Autore |
Discussione  |
|
IlMago
Utente Medio
 
Lombardia
255 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2008 : 12:43:48
|
Non vedo mai citare le NiCd come potenziali candidate al posto delle batterie al piombo, non capisco perche' si pensa sempre alle NiMh (lasciando perdere le costosissime litio)
Leggendo un po in giro si parla per le piombo di 150/300 cicli di vita, mentre per le NiCd oltre 500, la densita di energia e' a favore delle NiCd (meno peso a pari energia immagazzinata), inoltre sopportano scariche ben piu' violente , si ricaricano prima ...unico handicap l'inquinamento, che pero' in caso di dismissione basta pagare come rifiuto pericoloso e darle a una societa' specializzata (in azienda dove lavoro paghiamo circa 1 eu/kg )
c'è qualcuno che le usa?
IlMago
|
"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2008 : 13:02:49
|
C'è anche da dire che oltre ad essere più inquinanti , tengono di più l'effetto memoria e questo non è tanto accettabile adesso. |
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2008 : 13:29:03
|
Generalmente poi vanno scaricate completamente prima della ricarica, cosa che non è tanto pratica. |
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2008 : 13:44:40
|
L'handicap maggiore, oltre al fattore inquinamento, è l'effetto memoria (come hanno già detto Gigione e Matteo) che è molto più accentuato rispetto alle ni-mh, sostanzialmente se con le ni-mh la scarica completa è consigliata una volta ogni 3 mesi, con le ni-cd dovresti farla quasi tutte le volte che le devi ricaricare.
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
IlMago
Utente Medio
 
Lombardia
255 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2008 : 13:47:43
|
L' effetto memoria e' dovuto alla scarica parziale, se ogni volta scarichiamo a fondo non c'è.
In pratica basta fare una scarica profonda ogni 3/5 cariche parziali(se gia non accade di avere esaurito la batteria nell'uso normale).
Dovrebbero costare meno delle NiMh, e proprio perche' "ci godono" a essere scaricate a fondo, garantire a parita' di Ah nominali con le Pb (che invece soffrono a scaricarle piu del 50%) una quantita' doppia di energia accumulata effettivamente fruibile. E il fatto di poter essere ricaricate in fretta non e' un vantaggio da poco, su un tragitto casa/ufficio e ritorno si potrebbe contare su una batteria perfettamente carica a fine giornata ,ma anche molto prima, visto che una carica 2C e' "tranquilla " per le NiCd.
Per passata esperienza diretta, in ambito aeromodellistico, ricordo che si poteva maltrattarle davvero tanto. Pero' non ho mai avuto modo di maneggiare "pacchi" da 36v e 6Ah come minimo.
|
"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768 |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2008 : 20:38:28
|
| IlMago ha scritto: L' effetto memoria e' dovuto alla scarica parziale, se ogni volta scarichiamo a fondo non c'è.
|
Anch'io pensavo al NiCd, pero' se uno deve scaricare a fondo periodicamente, c'e' buona probabilita' di ritrovarsi spesso in condizione di batteria pienamente scaricata a meta' del tragitto, cosa che forse non e' simpatica. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
IlMago
Utente Medio
 
Lombardia
255 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2008 : 21:01:06
|
| mazott ha scritto:
Anch'io pensavo al NiCd, pero' se uno deve scaricare a fondo periodicamente, c'e' buona probabilita' di ritrovarsi spesso in condizione di batteria pienamente scaricata a meta' del tragitto, cosa che forse non e' simpatica.
|
mi riferivo alla scarica a mezzo charger, quelli che conosco (che peo' sono ad uso aeromodellistico) fanno tutti il ciclo di scarica e ricarica automatica, pigi un bottone e fanno tutto loro e anche in fretta visto gli amperaggi che le NiCd gestiscono con facilita'.
|
"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768 |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2008 : 16:43:06
|
| IlMago ha scritto:
mi riferivo alla scarica a mezzo charger, quelli che conosco (che peo' sono ad uso aeromodellistico) fanno tutti il ciclo di scarica e ricarica automatica, pigi un bottone e fanno tutto loro e anche in fretta visto gli amperaggi che le NiCd gestiscono con facilita'.
|
potrebbe essere lo stesso sistema anche qui, prevedendo pero' una scarica intensa che puo' essere anche abbastanza prolungata e potente, visti gli Ah. Servirebbe bene la solita lampadina, di buona potenza ma a basso voltaggio; che ne dici, potrebbe essere un'idea un'alogena da un centinaio di watt, anche se non proprio economica?
PS: Cosi' qualcuno pensera' che si coltivano "piante" ornamentali nel garage di... Grace.  |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
renzo
Utente Medio
 

Lazio
229 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2008 : 17:39:04
|
Il sistema a "lampadina" è pericoloso, se il voltaggio scende sotto una certa soglia (-20% del voltaggio nominale) si deteriorano gli elementi. Tieni conto che nella fase finale di scarica l'assorbimento quadruplica e diventa critico fermarla per tempo. Meglio il sistema a timer. |
renzo
Kalkhoff Agattu-mod 2009 Atala Kittata Bafang 36v Litio 12Ah
|
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2008 : 19:29:53
|
Le nicd attuali non so come siano qualitativamente, posso solo dirvi che ho delle 1200 mA del 1990 che maltrattate alla maniera di noi modellisti mi danno ancora quasi la loro totale capacità (da nuove davano 1400 mA). Il fatto è che per farsi un pacco da 36 volt 10000 mA occorrono 150 elementi da 2000mA che costano circa 3 euri l'una quindi un totale di 450 euri e 8kg di peso. Utilizzando invece le nuove A123 con una spesa di 600 euri avremmo in 3 Kg circa 9000 mA per 600 euri con la possibilità di cariche molto più veloci ma soprattutto di altissime correnti di scarica. http://www.flymodelcomponents.it/shop/product.php?productid=16934&cat=394&page=1 Infatti sono molto tormentato al momento su quale strada prendere, non ci sono infatti al momento dati certi sulla durata nel tempo e nei cicli su questa tipologia di batteria, i dati indicati sembrano eccellenti, ma occorrerebbe una prova pratica nel tempo... Per quanto riguarda l'effetto memoria delle nicd ho letto da molte parti che il problema è probabilmente sempre stato sopravvalutato e non è effettivamente un qualcosa di limitante nel loro uso anche in questo campo. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2008 : 08:37:42
|
| renzo ha scritto:
Il sistema a "lampadina" è pericoloso, se il voltaggio scende sotto una certa soglia (-20% del voltaggio nominale) si deteriorano gli elementi. Tieni conto che nella fase finale di scarica l'assorbimento quadruplica e diventa critico fermarla per tempo. Meglio il sistema a timer.
|
Si', giusto, la lampadina eventualmente meglio che sia piu' tradizionale, oltretutto l'alogena e' sicuramente molto piu' delicata in un uso cosi' "rustico". |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
|
Discussione  |
|