Autore |
Discussione  |
|
Iacomino
Utente Senior
   
 Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 13:25:33
|
Salve a tutti, sono nuovo e questo è solo il mio secondo messaggio. 
Salto subito al problema: che acciderbolina vorrebbe mai dire "potenza nominale"? Quella per cui il motore è dimensionato? E' una domanda provocatoria, lo so, ma vorrei molto utopisticamente restare più vicino possibile alla legalità pur autocostruendomi il mio kit.
Allo scopo la mia esperienza aeromodellistica e il mio programmino di cui vado fiero (forse troppo) sviluppato in questi anni mi dicono che questa: http://www.jonathan.it/shop/master.asp?prn=prod&pid=355533&ref=355533&descref=Graupner%20Speed%20700%20BB%20Turbo%20Neodimio&cat=Motori+Elettrici&scat1=Spazzole&scat2=In+diretta non sarebbe una cattiva scelta. Già ma la sua potenza nominale??? La corrente consigliata alla tensione nominale? Ma le tensioni appicabili van da 7,2 a 19,2v... Boh è l'unica certezza.
(Spero di non aver sbagliato sezione del forum,... abbiate pazienza, me novellino!)
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
|
manneron
Utente Medio
 
401 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 13:58:19
|
è come quando acquisti i titoli in banca, nominale 4,5 poi tasse, commissioni e competenze = reale 3,5 credo significhi qualcosa del tipo che se prendo una batteria da 1.5v reale, e ne metto in serie 10 non ottengo 15v reali ma 15v nominali, poi resistenza interna del pacco ecc, reale =12v. ma dopo arriva pix il mago dell'elettricità a spiegare meglio |
nine continent e lifepo 36V 10A. back in business |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 14:25:51
|
sì, aspettiamo pix che da qualche parte aveva individuato anche esattamente il metodo secondo cui si stabilisce questa potenza, ma in prima approssimazione: quella che chiamiamo potenza nominale è la potenza continua, ossia la potenza che il motore esprime per un tempo indefinito; questo non significa che, anche per consistenti periodi di tempo, il motore non possa esprimere una potenza dinamica - così l'ho sentita definire una volta - o di picco molto superiore... quindi un motore con una potenza nominale, di targa, continua di 250W (il limite legale) può esprimere se richiesto potenze anche di 500W e più... la potenza nominale, peraltro, è appunto in relazione alla tensione di alimentazione: un certo motore avrà p.e. una potenza continua di 180W a 24V, 250W a 36V, 350W a 48V e a salire se accetta tensioni ancora superiori... e qui si ferma la mia competenza, alle domande specifiche su quel motore non so risponderti  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2008 : 00:06:41
|
Hei non mi sopravvalutate !
Sono d'accordo con Elle ... e con il paragone pratico di Manneron
Ed ecco qui il testo di cui si parlava:
--- Aggiungo una cosa sulla potenza nominale: ho trovato una definizione in un documento della Comunità Europea (di cui vi parlerò)
"la potenza nominale è la potenza massima continua misurata ALLA RUOTA quando il motore raggiunge il suo equilibrio termico alla temperatura indicata dal costruttore (variazione di meno di 2 gradi per ora)"
Ovvero se un motore è progettato per funzionare in modo continuo a 70°C, si frena la ruota e si pompa corrente in modo che il motore raggiunga questa temperatura e che a quella temperatura rimanga indefinitamente e in questa condizione si misura la potenza erogata (perciò se ho un motore che è una stufa elettrica rotante, potrebbe assorbire moooolto più dei 250 W ed essere pienamente in regola)
----
se ne parlava qui
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2008 : 13:20:32
|
Uh questo è un parametro interessante! Tanto interessante quanto (purtroppo) poco pratico nel mio caso, visto che non ho trovato alcuna informazione di questo genere sul motore che ho considerato. Un vero peccato, visto che pesa pochissimo... a parte i dispositivi di riduzione da aggiungere necessariamente dato l'elevato regime di rotazione.
Quindi non sono richiesti per legge 250W reali alla ruota in qualsiasi condizione, ma solo una limitazione costruttiva del motore. Mumble mumble... ecco perché sul libretto di istruzioni della mia bici c'è scritto potenza nominale 250W - potenza massima 480W.
La faccenda è interessante perché, survoltando e controllando adeguatamente la corrente di motori all'apparenza "deboli" si possono tirar fuori delle belle prestazioni. Ma mi sa che faccio una buona cosa a leggermi prima bene tutto il thread da cui è estrapolata questa citazione prima di aggiungere... acqua calda!
Grazie. |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 00:56:12
|
Fondamentalmente il costruttore potrebbe indicare una temperatura di riferimento ma far sì che il motore possa sopportare agevolmente temperature maggiori (e far si che si possa anche "overcloccare" senza pericoli il motore medesimo ) |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 12:37:51
|
Colgo la "palla" al balzo... con il termine "overclock" che cosa si intende di preciso?
Grazie! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 12:44:34
|
l'overclocking è una pratica di miglioramento delle prestazioni del processore in uso sui computer, credo che fabio abbia usato l'espressione in senso figurato per intendere la possibilità di alimentare il motore al di sopra della tensione per cui è dichiato, il che ne aumenta la potenza (sempre che la centralina e il motore stesso lo sopportino)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 16:03:20
|
Esatto Elle!!!    Il termine è improprio, ma usato qui speravo fosse comprensibile 
|
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2008 : 13:17:38
|
... probabilmente sono io ad essere arrivato qui da troppo poco tempo per aver acquisito la terminologia!  Quindi "overcloccare" è quello che con linguaggio forse arcaico ho chiamato "survoltare". Bene, sintonizzato!
Ho provato a calcolare che cosa potrebbe fare quel motore di cui parlavo usato ai suoi limiti, facendo finta che si possa confondere la corrente nominale con la corrente a massimo rendimento (un minimo di ragionevolezza il criterio ce l'ha...) e quindi ottenere una potenza nominale "legale"... sebbene dimostrarlo sarà un'altra musica, ma ho già letto le considerazioni sull'argomento. Come per tanti altri motori mi ritrovo che, pur con un picco di potenza di quasi 450W alla ruota, è impossibile superare pendenze del 4-6% circa senza aggiungere forza muscolare. Ma è davvero così? Perché non trovo biciclette a pedalata assistita che hanno il cambio tra motore e ruota, almeno a due rapporti, per i rampini più ripidi? Forse tutti i costruttori dànno per scontato che su certe pendenze il pedalètor scala marcia (alle gambe) e ci mette del suo? Comunque sia in questi casi il rendimento scende in cantina, anche usando un convertitore DC anziché un semplice regolatore PWM.
(sto divagando troppo?)
Immagine:
 61,7 KB
Immagine:
 53,17 KB |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2008 : 14:29:55
|
iacomino,non intervengo nel merito perché non ho le competenze
ti segnalo però alcuni fatti forse utili
- qui c'è un simulatore di motori al mozzo (hub) per bici: http://www.jobike.it/forum/links.asp?action=goto&id=96
- 450W non è una potenza di picco particolarmente alta (non so alla ruota in effetti, ma direi comunque)
- i motori al mozzo con riduttore (hub geared) sono in grado in genere di esprimere coppie maggiori per le salite
- i motori centrali lavorano in collaborazione col cambio - in italia trovi i panasonic (flyer, kalkhoff, helkama) e i microbike |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 21:38:10
|
Grazie tantissimo per la segnalazione!!! Il simulatore mi sarà molto utile, anche se ho notato che c'è una lista vincolata di motori e non c'è accesso alle caratteristiche elettromeccaniche di ciascuno... (o sono io che non sono capace di trovare la finestra di input?)
Non sapevo dell'esistenza di bici-e con motore centrale abbinato al cambio... parto subito alla ricerca delle caratteristiche, grazie!!! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
|
Discussione  |
|