Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Info su batterie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Papy_72
Nuovo Utente



30 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 13:16:43  Mostra Profilo Invia a Papy_72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ho trovato queste tipo di batterie per uso R/C 150€
Come le trovate queste caratteristiche? Io non ne capisco molto Grazie

Voltaggio nomianle 18,5V
Capacita mAh 4500
Scarica continua 25C (112Amp)
Scarica di picco 50C (225Amp)
Carica 2C (9,0Amp)
Dimensioni mm 42x49x160
Peso gr 583

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 13:49:52  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono valide ma:
-considera che se sollecitate esplodono o si incendiano, o entrambe.
-devi assemblare il caricabatterie per gestire due pacchi da 18V.. non è facilissimo
-è sempre preferibile prendere un kit già fatto.. di ottimi venditori ce ne sono anche in Italia

Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 14:10:13  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Eguagliare un 48v 10ah avresti bisogno di 6 batterie per 3 kg di peso...non male ma costoso e con i problemi già detti
per che utilizzo usi la bici?

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

Papy_72
Nuovo Utente



30 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 22:17:07  Mostra Profilo Invia a Papy_72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@maurice la bici non c'e' ancora per questo mi sto documentando

perche' quest dovrebbero esplodere o incendiarsi? non sono delle li-po come quelle che si trovano per i kit?

Ma che unita' di misura e' la "C"?
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 22/05/2010 : 00:01:19  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
perche' quest dovrebbero esplodere o incendiarsi?


A grandi linee.

Le celle LiIon, LiFePO4 e LiPo/LiPoly hanno in comune uno dei componenti, il Litio, ma hanno caratteristiche (vantaggi e svantaggi)
piuttosto diverse.

Le LiPo non è che "debbano" esplodere ma sono costruite con una tecnologia che le rende più critiche nelle fasi di carica o forte scarica. Permettono una costruzione geometrica più complessa delle altre e trovano impiego diffuso nel settore del modellismo.
I modellisti imparano come trattarle (sacchetti antifiamma per la ricarica ad esempio... ) e in maniera provocatoria si potrebbe dire
che su un radiomodello non ci sale nessuno.
Se ti chiedi cosa sono... sai di non conoscerle ed è meglio che le
eviti!

non sono delle li-po come quelle che si trovano per i kit?


Sulle bici il litio era ed è LiIon e più recentemente LiFePO4.
Di questi due tipi puoi trovare prodotti diversi, molto validi per l'uso che intendi farne.

Ma che unita' di misura e' la "C"?


Con C si intende un valore pari alla capacità in Ampere/Ora della
batteria in esame.

Esempio riferito ad una batteria 36V 15Ah:(valori inventati)
corrente di carica massima 1C (sono 15A)
corrente di carica "consigliata" 0,5C (sono 7,5A)
corrente di scarica "consigliata" 2C (sono 30A)
corrente di scarica massima 5C (sono 75A)

Se ti documenti fai benissimo. Se non hai competenze specifiche e
fai scelte, da neofita, che ti portano fuori dalle soluzioni
collaudate da altri positivamente... forse ti sei documentato male.


Torna all'inizio della Pagina

Papy_72
Nuovo Utente



30 Messaggi

Inserito il - 22/05/2010 : 14:59:39  Mostra Profilo Invia a Papy_72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie gechino ottima spiegazione

che ti portano fuori dalle soluzioni
collaudate da altri positivamente...


Io guido una Hybrid non un tdiii quindi sono diverso dagli "altri"
Torna all'inizio della Pagina

chopper62
Utente Normale



Puglia


78 Messaggi

Inserito il - 23/05/2010 : 17:53:49  Mostra Profilo Invia a chopper62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ecco la mia domanda,come sistemare meglio le 3 batterie piombo 12v 12 ah peso 11.5 kg per evitare sblilanciamenti e rumori
1) sul portapacchi posteriore in un kit?
2) borse bisaccia posteriori?



Kit Nine FH154 All Round
36V 250W 28" su cinesina
Km ad oggi 420
Chopper Bike Low Rider Custom 250W 24V lifepo4 36v 10ah
Pieghevole 20" muscolare
Cruiser E-bike custom kit NC RH205
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 23/05/2010 : 18:05:02  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me molto meglio in fondo a due bisacce appese al portapacchi; Si abbassa molto il baricentro e sbatacchiano meno.
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 23/05/2010 : 18:28:02  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarei tentato di dire che il posto migliore in cui sistemare tre batterie al piombo da 11,5 Kg...
sia lo scaffale in cantina.

Concretamente quoto barba49, facendo rilevare che essendo due la bisacce e tre le batterie
uno squilibrio laterale (meglio sul lato DX) pari ad una batteria potrebbe essere piuttosto evidente.
Da valutarsi facendo una prova.
Torna all'inizio della Pagina

daniwill
Utente Medio


Lazio


178 Messaggi

Inserito il - 24/05/2010 : 21:52:27  Mostra Profilo Invia a daniwill un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate il mio intervento, in quanto frequento la parte delle bici pieghevoli, sempre riguardo alle muscolari, quindi non me ne intendo assolutamente di ciò che riguarda la pedalata assistita. In ogni caso guardando questa discussione dove si parla di lipo (batterie che utilizzo in quanto sono aeromodellista e ne possiedo moltissime parecchie assemblate da me) mi piacerebbe capire quanti Amp assorbono questi brushless, perchè nella mia esperienza le mie batterie le espongo a sollecitazioni non indifferenti, infatti non è raro per noi aeromodellisti portare batterie a 60 80 amp specialmente per quelli fissati con la velocità come me. E' vero che sul modello non ci siamo noi, ma se una batteria sfiamma (più che esplodere) i danni che può provocare un aeromodello possono essere superiori a quelli che può subire un ciclista che la tiene dietro al portapacchi in una borsa motivo per il quale abbiamo tutti delle assicurzioni spesso obbligatorie nelle varie piste. In oltre l'eventuale futuro problema della batteria che sfiamma spesso ha come sintomo iniziale il rigonfiamento della stessa. Scrivo tutto questo soltanto perchè ho notato che nei kit segnalati nel forum vedo che i prezzi delle batterie sono davvero elevati rispetto a quelle utilizzate da noi aeromodellisti acquistate su certi siti cinesi che posso eventualmente segnalare, e sicuramente se non usate le lipo ci sarà una motivizione legata anche a problematiche tecniche. Spero che sia così, anche per farmi evitare di assemblare un bel pacco di lipo utilizzando celle che hanno perso in prestazione per il mio utilizzo, evitando che subentri una nuova costosa passione.
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 24/05/2010 : 22:24:31  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per farmi evitare di assemblare un bel pacco di lipo utilizzando celle che hanno perso in prestazione per il mio utilizzo, evitando che subentri una nuova costosa passione.


Come dicevo... "I modellisti imparano come trattarle".

Hai l'esperienza che ha molti di noi manca, se sai come gestire l'assemblaggio di un pacco di tensione adeguata e la ricarica non ti crea troppi problemi... ASSEMBLA E VAI ALLA GRANDE!

Se poi ci mostrassi le soluzioni che adotterai potremmo giovare della tua
esperienza.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 24/05/2010 : 22:33:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che i problemi legati alle Li-po siano almeno due, il primo legato alla sicurezza di queste celle sia in ricarica che in scarica rapida e il secondo (ma non meno importante) la difficoltà di collegare e caricare con un solo caricabatterie i pacchi che si trovano per aeromodellismo. In teoria bisognerebbe collegare tutti i cavi che escono dai pacchi ad un BMS e poi ad un caricabatteria, ma per molti è complicato. L'assorbimento comunque va da un minimo di 15A per una bici legale fino a dove ti assiste la fantasia e le tensioni non corrispondono a quelle in uso nel modellismo...
Altro problema, specialmente se parliamo di prodotti cinesi, è la durata sia come cicli che come vita delle celle anche se inutilizzate: le LiFePo4 ad esempio superano i 1000 cicli e invecchiano molto poco.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 24/05/2010 : 23:47:55  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
chopper62 ha scritto:

Ciao ecco la mia domanda,come sistemare meglio le 3 batterie piombo 12v 12 ah peso 11.5 kg per evitare sblilanciamenti e rumori
1) sul portapacchi posteriore in un kit?
2) borse bisaccia posteriori?





Puoi predere spunto da qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6946

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

daniwill
Utente Medio


Lazio


178 Messaggi

Inserito il - 25/05/2010 : 01:01:07  Mostra Profilo Invia a daniwill un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda la ricarica delle lipo (parlo sempre nel campo aeromodellistico) usiamo dei caricatori computerizzati dove impostiamo il voltaggio, la capacità e gli amp di ricarica. Diciamo che in un'ora la maggior parte dei pacchi batteria vengono interamente ricaricati, si utilizzano dei bilanciatori (che i caricatori più moderni hanno incorporati)per equilibrare le celle. E' diverso per la scarica, infatti come sicuramente sapete le lipo non possono essere completamente scaricate, per questo i regolatori elettronici utilizzati hanno un software che stacca prima che la batteria si scarica completamente. Naturalmente questi caricatori possono essere utilizzati anche per altri tipi di batterie, e permenttono di fare dei lavaggi alle nmh o alle ncadm delle stesse impostando dei cicli di carica scarica. Mi chiedo: se questi motori assorbono 15 Amp allora si potrebbero utilizzare i regolatori elettronici che usiamo noi. Considerando che un 60 amp pesa circa 40 grammi. Qualcuno potrebbe indicarmi il volt. assorb. e capacità che serve per mandare esempio una bici da corsa 28 per 30 km in pianura.
ps: specifico ancora come si può dedurre da quello che scrivo che il mio intervento non è per suggerire un nuovo sistema di alimentazione (probabilmente non idoneo all'utilizzo della bicicletta elettrica) ma soltanto per capire se io posso utilizzare dell'elettronica che spesso scarto nella mia attività aeromodellistica magari per poter provare in futuro a realizzare un bici assistita da motore.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 25/05/2010 : 08:23:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Considera che una bici da corsa per viaggiare a 30Km/h costanti ha bisogno di circa 180W effettivi, quindi se calcoli un rendimento del motore dell'80% avrai un assorbimento di circa 230w. Se usi batterie a 24V ti basteranno 10Ah di capacità, ma considera che se ti fermi e riparti frequentemente o trovi salite il consumo aumenta molto. I motori delle bici elettriche che si trovano in commercio sono alimentabili (con le centraline dedicate) a 24-36-48 e più volt fino a prestazioni di tutto rispetto. Comunque anche le batterie che usiamo noi (Li-ion o LiFePo4) non possono essere scaricate e le centraline hanno un apposito Cut-off per salvaguardarle, come nel modellismo.
Torna all'inizio della Pagina

enrikez
Nuovo Utente


Veneto


37 Messaggi

Inserito il - 25/05/2010 : 08:26:37  Mostra Profilo Invia a enrikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, la maggiorparte dei kit elettrici funzionano a 36volt o 48 volt quindi per usare le batterie li-po serve un pacco da 10 o 14 celle, i regolatori esc da modellismo per quel che ne so io non arrivano ancora a questi numeri, e comunque secondo me è meglio usare la centralina originale del kit che è progettata ad hoc con interruttori, freni ecc.
io ho utilizzato delle batterie li-po per assemblare un pacco da 48v - 8Ampere, le celle sono delle 15c (non è il massimo per il modellismo) ma la mia bici con kit Nine 28" HS 800w a velocità di crociera di 30-35km/h consumo 8-10A (pedalando of course) e per il momento il pacco è bilanciato(anzi a dire il vero ci sono un paio di celle che in carica si "fermano" a 4.16m)
ho visto invece che se supero queste velocità i consumi aumentano parecchio mettendo in crisi la batteria che comincia a sbilanciarsi.
è poco che le uso quindi bisogna vedere poi quanto dureranno in termini di cicli di vita.
quindi se si ha voglia di sbattersi un pò con le li-po si può risparmiare peso e qualche soldo ma non è detto che alla fine sia conveniente considerando i cicli di vita e la delicatezza della li-po.

3viso Citybike
Torna all'inizio della Pagina

daniwill
Utente Medio


Lazio


178 Messaggi

Inserito il - 25/05/2010 : 22:45:09  Mostra Profilo Invia a daniwill un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sicuramente escludo il discorso dei regolatori che come dice eurikez per un fatto di quantità di celle, per il discorso peso diciamo che un pacco di lipo da 5000 mAh 11,1 volt 20 c di scarica dal mio spacciatore cinese lo pago circa 26 dollari, con 3 pacchi in serie arrivo a 34 volt circa e siamo arrivati a intorno a 50 euro per un peso complessivo intorno a 800 grammi 5 A. Sicuramente a livello di costi e peso è molto conveniente. Per ricaricare il tutto si potrebbere staccare i connettori in serie e con 3 ore si può ricaricare il tutto. In teoria per una persona che utilizza la bici al lavoro potrebbe ricaricare per il ritorno e andare con solo 800 grammi al seguito. Se non ho capito male i pacchi che usate voi da 8 A circa pesa 5 kg?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 26/05/2010 : 08:55:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, i pesi sono intorno a quei valori con le LiFePo4, un pò meglio con le Li-ion dove la mia 48v-20Ah pesa intorno ai 9Kg. Se ti va passaci il link del tuo Pusher cinese, magari diamo un'occhiata.
Torna all'inizio della Pagina

daniwill
Utente Medio


Lazio


178 Messaggi

Inserito il - 26/05/2010 : 12:00:17  Mostra Profilo Invia a daniwill un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo è il link del sito: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_index.asp

Io posso ad esempio consigliarti questa che è una buona batteria: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_listCategoriesAndProducts.asp?catname=Rx%2FTx+Batteries&idCategory=307&ParentCat=85
Poi ti posso dire che le Rhino e le zippy sono eccezionali, ma considera che a voi non credo che servono delle prestazioni particolari di spunto che utilizziamo noi aeromodellisti. Considera anche che noi mandiamo le batterie al limite massimo; nel senso, che con il computer misuriamo gli Amp e le spingiamo al massimo e a volte leggermente oltre. Io ho delle rhino che ho caricato 100 volte e sono ancora super potenti. Non ti posso dire che le puoi ricaricare 1000 volte perchè è quasi impossibile che un aeromodellista utilizza per tutti quei cicli la stessa batteria, sia perchè c'è da considerare che in una giornata si fanno circa 4 o 5 voli al massimo con batterie diverse, e perchè la maggior parte di chi pratica questo hobby solitamente lo fa una volta a settimana (quindi basta fare i conti), e poi nel mio personale quando una batteria perde leggermente di prestazioni la metto da parte e la uso per altro.
Tornando al sito che ti ho segnalato c'è da farsi 2 conti, per l'uso che ne fate voi dovete arrivare ad un certo voltaggio (che noi eromodellisti non usiamo) quindi dovete mettere i pacchi in serie e a questo punto è meglio acquistare un pacco più costoso ma con più celle, c'è sicuramente meno lavoro da fare.
Quando vedi le batterie a volte c'è scritto -"un numero", questo vuol dire che non è disponibile ma basta registrarsi e scegliere l'opzioni di farsi segnalare l'arrivo del prodotto e vedrai che in pochissimi giorni ti mandano a dire che è disponibile. Per quanto riguarda l'ordine conviene farlo in gruppo anche se le spese non sono altissime, spesso con la d*g*n* la si sfanga. Per qualsiasi altra informazione anche tecnica (nel possibile delle mie conoscenze) basta chiedere
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 26/05/2010 : 14:49:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Daniwill, ci darò un'occhiata approfondita...
Torna all'inizio della Pagina

biemilio
Utente Medio


Puglia


226 Messaggi

Inserito il - 26/05/2010 : 16:04:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biemilio Invia a biemilio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
parlo da ignorante:
queste batterie qui, http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10311&Product_Name=Turnigy_4500mAh_6S2P_30C_LiFePo4_Pack , unendone due si otterrebbero 40V per soli 1,800 Kg ed un prezzo totale di US$ 140, a cui aggiungendo Iva e dazi, si arriverebbe a 140 euro circa

C'è qualcosa che non andrebbe in questa configurazione?

Monster:
RockRider 8.1
Kit RH205S 10*6 Super Speed
Batterie VPower LiFePo4 48V 10ah
Torna all'inizio della Pagina

daniwill
Utente Medio


Lazio


178 Messaggi

Inserito il - 26/05/2010 : 20:41:35  Mostra Profilo Invia a daniwill un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora per quanto riguarda la spesa stai a 100 euro + spedizione (conviene quella veloce altrimenti aspetti in media un mese), per quanto riguarda il d*z** e facile che la sfanghi capirai il perchè al momento dell'ordine. Il peso è sicuramente un pò meno, infatti credo che quello dichiarato è con l'imballo. Potresti risparmiare ancora soldi, considera che il pacco che hai scelto può scaricare 135 amp continui, quindi è probabile che a te non serve un'assorbimento così elevato e considera che i c di scarica influiscono tantissimo sul prezzo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.