Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Problemi montaggio kit Cyclone 1200W
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 14:37:32  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MI SONO ARRIVATE LE CELLE!!!!



Adesso devo lavorare sul loro montaggio sulla nuova RockRider 6.3!! La vedo dura perchè la sospensione posteriore occupa tanto posto nel triangolo... ma ho già qualche idea! A presto un pò di foto!
:D

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 21:14:32  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dunque, le mie 30 celle sono arrivate perfettamente bilanciate, alcune a 3.34V e altre a 3.35V.
Subito mi sono reso conto di una cosa, le celle sono enormi! Occupano un sacco di spazio! Nel triangolo della Rockrider 6.3 anche incastrandole al massimo ce ne stanno 20, senza contare lo spessore di un eventuale contenitore.

Allora è iniziato il dubbio ancestrale se cercare di mettere tutte e 30 le celle sulla bici o se fare due pacchi da 15 intercambiabili. Ho cercato in molti modi di incastrarle tutte ma nessuno mi soddisfava. Allora ho deciso di fare due pacchi da 15 creando un piano portabatteria sopra il motore

nel caso in cui mi serva fare un giro molto lungo porterò con me la seconda batteria in uno zaino.

Ho giusto giusto finito di cablare la prima batteria, domani farò la prova di carica con il Vclamp... speriamo non esploda tutto...

Ho rivestito di nastro isolante i cacciaviti usati per il montaggio dato che a qualcuno del forum è nato un bel corto proprio perchè gli è scappato di mano il cacciavite...


Qui il latoA del pacco batterie da 15


LatoB con cablatura dei connettori per bilanciamento finita e Vclamp vicino.


Qui il pacco infilato nel porta batteria costruito su misura con del multistrato da 6mm.


E cosi dovrebbe essere con la batteria appoggiata sul piano della bici.



Adesso devo inventarmi il modo per fissare la batteria al piano e renderla intercambiabile con la seconda... Non sarà semplice.
Ciao a tutti.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 21:25:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Occhio che forse quei dissipatori potrebbero essere insufficienti a dissipare tutta
la potenza!
Molto bella la batteronzola e l'installazione!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 21:36:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@SuperZ83:
Cosa ci metterai in quel contenitore/dissipatore sotto alla batteria ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 21:46:48  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Occhio che forse quei dissipatori potrebbero essere insufficienti a dissipare tutta
la potenza!
Molto bella la batteronzola e l'installazione!


Questa è proprio una bella incognita, i Darlington dovrebbero dissipare 3.65V x 4A = 14.6W, con quei dissipatori dovrei essere sui 20°C/W come resistenza termica ovvero passivi arriverebbero a Tamb+(20 x 14.6)=Tamb+292°C ... Dovrò per forza mettergli delle ventole che in teoria riducono di 4-5volte la resistenza termica... Domani vedremo! :P

Tittopower ha scritto:

@SuperZ83:
Cosa ci metterai in quel contenitore/dissipatore sotto alla batteria ?


Quella è il contenitore della vecchia centralina deceduta la settimana scorsa, la stò usando per prendere le misure in attesa che arrivi quella nuova dall'inghilterra.


"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 22:08:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@SuperZ83:
azz, non so se sia l'effetto foto ma sembra piuttosto grossa, al primo sguardo avevo pensato a un contenitore ex lineare per CB.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 22:10:23  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti SuperZ83, il lavoro sembra procedere benone!

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 26/11/2010 : 19:47:36  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccomi qui a raccontare un pò delle mie disavventure con il kit Cyclone 1200Watt.
Allora:

21/10
Arriva la nuova centralina Cyclone da eclipsebike.com, la monto sulla bici al posto dello scatolotto vuoto e la bici parte che è una bellezza, pensavo già di aver rovinato anche il motore. Allora blocco tutti i cavi con fascette sotto il piano batterie

e mi faccio un bel pò di giri per il mio paese natio scaricando per bene il pacco di 38140. è tutta un'altra storia rispetto alle piombo Purtroppo essendoci molte salite riesco a fare solo 25km con una 48V12Ah, ma in confronto alle piombo l'autonomia è più che raddoppiata.
Le 38140 si comportano molto bene:
consumo 00Ah: il Drop chiedendo 45A è di circa 4V.
consumo 06Ah: il Drop è salito a 5V.
consumo 10Ah: riesco ancora a fare picchi di 1800W
consumo 10.50Ah: Primo cut-off in piena accellerazione (tensione sotto i 35V)
consumo 11Ah: devo stare attento a non richiedere più di 30A pena l'intervento del cut-off.
consumo 11.80Ah: La tensione è sui 40V e posso richiedere a malapena 200W.

24/10
Mi trasferisco a L'Aquila portandomi dietro la fidata Rockrider. Completo il secondo pacco batteria e sono riuscito a fare 60Km di strada con entrambe le batterie cariche (parecchie salite anche qui)

06/11
Il giorno prima sono andato da l'Aquila centro a Collebrincioni per farmi un giretto con la batteria2, nel pomeriggio del sei scendo in garage per riprendere la bike, giro la chiave, accellero... nisba Sento un leggero fischio provenire dal controller (come quando avevo rotto la prima centralina) frustrato dall'accaduto faccio ancora qualche prova girando la ruota a mano e girando la chiave (senza accorgermi degli assorbimenti che stavano arrivando ai 100A), quindi con una bella svampata fondo anche il MOS che avevo montato per alimentare tutto.

07/11
Stufo di bruciare controller decido di farmi un regalo e comprarmi una centralina seria, vado sul sito delle Kelly e scelgo una mini 48V-50Acontinui-120Adipicco con varie sciccherie alla modica cifra di 140€. Faccio l'ordine e aspetto...

23/11
Arriva la kelly, mamma mia quanto è piccola!

Tutto contento decido di fare un montaggio fatto bene e di usare i faston ad occhiello che sono già saldati sui cavi della Kelly.
Allora inizio a fissare delle viti su dei pezzi di legno per cablare tutto al massimo delle mie capacità





Già pensavo di aver aumentato la potenza della mia bike di un buon 50% e data l'impazienza di provarla impennando anche in 14° la tiro giù dal cavalletto con l'ultima saldatura ancora calda, giro la chiave...
e...
e...
La delusione più totale
Il motore non spinge, ho assorbimenti elevatissimi (75A-80A) ma non mi muovo, sembra di avere sotto un 250W.
Collego la Kelly al PC per vedere se c'è qualche parametro su cui intervenire ma è già tutto perfetto.
Ho scritto una mail per chiedere numi a quelli di KellyControllers, ma inizio a dubitare che le loro centraline siano studiate principalmente per gli HUB.
Vaff*****o a me e ai miei acquisti compulsivi!

Alla prossima

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

sfiamma
Utente Medio


Lombardia


160 Messaggi

Inserito il - 27/11/2010 : 14:34:15  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di sfiamma Invia a sfiamma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse devi cambiare la fase ! Hai provato sia a 120° che a 60° ?
Fai questa prova.. !
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 17:16:20  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sfiamma ha scritto:

Forse devi cambiare la fase ! Hai provato sia a 120° che a 60° ?
Fai questa prova.. !


Ho provato sia a 60 che a 120 ma non era quello.
Mi ha aiutato uno di kellycontrollers.com che mi ha fatto modificare tutte le fasi, dato che su 36 combinazioni possibili tra fasi e sensori ben 6 fanno girare la ruota nel verso giusto ma solo 1 di queste è quella corretta e permette di esprimere il massimo.
Ho modificato il collegamento e adesso va tutto benissimo.

La Kelly è una bomba! L'accelleratore è modulabile al massimo, una sensibilità che prima con la centralina del Cyclone mi sognavo. Ho fatto qualche prova di accellerazione il sistema ha assorbito la bellezza di 40V*100A=4KW di potenza, si parla di quasi 5 cavalli e mezzo! faccio fatica a tenere la ruota a terra anche in terza.
(Come i più attenti avranno notato le 15x38140 appena cariche hanno droppato 8V chiedendogli 100A)

Purtroppo sono potenze che il Cyclone non può assolutamente gestire per un periodo continuo, dato che si scalderebbe troppo. Quindi dovrò per forza limitare la corrente ad un valore minore tramite il C.A. o riprogrammando la centralina.

Mi ha piacevolmente colpito come la Kelly eviti il cutoff dovuto a eccessiva corrente diminuendo il picco di corrente se la tensione si avvicina a quella di cut-off. Con la batteria quasi scarica ha limitato la corrente in accellerazione a 75A mantenendo la tensione a 35.6V ovvero 0.6V sopra la tensione di soglia, evitando lo spegnimento del motore ma diminuendone solo le prestazioni.

Adesso voglio provare la funzione "cruise control" assente sulla centralina del cyclone ma che spero mi risulti utile.

Causa neve e pioggia le prove dovranno aspettare.
Ciao a tutti.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 18:09:05  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Riesci a postare la procedura per il contollo delle fasi?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 18:32:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Super, bella testimonianza sulla Kelly....peccato che ora utilizzo solo motore sensorless se no l'avrei presa subito !!!

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 19:49:15  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo SuperZ83.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 20:18:36  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie ragazzi!

mineblu ha scritto:

Riesci a postare la procedura per il contollo delle fasi?


Sul sito di kellycontrollers alla 6° FAQ nella sezione apposita c'è uno schema per trovare la giusta sequenza utilizzando un oscilloscopio.
Nel mio caso il ragazzo mi ha detto che per il Cyclone il colore dei fili corrisponde a:
Rosso->U
Bianco->V
Nero->W
Sia per la fase che per i sensori.
Sapendo questo basta collegare i fili seguendo lo schema sulle istruzioni allegate alla centralina.


(io avevo fatto Nero->V Bianco->U )

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 22:06:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
C'è una faq dove dice così, è la quartultima:

We usually spec 8-30V for the power supply of the isolated controller, which must be separated from main battery pack. Basically B /B-/M or B /B-/A/B/C those high current high voltage terminals are in one group. They are isolated from everything. B- only can be connected to main battery pack minus, nothing else.


Cosa significa chè l'alimentazione del controller è separata e non deve superare i 30V ?

Sembra proprio una gran centralina...va a finire che mi tocca passare ad un motore con sensori....

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 30/11/2010 : 23:16:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Davvero un risultato eccezionale! complimenti!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 08:27:59  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

C'è una faq dove dice così, è la quartultima:

We usually spec 8-30V for the power supply of the isolated controller, which must be separated from main battery pack. Basically B /B-/M or B /B-/A/B/C those high current high voltage terminals are in one group. They are isolated from everything. B- only can be connected to main battery pack minus, nothing else.


Cosa significa chè l'alimentazione del controller è separata e non deve superare i 30V ?

Sembra proprio una gran centralina...va a finire che mi tocca passare ad un motore con sensori....


Anche questa è una caratteristica fighissima.
Praticamente all'interno la parte di logica e controllo è completamente isolata. Penso che i MOS di potenza vengano pilotati tramite accoppiatori ottici mentre l'alimentazione venga fornita tramite un convertitore isolato (Flyback o simili), non sò se la puoi fornire esternamente dato che la scala automaticamente lei dalla tensione principale.
Infatti ci sono due tensioni la B+ -> B- che è quella di potenza e viene collegata SOLO alla batteria e PWR -> RTN che è quella della logica che viene fornita agli Hall, all'accelleratore, ai freni (N.B.: la rigenerazione è modulabile tramite un secondo "accelleratore" anchessa ).
Ha anche funzioni tipo BOOST e TURBO che però non ho ancora studiato...

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 09:58:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono felice che tu abbia risolto il problema e complimenti per la centralina, sembra veramente un prodotto "appetibile"....
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 10:44:39  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissima questa centralina davvero complimenti SuperZ83
ma veramente non esiste sensorless? sul sito ho visto che nè hanno ma ho capito che sono per altri utilizzi ... chissa se si chiede specificatamente non la realizzino per il BPM.

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

kominus
Utente Medio



Emilia Romagna


317 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 12:39:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kominus Invia a kominus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

Bellissima questa centralina davvero complimenti SuperZ83
ma veramente non esiste sensorless? sul sito ho visto che nè hanno ma ho capito che sono per altri utilizzi ... chissa se si chiede specificatamente non la realizzino per il BPM.



io li ho contattati esponendo la mia situazione, motore batteria ecc. e mi hanno riposto, appunto, che le loro centraline sensorless sono progettate per altri scopi (pompe, compressori ecc) e che non sono per nulla adatte ai nostri scopi.
Allego la risposta originale
"Thanks for interest!
We do provide KSL controller for sensorless brushless motor.
But it is designed for fan,pump,compressor.
It will run with a slow speed when power is on.
You can not stop it unless the power is off"

Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5

Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 13:12:48  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie, adesso non vedo l'ora che arrivi un pò di bel tempo per fare qualche prova in montagna! :D

kominus ha scritto:

io li ho contattati esponendo la mia situazione, motore batteria ecc. e mi hanno riposto, appunto, che le loro centraline sensorless sono progettate per altri scopi (pompe, compressori ecc) e che non sono per nulla adatte ai nostri scopi.


Azz, questo non lo immaginavo.
Pensavo che le centraline SL sul loro sito fossero anch'esse destinate al mercato della trazione... Buono a sapersi.
Grazie Kominus.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 13:42:29  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kominus ha scritto:
io li ho contattati esponendo la mia situazione, motore batteria ecc. e mi hanno riposto, appunto, che le loro centraline sensorless sono progettate per altri scopi (pompe, compressori ecc) e che non sono per nulla adatte ai nostri scopi.
Allego la risposta originale
"Thanks for interest!
We do provide KSL controller for sensorless brushless motor.
But it is designed for fan,pump,compressor.
It will run with a slow speed when power is on.
You can not stop it unless the power is off"

Avevo capito bene ma chissà se chiedendo piu' utenti potrebbero upgradarla ai nostri motori BPM sensorless, chi di voi conosce bene l'inglese potrebbe postare una richiesta fatta bene così cerchiamo di convincerli ...

Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

kominus
Utente Medio



Emilia Romagna


317 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 13:59:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kominus Invia a kominus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

kominus ha scritto:
io li ho contattati esponendo la mia situazione, motore batteria ecc. e mi hanno riposto, appunto, che le loro centraline sensorless sono progettate per altri scopi (pompe, compressori ecc) e che non sono per nulla adatte ai nostri scopi.
Allego la risposta originale
"Thanks for interest!
We do provide KSL controller for sensorless brushless motor.
But it is designed for fan,pump,compressor.
It will run with a slow speed when power is on.
You can not stop it unless the power is off"

Avevo capito bene ma chissà se chiedendo piu' utenti potrebbero upgradarla ai nostri motori BPM sensorless, chi di voi conosce bene l'inglese potrebbe postare una richiesta fatta bene così cerchiamo di convincerli ...

Ciao


gliel'ho chiesto. vediamo che rispondono.

Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5

Torna all'inizio della Pagina

kominus
Utente Medio



Emilia Romagna


317 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 17:38:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kominus Invia a kominus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi hanno risposto dicendomi che stanno sviluppando delle centraline sensorless per ebike, che quindi per adesso non sono disponibili ma lo saranno in futuro.

Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5

Torna all'inizio della Pagina

kominus
Utente Medio



Emilia Romagna


317 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 12:20:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kominus Invia a kominus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oggi mi è arrivata un'ulteriore risposta da parte di kelly controllers. In sostanza mi hanno detto che i controller sensored e sensorless sono identici, cambia solo il firmware, però i sensorless li programmano solo per pompe e compressori, almeno per adesso.

Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5

Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 13:16:10  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Be, se sono le stesse centraline che diventano SL solo modificando il firmware probabilmente presto le metteranno in commercio anche per le bike! :D

Oggi grazie ad un pò di tregua del maltempo sono andato a fare un giro in montagna. Arrivato in cima ho guardato un pò di dati del C.A. e ho trovato questa schermata...


Chissà se è un errore o davvero la centralina per un istante ha assorbito 5800W dalla batteria...

Cmq dalla prime impressioni vi posso dire che a me sembra che il Cyclone scaldi mooolto meno con questa centralina rispetto a quella della headline. Ho fatto lo stesso percorso che avevo già fatto portando in blocco il motore per eccessiva temperatura. Oggi invece era solo caldo ma non bollente, e l'ho spremuto anche di più.
Penso che ci metterò una sonda digitale... sono stufo di andare a mano...

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 14:28:31  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kominus ha scritto:

oggi mi è arrivata un'ulteriore risposta da parte di kelly controllers. In sostanza mi hanno detto che i controller sensored e sensorless sono identici, cambia solo il firmware, però i sensorless li programmano solo per pompe e compressori, almeno per adesso.

Bene grazie per le info speriamo che ci lavorino sopra questa centralina mi intrippa proprio, sembra veramente di un'altro livello , se vuoi mi passi la mail che gli hai mandato così (modificandola un po') chiedo pure io chissà che con piu' richieste la preparino veramente.
Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

kominus
Utente Medio



Emilia Romagna


317 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 23:06:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kominus Invia a kominus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

kominus ha scritto:

oggi mi è arrivata un'ulteriore risposta da parte di kelly controllers. In sostanza mi hanno detto che i controller sensored e sensorless sono identici, cambia solo il firmware, però i sensorless li programmano solo per pompe e compressori, almeno per adesso.

Bene grazie per le info speriamo che ci lavorino sopra questa centralina mi intrippa proprio, sembra veramente di un'altro livello , se vuoi mi passi la mail che gli hai mandato così (modificandola un po') chiedo pure io chissà che con piu' richieste la preparino veramente.
Ciao


ti mando in pm le mail che ci siamo scambiati

Carroarmatino: Rockrider FR6 - BPM2 HS Sensored - Batteria 18 celle Headway 38140S 58V 12Ah - Watt Meter Turnigy - Gomme MAXXIS Hookworm 26x2.5

Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 12:10:29  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene, bene. Teneteci aggiornati ragazzi! :P Cmq se decidete di fare la spesa vi posso assicurare che non sono soldi buttati. :)

Passando invece a delle considerazioni di tipo meccanico...

Mi sono accorto purtroppo (quando la catena è sui pignoni più esterni) che quando il motore tira, il posteriore della mia 6.3 viene leggermente spostata verso destra. Non di molto ma abbastanza per avvertire un fastidioso senso di instabilità temporaneo.
Non sò se è solo un problema che avviene con il cyclone 1200W o anche con potenze più modeste.
Di sicuro è colpa dell'ammortizzatore posteriore. Non avendo il telaio posteriore rigido la naturale flessione è molto più accentuata.

Tantè che mi sentirei di sconsigliare una biammortizzata a chiunque voglia prendere un cyclone 1200W.
Ci sono indubbi vantaggi, come il maggior confort, meno stress e vibrazioni sul telaio e sull'elettronica. Se poi come me si va molto in montagna l'ammortizzatore posteriore agevola molto il Downhill aumentanto l'aderenza sul posteriore. Ma questo scondinzolio a me da molta insicurezza, tantè che non mi sento più di usare il 6° e 7° pignone...

C'è qualche cyclonista che ha avuto lo stesso problema? Dasti hai mai avvertito qualcosa del genere sulla tua biammortizzata?

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 12:19:13  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SuperZ83 ha scritto:

Bene, bene. Teneteci aggiornati ragazzi! :P Cmq se decidete di fare la spesa vi posso assicurare che non sono soldi buttati. :)

Passando invece a delle considerazioni di tipo meccanico...

Mi sono accorto purtroppo (quando la catena è sui pignoni più esterni) che quando il motore tira, il posteriore della mia 6.3 viene leggermente spostata verso destra. Non di molto ma abbastanza per avvertire un fastidioso senso di instabilità temporaneo.
Non sò se è solo un problema che avviene con il cyclone 1200W o anche con potenze più modeste.
Di sicuro è colpa dell'ammortizzatore posteriore. Non avendo il telaio posteriore rigido la naturale flessione è molto più accentuata.

Tantè che mi sentirei di sconsigliare una biammortizzata a chiunque voglia prendere un cyclone 1200W.
Ci sono indubbi vantaggi, come il maggior confort, meno stress e vibrazioni sul telaio e sull'elettronica. Se poi come me si va molto in montagna l'ammortizzatore posteriore agevola molto il Downhill aumentanto l'aderenza sul posteriore. Ma questo scondinzolio a me da molta insicurezza, tantè che non mi sento più di usare il 6° e 7° pignone...

C'è qualche cyclonista che ha avuto lo stesso problema? Dasti hai mai avvertito qualcosa del genere sulla tua biammortizzata?

devi pensare ad un modo per irrigidire la struttura sul asse longitudinale.. lo scodinzolio è amplificato dalla struttura mobile e dai suoi punti di coesione non perfetti e dalla grossa coppia che eroga il motore sopratutto sulle marce demoltiplicate.. hai provato magari irrigidendo l'ammo e controllando gli eventuali spessori che creano gioco sotto coppia??
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 13:46:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@SuperZ83: Posso assicurarti che anche la mia "bTwin7" con 1350W scodinzola, e lo fanno tutte le bici biammortizzate quando applichi simili potenze, e lo fanno anche quando non sono elettrificate e a pedalare è un atleta preparato! Il fatto è che quando pedali non te ne rendi conto perchè sei in movimento e sotto sforzo...
La cosa non comporta nessun problema, per eliminare il difetto occorrerebbe avere una forcella posteriore "chiusa" come hanno le moto e con l'ammortizzatore applicato allo stesso modo delle moto.
Devi anche considerare che quando usi quelle potenze scaricandole sui pignoni piccoli, fai lavorare a flessione l'asse della ruota che dal lato pignoni è molto lungo, quindi il problema pur se in forma ridotta si presenta anche sulle bici non ammortizzate e in particolare su quelle che, avendo lo sgancio rapido, hanno l'asse cavo.
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 16:46:03  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dici Barba?
Un pò mi hai tranquillizzato con queste riflessioni... urgono altri test quindi.
Cmq darò anche una controllata come mi ha suggerito Ima.
Già pensavo che mi si stesse spezzando qualcosa .

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 18:12:03  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia flette di 5-10 mm solo pedalando

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 11:46:58  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Agg. 7Dicembre2010
Dopo 270Km percorsi si è spezzata per la prima volta la catena che collega il motore alla corona, il brutto è che ero abbastanza lontano da casa e cosi mi sono avviato pedalando normalmente...
ma non mi sono accorto che uno dei due pedali si stava svitando sempre più...

Dopo un paio di kilometri, affrontanto una salita, mentre tutti i miei dolci 80Kg erano sul pedale di destra questo è uscito (portandosi all'altro mondo un buon 1/3 della filettatura della pedivella) e data l'altezza XL del telaio della mia CavalcaRocce sono finito con i gioelli proprio sul tubo centrale...

Che dolori amici.
Cosi che (dolorante) i restanti altri 4km me li sono dovuti fare a spinta... -_-

La catena era stata allungata e accorciata almeno una decina di volte, quindi molto indebolita, certo è che i quasi 8cavalli che adesso con la Kelly il mio cyclone può assorbire non hanno certo risparmiato stress. L'ho sostituita con una nuova, che però ho dovuto riallungare (dopo averla accorciata) di un paio di anelli. Speriamo che non si sia indebolita troppo.

Problemi accoppiata Kelly-C.A.
Come ho detto sopra la Kelly avendo numerose protezioni per sovracorrenti-sovratensioni-collegamentiErrati-configurazioniErrate si ritrova ad avere la parte di logica-accelleratore-freni completamente isolata dalla parte parte di Potenza-Motore. Sul libretto di istruzioni c'è scritto assolutamente di non collegare le due masse (mentre il + è in comune) delle due sezioni.
Questo comporta il non possibile utilizzo del C.A. in "Throttle over Ride function" dato che la sua massa di riferimento è quella di potenza, diversa da quella dell'accelleratore.
Si deve per forza separare i due circuiti con un fotoaccoppiatore e utilizzare le funzioni di limitazioni base del C.A. e non quelle avanzate.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 12:40:38  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SuperZ83 ha scritto:

Agg. 7Dicembre2010
Dopo 270Km percorsi si è spezzata per la prima volta la catena che collega il motore alla corona, il brutto è che ero abbastanza lontano da casa e cosi mi sono avviato pedalando normalmente...
ma non mi sono accorto che uno dei due pedali si stava svitando sempre più...

Dopo un paio di kilometri, affrontanto una salita, mentre tutti i miei dolci 80Kg erano sul pedale di destra questo è uscito (portandosi all'altro mondo un buon 1/3 della filettatura della pedivella) e data l'altezza XL del telaio della mia CavalcaRocce sono finito con i gioelli proprio sul tubo centrale...

Che dolori amici.
Cosi che (dolorante) i restanti altri 4km me li sono dovuti fare a spinta... -_-

La catena era stata allungata e accorciata almeno una decina di volte, quindi molto indebolita, certo è che i quasi 8cavalli che adesso con la Kelly il mio cyclone può assorbire non hanno certo risparmiato stress. L'ho sostituita con una nuova, che però ho dovuto riallungare (dopo averla accorciata) di un paio di anelli. Speriamo che non si sia indebolita troppo.

Problemi accoppiata Kelly-C.A.
Come ho detto sopra la Kelly avendo numerose protezioni per sovracorrenti-sovratensioni-collegamentiErrati-configurazioniErrate si ritrova ad avere la parte di logica-accelleratore-freni completamente isolata dalla parte parte di Potenza-Motore. Sul libretto di istruzioni c'è scritto assolutamente di non collegare le due masse (mentre il + è in comune) delle due sezioni.
Questo comporta il non possibile utilizzo del C.A. in "Throttle over Ride function" dato che la sua massa di riferimento è quella di potenza, diversa da quella dell'accelleratore.
Si deve per forza separare i due circuiti con un fotoaccoppiatore e utilizzare le funzioni di limitazioni base del C.A. e non quelle avanzate.

mi spiace ... purtroppo la coppia di serraggio è fondamentale per evitare di perdere la pedivella ed a volte ci si accorge tardi del gioco ed espulsione di essa
Cmq su quelle potenze servirebbe già una maglia catena e corona da motorino 50CC cross
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 13:20:05  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SuperZ83 ha scritto:

Agg. 7Dicembre2010
Dopo 270Km percorsi si è spezzata per la prima volta la catena che collega il motore alla corona, il brutto è che ero abbastanza lontano da casa e cosi mi sono avviato pedalando normalmente...
ma non mi sono accorto che uno dei due pedali si stava svitando sempre più...

Dopo un paio di kilometri, affrontanto una salita, mentre tutti i miei dolci 80Kg erano sul pedale di destra questo è uscito (portandosi all'altro mondo un buon 1/3 della filettatura della pedivella) e data l'altezza XL del telaio della mia CavalcaRocce sono finito con i gioelli proprio sul tubo centrale...

Che dolori amici.
Cosi che (dolorante) i restanti altri 4km me li sono dovuti fare a spinta... -_-

La catena era stata allungata e accorciata almeno una decina di volte, quindi molto indebolita, certo è che i quasi 8cavalli che adesso con la Kelly il mio cyclone può assorbire non hanno certo risparmiato stress. L'ho sostituita con una nuova, che però ho dovuto riallungare (dopo averla accorciata) di un paio di anelli. Speriamo che non si sia indebolita troppo.

Problemi accoppiata Kelly-C.A.
Come ho detto sopra la Kelly avendo numerose protezioni per sovracorrenti-sovratensioni-collegamentiErrati-configurazioniErrate si ritrova ad avere la parte di logica-accelleratore-freni completamente isolata dalla parte parte di Potenza-Motore. Sul libretto di istruzioni c'è scritto assolutamente di non collegare le due masse (mentre il + è in comune) delle due sezioni.
Questo comporta il non possibile utilizzo del C.A. in "Throttle over Ride function" dato che la sua massa di riferimento è quella di potenza, diversa da quella dell'accelleratore.
Si deve per forza separare i due circuiti con un fotoaccoppiatore e utilizzare le funzioni di limitazioni base del C.A. e non quelle avanzate.


Non puoi usare le funzioni avanzate ,perche il fotoaccopiatore da un segnale digitale?
Ci sono fotoacopiatori analogici, se e quello il problema!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 13:34:07  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi dispiace molto per tutti i tuoi gioielli, bicicletta compresa. La catena da bici in effetti non è nata per sopportare oltre 1500W continui (vedi Cipollini) e per di più quella motore-corona, essendo molto corta, si usura ancora più velocemente. Anche montare catene da scooter non è semplice, sono nate per lavorare su altri tipi di ingranaggi, con spessori assai maggiori.

Oltretutto ho l'impressione che con le potenze che hai in gioco il supporto del motore sul telaio sia inadeguato a garantire il corretto allineamento pignone-corona sottosforzo, peggiorando ancora le cose. Potresti montare delle barrette antitorsione come ho visto su alcuni kit non Cyclone.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 13:48:15  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
usare delle cinghie al kevlar?? per me i cinesi non ci hanno pensato che la loro "catenina" è inadatta allo strapazzamento
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 14:16:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le cinghie dentate in Kevlar resistono molto bene, naturalmente se dimensionate all'uso, ma sono molto più ingombranti come larghezza e non sopportano il minimo errore di allineamento, altrimenti fuoriescono dalle pulegge e se cerchi di guidarle con battute laterali si distruggono in poco tempo. Per questi motivi non mi sento di consigliarle per un bricolage casalingo...
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 14:41:32  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Le cinghie dentate in Kevlar resistono molto bene, naturalmente se dimensionate all'uso, ma sono molto più ingombranti come larghezza e non sopportano il minimo errore di allineamento, altrimenti fuoriescono dalle pulegge e se cerchi di guidarle con battute laterali si distruggono in poco tempo. Per questi motivi non mi sento di consigliarle per un bricolage casalingo...

ah no di certo.. poi ci vuole anche un meccanismo tensore preciso e resistente.. il rpoblema è sempre quello, quando l'ebike diventa potente e non è più una bici si entra in quel settore di mezzo che non esiste a livello meccanico.. cmq oltre lo standard. Quando ero allenato riuscivo anche a piegare le corone alla mia mtb se erano di qualità scadente, pensa un motore da alcuni cavalli
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 18:47:31  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:


Non puoi usare le funzioni avanzate ,perche il fotoaccopiatore da un segnale digitale?
Ci sono fotoacopiatori analogici, se e quello il problema!


Ho dato un'occhiata a questi fotoaccoppiatori analogici, usandone un paio, qualche op-amp e un pò di resistenze si potrebbe ri-rendere compatibile il tutto. Gli ho ordinati, vi farò sapere!
Grazie Mineblu.

Le cinghie dentate in Kevlar non le avevo neanche prese in considerazione...
Dite che delle catene più grosse tipo quelle dei motorini sono difficili da adattare con le mie scarse conoscenze e scarsi mezzi di saldatura/meccanica?
Il fatto è che mi sono reso conto che senza il C.A. che gli dà una limitata il motore è davvero troppo potente e se ti scappa il polso quando il motore è sui giri di massimo assorbimento la situazione diventa distruttiva.
Fino a quando non lo riabilito dovrò riattaccare tutto al PC e impostare almeno un limite al 75% (della corrente nominale della centralina) per le fasi e la batteria.
Un pò mi rompe perchè nel caso in cui mi serva più potenza mentre sono in viaggio non posso risettarla (a meno di non girare con un portatile), mentre invece limitando tramite C.A. con pochi click puoi risettare tutto.

Che bomba cmq questa centralina.


"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 19:06:17  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
adattare un poco gli shunt?? tipo disinserirne con pulsante di potenza ?? è un idea
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 19:21:20  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

adattare un poco gli shunt?? tipo disinserirne con pulsante di potenza ?? è un idea


è un'idea.
Ma personalmente una centralina waterprof pagata 200$ non la apro neanche per sogno, per il rischio di invalidare la garanzia! :P
Ne ho pensate tante ma il C.A. risulta proprio la soluzione che sembra più adatta per le mie esigenze! :)
Magari faccio subito la modifica per usarlo in versione "base" dato che basta un singolo fotoaccoppiatore che ho già a casa e quando mi arrivano gli altri pezzi provo a mettere insieme quella "avanzata". :D

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 19:41:42  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giusto per curiosita! Dove gli hai presi?
Dimmi anche in PM!
Cosa intendi con le funzioni base e avanzate??

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 20:37:27  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

Giusto per curiosita! Dove gli hai presi?
Dimmi anche in PM!
Cosa intendi con le funzioni base e avanzate??


Ho preso questi:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=5474074
Ma il datasheet da cui ho preso le formule e lo schema di funzionamento è questo (che è spiegato meglio):
http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/siemens/IL300.pdf

Con il funzionamento avanzato intendo in configurazione "current Throttle" [paragrafo 9.3 del manuale v2.23] per funzionamento base intendo quello di collegare il piedino Th del C.A. al cavo di segnale dell'accelleratore con un diodo [paragrafo 7.1].

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 10/12/2010 : 10:20:18  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma l'hai preso come privato?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 10/12/2010 : 16:16:56  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

Ma l'hai preso come privato?


Sisi, prendo sempre le cose da RS come privato (dove ti chiedono la PI metti il tuo CF e sei a posto). Consegna velocissima anche se i prezzi sono altini.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 10/12/2010 : 19:00:30  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SuperZ83 ha scritto:

mineblu ha scritto:

Ma l'hai preso come privato?


Sisi, prendo sempre le cose da RS come privato (dove ti chiedono la PI metti il tuo CF e sei a posto). Consegna velocissima anche se i prezzi sono altini.


io da loro mi rifornisco solo se ho fretta o solo se si tratta di materiale introvabile altrimenti.. i prezzi sono congrui per la bassa quantità acquistata in fondo
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 10/12/2010 : 19:23:39  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E Farnell , lo avete provato??

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 10/12/2010 : 19:47:32  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

E Farnell , lo avete provato??

prima di RS prendevo da Farnell.. anche loro coi prezzi mica scherzano
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,67 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.