quelli per auto... 
|
Ecco una foto in cui si vedono i 2 fusibili in parallelo. Di un altro fusibile io non vedo traccia.
Immagine:
 28,64 KB
|
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2014 : 20:11:20
|
Per fare i collegamenti del vatmetro ho ordinato i connettori XT60 http://www.aliexpress.com/snapshot/6229130242.html
Ho ordinato anche questi: http://www.aliexpress.com/snapshot/6227308376.html Poi deciderò quali usare.
Per quanto riguarda le modalità del collegamento, io vedo 3 alternative:
1) portare 4 cavi di potenza sul manubrio;
2) seguendo le indicazioni trovate sul forum, questa alternativa consiste nel dissaldare lo shunt dal wattmetro per metterlo in prossimità della centralina; quindi portare 3 cavi non di potenza sul manubrio. E' necessario ritarare il wattwetro.
3) alternativa che mi è venuta in mente osservando le connessioni interne del wattmetro (ma magari sul forum è già documentata): portare sul manubrio 2 cavi (neri) di potenza e 1 cavo (rosso) NON di potenza; i 2 cavi neri di potenza vanno in serie con il nero del cavo batteria-centralina e si attestano sui terminali neri del wattmetro (che a loro volta solo collegati allo shunt interno al wattmetro); il cavo rosso NON di potenza è derivato dal cavo rosso centralina-batteria e si attesta su uno dei 2 rossi del wattmetro (è indifferente a quale dei 2, tanto sono collegati tra loro all'interno del wattmetro)
Io pensavo di usare il metodo 3).
Vi chiedo cortesemente se il punto 3) secondo voi è corretto, e se è necessario ritarare il wattmetro (secondo me no).
|
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2014 : 00:39:21
|
Ciao a tutti. Sono finalmente riuscito a collegare il wattmetro direttamente sulla mia bici. Ho cominciato a fare qualche misura per cercare di verificare lo stato della vecchia batteria. Il dato principale che ho rilevato è che la bici ha cominciato a singhiozzare alla prima salita un pò più dura (dopo circa 5 km di percorrenza) e il wattmetro segnava una tensione oscillante tra 34 V e 35 V (alla partenza la tensione sotto carico segnava circa 39 V). Vi chiedo cortesemente qual'è la tensione finale che normalmente raggiunge una batteria da 36 V prima della sua scarica completa (immagino sia il BMS a staccare)? I miei 34/35 V come si pongono rispetto al fine scarica?
Per curiosità indico altri dati misurati con la batteria nuova: - la nuova batteria da carica parte con circa 39 V sotto carico (mentre senza carico segna 42 V). Alla fine della la mia tratta di circa 7-8 Km, la batteria ha erogato quasi 2 Ah e la tensione segna circa 37 V. - il mio selettore di potenza ha 3 posizioni: nella prima posizione la centralina limita la corrente assorbita a 5 A, nella seconda a 10 A, nella terza a 15 A. Con la vecchia batteria usavo generalmente la seconda posizione, ma introducevo la terza posizione (quella da 15 A) durante le tratte in salita (lunghe al max 200 m); ora con la nuova batteria ho cambiato filosofia: la terza posizione da 15 A NON la uso MAI.
Saluti |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2014 : 09:52:53
|
Già il fatto che appena la metti sotto carico la tua batteria scenda da 42V a 39V non è un buon segno, 4V di drop con un Panasonic che è molto dolce come erogazione sono tanti!!! 
Comunque una batteria come la tua è scarica a 30V, quindi se a 35-36V sotto carico l'assistenza singhiozza hai un problema, magari al BMS.  |
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2014 : 15:43:44
|
Ciao, grazie per le risposte. Ho fatto altre misure, e riporto alcune mie conclusioni, per verificarle con voi.
1. Il fatto principale (e ovvio) è che la batteria non riesce più a erogare i 10A, ma sì e no solo 5A circa. Infatti, ho provato a giocare con il selettore di potenza, commutandolo ripetutamente tra la prima e seconda posizione (quelle da 5A e 10A). Con la batteria carica e selettore a 5A, la tensione misurata è circa 39V; appesa porto il selettore su 10 A, la tensione scende immediatamente a circa 36V; se riporto il selettore a 5A, la tensione risale a 39V. Morale: potrò continuare ad usare la batteria solo se la uso col selettore a 5A.
2. Ho notato che appena la tensione raggiunge circa 35V, la centralina si spegne, mentre il wattmetro non si spegne mai. Dico che il wattmetro non si spegne mai, in quanto, se si spegnesse, il contatore del tempo si azzererebbe, ma questo non è mai accaduto. Quindi comincio a pensare che non è il BMS a staccare, ma forse è la centralina che è tarata per spegnersi a circa 35V:
a voi torna che la centralina si spegne a circa 35V? Se non è 35V, quel'è secondo voi la tensione per cui bisogna aspettarsi che la centralina si spegne da sola?
Saluti
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2014 : 16:50:38
|
il cut-off sulle centraline da 36V era 30V alcune 27.5V mentre in passato per quelle con batterie al piombo erano leggermente più alte,quello che ti frega è il drop quando stai a 35V e chiedi 10A la tensione crolla e la centralina o il bms stacca, visto che lo stacco del bms generalmente si riprende solo staccando e riattaccando lo spinotto dovrebbe essere come hai già detto la centralina che stacca. purtroppo quando le celle cominciano a comportarsi così c'è poco da fare,a me è capitato con una batteria composta da 18650-26F Samsung droppavano di 6V rendendola inutilizzabile su motore BPM a 25A messo la batteria su una bici legale funziona soddisfacentemente, caricata e scaricata lentamente con IMAX dava il quasi il valore di targa,scaricata con il motore neanche la metà! |
www.enerlab.it |
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2014 : 17:19:39
|
| blindo7 ha scritto:
... visto che lo stacco del bms generalmente si riprende solo staccando e riattaccando lo spinotto dovrebbe essere come hai già detto la centralina che stacca. ...
|
Grazie per la risposta, non ho ben chiaro quale sarebbe lo spinotto di cui parli, che si dovrebbe staccare e riattaccare. E' forse quello del cavo tra batteria e centrale? |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2014 : 17:35:11
|
si quello,il bms non eroga nuovamente se non dopo aver scollegato e ricollegato alimentazione,forse c'è qualche eccezione ma la maggior parte lavora così, invece la centralina o si spegne,oppure molla la spinta per riprendersi dopo qualche secondo e ricedere sotto carico
|
www.enerlab.it |
 |
|
giurti
Utente Medio
 
165 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2014 : 18:10:00
|
| blindo7 ha scritto:
si quello,il bms non eroga nuovamente se non dopo aver scollegato e ricollegato alimentazione,forse c'è qualche eccezione ma la maggior parte lavora così, invece la centralina o si spegne,oppure molla la spinta per riprendersi dopo qualche secondo e ricedere sotto carico
|
e da cosa può essere dovuto il fatto che il BMS non permette la ricarica della batteria dal normale connettore di ricarica? Ora per ricaricarla sono costretto a collegare il caricabatteria al connettore di potenza della batteria. |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2014 : 18:28:23
|
Prova a misurare le celle sia da scarica che da carica se hai una serie sotto i 3V o sopra i 4,2V blocca la carica se sono nei valori è guasto il bms
|
www.enerlab.it |
 |
|
|
Discussione  |
|