Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 La e-bike che ho in mente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 15:21:21  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una bici elettrica come l'ho in mente io, non l'ho ancora vista.

Mi spiego :

telaio
in alluminio così la bici è più leggera

ruote
da 26" o 28", cerchioni in alluminio e raggi d'acciaio inossidabile

il motore
a 250w inserito nella parte centrale tipo Flyer perchè credo che sia la posizione che dà meno attrito se si vuole pedalare senza assistenza ovvero le ruote girano liberamente senza peso.

le batterie
al litio meglio da 36v ed almeno 10A inserite nel tubo centrale, tipo la Sparta per intenderci perchè credo siano più bilanciati i pesi oppure sotto il portapacchi posteriore

il cambio
a 7 o 8 rapporti, vanno benissimo

freni
classici senza tamburo e senza dischi

l'indicatore
di carica residua della batterie e se c'è anche il contakm ed il conta velocità, meglio, altrimenti si possono mettere successivamente.

Voi una bici così l'avete mai vista e soprattutto cosa ne pensate e/o come la vorreste ?



Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 15:38:01  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmm... bella sfida... avresti fatto la microbike - che è l'unico motore centrale che io sappia a poter andare anche a 36 - salvo che per collocazione e chimica delle batterie (ma anche queste si possono mettere successivamente)... avesti fatto le flyer basic, salvo che per tensione e collocazione delle batterie... avresti fatto la bixy, salvo che per la tensione e la chimica delle batterie e collocazione del motore (che però ha un'eccellente ruota libera lì, nient'affatto peggiore come scorrevolezza di un motore centrale)... o la emove, salvo che per la tensione e la collocazione del motore... o la sparta, salvo che... o l'heinzmann salvo che... allora mi viene da chiedere: puoi qualificare questi requisiti? voglio dire, giacché nessuno fa questo: perché la vuoi così?

edit: però capisco, sarebbe bella - una specie di flyer basic più potente e dalla linea ancora più pulita... è questo che hai in mente?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 15:56:58  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti è la bici dei suoi sogni...un insieme delle bici viste in giro....
...manca solo il prezzo desiderato...poi facciamo l'ordine a qualche produttore

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:03:51  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vedi Elle, un pò le motivazioni le ho già messe ma vuoi per un fattore funzionale (secondo me) vuoi per un fattore estetico, la e-bike mi piacerebbe così; ma sarei curioso di sapere se altri la pensano come me o se hanno in mente caratteristiche diverse.

Vorrei però correggere una cosa di quel che ho detto prima, cioè il pacco batterie nel tubo centrale sarebbe meglio se fosse estraibile (anche se a me non servirebbe), perchè quello della Sparta è fisso.
Ci sarebbero quelle della koga miyata tesla-s oppure no ?

Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:10:15  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la tesla è la fine del mondo cosmos: un disegno incantevole, finiture curatissime, la stessa tecnologia della sparta ma... oltre a non avere le batterie estraibili è, come la sparta, una bici più da pianura che altro, non ha un'autonomia molto pronunciata e c'è notizia di qualche problema ricorrente al freno posteriore... ciò non toglie che sia bellissima


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:12:31  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Casty non mi sembra di chiedere niente di trascindentale, probabilmente tra non molto ci sarà; credo sia per questo motivo che un'altra non l'ho ancora comprata, perchè in ogni e-bike c'è sempre qualcosa che non mi convince.

Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:16:26  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma la batteria dietro al tubo di sella che perplessità ti dà? solamente estetiche? a mio giudizio è molto meglio che sotto al portapacchi per la stabilità e in una bici ben progettata il leggero allungamento si assorbe benissimo (salvo direi che per i cannotti ammortizzati, che forse funzionerebbero meglio più in verticale)

e il motore centrale perché? io sono un fan del motore centrale, ma se il solo problema è la scorrevolezza ci sono alcuni hub geared molto leggeri e dall'ottima ruota libera...

36V per la potenza?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:19:38  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Elle ha scritto :


ma la batteria dietro al tubo di sella che perplessità ti dà? solamente estetiche?

Oltre che un fattore estetico mi sembra che non siano ben bilanciati i pesi complessivi, però con le litio che sono leggere forse questo "problema" non sussiste.

Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:25:38  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso vada bene anche un 24v purchè la bici sia briosa e nel contempo con un'elevata autonomia.

Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:29:24  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
guarda, sulla batteria dietro al tubo di sella ti dico che la giant col nimh di poco meno di 4kg è molto ben bilanciata: il peso è in basso e nel punto dove è naturale che gravi il peso su una bici, ossia appunto in corrispondenza della sella... alleggerendo col litio ancora di più... i 24V hanno degli svantaggi, cioè p.e. i motori panasonic hanno potenze contenute, ma vengono molto ben utilizzate nell'armonizzazione con la pedalata, e non mancano né brio né autonomia... certamente però non hai la potenza di un motore al mozzo da 36V

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:32:48  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti io non criticavo mica. Sottolineavo solo.
Io che ho un catorcio quasi immobile e che uso solo in pianura avrei questi desiderata:
- 250W a 36v che però faccia almeno 30km/h (lo so, illegale!)
- ruote da 28"
- che esteticamente dia poco nell'occhio per non farsela rubare subito
- pratica per mettere e togliere le batterie e caricarle a parte
- un cambio o un sistema che ti permetta se resti senza batteria di non dover sembrare di spingere un camion a rimorchio e che se invece vuoi pedalare aiutando il motore puoi anche arrivare a superare i 30Km/h di cui sopra

il mio problema è che vorrei tutto questo in una bici dal COSTO che mi vergogno a dire...infatti non lo dico

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:35:49  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Elle ha scritto :
e il motore centrale perché? io sono un fan del motore centrale, ma se il solo problema è la scorrevolezza ci sono alcuni hub geared molto leggeri e dall'ottima ruota libera...


Ma la mia è una fissa nel senso che il motore nel mozzo che sia davanti o dietro mi dà l'idea che girando insieme alla ruota "disturba" la scorrevolezza per via del suo peso.


Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 16:41:18  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Casty sono d'accordo con te ma io mi accontento dei 25 kmh ma vorrei un'autonomia decisamente superiore.


Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 19:23:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bhè vi siete dimenticati questa, in pratica è la sua, o no?
http://www.gruberassist.com/category/italienisch/
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 19:56:55  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e no - 24V e nimh
e poi forse lui vuole qualcosa di più di 200W di picco...
ma a te convince questo gruber outside?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 20:49:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

e no - 24V e nimh
e poi forse lui vuole qualcosa di più di 200W di picco...
ma a te convince questo gruber outside?


si pero' è leggera! mi ha riferito un ragazzo che è andato in fiera ciclo a Milano
che era in prova e che ne giravano parecchie, boh! c'è qualche conferma di altre persone
che l'hanno vista?.
Da parte mia visto che sto facendo le prove col nine penso che a prove concluse potro' trarre conclusioni che forse potrebbe convincermi che anche la soluzione Gruber potrebbe andare bene, staremo a vedere.
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 21:10:58  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo Outside, non l'avevo ancora vista la Gruber, è veramente bella, non sembra elettrificata.

Sul sito che hai postato mi sembra che non sia menzionata però l'autonomia e a giudicare dal pacco batterie credo sia poca, inoltre penso sia adatta ai più sportivi, c'è forse da sudare troppo.
Boh, sarebbe bello poterla provare.
Insomma è molta bella ma non credo che soddisfi le mie esigenze.

Lo so sono diffile ma prima di spendere tanti soldi è bene essere convinti e soddisfatti.
E' un consiglio che dò a tutti.


Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 22:02:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cosmos ha scritto:

Bravo Outside, non l'avevo ancora vista la Gruber, è veramente bella, non sembra elettrificata.

Sul sito che hai postato mi sembra che non sia menzionata però l'autonomia e a giudicare dal pacco batterie credo sia poca, inoltre penso sia adatta ai più sportivi, c'è forse da sudare troppo.
Boh, sarebbe bello poterla provare.
Insomma è molta bella ma non credo che soddisfi le mie esigenze.

Lo so sono diffile ma prima di spendere tanti soldi è bene essere convinti e soddisfatti.
E' un consiglio che dò a tutti.




sudare.... non so con che tipo di bici muscolare tu vada in giro, pero' se tu provassi ad esempio una bici da corsa rispetto a una da passeggio o a una MTB vedresti subito
che faresti molta ma molta fatica in meno, ragion per cui non farti ingannare sul fatto che abbia poca potenza, perchè quella in piu' serve per fare scorrere le bici che sono dei cancelli!. Se sei orientato su una bici leggera tipo corsa un 200w per me mi sa che basta e avanza, il problema semmai è trovare una bici con il piantone da 36,5 mm che non è che le trovi proprio dietro la porta, per cui anche qui la cerchia si restringe, intendo che non posso prendere la mia Bianchi da corsa, ed infilarci il motore Gruber.
Prova di quanto dico è il semplice doppio motore francese a rullo piazzato su una bici da corsa http://cyclurba.fr/velo/230/cybien-sport-cyclotouriste.html che sembra riesca a fare parecchi km di autonomia
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 22:16:17  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cosmos ha scritto:

Bravo Outside, non l'avevo ancora vista la Gruber, è veramente bella, non sembra elettrificata.

Sul sito che hai postato mi sembra che non sia menzionata però l'autonomia e a giudicare dal pacco batterie credo sia poca, inoltre penso sia adatta ai più sportivi, c'è forse da sudare troppo.
Boh, sarebbe bello poterla provare.
Insomma è molta bella ma non credo che soddisfi le mie esigenze.

Lo so sono diffile ma prima di spendere tanti soldi è bene essere convinti e soddisfatti.
E' un consiglio che dò a tutti.



Condivido sia la bici "teorica" di Cosmos, sia mi stuzzica la Gruber.

La mia T4 (magari col "tubo" in mezzo)è molto vicina alla bici dei sogni di Cosmos, ma la vorrei con un peso ancora più contenuto e molto più scorrevole a motore spento. Mentre potenze superiori non m'interessano. Elle, la batteria dietro il tubo comporta anche un allungamento del telaio che non è ergonomico. La ruota posteriore dovrebbe essere il più vicino possibile alla sella.

Per cosmos, guarda che avere le ruote libere da motore le rende scorrevoli si', ma quando non pedali, perche' pedalando con un motore centrale vieni frenato sulla pedalata e nella flyer questo freno si sente quando la bici è molto lenta (come qualcosa di viscoso che man mano diventa più fluido).

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 22:46:04  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmm... ti vedo pronto a passare alla nano-brompton, eh?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 23:51:49  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto :
Per cosmos, guarda che avere le ruote libere da motore le rende scorrevoli si', ma quando non pedali, perche' pedalando con un motore centrale vieni frenato sulla pedalata e nella flyer questo freno si sente quando la bici è molto lenta (come qualcosa di viscoso che man mano diventa più fluido).


Grazie job del chiarimento, non pensavo fosse così frenata la pedalata con motore centrale;
a questo punto le cose cambiano, andrebbe bene anche il motore nel mozzo anteriore;
non nel posteriore perchè trovo che sia un pasticcio ogni volta che ci devi mettere le mani, il cavo imbroglia, il cavalletto anche (quelle che ce l'hanno), pure la catena, insomma è tutto lì.


Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 00:35:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cosmos - secondo me qui job sta parlando da purista: a paragone di molte altre, e perfino di diverse muscolari, la sua è una bici estremamente scorrevole, come credo che gli altri flyeristi possano confermare... la mia impressione è che la flyer dia il massimo della fluidità tra, diciamo, gli 8 (i 10 job?) e i 32 kmh, ma che quello che si sente a bassa velocità sia davvero poca cosa, molto meno cioè dell'effetto del peso della bici se vai a motore spento alla stessa velocità... almeno a me sembra così su entrambi i modelli panasonic che pratico - ma correggetemi... è vero pure però che ci sono motori al mozzo molto leggeri e dotati di un'adeguata ruota libera i quali praticamente non danno attrito alla pedalata (se non, pare, appena appena all'inizio - anche questi - forse proprio per il maggior peso della ruota), e quindi sono un'ottima soluzione se si cerca una bici ben pedalabile (così dovrebbe essere p.e. il nano-motor, cioè il tongxin)... il motore anteriore consente in effetti una manutenzione più semplice, ma ha sua volta i suoi vantaggi e svantaggi... però permettimi di osservare che tutta l'attenzione per la scorrevolezza - che io condivido interamente - rischia di essere contraddetta dal peso delle batterie se ti orienti al piombo...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 10:28:44  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Elle, condivido pienamente quello che hai detto, per questo dico che il motore va bene sia centrale che nel mozzo anteriore.

Riguardo le batterie se sono al pb però credo che il posto migliore sia nel tubo centrale (per il discorso dei pesi), se sono al litio o al ni-mh potrebbero andare bene ovunque però nel tubo centrale è sempre meglio.

Questa è ovviamente la mia opinione, tranne smentite...




Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 16:16:15  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di cosmos

Una bici elettrica come l'ho in mente io, non l'ho ancora vista.



io l'ho quasi vista, nel senso che vorrei una pieghevole
con le caratteristiche e l'affidabilità della T4 del grande Job
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 21:35:55  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

cosmos - secondo me qui job sta parlando da purista: a paragone di molte altre, e perfino di diverse muscolari, la sua è una bici estremamente scorrevole, come credo che gli altri flyeristi possano confermare... la mia impressione è che la flyer dia il massimo della fluidità tra, diciamo, gli 8 (i 10 job?) e i 32 kmh, ma che quello che si sente a bassa velocità sia davvero poca cosa, molto meno cioè dell'effetto del peso della bici se vai a motore spento alla stessa velocità...


Quoto Elle, non vorrei aver dato un messaggio fuorviante, sono ovviamente solo fisime le mie, ma visto che si parlava della bici dei sogni...

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 18/11/2007 : 23:33:26  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Job, l'avevo capito, sostanzialmente avere il motore centrale o anteriore non cambia quasi nulla in relazione alla scorrevolezza; per questo motivo ho dato per buone entrambe le soluzioni.



Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

Ataru Moroboshi
Utente Normale


Emilia Romagna


69 Messaggi

Inserito il - 19/11/2007 : 11:28:45  Mostra Profilo Invia a Ataru Moroboshi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma in sostanza sto' affare della gruber quanto costa? io i prezzi nel sito non li ho trovati
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 19/11/2007 : 12:24:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]Ataru Moroboshi ha scritto:

ma in sostanza sto' affare della gruber quanto costa? io i prezzi nel sito non li ho trovati
[/quote

probabilmente basta scrivergli, ma poi ce l'hai un telaio con il piantone da 36,5mm interno??
Torna all'inizio della Pagina

Ataru Moroboshi
Utente Normale


Emilia Romagna


69 Messaggi

Inserito il - 20/11/2007 : 02:07:40  Mostra Profilo Invia a Ataru Moroboshi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
veramente vendono anche il telaio... era solo per avere un'idea. cmq i siti senza listini li trovo poco trasparenti ecco tutto
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 20/11/2007 : 07:47:09  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ataru Moroboshi ha scritto:

cmq i siti senza listini li trovo poco trasparenti ecco tutto


mi associo
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 20/11/2007 : 22:02:55  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ataru Moroboshi ha scritto:

ma in sostanza sto' affare della gruber quanto costa? io i prezzi nel sito non li ho trovati


Il solito Elle aveva scovato queste informazioni tempo fa:

ho trovato anche un'indicazione dei prezzi: 1300 euro il kit -- in un altro luogo (ma è una fonte giornalistica) trovo 1900...

da un'altra parte ancora qualcuno diceva che l'installazione a innsbruck gli era costata 1680 euro (e immagino che oltre alla manodopera comprendesse anche i componenti non inclusi nel kit che era stato necessario sostituire, tipo forse la guarnitura)

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.