Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 HELP! riparazione di una LUYUAN PB201 THD-9
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 01:17:29  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti. mi rivolgo a voi per chiedere un aiuto. ho gia sistemato con successo una easybike italwin abbandonata ed allora mi sono ringalluzzito nell'impresa di sistemare un altro rudere. mi sto cimentando nella riparazione di questa bicicletta cinese ammortizzata che manifesta il seguente problema: facendo girare i pedali il motore a secondo di come gli gira parte a scatto e si ferma subito. la bici non sembra apparentemente dotata di alcun sensore al pedale. non riesco a capire se e brushed o brushless. dal motore escono solo 5 piccoli fili. due alla cedntralina si collegano a 2 grossi fili mentre gli altri tre stanno insieme e sono piccoli anche dentro. ci sono due ionterruttori cut off della frenata che però vanno a finire nel cruscotto che è a led e poi da li si diramano verso la centralina. dal momento che dalla centralina i cavi grossi che poi diventano piccoli nel motore sono solo 2 debbo pensare che il motore e brushed. che cosa poi facciano gli altri tre fili dio solo lo sa. dal resto mse fosse trifase come potrebbe essere pilotato con solo altri due fili? dalla centralina esce anche il pilotaggio dei led che indicano la velocità in base alla potenza dinamometrica (suppongo) e u volmetro con lo stato di carica delle batterie che sono a 36 volts al piombo nel classico vano anteriore. vorrei capire in che direzione muovermi per ripararla giusto per individuare se il problema e di centralina , di motore o qualche casino nell'impianto elettrico. la bici sembra anche a livello di cablaggio elettrico sopra la media cinese. per chi volesse vederla

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici

Sly 750
Utente Medio



Sicilia


111 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 11:28:41  Mostra Profilo Invia a Sly 750 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Posta delle foto dei particolari - centralina, fili motore, motore, asse pedali - sarà più facilecercare di aiutarti.
Dal canto mio, finora ho sentito di motori brushed, quindi con due fili, e brhusless, con tre fili di potenza e cinque per i sensori, e brushless con solo i tre fili di potenza. Cinque fili no.
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 13:16:33  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vista dei 5 fili. notate la differenza di spessore tra i fili che escono dalla centralina a sinistra e quelli che vanno al motore a destra.


la centralina come si presenta dall'esterno:


bista generale del cablaggio


i cavi in uscita dal motore sempre 5 e piccoli.


la vista del retro del cruscotto con in prima vista i due connettori bianchi che provengono dagli interruttori che vanno alle leve dei freni

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 13:28:24  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
va aggiunto che il tachimetro e a led. un connettore multipolare che esce dalla centralina gestisce il cruscotto ma anche dal cruscotto credo siano gestite alcune funzioni.
il cablaggio e davvero eterogeneo ma davvero raffinato. eccetto per i 5 fili al motore che sono cablati solo con nastro adesivo.
il fusibile e tra le batterie e la centralina. molto strani quei grossi connettori rossi.
questo e l'interno della centralina stranamente non resinato ed ispezionabile marcata con il marchio stesso del produttore




Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 15:18:07  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
faccio una ipotesi: potrebbe essere a spazzole mentre i tre fili aggiuntivi vanno o a degli avvolgimenti che generano una modesta quantità di corrente solo per permettere al cruscotto di misurare la velocità oppure vanno ad un paio di sensori di hall montati nel motore che quindi mettono in moto il motore solo se la ruota gira. in tal caso i sensori fanno anche un co0mputo dei giri della ruota e misurano la velocità. se così fosse dando 36 v diretti ai due fili del+ e del - il motore dovrebbe girare fregandosene del controller quantomeno per escludere che il motore sia rotto.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Sly 750
Utente Medio



Sicilia


111 Messaggi

Inserito il - 03/11/2009 : 10:43:03  Mostra Profilo Invia a Sly 750 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Diciamo, per quel poco che ne so io, che da una semplice centralina brushed partono:
2 fili per l'alimantazione dalla batteria;
2 fili al motore;
3 al sensore di pedalata;
3 al manettino (oppure solo 3 per entrambi perchè collegati insieme);
2 o 4 a coppie per i freni;
2 per l'alimentazione di luci o strumenti a 36v;
Poi alcune varianti presentano:
2 fili per l'accensione (blocchetto chiave);
2 fili per la ricarica della batteria.
La tua ipotesi non è strana, visto il diametro dei fili collegati al nero e rosso del motore, potrebbe essere quella l'alimentazione, e i restanti ad un sensore.
Controlla tutto l'imnpianto, magari c'è qualche filo che fa falso contatto con i pedali, oppure i fili del manettino.
Voglia di smontare il motore?
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 15/11/2009 : 17:49:52  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho tutto l'inverno per smontare il motore anche se non penso sia nulla di trascendentale.
mi sono fatto una strana idea.
secondo me questo qui e un motore a spazzole dove al + ed al meno ci sono i poli del motore e poi all'interno dello stesso motore c'è un piccolo circuito trifase senza spazzole , una sorta di alternatore che genera cirrente alternata allo scopo di far funzionare un tachimetro a led e allo scopo di funzionare come sensore di movimento... infatti se arriva corrente da quel circuito significa che la ruota e in movimento ed allora dopo x secondi viene data l'alimentazione al motore vero e proprio. ad ogni modo il modo in cui malfunzione e molto strano... in effetti credo che farò passare l'intero impianto elettrico e poi eventualmente smonterò il motore. c'è da dire che se l'elettronica e andata sono poche le possibilità di pescarne una uguale. ho scritto in inglese al costruttore ma nisba. vero anche che il circuito non e resinato e non sembra granche complicato ma dentro cè una sorta di operazionale la cui sigla e oscurata. se e fottuto quello sono cavoli. tuttavia propendo con te che ci sia qualche casino nel circuito salvo che non compaia qualcosa che potrebbe essere il sensore di pedalata all'interno del mozzo. la bici e rimasta a lungo all'acqua e alle intemperie e ad un primo esame sembrava solo avere le batterie morte.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 15/11/2009 : 17:55:39  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pardon... mi dici che al sensore di pedalata vanno tre fili giusto? beh allora mi sa che abbiamo un sensore di pedalata dentro la ruota. sai che voglio fare? quasi quasi metto il tester all'ingresso del piu e del - e muovo i pedali e rilevo il voltaggio...se quando a scatti funziona li arrivano i 36 v v allora provo a dare i 36v diretti nel motore per vedere se gira. se si monto un sensore esterno sui pedali ed escludo il sensore interno al motore che sarà andato. voglia di smontare il motore poca direi.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Sly 750
Utente Medio



Sicilia


111 Messaggi

Inserito il - 15/11/2009 : 21:14:45  Mostra Profilo Invia a Sly 750 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se hai poca voglia di smontare il motore, controlla se a "presa diretta" funziona, poi se si puoi trovare tutta l'elettronica di controllo da cambiare.
Dipende da quello che si vuole, se vuoi qualcosa solo con manettino "fuorilegge" puoi adattare l'elettronica dei monopattini da 250w o 500w.
Se vuoi qualcosa in regola le Mi.Gi. funzionano con motori a spazzole.
Comunque ti consiglio di aprire il motore o, quantomeno di sapere com'è fatto internamente.
Aprendolo, poi, potresti controllare lo stato di spazzole, portaspazzole, cuscinetti, rotore, magneti, una bella revisione generale.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 09:45:49  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
senz altro una occhiata al motore va data... sia se funziona apresa diretta, sia se non funziona. mi piacerebbe sapere però che cosa mi devo aspettare di trovare una volta scoperchiato il vaso di pandora... spero niente di troppo complicato. le spazzole qualora fossero malconcie sono compatibili con quelle acquistabili in commercio di altre cose, anche modificandole? tra la'ltro mie venuto anche da pensare che forse il motore dentro e talmente pieno di povere delle spazzole che la cosa ha compromesso il funzionamento del sensore di pedalata. sempre che di sensore di pedalata si tratti...ma credo sia l'ipotesi piu probabile. la centralina poi credo sia dotata di un contaimpulsi che manda poi al cruscotto per calcolare la velocità . quanto ai problemi se invece si trattasse dell'elettronica , ho visto che acquistando direttamente dai cinesi un controller per motore 36v 250w o anche piu (in molti casi soi che i 250w al motore sono ottenuti da taglio della centralina... leggendo le caratteristiche di omologazione di varie bici ho capito che in molti casi i motori sono dei 350 se non 500W tagliati elettronicamente) a spazzole puo costare al massimo una venticinquina di euro. alcuni su ebay hanno reputazioni di ferro. ne ho scovato uno di fiducia di shanghai su ebay veramente onesto da cui ho già acquistato ttimi caricabatterie.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Sly 750
Utente Medio



Sicilia


111 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 10:44:47  Mostra Profilo Invia a Sly 750 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non conosco esattamente il tipo di motore, ti posto le foto interne di quello che ho smontato io.

Cinese:


Immagine:

155,03 KB



Immagine:

161,24 KB

P.s. Puoi indicare l'indirizzo del venditore?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 27/11/2009 : 14:26:07  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie infinite per la foto.
non posso postare l'indirizzo del venditore perche l'ho ricevuta in regalo da un amico che stava per buttarla via quindi non so da dove arriva.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 22:39:02  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ci sono degli sviluppi. il motore non ha niente... ho collegato direttamente la batteria a ciò che supponevo essere i due poli del motore ed il motore e partito. ergo gli altri tre devono essere necessariamente del PAS difettoso collocato dentro la ruota. il mio dilemma ora e che se volgio testare un PAS ESTERNO probabilmente devo mettere il pas sempre collegato alla ruota altrimenti la frequenza degli impulsi sarà falsata. o no?

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Sly 750
Utente Medio



Sicilia


111 Messaggi

Inserito il - 30/12/2009 : 20:08:15  Mostra Profilo Invia a Sly 750 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, scusa il ritardo e tanti Auguri!!!
Tornando al problema, la soluzione più semplice sembrerebbe cambiare centralina, e quindi con PAS esterno al motore.
Poi se riesci asmontare il motore e controllare potrebbe essere un sensore di hall andato, anche se potrebbe anche essere un guasto alla centralina.
Per controllare ci vuole un esperto in elettronica.
Finora centraline per bici con motore brushed le ho trovate su MATRAS e MI.GI, ma non so se vendano anche ricambi, io ho scritto alla MI.GI tre mesi fa e ancora aspetto.
Ciao e di nuovo Auguri!!
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 28/03/2010 : 15:37:17  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie moltissime per la risposta. in effetti e la direzione verso cui sto andando. scuisate la lentezza con cui rispondo ma ci lavoro a tempo perso quando ho tempo...

ricapitolando. ci sono 5 poli che vanno al motore. uno e sicuramente il + l'altro e sicuramente un - se alimentoi il + e il - il motre gira. senza controllo di velocità ma gira., gli altri 3 apparentemente sermbravano far capo ad un PAS magnetico. allora ho pensato: se al suo posto collego un PAS estrerno deve funzionare.... ed invece nulla. alla fine ho appurato che a non funzionare è l'elettronica che evidentemente si e guastata e sembra essere fatto in questo modo. il motore secondo me ha due indotti uno dentro l'altro. uno e il motore vero e proprio e l'altro e un piccolo alternatore che da un segnale sinusoidale che rientra in centralina e fa da tachimetro. infattt la centralina gestisce anche un tachimetro a led ed un voltmetro a led.
lla LUYOUAN in inglese ho scritto varie volte...silenzio di tomba. al che ho trovato su ebay un venditore hongkongese di centraline vecchio tipo di un altrta marcha che però e la stessa che equipaggiava le vecchie italwin easybike che conosco e che non si rompevano mai. costo 20 euro spedizione inclusa. ovviamente se arriva altrimentio apro controversia con paypal e recupero subito i soldi ma di solito se i cinesi si fanno pagare con paypal vuol dire che son seri. per quel che riguarda il tachimetro ne montero uno a sensore di hall. il pas magnetico lo ho già. metterò un voltmetro per tener d'occhio oo stato di carica oppure rimonto la vecchia centralina ma senza fargli gestire il motore solo per gli strumenti. ad ogni modo oggi l'ho provata senza elettronica ovvero ho soppresso l'elettronica e ho polarizzato direttamente il motore coin i capi della batteria ed il motore gira bene anche se non e certo dei piu potenti. secondo me avrà un 180 watt scarsi e questo forse giustifica i cavi così piccoli. ad ogni modo comincio a vedere una via d'uscita. dal resto me la hanno regalata quindi non mi aspettavo nulla...e già bello che il motore non e bruciato. le batterie erano esauste e le ho completamwente rifatte usando componenti anaaloghi agli originali. non appena arriva la centralina vi riferisco.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 12/08/2010 : 13:12:44  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vi dico come è andata a finire...
Ho pescato in cina tramite ebay una centralina per motori brushed YUYUN ed ho lasciato scollegati gli altri tre fili.
qu7esta centralina la conoscevo già... era montata anche sulla italwin liberty da me posseduta in precedenza quindi per me era una garanzia...
ergo come consigliato dal venditore cinese , ho semplicemente collegato il PAS al posto dell'acceleratore. FUNZIONA A MERAVIGLIA. il sensore del PAS l'ho fissato al box sottostante rivettato tramite una stafffa e la rotella con magneti l'ho ovviamente messa sui pedali.

le batterie si comportano molto bene ed il caricabatteria acquistato dallo stesso cinese (una volta che scovate un venditore affidabile tenetevelo caro) funziona egregiamente.

ovviamente avendo soppresso la vecchia centralina che sicuramente era morta , ho perso anche il controllo della velocità e del livello batteria che era gestito dalla centralina stessa , ma sempre in cina ho acquistato un bel voltmetro decisamente piu utile e preciso di qualsiasi aggeggio a led proposto dalla casa e me la son cavata con una decina di euro spedito per il voltmetro, 20 euro circa per la centralina e 60 euro per le batterie. la bici con sopra il sottoscritto che supera i 100 kg riesce a fare in piano una trentina di km di autonomia in scioltezza ma devo dire che quando l'ho usata senza PAS e senza centralina azionandola con un interruttore diretto ottenevo autonomie non molto differenti. ad ogni modo va davvero bene. in utima analisi ho collegato il tester a quei benedetti fili aggiuntivi ed ho fatto girare il motore per capire se da li esce un trifase o che cosa. boh. forse quaqndo il motore era a psoto da li usciva qualcosa. ora da li non esce nulla. non è hall. non è alternata, non e continua. penso che si tratttassero a questo punto di alcuni sensori di hall che hanno smesso di fungere perche invasi dalla polvere metallica. il motore non mi sogno di aprirlo. ah , ho anche soppresso il cavalletto centrale perche era una porcheria...si piegava lentamente sotto l'effetto della bici stessa , e così lìho rimpiazzato con uno di quelli i9n filo acciaio a montaggio posteriore. anche l'ammortizzatore sarà oggetto delle mie prossime attenzione perche ha una corsa cortissima ed e tarato si e no per un adulto di 50 kg.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Sly 750
Utente Medio



Sicilia


111 Messaggi

Inserito il - 19/08/2010 : 00:36:57  Mostra Profilo Invia a Sly 750 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, sono contento che tu abbia risolto, se ti capita di smontare il motore, ricordati di fare le foto, ormai hai infilato un tarlo sulla funzione di quei tre fili!!!
Se ti capita, posta il link del rivenditore, potrebbe tornare utile.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 19/08/2010 : 16:55:11  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao.
Potresti anche mettere il link dove hai acquistato i vari pezzi(batterie,voltmetro...)??

Dovrei "revisionare" anche una mia cinesotta che ho in casa, uno dei primi modelli (senza ammortizzatore post), ma sullo stile della tua.
Grazie
Saluti

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.