Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Nuove celle per assetati di corrente!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 26/06/2011 : 08:19:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei segnalare agli utenti del forum che richiedono alle loro batterie prestazioni estreme, ma che vogliono restare nell'ambito delle LiFePo4 per la sicurezza intrinseca di questa chimica, le seguenti celle: http://www.lipotech.net/storeindustria/product_info.php?cPath=123_133&products_id=1210
Sono accreditate di 10C-20C e pesano 240g, il che permette di avere una batteria da 48V-20Ah con soli 7680g di peso, inferiore a quello delle normali LiFePo4 di 2-4Kg.
Praticamente hanno il peso delle migliori Li-ion e la corrente di scarica delle Li-Po...
Visto che le danno per 2000-3000 cicli l'investimento iniziale sarà ben diluito nel tempo.

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 26/06/2011 : 08:29:09  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante Barba,mi potresti fare un calcoletto di quante ne occorrono

per ottenere un 125/135V e 15A??

Ho fatte le 3 stanotte,il cervello è ancora sotto "spirito"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 26/06/2011 : 09:02:58  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non puoi fare una 15Ah con queste celle, sono da 10Ah cadauna, quindi o 10Ah o 20Ah...
Comunque la serie sarebbe formata da 35 celle.
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 26/06/2011 : 10:21:11  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bobzilla: non mi convincono....a parte il fatto che la cella nella foto è uguale a quella li-po.....poi il rapporto prezzo/prestazioni non regge il confronto con queste:
http://www.a123rc.com/goods-471-High+Power+Automotive+AHR32113M1Ultra.html
Sono le ultime e lestanno dando via a 14,99 DOLLARI non EURO. per cui con 2 paralleli hai una 8,8ah ma a123, non Pizza & Fichi da 10c (Praticamente come le Headway ma 30 EURO)

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 26/06/2011 : 11:12:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@GuidoodiuG: Non capisco cosa non ti convince, 10C continui e 20C di picco non sono male e il peso è meno della metà delle A123 e molto inferiore a quello delle Headway. Poi devi vedere se riesci ad acqistare le celle che dici e con quali prezzi di trasporto e dazio, mentre le altre sono già in Italia. Oltretutto l'assemblaggio è decisamente più semplice...
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 26/06/2011 : 15:47:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dalle caratteristiche sembrano delle 38120 messe nel sacco....potrebbe anche essere che il peso in meno sia dovuto all'assenza del contenitore metallico appunto delle 38120.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

free-man
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 26/06/2011 : 23:07:27  Mostra Profilo Invia a free-man un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti questo è il mio primo post,anche se è da un po' che continuo a leggere....è Fantastico...
Premetto che con le biciclette fino ad ora non ho mai avuto a che fare più di tanto..ho sempre avuto mezzi a motore a scoppio....
comunque,sono bravo sia come meccanico che come elettronico...praticamente ho officina e laboratorio a casa...
da un po' di tempo ho iniziato a costruire la mia prima bike elettrica.....kit nine continent da 28" con centralina armaggeddon 45A 72 volt 1650 watt in teoria.....batterie al piombo...più di 20 k :( ora sto iniziando le modifiche.....sto cercandi mi mettere un cerchio da 26 e farmi una mtb....(è già qua sono un po' incasinato....(se qualcuna sa dirmi la lunghezza dei raggi.....taglio,filetto)ma ci sarà un' altro post)....

tornando alle batteria la prima cosa volevo e fare un bel pacco batteria da 72 volt....fino ad ora ero orientato a ordinare delle celle tipo 38120 o 38140 ......ma vedendo LTF 3,2V 10Ah citate da Barba...ora mi trovo in confusione...(le a 123 le ho scartate abbastanza al volo,mi san troppo difficili da gestire poi 72 volt)....sono sempre lifepo4...e come caratteristiche sembrano buone....voi che fareste?
Mi consigliate in caso un ottimo ca batt. da miodellisimo per queste tensioni e queste celle....
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 27/06/2011 : 08:29:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Free-man, benvenuto e complimenti per la passione...
Per calcolare la lunghezza dei raggi io uso questo computer online: http://www.sapim.be/index.php?st=spokelength e mi sono sempre trovato benissimo.
Per il caricatore devo dirti che non esistono charger da modellismo per tensioni così alte, dovrai acquistare un normale caricatore ed un BMS da collegare alla tua batterie in modo da bilanciare tutte le celle, dato che le Litio in genere non sono autobilancianti come le piombo o le NiMh e le NiCd.

Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 27/06/2011 : 10:20:25  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GuidoodiuG ha scritto:

Bobzilla: non mi convincono....a parte il fatto che la cella nella foto è uguale a quella li-po.....poi il rapporto prezzo/prestazioni non regge il confronto con queste:
http://www.a123rc.com/goods-471-High+Power+Automotive+AHR32113M1Ultra.html
Sono le ultime e lestanno dando via a 14,99 DOLLARI non EURO. per cui con 2 paralleli hai una 8,8ah ma a123, non Pizza & Fichi da 10c (Praticamente come le Headway ma 30 EURO)


ho fatto una rapida ricerca, tutto il materiale proviene da HK con i soliti problemi di spedizione e dazi, dal sito Ufficiale A123 non compare come sito rivenditore e se provate a fare un whois noterete che non compare nessun dato "legale" praticamente è ai livelli di Hobbyking

S
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 27/06/2011 : 10:59:14  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per vedere se sono più o meno prestanti delle headway 38140 occorrerebbe sapere la loro resistenza interna media...
Però il peso è davvero notevole! Hanno una densità di energia che si avvicina alle Lipo/Li-ion e una densità di potenza come le A123.
Fanno:
LTF 10Ah3.2V 20C -> 2650W/kg e 140Wh/Kg (solo celle).
38140 Headway 15C -> 1440W/Kg e 96Wh/Kg (solo celle).
A123 AHR32113 50C -> 2700W/Kg e 78Wh/Kg (solo celle).
Nanotech 90C -> 13000W/Kg e 160Wh/Kg (pacco HobbyKing).
Li-ion 2C -> 380W/kg e 190Wh/Kg (solo celle).

Sembrano da preferire rispetto alle Headway, non hanno il vantaggio dell'involucro rigido con valvola di sicurezza e dei terminali filettati ma anche le linguette non dovrebbero essere difficili da saldare...
Poi sono in Italia.

Per il prezzo faccio delle batterie da circa 48V10Ah (15S per le 3.2/3.3V, 13S per le 3.7V)
15S1P 10Ah 480Wh LTF 10Ah3.2V 20C 20€ss-> 0.98€/Wh (solo celle) 2000Cicli 0.235€/ciclo.
15S1P 12Ah 576Wh 38140 Headway 15C 100$ss-> 0.44€/Wh (solo celle) 2000Cicli 0.126€/ciclo.
15S3P 13.2Ah 653Wh A123 AHR32113 50C 100$ss-> 0.84€/Wh (solo celle) 2000Cicli 0.274€/ciclo.
13S2P 10Ah 481Wh Nanotech 90C 70$ss-> 0.56€/Wh (pacco HK) 300Cicli 0.91€/ciclo.
13S5P 11Ah 529Wh Li-ion 2C 70$ss-> 0.32€/Wh (solo celle) 600Cicli 0.29€/ciclo.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 27/06/2011 : 11:31:10  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le linguette sono facilissime da saldare, con una goccia di stagno si "risucchiano" a vicenda e non le stacchi più, se forzi le spezzi ma rimangono saldate
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 27/06/2011 : 12:58:46  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...ci sono pure queste adesso.....
http://www.a123rc.com/goods-474-LiFePO4+Battery+%28A123+32157%29.html###

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 27/06/2011 : 13:39:43  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GuidoodiuG ha scritto:

...ci sono pure queste adesso.....
http://www.a123rc.com/goods-474-LiFePO4+Battery+%28A123+32157%29.html###


Su endless, le usano da parecchio tempo.
Pero siamo sicuri che siano A123 e non cloni??
Sul sito principale non vengono riportate, e neanche il modello a sacchetto da 15 amp.

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

free-man
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 00:04:50  Mostra Profilo Invia a free-man un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Ciao Free-man, benvenuto e complimenti per la passione...
Per calcolare la lunghezza dei raggi io uso questo computer online: http://www.sapim.be/index.php?st=spokelength e mi sono sempre trovato benissimo.
Per il caricatore devo dirti che non esistono charger da modellismo per tensioni così alte, dovrai acquistare un normale caricatore ed un BMS da collegare alla tua batterie in modo da bilanciare tutte le celle, dato che le Litio in genere non sono autobilancianti come le piombo o le NiMh e le NiCd.




grtazie molte....spero di rimanereo sempre con voi :-)
supponevo di prendere il BMS ...ma neanche questo...?

http://www.lipotech.net/storeindustria/product_info.php?cPath=139_136&products_id=1209&osCsid=fe77d69bdcf255661405fb2a0518cc22

per le celle...puntavo qui.....

http://www.ecopolis-italia.com/

Cella Headway 38120S LiFeP04 da 3,2V, 10 amperora le mette a 20 euri a pezzo...che ne pensate?qualcuno le ha fià prese?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 08:34:25  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il caricatore da te segnalato arriva fino a 24 celle LiFePo4, quindi è perfettamente adeguato alla batteria che vuoi assemblare, basta che gli comunichi il tipo e il numero delle celle. Sempre sullo stesso sito dovresti trovare il BMS che ti occorre...
Delle celle 38120S Headway se ne è discusso molto, se fai un "Cerca" trovi tutte le considerazioni nate dalle esperienze di vari utenti.

PS) Vedo adesso che il caricatore Lipoteck è da 1600W, quindi in grado di fornire oltre 20A a 72V, che se non sbaglio è la tensione della tua batteria: Se non è regolabile in corrente è troppo potente per le 38120S e supera la massima corrente di ricarica ammessa. Oltretutto le Headway hanno il problema che se le ricarichi in maniera veloce non si bilanciano, almeno con i normali BMS in commercio.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 12:08:14  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FABIAN ma le linguette sono lamierini o sono molli ? che spessore hanno ? è fattibile perforarle e metterci una vite passante con dado e rondelle per comprimerle?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 13:48:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Alex audi: Non puoi farlo, non hanno la necessaria robustezza, e comunque non vedo che miglioramento avresti rispetto ad una semplice saldatura a stagno.
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 14:50:16  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex, quelle che ho provato io erano molli e quoto barba, la saldatura a stagno è molto più pratica anche perchè per dissaldarle basta riscaldarle e vengono via..

non so se hai mai saldato i ribbon delle celle fotovoltaiche, non appena appoggi il saldatore lo stagno che le ricopre fonde all'istante
Torna all'inizio della Pagina

free-man
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 28/06/2011 : 23:32:23  Mostra Profilo Invia a free-man un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille "Barba 49"......vado in ritiro per decidermi.....sono tentato di provare le ltf citate nel forum....:-)
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 09:46:40  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bo io ho sempre avuto brutte esperienze con lo stagno forse però leggendo i vari post mi rendo conto che non ho mai
avuto l'attrezzatura adeguata...
sarebbe gradito che la prossima volta che usate lo stagno facciate dei video dimostrativi aiuterebbe molto a
capire dove sbagliamo. La vite cortissima schiaccerebbe le due linguette una all altra e non sarebbe da sostegno
solo per tenere strette le linguette o sono cosi molli da non riuscire ad essere perforate.... cmq di sicuro celle
prismatiche mai piu le cilindriche sono odiose.
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 11:48:04  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex, di sicuro le puoi perforare con un buon dremel, però poi devi mettere una rondella tra le due linguette e altre due alle estremità, oltre alla vite passante e relativo bulloncino. Dato che le celle in questione sono poco profonde (non arrivano al centimetro) non saprei dove mettere il tutto senza rischiare dei corti tra una vite e l'altra
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 12:00:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sconsiglio l'uso di viti per fissare le lamelle, in quanto sono troppo sottili e sono fatte apposta per accogliere lo stagno. Se metti una vite, le vibrazioni potrebbero tagliare il contatto, inoltre non si avrebbe un ottimale contatto elettrico.
Con strumentazione decente si fanno buone saldature. Io ho scritto quello che uso io, ma il mio saldatore è acceso almeno 8 ore al giorno. Si trovano stazioni termostatate più economiche in giro, ma non starei su prodotti al di sotto degli 60-80 euro. La qualità dello stagno è determinante tanto quanto la qualità del saldatore. Fidati che una buona saldatura tiene eccome!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

free-man
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 12:56:23  Mostra Profilo Invia a free-man un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per qunto possa valere, anche secondo me è molto meglio la saldatura e sicuramente fa un miglior contatto che con il bulloncino....al max prima basta "stagnare" un po' il filo...
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 14:34:02  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A ragà,,,tenetevi che forse tra un mesetto o due arrivo con le batterie...
ITALIANE !!!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 14:45:30  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alex, se acquisti un saldatore da 16 Euro al supermercato e pensi di fare buone saldature con lo stagno dato a corredo del saldatore ti metti sicuramente nei guai, a meno di avere una grande pratica in merito alle saldature a stagno.
Occorre un saldatore con termostato, in modo da non superare la temperatura di fusione dello stagno (altrimenti la punta saldante si ossida e si consuma in poco tempo) e una lega saldante di buona qualità, meglio se all'argento.

@Joffa:
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.