Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 batterie lifepo4 autocostruite
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 11

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 24/02/2010 : 16:30:32  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La soluzione migliore è sempre quella di un controllore su ogni cella che accende una resistenza o lampada di eguali ampere superati i 3,7 volt
in questo caso non abbiamo problemi di carica veloce perchè poniamo una resistenza che consuma tanto quanto il charger carica veloce o anche più ponendo la cella in stato di attesa delle altre. Ho contattato un elettronico dice che si devono usare o i MOS o i BJT ma io non so cosa
diavolo sono i mos saranno i mosfet ma continuo a non capire.... qualcuno ne sa qualcosa ?

guardate qua questo è quello che dobbiamo ottenere:

http://www.evbones.com/a123clamp.jpg

uno stupido commutatore che sopra i 3,7 devia sulla placca di rame in alto che dissipa il calore

ma non c'è nessuno che sa fare ciò ?
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 09:39:18  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guido ma a fine carica hai controllato la tensione di ciascuna cella o serie di celle ?
Quanto distano tra loro ? Non è sufficiente sapere che funziona se una ti skizza a 4 volt non
è che esplode non te ne accorgi nemmeno solo che dentro si danneggia. Devi monitorarci il loro
andamento in tutte le fasi per dire che è tutto ok ci devi fornire le tensioni di tutte le serie
in fase di carica a carica esaurita e in fase di scarica e a scarica esaurita per dire che è tutto ok
le batterie danneggiate o vecchie funzionano tanto come le altre solo che non danno più le stesse
prestazioni magari il calo di prestazioni è lento tanto più è lenta la maialata che ci fai
Dacci più dati e inoltre dicci com'è composto il pacco e che charger usi ?
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 09:53:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex, tutto si può fare, ma tieni conto che quello sperpero di energia è contro i nostri principi!! Secondo me si potrebbe fare un ibrido fra capacity e bleeding, in cui il bleeding interviene solo quando il capacity non ce la fa a trasferire la carica. Sarebbe l'ideale.. Ma non ho ancora capito come funziona in dettaglio un capacity.
Il tutto coordinato da un bel micro che fa uscire anche tanti bei grafici che ci piacciono tanto!
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 10:13:43  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Alex: leggi il penultimo messaggio della pagina
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5540&whichpage=5

è del 12 febbraio, l'ultima volta ho ricontrollato tipo sabato scorso e ancora tutto ok. La sto usando in media 4 volte a settimana, ci faccio il solito giretto la sera e la lascio in caica tutta la notte (da quello che leggo in altri post sto facendo la cosa più pericolosa del mondo), ogni tanto ci prendo pure un po di pioggia.
comunque il nuovo pacco che mi arriverà avrà il capacity sia in carica che in scarica regolato fino a 120A

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 10:25:04  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo, anche il primo di questa pagina
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5540&whichpage=6

comunque i 2 pacchi da 51,1V li ricarico insieme in parallelo sul caricatore e i collegamenti tra le varie celle sono con la linguetta di metallo originale più un pezzo di filo più stagno a volontà perchè solo con la linguetta ogni tanto ne saltava uno bruciacchiando la copertura isolante della batteria e faceva pure un bel fumo... il collegamento tra i 2 pacchi invece è fatto allo stesso modo solo che per l'attacca-stacca per la ricarica c'è un connettore anderson da 40A.

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 10:43:08  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho parlato con un collega elettronico che mi ha dato alcune informazioni:

Il TIP142 è un transistor
e fa quello che chiedi
il resto della scheda...
è il circuitino di pilotaggio che serve per fare ciò che vuoi tu.
Proprio come ti ho detto io.
Sale la tensione nel gate e apre il passaggio di corrente tra source e drain
Appunto: per adattarlo occorre costruirci un qualcosa attorno.
Source alla cella e drain alla resistenza. Il gate va gestito, però....
Il pilotaggio del gate non è una cosa semplicissima!
Prova a scaricarti il datasheet del TIP142


Che diavolo è un gate un drain e un circuito di pilotaggio ?
GiiiiiiP ???
Help ????
Non riesci a farlo tu ?
Sono in attesa dei costi per farlo fare a nessuna altro interessa prodotto in serie costerebbe meno
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 10:45:20  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con questo sistema potremmo fare pacchi con celle in serie infinite basta mettere su ogni cella questo controllore e settare il charger al voltaggio di 3,65 X numero di celle !!!!!
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 10:48:08  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sperpero di energia gip ???? ma le resistenze/lampadine si accenderebbero solo quando c'è uno squilibrio tra celle e cmq solo per pochi minuti
giusto il tempo che le altre celle raggiungano i 3,65 e facciano scattare il blocco del charger....
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 11:49:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alex, quello che ti ha risposto il tuo amico è esattamente quello che ti ho detto un mesetto fa su skype... Solo che lui ha usato parole più difficili e si è addentrato nella tecnica, io mi sono limitato a dirti il principio tenendo conto che non conosci certi termini!!
E' un pò più di pochi minuti, a volte ci vogliono ore per bilanciare bene... Poi sarebbe meglio abbassare la corrente in generale piuttosto che lasciarla alta, anche per essere più gentili con le celle. Tieni conto che tutta quell'energia va a finire da qualche parte, e se non dissipi abbastanza in fretta rischi incendi!
"farlo" è semplice, hai già tutti gli schemi e il pc, puoi farlo anche tu il montaggio se non devi inventarti niente. Se vuoi ti spiego come si fa quando ci vediamo per la moto... Se vuoi farlo fabbricare in cina invece mi pare che seeedstudio.com ti dia questa possibilità, ma non ricordo le condizioni (non riesco a vedere il sito ora)
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 14:33:47  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
3,7 X 5 ampere sono circa 18 watt ci sono lampadine grandi come un unghia da 50w non è un problema....
Dai spiegaci qualcosa di elettronica ho guardato il transistor ha 3 piedini e queste caratteristiche:
Contenitore TO247
hfe 500
IC max. 10A
Icc mA 10000
Modello Darlington
PD max. 125W
Polarità NPN
VCEO max. 100V

come le devo leggere ? ad esempio quei 100 v cosa mi rappresentano ? a me ne bastano 3,7
poi non capisco quando dice che un piedino va alla cella e un piedino va alla resistenza
ma io sia dealla cella che dalla resistenza ho 2 fili non uno e se il transistor deve controllare
la tensione ha sicuramente bisogno di un + e un - o sbaglio ?
apro posito di moto quando vieni ? :)
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 17:09:51  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
.....se qualcuno ha uno schema...elettrico del circuitino da fare......potrebbe postarlo?? ....forse riuscirei a realizzarlo e a provarlo!!
Grazie

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 17:17:48  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
....comunque sono dell'idea che si dovrebbe realizzare un caricatore tipo quelli delle lipo, dove poter caricare le singole celle da 3.3 volt e non tutto il pacco in serie.
In questo modo, avendo un caricatore da 3,7v con 16 uscite da collegare alle singole 16 celle, in modo da caricarle al 100% della loro capacità e senza il rischio di over volt, che avviene con gli attuali bms.

Io stò pensando ad una cosa del genere nel mio "progetto".

Infatti le schedine presenti su quel pacco di A123....farebbero al caso mio!!

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 17:38:50  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No quel jonatan pacco che ho postato fanno quello che dico io mi sa controllano la serie se supera i 3,7 e dissipano il calore
in quella piastra di rame dov'è collocata la vite. Il caricatore è uno solo .....
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 17:41:36  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qui ci sono tutti gli schemi interni del transistor sono questi che ti servono ?

http://docs-europe.origin.electrocomponents.com/webdocs/0c65/0900766b80c655ac.pdf

http://docs-europe.origin.electrocomponents.com/webdocs/0c65/0900766b80c655ad.pdf

http://docs-europe.origin.electrocomponents.com/webdocs/0c65/0900766b80c65446.pdf
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 17:42:49  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mio amico parlava del pilotaggio del gate questo come lo fai ?
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 17:46:14  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono daccordo con te se carichiamo la singola cella è ideale però ogni pacco che fai se cambi le serie devi cambiare il caricatore in poche
parole dipendi dal numero di celle in serie con il metodo schedina su ogni cella no. Cmq entrambe le strade sono ottime a mio avviso.
Infatti ho fatto così per fare una lampadina da vedere la notte. Ho messo un caricatore da 7,5 volt su due celle A123. Sulla singola sarebbe
ancora meglio solo che devi caricare in parallelo se no ci metti una vita...
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 17:50:11  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aaa dimenticavo il grosso problema col tuo metodo è che i 16 caricatori vanno in corto tra loro
perchè il + di uno lo dovresti attaccare insieme al meno dell altro e viceversa quindi devi studiare
anche un metodo per staccare velocemente una cella dall'altra prima di ogni ricarico non è proprio comodo
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 18:11:41  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ECCO TUTTO QUELLO CHE HO TROVATO SU QUEI MINI BMS DA SINGOLA CELLA TRADOTTO DA GOOGLE:

Come parte di un progetto più ampio, ho usato una versione modificata di una tensione
Articolo clamp postato nella progettazione elettronica:
http://electronicdesign.com/Files/29/1155/Figure_01.gif

e omogeneizzati con un disegno del circuito vclamp da Victor a MME:
http://www.metricmind.com/ac_honda/bms.htm

a presentare questa come una versione finito per accogliere le cellule A123,
insieme a una LV individuare:
http://www.evbones.com/vclamp.pdf

L'immagine di un morsetto completo:
http://www.evbones.com/cellclamp.jpg

Il Vclamp è stato progettato per collegare in parallelo a un cluster di cellule, e bandiera
quando il morsetto è attivo, e la bandiera per la LV rilevare.
Ogni cluster parallelo comprende questa assemblea, e le relazioni con l'host
MCU che funziona come un parassita BMS sulla cima di un GM progettato batteria
sistema di gestione per batterie 12V PBA. Nella domanda mostrato in
le immagini qui sotto, ho saldato un po 'di cluster di prova in un e-bike 72V
domanda per il test di validazione.

Image batteria Ebike:
http://www.evbones.com/a123clamp.jpg

La domanda finale utilizza 30 celle cluster paralleli, e il morsetto
transistor dissipa il calore in una piastra di rame che costituisce la
catodo e anodo connessioni al cluster.
Quattro cluster serie approssima una singola batteria 12V, battè
adeguatamente per soddisfare i requisiti BMS master GM, con il
BMS parassita delle cellule in esecuzione sulla parte superiore del sistema di GM. Quando un morsetto cella
attiva, si riduce la corrente di carica fino a quando tutti gli altri cluster
morsetti attivare per indicare la piena. Il modello LV rilevare sostituisce la sezione
BMS dead reckoning, e pone il veicolo in prestazioni ridotte
modalità, seguita da arresto subito dopo.

Immagine del 30 assemblea cluster cella prima di saldatura a resistenza:
http://www.evbones.com/cluster.jpg

Quindi, in pratica quello che ho vinto qui era un metodo di agganciare il cellulare
tensione di carica di un livello prestabilito, indipendentemente dalla corrente di carica, e un
metodo semplice per bandiera per rilevare LV.

Il tuo contributo sarà quello di progettare un host MCU per monitorare gli ingressi
di ciascuno degli isolatori opto, e usarlo per il controllo di carica
corrente, e la profondità di scarico.

Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 20:24:54  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

aaa dimenticavo il grosso problema col tuo metodo è che i 16 caricatori vanno in corto tra loro
perchè il + di uno lo dovresti attaccare insieme al meno dell altro e viceversa quindi devi studiare
anche un metodo per staccare velocemente una cella dall'altra prima di ogni ricarico non è proprio comodo


No....forse non hai capito il mio progetto....;
le schedine della foto delle A123, sono messe come collegamento tra una e la prox cella, e tagliano la carica della cella quando questa è carica....diciamo come i nostri bms (del tubo!!). Però io sfrutterei quasta capacità del circuitino che collega le due celle per poter collegare un caricatore con 16 fili da 3.65-3.7v per essere collegato alle singole celle....come per i caricatori lipo; i caricatori per le lipo da modellismo, caricano le batterie fino a 1A di corrente di carica, tramite i fili sottili, e non necessariamente tra il + e -.

Le schedine del pacco A123, le userei proprio perchè farebbero da isolamento tra le celle durante la fase di carica delle celle, non mettendo così in corto il generatore; mi studierò il materiale che hai allegato....

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 22:02:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alex, sono sicuramente il meno adatto a spiegarti l'elettronica in un forum, è meglio se ci vediamo di persona che almeno quando do qualcosa per scontato mi chiedi... Comunque internet è pieno di corsi di elettronica, basta che li cerchi con google! Se parli di "gate" comunque stai lavorando sui mosfet, nei transistor si parla di "base". non hai bisogno di preoccuparti di pilotarlo, visto che ci hanno già pensato loro, e hai lo schema già pronto: http://www.evbones.com/vclamp.pdf
Non ti resta che montarlo (o farlo montare (non da me)) e sei apposto.
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 22:11:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jonathan ha scritto:

Le schedine del pacco A123, le userei proprio perchè farebbero da isolamento tra le celle durante la fase di carica delle celle, non mettendo così in corto il generatore; mi studierò il materiale che hai allegato....

Studia, studia... Ma non spenderci soldi perchè ti dico già che non funziona come credi!
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 22:43:42  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, tempo fa avevo postato queste info su un bms modulare ...

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5772

Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 22:55:43  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate mi i pacchi batterie che vendono gia mantati con le batterie 38120s che bms montano
possibile che abbiano tutti questi problemi ? non venderebbero piu una batteria ? o forse non ne anno mai vedute
bisognerebbe aprirne una montata da loro e verificare tutti i componenti
magari è gia stato fatto?
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 09:54:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Osva: Penso che chi compra un pacco di batterie già assemblato, magari nel suo bel contenitore metallico, non si mette certamente a misurare la tensione di fine carica delle singole celle! Monta la batteria, salta sulla bici e se la gode incurante di cosa avviene nella scatola. Siamo noi che facciamo le pulci ai prodotti in commercio, nel tentativo di ottimizzare tutti i componenti: è difficile, ma fa parte del divertimento...
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 10:15:20  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie Barba49 luga vita ai cercatori di pulci che aiutano questo forun ad essere il numero 1
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 10:38:47  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IO l'ho comprata assemblata la mia prima batteria ma l'ho anche aperta
e ho controllato la tensione di tutte le celle in fase di carica e scarica. Poi ho deciso che mi sarebbe piaciuto
essere indipendente nel costruirmela come voglio io perchè ogni veicolo elettrico ha la sua forma e suoi paraetri
da rispettare. Io ad esempio voglio la batteria nel triangolo. In poche parole il succo del discorso è che quella
assemblata da loro (cinesi) funzianava molto bene e le celle erano perfettamente bilanciate sempre.... avevo un capacity
la batteria era 15Ah e il charger credo 3 ampere. Si conferma la regola che era tutto proporzionato ossia la batt era 15Ah
quindi molto grande rispetto al charger di soli 3A. Già con la 10Ah caricata a 5A il bms potrebbe non starci a dietro cmq
sia stasera provo anche la scarica perchè mi è arrivato il bmp da 500 watt lunedi probabilmente avrò novità al rigurado.

Gip te lo chiedo anche qui se vuoi domenica possiamo trovarci.
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 11:00:11  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti per la tenacia alex-audi è sicuramente la cosa piu giusta per chi modifica da se la ebike
la cosa mi affascina moltissimo e assemblare una batteria sarà sicuramente una cosa che proverò a fare
seguendo i vostri consigli
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 15:47:55  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jonatan non capisco davvero come vuoi fare cmq sia i carichini che dici tu da modellismo funzionano esattemente come un bms qualsiasi
solo che il bms è dentro il carichino invece che esterno. Non caricano cella per cella anche perchè ripeto per fare ciò ci vuole un + e un meno
nella stessa giunzione e mandi in corto i due ipotetici carichini da 3,7 volt. L'unica soluzione per fare cella per cella è una alla volta
ma poi anche se avessi un 3,7 X 10A ci vorrebbero 16 ore nel caso di una 48 volt e 12 nel caso di una 36 e ad ogni ora dovresti svegliarti
per cambiare cella....

La soluzione più semplice e che ti svincola dall avere un bms e dipendere
dal numero di batterie in serie è sempre la solita una resistenza/lampadina che parte quando raggiungi 3,7 e smetta quando la cell ascende sotto i 3,65
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 17:10:34  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
con un carica batterie li-ion Mn posso caricare 8 celle 38120s
essendo una chimica diversa ?
il carica batterie è per le batterie panasonic 10 amper
grazie
osva


Immagine:

133,31 KB

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 17:47:07  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il caricatore ha solo il voltaggio di uscita che cambia molti col case in alluminio sono regolabili quindi
vanno bene per tutte le litio se è regolabile in quanto ti setti la tensione a 4,2 X numero di celle in serie
contrariamente dal litio ferro fosfato che bisogna caricarle a 3,65 X numero celle in serie. Il problema
sta nel bms che deve essere tarato per bilanciare ad un più alto voltaggio. e deve avere le protezioni spostate
in alto a 4,3 o 4,4 invece che 3,7 3,9 come nel ferro fosfato. Il tuo caricatore se è per le ioni dovrebbe
caricare 7 celle in serie in quanto 7 X 4,2 fa 29,4 ....

con il mio sistema basterebbe dire al cip di attaccare la lampadina sopra i 4,2 e il gioco è fatto... ma se non lo facciamo......
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 20:29:09  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex-audi vedendo la tensione di uscita 29.3 del caricabatterie
potrei provare a caricare n 8 celle litio ferro fosfato 38120s 3,65 X 8 fa 29.2
caricando a 1.8A ci vorra solo un pò piu di tempo
grazie
osva


Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 21:34:18  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualcuno ha gli schemi elettrici dei 2 tipi di BMS che vorrei provare a farlo qua da noi.
Ma...quello a rete di condensatori non è pericoloso ?
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 26/02/2010 : 22:17:19  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che io sappia è una bomba
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 27/02/2010 : 11:55:05  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cioè ?
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 27/02/2010 : 13:23:18  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:

Cioè ?

di solito nei circuiti in cui scorrono voltaggi e potenze di un certo ordine di grandezza, si progetta in maniera da non avere bisogno di capacitori di alcun tipo.. in caso di rottura del circuito, basti pensare a un solo componente, non si rischiano esplosioni oltre allo scioglimento.
Chi non ha mai provato a cortocircuitare un cond. in alternata?? chi?!?!

è una regola base e generica del corso di elettronica
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 27/02/2010 : 13:30:11  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oggi ho ritrovato il mio pulse charger della konig, dei tempi del liceo. Questo gioiello dovrebbe rigenerare batterie SLA e acid fornendo impulsi overvolt alla batteria. Con questo gioiello ero riuscito a fare sciogliere una batteria al tempo
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 27/02/2010 : 14:34:13  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

jonatan non capisco davvero come vuoi fare cmq sia i carichini che dici tu da modellismo funzionano esattemente come un bms qualsiasi
solo che il bms è dentro il carichino invece che esterno. Non caricano cella per cella anche perchè ripeto per fare ciò ci vuole



un + e un meno
nella stessa giunzione e mandi in corto i due ipotetici carichini da 3,7 volt. L'unica soluzione per fare cella per cella è una alla volta
ma poi anche se avessi un 3,7 X 10A ci vorrebbero 16 ore nel caso di una 48 volt e 12 nel caso di una 36 e ad ogni ora dovresti svegliarti
per cambiare cella....




La prima parte è corretta la seconda no.
Se ti costruisci 16 carica CC/CV li metti tutti in serie, li colleghi opportunamente alle 16 celle, caricherai le 16 celle indipendentemente l'una d'altra.
Ovviamnete anche il collegamento a monte dei carica deve essere opportuno, ma non è nulla di spaziale.
Per le mie 4 celle al piombo farò due carica, uno a 48V da portarmi in ufficio per caricare il totale del pacco lentamente quelle ore che starò in ufficio.
Ed un altro composto da 4 piccoli da 12V ognuno per caricare la singola cella durante la notte.
Entrambi saranno del tipo CC/CV perchè anche per le piombo è utile tale tecnologia, ovviamente essendo al piombo non hanno effetto memoria per cui non ho bisogno di equalizzare in scarica ed in carica ci pensano i 4 singoli a caricare alla stessa tensione che avrò preventivamente tarato di fino.
Naturalmente con le piombo nè devo fare solo 4 con altre chimiche bisogna farne tanti quanti sono le celle con costi ed ingombri non indiferenti, però il risultato sarebbe senz'altro di ottimo livello.
Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 17:51:40  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto prove con il pacco 38120 e ho lo stesso problema del pacco A123 anche se aumenta la capienza il problema rimane tale.
Ossia dopo un ora di carica le le celle del lato negativo del pacco mi vanno in over volt prima che la tensione del pacco arrivi
a 58,4 e il carichino si stacchi per "ricarica completa". Io escluderei il fatto che ci siano celle balorde perchè la cosa è esponenziale
ossia la prima cella del lato negativo è anche la prima ad andare in over volt poi si scala fino ad arrivare alla 8 cella del lato negativo
del pacco dalla nona cella in poi il salto di voltaggio è abbastanza rilevante. Se fosse un problema di cella balorda sarebbe limitato
a una sola o massimo due celle e sparse nel pacco. Qui siamo di fronte a una cosa matematica esponenziale quindi "voluta" diciamo.

1) Una prova che voglio fare è fare un filo talmente piccolo da limitare il passaggio di ampere per vedere se facendo una carica più lenta
la cosa viene limitata almeno farlo in fase di bilanciamento.

2) Poi posso provare a settare il voltaggio più basso del carichino mediante il trimmer. Come diceva roberto
col suo plasticone con alto voltaggio le celle skizzavano su troppo alla svelta.

3) Poi voglio provare a caricare il pacco per mezz ora senza protezione per vedere se è il bms a causare lo squilibrio esponenziale in scala oppure la conformazione interna delle celle.

poi ho esaurito le idee
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 17:54:10  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il cycle analyst cmq mi segna parametri di tutto rispetto con 14Ah 30km 700 wat/h non ho ancora esaurito la batteria

infatti:
se le 38120 da 20c fanno 8Ah
se le 38120 da 10c fanno 10Ah
le 38120 5c (che sono le mie) devono per forza essere più di 10Ah
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 21:34:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@T4R: Fai bene a caricare le batterie da 12v separatamente per equalizzarle, ma in quanto ad avere meno elementi in serie rispetto ed una LiFePo4 ho dei dubbi: la tua batteria è composta da ben 24 elementi da 2V in serie, anche se spesso tendiamo a dimenticarlo, e ogniuno ha le sue caratteristiche. In teoria (per venire al tuo discorso) dovresti caricarli uno per uno...
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 22:23:41  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@alex_audi: avevo già provato a ridurre la corrente di carica fino a meno di 1A ma non ho risolto niente perchè la corrente di bypass che si attiva quando si accende il Led è di soli 0,2 A e quindi la cella sovraccarica continua comunque a caricarsi con i restanti 0,8A.
Ci vorrebbe un BMS che quando interviene su una cella la bypassasse con una corrente maggiore di quella di carica. In questo caso però ci vorrebbe un mosfet di potenza per ciascun canale e quindi il BMS sarebbe abbastanza più costoso.

Poi ho provato a caricare singolarmente le celle che erano rimaste indietro (non si erano accesi i Led...) fino a portarle alla tensione massima, pensando di aver risolto il problema. Invece al successivo ciclo di ricarica sono rimaste ancora indietro sempre le stesse celle
Probabilmente quindi sono proprio le celle che sono diverse in tensione di lavoro.

Adesso non controllo più le tensioni di ogni singola cella a fine carica e non guardo più i Led...
D'altra parte le mie 38120 mi tirano fuori 9,4 Ah su 10 nominali (poi inizia a staccare il BMS per undervoltage delle solite note...) che tutto sommato mi sembra un valore accettabile. Voi quanto tirate fuori rispetto al nominale...?

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 22:43:57  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eletrificatore è la stessa potenza che da la mia batteria panasonic che da 10 Ah nominali ne da solo 9,3
se durano nel tempo le 38120 sono buone
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 30/03/2010 : 10:02:28  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo ieri sera non ho avuto tempo di fare la prova di sostituzione bms spero di farla stasera.
Infatti lo sapevo che non contaava nulla caricarle una volta tutte singolarmente spigo il perchè:
il fatto che le celle si carichino esponenzialmente più ci avviciniamo al polo negativo significa che la cella in se non è il problema.
Questo potevamo dirlo solo se le celle cariche erano sparse nel pacco casualmente. Così sappiamo che è la corrente che in qualche modo
finisce sempre dalla parte negativa del pacco come anche jonatan dice nel post sui bms capacity.

Come spiegate i miei 14Ah dichiarati dal cycle analyst ?
ho forse un cycle maffone ?
o ho delle celle prodigiose ?
qualcuno ha provato invece a fare 80% della carica senza bms e terminarla col bms?
Magari il divario si forma prima della fase di bilanciamento. ;-)
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 30/03/2010 : 10:06:50  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Premetto che 14Ah li ho fatti per 30 km di montagna cattiva salitoni e discesoni e l abatt non è ancora finita....
poi volevo aggiungere che provo anche a caricare le celle senza bms per la prima ora perchè in tutte e tre le cariche che
ho effettuato il primo over volt l'ho sempre avuto dopo un ora quindi vado tranquillo e cmq terrò il tester in continuo movimento
sulle celle in carica.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 02/04/2010 : 12:40:25  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho parlato col cinese di bmsbattery è arrivato alla conclusione che il mio caricatore è troppo potente e il bms non fa in tempo a
bilanciare. Inoltre mi ha detto che la bilanciatura parte da 3,55 infatti quando a me succede che ho delle celle a 3,9 e vanno
in protezione alcune sono ancora a 3,44 o giù di li ne consegue che il bms non bilancia e si auto provoca un vicolo cieco
la cui unica uscita è quella di bloccarsi per over volt di singola cella. Proverò a bilanciare bene bene le celle dovrebbe
sparire il problema a meno che il charger così potente non provochi ogni volta la stessa situazione. Mi servirebbe sempre un
cavolo di carichino a 3,7 volt per fare una bilanciatura perfetta. :(
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 02/04/2010 : 14:23:00  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ELETTRIFICATORE tu dicevi che hai diminuito la corrente è vero però l'hai fatto dall'ijnizio o l'hai fatto dopo che la cella era in over volt ?
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 03/04/2010 : 13:46:20  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avevo caricato a 3A per la maggiorparte del tempo (non ricordo quanto) e poi a corrente ridotta. Alla fine avevo regolato il potenziometro che regola la corrente del caricabatterie al minimo, ma anche così uscivano più di 200 mA percui era sempre la stessa cella che andava in overvoltage e poi faceva staccare il BMS.
Forse si potrebbe diminuire il valore della resistenza sui BMS mettendone una in parallelo su ciascun canale per far aumentare la corrente di bypass, ma c'è il rischio che si bruci qualcosa...

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 03/04/2010 : 18:41:19  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le resistenze rallentano la carica in pratica sopra ai 3,55.
ma non rallentano abbastanza e poi scusa quando anche le altre raggiungono tale voltaggio
rallentano tutte. ma perchè nn piazzano 5A a 3,7 cosi la cella sta ferma e in meno d 5 minuti
le altre la raggiungono. appena più spreco ma massima funzionalità io così lo voglio fare
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 06/04/2010 : 21:22:36  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarebbe l'ideale ma bisognerebbe però mettere 16 mosfet di potenza (1 per ciascun canale) e relativi dissipatori, inoltre bisongerebbe sostituire i 16 fili con altri di diametro adeguato. E quando alla fine si accendono tutti i led probabilmente il BMS si trasformerebbe in una bella stufetta... (56 V x 5 A = 280W...)
Oppure ci vorrebbe un alimentatore che quando la tensione di uscita supera un certo valore riducesse la corrente di carica al disotto di quella di bypass: l'unico svantaggio è che ci vorrebbe più tempo per riequilibrare il tutto. Il mio caricabatterie (di BMSBattery) in un qualche modo riduce la corrente quando si avvicina ai 56 V, ma non abbastanza...

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 07/04/2010 : 17:44:12  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai fatto la prova di caricare la prima parte(diciamo 70%) senza bms ?
Perchè la mia impressione/teoria è che sono i bms a far caricare le celle dal lato negativo
perchè scusa io ho scambiato le celle e quelle dal lato negativo tendono sempre a caricarsi di più nel tempo
La conferma ce l'avrò dopo questa prova.

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.